Come disinstallare i driver della scheda video
Da qualche giorno a questa parte, hai riscontrato dei problemi con la scheda video del tuo computer: oscuramenti dello schermo improvvisi e inaspettati, caratteri sgranati e artefatti grafici sono ormai all’ordine del giorno e, ormai esasperato da questa situazione, stai pensando di sostituire l’hardware grafico o, peggio ancora, l’intero computer. Capisco il tuo stato… ma aspetta un attimo, non essere così drastico!
La soluzione al problema potrebbe essere più semplice (ed economica) di quella che sembra: problemi del genere, infatti, sono spesso causati da driver diventati instabili con il tempo, o inadatti agli ultimi aggiornamenti del sistema operativo. Nella maggior parte dei casi, l’eliminazione dei vecchi driver e l’installazione di quelli più aggiornati si rivela risolutiva.
Come dici? Non sei un grosso esperto in materia e non hai la più pallida idea di come disinstallare i driver della scheda video? Beh, non hai di che temere, sono qui proprio per darti una mano: nelle righe a venire, infatti, avrò cura di spiegarti in maniera semplice e dettagliata come procurarti i driver più aggiornati per la tua scheda video, come eliminare quelli vecchi e come installare il software aggiornato. Provaci sùbito e ti assicuro che non te ne pentirai!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come disinstallare i driver della scheda video: rimozione automatica
- Come eliminare i driver della scheda video: procedura manuale
- Come disinstallare e reinstallare i driver della scheda video
Operazioni preliminari
Prima di procedere con la reinstallazione dei driver di periferica associati alla scheda video, è bene effettuare una serie di passaggi preliminari, utili per poter portare a conclusione la procedura senza alcun intoppo.
Individuare la scheda video
In primo luogo, se non la conosci già, devi individuare il modello di scheda video in tuo possesso, in modo da poter in seguito scaricare i programmi più adatti al tuo caso.
Tra i sistemi più semplici che puoi usare al fine di ottenere l’informazione in oggetto, c’è l’utility System information di Windows: per avviarla, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera (il tasto Win è quello recante il logo del sistema operativo), digita l’istruzione msinfo32
nel campo di testo che va ad aprirsi e dai Invio.
A questo punto, clicca sul simbolo [+] posto accanto alla voce Componenti e fai clic sulla dicitura Schermo: le informazioni che cerchi, incluso il nome del produttore della scheda video, sono elencate nella parte destra della finestra.
Laddove le informazioni fornite da System Information risultassero incomplete, puoi risalire al modello esatto di GPU in tuo possesso usando un programma di terze parti, quale potrebbe essere GPU-Z, oppure Speccy: per maggiori informazioni al riguardo, consulta la guida in cui ho avuto modo di spiegarti, in maniera dettagliata, come vedere la scheda video del PC.
Scaricare i nuovi driver
Le schede video, soprattutto quelle dedicate (o, in gergo, discrete), funzionano in modo ottimale se equipaggiate con i driver messi a disposizione dai rispettivi produttori. Pertanto, dopo aver eliminato i vecchi driver di periferica, faresti bene a non accontentarti dei driver generici forniti da Microsoft e a reinstallare, invece, quelli forniti dal produttore della GPU.
Per scaricare i driver specifici per una data scheda video, bisogna quasi sempre recarsi sul sito Web del produttore del motore grafico (ad es. NVIDIA, AMD/ATI, Intel e così via), entrare nell’area dedicata al supporto/download e usare il campo di ricerca proposto, per individuare il modello esatto di hardware. In alcuni casi, potresti dover installare un componente aggiuntivo, utile al riconoscimento automatico dell’hardware.
Ad ogni modo, giunto nella pagina dedicata al materiale scaricabile, basta solitamente fare clic sul pulsante di Download relativo ai driver più recenti e accettarne i termini d’uso, per scaricare il file d’installazione. Quest’ultimo, a download completato, va conservato in un posto comodo da raggiungere, poiché servirà per l’installazione dei nuovi driver.
In linea generale, i passaggi elencati poc’anzi valgono un po’ per tutti i produttori; tuttavia, se hai bisogno di indicazioni più precise al riguardo, prendi visione del mio tutorial su come aggiornare i driver della scheda video, nel quale ti ho spiegato come ottenere i file d’installazione per i driver più aggiornati, in base al produttore della scheda video. Mi raccomando, limitati soltanto a scaricare e conservare i file segnalati, senza procedere oltre: sarebbe un passaggio inutile, ai fini di questa guida!
A seguito dell’eliminazione dei driver grafici, all’avvio successivo di Windows la risoluzione dello schermo potrebbe essere particolarmente bassa (in alcuni casi, anche di soli 800 x 600 pixel) e impedirti di visualizzare correttamente tutti gli elementi del desktop, del menu Start o di altre parti del sistema operativo; la successiva installazione dei nuovi driver riporterà le cose alla normalità.
Per questo motivo, ti consiglio di posizionare i nuovi driver nell’angolo in alto a sinistra del desktop, che resterà sicuramente accessibile, anche a bassa risoluzione.
Configurare la modalità provvisoria
Per essere certo che tutte le tracce dei vecchi driver vengano cancellate da Windows, dovresti eseguire la procedura di disinstallazione usando la modalità provvisoria di Windows: se non ne avessi mai sentito parlare, quest’ultimo è un particolare stato d’avvio del sistema operativo, utile a effettuare operazioni di diagnostica e riparazione, durante il quale vengono caricati soltanto i driver di base delle periferiche fondamentali per il sistema operativo.
Per gli scopi di questa guida, onde evitare che Windows effettui la reinstallazione automatica dei driver Microsoft, sarebbe ideale avviare la modalità provvisoria semplice, senza supporto di rete. Inoltre, per sicurezza, è consigliato abilitare il servizio Windows Installer, disattivato per impostazione predefinita, onde evitare problemi durante l’esecuzione dei programmi di disinstallazione.
Chiaramente, la modalità provvisoria di Windows va attivata soltanto dopo aver scaricato il materiale necessario da Internet (o da una chiavetta USB esterna) e averlo salvato in un posto accessibile, come il desktop.
Detto ciò, per avviare Windows in modalità provvisoria, apri il menu Start, clicca sul pulsante di spegnimento e, premendo e tenendo premuto il tasto Shift della tastiera, clicca sulla voce Riavvia il sistema.
Entro pochi secondi, se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare la schermata contenente le opzioni di ripristino di Windows: una volta lì, clicca in sequenza sui pulsanti Risoluzione dei problemi, Opzioni avanzate, Impostazioni di avvio e Riavvia e, giunto alla schermata contenente le modalità di avvio, premi il tasto 4 o F4 sulla tastiera, per accedere alla modalità provvisoria standard.
Qualora la procedura di cui sopra non sortisse alcun effetto, oppure se impieghi un’edizione di Windows inferiore alla 8.1, consulta il mio tutorial su come avviare il PC in modalità provvisoria, nel quale trovi tutto spiegato nel dettaglio.
Dopo aver completato l’avvio del computer in tale modalità, devi attivare il servizio Windows Installer: per riuscirci, apri il Prompt dei comandi dal menu Start, impartisci l’istruzione REG ADD "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SafeBoot\Minimal\MSIServer" /VE /T REG_SZ /F /D "Service"
e dai Invio; successivamente, impartisci il comando net start msiserver
e premi il tasto Invio della tastiera, per completare l’operazione e avviare il servizio.
Come disinstallare i driver della scheda video: rimozione automatica
Fatti tutti i doverosi preamboli del caso, è arrivato il momento di spiegarti come disinstallare i driver della scheda video usando alcuni software di rimozione automatica, per lo più rilasciati dai produttori di GPU. Come già detto in precedenza, giacché la risoluzione di Windows in modalità provvisoria potrebbe essere particolarmente bassa, ti consiglio di posizionare le utility di rimozione nell’angolo in alto a sinistra del desktop, poiché quest’ultimo resterà sicuramente visibile.
Come disinstallare i driver della scheda video AMD: Cleanup Utility
Se possiedi una scheda video AMD, puoi affidarti al software AMD Cleanup Utility: esso consente di eliminare qualsiasi traccia di driver e software abbinati alle schede video AMD/ATI, nel giro di un paio di clic e in maniera completamente automatica.
Per ottenere l’utility in questione, collegati a questo sito Web, individua la sezione Using AMD Cleanup Utility e fai clic sul link AMD Cleanup Utility for Windows, che risiede subito sotto. A download completato, sposta il file in un posto accessibile (ad es. il desktop) e riavvia il computer in modalità provvisoria, così come ti ho spiegato in uno dei passi precedenti di questa guida.
In seguito, esegui il file ottenuto in precedenza (ad es. amdcleanuputility.exe), clicca sui pulsanti Sì e OK e attendi pazientemente che il programma faccia il suo lavoro; a procedura ultimata, clicca sul pulsante Fine e premi poi sul pulsante Sì, per riavviare il computer. Se sei interessato a conoscere con precisione quali sono i componenti eliminati dal programma, prima di cliccare sul pulsante Fine, premi sul bottone Visualizza rapporto.
Al boot successivo, Windows sarà riavviato in modalità normale e potrebbe presentare evidenti problemi grafici, dovuti a una risoluzione non corretta per lo schermo: non temere, si tratta di un comportamento perfettamente normale.
Come disinstallare i driver della scheda video NVIDIA: Cleanup Utility
Anche NVIDIA mette a disposizione uno strumento abbastanza simile a quello appena visto per AMD, mirato alla rimozione automatica di qualsiasi driver associato alla scheda grafica.
Per ottenere il software in questione, apri questo sito Web e, a download ultimato, salva il file in un posto accessibile e riavvia il computer in modalità provvisoria, così come spiegato in precedenza.
A riavvio ultimato, esegui il file ottenuto, clicca sui pulsanti Sì, Accept e Sì e attendi pazientemente che il programma esegua il proprio lavoro; a procedura completata, fai clic sul pulsante OK e premi in seguito sul pulsante Sì, per riavviare il computer in modalità “normale”, andando a rendere effettive le modifiche apportate.
Al boot successivo, la risoluzione dello schermo potrebbe essere nettamente inferiore a quella configurata in precedenza, per via dell’indisponibilità dei driver grafici: si tratta di un comportamento normale, non temere.
Soluzione alternativa per eliminare i driver della scheda video: DDU
Se i software visti in precedenza non dovessero sortire l’effetto desiderato, oppure se disponi di hardware grafico proveniente da un produttore diverso (ad es. Intel), puoi sbarazzarti con facilità dei driver di periferica, usando l’utility DDU – Display Driver Uninstaller. Il programma, che si può scaricare e usare a costo zero, permette di cancellare driver e software abbinati alla gestione della scheda video, a prescindere dal produttore dell’hardware.
Per ottenerlo, collegati a questo sito Web, clicca sul pulsante Read More corrispondente all’edizione più recente del programma (in genere è quella più in alto) e premi in seguito sul link Click here for DOWNLOAD & SUPPORT, residente in fondo alla pagina successiva; ora, individua la voce Download DDU “Portable/self-extracting” e clicca su di essa, per scaricare l’archivio auto-estraente che contiene il software.
A download completato, esegui il file ottenuto, seleziona la cartella nella quale estrarre il programma e clicca sul pulsante Extract; in seguito, riavvia il computer in modalità provvisoria, apri la cartella nella quale hai estratto DDU ed esegui il file Display Driver Uninstaller.exe, presente al suo interno.
Ora, clicca sui pulsanti Sì, OK e Chiudi, imposta il menu a tendina Seleziona driver da rimuovere sull’opzione Scheda video e serviti del menu che compare subito sotto, per selezionare il produttore della tua scheda grafica. Scegliendo l’opzione All GPUs, verranno cancellati tutti i driver per tutte le schede video installate sul computer, laddove il PC fosse munito di doppia scheda video.
Il gioco è praticamente fatto: per ultimare la procedura, clicca sul pulsante Rimuovi driver selezionato e riavvia il computer (raccomandato) e attendi che il programma faccia il proprio lavoro (lo schermo potrebbe oscurarsi/deformarsi diverse volte), per poi riavviare il computer al completamento del processo.
Non preoccuparti se al boot successivo lo schermo dovesse presentarsi con un’estetica insolita, proporti icone gigantesche e risoluzione inappropriata: il tutto è dovuto all’assenza dei driver di periferica.
Operazioni conclusive
Se hai eseguito correttamente tutti i passaggi che ti ho illustrato finora, dovresti essere riuscito a riavviare correttamente Windows, seppur con risoluzione tutt’altro che appropriata per il tuo schermo. Se il PC è collegato a Internet, vi sono buone probabilità che Windows Update recuperi in autonomia i driver generici e che, dopo alcuni minuti, lo schermo si “aggiusti” in automatico.
Ad ogni modo, dopo aver appurato che Windows funziona correttamente (fatta eccezione per la parte grafica), non ti resta che recuperare il file contenente i nuovi driver video che avevi scaricato in precedenza, avviarlo e procedere seguendo le indicazioni ricevute sullo schermo; se hai difficoltà nell’effettuare questo passaggio, consulta senza esitare l’approfondimento in cui ti spiego come installare i driver della scheda video.
Come eliminare i driver della scheda video: procedura manuale
Se non puoi (o non vuoi) installare programmi extra sul computer, puoi provare a effettuare la rimozione manuale dei driver della scheda video, usando la classica procedura di disinstallazione prevista da Windows. Dunque, per iniziare, riavvia il computer in modalità provvisoria (senza supporto di rete) così come spiegato in precedenza e avvia l’utility Gestione dispositivi: per farlo, ti basta premere la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, digitare l’istruzione devmgmt.msc
nel campo di testo che si apre e dare Invio.
Giunto nella finestra di Gestione dispositivi, espandi la sezione relativa alle Schede video, fai clic destro sul nome della scheda grafica da disinstallare e seleziona la voce Disinstalla dispositivo, dal menu contestuale proposto. Per finire, apponi il segno di spunta accanto alla voce Elimina il software per il dispositivo e clicca sul pulsante Disinstalla.
Anche se ti viene chiesto, scegli di non riavviare il computer: chiudi tutte le finestre di Gestione Dispositivi ed elimina le restanti tracce dei driver dal sistema, usando la classica procedura di disinstallazione prevista da Windows: dunque, premi nuovamente la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, impartisci l’istruzione appwiz.cpl
e dai Invio, per aprire il gestore dei programmi installati, all’interno del Pannello di controllo.
Giunto nella nuova schermata, clicca sulla colonna Nome, per ordinare l’elenco dei software installati in base ai rispettivi nomi, e individua le voci relative al software/driver della scheda video (ad es. AMD Software, NVIDIA driver grafico, Intel Graphic Driver e così via) nell’elenco proposto.
Ora, fai clic sulla voce di tuo interesse, premi sul pulsante Disinstalla situato in alto e dai OK. Infine, non ti resta che seguire le indicazioni che vedi sullo schermo, per procedere con l’eliminazione dei driver e il successivo riavvio del computer. Se tutto è filato liscio, Windows dovrebbe avviarsi normalmente (seppur con risoluzione decisamente bassa) e consentirti, finalmente, una nuova installazione dei driver di periferica.
Ad ogni modo, qualora avessi problemi a eliminare i driver della scheda video tramite il gestore di Windows, puoi provare a forzarne la disinstallazione usando un software adatto allo scopo, come Revo Uninstaller, del quale ti ho parlato nella mia guida su come disinstallare definitivamente un programma.
Come disinstallare e reinstallare i driver della scheda video
Come dici? L’idea di eliminare e reinstallare i driver della scheda video in due momenti diversi proprio non ti va giù, e ti piacerebbe conoscere qualche procedura che ti permetta di eseguire entrambe le operazioni, in un solo colpo? Ebbene, vi sono dei frangenti in cui la cosa potrebbe essere fattibile.
Devi sapere, infatti, che i file d’installazione dei driver forniti da alcuni produttori (ad es. AMD) consentono di personalizzare la procedura, e di richiedere la cancellazione completa dei vecchi driver, subito prima di installare quelli nuovi. In genere, l’impostazione va applicata manualmente, accedendo alle opzioni di installazione avanzate e apponendo il segno di spunta accanto alla casella apposita.
Prendendo come esempio i driver ufficiali AMD Adrenalin, dopo aver avviato il file d’installazione degli stessi, devi cliccare sulla voce Opzioni aggiuntive e selezionare la casella Ripristino delle impostazioni di fabbrica (opzionale), per poi cliccare sul pulsante Accetta ed esegui l’installazione rapida, in modo da completare il tutto.
Se ti appresti invece a installare i driver NVIDIA GameReady, dopo aver avviato l’installer e accettato il contratto di licenza, devi scegliere l’opzione Installazione personalizzata/Personalizzata (avanzata), selezionare la voce Installazione ex novo/Esegui un’installazione pulita dalla schermata successiva e completare il setup dei driver, seguendo la procedura proposta sullo schermo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.