Come scegliere alimentatore PC (maggio 2023)
Se prima di assemblare da solo il tuo primo computer credevi che per accenderlo bastasse semplicemente premere un pulsante e collegare un cavo, hai dovuto velocemente ricrederti: per poter fornire la giusta intensità di corrente a tutte le componenti del PC, è necessario installare al suo interno un alimentatore (o PSU) che possa assolvere a questo compito, altrimenti non si riesce a rendere il computer operativo in nessun modo!
Dunque, se hai già scelto tutti gli altri componenti del tuo PC o, ancora, se il tuo vecchio alimentatore ha ceduto e non ti permette più di accenderlo, puoi rimediare a questo inconveniente anche in modo del tutto indipendente e senza recarti presso un centro specializzato. Devo dirti, però, fin da subito, che in commercio vi sono davvero tanti modelli di alimentatore e che la scelta potrebbe rivelarsi non immediata, specie se non sei molto ferrato in materia.
Come dici? Questo è proprio il tuo caso? Ottimo! Nei capitoli a seguire, ti illustrerò tutti i parametri e le valutazioni necessarie per scegliere alimentatore PC in modo corretto, evitando dunque di incappare in errori di vario tipo (con conseguenti spese inutili). Infine, sarà mia cura presentarti alcuni alimentatori adatti alle esigenze più comuni, così da poterti guidare nella scelta e nell’acquisto del componente più adatto al computer di cui disponi. Pronto per partire? Perfetto, buona lettura e… buono shopping!
Indice
Quale alimentatore PC comprare
- Tecnoware Alimentatore ATX per PC, 500W
- Cooler Master Alimentatore MWE 700 White 230V V2
- Alimentatore 12V 30A 360W Switching Power Supply
- Alimentatore 12V 10A 220V Stabilizzato FuturPrint
- Corsair CP-9020201-EU 1000W ATX
- Corsair Rm850X 850 watt ATX modulare
- Anima Alimentation ATX APIII, 500W
- Cooler Master MWE 750, 750W
- Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W
- Sharkoon WPM Gold Zero 550W
Tecnoware Alimentatore ATX per PC, 500W
L'alimentatore ATX per PC di Tecnoware Power Systems è un componente essenziale per garantire una corretta alimentazione elettrica al tuo computer. Con una potenza reale di 500 W, questo alimentatore offre una potenza pura e filtrata, ideale sia per l'uso domestico che per l'ufficio.
Il prodotto presenta tutti i connettori necessari per una facile installazione: 2 x SATA, 1 x 24 Poli, 1 x 12V 4+4 Poli, 2 x Molex e 1 x Floppy. Grazie a queste opzioni di connessione, l'alimentatore ATX è compatibile con una vasta gamma di dispositivi e componenti interni del PC.
Uno dei punti di forza di questo alimentatore è il suo sistema di raffreddamento. La ventola silenziosa da 12 cm garantisce un raffreddamento ottimale senza compromessi, mantenendo il funzionamento del dispositivo efficiente e stabile. Inoltre, il nuovo sistema di controllo delle ventole autoregola i giri, rendendo l'alimentatore ancora più silenzioso e riducendo al minimo i rumori emessi.
L'alimentatore ATX di Tecnoware Power Systems offre anche un'elevata protezione contro sovratensioni, sovraccarico e corto circuito, garantendo alta affidabilità ed elevato MTBF (Mean Time Between Failures). Questo significa che puoi contare su un prodotto sicuro e duraturo nel tempo.
Infine, l'impegno di Tecnoware Power Systems per l'ambiente si riflette anche nel packaging del prodotto, realizzato in materiali 100% riciclabili come carta e cartone. Questa scelta sottolinea la filosofia aziendale "Together On" e dimostra la responsabilità ecologica del marchio.Tecnoware Alimentatore ATX per PC , Ventola Silenziosa da 12 cm, Conne...
Alimentatore PC ATX Tecnoware Free Silent 500W Together On FAL506FS12B...
Cooler Master Alimentatore MWE 700 White 230V V2
Il Cooler Master Alimentatore MWE 700 White 230V V2 è un componente di alta qualità ideale per gli appassionati di informatica che desiderano assemblare o aggiornare il proprio PC. Questo alimentatore, prodotto dal rinomato marchio Cooler Master, offre una potenza in uscita di 700 watt e si presenta con un design compatto e nero, dalle dimensioni di 14 x 15 x 8.6 cm.
Una delle caratteristiche principali di questo alimentatore è la sua efficienza eccezionale, superiore ai benchmark di efficienza energetica 80 Plus 230 V UE. Rispetto ai concorrenti generici di gamma 80 Plus Bronze, il MWE 700 White 230 V-V2 offre prestazioni migliori con carico medio, garantendo un risparmio energetico notevole.
Il sistema di raffreddamento dell'alimentatore è basato su una ventola HDD silenziosa da 120mm, che utilizza cuscinetti idrodinamici (HDB) per mantenere il rumore al minimo (<40.8 dBA a 2400 RPM max.). La ventola adatta la sua velocità alle richieste di carico variabili in tempo reale, assicurando un funzionamento ottimale e silenzioso del dispositivo.
Per garantire stabilità e regolarità nell'erogazione di energia, l'alimentatore supporta gli stati a bassa potenza della scheda madre Intel per PC e dispone di un circuito da DC-DC con LLC che converte l'alimentazione 12V a livelli 3V e 5V, riducendo al minimo il rumore ripple e la perdita di energia.
Inoltre, il MWE 700 White 230 V-V2 presenta una singola linea +12V, che assicura che tutti i componenti del sistema ricevano un'alimentazione costante dalla stessa fonte su tutte le connessioni. Questo contribuisce a garantire un funzionamento stabile e affidabile del PC.
Il cablaggio dell'alimentatore è caratterizzato da cavi piatti neri che occupano meno spazio e sono altamente flessibili. Questa soluzione è ideale per case più piccoli e per preservare il flusso d'aria interno, migliorando così le prestazioni termiche del sistema.
Infine, il Cooler Master Alimentatore MWE 700 White 230V V2 viene fornito con una garanzia standard di produzione limitata di 3 anni dalla data di acquisto, offrendo agli utenti la tranquillità di un prodotto di qualità e duraturo.Cooler Master Alimentatore MWE 700 White 230V V2, Nero, 14 x 15 x 8.6...
Coolermaster ALIMENTATORE MWE 700 WHITE V2 700 WATT (MPE-7001-ACABW-EU...
Alimentatore 12V 30A 360W Switching Power Supply
L'Alimentatore 12V 30A 360W Switching Power Supply di kakayaya è un convertitore AC 220V ideale per alimentare una vasta gamma di dispositivi, tra cui stampanti 3D, luci a strisce LED e altri elettrodomestici. Questo alimentatore presenta un design compatto, con dimensioni di 21 x 11 x 5 cm e un peso di soli 800 grammi, rendendolo facile da installare e utilizzare in diversi ambienti.
Una delle caratteristiche principali di questo alimentatore è la sua tensione di ingresso universale, che consente di convertire sia tensioni di 110V che di 220V in una tensione di uscita costante e precisa di 12V DC 30A. Inoltre, il dispositivo offre una protezione completa contro sovraccarico, sovratensione e cortocircuito, garantendo sicurezza e affidabilità durante l'utilizzo.
L'efficienza energetica è un altro punto di forza dell'alimentatore kakayaya: grazie alla sua tecnologia di commutazione, riesce a fornire una potenza sufficiente pur mantenendo un basso consumo energetico. Questo si traduce in una temperatura di esercizio più bassa e una durata più lunga del prodotto.
Il dispositivo è dotato di un guscio in metallo robusto e resistente, realizzato in alluminio e acciaio inossidabile. La porta di connessione è semplice e intuitiva, con terminali dedicati per l'alimentazione CA e l'uscita CC. Inoltre, è presente un terminale +V/ADJ che consente di regolare la tensione di uscita entro il 10% per adattarsi alle esigenze specifiche del dispositivo alimentato.
Nella confezione troverai l'alimentatore switching e le istruzioni per l'uso. È importante notare che questo prodotto è destinato solo all'uso interno e che il guscio non è staccabile. Prima di accendere l'alimentatore, assicurati di controllare e selezionare la corretta tensione di ingresso dell'interruttore per evitare danni al dispositivo.Alimentatore 12V 30A 360W Switching Power Supply Trasformatore Convert...
Alimentatore 12V 30A 360W Switching Power Supply Trasformatore Convert
Alimentatore 12V 10A 220V Stabilizzato FuturPrint
L'Alimentatore 12V 10A 220V di FuturPrint è uno strumento indispensabile per chi necessita di un dispositivo in grado di fornire un'alimentazione stabile e continua, ideale per applicazioni professionali come sistemi di videosorveglianza, insegne luminose, decorazioni a LED e altre soluzioni elettriche che richiedono amperaggi elevati.
Questo alimentatore si distingue per la sua alta efficienza, grazie all'involucro in acciaio inossidabile perforato che permette una migliore dissipazione del calore, evitando il surriscaldamento. Inoltre, è dotato di un sistema di protezione completo, che include protezione da cortocircuito, sovraccarichi e sovratensioni, garantendo così la sicurezza dell'utente e del dispositivo collegato.
Una delle caratteristiche principali di questo prodotto è la sua capacità di fornire un'uscita di tensione costante, assicurando un'alimentazione stabile alle apparecchiature collegate. La corrente nominale è di 10 Ampere, con un voltaggio di 230 Volt e un wattaggio di 120 watt. Il dispositivo ha dimensioni contenute (20 x 9,5 x 4,2 cm) e un peso di soli 9,07 grammi, rendendolo facilmente trasportabile e installabile in qualsiasi ambiente.
L'alimentatore è dotato di un trimmer per una regolazione più precisa della tensione di uscita, permettendo all'utente di adattare l'alimentazione alle specifiche esigenze del dispositivo collegato. È importante selezionare la tensione di ingresso corretta (110 V o 230 V) prima dell'uso, per garantire il funzionamento ottimale e la sicurezza del prodotto.
Il dissipatore di calore interno contribuisce a mantenere una temperatura adeguata all'interno dell'alimentatore, evitando surriscaldamenti e prolungando la durata del dispositivo. La confezione include l'alimentatore stabilizzato da 10 Ampere, pronto per essere utilizzato nelle diverse applicazioni professionali.ALIMENTATORE 12V 10A 220V STABILIZZATO SWITCH TRIMMER DISSIPATORE INTE...
Corsair CP-9020201-EU 1000W ATX
Il Corsair CP-9020201-EU è un alimentatore di alta qualità con una potenza di ben 1000 watt, ideale per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità nel tempo. Questo prodotto appartiene alla serie RM1000x del marchio Corsair, noto per la sua eccellenza nel settore informatico.
Una delle caratteristiche principali di questo alimentatore è il suo certificato 80 Plus Gold, che garantisce un'efficienza energetica superiore al 90% sotto carico tipico. Ciò si traduce in un risparmio energetico significativo e una riduzione del calore prodotto, contribuendo a mantenere fresco il tuo sistema.
Il Corsair CP-9020201-EU presenta un design modulare, che ti permette di collegare solo i cavi necessari per il tuo sistema, evitando così l'ingombro di cavi inutilizzati all'interno del case. Questa soluzione migliora notevolmente l'aspetto estetico del tuo PC e facilita la gestione dei cavi, favorendo un flusso d'aria ottimale.
Per quanto riguarda il raffreddamento, questo alimentatore utilizza un metodo ad aria grazie alla presenza di una ventola da 135 mm con cuscinetti dinamici a liquido. La ventola è dotata della tecnologia Zero RPM Fan Mode, che ne regola automaticamente la velocità in base alla temperatura interna dell'alimentatore. In questo modo, la ventola rimane silenziosa durante il funzionamento a basso carico e aumenta la velocità solo quando necessario, garantendo un'esperienza d'uso confortevole e silenziosa.
Il Corsair CP-9020201-EU è compatibile con dispositivi PC e Cellphone, offrendo una grande versatilità e adattabilità alle diverse esigenze degli utenti. Le sue dimensioni sono di 18 x 15 x 8.6 cm, con un peso di 2 chilogrammi, mentre il fattore di forma è ATX, standard per la maggior parte dei case da computer.
In termini di sicurezza, questo alimentatore è dotato di protezioni contro sovratensioni, sottotensioni, cortocircuiti, sovracorrenti e surriscaldamento, assicurando così un funzionamento stabile e affidabile nel tempo.Corsair CP-9020201-EU Fuente de alimentacion 1000w ATX 80 plus gold ne...
Corsair RM1000x alimentatore per computer 1000 W 24-pin ATX ATX Nero
Corsair Rm850X 850 watt ATX modulare
Il Corsair RM850x 80 Plus Gold Alimentatore è un dispositivo di alta qualità che offre una potenza di 850 watt, ideale per sistemi informatici ad alte prestazioni. Questo alimentatore modulare ATX si distingue per la sua efficienza energetica certificata 80 Plus Gold, che garantisce un funzionamento a basso consumo e riduce il calore prodotto.
Una delle caratteristiche principali del Corsair RM850x è la presenza di una ventola da 135 mm con levitazione magnetica, che assicura un raffreddamento silenzioso e ottimale durante l'utilizzo. Inoltre, i condensatori giapponesi di alta qualità garantiscono una lunga durata e affidabilità del prodotto.
Il design modulare dell'alimentatore permette di collegare solo i cavi necessari, garantendo così un'installazione pulita e ordinata all'interno del case del computer. Grazie alla funzione Riattivare Rapidamente, il Corsair RM850x consente al sistema di passare rapidamente dalla modalità standby alla piena operatività, migliorando l'efficienza energetica e riducendo il tempo di attesa.
Il Corsair RM850x è compatibile con una vasta gamma di componenti interni, grazie al suo fattore di forma ATX e al voltaggio di 220 Volt. La presenza di una batteria agli ioni di litio garantisce una maggiore durata e stabilità dell'alimentazione.
In termini di design, questo alimentatore si presenta in un elegante colore nero, che si adatta facilmente a qualsiasi configurazione di computer. Le dimensioni compatte (22 x 8 x 3 cm) e il peso di 1,7 kg lo rendono facile da installare e maneggiare.Corsair Rm850X 80 Plus Gold Alimentatore 850 Watt Atx Modulare, Ventol...
Corsair RM850x alimentatore per computer 850 W 24-pin ATX ATX Nero
Anima Alimentation ATX APIII, 500W
L'Anima Alimentation ATX APIII - 500W (Noir) APIII500 è un alimentatore di alta qualità prodotto da Anima, ideale per chi cerca una soluzione affidabile e potente per il proprio PC. Questo dispositivo è compatibile con tutti i computer che utilizzano un fattore di forma ATX e offre una potenza in uscita di ben 500 watt, garantendo così un'ottima efficienza energetica.
Il metodo di raffreddamento adottato dall'Anima APIII500 è basato sull'utilizzo dell'aria, che permette di mantenere costantemente una temperatura adeguata all'interno del dispositivo, evitando surriscaldamenti e prolungandone la durata nel tempo. Le dimensioni dell'alimentatore sono di 15 x 14,5 x 8,5 cm e pesa solamente 800 grammi, rendendolo un componente leggero e facilmente installabile all'interno del tuo PC.
Una delle caratteristiche principali dell'Anima APIII500 è il suo schema di alimentazione elettrica non modulare. Ciò significa che tutti i cavi sono già collegati all'alimentatore e non possono essere rimossi o sostituiti. Sebbene questo possa limitare le possibilità di personalizzazione, garantisce una maggiore stabilità e sicurezza nelle connessioni tra l'alimentatore e gli altri componenti del PC.
L'Anima APIII500 è dotato di un voltaggio di 12 Volt, assicurando una corretta alimentazione a tutti i dispositivi interni del tuo computer. Il colore nero e il design sobrio ed elegante lo rendono adatto a qualsiasi tipo di configurazione, sia essa orientata al gaming o all'uso professionale.FUENTE ALIMENTACIÓN 500W AFX TACENS ANIMA
Fonte di Alimentazione Mars Gaming APIII500 500W 500 W
Cooler Master MWE 750, 750W
Il Cooler Master MWE 750 Gold V2 è un alimentatore completamente modulare di alta qualità, ideale per i sistemi gaming PC con esigenze energetiche elevate. Grazie alla sua certificazione 80 PLUS Gold, questo alimentatore garantisce un'efficienza del 90% sotto carico tipico, permettendo di risparmiare sulle utenze e migliorare le prestazioni riducendo l'accumulo di calore dovuto alla conversione inefficiente di energia.
Una delle caratteristiche principali di questo alimentatore è la presenza di cavi neri piatti full-modular. Questo design consente una gestione completa dei cavi, migliorando l'estetica del case e facilitando la ventilazione interna. Inoltre, elimina i cavi non necessari che sprecano spazio e limitano il flusso d'aria interno, contribuendo a mantenere pulito l'interno del PC.
Il Cooler Master MWE 750 Gold V2 è progettato per essere resiliente alle alte temperature, con una soglia di temperatura più elevata di 50°C rispetto all'originale 45°C. Questa caratteristica lo rende una scelta saggia per l'overclocking o il rendering 3D in tempo reale/in-gioco su potenti GPU o schede grafiche dedicate.
La ventola con cuscinetto idrodinamico (HDB) da 120mm utilizzata in questo alimentatore offre un controllo della velocità sensibile alla temperatura. Ciò significa che durante i periodi di bassa richiesta, la ventola si adatta automaticamente per risparmiare energia e ridurre il rumore non necessario, garantendo un funzionamento silenzioso e ottimizzato.
In termini di compatibilità e connettività, l'MWE 750 Gold V2 è flessibile e affidabile. Include 2 connettori EPS per garantire la compatibilità con una vasta gamma di schede madri e offre un'ampia varietà di connettori (ATX 24 Pin x 1, EPS 4+4 Pin x 1, EPS 8 Pin x 1, SATA x 12, periferiche 4 Pin x 4, PCI-e 6+2 x 4) per soddisfare tutte le esigenze di connessione dei componenti interni del PC.
Infine, Cooler Master offre una garanzia di 5 anni su questo alimentatore, dimostrando la fiducia nella qualità e nella durata del prodotto. In conclusione, il Cooler Master MWE 750 Gold V2 è un'ottima scelta per chi cerca un alimentatore efficiente, modulare e resistente alle alte temperature, ideale per sistemi gaming ad alte prestazioni.Cooler Master MWE 750 Gold V2 Alimentatore Completamente Modulare (Spi...
Cooler Master MWE 750 Gold V2 Combinazione Pc Modulare 80 Plus Gold 75...
Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W
Il Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W è un alimentatore di alta qualità, completamente modulare e certificato 80 Plus Gold. Questo significa che offre un'efficienza energetica di almeno il 90% per carico operativo al 50%, e dell'87% con entrambi i carichi del 20% e del 100%. Grazie a questa caratteristica, l'alimentatore consente di risparmiare energia e ridurre il calore prodotto all'interno del case del PC.
Uno dei punti di forza del SilentStorm Cool Zero è la presenza di componenti qualitativi, come i condensatori giapponesi certificati fino a temperature di 105 °C e una ventola da 135 mm con cuscinetto idrodinamico. Queste componenti garantiscono affidabilità, silenziosità e una durata media di oltre 100.000 ore.
Il sistema di raffreddamento di questo alimentatore è altamente regolabile, grazie alla modalità ritardo spegnimento della ventola e alla modalità Zero RPM. Nella prima modalità, la ventola può continuare a funzionare per ulteriori 60 secondi dall'arresto dell'alimentatore, garantendo un completo raffreddamento del sistema. Con la modalità Zero RPM, invece, la rotazione della ventola può essere arrestata con carichi bassi o moderati, per un funzionamento privo di ogni minimo rumore.
Un altro aspetto importante del Sharkoon SilentStorm Cool Zero è la sua regolazione della tensione ultra stabile. Grazie alla più recente ed efficiente tecnologia dei convertitori risonanti LLC, l'alimentatore fornisce una tensione costante ed affidabile con livelli minimi di rumorosità e calore.
Infine, il SilentStorm Cool Zero è completamente modulare e compatibile con i processori AMD RYZEN. Con un totale di due connettori per la CPU 4+4 pin, i moderni sistemi AMD RYZEN possono essere alimentati senza bisogno di nessun adattatore.Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W, certificato 80 Plus Gold, complet...
Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W Modulare 80+ Gold PFC Attivo ATX
Sharkoon WPM Gold Zero 550W
Il Sharkoon WPM Gold Zero 550W è un alimentatore semi-modulare di alta qualità, ideale per chi cerca efficienza energetica e prestazioni elevate. Questo prodotto si distingue per la sua certificazione 80 Plus Gold, che garantisce un'efficienza di almeno il 90% con carico operativo al 50%, e dell'87% con entrambi i carichi del 20% e del 100%. Inoltre, grazie alla moderna tecnologia dei convertitori risonanti LLC, l'alimentatore mantiene una tensione costante e a bassa interferenza, riducendo al minimo i livelli di rumorosità e calore.
Una delle caratteristiche più interessanti del Sharkoon WPM Gold Zero 550W è la modalità Zero RPM, che permette di arrestare la ventola con carichi medio-bassi e moderati, garantendo così un funzionamento silenzioso. Quando il sistema richiede un raffreddamento attivo, la rotazione della ventola viene automaticamente riattivata, assicurando una temperatura ottimale per i componenti interni.
La struttura semi-modulare dell'alimentatore consente di collegare solo i cavi necessari, migliorando l'organizzazione all'interno del case e facilitando la gestione dei cavi. Solo il cavo ATX e quello relativo alla CPU 4+4 pin sono saldamente collegati all'alimentatore, mentre gli altri cavi possono essere facilmente aggiunti o rimossi in base alle esigenze. Inoltre, il Sharkoon WPM Gold Zero 550W è compatibile con i moderni sistemi Ryzen, che possono essere alimentati direttamente senza bisogno di un adattatore, mediante il secondo cavo per la CPU 4+4 pin.
Il design dell'alimentatore è elegante e discreto, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi configurazione. Le dimensioni del prodotto sono di 16 x 15 x 8.6 cm, con un peso di 1.6 kg, rendendolo compatibile con la maggior parte dei case ATX disponibili sul mercato.Sharkoon WPM Gold Zero 550W, 80 Plus Gold, Semi Modulare
Sharkoon WPM Gold ZERO alimentatore per computer 550 W ATX Nero
A cosa serve l’alimentatore
Come ti ho accennato nell’introduzione a questo articolo, l’alimentatore (o PSU, Power Supply Unit) è il componente del computer che si occupa di distribuire in maniera adeguata la corrente elettrica a tutto il restante hardware installato, in base alla tipologia di quest’ultimo: per esempio, la quantità di energia elettrica richiesta dalla CPU è completamente diversa da quella richiesta da un lettore DVD, da una periferica SATA (disco fisso o SSD che sia) o da una potente scheda video.
Puoi paragonare l’alimentatore del PC a un direttore d’orchestra per l’energia: esso sa esattamente quanta elettricità fornire ad ogni componente, in ogni momento e in ogni situazione, così da non arrecare alcun tipo di danno, evitando dunque di incappare in scenari anche pericolosi.
Tra gli altri compiti dell’alimentatore si annoverano la stabilizzazione della corrente elettrica ricevuta dalla presa di casa (che potrebbe in molti casi essere a tensione variabile, specie se si vive in una zona ad alto rischio di fulmini), l’arresto d’emergenza della fornitura elettrica in caso di corto circuito, sovraccarico o surriscaldamento, oltre che la possibilità di sfruttare un interruttore fisico per poter interrompere immediatamente l’alimentazione (questo pulsante, di solito, si trova sempre a ridosso dello spinotto d’ingresso ed è identificato dalle diciture I/O o ON/OFF).
Gli alimentatori dedicati ai computer fissi hanno la forma di una scatoletta dotata di una grande ventola, da posizionare solitamente nella parte alta del case, da cui sbucano fuori diversi connettori da installare sulla scheda madre o, in alcuni casi, direttamente sulla componente che si intende alimentare.
Sui notebook, invece, l’alimentatore è molto più semplice ed è composto quasi unicamente da un trasformatore (la scatola nera presente di solito a metà del filo d’alimentazione) e da un piccolo distributore collocato all’interno della scocca del portatile: nella maggior parte dei casi, questo componente deve supportare carichi di energia elettrica decisamente inferiori rispetto a quelli necessari per dare corrente a un computer desktop.
Tieni ben presente che, in questa guida, focalizzerò la mia attenzione sugli alimentatori per computer fissi. Per quanto riguarda i computer portatili, è invece sufficiente scegliere un alimentatore che sia compatibile con il modello in proprio possesso: in commercio, per esempio, esistono degli alimentatori universali, in grado di adattarsi a numerosi modelli di portatili, grazie alla possibilità di cambiare l’attacco del cavo stesso e adattarlo a quello a propria disposizione. Di seguito te ne propongo alcuni.

VulTech AU-120W Alimentatore, Universale per Notebook, Autosettante, N...

VULTECH ALIMENTATORE UNIVERSALE PER NOTEBOOK 120WATT, SETTAGGIO AUTOMA...

Trust 19138, Primo Alimentatore Universale per Notebook 90W, Nero

19138 2048639 ALIMENTATORE NOTEBOOK 90W COMPACT

DTK 19V 3.42A 65W Caricatori e alimentatori per PC portatili Caricabat...
Come scegliere alimentatore PC ideale
Compresa la sua utilità, scommetto che ti stai chiedendo come scegliere alimentatore PC ideale per i tuoi scopi: cerca di non acquistare il primo modello che ti capita a tiro, ma soffermati attentamente sulle righe seguenti e leggi attentamente tutti i parametri da tenere in considerazione, così da effettuare una scelta sensata, sicura e adatta alle tue necessità.
Capacità/potenza
Il primo parametro da tenere in considerazione nella scelta di una PSU è sicuramente la capacità o potenza, cioè il carico massimo che l’alimentatore può supportare per dare correttamente energia a tutti i vari componenti.
La capacità è indicata in Watt (l’unità di misura della potenza) sia sulla confezione che sull’etichetta dell’alimentatore: per esempio, scegliendo un alimentatore da 500W, il computer ha a disposizione una potenza massima di 500W in condizioni ideali (ritornerò su questo aspetto tra breve).
Va detto, però, che ogni componente ha un diverso consumo elettrico e che, per poter capire se la capacità di un certo alimentatore sia o meno sufficiente per reggere il carico richiesto, bisogna considerare il consumo globale di tutti i componenti. Effettuare manualmente questo calcolo potrebbe essere abbastanza complesso, specie per chi non ha almeno un’infarinatura generale di elettronica: è per questo motivo che, per semplificare la scelta, è possibile utilizzare dei siti specializzati che compiono automaticamente quest’operazione.
All’atto pratico, tutto ciò che devi fare è specificare (con più dettagli possibili) ciascun componente presente all’interno del computer da alimentare: il risultato, nella maggior parte dei casi, è il wattaggio minimo necessario per un corretto funzionamento del computer a massimo carico.
Uno dei migliori siti Internet di cui puoi servirti, a tal proposito, è Cooler Master – PSU Calculator: su di esso sono presenti una serie di voci e menu a tendina, in cui indicare con dovizia di particolari le componenti interne del computer su cui installare l’alimentatore. In particolare, devi specificare il modello di CPU in tuo possesso, l’eventuale scheda video discreta, il numero di banchi di RAM installati, la tipologia di memoria, le periferiche SATA connesse e, infine, il numero di ventole presenti. Per quanto riguarda invece USB e dispositivi PCI, puoi ignorare l’inserimento o specificare valori stimati.
Completata l’operazione, devi semplicemente cliccare sul pulsante Calculate, posizionato in basso a destra, per ottenere il carico stimato delle componenti e la capacità consigliata per l’alimentatore da scegliere, il tutto espresso in Watt.
Certificazione sul rendimento energetico
Se hai letto attentamente la parte introduttiva di questa guida, hai notato come io abbia parlato di “condizioni ideali” di funzionamento. L’ho fatto per un motivo ben preciso: non sempre il rendimento dell’alimentatore è costante, esso potrebbe variare molto in base alla stabilità della corrente ricevuta, alle temperature raggiunte all’interno del case e al numero di componenti collegate. Le condizioni ideali di funzionamento possono essere misurate tramite il calcolo del rendimento energetico dell’alimentatore.
Il rendimento energetico si esprime in valore percentuale e può fare la differenza tra un buon alimentatore e uno qualitativamente inferiore: per intenderci, un alimentatore da 500W all’80% di rendimento è molto più efficace di un alimentatore da 750W con solo il 70% di rendimento. Anche questa volta, non dovrai perderti in complessi calcoli: i produttori certificano i loro alimentatori apponendo un bollino di riconoscimento per tutti dispositivi che superano l’80% di rendimento durante gli stress test. Più il bollino è “prezioso”, maggiore sarà il rendimento energetico a tutti i picchi di carico
Il bollino iniziale è l’80Plus White (caduto quasi in disuso e sostituito da 80Plus Bronze), seguito a ruota da altri bollini via via più prestanti, fino ad arrivare all’80Plus Titanium, con rendimenti superiori al 90%.
Puoi scegliere l’alimentatore più adatto alle tue esigenze anche in base al bollino, tenendo presente che più quest’ultimo è “prestigioso”, più il prezzo della PSU aumenterà: se, per esempio, disponi di un computer adatto alla navigazione in Internet e poche altre attività, puoi optare per un alimentatore certificato 80Plus Bronze; per un PC da lavoro o per altre attività più impegnative, potresti invece prendere in considerazione 80Plus Silver.
Infine, se sei un appassionato di videogiochi e grafica 3D, ti consiglio di puntare solo su modelli con certificazioni 80Plus Gold o Platinum. Ti consiglio di tenere in considerazione l’80Plus Titanium, il tipo di alimentatore più prestante (nonché il più costoso), soltanto in casi di necessità di potenza di calcolo estrema (ad esempio per le operazioni di mining di criptovalute, per le configurazione con schede video discrete multiple o per l’installazione su macchine server che necessitano elevata attività).
Modularità
Altro parametro da tenere in considerazione per scegliere alimentatore PC in modo corretto è la modularità della cavetteria da utilizzare per collegarlo alle varie periferiche.
Negli alimentatori non modulari, per esempio, i cavi sono già installati nella “scatoletta” e spuntano fuori da un angolo della stessa: in tal modo, si ha la certezza di avere a disposizione tutti i connettori possibili, tuttavia può risultare scomodo trovare un posto, all’interno del case, a quelli che non verranno collegati ad alcun dispositivo.
Altri tipi di alimentatori, invece, dispongono di un certo numero di cavi preinstallati (solitamente quelli dedicati a scheda madre e CPU) e sono dotati di alcune porte a cui collegare, al bisogno, l’ulteriore cavetteria necessaria: in gergo, questa tipologia di PSU è definita semi-modulare.
Infine, esistono in commercio alimentatori senza nessun “filo” già presente: all’interno di questi, l’intera cavetteria può essere installata volta per volta e, spesso, posizionata e riordinata attraverso delle apposite guide. Questa tipologia di alimentatore è detta modulare.
A parità di wattaggio e certificazione energetica, la modularità non cambia le prestazioni di una PSU: la scelta di un alimentatore non modulare, semi-modulare o modulare è da compiere in base allo spazio a disposizione e all’ottimizzazione del flusso d’aria in transito nel case (maggiore è il numero di cavi presenti nel case, peggiore è il flusso d’aria al suo interno).
Grandezza e fattore di forma
L’ultimo parametro da tenere in considerazione per la scelta di un alimentatore, ma solo in ordine di elenco, corrisponde alle dimensioni dello stesso: esse, nel limite del possibile, sono standardizzate in base a fattori di forma compatibili con i vari case disponibili in commercio.
Prima di acquistare un nuovo alimentatore, è quindi fondamentale avere ben presente la tipologia di case in cui esso deve essere installato, così da conoscere il form factor supportato e le dimensioni massime utilizzabili in termini di profondità (alcuni alimentatori di fascia alta, tipici dei computer da gaming, tendono a essere più profondi del normale). Di seguito ti indico i fattori di forma più comuni.
- ATX PS/2 – altresì noto come standard ATX PSU, è il form factor più diffuso tra le PSU per computer. Le dimensioni di questo standard sono 150 x 86 x 140 mm (altezza x larghezza x profondità); in alcuni frangenti, la profondità può raggiungere i 160 mm.
- ATX PS/3 – questa tipologia di alimentatore, leggermente più piccola di quella vista in precedenza, ha come dimensioni 150 x 86 x 100 mm; la profondità massima di queste PSU non supera mai i 139 mm. Gli alimentatori ATX PS/3 possono essere installati anche in case compatibili con ATX PS/2, in quanto sono soltanto meno profondi.
- SFX – questo form factor è adatto ai case per computer barebone/ultracompatti (ad es. i mini-PC media center o le console barebone da “salotto”). Le dimensioni di questo standard sono 125 mm x 51.5 mm x 100 mm, con piccole variazioni relative alla profondità. Gli alimentatori SFX possono essere installati anche in case compatibili con ATX PS/2, utilizzando però adattatori dedicati in grado di “reggere” l’alimentatore in posizione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.