Come scegliere alimentatore PC (ottobre 2025)
Se prima di assemblare il tuo nuovo computer credevi che per accenderlo bastasse semplicemente premere un pulsante e collegare un cavo, hai dovuto velocemente ricrederti: per poter fornire la giusta intensità di corrente a tutte le componenti del PC, è necessario installare al suo interno un alimentatore (o PSU) che possa assolvere a questo compito, altrimenti non si riesce a rendere il computer operativo in nessun modo!
Dunque, se hai già scelto tutti gli altri componenti del tuo computer o, ancora, se il tuo vecchio alimentatore ha ceduto e non ti permette più di accenderlo, puoi rimediare a questo inconveniente anche in modo del tutto indipendente e senza recarti presso un centro specializzato. Se, però, sei giunto fin qui chiedendoti come scegliere un alimentatore per PC, ci sono buone probabilità in merito al fatto che tu non sia molto esperto in questo campo.
Come dici? Questo è proprio il tuo caso? Direi che sei arrivato nel posto giusto. Nei capitoli a seguire, infatti, non solo metterò in evidenza alcuni dei modelli più apprezzati dalle community online, ma soprattutto ti fornirò delle indicazioni concrete per poter effettuare una scelta più consapevole sia nell’ambito di un classico PC fisso che a livello di computer da gaming. Non vedi l’ora di iniziare? Perfetto, allora non mi resta che augurarti buona lettura!
Indice
- Quale alimentatore PC comprare
- Perché è importante scegliere il giusto alimentatore
- Come scegliere l'alimentatore del PC fisso
- Come scegliere l'alimentatore del PC gaming
Quale alimentatore PC comprare

CORSAIR CX750 ATX 750W

Tecnoware Free Silent 500W

Cooler Master MWE 750 Gold V2

CORSAIR RM850x

CORSAIR CX550

CORSAIR RM1000x

CORSAIR RM850e (2025)

CORSAIR CX650 ATX 650W

Corsair RM1000e (2023)

Mars Gaming MPIII650
CORSAIR CX750 ATX 750W

Il CORSAIR CX750 è un alimentatore ATX da 750W, ideale per chi cerca affidabilità e prestazioni elevate nel proprio PC. Con la certificazione 80 PLUS Bronze, questo dispositivo garantisce un'efficienza operativa fino all'88%, riducendo il consumo energetico e generando meno calore. Questo non solo contribuisce a una maggiore sostenibilità ambientale, ma anche a un risparmio sui costi energetici.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del CX750 è la sua capacità di fornire alimentazione continua a piena potenza. Ciò significa che, indipendentemente dal carico di lavoro del tuo sistema, l'alimentatore sarà in grado di erogare costantemente la potenza massima nominale di 750 watt. Questa stabilità è cruciale per evitare interruzioni o malfunzionamenti durante l'uso intensivo del computer, come durante sessioni di gaming o elaborazioni grafiche complesse.
Un altro aspetto degno di nota è il raffreddamento a bassa rumorosità. La ventola da 120 mm con controllo termico funziona alla massima velocità solo quando necessario, ossia sotto forti sollecitazioni. In condizioni di carico minore, la ventola rallenta, garantendo un funzionamento silenzioso. Questo è particolarmente utile se utilizzi il tuo PC in ambienti dove il rumore può essere fastidioso, come uffici o stanze condivise.
Il design compatto dell'alimentatore, con una lunghezza di soli 125 mm, facilita l'installazione in quasi tutti i moderni case. Questa caratteristica lo rende versatile e adatto a diverse configurazioni di sistema, senza dover sacrificare spazio prezioso all'interno del case. Inoltre, i cavi con guaina nera e l'alloggiamento verniciato a polvere conferiscono un aspetto elegante e professionale, perfettamente in linea con gli standard estetici dei PC moderni.
Nonostante le numerose qualità positive, va notato che il CX750 non è modulare. Questo significa che tutti i cavi sono fissi e non possono essere rimossi o sostituiti singolarmente. Per alcuni utenti, soprattutto quelli che preferiscono una gestione dei cavi più ordinata e personalizzata, questa potrebbe essere una limitazione. Tuttavia, i cavi con guaina nera aiutano a mantenere un aspetto pulito e organizzato all'interno del case.

CORSAIR CX750 ATX 750W Alimentazione - Certificazione 80 PLUS Bronze -...
Tecnoware Free Silent 500W

L'alimentatore ATX per PC di Tecnoware Power Systems è un componente essenziale per garantire una corretta alimentazione elettrica al tuo computer. Con una potenza reale di 500 W, questo alimentatore offre una potenza pura e filtrata, ideale sia per l'uso domestico che per l'ufficio.
Il prodotto presenta tutti i connettori necessari per una facile installazione: 2 x SATA, 1 x 24 Poli, 1 x 12V 4+4 Poli, 2 x Molex e 1 x Floppy. Grazie a queste opzioni di connessione, l'alimentatore ATX è compatibile con una vasta gamma di dispositivi e componenti interni del PC.
Uno dei punti di forza di questo alimentatore è il suo sistema di raffreddamento. La ventola silenziosa da 12 cm garantisce un raffreddamento ottimale senza compromessi, mantenendo il funzionamento del dispositivo efficiente e stabile. Inoltre, il nuovo sistema di controllo delle ventole autoregola i giri, rendendo l'alimentatore ancora più silenzioso e riducendo al minimo i rumori emessi.
L'alimentatore ATX di Tecnoware Power Systems offre anche un'elevata protezione contro sovratensioni, sovraccarico e corto circuito, garantendo alta affidabilità ed elevato MTBF (Mean Time Between Failures). Questo significa che puoi contare su un prodotto sicuro e duraturo nel tempo.
Infine, l'impegno di Tecnoware Power Systems per l'ambiente si riflette anche nel packaging del prodotto, realizzato in materiali 100% riciclabili come carta e cartone. Questa scelta sottolinea la filosofia aziendale "Together On" e dimostra la responsabilità ecologica del marchio.

ALIMENTATORE 500W ATX SILENT FAN 12
Cooler Master MWE 750 Gold V2

Il Cooler Master MWE 750 Gold V2 Alimentatore Completamente Modulare è un componente di alta qualità per il tuo PC, progettato per offrire prestazioni eccellenti e affidabilità nel tempo. Grazie alla sua certificazione 80 PLUS Gold, questo alimentatore garantisce un'efficienza energetica del 90% sotto carico tipico, rendendolo ideale per sistemi gaming con esigenze energetiche elevate.
Uno dei principali vantaggi dell'MWE 750 Gold V2 è la sua gestione completa dei cavi. I cavi piatti neri full-modular permettono un'estetica sofisticata del case e migliorano la ventilazione interna, eliminando i cavi non necessari che sprecano spazio e limitano il flusso d'aria interno. Questo aiuta a mantenere il tuo sistema pulito e ben organizzato, riducendo l'accumulo di polvere.
Inoltre, l'MWE 750 Gold V2 è dotato di una soglia di temperatura più elevata rispetto al modello precedente, raggiungendo i 50°C anziché i 45°C. Questa caratteristica lo rende una scelta saggia per l'overclocking o il rendering 3D in tempo reale/in-gioco su potenti GPU o schede grafiche dedicate.
Per quanto riguarda il raffreddamento, l'alimentatore è dotato di una ventola HDB da 120mm con controllo della velocità sensibile alla temperatura. Questo significa che la ventola si adatta alle esigenze del sistema, risparmiando energia e riducendo il rumore non necessario durante i periodi di bassa richiesta.
L'MWE 750 Gold V2 è anche flessibile e affidabile, grazie ai suoi 2 connettori EPS per compatibilità universale con le schede madri e un'ampia gamma di connettori (ATX 24 Pin x 1, EPS 4+4 Pin x 1, EPS 8 Pin x 1, SATA x 12, periferiche 4 Pin x 4, PCI-e 6+2 x 4). Inoltre, Cooler Master offre una garanzia di ben 5 anni su questo prodotto, dimostrando la loro fiducia nella qualità e durata dell'alimentatore.

Cooler Master MWE 750 Gold V2 Alimentatore Completamente Modulare (Spi...
CORSAIR RM850x

Il Corsair RM850x è un alimentatore che si distingue per la sua capacità di combinare efficienza energetica e silenziosità operativa. Questo modello, completamente modulare, ti permette di collegare solo i cavi necessari al tuo sistema, riducendo il disordine all'interno del case e migliorando il flusso d'aria. La modularità non solo semplifica l'installazione, ma contribuisce anche a mantenere un aspetto pulito e ordinato, fondamentale per chi apprezza l'estetica del proprio setup.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo alimentatore è la sua certificazione Cybenetics Gold, che garantisce un'efficienza fino al 91%. Questa alta efficienza significa che meno energia viene dispersa sotto forma di calore, riducendo così il consumo energetico complessivo e contribuendo a mantenere le temperature interne più basse. Il risultato è un funzionamento più silenzioso, poiché il sistema di raffreddamento ad aria non deve lavorare intensamente per dissipare il calore in eccesso.
L'RM850x è progettato per essere compatibile con lo standard ATX 3.1, supportando PCIe 5.1 e gestendo efficacemente i picchi di alimentazione transitori. Questa compatibilità assicura che l'alimentatore possa sostenere le richieste energetiche delle configurazioni più moderne, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un prodotto longevo e versatile. Inoltre, il connettore nativo 12V-2x6 offre un collegamento diretto tra la GPU e l'alimentatore, eliminando la necessità di adattatori e assicurando una connessione stabile e affidabile alle schede grafiche di ultima generazione.
I cavi goffrati con pettini a basso profilo sono un altro punto di forza dell'RM850x. Questi cavi non solo migliorano l'aspetto estetico grazie al loro design elegante e ultra-flessibile, ma facilitano anche l'installazione e il collegamento, rendendo l'intero processo un'esperienza piacevole e senza complicazioni. L'attenzione ai dettagli nel design dei cavi dimostra l'impegno di Corsair nel fornire un prodotto che soddisfi sia le esigenze funzionali che quelle estetiche degli utenti.
Nonostante le numerose qualità positive, è importante considerare che l'RM850x, pur essendo un prodotto di fascia alta, potrebbe risultare sovradimensionato per configurazioni meno esigenti. Tuttavia, se stai cercando un alimentatore che offra prestazioni elevate, efficienza energetica e un design curato, il Corsair RM850x rappresenta una scelta eccellente. Con il suo wattaggio di 850W, è in grado di alimentare anche i sistemi più potenti, garantendo stabilità e affidabilità nel tempo.

CORSAIR RM850x Alimentatore ATX a Basso Rumore Completamente Modulare ...
CORSAIR CX550

Il Corsair CX550 è un alimentatore che si distingue per la sua combinazione di efficienza energetica e design funzionale. Con una potenza in uscita di 550 watt, questo dispositivo è progettato per soddisfare le esigenze dei personal computer moderni, garantendo un'erogazione continua della potenza massima nominale. La certificazione 80 PLUS Bronze è uno degli aspetti più rilevanti di questo prodotto, assicurando un'efficienza operativa fino all'88%. Questo significa non solo un minor consumo di energia, ma anche una riduzione del calore generato, il che contribuisce a prolungare la vita utile dei componenti interni del tuo PC.
Un altro punto di forza del Corsair CX550 è il suo sistema di raffreddamento. Dotato di una ventola da 120 mm con controllo termico, l'alimentatore mantiene un funzionamento silenzioso, attivandosi alla massima velocità solo quando necessario. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile se desideri un ambiente di lavoro tranquillo o se utilizzi il tuo PC in spazi condivisi.
Il design compatto dell'alimentatore, con dimensioni di 12,5 x 15 x 8,6 cm, facilita l'installazione in quasi tutti i case moderni. Questo lo rende una scelta versatile per chiunque stia assemblando o aggiornando un sistema. I cavi con guaina nera e l'alloggiamento verniciato a polvere conferiscono al dispositivo un aspetto elegante e discreto, perfettamente integrabile nello stile estetico del tuo computer.
Nonostante la sua natura non modulare, che potrebbe essere vista come una limitazione per alcuni utenti che preferiscono una gestione dei cavi più personalizzata, il CX550 offre comunque un'ottima organizzazione interna grazie ai suoi cavi ben strutturati. Questo permette di mantenere un flusso d'aria ottimale all'interno del case, migliorando ulteriormente l'efficienza complessiva del sistema.

CORSAIR CX550 ATX 550W Alimentazione - Certificazione 80 PLUS Bronze -...
CORSAIR RM1000x

Il Corsair RM1000x è un alimentatore ATX che si distingue per la sua capacità di combinare efficienza energetica e silenziosità, il tutto racchiuso in un design completamente modulare. Con una potenza di 1000 watt, questo dispositivo è progettato per supportare le configurazioni più esigenti, garantendo al contempo un funzionamento stabile e affidabile.
Una delle caratteristiche più notevoli dell'RM1000x è la sua certificazione Cybenetics Gold, che assicura un'efficienza fino al 91%. Questo significa non solo un consumo energetico ridotto, ma anche meno calore generato e, di conseguenza, un minor rumore prodotto dal sistema di raffreddamento ad aria. L'efficienza elevata contribuisce a mantenere le temperature operative basse, prolungando la vita utile dei componenti interni del tuo computer.
La compatibilità con lo standard ATX 3.1 e il supporto per PCIe 5.1 rendono l'RM1000x un'opzione versatile per chi cerca di costruire o aggiornare un sistema desktop moderno. La presenza di un connettore nativo 12V-2x6 è particolarmente vantaggiosa per gli appassionati di gaming e i professionisti della grafica, poiché elimina la necessità di adattatori aggiuntivi per collegare le schede grafiche più recenti direttamente all'alimentatore.
Un altro aspetto degno di nota è il design completamente modulare dell'RM1000x. Questa caratteristica ti permette di utilizzare solo i cavi necessari per la tua configurazione, migliorando così il flusso d'aria all'interno del case e facilitando la gestione dei cavi. I cavi goffrati con pettini a basso profilo non solo offrono un'estetica pulita e ordinata, ma sono anche ultra-flessibili, semplificando ulteriormente l'installazione.
Dal punto di vista dimensionale, l'RM1000x misura 16 x 15 x 8,6 cm e pesa 3,1 kg, un formato compatto che si adatta facilmente alla maggior parte dei case ATX. Il colore nero conferisce un tocco di eleganza e si integra perfettamente con vari stili di build.

CORSAIR RM1000x Alimentatore ATX a Basso Rumore Completamente Modulare...
CORSAIR RM850e (2025)

Il CORSAIR RM850e rappresenta un'opzione di alto livello per chi cerca un alimentatore ATX completamente modulare, progettato per garantire prestazioni eccellenti e silenziosità operativa. Questo modello si distingue immediatamente per la sua conformità agli standard ATX 3.1 e PCIe 5.1, il che lo rende una scelta ideale per i sistemi più moderni e avanzati. La possibilità di collegare solo i cavi necessari grazie al design modulare non solo semplifica l'installazione, ma contribuisce anche a migliorare il flusso d'aria all'interno del case, riducendo così il calore complessivo.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo alimentatore è la sua efficienza certificata Cybenetics Gold, che assicura un consumo energetico ottimizzato e una riduzione delle perdite di energia sotto forma di calore. Questo è particolarmente importante per gli utenti che desiderano mantenere i costi energetici contenuti senza compromettere le prestazioni del sistema. I condensatori con temperatura nominale fino a 105°C sono un altro punto di forza, garantendo stabilità e affidabilità anche in condizioni operative estreme.
Il CORSAIR RM850e è dotato di una ventola da 120 mm con cuscinetti a sfera, progettata per funzionare in modo estremamente silenzioso. Anche quando l'alimentatore è sottoposto a carichi elevati, la curva della ventola appositamente calcolata mantiene il rumore al minimo, rendendolo perfetto per ambienti dove la silenziosità è fondamentale. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile per chi utilizza il PC in spazi condivisi o durante sessioni di lavoro notturne.
Un'altra caratteristica degna di nota è la compatibilità con lo standby moderno, che permette tempi di risveglio dal sonno estremamente rapidi e migliora l'efficienza a basso carico. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi utilizza il computer frequentemente durante la giornata, poiché riduce il tempo di attesa e consente di tornare rapidamente alle proprie attività.
Dal punto di vista estetico, il colore nero conferisce un aspetto elegante e discreto, facilmente integrabile in qualsiasi configurazione di sistema. Le dimensioni compatte (15 x 14 x 8,6 cm) e il peso relativamente leggero (1,53 kg) ne facilitano l'installazione anche in case più piccoli, senza sacrificare la potenza erogata di 850 watt.
Se ci fosse un aspetto da considerare con attenzione, potrebbe essere la necessità di assicurarsi che il proprio sistema sia compatibile con le specifiche avanzate offerte da questo alimentatore. Tuttavia, per chi dispone di un hardware aggiornato e richiede un'affidabilità senza compromessi, il CORSAIR RM850e si presenta come una soluzione eccellente e ben bilanciata, capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti.

CORSAIR RM850e (2025) Alimentatore ATX completamente modulare a basso ...
CORSAIR CX650 ATX 650W

Il CORSAIR CX650 è un alimentatore ATX da 650W che si distingue per la sua certificazione 80 PLUS Bronze, garantendo un'efficienza operativa fino all'88%. Questo significa che l'alimentatore genera meno calore e riduce il consumo di energia, un aspetto fondamentale per chi cerca un sistema efficiente e sostenibile. La potenza continua a piena capacità è un altro punto di forza del CX650, assicurando che il tuo PC riceva sempre l'energia necessaria senza interruzioni.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del CX650 è il suo raffreddamento a bassa rumorosità. La ventola da 120 mm con controllo termico funziona alla massima velocità solo quando l'alimentatore è sottoposto a forti sollecitazioni, rallentando invece durante i carichi minori per garantire un funzionamento silenzioso. Questo è particolarmente utile se utilizzi il tuo PC in ambienti dove il rumore può essere un problema, come uffici o studi.
L'alloggiamento compatto, con una lunghezza di soli 125 mm, rende il CX650 facilmente installabile nella maggior parte dei case moderni. Questa caratteristica lo rende estremamente versatile e adatto a diverse configurazioni di sistema. I cavi con guaina nera e l'alloggiamento verniciato a polvere non sono solo funzionali ma anche esteticamente gradevoli, permettendo al tuo PC di mantenere un look pulito e professionale.
Un dettaglio tecnico importante è la presenza di una ventola di aspirazione controllata termostaticamente, che varia la velocità in risposta alla temperatura. Questo non solo contribuisce a mantenere basse le temperature interne, ma rende anche l'alimentatore più silenzioso sotto carichi bassi. È un'ottima soluzione per chi desidera un ambiente di lavoro tranquillo senza compromettere le prestazioni.
Un avvertimento utile riguarda il connettore di alimentazione principale a 24 pin, che dispone di un connettore staccabile a 4 pin. Questo connettore non deve essere confuso con un connettore P4 o ATX 12V; forzarlo nella presa sbagliata potrebbe causare danni alla scheda madre.

CORSAIR CX650 ATX 650W Alimentazione - Certificazione 80 PLUS Bronze -...
Corsair RM1000e (2023)

Il Corsair RM1000e, un alimentatore ATX completamente modulare, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca efficienza e silenziosità nel proprio sistema. Con una potenza di 1000 watt, questo dispositivo si distingue per la sua capacità di fornire energia in modo affidabile anche sotto carichi elevati. La certificazione 80 PLUS Gold garantisce un'efficienza energetica superiore, riducendo al minimo le perdite di energia e contribuendo a mantenere basse le temperature operative.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del RM1000e è il suo design completamente modulare. Questo significa che puoi collegare solo i cavi necessari per il tuo setup, migliorando non solo l'estetica interna del case ma anche il flusso d'aria, essenziale per mantenere basse le temperature. La compatibilità con lo standard ATX 3.1 e il supporto per PCIe Gen 5 assicurano che l'alimentatore sia pronto per gestire le tecnologie più recenti, offrendo una resistenza notevole ai picchi di potenza transitori.
La ventola da 120 mm, dotata di cuscinetto a spirale, è progettata per funzionare in modo estremamente silenzioso. Anche quando l'alimentatore è sottoposto a pieno carico, la rumorosità rimane contenuta, permettendoti di lavorare o giocare senza distrazioni sonore. Questa caratteristica rende il RM1000e ideale per ambienti dove il silenzio è fondamentale, come studi di registrazione o uffici.
I condensatori utilizzati nell'RM1000e sono valutati per operare fino a 105°C, garantendo così un'alimentazione costante e prestazioni elettriche affidabili nel tempo. Questa robustezza termica è particolarmente utile in scenari di utilizzo intensivo, dove le componenti interne possono essere soggette a stress termico significativo.
Un altro aspetto degno di nota è la compatibilità con la funzione Modern Standby, che offre tempi di riattivazione ultra-veloci e migliora l'efficienza a basso carico. Questo è particolarmente vantaggioso per chi utilizza il computer per attività che richiedono frequenti pause e riprese rapide del lavoro.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare che l'installazione di un alimentatore modulare può richiedere un po' più di tempo rispetto a un modello tradizionale, specialmente se non hai familiarità con la gestione dei cavi. Tuttavia, il risultato finale in termini di ordine e funzionalità vale sicuramente l'investimento di tempo iniziale.

Corsair RM1000e (2023) Alimentatore ATX Completamente Modulare a Basso...
Mars Gaming MPIII650

Il Mars Gaming MPIII650 è un alimentatore ATX da 650W che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design ben studiato. Con una potenza di uscita di 650 watt, questo dispositivo è in grado di supportare anche i sistemi più esigenti, garantendo stabilità e affidabilità.
Una delle prime cose che noterai è la sua tecnologia silenziosa AI-RPM, che utilizza un controllo termico intelligente per regolare la velocità della ventola. Questo sistema non solo riduce al minimo il rumore, ma grazie alla ventola industriale con cuscinetto fluido dinamico e motore extra-large, assicura anche una lunga durata e una maggiore stabilità operativa. Se sei alla ricerca di un ambiente di lavoro tranquillo, l'MPIII650 rappresenta una scelta eccellente.
L'efficienza energetica è un altro punto forte di questo alimentatore. Con un'efficienza APFC digitale del 99% e un'efficienza elettrica dell'85%, riesce a bilanciare perfettamente il consumo energetico, rendendolo ideale per chi desidera ottimizzare le prestazioni senza sprecare energia. La tecnologia single-rail +12v permette inoltre di gestire hardware ad alto consumo senza problemi, offrendo una flessibilità notevole nell'installazione di componenti aggiuntivi.
Un aspetto che non passa inosservato è il design dei cavi. I cavi piatti, neri ed extra lunghi sono progettati per facilitare l'installazione e migliorare la gestione interna del case. Questa caratteristica non solo rende il montaggio più semplice, ma contribuisce anche a un migliore flusso d'aria all'interno del case, riducendo ulteriormente il rischio di surriscaldamento. I connettori inclusi (1x ATX MB 24 PIN, 1x EPS +12V 4+4 PIN, 4x SATA, 2x Molex 4 PIN e 1x PCIe 6+2 PIN) offrono una versatilità completa per collegare vari componenti.
La sicurezza è un altro elemento chiave del Mars Gaming MPIII650. Dotato di protezioni elettroniche avanzate come OVP, UVP, OCP, OPP e SCP esteso, questo alimentatore offre una protezione totale contro sovratensioni, sottotensioni e altri rischi elettrici. Queste caratteristiche sono certificate dai prestigiosi laboratori TÜV Rheinland, garantendo così un livello di qualità e sicurezza elevato.
Infine, l'imballaggio EPE ad alta protezione assicura che l'alimentatore arrivi in perfette condizioni, assorbendo eventuali urti durante il trasporto. Questo dettaglio, sebbene possa sembrare secondario, dimostra l'attenzione ai particolari che Mars Gaming ha posto nella realizzazione di questo prodotto.

Mars Gaming MPIII650, Alimentatore PC ATX 650W, 5 Anni di Garanzia, 85...
Perché è importante scegliere il giusto alimentatore
Come ti ho accennato nell’introduzione a questo post, l’alimentatore (o PSU, Power Supply Unit) è il componente del computer che si occupa di distribuire in maniera adeguata la corrente elettrica a tutto il restante hardware installato, in base alla tipologia di quest’ultimo: per esempio, la quantità di energia elettrica richiesta dalla CPU è completamente diversa da quella richiesta da un lettore DVD, da una periferica SATA (disco fisso o SSD che sia) o da una potente scheda video.
Puoi paragonare l’alimentatore del PC a un direttore d’orchestra per l’energia: esso sa esattamente quanta elettricità fornire a ogni componente, in ogni momento e in ogni situazione, così da non arrecare alcun tipo di danno, evitando dunque di incappare in scenari anche pericolosi.
Tra gli altri compiti dell’alimentatore si annoverano la stabilizzazione della corrente elettrica ricevuta dalla presa di casa (che potrebbe in molti casi essere a tensione variabile, specie se si vive in una zona ad alto rischio di fulmini), l’arresto d’emergenza della fornitura elettrica in caso di corto circuito, sovraccarico o surriscaldamento, oltre che la possibilità di sfruttare un interruttore fisico per poter interrompere immediatamente l’alimentazione (questo pulsante, di solito, si trova sempre a ridosso dello spinotto d’ingresso ed è identificato dalle diciture I/O o ON/OFF).
Gli alimentatori dedicati ai computer fissi hanno la forma di una scatoletta dotata di una grande ventola, da posizionare solitamente nella parte alta del case, da cui sbucano fuori diversi connettori da installare sulla scheda madre o, in alcuni casi, direttamente sulla componente che si intende alimentare.
Sui notebook, invece, l’alimentatore è molto più semplice ed è composto quasi unicamente da un trasformatore (la scatola nera presente di solito a metà del filo d’alimentazione) e da un piccolo distributore collocato all’interno della scocca del portatile: nella maggior parte dei casi, questo componente deve supportare carichi di energia elettrica decisamente inferiori rispetto a quelli necessari per dare corrente a un computer desktop.
Tieni ben presente che, in questa guida, focalizzerò la mia attenzione sugli alimentatori per computer fissi. Se ti stai domandando come scegliere l’alimentatore del PC portatile, invece, sappi che in questo caso è sufficiente scegliere un alimentatore che sia compatibile con il modello in proprio possesso: in commercio, per esempio, esistono degli alimentatori universali, in grado di adattarsi a numerosi modelli di portatili, grazie alla possibilità di cambiare l’attacco del cavo stesso e adattarlo a quello a propria disposizione.

DTK 19V 3.42A 65W Caricatori e alimentatori per PC portatili Caricabat...

shefor 90W Universale Caricatore PC Portatile Alimentatore Compatibile...

SQUADO Adattatore CA universale per caricabatterie per laptop da 120W ...

Sunydeal 90W Alimentatore Universale Notebook Caricatore PC Universale...
Come scegliere l’alimentatore del PC fisso
Compresa l’utilità di questo componente, scommetto che a questo punto ti stai chiedendo come scegliere un alimentatore per PC ideale per i tuoi scopi: cerca di non acquistare il primo modello che ti capita a tiro, ma soffermati attentamente sulle righe seguenti e leggi attentamente tutti i parametri da tenere in considerazione, così da effettuare una scelta sensata, sicura e adatta alle tue necessità.
Potenza
Un primo parametro da tenere in considerazione nella scelta di una PSU è la potenza, cioè il carico massimo che l’alimentatore può supportare per dare correttamente energia a tutti i vari componenti.
La potenza è indicata in Watt (l’unità di misura della potenza) sia sulla confezione che sull’etichetta dell’alimentatore: per esempio, scegliendo un alimentatore da 500W, il computer ha a disposizione una potenza massima di 500W in condizioni ideali (attenzione, dunque, agli alimentatori di scarsa qualità).
Va detto, però, che ogni componente ha un diverso consumo elettrico e che, per poter capire se la potenza di un certo alimentatore sia o meno sufficiente per reggere il carico richiesto, bisogna considerare il consumo globale di tutti i componenti. Effettuare manualmente questo calcolo potrebbe essere abbastanza complesso, specie per chi non ha almeno un’infarinatura generale di elettronica: è per questo motivo che, per semplificare la scelta, è possibile utilizzare dei siti specializzati che compiono automaticamente quest’operazione.
All’atto pratico, tutto ciò che devi fare è specificare (con più dettagli possibili) ciascun componente presente all’interno del computer da alimentare: il risultato, nella maggior parte dei casi, è il wattaggio minimo necessario per un corretto funzionamento del computer a massimo carico. Va detto che non tutti apprezzano questo tipo di portali, visto che il calcolo dei Watt non è di certo abbastanza per scegliere un alimentatore, ma può comunque servirti per ottenere qualche informazione di base in più.
Uno dei siti Web più popolari di cui puoi servirti, a tal proposito, è Cooler Master — PSU Calculator: su di esso sono presenti una serie di voci e menu a tendina, in cui indicare con dovizia di particolari le componenti interne del computer su cui installare l’alimentatore. Completata l’operazione, devi semplicemente dare un’occhiata al riquadro in alto a destra, così da ottenere il carico stimato delle componenti e la potenza consigliata per l’alimentatore da scegliere, il tutto espresso in Watt.
Certificazione sul rendimento energetico
Se hai letto attentamente il precedente capitolo di questa guida, hai notato come io abbia parlato di “condizioni ideali” di funzionamento. L’ho fatto per un motivo ben preciso: non sempre il rendimento dell’alimentatore è costante, esso potrebbe variare molto in base alla stabilità della corrente ricevuta, alle temperature raggiunte all’interno del case e al numero di componenti collegate. Le condizioni ideali di funzionamento possono essere misurate tramite il calcolo del rendimento energetico dell’alimentatore.
Il rendimento energetico si esprime in valore percentuale e può fare la differenza tra un buon alimentatore e uno qualitativamente inferiore: per intenderci, un alimentatore da 500W all’80% di rendimento è molto più efficace di un alimentatore da 750W con solo il 70% di rendimento. Anche questa volta, non dovrai perderti in complessi calcoli: i produttori certificano i loro alimentatori apponendo un bollino di riconoscimento per tutti dispositivi che superano l’80% di rendimento durante gli stress test. Più il bollino è “prezioso”, maggiore sarà il rendimento energetico a tutti i picchi di carico
Il bollino iniziale è l’80 Plus Standard/White (anche se ormai si vedono sempre più 80 Plus Bronze), seguito a ruota da altri bollini via via più prestanti, fino ad arrivare all’80 Plus Titanium, con rendimenti superiori al 90%. Puoi scegliere l’alimentatore più adatto alle tue esigenze anche in base al bollino, tenendo presente che più quest’ultimo è “prestigioso”, più il prezzo della PSU aumenterà.
Modularità
Altro parametro da tenere in considerazione per scegliere un alimentatore PC in modo corretto è la modularità della cavetteria da utilizzare per collegarlo alle varie periferiche.
Negli alimentatori non modulari, per esempio, i cavi sono già installati nell’alimentatore e spuntano fuori da un angolo della stessa: in tal modo, si ha la certezza di avere a disposizione tutti i connettori possibili, tuttavia può risultare scomodo trovare un posto, all’interno del case, a quelli che non verranno collegati ad alcun dispositivo.
Altri tipi di alimentatori, invece, dispongono di un certo numero di cavi preinstallati (solitamente quelli dedicati a scheda madre e CPU) e sono dotati di alcune porte a cui collegare, al bisogno, l’ulteriore cavetteria necessaria: in gergo, questa tipologia di PSU è definita semi-modulare.
Infine, esistono in commercio alimentatori senza nessun “filo” già presente: all’interno di questi, l’intera cavetteria può essere installata volta per volta e, spesso, posizionata e riordinata attraverso delle apposite guide. Questa tipologia di alimentatore è detta modulare.
Grandezza e fattore di forma
L’ultimo parametro da tenere in considerazione per la scelta di un alimentatore, ma solo in ordine di elenco, corrisponde alle dimensioni dello stesso: esse, nel limite del possibile, sono standardizzate in base a fattori di forma compatibili con i vari case disponibili in commercio.
Prima di acquistare un nuovo alimentatore, è quindi fondamentale avere ben presente la tipologia di case in cui esso deve essere installato, così da conoscere il form factor supportato e le dimensioni massime utilizzabili in termini di profondità (alcuni alimentatori di fascia alta, tipici dei computer da gaming, tendono a essere più profondi del normale). Di seguito ti indico i fattori di forma più comuni.
- ATX PS/2: altresì noto come standard ATX PSU, è il form factor più diffuso tra le PSU per computer. Le dimensioni di questo standard sono 150 x 86 x 140 mm (altezza x larghezza x profondità); in alcuni frangenti, la profondità può raggiungere i 160 mm.
- ATX PS/3: questa tipologia di alimentatore, leggermente più piccola di quella vista in precedenza, ha come dimensioni 150 x 86 x 100 mm; la profondità massima di queste PSU non supera mai i 139 mm. Gli alimentatori ATX PS/3 possono essere installati anche in case compatibili con ATX PS/2, in quanto sono soltanto meno profondi.
- SFX: questo form factor è adatto ai case per computer barebone/ultracompatti (ad es. i mini-PC media center o le console barebone da “salotto). Le dimensioni di questo standard sono 125 mm x 51.5 mm x 100 mm, con piccole variazioni relative alla profondità. Gli alimentatori SFX possono essere installati anche in case compatibili con ATX PS/2, utilizzando però adattatori dedicati in grado di ”reggere” l’alimentatore in posizione.
Come scegliere l’alimentatore del PC gaming
Uno degli ambiti in cui risulta di fondamentale importanza scegliere il giusto alimentatore è quello dei computer da gaming, soprattutto se prevedi di assemblare il PC da solo o di effettuare un aggiornamento dei componenti.
Devi sapere, infatti, che in questo caso, per fare un esempio concreto, una scheda video spinta al massimo delle performance con un alimentatore di bassa qualità potrebbe persino comportare spegnimenti imprevisti del computer o, nei casi peggiori, danneggiare l’alimentatore e gli altri componenti, dunque si tratta indubbiamente di una questione a cui fare attenzione.
Per quanto ormai i moderni alimentatori dispongano di funzioni di sicurezza, per sfruttare al massimo la tua configurazione da gaming, anche nel caso in cui tu stia valutando “semplicemente” di acquistare una nuova scheda video, è bene valutare con attenzione le necessità del tuo computer in termini di alimentazione. A tal proposito, oltre a consultare le indicazioni fornite in precedenza, un primo consiglio che posso darti è quello di raggiungere la pagina Recommended PSU Table del portale MSI, nella quale vengono messe in mostra le richieste in termini di watt (W) relative alle più recenti schede video NVIDIA/AMD.
Si tratta dei valori consigliati dai produttori, che usualmente sono un po’ più alti, per eccesso di cautela, rispetto a quanto realmente richiesto. Per farti un esempio concreto, per una configurazione con processore Intel Core i5/AMD R5 e scheda video NVIDIA GeForce RTX 3070 viene consigliato un alimentatore quantomeno da 650W. Chiaramente, però, tutto dipende dai componenti coinvolti, anche in termini, per l’appunto, di processore.
Non sono pochi, insomma, gli aspetti da tenere d’occhio in questo ambito ed è per questo motivo che ti consiglio, più che altro, di effettuare ricerche specifiche per la tua configurazione su Google, non avendo paura anche di chiedere eventualmente consiglio alle community più attive in ambito PC gaming su portali come Reddit, se proprio non riesci a uscirne. Quello che mi preme farti sapere in questa sede, in ogni caso, è che in questi contesti, per ottenere un’esperienza di qualità e priva di problemi, è sempre bene abbondare (anche in ottica di eventuali upgrade futuri) e soprattutto puntare su alimentatori di comprovata qualità.
Purtroppo, infatti, esistono alimentatori di brand minori (e non solo) che, come accennato in precedenza, potrebbero erogare meno di quanto descritto e/o comunque rendere instabile in vari modi la build da gaming che stai realizzando. Punta, insomma, se possibile, a brand noti, nonché a un modello di alimentatore ampiamente apprezzato dalla community (ti ricordo, a tal proposito, che su store online come Amazon puoi trovare anche delle recensioni lasciate dagli utenti sui singoli prodotti).

Mars Gaming MPIII850, Alimentatore PC ATX 850W, 5 Anni di Garanzia, 85...

be quiet! Dark Power 13 1000W alimentatore, ATX 3.0, 80 PLUS Titanium,...
Per il resto, il Web in questi casi non può che essere tuo amico, dato che le community di appassionati di certo non mancano, anche su YouTube. Effettuare una ricerca relativa, ad esempio, alle parole chiave “best psu for gaming” potrebbe fare al caso tuo, anche per trovare informazioni aggiornate (il mondo del gaming, infatti, si evolve a ritmi importanti, specialmente se la volontà è quella di puntare alle ultime novità del mercato).
Quelle fornite in questa sede sono solo delle indicazioni di base relative alla scelta dell’alimentatore in ambito gaming, visto che la guida che stai seguendo si sofferma più che altro sui consigli per scegliere un comune alimentatore. Tuttavia, spero di averti fornito delle dritte interessanti e di averti fatto comprendere l’importanza di effettuare una scelta consapevole in questo contesto, spesso sottovalutato anche da videogiocatori di lunga data. Se non ne capisci molto a livello tecnico, insomma, fai più di qualche ricerca online prima di acquistare un alimentatore per la tua build da gaming, in modo da evitare il più possibile spiacevoli sorprese.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.