Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scegliere la scheda madre (ottobre 2025)

di , 1 Ottobre 2025

Hai deciso di assemblare un computer desktop e vorresti dare il via alla selezione della componentistica da acquistare partendo dalla scheda madre: saggia decisione. La scheda madre, infatti, è a tutti gli effetti il cuore del PC, la periferica in cui dovrai inserire tutti gli altri componenti, tenendo conto della stessa.

Se però sei qui e stai leggendo questo tutorial, mi sembra evidente che tu non sappia bene come scegliere la scheda madre più adatta alle tue esigenze (e al computer che intendi assemblare), vero? Beh, nessun problema: posso aiutarti io, se vuoi. Anche se può sembrare un’impresa piuttosto ardua, la scelta della scheda madre può essere molto più semplice di ciò che sembra: basta avere bene in mente le caratteristiche di cui questa deve disporre!

In questa guida ho proprio intenzione di semplificare questa impresa: di seguito, infatti, ti mostrerò i parametri da tenere in considerazione per poter scegliere una scheda madre per uso domestico o semi-professionale, con la possibilità di espanderla in futuro, in caso di necessità. Dunque, senza attendere oltre, ritaglia qualche minuto del tuo tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento. Buona lettura e… buono shopping!

Indice

Quale scheda madre comprare

Gigabyte B650 Eagle AX

Gigabyte B650 Eagle AX

Vedi su Amazon
MSI PRO B650-A WIFI

MSI PRO B650-A WIFI

Vedi su Amazon
ASUS Prime B760-PLUS

ASUS Prime B760-PLUS

Vedi su Amazon
ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI

ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI

Vedi su Amazon
MSI MPG B550 Gaming Plus

MSI MPG B550 Gaming Plus

Vedi su Amazon
MSI MAG B650 TOMAHAWK

MSI MAG B650 TOMAHAWK

Vedi su Amazon
GIGABYTE Scheda madre A520M K V2

GIGABYTE Scheda madre A520M K V2

Vedi su Amazon
MSI PRO H610M-E DDR4

MSI PRO H610M-E DDR4

Vedi su Amazon
ASUS ROG STRIX B550-A GAMING

ASUS ROG STRIX B550-A GAMING

Vedi su Amazon
GIGABYTE B550M AORUS ELITE

GIGABYTE B550M AORUS ELITE

Vedi su Amazon

Gigabyte B650 Eagle AX

La Gigabyte B650 Eagle AX rappresenta un'innovazione significativa nel mondo delle schede madri, pensata per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità. Questa scheda madre si distingue per il suo socket AM5, compatibile con i processori AMD Ryzen di settima generazione, tra cui Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9. Questo la rende una scelta eccellente per gli appassionati di tecnologia che desiderano sfruttare al massimo le potenzialità dei nuovi processori AMD.

Uno degli aspetti più impressionanti della B650 Eagle AX è la sua capacità di supportare la memoria DDR5 fino a 7600 MHz in modalità overclocking. Questa caratteristica garantisce una velocità di elaborazione dati eccezionale, ideale per applicazioni ad alta intensità di risorse come il gaming o l'elaborazione grafica. Inoltre, la scheda offre un design VRM digitale a 12+2+2 fasi, assicurando una distribuzione dell'alimentazione stabile e efficiente, fondamentale per mantenere le prestazioni ottimali anche sotto carichi pesanti.

In termini di connettività, la B650 Eagle AX non delude. È dotata di Wi-Fi 6E (802.11ax), che offre una connessione wireless ultraveloce e stabile, perfetta per chi necessita di una rete senza fili affidabile. La presenza di una porta Ethernet GbE aggiunge ulteriore flessibilità, permettendo connessioni cablate veloci e sicure. Le tre slot M.2 per SSD offrono ampie possibilità di espansione dello storage, consentendo di installare unità ad alte prestazioni per migliorare ulteriormente la velocità complessiva del sistema.

La scheda madre include anche porte USB 3.2 Gen2, che garantiscono trasferimenti dati rapidi e una maggiore compatibilità con dispositivi esterni moderni. La porta HDMI integrata consente di collegare facilmente monitor ad alta definizione, rendendo questa scheda madre una soluzione versatile per configurazioni multimediali avanzate.

Dal punto di vista estetico, la B650 Eagle AX presenta un design elegante e moderno, con una finitura nera che si integra perfettamente in qualsiasi build. Il peso contenuto di 1 kg e le dimensioni compatte la rendono facile da installare in diversi tipi di case, offrendo flessibilità nella progettazione del tuo PC.

Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che la Gigabyte B650 Eagle AX potrebbe non essere la scelta ideale per chi ha esigenze specifiche di aggiornamenti software a lungo termine, poiché tali dettagli non sono stati resi noti. Tuttavia, per coloro che cercano una scheda madre robusta e performante, questa rappresenta una delle opzioni più valide sul mercato. Con materiali di alta qualità e una costruzione solida, promette una lunga durata e un'affidabilità su cui puoi contare.

GIGABYTE B650 EAGLE AX Scheda madre - AMD Ryzen serie 9000, VRM a 12+2...
Vedi offerta su Amazon

MSI PRO B650-A WIFI

La MSI PRO B650-A WIFI si presenta come una scheda madre di fascia alta, progettata per supportare i processori AMD Ryzen delle serie 9000, 8000 e 7000. Con il suo socket AM5, questa scheda madre offre un'ampia compatibilità con le più recenti CPU di AMD, garantendo così prestazioni elevate e una longevità significativa per il tuo sistema.

Uno degli aspetti più impressionanti della PRO B650-A WIFI è la sua capacità di gestire memorie DDR5 fino a 7600 MHz. Questo è reso possibile grazie ai quattro slot DIMM SMT che migliorano la chiarezza del segnale, permettendoti di sfruttare appieno le potenzialità delle RAM di nuova generazione. La tecnologia Memory Boost integrata assicura che tu possa ottenere il massimo dalla tua configurazione di memoria, offrendo velocità e stabilità senza compromessi.

Per quanto riguarda l'espansione grafica, la scheda madre dispone di due slot PCIe 4.0 x16, uno dei quali dotato di Steel Armor per una maggiore robustezza e protezione. Questa caratteristica è particolarmente utile se prevedi di installare schede grafiche pesanti o multiple, poiché fornisce un supporto aggiuntivo e riduce il rischio di danni fisici al PCB.

La gestione termica è un altro punto forte della PRO B650-A WIFI. Il raffreddamento VRM avanzato, con pad termici MOSFET da 7W/mK e dissipatori estesi, garantisce che i componenti critici rimangano freschi anche sotto carichi intensivi. Inoltre, gli slot M.2 sono dotati di Shield Frozr, che previene il throttling termico degli SSD, assicurando prestazioni costanti nel tempo.

In termini di connettività, la scheda madre non delude. Integra il Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, fornendo connessioni wireless rapide e affidabili. Le porte posteriori offrono una vasta gamma di opzioni, tra cui USB Type-C 20Gbps, HDMI 2.1 e DP 1.4, consentendoti di collegare facilmente dispositivi esterni e display ad alta risoluzione. L'audio è curato dal sistema Audio Boost 5, che supporta l'uscita S/PDIF e offre un'esperienza sonora immersiva grazie alla configurazione 7.1.

Tuttavia, va notato che, pur essendo ricca di funzionalità, la scheda potrebbe risultare complessa da configurare per chi non ha familiarità con i sistemi avanzati. È quindi consigliabile avere una certa esperienza o consultare un esperto durante l'installazione e la configurazione iniziale.

MSI PRO B650-A WIFI Scheda madre, ATX - Supporta processori AMD Ryzen ...
Vedi offerta su Amazon

ASUS Prime B760-PLUS

La ASUS Prime B760-PLUS è una scheda madre di alta qualità che offre un'ampia gamma di funzionalità per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti. Progettata per i processori Intel di 13a e 12a generazione, questa scheda madre utilizza il socket Intel LGA 1700, garantendo compatibilità e prestazioni ottimali.

Uno dei punti di forza di questa scheda madre è la sua connettività ultraveloce. Grazie al supporto per PCIe 5.0, tre slot PCIe 4.0 M.2, Realtek 2.5Gb Ethernet, USB 3.2 Gen 2x2 Type-C, supporto frontale USB 3.2 Gen 1 Type-C e Thunderbolt USB4, puoi collegare una vasta gamma di dispositivi e godere di velocità di trasferimento dati eccezionali.

Il raffreddamento è un altro aspetto in cui la ASUS Prime B760-PLUS eccelle. Dispone di dissipatori VRM, un dissipatore M.2 e un dissipatore PCH, oltre a header per ventole ibride e Fan Xpert 2+. Questi elementi assicurano che la tua scheda madre rimanga fresca anche durante l'uso intensivo, contribuendo a preservare le prestazioni e la longevità del tuo sistema.

Per quanto riguarda la memoria, la ASUS Prime B760-PLUS supporta fino a 64 GB di RAM con una velocità di clock della memoria di 7200 MHz. La tecnologia di memoria esclusiva di ASUS, composta da ASUS Enhanced Memory Profile II e ASUS OptiMem II, garantisce prestazioni di memoria ottimali.

Infine, per gli appassionati di personalizzazione estetica, la scheda madre offre l'illuminazione Aura Sync RGB. Con header Addressable Gen 2 a bordo e header Aura RGB per strisce LED RGB, puoi sincronizzare facilmente l'illuminazione con l'hardware compatibile con Aura Sync, creando un sistema visivamente accattivante.

ASUS Prime B760-PLUS Scheda madre Intel LGA 1700 ATX, DDR5 PCIe 5.0, 3...
Vedi offerta su Amazon

ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI

La ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI è una scheda madre che si distingue per la sua robustezza e le sue prestazioni eccezionali, pensata per i gamer più esigenti. Dotata di un socket AMD AM5, questa scheda offre supporto per i processori AMD Ryzen della serie 7000, permettendoti di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo sistema. La compatibilità con la tecnologia RAM DDR5 fino a 128 GB rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle generazioni precedenti, garantendo velocità di clock elevate e performance senza compromessi.

Un aspetto fondamentale di questa scheda madre è il suo sistema di raffreddamento avanzato. I dissipatori presenti su chipset, VRM e slot M.2 assicurano temperature ottimali anche durante le sessioni di gioco più intense. Se abbinata a un sistema di raffreddamento ASUS ROG AiO, il rischio di surriscaldamento diventa praticamente inesistente, permettendoti di concentrarti esclusivamente sul gioco.

In termini di connettività, la TUF GAMING B650-PLUS WIFI non delude. Con l'integrazione di Intel 2.5Gb Ethernet e WiFi 6 (802.11ax), avrai a disposizione una connessione stabile e veloce, essenziale per un'esperienza di gioco fluida e priva di lag. Inoltre, il supporto per PCIe 4.0, HDMI 2.1, DisplayPort e Thunderbolt 4 amplia ulteriormente le possibilità di connessione, rendendo questa scheda madre estremamente versatile.

I tre slot M.2 e le porte USB 3.2 Gen 2x2 offrono opzioni di archiviazione e trasferimento dati incredibilmente rapide, riducendo i tempi di caricamento e migliorando l'efficienza complessiva del sistema. Questo rende la scheda ideale non solo per il gaming, ma anche per applicazioni professionali che richiedono alte prestazioni.

Un altro punto di forza è la tecnologia BIOS FlashBack, che consente aggiornamenti rapidi e sicuri del BIOS, garantendo compatibilità futura con i processori AMD AM5 9000 Series. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi desidera mantenere il proprio sistema sempre aggiornato senza complicazioni.

Esteticamente, la scheda presenta un design accattivante con illuminazione Aura Sync RGB, che permette di personalizzare l'aspetto del tuo PC secondo i tuoi gusti personali. Il colore nero dominante conferisce un look elegante e moderno, perfetto per qualsiasi configurazione da gaming.

Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che la transizione alla nuova piattaforma AM5 potrebbe richiedere un investimento iniziale in nuovi componenti compatibili, come RAM DDR5 e processori Ryzen di ultima generazione. Tuttavia, per chi cerca una soluzione duratura e all'avanguardia, la ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI rappresenta una scelta eccellente, capace di offrire prestazioni straordinarie e una connettività senza pari.

ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI Scheda Madre Gaming ATX, AM5, Ryzen 900...
Vedi offerta su Amazon

MSI MPG B550 Gaming Plus

La MSI MPG B550 Gaming Plus è una scheda madre di alta qualità, ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che cercano prestazioni elevate. Progettata per supportare i processori AMD Ryzen di terza generazione con socket AM4, questa scheda madre offre un'ottima connettività e velocità grazie alle sue caratteristiche avanzate.

Una delle principali peculiarità della MSI MPG B550 Gaming Plus è la presenza della recente soluzione Lightning Gen 4 sia su slot PCI-E che M.2. Questa tecnologia consente un trasferimento più veloce dei dati su schede grafiche, dispositivi di archiviazione e dispositivi di rete, garantendo così un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.

La scheda madre è inoltre dotata di Mystic Light, una funzione completa per controllare la luce RGB in tutto il sistema. Con il supporto sia per le strisce RGB che per le strisce LED RAINBOW, Mystic Light offre 16,8 milioni di colori e 29 effetti diversi, controllabili con un solo clic. Questo ti permette di personalizzare l'aspetto del tuo PC secondo le tue preferenze estetiche.

Per offrire un'esperienza audio immersiva durante il gioco, la MSI MPG B550 Gaming Plus è equipaggiata con la tecnologia AUDIO BOOST. Questa funzione garantisce una qualità del suono da studio, consentendoti di immergerti completamente nel tuo gioco e di percepire ogni dettaglio sonoro.

La soluzione termica migliorata della scheda madre include un dissipatore di calore esteso, un livello termico di 7 W/mK e un tampone di soffocamento con PCB in rame ispessito da 56,7 g. Queste caratteristiche garantiscono prestazioni migliori per i giocatori, mantenendo il sistema fresco anche durante le sessioni di gioco più intense.

Infine, la schermatura I/O preinstallata offre una migliore protezione EMI e una maggiore comodità per l'installazione. Questo aspetto è particolarmente importante per garantire la sicurezza e la durata del tuo sistema nel tempo.

MSI MPG B550 Gaming Plus Scheda Madre ATX - per Processori AMD Ryzen d...
Vedi offerta su Amazon

MSI MAG B650 TOMAHAWK

La MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI è una scheda madre di alto livello, progettata per supportare i processori AMD Ryzen della serie 7000. Questo prodotto si distingue per il suo design robusto e le sue prestazioni eccellenti, rendendolo una scelta ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che necessitano di un sistema ad alte prestazioni.

Il primo aspetto da sottolineare è il suo supporto ai processori AMD Ryzen serie 7000. Grazie al socket AM5, questa scheda madre è in grado di gestire i processori più potenti sul mercato, garantendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.

Inoltre, la MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI è dotata di un AM5-12 Duet Rail 80A VRM, che fornisce un'alimentazione stabile e affidabile al tuo sistema, riducendo il rischio di surriscaldamento e garantendo un funzionamento ottimale anche durante le sessioni di gioco più intense.

Un altro punto di forza di questa scheda madre è il suo DDR5 Memory Boost 6400+MHz/OC. Questa caratteristica permette di aumentare significativamente la velocità del tuo sistema, offrendoti una maggiore capacità di multitasking e tempi di caricamento più rapidi.

La scheda madre dispone inoltre di 2 slot PCIe 4.0 x16 e 2 slot M.2 Gen4, che ti consentono di aggiungere ulteriori componenti al tuo sistema, come schede grafiche o unità SSD, per migliorare ulteriormente le prestazioni.

Per quanto riguarda la connettività, la MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI è dotata di Wi-Fi 6E, che offre una connessione internet veloce e stabile, ideale per il gaming online o lo streaming di contenuti in alta definizione.

Infine, questa scheda madre presenta un design robusto e durevole, con un PCB a 6 strati con rame da 2 once che garantisce una lunga durata del sistema. Inoltre, grazie al suo circuito integrato di alimentazione digitale, il sistema funziona senza problemi anche nelle condizioni più estreme.

MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI scheda madre, ATX - Supporta i processori A...
Vedi offerta su Amazon

GIGABYTE Scheda madre A520M K V2

La GIGABYTE A520M K V2 è una scheda madre progettata per offrire prestazioni affidabili e versatili, ideale per chi desidera assemblare un sistema basato su processori AMD Ryzen. Questo modello supporta una vasta gamma di CPU, tra cui le serie Ryzen 5000, Ryzen 4000 G-Series e Ryzen 3000, garantendo flessibilità e compatibilità con diverse configurazioni.

Uno degli aspetti più notevoli di questa scheda madre è il suo supporto per la memoria DDR4 fino a 5100 MHz, che consente di ottenere velocità elevate e migliorare l'efficienza complessiva del sistema. Con una capacità massima di 64 GB, puoi gestire facilmente applicazioni intensive e multitasking senza compromettere le prestazioni. La presenza di due slot DIMM permette di sfruttare al meglio la tecnologia Dual Channel, sia in modalità ECC che Non-ECC Unbuffered, assicurando stabilità e velocità nei trasferimenti dati.

Il design della A520M K V2 include uno slot PCIe Gen3 x4 M.2, che offre supporto per dispositivi NVMe e SATA, consentendo tempi di avvio rapidi e accesso veloce ai dati. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi cerca di ottimizzare le prestazioni del proprio PC attraverso l'uso di SSD ad alta velocità.

In termini di connettività, la scheda madre dispone di una porta LAN GbE, che assicura una connessione internet stabile e veloce, essenziale per gaming online e streaming. Inoltre, il supporto multi-display tramite HDMI e D-sub rende questa scheda madre adatta anche per configurazioni multimonitor, ampliando le possibilità di utilizzo sia in ambito lavorativo che ludico.

L'audio HD a 8 canali, arricchito da condensatori audio di alta qualità, offre un'esperienza sonora immersiva, ideale per gli appassionati di musica e film. La gestione termica è efficacemente curata dal sistema Smart Fan 5, che include sensori di temperatura multipli e header ventola ibrido con funzione FAN STOP, garantendo un raffreddamento ottimale e silenzioso.

Un ulteriore punto di forza è il GIGABYTE APP Center, che semplifica la gestione delle funzionalità della scheda madre grazie a un'interfaccia intuitiva e facile da usare. Questo software ti permette di monitorare e personalizzare vari aspetti del tuo sistema, migliorando l'esperienza utente complessiva.

Nonostante le sue numerose qualità, la A520M K V2 potrebbe non essere la scelta migliore per chi necessita di funzionalità avanzate come il supporto PCIe Gen4 o un numero maggiore di porte USB. Tuttavia, per chi cerca una soluzione solida e ben bilanciata per costruire un PC performante e versatile, questa scheda madre rappresenta un'opzione eccellente.

GIGABYTE Scheda madre A520M K V2 - Supporta CPU AMD Ryzen serie 5000 A...
Vedi offerta su Amazon

MSI PRO H610M-E DDR4

La MSI PRO H610M-E DDR4 è una scheda madre progettata per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e funzionalità in un formato compatto. Con il suo fattore di forma Micro-ATX, questa scheda si adatta perfettamente a case più piccoli, senza sacrificare le caratteristiche essenziali che ci si aspetta da un prodotto di qualità.

Una delle sue principali attrattive è il supporto per i processori Intel di 12a e 13a generazione, grazie al socket LGA 1700. Questo la rende estremamente versatile, permettendoti di scegliere tra una vasta gamma di CPU, dal potente Intel Core i9 fino all'economico Intel Celeron. La capacità di gestire fino a 64 GB di memoria DDR4 con una velocità di clock di 3200 MHz garantisce che tu possa eseguire applicazioni intensive senza problemi di performance.

La presenza di uno slot PCIe 4.0 x16 è un vantaggio significativo per chi desidera installare una scheda grafica dedicata, offrendo una larghezza di banda sufficiente per le GPU moderne. Inoltre, lo slot M.2 Gen3 permette l'installazione di SSD NVMe, migliorando notevolmente i tempi di avvio del sistema e la velocità di caricamento delle applicazioni.

Per quanto riguarda la connettività, la scheda offre diverse opzioni. Dispone di quattro porte USB 2.0 e due porte USB 3.2, che assicurano una buona varietà di connessioni per periferiche esterne. L'inclusione di una porta HDMI 1.4 e una VGA fornisce flessibilità nella scelta dei monitor, mentre la porta Ethernet 1G LAN assicura una connessione internet stabile e veloce.

Un aspetto degno di nota è la sua interfaccia grafica integrata, che può essere utile se non hai immediatamente bisogno di una scheda grafica dedicata. Tuttavia, se prevedi di utilizzare applicazioni grafiche intensive o giochi moderni, l'aggiunta di una GPU sarà necessaria per ottenere le migliori prestazioni.

Il design della scheda è sobrio ma elegante, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi tema di costruzione del PC. Nonostante il peso leggero di soli 193 grammi, la scheda è robusta e ben costruita, riflettendo l'affidabilità tipica dei prodotti MSI.

Un piccolo limite potrebbe essere rappresentato dalla mancanza di Wi-Fi integrato, che richiede l'acquisto di un adattatore separato se preferisci una connessione wireless. Tuttavia, considerando tutte le altre caratteristiche offerte, questo è un compromesso accettabile per molti utenti.

MSI PRO H610M-E DDR4 Scheda Madre, Micro-ATX - Supporta Intel Core 12a...
Vedi offerta su Amazon

ASUS ROG STRIX B550-A GAMING

La ASUS ROG STRIX B550-A GAMING è una scheda madre di alta qualità, progettata per offrire prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità ai giocatori più esigenti. Questa scheda madre supporta i processori AMD Ryzen di terza generazione con socket AM4 e offre una capacità massima di memoria RAM di 128 GB.

Una delle caratteristiche principali della ASUS ROG STRIX B550-A GAMING è la sua connettività di gioco. La scheda madre è pronta per PCIe 4.0 e dispone di doppio M.2, USB 3.2 Gen 2 Type-C, HDMI 2.1 e supporto di uscita DisplayPort 1.2. Questo garantisce che tu possa godere di una connessione veloce e stabile durante le sessioni di gioco più intense.

La rete Ethernet Intel 2.5Gb con ASUS LANGuard assicura un collegamento in rete senza difficoltà, permettendoti di sfruttare al meglio la tua connessione internet. Inoltre, la soluzione di alimentazione affidabile, composta da fasi di potenza accoppiate con connettore di alimentazione ProCool, induttanze in lega di alta qualità e condensatori durevoli, garantisce una lunga durata e un'ottima efficienza energetica.

Il software rinomato di ASUS, come il BIOS UEFI e l'ASUS AI Networking, rende semplice la configurazione delle build di gioco, permettendoti di personalizzare le impostazioni in base alle tue esigenze. Inoltre, la scheda madre offre una personalizzazione senza pari grazie all'illuminazione RGB ASUS-esclusiva Aura Sync, che include l'intestazione Aura RGB e l'intestazione RGB.

La ASUS ROG STRIX B550-A GAMING è compatibile con i nuovi processori AMD Ryzen 7 5800X3D / 5700X e AMD Ryzen 5 5600/5500/4600G/4500/4100, grazie al BIOS disponibile sul sito del produttore. Questo ti permette di aggiornare facilmente il tuo sistema per sfruttare al meglio le ultime tecnologie e migliorare ulteriormente le prestazioni del tuo PC.

ASUS ROG STRIX B550-A GAMING Scheda madre AMD B550 Ryzen AM4 Gaming AT...
Vedi offerta su Amazon

GIGABYTE B550M AORUS ELITE

La GIGABYTE B550M AORUS ELITE è una scheda madre di alta qualità, progettata per i processori AMD AM4. Essa offre un'ottima combinazione di prestazioni e funzionalità, ideale per gli appassionati di gaming e gli utenti che desiderano costruire un PC potente ed efficiente.

Questa scheda madre utilizza il chipset AMD B550, che supporta i processori AMD Ryzen di seconda e terza generazione. Grazie al suo socket CPU AM4, è possibile installare una vasta gamma di processori, garantendo così la massima compatibilità con le ultime tecnologie disponibili sul mercato.

Una delle caratteristiche principali della GIGABYTE B550M AORUS ELITE è la sua capacità di supportare fino a 128 GB di memoria RAM DDR4, con una velocità di clock massima di 4400 MHz. Questo permette di avere una grande quantità di memoria ad alte prestazioni, ideale per eseguire applicazioni e giochi impegnativi senza alcun problema.

La scheda madre presenta un fattore di forma Micro ATX, che la rende perfetta per l'installazione in case di dimensioni ridotte o in sistemi compatti. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre comunque tutte le funzionalità necessarie per un sistema di alto livello.

Per quanto riguarda la connettività, la GIGABYTE B550M AORUS ELITE dispone di numerose porte e slot, tra cui quattro porte USB 2.0 e una porta HDMI. Inoltre, grazie all'interfaccia PCI Express, è possibile installare una scheda grafica dedicata per migliorare ulteriormente le prestazioni del sistema.

La GIGABYTE B550M AORUS ELITE è dotata di una batteria agli ioni di litio integrata, che garantisce una lunga durata e un funzionamento affidabile. Il prodotto viene fornito con tutte le batterie necessarie, così da poterlo utilizzare immediatamente dopo l'acquisto.

GIGABYTE B550M AORUS ELITE Scheda madre - CPU AMD Ryzen 5000, VRM a 5+...
Vedi offerta su Amazon

Parametri di scelta della scheda madre

Al fine di effettuare una scelta oculata e adatta alle tue necessità, devi essere a conoscenza di quelli che sono i parametri distintivi di ciascuna scheda madre: di seguito ti illustro i criteri di scelta che, a mio avviso, sono più importanti.

Fattore di forma

Parametri di scelta della scheda madre

Il primo parametro da tenere in considerazione è la grandezza fisica della scheda madre, indicata come fattore di forma. Poiché sono disponibili case per PC di varia natura e grandezza, devi accertarti che la scheda madre da te scelta entri al suo interno, altrimenti potresti andare incontro a un acquisto inutile! Al momento, i fattori di forma più diffusi sono tre: te li elenco di seguito, dal più grande al più piccolo.

  • ATX (Advanced Technology eXtended): le schede madri con questo fattore di forma hanno dimensioni pari a 305×244 mm. Sono attualmente tra le più diffuse, poiché integrano al loro interno tutti gli slot e le porte necessarie per poter allestire un computer completo e potente.
  • MicroATX: le schede che rispondono a questo fattore di forma hanno dimensioni pari a 244×244 mm, quindi sono leggermente più piccole in altezza. Esse sono abbastanza diffuse perché permettono di assemblare PC più compatti, senza rinunciare a troppe porte e slot (viene sacrificata, in questo caso, buona parte degli slot PCI e PCI-E).
  • Mini-ITX: questa scheda madre è molto piccola, presentandosi di dimensioni pari a 170×170 mm. Essa è adatta alla costruzione di miniPC da posizionare in salotto o su una scrivania di piccole dimensioni, oppure da usare come console di gioco. Queste schede madri hanno un numero di porte e di slot relativamente ridotto (di solito possono essere posizionati solo due banchi di RAM, ed è presente un solo slot PCI-E da usare per la scheda video).

Sono disponibili inoltre altri fattori di forma, anche se molto meno diffusi. Per un computer domestico, una workstation o un computer da ufficio, ti consiglio di orientarti verso uno di questi tre fattori di forma, avendo cura di controllare le dimensioni del case che andrai a scegliere.

Di solito, i case ATX supportano anche le schede madri microATX e mini-ITX, quindi, per andare sul sicuro, è consigliabile scegliere case con supporto al fattore di forma più grande.

Socket

Come scegliere la scheda madre

Il socket è una componente importante della scheda madre, che codifica il numero e la posizione dei contatti metallici preposti all’installazione della CPU. In fase di scelta della scheda madre, assicurati che essa presenti un socket compatibile con la CPU di tuo interesse ma, soprattutto, ricorda sempre che i socket compatibili con CPU Intel sono profondamente diversi da quelli compatibili con processori AMD. Al momento in cui ti scrivo questa guida, i socket più famosi (e diffusi) sono i seguenti.

  • LGA 1151: questo socket è compatibile con i processori Intel Core delle famiglie Skylake (sesta generazione), Kaby Lake (settima generazione) e Coffee Lake (ottava e nona generazione), in qualsiasi versione (i3, i5, i7 e i9).
  • Socket AM4: questo socket, invece, è compatibile con i processori AMD Ryzen 9, Ryzen 7, Ryzen 5 e Ryzen 3.

Quando dovrai scegliere la CPU da montare sulla scheda madre, abbi cura di controllare attentamente il socket con cui essa è compatibile, cercando su Google il nome esatto del processore (i primi risultati dovrebbero essere le schede tecniche fornite da Intel o AMD). Per scrupolo, controlla anche il manuale della scheda madre, così da avere un’indicazione sulla famiglia di processori supportata.

Chipset

Come scegliere la scheda madre

Il chipset è un altro componente da non sottovalutare in fase di scelta di una nuova scheda madre, poiché esso si occupa di coordinare il transito dei dati tra CPU, RAM, disco e qualsiasi altra periferica o hardware collegato al computer.

Con un chipset economico, potresti avere una velocità di comunicazione inferiore per CPU e RAM (o addirittura la completa incompatibilità) e, inoltre, rischieresti di ritrovarti senza porte o slot necessari a ospitare gli altri componenti scelti. Con un chipset di fascia alta, invece, puoi avere il massimo supporto per la maggior parte dell’hardware disponibile sul mercato.

Ad ogni modo, anche in questo caso, la scelta del chipset dev’essere effettuata in base al processore che si intende scegliere (Intel o AMD): di seguito ho raccolto alcuni dei chipset più moderni e diffusi, suddivisi in base al produttore della CPU.

Chipset Intel
* B360 (più economico)
* B365
* H370
* Q370
* Z390 (più costoso)

Chipset AMD
* B350 (più economico)
* X370
* B450
* X470
* X570 (più costoso)

RAM

Come scegliere la scheda madre

Gli slot per la RAM sono posizionati subito accanto al socket, questo per ridurre al minimo il tragitto che i dati devono compiere per viaggiare tra CPU e RAM. Sulle schede madri con fattore di forma ATX e microATX, sono di solito presenti 4 slot adibiti a ospitare i moduli di memoria RAM. Su quelle con fattore di forma mini-ITX, invece, sono disponibili 2 soli slot. Attualmente, quasi tutte le schede madri moderne supportano la RAM di tipo DDR4. Se hai bisogno di una mano per la scelta della memoria RAM, ti invito a leggere guida che ho realizzato sull’argomento.

Non è necessario utilizzate tutti gli slot per far funzionare il computer: scegli il taglio di memoria più adatto alle tue esigenze e cerca, se possibile, di utilizzare sempre la metà degli slot disponibili. Questa accortezza ti porterà dei vantaggi: laddove scegliessi delle RAM identiche, potrai sfruttare il dual-channel (migliorando ulteriormente le prestazioni della memoria); inoltre, avrai a disposizione degli slot di riserva da usare per un eventuale upgrade in futuro, o per rimpiazzarne uno danneggiato.

Periferiche on-board

Come scegliere la scheda madre

Se hai pensato di acquistare delle periferiche da collegare esternamente, come per esempio il modulo Wi-Fi, il modulo Bluetooth o una scheda video/audio dedicata, sappi che potresti risparmiare una spesa del genere: alcune schede madri, infatti, dispongono di periferiche on-board già presenti "di fabbrica".

Per esempio, su alcune motherboard possono essere inclusi il modulo Wi-Fi e il Bluetooth, con tanto di antenne esterne; altre, invece, includono modulo audio e/o il modulo video integrati, con tanto di entrate per il collegamento di casse, cuffie, microfoni, monitor e quant’altro (te ne parlerò tra breve), che rendono superfluo l’acquisto, rispettivamente, di scheda audio e scheda video dedicata.

Se non necessiti di elevata potenza di calcolo per i giochi, se vuoi sfruttare le connessioni senza fili o se non devi lavorare con l’audio a livello professionale, assicurati di scegliere una scheda madre che includa gran parte degli elementi citati: il risparmio è garantito!

Bus e porte di connessione

Come scegliere la scheda madre

Una buona scheda madre dev’essere espandibile, quindi dotata di un buon numero di porte di connessione e di bus preposti al collegamento dei componenti (interni ed esterni) per far funzionare al meglio il computer. Di seguito ti illustro i bus/slot che non dovrebbero mai mancare su una scheda madre.

  • SATA: sono i bus per il collegamento di dischi fissi, lettori ottici e SSD. Per le esigenze casalinghe, 4 porte di tipo SATA III sono più che sufficienti, ma non disdegnare le schede che ne hanno a disposizione ancor di più.
  • Slot PCI-Express x16: è il bus di collegamento per le schede video dedicate. Sulle schede madri più grandi sono presenti due slot di questo tipo (per creare le configurazioni SLI/CrossFire, che prevedono il lavoro in parallelo di due schede video dedicate), mentre sulle schede madri mini-ITX è presente un solo bus PCI-Express x16.
  • Slot PCI-Express x1: questo bus permette di espandere le capacità del PC con altri moduli interni, le schede Wi-Fi/Ethernet o le schede audio dedicate. Sì presentano come degli slot molto piccoli, posizionati di solito tra gli slot PCI-Express x16 (o nelle loro immediate vicinanze). Sulle schede madri mini-ITX questo bus è di solito assente, mentre sui modelli che non prevedono lo slot x16 è presente come unico slot.
  • Slot NGFF (M.2): tale bus di nuova generazione permette di collegare le schede di memoria a stato solido conosciute come NGFF o M.2 che funzionano, di fatto, come degli SSD, ma con velocità molto più elevate. Di solito, questi slot sono posizionati nei pressi dei PCI-Express x16 (da cui "rubano" parte della velocità di comunicazione), o direttamente sotto il socket.

Le porte di connessione solitamente disponibili su una scheda madre ben fornita sono le seguenti.

  • Porte USB: devono essere presenti un buon numero di porte USB (almeno 6 posteriormente), di cui almeno 2 dovrebbero essere USB 3.0 o, meglio ancora, USB 3.1. Sì stanno diffondendo velocemente anche le nuove porte USB Type-C (con un connettore a inserimento facilitato), ottime per collegare gli smartphone di nuova generazione. Se il case scelto possiede delle porte USB frontali, esse andranno collegate a un apposito connettore presente sulla scheda madre.
  • Ingresso audio jack: le schede madri con modulo audio integrato permettono di collegare dei dispositivi audio tramite jack da 3,5 mm, suddivisi per colore. Il numero di porte jack varia in base alla potenza della scheda audio saldata sulla scheda madre: più porte ci sono, maggiore è il numero di satelliti collegabili (per un impianto 5.1 o 7.1). Se il case scelto dispone di porte jack anteriori/laterali, esse andranno collegate a uno speciale connettore sulla scheda madre.
  • Porta audio digitale: per ottenere un suono di qualità superiore, spesso è presente un’uscita digitale di tipo ottico (Toslink) o coassiale.
  • Porta Ethernet: questa porta è molto utile per collegare il computer al router o alla stampante tramite cavo di rete.
  • Uscite video: poiché molte schede madri integrano il modulo video, è possibile collegare il monitor sfruttando una delle uscite video disponibili (che vengono "esposte" sul retro del case). L’uscita più diffusa è sicuramente quella di tipo HDMI, ma puoi trovare anche DVI, DisplayPort o, più raramente, VGA.
  • Porte PS/2: queste porte erano utilizzate in passato per collegare mouse e tastiera, ma sono praticamente cadute in disuso.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.