Come cambiare scheda video
Da buon appassionato di videogiochi, hai di recente acquistato il tuo titolo preferito e non vedi l’ora di provarlo sul computer, così da poterne apprezzare la grafica e gli effetti visivi. Purtroppo, però, subito dopo l’avvio, un’amara verità si è palesata davanti ai tuoi occhi: il computer che usi non riesce a garantirti prestazioni sufficienti per darti l’esperienza di gioco che desideri, poiché sei costretto a tenere le impostazioni grafiche al minimo per non incappare in cali di frequenza di aggiornamento tanto gravi da impedirti di giocare.
Questa cosa ti ha spinto ad aggiornare il PC e renderlo all’altezza di giochi come questo, ma vorresti una mano per riuscire nel tuo intento, quindi acquistare una scheda video di buona qualità e montarla nel computer. Se le cose stanno in questo modo, sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto: in questa guida, infatti, ti mostrerò come cambiare scheda video del tuo computer, così da poter beneficiare di una potenza superiore e poter così godere dei tuoi giochi con una risoluzione maggiore e tenendo le impostazioni grafiche al massimo.
In particolare, avrò cura di darti delle dritte per scegliere una nuova scheda video, per poi spiegarti come smontare fisicamente un computer fisso e installare il tuo nuovo acquisto. Inoltre, ti spiegherò come gestire la stessa situazione su un computer portatile e in che modo “forzare” l’uso della scheda grafica dedicata al posto di quella interna (prassi abbastanza comune sui portatili). Dunque, senza esitare un attimo in più, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sul tema: posso garantirti che, al termine di questo tutorial, disporrai delle competenze necessarie per poter applicare la soluzione a te più congeniale. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come scegliere la scheda video
- Come cambiare scheda video PC
- Come cambiare scheda video portatile
- Come cambiare scheda video predefinita
- Come cambiare scheda video da integrata a dedicata
- Come cambiare la scheda video su Minecraft
- Come cambiare driver scheda video
- Come cambiare colore scheda video
- Scegliere la scheda video su Mac
Come scegliere la scheda video
Per scegliere una nuova scheda video, devi prima di tutto conoscere le caratteristiche della scheda madre e dell’alimentatore installati nel tuo computer, così da poter scegliere un nuovo componente che sia compatibile con la prima e che riesca a ottenere sufficiente energia dal secondo (che, nel caso, potrai sempre cambiare).
Per ricavare il modello di scheda madre in tuo possesso, puoi scaricare il programma Speccy, disponibile gratuitamente per Windows. Dopo esserti collegato alla sua home page, fai clic sul link FileHippo.com, premi sul pulsante Download Latest Version e attendi che il file venga scaricato sul disco.
A download ultimato, lancia il file appena ottenuto (ad es. spsetupXXX.exe), premi sul pulsante Sì e configura il programma di setup in modo da effettuare un’installazione “pulita”, priva di software aggiuntivo: apponi, dunque, il segno di spunta accanto alla voce No thanks, I don’t need CCleaner e clicca sui pulsanti Install e Run Speccy, per installare e avviare il programma.
Una volta giunto nella finestra principale del software, recati nella sezione Motherboard, da cui potrai ricavare preziose informazioni riguardo la marca e il modello della scheda madre in uso: cerca quindi la scheda tecnica del componente che possiedi, per verificare il tipo di slot utilizzabili per installare una nuova scheda video: PCIe/PCI-Express 8× o 16x o, nel caso di computer datati, PCI o addirittura AGP.
Qualora avessi già una scheda video dedicata, puoi risalire a questa informazione recandoti nella sezione Graphics di Speccy e dando un’occhiata alla dicitura Bus Information. Abbi cura di annotare le informazioni recuperate in questa fase, poiché ti torneranno molto utili in fase di scelta della nuova scheda video.
Concluso questo controllo, devi poi assicurarti che l’alimentatore sia abbastanza potente per “reggere” la nuova scheda video che ti accingi ad acquistare: per fare ciò, spegni il computer, rimuovi la presa di corrente, attendi qualche minuto affinché la temperatura interna si abbassi, quindi smonta il pannello laterale del case opposto a quello su cui è installata la scheda madre (che, di solito, si trova a destra del case, se lo guardi frontalmente).
L’alimentatore si trova, in genere, in basso a sinistra o in alto a destra, a seconda del modello di case in proprio possesso. In sua corrispondenza, dovresti vedere un’etichetta su cui è indicata la potenza massima che esso è in grado di erogare, espressa in Watt: per poter montare una nuova scheda video ed essere pronto anche a futuri aggiornamenti, assicurati di possedere un alimentatore da almeno 600 W.
Qualora dovesse portisi la necessità di acquistare una nuova unità di questo tipo, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata alla scelta di un nuovo alimentatore per PC, in cui ti ho fornito preziose informazioni al riguardo.
Dopo aver effettuato le opportune verifiche è finalmente giunto il momento di scegliere una nuova scheda video per il computer: personalmente, se il tuo obiettivo è poter giocare con il computer oppure effettuare complessi calcoli per l’elaborazione grafica, ti consiglio di orientarti verso modelli di fattura relativamente recente, così da essere pronto a eseguire anche i software che saranno sviluppati in futuro.
In fase di scelta, dunque, considera fondamentali parametri come la potenza di elaborazione complessiva, il numero di processori grafici attivi, la quantità di RAM video, la presenza o meno di raffreddamento indipendente, il wattaggio richiesto, le dimensioni fisiche e, soprattutto, la compatibilità con gli slot video presenti sulla scheda madre. Per approfondire ulteriormente questo discorso, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata all’acquisto di una nuova scheda video, in cui ho analizzato il tutto nei minimi dettagli.
Come cambiare scheda video PC
Hai acquistato la nuova scheda video ma non sai come installarla nel tuo PC? Allora questa è la parte della guida più adatta a te: di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come muoverti all’interno del tuo case.
Prima ancora di procedere, però è bene farti qualche fondamentale raccomandazione: per prima cosa, scegli un piano di lavoro stabile, su cui poggiare il case in posizione orizzontale. Inoltre, assicurati di agire in assenza di corrente e munito di guanti di lattice, di nitrile o di altro materiale, che fungono sia da isolanti (tenendoti quindi al riparo da eventuali scosse elettriche) che da protezione per i materiali metallici. Infine, abbi cura di spegnere il computer almeno 15 minuti prima di metterti all’opera, così che l’ambiente interno possa raffreddarsi in modo opportuno.
Se non ti senti sicuro, non esitare a farti assistere da un tecnico esperto o da un amico con competenze specifiche in materia, poiché un errore durante l’assemblaggio potrebbe condurre a danni sia per la nuova scheda video che per l’intera scheda madre.
Detto ciò è il momento di passare all’azione: dopo aver staccato l’alimentazione e aver atteso il raffreddamento del PC, rimuovi tutti i cavi posteriori dal case, incluso quello del monitor connesso alla vecchia scheda video (DVI, HDMI o DisplayPort). Dopo aver svolto quest’operazione, posiziona il case sul piano di lavoro e smonta il pannello laterale dello stesso, così da avere una visione d’insieme di tutte le componenti interne del computer.
Ora, rimuovi il cavo d’alimentazione ausiliario della scheda video (è collegato al lato visibile della stessa), quindi procurati un piccolo cacciavite e svita la piccola vite che tiene in posizione la scheda video al case (giusto dietro la maschera di metallo che mostra le uscite video). Una volta rimossa questa vite, puoi sfilare la scheda video sollevandola delicatamente verso l’alto, finché non perde contatto con lo slot PCI-Express.
Una volta rimossa la vecchia scheda, puoi procedere con l’installazione di quella nuova: rimuovi ogni tipo di etichetta o pellicola posta sulle ventole della nuova scheda video, ripeti l’operazione anche con le altre eventuali protezioni per i connettori o per le porte, quindi posiziona delicatamente la scheda video fino a incastrarla nel connettore PCI-Express (ricordando sempre che le ventole devono andare verso la parte inferiore del case).
Infine, avvita nuovamente la piccola vite che tiene in posizione la maschera di metallo e riconnetti il cavo d’alimentazione ausiliario (alcune potenti schede video necessitano di ben due connettori ausiliari: controlla il manuale della scheda video per scoprire se questo è il tuo caso).
Ora puoi tirare un sospiro di sollievo: la scheda è in posizione, puoi chiudere il pannello laterale del case, riconnettere i cavi rimossi in precedenza e accendere finalmente il computer. Tieni presente che il primo avvio potrebbe essere più lungo del solito, poiché la scheda verrà riconosciuta come nuova periferica dal sistema operativo.
A logon effettuato, ti consiglio di rimuovere il driver della vecchia scheda video e di installare l’ultimo disponibile per la nuova scheda grafica, come ti ho suggerito nella mia guida su come aggiornare il driver della scheda video.
Come cambiare scheda video portatile
Sui portatili la cosa si complica un bel po’, dato che la scheda video è solitamente saldata sulla superficie della scheda madre. Alcuni notebook dalle altissime prestazioni, dispongono di slot esterni per l’installazione di schede video dedicate, ma al giorno d’oggi, imbattersi in una soluzione del genere è piuttosto raro.
Poiché la scheda video dei notebook non è rimovibile, laddove volessi aggiornare le prestazioni video del computer, dovrai valutare una soluzione ben diversa rispetto a quella vista in precedenza, come l’acquisto di un case per schede video esterne, compatibile con tutti i notebook dotati di porta Thunderbolt (da Thunderbolt 3 in avanti, simili alle porte USB 3.1 Type-C e identificate dal simbolo di un fulmine).
Tieni ben presente che, optando per questa soluzione, avrai inoltre bisogno di un secondo monitor da collegare direttamente alla scheda video esterna (poiché essa non è in grado di indirizzare il segnale verso il display nativo del portatile).
Qualora il tuo notebook fosse dotato di porta Thunderbolt adeguata, puoi facilmente installare la nuova scheda video: inserisci quest’ultima all’interno del case (sfruttando il connettore PCI-Express), quindi collega il portatile al case esterno attraverso un cavo Thunderbolt da almeno 40 Gbps.
A collegamento avvenuto, installa i driver forniti con il case, collega un monitor esterno a quest’ultimo tramite la porta più adatta (HDMI, DisplayPort e così via), quindi avvia il gioco di tuo interesse direttamente dal notebook: in questo modo, puoi godere di una grafica molto simile a quella ottenibile con un PC fisso, senza smontare il notebook.
Il gioco, in particolare, utilizzerà la CPU, la RAM, il disco fisso e la scheda madre del portatile e la scheda video inserita nel case esterno (che si occuperà di gestire anche il segnale verso il monitor).
Tieni altresì presente che molte GPU esterne possono funzionare, e quindi danno frutti concreti, solo con determinati software e giochi con cui sono ufficialmente compatibili: controlla attentamente anche queste informazioni prima di procedere con l’acquisto.
Come cambiare scheda video predefinita
Come dici? Hai installato la seconda scheda video, affiancandola a quella già presente sulla scheda madre, e ora proprio non sai come far sì che il tuo nuovo acquisto venga impiegato dal sistema operativo durante i giochi o le attività che richiedono più elaborazione grafica?
Nessun problema: usando gli strumenti opportuni, puoi cambiare da un chip grafico all’altro quando esegui determinati giochi o programmi. Qui sotto ti spiego tutto nel dettaglio.
Sistema integrato in Windows
Se utilizzi un computer Windows, puoi cambiare la scheda video predefinita da usare per ogni singolo programma: per prima cosa, apri il menu Start cliccando sul pulsante a forma di bandierina collocato in basso, premi il bottone a forma d’ingranaggio presente al suo interno e, tramite il pannello delle impostazioni, recati nelle sezioni Sistema e Schermo.
Successivamente, individua la voce Grafica, utilizza l’apposito menu a tendina per scegliere se agire su un Tutte le app, App configurate da me, App aggiunte per me e, a seconda del caso, scegli il software di tuo interesse premendo sulla Freccina accanto al suo nome per espandere il menu.
Qui scegli la voce Preferenze GPU ed espandi il menu a tendina che si trova sulla destra. Di base dovrebbe essere impostata la libertà di scelta per Windows, in base alle impostazioni energetiche scelte. Potrai, però, da questo menu, scegliere quale scheda grafica usare indipendentemente da questo fattore, semplicemente facendoci clic sopra.
NVIDIA App
Se disponi di un computer dotato di scheda video NVIDIA affiancata a una scheda video integrata, puoi scegliere quella che ritieni più adeguata servendoti anche dell’app NVIDIA, solitamente disponibile insieme ai driver della stessa. Se non ce l’hai, puoi ottenerlo installando il driver NVIDIA aggiornato sul tuo computer, così come ti ho spiegato nel mio tutorial su come aggiornare i driver scheda video.
Per farlo, apri il menu Start, cerca la voce “NVIDIA app”, clicca sul primo risultato che ti viene proposto e, una volta giunto nell’interfaccia principale del software, recati nella sezione Grafica che trovi nella barra di destra. Qui vedrai che è presente una lista di software, probabilmente giochi se sei un gamer, che sono gestiti direttamente dalla tua scheda video.
Puoi aggiungere software a questa lista semplicemente premendo sull’icona dei tre puntini verticali, seguito dalla voce Aggiungi un programma e andando a pescare il medesimo dalla memoria del PC. Una volta nella lista, dovrai semplicemente andare alla voce CUDA — GPU, cliccare sull’icona della matita a fianco al nome della GPU attuale e selezionare quella che preferisci dalla lista.
Pannello di controllo AMD
Se, invece, disponi di un computer con una scheda video AMD affiancata dal chip video integrato, puoi scegliere quale scheda utilizzare tramite il Radeon Software, che solitamente viene aggiunto in automatico in fase d’installazione dei driver. Se non ce l’hai, puoi facilmente ottenerlo dal sito ufficiale del produttore e installarlo come faresti con qualsiasi altro programma.
A installazione avvenuta, apri il menu Start, cerca il programma “AMD Radeon Settings”, quindi clicca sul primo risultato ricevuto. Una volta aperta la schermata del software, clicca sul menu System e successivamente sulla sezione Switchable Graphics.
Se tutto è andato per il verso giusto, dovrebbero comparire automaticamente i programmi in esecuzione e quelli rilevati automaticamente dalla scheda video come compatibili per lo scambio. Se il software di tuo interesse non è presente nella lista, clicca sul pulsante Browse per indicare la cartella e l’eseguibile da configurare.
Quando hai finito, clicca sulla punta di freccia verso il basso in corrispondenza del nome del programma da configurare e, per utilizzare la scheda video AMD durante la sua esecuzione, seleziona la voce High Performance nel menu a tendina proposto.
Come cambiare scheda video da integrata a dedicata
Nel caso voglia come cambiare scheda video da integrata a dedicata, qui le cose sono un po’ diverse. Infatti, integrato con il portatile, c’è (quasi) sempre il software di gestione delle prestazioni dedicato dell’azienda produttrice.
Questo vuol dire che, a seconda della marca, avrai un software differente, che potrà avere più o meno funzioni e una migliore o maggiore qualità, ma che generalmente permette di selezionare la scheda grafica da utilizzare. Quale software hai e come funziona, ovviamente, non posso saperlo. La verità è che, in linea generale, si somigliano un po’ tutti.
Io ti mostrerò come fare questo con un portatile Gigabyte, poi tu dovrai adattarlo al tuo caso. La prima cosa da fare è capire qual è il software di gestione delle prestazioni (una ricerca su Google svelerà l’arcano), installarlo se non presente (ma dovrebbe esserci) e avviarlo dal menu Start.
Qui la funzione che devi cercare è GPU Mux levetta, ovvero “l’interruttore” che ti permette di spegnere una delle due schede grafiche. Alcuni portatili non hanno questa funzione e, a seconda dei casi, potrebbero non permettere affatto la selezione, oppure permetterla solo tramite le impostazioni di gestione della batteria. Anche qui, controlla su Internet se il tuo portatile possiede il Mux levetta.
Se c’è, puoi fare la scelta. Vai quindi sul selettore in questione e scegli di cambiare la scheda video in uso con quella che desideri usare dall’elenco. Se il PC non dispone di advance optimus (ovvero una funzione di scambio in corso d’opera), dovrai riavviare il PC per attivare le modifiche. Se invece ha questo optimus avanzato, potrai proseguire l’uso del computer in forma normale.
Come cambiare la scheda video su Minecraft
Vuoi sapere come cambiare la scheda video su Minecraft? In linea di massima, le soluzioni che ti ho proposto finora dovrebbero tutte andare bene, ma Minecraft a volte può avere qualche problema in più, quindi esiste una soluzione dedicata che ti consiglio di provare se quelle precedenti hanno fallito.
La prima cosa da fare è avviare Minecraft e, una volta aperto, aprire il pannello Gestione attività (puoi farlo con la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Canc oppure dal menu Start) e cercare il processo Java(SE) platform SE binary e ci clicchi sopra. Una volta aperto il sottomenu, fai clic destro sulla medesima voce e scegli l’opzione Apri percorso file.
Adesso apri il menu Impostazioni di Windows da Start, poi vai sulle voci Sistema > Schermo > Grafica accedendo al pannello che ti ho mostrato nel primo capitolo. Qui, dall’elenco dei programmi in basso, seleziona la voce Aggiungi app desktop e, dalla finestra che si apre, copia e incolla il percorso del processo Java che ti ho mostrato prima.
Per farlo, basta andare nella barra in alto dalla cartella di Java (la prima in alto con l’icona del PC), evidenziarne il contenuto, copiarlo facendo clic destro > Copia e poi incollando questa stringa nella stessa barra della finestra che si apre dopo aver premuto il pulsante Aggiungi app desktop, confermando poi con il pulsante Aggiungi. In questo modo potrai gestire, tramite le modalità sempre spiegate nel primo capitolo di questa guida, la scheda video usata da Minecraft.
Come cambiare driver scheda video
Desideri cambiare i driver della scheda video? Si tratta di un processo semplicissimo che richiede l’uso degli strumenti stessi messi a disposizione dal PC o dalle app di gestione. Siccome ho già scritto un tutorial sull’aggiornamento dei driver in questione, ti lascio il link e ti auguro buona lettura.
Come cambiare colore scheda video
Vuoi cambiare colore scheda video? Questo è possibile farlo solo se, ovviamente, disponi di un modello che ha le funzioni RGB personalizzabili, cosa che ovviamente dovrai sapere tu dato che io non posso vedere il tuo PC. In questo caso, ci sono dei programmi appositi per gestione delle periferiche.
Il problema è che, dal momento che le schede video sono personalizzate da molti produttori differenti, ognuno ha il suo specifico per gestire l’RGB del PC. Quello che ti suggerisco di fare è di cercare il programma apposito e, una volta installato, troverai le opzioni di personalizzazione direttamente dai menu.
Per esempio Asus mette a disposizione Aura Sync, il quale è accessibile separatamente o tramite Armoury Crate. Una volta installato, vai sul menu Effetti Aura e seleziona l’effetto (sulla sinistra) e il colore (sulla destra) che vuoi che assuma la tua periferica in questione.
Scegliere la scheda video su Mac
Alcuni modelli di MacBook dispongono di una doppia scheda grafica: una per il risparmio energia e l’altra per le applicazioni 3D più pesanti. Il sistema è in grado di scegliere in maniera del tutto automatica la migliore scheda da utilizzare, anche in base alla presenza o meno del cavo d’alimentazione.
Per evitare questo comportamento e “forzare” manualmente l’uso della scheda video dedicata (più potente), devi, invece, recarti nelle Impostazioni di Sistema (l’icona dell’ingranaggio annessa alla barra Dock) e cliccare sulla voce Energia. Qui troverai la voce Cambio automatico scheda grafica, che permette al Mac di scegliere quale usare. Disattivandolo, potrai impostare di usare sempre la scheda grafica dedicata o quella integrata.
Su alcuni modelli di MacBook Pro (ad es. quelli prodotti tra il 2008 e il 2012), puoi inoltre servirti di gfxCardStatus, un piccolo programma integrabile nella barra di sistema, in grado di mostrare la scheda grafica utilizzata dai programmi in primo piano.
In alcuni casi, gfxCardStatus permette anche di passare da una scheda all’altra “al volo”, così da ottenere subito la massima potenza con i programmi più pesanti o un buon risparmio energetico quando si utilizza la batteria del Mac.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.