Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aggiornare driver scheda video

di

Non riesci a giocare a un gioco che hai appena installato sul PC perché ti dice che i driver della scheda video non sono aggiornati? La risoluzione del tuo schermo è troppo piccola rispetto a quella che dovrebbe essere e non riesci a ingrandirla in nessun modo? Ebbene, probabilmente è necessario scaricare le versioni più aggiornate dei driver da te in uso.

Come dici? Ci eri già arrivato da solo ma non hai la più pallida idea di come fare? Beh, ma non devi preoccuparti… posso fornirti io tutte le spiegazioni su come aggiornare driver scheda video di cui hai bisogno. Si tratta di un'operazione fondamentale per avere sempre il massimo delle prestazioni ed essere certi che il proprio computer riproduca giochi, video e altri contenuti multimediali senza errori.

Al contrario di quello che in molti pensano, è un'operazione estremamente semplice da portare a termine, basta solo fare un po' d'attenzione ai siti trappola che spacciano virus e malware come driver. Coraggio allora: segui le indicazioni che sto per darti e sistema i driver della tua scheda grafica una volta per tutte! Ti auguro una buona lettura.

Indice

Come aggiornare driver scheda video PC tramite Windows Update

Se possiedi un PC non pensato per le prestazioni grafiche e preferisci affidarti ai driver video forniti da Microsoft, puoi provare a recuperare, scaricare e installare gli aggiornamenti disponibili tramite Windows Update, l'utility integrata “di serie” e dedicata alla gestione degli update di sistema.

Come aggiornare driver scheda video: Windows 11

Come aggiornare driver scheda video PC tramite Windows Update

Laddove sul tuo PC fosse presente il sistema operativo Windows 11, apri le Impostazioni di Windows, premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera (oppure facendo clic destro sul pulsante Start e selezionando la voce apposita, dal menu che va ad aprirsi), clicca sulla voce Windows Update (di lato) e premi sul pulsante dedicato alla verifica di nuovi aggiornamenti.

Se, in passato, hai scelto di sospendere il download degli update, clicca invece sul bottone per riprendere gli aggiornamenti e attendi che la ricerca di eventuali update disponibili venga portata a termine.

Ora, non ti resta che configurare Windows Update per l'installazione dei nuovi driver di periferica, quando disponibili: clicca dunque sulle voci Opzioni avanzate e Aggiornamenti facoltativi, espandi la sezione dedicata agli aggiornamenti dei driver e apponi il segno di spunta in corrispondenza dei driver per la scheda video, se presenti. Infine, clicca sul pulsante Scarica e installa, attendi che la procedura venga portata a termine e, se necessario, riavvia il computer per apportare le modifiche necessarie.

Come aggiornare driver scheda video: Windows 10

Come aggiornare driver scheda video

Anche su Windows 10 è presente la possibilità di scaricare gli aggiornamenti per i driver Microsoft tramite Windows Update; gli step da compiere sono abbastanza simili a quelli già visti per Windows 11, salvo la posizione e il nome di alcuni menu.

Nel dettaglio, per procedere, apri le Impostazioni di Windows, cliccando sul simbolo dell'ingranaggio residente nel menu Start (oppure premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera), clicca sull'icona di Aggiornamento e sicurezza residente nella finestra che va ad aprirsi e, in seguito, premi sulla dicitura Windows Update, residente a sinistra.

Ora, premi sulla voce per riavviare/controllare gli aggiornamenti (se necessario), fai clic sulla dicitura Visualizza aggiornamenti facoltativi e premi sul simbolo >, corrispondente alla voce Aggiornamenti dei driver. Infine, apponi il segno di spunta accanto agli aggiornamenti dedicati alla scheda video, premi sul pulsante Scarica e installa e, a procedura completata, premi sul bottone per riavviare il computer.

Come aggiornare driver scheda video PC: software del produttore

I driver generici disponibili sui server di Microsoft, per quanto pratici e funzionali, potrebbero non essere sufficienti per sfruttare al massimo il potenziale della scheda video installata. In tal frangente, è preferibile usare i driver specifici forniti dal produttore dell'hardware grafico, che possono essere gestiti e aggiornati mediante i rispettivi software proprietari: trovi tutto spiegato qui sotto.

Operazioni preliminari

Come aggiornare driver scheda video

Poiché ti appresti ad aggiornare i driver della scheda video scaricando manualmente i driver dal sito Web del produttore, dovresti innanzitutto identificare il modello esatto della GPU in tuo possesso, qualora non lo conoscessi già, in modo tale da evitare problemi dovuti a incompatibilità o errori in fase di download — che potrebbero costringerti addirittura a ripristinare Windows, nei casi più gravi.

Per procedere, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, digita il comando dxdiag.exe all'interno della finestra va ad aprirsi, dai Invio e clicca sul pulsante : dopo alcuni istanti, dovrebbe aprirsi la finestra dello strumento di diagnostica DirectX, il quale effettuerà subito un'analisi automatica dell'hardware grafico presente sul computer.

A controllo ultimato, apri la scheda Schermo del programma e leggi quanto scritto all'interno del riquadro Dispositivo: la marca e il modello della tua scheda grafica si trovano proprio lì. Qualora il tuo PC fosse dotato di doppia scheda video, consulta anche la scheda Rendering, se presente, per visualizzare le informazioni relative alla scheda utilizzata per giochi e altre operazioni grafiche complesse.

Se questa procedura non riuscisse a fornirti l'informazioni che cerchi, puoi servirti di alcuni programmi di terze parti, come GPU-Z oppure Speccy, i quali sono in grado di fornire i dettagli delle periferiche hardware installate nel computer, anche se i relativi driver risultano obsoleti, oppure assenti: ti ho spiegato il loro funzionamento, in modo dettagliato, all'interno della mia guida su come vedere la scheda video installata nel PC.

Come aggiornare driver scheda video NVIDIA

Come aggiornare driver scheda video NVIDIA

NVIDIA consente di effettuare il download semi-automatico degli aggiornamenti dei driver tramite lo strumento NVIDIA App, utility che ha sostituito la precedente GeForce Experience.

Se non disponi di questo programma, puoi scaricarlo a partire dal sito Web ufficiale di NVIDIA, premendo sul pulsante Scarica ora e procedendo poi ad avviare il file NVIDIA_app_[versione].exe. Una volta fatto questo, fai clic in successione sui pulsanti , AGGIORNA (se disponi già di una precedente edizione di NVIDIA app o dell'utility GeForce Experience) e ACCETTA E INSTALLA, in modo da portare a termine la procedura di installazione.

A setup completato, il software NVIDIA app dovrebbe avviarsi in automatico chiedendoti, in prima battuta, di effettuare il login al tuo account NVIDIA (oppure di accedere tramite profili già esistenti, come quelli di Google e Facebook); l'accesso è del tutto facoltativo, e puoi evitarlo premendo sull'apposita voce.

Successivamente, dovrebbe esserti richiesto se installare i driver Game Ready, preferibili se hai in previsione di usare la scheda grafica prevalentemente per i giochi, oppure i Driver Studio, se invece hai in mente di usare la GPU per rendering e calcoli grafici di altro tipo. Superato anche questo step, dovresti accedere al tutorial di primo utilizzo, che puoi scorrere progressivamente premendo sul pulsante AVANTI.

Completata la configurazione di NVIDIA App, puoi verificare la disponibilità di aggiornamenti ogni volta che vuoi: dopo aver aperto il programma in questione, accedi alla scheda Driver, assicurati che il menu a tendina posto in alto a destra sia impostato sul tipo di driver corretto (ad es. Game Ready) e premi sul simbolo della freccia circolare, per verificare la presenza di update disponibili.

Se ve ne sono, entro qualche istante, dovresti veder comparire il pulsante Scarica: premendo quest'ultimo, verrà effettuata l'installazione dei driver più recenti, che potresti dover autorizzare cliccando sul pulsante .

Come aggiornare driver scheda video AMD

Come aggiornare driver scheda video

Se il tuo computer è dotato di scheda video AMD, puoi affidarti al software di riconoscimento automatico dedicato ai driver Adrenalin, compatibile con Windows 10 e Windows 11. Per ottenerlo, collegati a questo sito Web, premi sul pulsante Download Windows Drivers e, a download completato, esegui il file .exe ottenuto (ad es. amd-software-adrenalin-edition-xxx.exe).

Successivamente, clicca sul pulsante e attendi che il programma rilevi la presenza di eventuali update disponibili; se sono presenti driver aggiornati, questi verranno visualizzati sullo schermo. Per installarli usando le impostazioni predefinite, clicca semplicemente sul pulsante Accetta ed esegui l'installazione rapida, situato in basso a destra.

Qualora volessi personalizzare invece il tipo di driver (ad es. Adrenalin o Pro), il tipo di software (predefinito, installazione minima o solo driver), il percorso di installazione o abilitare il ripristino delle impostazioni di fabbrica, utilizza il menu a tendina posto accanto la dicitura AMD Radeon Graphics e la sezione dedicata alle Opzioni aggiuntive; anche in questo caso, per avviare il setup dei driver, devi premere sul pulsante Accetta ed esegui l'installazione rapida.

Infine, non ti resta che attendere pazientemente il download e l'installazione dei pacchetti richiesti, per poi riavviare il computer, in modo da renderli operativi.

Come aggiornare driver scheda video Intel

Come aggiornare driver scheda video

Anche i possessori di scheda video Intel possono contare su uno strumento dedicato al riconoscimento automatico dell'hardware video, denominato Intel Graphics Software, in grado di effettuare il download automatico di eventuali aggiornamenti disponibili. Per iniziare, verifica se il programma è già disponibile sul tuo PC, cercandolo nel menu Start oppure nell'area degli indicatori di Windows.

In caso contrario, per poter aggiornare driver scheda video integrata Intel, devi innanzitutto procurarti il software adatto. Per farlo, collegati al portale Intel Download Center, clicca sul pulsante Get started e premi in seguito sul bottone Download now, residente in corrispondenza della sezione Inte Driver & Support Assistant (Intel DSA).

A download completato, esegui il file .exe ottenuto (ad es. Intel-Driver-and-Support-Assistant-Installer.exe), apri questo sito Web, fai clic sul pulsante Download situato all'interno del riquadro Supporto e attendi che il programma di diagnostica venga scaricato sul computer.

A download ultimato, avvia il file ottenuto (ad es. Intel-Driver-and-Support-Assistant-Installer.exe), clicca sui pulsanti Accept and Install e Sì e apponi il segno di spunta accanto alla voce I agree to the license terms and conditions, situato in fondo.

Ora, fai clic sui pulsanti Install e Launch, così da chiudere il programma d'installazione di DSA e raggiungere la pagina Web sul sito di Intel, contenente i driver specifici per la scheda video da te in uso.

A questo punto, premi sul bottone Download, corrispondente al nome dell'hardware grafico (ad es. Intel Arc & Iris Xe Graphics — Windows), attendi qualche minuto affinché vengano scaricati i componenti necessari e premi sul pulsante Install, per installarli. Quando richiesto, riavvia il computer e, al login successivo, individua l'icona di DSA nei pressi dell'orologio di Windows.

Come aggiornare driver scheda video

Adesso, fai clic su quest'ultima, premi in seguito sulla voce X updates available, residente nel menu che va ad aprirsi e attendi di essere automaticamente ricondotto al sito di Intel; per avviare l'effettivo aggiornamento dei driver, premi nuovamente sul pulsante Install corrispondente al nome della scheda grafica e, quando richiesto, clicca sui pulsanti e Avanti (per alcune volte consecutive) e Finish, per installare gli update veri e propri. Quando richiesto, riavvia nuovamente il PC al termine della procedura, per caricare i driver aggiornati e il nuovo Intel Graphics Software.

In futuro, per verificare eventuali update disponibili, non dovrai passare più dal sito di Intel: ti basterà eseguire il programma appena menzionato (tramite l'icona aggiunta al menu Start o quella disponibile nell'area degli indicatori), cliccare sulla scheda Home e poi sulla voce Verifica degli aggiornamenti, situata in alto a destra.

Se preferisci che il programma si occupi, in completa autonomia, di scaricare e installare eventuali aggiornamenti disponibili, clicca sulla voce Opzioni di aggiornamento residente nella scheda Home e imposta il menu a tendina denominato Aggiornamento software su Scarica e installa.

Se hai un computer relativamente recente, dovresti ritrovare sul PC un nuovo software, denominato Intel Graphics Software: per verificare, in futuro, se vi sono aggiornamenti per la scheda grafica, devi

Come aggiornare driver scheda video Mac

Come aggiornare driver scheda video Mac

Se il tuo è un Mac, le cose stanno in maniera nettamente diversa rispetto a quanto visto per Windows: gli eventuali update disponibili per i driver grafici (e non solo), infatti, vengono rilasciati tramite gli aggiornamenti di sistema e possono essere installati in un solo clic.

Per fare in modo che il download e l'installazione dei driver per il Mac vengano eseguiti direttamente dal sistema operativo, quando vi sono update disponibili, fai così: accedi innanzitutto alle Impostazioni di sistema, cliccando sull'icona dell'ingranaggio residente sul Dock oppure sull'apposita voce disponibile nel menu Apple, apri la sezione Generali (di lato) e clicca sulla voce Aggiornamento software, visibile nel pannello successivo.

Ora, premi sul pulsante (i) corrispondente alla voce Aggiornamenti automatici e assicurati che le levette denominate Scarica i nuovi aggiornamenti quando disponibili e Installa interventi di sicurezza e file di sistema si trovino in posizione ON, altrimenti impostale tu.

Se lo desideri, sempre dalla stessa finestra, puoi altresì installare gli aggiornamenti di macOS automaticamente e abilitare gli aggiornamenti automatici per le applicazioni provenienti da App Store, attivando le levette dedicate.

Quando hai finito, clicca sul pulsante Fine e premi sul bottone Verifica aggiornamenti, per controllare se vi sono update disponibili e, nel caso, installarli; a operazione completata, potrebbe rendersi necessario riavviare il Mac, per completare l'aggiornamento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.