Migliori alimentatori PC: guida all’acquisto (2025)
L’alimentatore, o PSU, è la parte del computer che consente di ripartire la corrente. Va da sé che la scelta del giusto alimentatore per il proprio PC è di fondamentale importanza, considerando che, nel peggiore dei casi, un alimentatore non adatto potrebbe comportarne lo spegnimento dopo alcuni secondi (a causa dell’impossibilità di reggere correttamente il carico energetico richiesto).
Proprio perché sei consapevole dell’importanza della PSU e stai assemblando il tuo primo PC, hai deciso di cercare informazioni sul Web in merito ai migliori alimentatori per PC disponibili al momento e, per questo motivo, sei capitato qui. Se le cose stanno esattamente in questo modo, allora lascia che ti dia una mano: nel corso di questo tutorial, infatti, sarà mia cura fornirti una panoramica generale sui tratti distintivi degli alimentatori per computer.
Inoltre, sarà mia cura metterti a conoscenza di alcuni modelli specifici di PSU attualmente disponibili sul mercato, anche se ti ricordo che la scelta di un alimentatore va valutata per bene in base alle proprie esigenze, soprattutto in ambito gaming. Ti consiglio, insomma, di prendere questo tutorial come punto di partenza per effettuare una scelta più ponderata, basata anche su quanto attualmente disponibile sui principali store online. Sei pronto a iniziare? Se la risposta è affermativa, non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
- Migliori alimentatori PC qualità prezzo
- Come scegliere un alimentatore per il PC
- Migliori alimentatori PC gaming
Migliori alimentatori PC qualità prezzo

Tecnoware Alimentatore ATX per PC, 500W

Cooler Master MWE 750 Gold V2

CORSAIR RM850x

CORSAIR CX550

CORSAIR RM1000x

CORSAIR RM850e (2025)

CORSAIR CX650 ATX 650W

Corsair RM1000e (2023)

Mars Gaming MPIII650
Tecnoware Alimentatore ATX per PC, 500W

L'alimentatore ATX per PC di Tecnoware Power Systems è un componente essenziale per garantire una corretta alimentazione elettrica al tuo computer. Con una potenza reale di 500W, questo alimentatore offre prestazioni affidabili e costanti, ideali sia per l'uso domestico che per l'ufficio.
Il prodotto presenta un design compatto, con dimensioni di 15 x 14 x 8,5 cm e un peso di soli 960 grammi. Grazie al suo fattore di forma ATX, si adatta facilmente all'interno del case del tuo PC. L'alimentatore è dotato di tutti i connettori necessari per collegare i vari componenti interni, tra cui 2 x SATA, 1 x 24 Poli, 1 x 12V 4+4 Poli, 2 x Molex e 1 x Floppy.
Una delle caratteristiche principali di questo alimentatore è il suo sistema di raffreddamento ad aria, che sfrutta una ventola silenziosa da 12 cm. Questa ventola garantisce un'ottima dissipazione del calore, assicurando un funzionamento stabile e duraturo del dispositivo. Inoltre, grazie al nuovo sistema di controllo delle ventole, l'alimentatore è in grado di autoregolare i giri della ventola, riducendo al minimo i rumori emessi e garantendo una silenziosità migliorata.
L'alimentatore Tecnoware offre anche un'elevata protezione contro sovratensioni, sovraccarico e corto circuito, garantendo un'alta affidabilità ed un elevato MTBF (Mean Time Between Failures). Questo significa che il tuo PC sarà protetto da eventuali problemi legati all'alimentazione elettrica, assicurando una maggiore durata dei componenti interni.
L'installazione dell'alimentatore è semplice e veloce, grazie alle istruzioni chiare e dettagliate fornite dal produttore. Una volta installato, potrai godere di un sistema stabile e performante, senza preoccuparti di eventuali problemi legati all'alimentazione del tuo computer.
Infine, Tecnoware Power Systems ha scelto di utilizzare un packaging eco-friendly, realizzato interamente in carta e cartone riciclabili. Questa scelta è in linea con la filosofia aziendale "Together On", che punta a ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti e processi produttivi.

ALIMENTATORE 500W ATX SILENT FAN 12
Cooler Master MWE 750 Gold V2

Il Cooler Master MWE 750 Gold V2 è un alimentatore completamente modulare di alta qualità, ideale per i sistemi gaming PC con esigenze energetiche elevate. Grazie alla sua certificazione 80 PLUS Gold, questo alimentatore garantisce un'efficienza del 90% sotto carico tipico, permettendo di risparmiare sulle utenze e migliorare le prestazioni riducendo l'accumulo di calore dovuto alla conversione inefficiente di energia.
Una delle caratteristiche principali di questo alimentatore è la presenza di cavi neri piatti full-modular. Questo design consente una gestione completa dei cavi, migliorando l'estetica del case e facilitando la ventilazione interna. Inoltre, elimina i cavi non necessari che sprecano spazio e limitano il flusso d'aria interno, contribuendo a mantenere pulito l'interno del PC.
Il Cooler Master MWE 750 Gold V2 è progettato per essere resiliente alle alte temperature, con una soglia di temperatura più elevata di 50°C rispetto all'originale 45°C. Questa caratteristica lo rende una scelta saggia per l'overclocking o il rendering 3D in tempo reale/in-gioco su potenti GPU o schede grafiche dedicate.
La ventola con cuscinetto idrodinamico (HDB) da 120mm utilizzata in questo alimentatore offre un controllo della velocità sensibile alla temperatura. Ciò significa che durante i periodi di bassa richiesta, la ventola si adatta automaticamente per risparmiare energia e ridurre il rumore non necessario, garantendo un funzionamento silenzioso e ottimizzato.
In termini di compatibilità e connettività, l'MWE 750 Gold V2 è flessibile e affidabile. Include 2 connettori EPS per garantire la compatibilità con una vasta gamma di schede madri e offre un'ampia varietà di connettori (ATX 24 Pin x 1, EPS 4+4 Pin x 1, EPS 8 Pin x 1, SATA x 12, periferiche 4 Pin x 4, PCI-e 6+2 x 4) per soddisfare tutte le esigenze di connessione dei componenti interni del PC.
Infine, Cooler Master offre una garanzia di 5 anni su questo alimentatore, dimostrando la fiducia nella qualità e nella durata del prodotto. In conclusione, il Cooler Master MWE 750 Gold V2 è un'ottima scelta per chi cerca un alimentatore efficiente, modulare e resistente alle alte temperature, ideale per sistemi gaming ad alte prestazioni.

Cooler Master MWE 750 Gold V2 Alimentatore Completamente Modulare (Spi...
CORSAIR RM850x

Il Corsair RM850x è un alimentatore che si distingue per la sua efficienza e silenziosità, ideale per chi cerca prestazioni elevate senza compromessi. Questo modello completamente modulare offre una flessibilità notevole, permettendoti di collegare solo i cavi necessari al tuo sistema, riducendo così l'ingombro e migliorando il flusso d'aria all'interno del case. La modularità non solo semplifica l'installazione, ma contribuisce anche a mantenere un aspetto ordinato e professionale.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Corsair RM850x è la sua certificazione Cybenetics Gold, che garantisce un'efficienza energetica fino al 91%. Questo significa che il dispositivo consuma meno energia, produce meno calore e funziona in modo più silenzioso rispetto a molti altri alimentatori sul mercato. L'efficienza energetica è un fattore cruciale per chi desidera costruire un sistema sostenibile e dalle prestazioni ottimali.
La compatibilità con lo standard ATX 3.1 e il supporto per PCIe 5.1 assicurano che questo alimentatore sia pronto per le tecnologie più recenti. Il connettore nativo 12V-2x6 rappresenta un ulteriore vantaggio, poiché permette di collegare direttamente le schede grafiche moderne senza necessità di adattatori, semplificando ulteriormente l'installazione e migliorando l'affidabilità della connessione.
Dal punto di vista estetico, i cavi goffrati con pettini a basso profilo sono un dettaglio che non passa inosservato. Questi cavi non solo hanno un aspetto elegante, ma sono anche ultra-flessibili, facilitando l'organizzazione interna del case e contribuendo a un montaggio pulito e professionale. Le dimensioni compatte dell'alimentatore (16 x 15 x 8,6 cm) e il peso contenuto (1,8 kg) lo rendono adatto a una vasta gamma di configurazioni desktop, senza compromettere la stabilità o la sicurezza.
Il metodo di raffreddamento ad aria è progettato per mantenere le temperature sotto controllo anche durante carichi di lavoro intensivi, assicurando che il sistema funzioni in modo affidabile e duraturo. Sebbene il Corsair RM850x eccella in molti aspetti, è importante notare che, come tutti gli alimentatori, potrebbe non essere la scelta ideale per configurazioni estremamente esigenti in termini di potenza superiore agli 850 watt.

CORSAIR RM850x Alimentatore ATX a Basso Rumore Completamente Modulare ...
CORSAIR CX550

Il CORSAIR CX550 è un alimentatore che si distingue per la sua efficienza energetica e l'affidabilità, grazie alla certificazione 80 PLUS Bronze. Questa caratteristica assicura un'efficienza operativa fino all'88%, riducendo il calore generato e ottimizzando il consumo di energia. Questo aspetto non solo contribuisce a una maggiore sostenibilità ambientale, ma garantisce anche un risparmio economico nel lungo termine.
Con una potenza nominale di 550 watt, il CX550 offre un'erogazione continua e stabile, ideale per supportare le esigenze dei personal computer moderni. La capacità di mantenere costantemente la potenza massima lo rende adatto per configurazioni che richiedono affidabilità sotto carichi pesanti, senza compromettere le prestazioni del sistema.
Un altro punto di forza del CX550 è il suo raffreddamento silenzioso. La ventola da 120 mm con controllo termico opera in modo efficiente, aumentando la velocità solo quando necessario. Questo significa che durante i carichi leggeri, l'alimentatore rimane estremamente silenzioso, migliorando l'esperienza d'uso complessiva senza distrazioni sonore indesiderate.
Il design compatto dell'alimentatore, con dimensioni di 12,5 x 15 x 8,6 cm, permette un'installazione semplice nella maggior parte dei case moderni. Questo fattore di forma ATX è particolarmente vantaggioso per chi cerca un componente che si integri facilmente nel proprio sistema senza complicazioni. Inoltre, i cavi con guaina nera e l'alloggiamento verniciato a polvere conferiscono un aspetto elegante e professionale, adattandosi perfettamente allo stile estetico di qualsiasi PC.
Nonostante la sua natura non modulare, che potrebbe essere vista come una limitazione per chi desidera una gestione dei cavi più flessibile, il CX550 compensa con la qualità costruttiva e le prestazioni offerte. La scelta di materiali robusti e la cura nei dettagli progettuali ne fanno un prodotto durevole e resistente nel tempo.

CORSAIR CX550 ATX 550W Alimentazione - Certificazione 80 PLUS Bronze -...
CORSAIR RM1000x

Il Corsair RM1000x è un alimentatore ATX di ultima generazione che si distingue per la sua capacità di combinare efficienza energetica e silenziosità. Questo modello, parte della serie RMx, è stato progettato per soddisfare le esigenze dei computer desktop più esigenti, grazie alla sua potenza di 1000 watt e al supporto per le tecnologie più recenti come PCIe 5.1.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Corsair RM1000x è il suo design completamente modulare. Questa peculiarità ti permette di collegare solo i cavi necessari, riducendo l'ingombro all'interno del case e migliorando il flusso d'aria. I cavi goffrati con pettini a basso profilo non solo offrono un'estetica pulita e professionale, ma facilitano anche l'installazione e la gestione dei cavi stessi.
L'efficienza energetica è un altro punto forte di questo alimentatore, certificato Cybenetics Gold. Con un'efficienza fino al 91%, l'RM1000x assicura un consumo energetico ridotto, contribuendo a mantenere basse le temperature operative e a minimizzare il rumore prodotto dal sistema di raffreddamento ad aria. Questo lo rende ideale per chi cerca prestazioni elevate senza compromettere la tranquillità dell'ambiente di lavoro o di gioco.
La compatibilità con lo standard ATX 3.1 garantisce che l'alimentatore sia pronto per affrontare le sfide future in termini di requisiti energetici. Inoltre, il connettore nativo 12V-2x6 offre una connessione diretta alle schede grafiche più recenti, eliminando la necessità di adattatori e assicurando una trasmissione di potenza stabile e affidabile.
Nonostante le sue numerose qualità, l'RM1000x potrebbe risultare ingombrante per alcuni case più compatti, date le sue dimensioni di 16 x 15 x 8,6 cm e il peso di 3,1 kg. Tuttavia, per chi dispone dello spazio necessario, queste specifiche contribuiscono a un design robusto e duraturo.

CORSAIR RM1000x Alimentatore ATX a Basso Rumore Completamente Modulare...
CORSAIR RM850e (2025)

Il CORSAIR RM850e rappresenta un'opzione di eccellenza per chi cerca un alimentatore ATX completamente modulare, progettato per offrire prestazioni affidabili e silenziose. Con una potenza nominale di 850 watt, questo dispositivo si distingue per la sua capacità di supportare configurazioni avanzate, grazie alla conformità con gli standard ATX 3.1 e PCIe 5.1. Questo significa che l'alimentatore è pronto a gestire le più recenti tecnologie hardware, garantendo stabilità anche durante i picchi di potenza transitoria della GPU.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del CORSAIR RM850e è il suo design modulare. Questa caratteristica ti permette di collegare solo i cavi necessari, riducendo l'ingombro all'interno del case e migliorando il flusso d'aria. Il risultato è un sistema non solo più ordinato ma anche più efficiente dal punto di vista termico. La ventola da 120 mm, dotata di cuscinetti a sfera e progettata con una curva di funzionamento ottimizzata, assicura un funzionamento silenzioso anche sotto carichi elevati, rendendolo ideale per ambienti dove il rumore deve essere mantenuto al minimo.
I condensatori a 105°C utilizzati nel CORSAIR RM850e sono un altro elemento distintivo, in quanto garantiscono una fornitura di energia costante e affidabile. Questi componenti sono essenziali per mantenere elevate prestazioni elettriche, soprattutto quando il sistema è sottoposto a stress prolungato. Inoltre, la compatibilità con lo standby moderno consente tempi di risveglio estremamente rapidi, migliorando l'efficienza energetica complessiva del tuo PC quando è in modalità di basso consumo.
Dal punto di vista estetico, il colore nero conferisce un aspetto elegante e discreto, facilmente integrabile in qualsiasi configurazione di sistema. Le dimensioni compatte di 15 x 14 x 8,6 cm e il peso di 1,53 kg lo rendono adatto anche ai case più piccoli, senza compromettere la facilità di installazione o la gestione dei cavi.
Tuttavia, come ogni prodotto, presenta alcune limitazioni. L'efficienza certificata Cybenetics Gold è certamente un vantaggio, ma potrebbe non raggiungere le vette delle certificazioni Platinum o Titanium, che offrono livelli di efficienza leggermente superiori. Nonostante ciò, per la maggior parte degli utenti, l'equilibrio tra prezzo, prestazioni e funzionalità offerte dall'RM850e sarà più che sufficiente.

CORSAIR RM850e (2025) Alimentatore ATX completamente modulare a basso ...
CORSAIR CX650 ATX 650W

Il CORSAIR CX650 è un alimentatore ATX da 650W, progettato per garantire prestazioni affidabili e consumi energetici ottimizzati. Dotato di certificazione 80 PLUS Bronze, questo dispositivo assicura un'efficienza operativa fino all'88%, riducendo il calore generato e il consumo di energia. Questa caratteristica non solo contribuisce a un risparmio energetico significativo, ma anche a una maggiore longevità dei componenti interni del tuo PC.
Una delle qualità più apprezzate del CX650 è la sua capacità di fornire alimentazione continua a piena potenza, mantenendo costante l'erogazione della potenza massima nominale. Questo aspetto è cruciale per chi utilizza il computer per attività che richiedono un alto consumo energetico, come il gaming o l'elaborazione grafica avanzata.
Il sistema di raffreddamento è un altro punto di forza. La ventola a bassa rumorosità con controllo termico da 120 mm funziona alla massima velocità solo quando l'alimentatore è sottoposto a forti sollecitazioni, rallentando durante i carichi minori per garantire un funzionamento silenzioso. Questo significa che, durante le operazioni quotidiane, il tuo ambiente di lavoro rimarrà tranquillo e privo di fastidiosi rumori di fondo.
Dal punto di vista estetico, il CX650 non delude. I cavi con guaina nera e l'alloggiamento verniciato a polvere si integrano perfettamente nello stile di qualsiasi build moderna. Il design compatto, con una lunghezza di soli 125 mm, permette una facile installazione nella maggior parte dei case attuali, rendendolo una scelta versatile per vari tipi di configurazioni.
Un dettaglio tecnico importante riguarda il connettore di alimentazione principale a 24 pin, che dispone di un connettore staccabile a 4 pin. È fondamentale notare che questo connettore a 4 pin non deve essere forzato nelle prese P4 o ATX +12V sulla scheda madre, poiché non è progettato per tale scopo.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, va menzionato che il CX650 è un alimentatore non modulare. Questo significa che tutti i cavi sono fissi e non possono essere rimossi, il che potrebbe risultare meno conveniente in termini di gestione dei cavi rispetto ai modelli modulari. Tuttavia, questa limitazione è compensata dalla qualità complessiva e dall'affidabilità del prodotto.

CORSAIR CX650 ATX 650W Alimentazione - Certificazione 80 PLUS Bronze -...
Corsair RM1000e (2023)

Il Corsair RM1000e è un alimentatore ATX completamente modulare che si distingue per la sua efficienza energetica e il design orientato alla silenziosità. Con una potenza di 1000 watt, questo dispositivo è progettato per supportare anche i sistemi più esigenti, garantendo al contempo un funzionamento stabile e affidabile.
Una delle caratteristiche principali del RM1000e è la sua modularità completa, che ti permette di collegare solo i cavi necessari al tuo sistema. Questo non solo semplifica l'installazione, ma migliora anche il flusso d'aria all'interno del case, contribuendo a mantenere basse le temperature operative. La certificazione Intel ATX 3.1 assicura la compatibilità con gli standard più recenti, inclusa la piattaforma PCIe Gen 5, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un'alimentazione futura e resistente ai picchi di potenza transitori.
Il funzionamento silenzioso è un altro punto forte di questo alimentatore. Grazie alla ventola da 120 mm con cuscinetto a spirale e una curva regolata specificatamente, il rumore viene mantenuto al minimo, anche quando il sistema è sotto carico massimo. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dagli utenti che cercano un ambiente di lavoro o di gioco tranquillo senza compromettere le prestazioni.
I condensatori con rating a 105 ºC sono un ulteriore elemento di qualità che garantisce un'alimentazione costante e prestazioni elettriche affidabili. Questi componenti sono essenziali per mantenere la stabilità del sistema, soprattutto durante sessioni di utilizzo intenso. Inoltre, la compatibilità con Modern Standby offre tempi di riattivazione ultra-veloci e una migliore efficienza a basso carico, ottimizzando così il consumo energetico complessivo.
Nonostante le sue numerose qualità, il Corsair RM1000e potrebbe risultare sovradimensionato per configurazioni meno potenti. Tuttavia, se stai cercando un alimentatore che combini potenza, efficienza e silenziosità, questo modello rappresenta una scelta eccellente. Il suo design elegante in colore nero si integra perfettamente in qualsiasi build, mentre le dimensioni compatte (15 x 14 x 8,6 cm) e il peso contenuto (1,7 kg) lo rendono facile da installare anche in spazi ristretti.

Corsair RM1000e (2023) Alimentatore ATX Completamente Modulare a Basso...
Mars Gaming MPIII650

Il Mars Gaming MPIII650 è un alimentatore ATX da 650W che si distingue per la sua efficienza e silenziosità. Progettato con attenzione ai dettagli, questo dispositivo offre una serie di caratteristiche tecniche avanzate che lo rendono una scelta eccellente per chi cerca prestazioni affidabili e durature.
Uno degli aspetti più impressionanti dell'MPIII650 è la sua tecnologia silenziosa AI-RPM. Grazie a un controllo termico intelligente e a una ventola industriale con cuscinetto fluido dinamico, l'alimentatore garantisce un funzionamento praticamente privo di rumore. Questo è particolarmente utile se utilizzi il tuo PC in ambienti dove il silenzio è fondamentale, come uffici o studi di registrazione.
L'efficienza energetica è un altro punto forte del prodotto. Con un'efficienza APFC DIGITALE del 99% e un'efficienza elettrica dell'85%, l'MPIII650 riesce a bilanciare perfettamente prestazioni e consumo energetico. La tecnologia single-rail +12v permette inoltre di supportare hardware esigente senza compromettere la stabilità del sistema. Questo significa che puoi tranquillamente installare componenti ad alto consumo energetico senza preoccuparti di eventuali cali di tensione o instabilità.
La sicurezza è un aspetto cruciale per qualsiasi componente elettronico, e Mars Gaming non ha trascurato questo elemento. L'MPIII650 incorpora i più avanzati sistemi elettronici di protezione: OVP (protezione da sovratensione), UVP (protezione da sottotensione), OCP (protezione da sovracorrente), OPP (protezione da sovraccarico) e SCP (protezione da cortocircuito). Questi sistemi assicurano che il tuo PC sia sempre protetto da eventuali anomalie elettriche, aumentando così la longevità dei tuoi componenti.
Un ulteriore vantaggio dell'MPIII650 è il suo design ottimizzato dei cavi. I cavi piatti, neri ed extra lunghi facilitano l'installazione e migliorano la gestione interna del case, contribuendo a un flusso d'aria migliore e a un aspetto più ordinato. I connettori inclusi (1x ATX MB 24 PIN, 1x EPS +12V 4+4 PIN, 4x SATA, 2x Molex 4 PIN e 1x PCIe 6+2 PIN) offrono una versatilità notevole, permettendoti di collegare facilmente tutti i componenti necessari.
Infine, l'imballaggio EPE ad alta protezione assicura che l'alimentatore arrivi in perfette condizioni, minimizzando il rischio di danni durante il trasporto. Questo dimostra l'attenzione di Mars Gaming non solo alla qualità del prodotto, ma anche all'esperienza complessiva dell'utente.

Mars Gaming MPIII650, Alimentatore PC ATX 650W, 5 Anni di Garanzia, 85...
Come scegliere un alimentatore per il PC
Adesso che sei a conoscenza di alcuni alimentatori per PC apprezzati anche dagli utenti, direi che è giunto il momento di scendere nel dettaglio dei principali fattori che possono orientare la tua scelta verso un modello anziché un altro. Ho già accennato in apertura, infatti, che la ricerca dei migliori alimentatori per PC va valutata per bene. Sono tanti, infatti, gli aspetti da tenere in considerazione per effettuare il giusto acquisto, soprattutto nel caso in cui tu ti stia chiedendo quali sono i migliori alimentatori per PC economici (che sono quelli che possono comportare le maggiori problematiche). Nei capitoli che seguono puoi trovare un resoconto relativo a vari aspetti da tenere particolarmente in considerazione.
Potenza
Un primo parametro da tenere in considerazione in fase di scelta di un nuovo alimentatore è la potenza dello stesso, cioè il carico massimo al quale l’alimentatore può "resistere", per dare correttamente energia alle varie periferiche connesse.
La potenza è indicata in Watt, sia sulla confezione di vendita della PSU, sia sull’etichetta apposta sullo stesso (nonché ovviamente nelle descrizioni del prodotto su store online come Amazon): un alimentatore da 500W, per esempio, mette a disposizione del computer una potenza massima di 500W in condizioni ideali (presta attenzione soprattutto agli alimentatori più economici, che potrebbero non avere esattamente la potenza di tuo interesse). Oggi non sono in pochi comunque a cercare i migliori alimentatori per PC da 750W, ritenuti un buon compromesso a livello generale. Tutto dipende, però, dalla propria configurazione hardware, come spiegherò meglio più avanti nel corso del post.
Ciascun componente del computer ha infatti un diverso consumo di energia: per poter capire se un dato alimentatore sia sufficiente a reggere il carico richiesto, è necessario considerare il consumo globale di tutti i componenti. Questo calcolo potrebbe essere abbastanza complesso, soprattutto per chi non ha alcuna competenza in termini di elettronica: a tal proposito, esistono dei portali specializzati, come Cooler Master – PSU Calculator, che consentono di effettuare automaticamente il calcolo, a patto di specificare (con più dettagli possibili) i componenti interni del computer.
Dopo esserti collegato al sito Web che ti ho segnalato poc’anzi, dunque, indica con dovizia di particolari i componenti interni del computer al quale è destinato l’alimentatore (modello di CPU, eventuale scheda video dedicata, numero di banchi di RAM, periferiche SATA, numero di ventole e così via) e, quando hai finito, dai un’occhiata all’indicazione watt in alto a destra, per ottenere una stima della potenza minima consigliata per l’alimentatore da scegliere.
Nel caso in cui dovessi avere dubbi sul da farsi, magari perché non hai mai effettuato un’operazione simile in precedenza, ti consiglio di dare un’occhiata anche nel capitolo della guida relativo al gaming, così da comprendere meglio come muoverti in quell’ambito. Attenzione, però: di certo il calcolo dei watt non è abbastanza per scegliere un alimentatore, anche perché siti Web di questo tipo non sono esattamente ben visti da tutti, ma potresti comunque reputarlo uno strumento in più per avere delle indicazioni generali.
Fattore di forma
In fase di scelta di un nuovo alimentatore, un altro parametro da tenere in considerazione è il fattore di forma dello stesso, ossia le dimensioni totali della relativa "scocca". Queste sono, nei limiti del possibile, standardizzate in base a form factor compatibili con i vari case disponibili in commercio: di seguito ti indico le più comuni.
- ATX PS/2: conosciuto anche come standard ATX PSU o, semplicemente, standard ATX, è il fattore di forma più diffuso tra gli alimentatori per PC. Le dimensioni di questo standard (altezza x larghezza x profondità) sono 150 x 86 x 140 mm ma, in alcuni frangenti (ad es. per le PSU da gaming), la profondità può raggiungere anche i 160 mm.
- ATX PS/3: le dimensioni di questi alimentatori sono leggermente più piccole in profondità, rispetto a quelle viste in precedenza, e sono pari a 150 x 86 x 100 mm, con profondità massima raggiungibile pari a 139 mm. Gli alimentatori ATX PS/3 possono essere installati anche in case compatibili con lo standard ATX PS/2, poiché sono soltanto meno profondi.
- SFX: è un fattore di forma adatto ai computer ultracompatti/barebone. Le dimensioni di questo standard sono pari a 125 x 51.5 x 100 mm, con possibili piccole variazioni in termini di profondità. Gli alimentatori SFX possono essere installati anche in case compatibili con ATX, previo utilizzo di appositi supporti in grado di tenerli in posizione.
Modularità
Altro parametro molto importante per la scelta di un alimentatore per PC è la modularità della cavetteria, ossia della possibilità o meno di collegare soltanto i cavi necessari alla connessione con le varie periferiche interne.
Gli alimentatori non modulari, per esempio, dispongono di cavi già installati nell’alimentatore, che spuntano fuori da un apposito foro situato su un angolo della stessa: questa categoria di alimentatori mette a disposizione dell’utente tutti i connettori possibili, tuttavia può risultare scomodo (o, qualche volta, impossibile) trovare una posizione, all’interno del PC, ai cavi che non vengono collegati a dispositivo alcuni.
Gli alimentatori semi-modulari, invece, dispongono soltanto di un certo numero di cavi preinstallati (generalmente quelli dedicati a scheda madre e CPU); essi sono dotati di alcune porte alle quali connettere, al bisogno, i cavi aggiuntivi necessari.
Infine, gli alimentatori modulari non presentano alcun cavo preinstallato "di serie": i connettori necessari possono essere installati volta per volta e, nella maggior parte dei casi, posizionati e ordinati grazie ad alcune apposite guide.
Rendimento energetico
Non sempre la resa di un alimentatore è costante: essa, infatti, potrebbe variare molto in base alla stabilità della corrente in ingresso, al numero di periferiche collegate e, non da meno, alle temperature raggiunte all’interno del case. Esiste però un preciso parametro che identifica le condizioni ideali di funzionamento di una PSU, ed è il rendimento energetico dell’alimentatore.
Esso si esprime in valore percentuale e può fare la differenza, a parità di potenza massima, tra un buon alimentatore e uno di qualità inferiore: per esempio, un alimentatore da 500W all’80% di rendimento è più efficace di un alimentatore da 750W con il 70% di rendimento. In genere, i produttori certificano gli alimentatori che superano l’80% di rendimento durante gli stress test, apponendo sugli stessi un apposito bollino di riconoscimento: più esso è "prezioso", maggiore sarà il rendimento energetico a tutti i picchi di carico, più alto sarà il prezzo della PSU.
Si inizia dal bollino 80 Plus Standard/White, consigliabile genericamente a chi non ha troppe esigenze. Si arriva poi fino alla 80 Plus Titanium, che strizza invece l’occhio a chi vuole il massimo disponibile. Per comprendere meglio la questione, in ogni caso, puoi dare un’occhiata alle linee guida ufficiali di Corsair sulla questione.
Rumorosità
Come è semplice intuire, generalmente maggiore è il carico di lavoro assegnato all’alimentatore, più quest’ultimo produce calore e più velocemente gira la ventola con cui esso è equipaggiato, per dissiparlo rapidamente.
A rotazioni più rapide della ventola (misurate in RPM, giri per minuto) corrisponde tipicamente un maggior rumore: in genere, la rumorosità media di un alimentatore si attesta intorno ai 12-18 dB con carico di lavoro elevato, ma, a seconda delle caratteristiche della PSU e del computer su cui essa è installata, il valore potrebbe aumentare (o diminuire).
Altre caratteristiche da tenere in considerazione
Quelli che ti ho elencato poc’anzi sono per quel che mi riguarda i principali fattori da considerare in fase d’acquisto di una nuova PSU, ma non sono gli unici: di seguito ti elenco alcune altre peculiarità che, a mio avviso, non dovrebbero essere sottovalutate.
- Correzione di potenza (o PFC): questa sigla indica una tecnologia (obbligatoria in Europa) che consente di ridurre il consumo energetico dell’alimentatore, che può verificarsi come diretta conseguenza delle dissipazioni superflue. I sistemi PFC sono generalmente due: il PFC passivo, utilizzato sugli alimentatori più datati, e il PFC attivo, decisamente più incisivo del precedente in materia di risparmio energetico.
- Dimensione ventola: in genere, la ventola a bordo di un alimentatore ATX ha dimensioni variabili tra i 12 cm e i 15 cm di diametro, che diminuiscono progressivamente in base al formato dell’alimentatore. In genere, una ventola più grande è meno silenziosa, tuttavia offre un migliore sistema di dissipazione del calore.
- Alimentatori semi-fanless e fanless: sempre in merito alla ventola, devi sapere che alcuni alimentatori consentono di attivare il sistema di raffreddamento soltanto al raggiungimento di un certo livello di carico, o di temperatura (semi-fanless). Raramente, gli adattatori più piccoli dispongono di un particolare involucro protettivo, in grado di sfruttare il circolo d’aria generato dal case per la dissipazione del calore, rendendo dunque superflua la presenza della ventola (fanless).
- Sistemi di protezione: tra i compiti di un alimentatore figura, oltre alla distribuzione dell’energia tra le varie periferiche, anche l’obbligo di proteggere i dispositivi collegati da eventuali danni causati da sbalzi di corrente. Di seguito ti elenco le sigle che indicano i sistemi di protezione più diffusi (e importanti).
- OVP (over-voltage protection, protezione da sovratensione): questo sistema protegge l’hardware bloccando la tensione quando i valori superano un dato limite.
- UVP (under-voltage protection, protezione da sottotensione): questo meccanismo si attiva, invece, quando il voltaggio scende al di sotto di una certa soglia.
- OTP (over-temperature protection, protezione dal surriscaldamento): è un sistema di sicurezza che consente di proteggere l’integrità dell’alimentatore e dei dispositivi connessi in caso di raggiungimento di temperature limite.
- OCP (over-current protection, protezione da corrente eccessiva): questo sistema protegge i dispositivi collegati dai picchi di corrente.
- OLP/OPP (over-load/over-power protection, protezione da sovraccarico): questo sistema impedisce che l’alimentatore vada in sovraccarico.
- SCP (short-circuit protection): come il nome stesso lascia intendere, è il sistema che protegge il computer da eventuali corti circuiti.
- SIP (surge-and-inrush protection): è il sistema che consente di proteggere l’alimentatore e i dispositivi ad esso collegati dalle scosse elettriche.
- LED RGB: numerosi alimentatori di fascia medio/alta, specie quelli dedicati ai gamer, dispongono di LED RGB installati sulla scocca e sulle pale della ventola, che possono essere personalizzati anche tramite software.
- Formato e lunghezza dei cavi: altra caratteristica da non sottovalutare, in fase di scelta, è il formato dei cavi che contraddistinguono l’alimentatore (soprattutto se si parla di soluzioni non modulari). Onde evitare problemi durante l’installazione dei componenti, è bene che i cavi siano lunghi almeno 50 cm, meglio ancora se dotati di estremità piatte (che ne semplificano il collegamento ai dispositivi hardware).
Migliori alimentatori PC gaming
In conclusione del tutorial, ora che conosci le caratteristiche principali di un alimentatore per PC, direi che vale la pena soffermarsi su un ambito in cui la scelta di questo componente risulta particolarmente importante. Mi riferisco al computer da gaming, che puoi assemblare da solo o aggiornare con un nuovo alimentatore.
Che tu sia alla ricerca dei migliori alimentatori per PC da 850W o dei migliori alimentatori per PC da 1000W, per fare degli esempi concreti, potrebbe farti piacere innanzitutto che guardare alla potenza è un aspetto fondamentale. Non c’è però di certo solo questo aspetto da tenere in considerazione: se si sceglie un alimentatore di bassa qualità, una scheda video spinta al massimo, per esempio, potrebbe persino comportare spegnimenti improvvisi del PC o, nel peggiore dei casi, danneggiare l’alimentatore e altri componenti. Nonostante i moderni alimentatori dispongano ormai tutti di funzioni di sicurezza, è sempre meglio non rischiare. Presta insomma particolare attenzione al modello scelto, effettuando eventualmente anche delle ricerche specifiche sulla bontà del prodotto su Google e YouTube (potresti anche pensare di cercare, per esempio, "best psu for gaming). Più informazioni aggiornate si hanno in questo caso, meglio è.
In ogni caso, che tu abbia intenzione solo di aggiornare la scheda video del tuo PC o che tu stia assemblando quest’ultimo da zero, vale sempre la pena tenere d’occhio le necessità di alimentazione del computer. Al netto di quanto indicato in precedenza in termini di potenza, potresti dunque tenere d’occhio le indicazioni fornite dai produttori. Per farti un esempio pratico, potrebbe farti piacere consultare la pagina Recommended PSU Table del sito Web di MSI, così da dare un’occhiata alle richieste in termini di watt (W) relative alle più recenti GPU NVIDIA/AMD.
Va detto, però, che si fa riferimento a dei valori consigliati dai produttori, in genere un po’ più alti, per eccesso di cautela, rispetto alla reale richiesta. Per una configurazione hardware dotata di processore Intel Core i5/AMD R5 e scheda video NVIDIA GeForce RTX 3070 viene consigliato, per esempio, un alimentatore quantomeno da 650W. Tutto dipende, però, dai componenti del tuo PC da gaming, anche per quel che riguarda, per l’appunto, il processore, dunque non dovresti concentrarti solo su quanto richiesto dalla scheda video. Certo, in generale si dice che sia sempre bene abbondare, ma potresti reputare interessante chiedere consiglio, per il tuo specifico caso, alle community di appassionati di PC gaming, che trovi per esempio su portali come Reddit. Gli utenti sicuramente sapranno consigliarti degli alimentatori di comprovata qualità, anche in base alla situazione attuale del mercato (che ricordo essere in continua evoluzione).
Ti ricordo, in ogni caso, che su store online come Amazon ci sono anche le recensioni degli utenti, che possono quantomeno indirizzarti un po’, a livello di base, verso alimentatori più validi di altri. Se vuoi stare sicuro, però, puoi effettuare ricerche in merito a recensioni di riviste specializzate ed esperti del settore.

Mars Gaming MPIII850, Alimentatore PC ATX 850W, 5 Anni di Garanzia, 85...

be quiet! Dark Power 13 1000W alimentatore, ATX 3.0, 80 PLUS Titanium,...
Detto questo, ricordo che quelle fornite in questa sede sono solo delle indicazioni di base relative alla scelta dell’alimentatore in ambito gaming, visto che quella che stai leggendo è una guida che riguarda più che altro la scelta di un comune alimentatore. Spero tuttavia di averti fatto capire quanto sia importante valutare per bene questa scelta, visto che i potenziali errori, soprattutto per un neofita, sono dietro l’angolo. Sono sicuro, però, che impiegando un po’ del tuo tempo per effettuare una scelta ponderata, lasciandoti anche aiutare dal Web, riuscirai nel tuo intento.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.