Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori notebook 700 euro: guida all’acquisto (2025)

di , 4 Ottobre 2025

I computer portatili sono, generalmente parlando, più costosi di quelli fissi. La miniaturizzazione della tecnologia costa e, in linea di massima, più potenza si desidera in uno spazio ridotto, maggiore sarà il costo di ingegneria e di materiali che si trova dietro a quel prodotto.

Certo, questo non significa che sia impossibile trovare un buon prodotto nella fascia di prezzo media, anzi! In questa guida infatti voglio mostrarti i migliori notebook 700 euro, i quali offrono prestazioni e qualità seppur con dei logici compromessi.

In primis ti farò vedere qualche modello che, a mio avviso, oggi conquista la fascia media di diritto. In seguito poi vedremo quali sono le caratteristiche che un notebook di questo segmento deve avere per essere considerato valido, in modo che tu abbia le conoscenze necessarie per operare la scelta.

Indice

Quale notebook 700 euro comprare

HP Laptop 15-fd0008sl

HP Laptop 15-fd0008sl

Vedi su Amazon
Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook

Vedi su Amazon
acer Aspire 3 15 A315-44P-R1EP

acer Aspire 3 15 A315-44P-R1EP

Vedi su Amazon
HP Laptop 17-cn2004sl

HP Laptop 17-cn2004sl

Vedi su Amazon
HP 250 G10, Intel Core i7-1355U

HP 250 G10, Intel Core i7-1355U

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Book4

Samsung Galaxy Book4

Vedi su Amazon
SAMSUNG Galaxy Book4

SAMSUNG Galaxy Book4

Vedi su Amazon
Dell Inspiron 15 3530

Dell Inspiron 15 3530

Vedi su Amazon
ACEMAGIC PC Gaming Portatile

ACEMAGIC PC Gaming Portatile

Vedi su Amazon
Asus Vivobook 15 F1504VA#B0DPG2PRGZ

Asus Vivobook 15 F1504VA#B0DPG2PRGZ

Vedi su Amazon

HP Laptop 15-fd0008sl

L'HP Laptop 15-fd0008sl si presenta come un notebook versatile e potente, ideale per chi cerca prestazioni solide in un design elegante. Equipaggiato con un processore Intel Core i5-1334U, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione fino a 4,6 GHz grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost. La presenza di 10 core e 12 thread assicura un multitasking fluido, permettendoti di gestire applicazioni complesse senza rallentamenti.

La memoria RAM da 16 GB DDR4 garantisce un'esperienza d'uso reattiva, mentre l'SSD PCI express NVMe M.2 da 512 GB offre uno spazio di archiviazione ampio e veloce. Questo significa che potrai avviare il sistema operativo e le applicazioni in pochi secondi, migliorando notevolmente la tua produttività quotidiana.

Il display da 15,6 pollici Full HD è un altro punto di forza del laptop. Con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e una luminosità di 250 Nits, lo schermo offre immagini nitide e colori vivaci. Il rivestimento antiriflesso riduce i riflessi indesiderati, rendendo più confortevole l'utilizzo in ambienti luminosi. Inoltre, il design Slim e Micro-Edge contribuisce a un look moderno e raffinato.

Un aspetto degno di nota è la tastiera full-size con tastierino numerico, realizzata in plastica riciclata, sottolineando l'impegno di HP verso la sostenibilità. Questo dettaglio non solo aggiunge valore al prodotto, ma dimostra anche una sensibilità ecologica apprezzabile.

In termini di connettività, il laptop offre una gamma completa di porte: una USB-C, due USB-A, una HDMI 1.4b e un jack per cuffie/microfono. Questa varietà ti permette di collegare facilmente periferiche e dispositivi esterni, ampliando le possibilità di utilizzo del notebook.

La durata della batteria è un altro elemento chiave, con un'autonomia fino a 9 ore e 45 minuti. La funzione di ricarica rapida (HP Fast Charge) consente di ricaricare il 50% della batteria in soli 45 minuti, un vantaggio significativo per chi lavora spesso in mobilità.

Infine, la fotocamera HP True Vision 720p HD, dotata di riduzione del rumore temporale, assicura videochiamate di qualità superiore, mentre i microfoni digitali dual-array integrati migliorano la chiarezza audio durante le comunicazioni.

HP Laptop 15-fd0008sl, Intel Core i5-13345U, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB,...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook

Il Lenovo IdeaPad Slim 3 si presenta come un notebook versatile e potente, perfetto per chi cerca prestazioni elevate in un formato compatto. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080), offre una qualità visiva eccellente, ideale per il lavoro quotidiano e l'intrattenimento multimediale. La tecnologia Dolby Audio integrata migliora ulteriormente l'esperienza sonora, garantendo un audio chiaro e coinvolgente.

Al cuore del dispositivo troviamo il processore Intel Core i5 di 12a generazione, che assicura performance fluide anche durante l'uso intensivo di applicazioni multiple. Questo rende l'IdeaPad Slim 3 una scelta eccellente per chi necessita di gestire attività complesse senza rallentamenti. La RAM DDR5 da 16GB è un altro punto di forza, permettendo di eseguire operazioni multitasking senza alcun intoppo.

L'archiviazione è affidata a un SSD da 512GB, che non solo offre spazio sufficiente per documenti e file multimediali, ma garantisce anche tempi di avvio rapidi e accesso veloce ai dati. L'assenza di un'unità ottica potrebbe essere vista come una limitazione, ma riflette la tendenza attuale verso soluzioni più snelle e digitali.

Un aspetto distintivo dell'IdeaPad Slim 3 è la sua connettività avanzata. Con tre porte USB 3.0 e una porta HDMI, le opzioni di collegamento sono ampie e flessibili. Inoltre, il supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth assicura connessioni wireless stabili e veloci, essenziali per chi lavora o studia in movimento.

Il design clamshell in Arctic Grey conferisce al notebook un aspetto elegante e moderno, mentre il peso di soli 1,62 kg lo rende facilmente trasportabile. Questo profilo leggero e sottile non compromette però la robustezza, rendendolo adatto a viaggi frequenti.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che la scheda grafica integrata potrebbe non soddisfare appieno le esigenze dei gamer più esigenti o di chi lavora con software di grafica avanzata. Tuttavia, per un utilizzo standard, la grafica Intel UHD offre prestazioni adeguate.

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080), Intel Core i5-12...
Vedi offerta su Amazon

acer Aspire 3 15 A315-44P-R1EP

L'Acer Aspire 3 15 è un notebook che si distingue per le sue prestazioni eccezionali e il design funzionale. Equipaggiato con un processore AMD Ryzen 7 5700U, questo portatile offre una potenza di calcolo notevole, adatta a gestire sia attività quotidiane che compiti più impegnativi. La combinazione con la scheda grafica AMD Radeon garantisce una resa visiva fluida e piacevole, rendendo l'esperienza multimediale coinvolgente.

Il display da 15,6 pollici Full HD è uno dei punti di forza del dispositivo. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, le immagini risultano nitide e dettagliate, ideali per lo streaming video o la navigazione web. Inoltre, grazie alla tecnologia Acer BlueLightShield, puoi ridurre l'esposizione alla luce blu, proteggendo i tuoi occhi durante lunghe sessioni di utilizzo.

Un altro aspetto degno di nota è la capacità termica migliorata. L'aumento del 78% della superficie della ventola e un incremento del 17% nella capacità termica consentono al notebook di mantenere temperature ottimali anche sotto sforzo, prolungando così la durata delle sessioni senza necessità di ricarica frequente. Questo è particolarmente utile per chi lavora in mobilità o ha bisogno di un dispositivo affidabile per lunghi periodi.

La connettività dell'Aspire 3 15 è altrettanto impressionante. Dotato di Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1, offre connessioni veloci e stabili, mentre la porta USB Type-C e HDMI 2.1 assicurano una versatilità nelle opzioni di collegamento con altri dispositivi. Queste caratteristiche rendono il notebook adatto non solo all'uso personale ma anche a quello professionale, dove la velocità di trasferimento dati e la compatibilità sono essenziali.

Dal punto di vista del design, l'Aspire 3 15 si presenta come un dispositivo leggero e sottile, pesando appena 1,78 kg. Questo lo rende facilmente trasportabile, perfetto per chi è sempre in movimento. Nonostante la sua leggerezza, la batteria offre una lunga durata, permettendoti di lavorare o divertirti senza preoccuparti di trovare una presa elettrica.

In termini di memoria, il notebook non delude: con 16 GB di RAM DDR4 e un SSD da 1024 GB, hai a disposizione spazio e velocità sufficienti per gestire applicazioni complesse e archiviare grandi quantità di dati. Questa configurazione assicura tempi di avvio rapidi e prestazioni complessive elevate, migliorando significativamente la produttività.

Infine, il colore silver conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, adatto a qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio o una sala studio. In sintesi, l'Acer Aspire 3 15 è un notebook che combina potenza, efficienza e design in un unico pacchetto, offrendo un'esperienza utente completa e soddisfacente.

acer Aspire 3 15 A315-44P-R1EP PC Portatile, Notebook, Processore AMD ...
Vedi offerta su Amazon

HP Laptop 17-cn2004sl

L'HP Laptop 17-cn2004sl è un dispositivo che si distingue per la sua potenza e versatilità, pensato per chi cerca prestazioni elevate in un formato portatile. Equipaggiato con un processore Intel Core i7-1255U, questo notebook offre una velocità di base di 1,77 GHz, ma grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost può raggiungere fino a 4,7 GHz. Questo lo rende ideale per gestire applicazioni complesse come il video editing e la grafica computerizzata.

La memoria RAM da 16 GB DDR4 garantisce fluidità anche nelle operazioni più impegnative, mentre l'SSD PCI express NVMe M.2 da 512 GB assicura tempi di avvio rapidi e uno spazio di archiviazione sufficiente per file di grandi dimensioni. L'integrazione della scheda grafica Intel Iris Xe consente una gestione ottimale delle attività grafiche quotidiane, offrendo immagini nitide e dettagliate.

Uno dei punti di forza di questo laptop è il suo display da 17,3 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel). La tecnologia IPS e il rivestimento antiriflesso migliorano notevolmente l'esperienza visiva, rendendolo perfetto per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento. Con una luminosità di 300 Nits, lo schermo rimane ben visibile anche in ambienti molto illuminati.

La tastiera full-size con tastierino numerico integrato è progettata per offrire comfort durante la digitazione. Realizzata con plastica riciclata, non solo è ecologica, ma anche robusta e silenziosa. Questo dettaglio dimostra l'impegno di HP verso la sostenibilità ambientale.

In termini di design, il laptop presenta uno chassis color argento elegante e moderno. Nonostante le sue dimensioni generose, il peso di 2,08 kg lo rende relativamente facile da trasportare. Le opzioni di connettività sono complete: due porte USB-A, una porta USB Type-C, una HDMI e un jack audio assicurano compatibilità con una vasta gamma di dispositivi esterni.

Un altro aspetto degno di nota è la fotocamera HP True Vision 720p HD, dotata di riduzione del rumore temporale, che migliora la qualità delle videochiamate, supportata da microfoni digitali dual-array per una cattura dell'audio chiara e precisa.

L'autonomia della batteria è un ulteriore vantaggio, permettendo di lavorare senza interruzioni per periodi prolungati. La funzione di ricarica rapida HP Fast Charge è particolarmente utile, consentendo di ottenere il 50% di carica in soli 45 minuti.

Nonostante le sue molteplici qualità, vale la pena menzionare che la memoria RAM non è espandibile, un limite da considerare se prevedi di utilizzare il laptop per esigenze future ancora più avanzate. Tuttavia, nel complesso, l'HP Laptop 17-cn2004sl rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, design e sostenibilità.

HP Laptop 17-cn2004sl, Intel Core i7-1255U, RAM 16GB, SSD 512 GB, Inte...
Vedi offerta su Amazon

HP 250 G10, Intel Core i7-1355U

L'HP 250 G10 è un notebook che si distingue per le sue prestazioni elevate e una configurazione hardware pensata per soddisfare sia esigenze professionali che personali. Dotato di un processore Intel Core i7-1355U, questo dispositivo offre una velocità di base di 1,7 GHz, espandibile fino a 5 GHz grazie alla tecnologia Turbo Boost. Questo lo rende ideale per gestire applicazioni complesse e multitasking senza compromettere la fluidità operativa.

Il display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD garantisce immagini nitide e dettagliate, perfette per chi lavora con contenuti visivi o semplicemente desidera godere di un'esperienza visiva di qualità durante l'intrattenimento. La tecnologia antiriflesso del monitor migliora ulteriormente l'usabilità in ambienti luminosi, riducendo l'affaticamento degli occhi anche dopo lunghe sessioni di utilizzo.

La memoria RAM da 16 GB DDR4 assicura una gestione efficiente delle attività più impegnative, mentre il disco SSD da 512 GB offre uno spazio di archiviazione ampio e veloce, consentendo tempi di avvio rapidi e accesso immediato ai dati. La combinazione di queste caratteristiche rende l'HP 250 G10 un alleato affidabile per chi necessita di un sistema reattivo e capace di supportare carichi di lavoro intensi.

Sul fronte della connettività, il notebook è equipaggiato con Wi-Fi 5 e Bluetooth, permettendo una connessione stabile e veloce a internet e ad altri dispositivi. Le porte disponibili includono una USB-C 3.2 Gen 1, due USB 3.2 Gen 1, e un'uscita HDMI 1.4b, offrendo versatilità nella connessione di periferiche esterne. L'inclusione di un jack combinato per cuffie/microfono amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo, rendendolo adatto anche per videoconferenze e comunicazioni vocali.

La tastiera QWERTY italiana con tastierino numerico integrato facilita la digitazione e l'immissione dei dati, mentre gli altoparlanti stereo offrono un audio chiaro e potente, migliorando l'esperienza multimediale complessiva. Nonostante l'assenza di un lettore DVD, il notebook compensa con altre funzionalità moderne e pratiche.

Infine, il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato offre un'interfaccia utente moderna e intuitiva, insieme a funzionalità avanzate di sicurezza e produttività. L'HP 250 G10 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un computer portatile robusto e versatile, capace di affrontare con disinvoltura le sfide quotidiane.

Samsung Galaxy Book4

Il Samsung Galaxy Book4 si presenta come un laptop di ultima generazione, progettato per offrire prestazioni elevate e una versatilità senza pari. Dotato di un processore Intel Core 5, questo dispositivo garantisce un'esperienza di utilizzo fluida e reattiva, ideale per chi necessita di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La RAM da 16 GB LPDDR4X contribuisce ulteriormente a rendere il multitasking un gioco da ragazzi, permettendoti di passare da un'applicazione all'altra con facilità.

Uno dei punti di forza del Galaxy Book4 è sicuramente il suo schermo LED IPS Full HD da 15,6 pollici. Questo display offre immagini nitide e dettagliate, perfette per chi lavora con contenuti visivi o semplicemente desidera godersi film e serie TV in alta definizione. La risoluzione di 1920x1080 pixel assicura che ogni dettaglio sia reso con precisione, mentre la tecnologia IPS garantisce angoli di visione ampi e colori vivaci.

Il design del Galaxy Book4 è altrettanto impressionante. Con un corpo interamente in metallo e un peso di soli 1,55 kg, questo laptop è estremamente leggero e portatile, ideale per chi è sempre in movimento. Nonostante la sua leggerezza, non sacrifica la robustezza, risultando quindi adatto anche per l'uso quotidiano più intenso. Inoltre, la tastiera retroilluminata e il lettore di impronte digitali integrato aggiungono un tocco di praticità e sicurezza, rendendo l'accesso al dispositivo rapido e sicuro.

La connettività è un altro aspetto in cui il Galaxy Book4 eccelle. Con un totale di quattro porte USB (due USB-A e due USB-C), uno slot microSD, una porta HDMI e una RJ45 per connessioni LAN, avrai tutte le opzioni necessarie per collegare i tuoi dispositivi esterni senza bisogno di adattatori aggiuntivi. Questa ampia gamma di porte rende il Galaxy Book4 particolarmente versatile, capace di soddisfare le esigenze di professionisti e studenti.

Per quanto riguarda l'autonomia, la batteria agli ioni di litio offre fino a 15 ore di utilizzo, permettendoti di lavorare o divertirti senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Il caricatore leggero e compatibile con altri dispositivi Samsung Galaxy rappresenta un ulteriore vantaggio, semplificando la gestione dei cavi durante i viaggi.

Infine, la possibilità di utilizzare il tuo smartphone come fotocamera connessa è una caratteristica innovativa che migliora notevolmente la qualità delle videochiamate, consentendoti di passare dalla webcam integrata alla fotocamera del telefono per ottenere immagini più dettagliate e con effetti video avanzati.

SAMSUNG Galaxy Book4, Processore Intel Core 5 120U fino a 5.0 GHz, 16G...
Vedi offerta su Amazon

SAMSUNG Galaxy Book4

Il SAMSUNG Galaxy Book4 rappresenta un'innovazione significativa nel mondo dei laptop, combinando eleganza e prestazioni in un design raffinato. Con il suo schermo da 15,6 pollici LED IPS Full HD, offre una risoluzione di 1920x1080 pixel che garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni attività visiva un'esperienza coinvolgente. Il corpo interamente in metallo non solo conferisce un aspetto sofisticato, ma assicura anche robustezza e leggerezza, con un peso di soli 1,55 kg, ideale per chi è sempre in movimento.

Al cuore del Galaxy Book4 batte un processore Intel Core i5, noto per le sue prestazioni superveloci che consentono un multitasking fluido e senza interruzioni. La memoria RAM di 16GB LPDDR4X supporta queste capacità, offrendo una velocità di clock di 4266 MHz che permette di gestire applicazioni complesse e operazioni simultanee con facilità. L'archiviazione è altrettanto impressionante grazie a un SSD da 512GB, espandibile fino a 2TB, che assicura spazio sufficiente per tutti i tuoi file e applicazioni.

La connettività è un altro punto forte di questo dispositivo. Dotato di Bluetooth e Wi-Fi 802.11ax, il Galaxy Book4 garantisce connessioni rapide e stabili. Inoltre, la presenza di numerose porte, tra cui HDMI, USB-A, USB-C, uno slot microSD e una porta RJ45, elimina la necessità di adattatori aggiuntivi, facilitando l'integrazione con altri dispositivi.

Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria agli ioni di litio da 54 Wattora, che promette fino a 15 ore di autonomia, permettendoti di lavorare o divertirti senza preoccuparti della ricarica frequente. E quando è necessario, il caricatore leggero e portatile consente una ricarica rapida, compatibile anche con altri dispositivi Samsung Galaxy.

Per quanto riguarda la sicurezza e la praticità, il Galaxy Book4 include un lettore di impronte digitali integrato, che fornisce un accesso rapido e sicuro al tuo sistema. La tastiera retroilluminata e il tastierino numerico migliorano ulteriormente l'usabilità, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La scheda grafica integrata potrebbe non essere adatta per applicazioni grafiche molto intensive o giochi di ultima generazione. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, le prestazioni offerte saranno più che sufficienti per soddisfare le esigenze quotidiane.

SAMSUNG Galaxy Book4, 3 anni di garanzia, Processore Intel Core 5, 16G...
Vedi offerta su Amazon

Dell Inspiron 15 3530

Il Dell Inspiron 15 3530 si presenta come un portatile versatile e potente, ideale per chi cerca una soluzione affidabile per l'uso quotidiano. Con uno schermo da 15,6 pollici FHD e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, offre immagini nitide e fluide, rendendo ogni attività visiva un'esperienza piacevole. La risoluzione di 1920 x 1080 pixel garantisce dettagli precisi, perfetti per la visione di contenuti multimediali o per il lavoro su documenti grafici.

Sotto il cofano, questo laptop è alimentato dal processore Intel Core i5-1334U, che assicura prestazioni solide per la maggior parte delle applicazioni quotidiane. Con una velocità di clock fino a 4,6 GHz e dieci core, riesce a gestire multitasking e operazioni complesse senza sforzo. La presenza di 16 GB di RAM DDR4 consente un'esecuzione fluida dei programmi e un passaggio rapido tra le diverse applicazioni aperte, mentre il disco SSD da 512 GB offre spazio sufficiente per archiviare file importanti e garantisce tempi di avvio rapidi.

La grafica integrata Intel Iris Xe rappresenta un ulteriore punto di forza, permettendo di godere di un'ottima qualità visiva anche in assenza di una scheda grafica dedicata. Questo rende il Dell Inspiron 15 adatto non solo per il lavoro d'ufficio, ma anche per attività creative leggere e intrattenimento.

Uno degli aspetti più apprezzabili di questo dispositivo è il design elegante e funzionale. Il colore Carbon Black conferisce un aspetto professionale, mentre il peso di soli 1,65 kg lo rende facilmente trasportabile. La tastiera italiana con tasti ben distanziati e un tastierino numerico separato migliora notevolmente l'esperienza di digitazione, facilitando l'inserimento di dati e calcoli.

Un altro elemento distintivo è il software Dell ComfortView, progettato per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi trascorre molte ore al computer, sia per lavoro che per svago.

Per quanto riguarda la connettività, il supporto per Bluetooth e Wi-Fi 802.11ax assicura una connessione stabile e veloce, fondamentale per lavorare online o partecipare a videochiamate. A tal proposito, la webcam HD integrata garantisce immagini chiare, migliorando la qualità delle comunicazioni virtuali.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare l'assenza di un'unità ottica, un dettaglio che potrebbe influenzare coloro che necessitano di tale funzionalità. Tuttavia, con l'evoluzione verso soluzioni digitali e cloud, questa mancanza è sempre meno rilevante per molti utenti.

Dell Inspiron 15 3530 Portatile, Schermo 15.6" FHD 120Hz (1920 x 1080)...
Vedi offerta su Amazon

ACEMAGIC PC Gaming Portatile

L'ACEMAGIC PC Gaming Portatile, dotato di un processore AMD Ryzen 9 6900HX, rappresenta una soluzione ideale per chi cerca potenza e portabilità in un unico dispositivo. Questo laptop è progettato per spingere le prestazioni al massimo, grazie alla sua CPU che raggiunge una velocità fino a 4,9 GHz. Con i suoi 8 core e 16 thread, garantisce un'esperienza fluida anche nelle applicazioni più esigenti.

La memoria RAM DDR5 da 16 GB, configurata in doppio canale, offre una capacità di elaborazione straordinaria, essenziale per il multitasking e le attività intensive come l'editing video o il gaming. Questa memoria può essere espansa fino a 64 GB, permettendo di adattare il dispositivo alle tue esigenze future. L'SSD M.2 NVMe da 512 GB assicura tempi di accesso ai dati rapidissimi, migliorando notevolmente la reattività del sistema.

Il comparto grafico è affidato all'AMD Radeon 680M, integrata per offrire performance grafiche di alto livello. Che tu stia giocando a titoli moderni o lavorando su progetti creativi, questa GPU supporta senza problemi le tue necessità visive. Il display da 16 pollici con risoluzione 1920 x 1200 pixel offre immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni esperienza visiva coinvolgente.

Un'altra caratteristica degna di nota è la tastiera retroilluminata, attivabile tramite la combinazione Fn + Barra Spaziatrice. Questa funzione si rivela particolarmente utile in ambienti poco illuminati, consentendoti di continuare a lavorare o giocare senza interruzioni. La connettività non è da meno, grazie al supporto per Bluetooth 5.2 e WiFi 6, che assicurano trasferimenti dati rapidi e una connessione stabile anche in reti congestionate.

Nonostante la sua potenza, questo laptop mantiene un design ultra-portatile, pesando solo 2,84 kg. Le dimensioni compatte lo rendono perfetto per chi è sempre in movimento ma non vuole rinunciare alle prestazioni di un computer desktop. Inoltre, la batteria migliorata offre un'autonomia adeguata per lunghe sessioni di utilizzo, sia per lavoro che per svago.

Se c'è un aspetto che potrebbe richiedere attenzione, è l'assenza di una periferica ottica, ormai comune nei dispositivi moderni, ma che potrebbe influenzare chi ha ancora bisogno di utilizzare supporti fisici. Tuttavia, le numerose porte USB e HDMI compensano ampiamente questa mancanza, garantendo ampia versatilità e compatibilità con diverse periferiche.

ACEMAGIC PC Portatile Gaming,Ryzen 7 7735HS, Fino a 4,8GHz,16 GB di RA...
Vedi offerta su Amazon

Asus Vivobook 15 F1504VA#B0DPG2PRGZ

L'Asus Vivobook 15, nella sua elegante tonalità blu, si presenta come un notebook versatile e potente, ideale per chi cerca un dispositivo capace di gestire sia le attività lavorative quotidiane che l'intrattenimento. Dotato di un display NanoEdge da 15,6 pollici con risoluzione Full HD, questo portatile offre un'esperienza visiva immersiva grazie al suo ampio angolo di visuale e al rivestimento antiriflesso, che riduce efficacemente i riflessi indesiderati. Questa caratteristica è particolarmente utile quando lavori in ambienti luminosi o all'aperto, permettendoti di concentrarti senza distrazioni.

Il cuore pulsante del Vivobook 15 è il processore Intel Core i5 di tredicesima generazione, supportato da 16GB di RAM DDR4, che garantisce prestazioni fluide e reattive anche durante l'esecuzione di applicazioni più esigenti. La presenza di un SSD da 512GB assicura tempi di avvio rapidi e una gestione efficiente dei file, rendendo il multitasking un gioco da ragazzi. Inoltre, la scheda grafica integrata Intel Iris Xe offre un buon supporto per attività grafiche leggere e intrattenimento multimediale.

Un altro aspetto degno di nota è la cerniera lay-flat a 180°, che consente di condividere facilmente lo schermo con altre persone, rendendo questo notebook adatto anche per presentazioni o collaborazioni in team. La tastiera ASUS ErgoSense merita una menzione speciale: progettata per offrire un'esperienza di digitazione confortevole, presenta tasti con un rimbalzo e una corsa ottimali, migliorando notevolmente la produttività durante lunghe sessioni di scrittura.

In termini di connettività, il Vivobook 15 non delude, con la presenza di Bluetooth e Wi-Fi 801.11ac, oltre a una varietà di porte tra cui USB 2.0 e HDMI, che facilitano il collegamento a periferiche esterne e monitor aggiuntivi. Tuttavia, va notato che manca un'unità ottica, un aspetto che potrebbe essere limitante per chi necessita di utilizzare supporti fisici come CD o DVD.

Nonostante queste piccole limitazioni, l'Asus Vivobook 15 si distingue per il suo design funzionale e distintivo, combinando estetica e praticità in un unico pacchetto. Con un peso di soli 1,7 kg, è facilmente trasportabile, perfetto per chi è sempre in movimento. In sintesi, questo notebook rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e performante, capace di adattarsi a diverse esigenze, dal lavoro all'intrattenimento.

Asus Vivobook 15 F1504VA#B0DPG2PRGZ, Notebook con Monitor da 15.6" Ant...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un notebook da 700 euro

Passiamo adesso a vedere come scegliere un notebook da 700 euro, quali sono le sue caratteristiche principali e cosa aspettarsi da esso.

Utilizzo

laptop

Prima di qualunque altra cosa, il primo punto da chiarire è quale utilizzo andrai a fare di questo computer. Infatti, specialmente in questa fascia di prezzo, ci sono computer che fanno bene una cosa specifica e male o non bene le altre, quindi la prima cosa da definire è questa.

  • Uso leggero/casalingo — se usi un computer per uso leggero e casalingo, praticamente qualunque PC in questa fascia di prezzo va bene. Hanno tutti un processore abbastanza potente e una qualità generale che può soddisfare l'utente senza pretese. Per questo, suggerisco di cercare qualcosa con un buon display (full HD con tecnologia OLED magari) che renda la visione dei contenuti un vero piacere.
  • Uso lavorativo da ufficio — cerchi un PC da ufficio per leggere mail, aprire programmi di scrittura od organizzativi aziendali? Allora vale quanto detto per il punto precedente. Qui, praticamente qualsiasi macchina va bene, ma suggerisco qualcosa con almeno 16 GB di RAM, dato che potresti volerla usare con tanti programmi aperti. Magari anche qualcosa con una buona batteria, ma qui il discorso si complica quindi ne riparleremo dopo. Se cerchi portatili da lavoro, li trovi qui.
  • Gaming — si può giocare con un computer da 700 euro? Sì, ma con qualche compromesso. Ci sono computer con schede grafiche dedicate (fascia bassa dell'ultima serie o fino alla fascia medio/bassa serie precedente) che permettono di giocare a tutti i titoli più moderni a dettagli medi o alti. Mi raccomando, scegli un display full HD perché, se un PC proponesse risoluzioni superiori (magari modelli usati), la GPU non potrebbe sostenere tale risoluzione in modo soddisfacente. Ci saranno dei compromessi a livello di display (qualità colori) e qualità costruttiva, ma potrai giocare senza problemi. Se cerchi i migliori PC gaming, li trovi qui.
  • Lavori di grafica/rendering/editing — qui è dove un notebook da 700 euro va in crisi. Si possono fare lavori medi o anche medio/pesanti con questa cifra, ma non bene. Ci sarà probabilmente qualche punto dove il sistema mostra il fianco in modo eccessivo, vuoi per la qualità del display, per la mancanza di RAM e memoria di massa (sì, parlo di te Apple) o limiti di potenza troppo stringenti. Scavando bene qualcosa si trova, ma sarebbe meglio alzare il budget almeno a 1.000/1.200 euro. Cerchi i migliori PC per grafica? Li trovi qui.

Scelta delle componenti

laptop

Adesso che abbiamo visto quali sono i 4 utilizzi principali, passiamo a capire quali componenti deve avere un notebook di qualità in questa fascia di prezzo.

  • Processore — il processore è, specialmente in questa fascia di prezzo, il cuore del computer. Deve gestire quasi tutto il carico di lavoro (a meno di una scheda video dedicata) e determina in maggior misura quanto il PC sarà reattivo anche sotto stress. Non è tutto, ma è molto. Per questo, occorre capire cosa offre il mercato. I processori oggi in commercio sono Intel e AMD, per quanto riguarda la classica architettura X86, mentre i nuovi processori ARM si basano su tecnologia Snapdragon per il pc Windows e su Apple Silicon per i Mac. I processori ARM hanno un rapporto migliore tra prestazioni e consumi energetici (quindi i portatili che li montano hanno autonomie ottime), ma possono presentare ancora qualche problema di compatibilità con le applicazioni e non si spingono ancora su potenze come quelle dei processori X86 più avanzati. Se vuoi sapere più in dettaglio come scegliere un processore, questa guida fa per te.
  • Memorie — il PC è dotato sia di memoria di massa che di RAM. Fanno due lavori molto diversi con la memoria di massa che immagazzina i file che hai sul PC, la RAM che permette ai programmi di funzionare avendo sempre i dati che necessitano pronti all'uso. Per questo prezzo, puoi aspettarti dai 256 ai 512 GB di memoria di massa in forma di SSD (mai HDD) su Windows e Mac, ma con i PC Windows che solitamente permettono d'installare in un secondo momento altra memoria aggiuntiva. Per la RAM, dagli 8 ai 16 GB. Io sconsiglio qualunque PC che abbia meno di 16 GB a questo prezzo, perché sarebbe un collo di bottiglia importate. Certo, su molti Windows si può aggiungere in seguito altra RAM, ma è una spesa aggiuntiva anche se non eccessiva. Discorso vagamente diverso per i Mac, i quali funzionano meglio dei Windows con 8 GB di RAM, ma inizia a diventare anche qui anacronistica. Inoltre Apple chiede la bellezza di 230 euro per aggiungere 8 GB di RAM al PC, il che lo porta largamente oltre il budget prestabilito. Per sapere in dettaglio come scegliere la RAM, ti lascio alla mia guida sul tema.
  • GPU — in un PC da 700 euro è lecito che non ci sia una scheda grafica dedicata. Quasi tutti i PC di questa fascia hanno una GPU integrata di Intel o AMD, la quale non è affatto malvagia. Negli anni i produttori hanno spinto parecchio per permettere a queste GPU di tenere il passo del mercato, con importanti passi avanti. Non sono neanche vagamente potenti come la fascia bassa di quelle dedicate, ma danno comunque qualche soddisfazione sia per programmi pesanti che per giochi leggeri. Se però vuoi giocare, ti consiglio un PC con una scheda grafica indipendente, sia essa NVIDIA o AMD (i due produttori attuali). Spulcia la fascia bassa attuale o quella della generazione precedente e troverai sicuramente qualcosa di decente. Certo, ci saranno altri sacrifici, ma questo già lo sapevi. Per i Mac invece, la GPU si conta in core ed è presente su tutti i dispositivi. Per sapere in dettaglio come scegliere la GPU, ti lascio la mia guida.
  • Batteria — la batteria è un punto molto dolente per tantissimi laptop. Se cerchi il meglio in quanto a durata e non t'interessa il gaming, compra un Mac Air con chip Apple Silicon e sarai felice. Se invece vuoi avventurarti nel mondo Windows è tutto un gran miscuglio che stenta ad avere senso. PC con batterie enormi che e durano meno di quelli che ne hanno la metà, processori a risparmio energetico che a volte mostrano risultati tangibili, altre volte consumano più di altri. Questo sembra non avere senso, ma ne ha parecchio. Il problema sta nel fatto che, i PC Windows, hanno un sistema operativo di una marca, le componenti di 3/4 produttori diversi e, chi li produce, ci mette del suo per dargli qualche personalizzazione e far lavorare tutto insieme. Questo porta PC dalle componenti molto simili a prestazioni diverse, specialmente su punti come la batteria. Non si può proprio generalizzare qui quindi, l'unica cosa che posso dirti per aiutarti è di cercare la recensione di quel modello specifico e vedere cosa dicono. Attenzione, però, siccome ogni modello è scalabile, puoi avere recensioni molto diverse a causa di specifiche diverse. Attento alla sigla del modello e verifica sia esattamente come lo vuoi tu.
  • Display — questo è un altro punto cruciale per la scelta di un laptop. A meno che tu non voglia poi prendere un monitor esterno, scegli bene fin dall'inizio. A rendere un monitor qualitativamente valido c'è la fedeltà cromatica, il livello di contrasto, luminosità e la frequenza di aggiornamento. La fedeltà cromatica è quella che ti permette di vedere i colori sullo schermo come sono per davvero. Un monitor scarsamente fedele ha colori slavati, tendenti a tonalità differenti e, in generale, piuttosto scadenti. La fedeltà cromatica si misura con i valori sRGB, Adobe RGB e DCI-P3, con un valore che può arrivare al massimo a 100%. Il valore sRGB è il più basilare, DCI-P3 il migliore. Un monitor 100% sRGB è decente, ma per lavori di grafica serve di più. I monitor sui laptop da gaming con GPU dedicata in questa fascia di prezzo, possono avere valori sRGB del 50/60%, quindi i colori saranno pessimi. Il contrasto è un altro fattore cruciale. Generalmente, sui 700 euro troverai pannelli IPS od OLED, con questi ultimi decisamente superiori in tutto. Sarà impossibile però trovare OLED su PC con scheda grafica dedicata, quindi devi trovare il compromesso che ti serve. Passando alla luminosità, qui si spiega da sola. Più un monitor è luminoso, meglio si vede alla luce del sole. Un monitor deve avere non meno di 300 nit di picco, ma più ce ne sono meglio è. Infine, la frequenza di aggiornamento. Se non giochi, il monitor a 60 Hz va benissimo, se giochi e hai una GPU dedicata allora meglio 120 Hz o superiore. Sempre a questo prezzo, i monitor dei laptop da gaming hanno ottime frequenze di aggiornamento, ma sacrificano i colori. Se poi cercassi monitor esterni, ti lascio alla mia guida sul tema.
  • Connettività e porte — alcuni laptop hanno tante porte, altri quasi nessuna. I Mac sono pessimi in questo, nel mondo Windows trovi un po' di tutto. Scegli in base a cosa ti serve, ma per una buona flessibilità, consiglio almeno 1 USB-A, 1 USB-C (meglio se permette uscita video e ricarica, due se è anche l'unica porta di ricarica), 1 Ethernet, 1 HDMI, 1 jack per le cuffie e, da qui in avanti, più ce n'è meglio è. Per il resto, tutti hanno una scheda Wi-Fi e Bluetooth, quindi puoi stare tranquillo.

Come scegliere il notebook in base all'uso

laptop

Vediamo come dimensionare bene le specifiche del laptop che vuoi comprare in base all'uso che ne vorrai fare, così da avere quello che cerchi.

  • Uso casalingo senza pretese — per questo utilizzo, puoi scegliere un qualunque processore di fascia medio/alta, una SSD da 512 GB, 16 GB di RAM (magari anche 8, ma con 16 sei più tranquillo in caso di utilizzi inaspettati) e un pannello full HD da 60 Hz che, se proprio ami vedere i contenuti sul PC, suggerirei OLED se riesci a trovarlo. Altrimenti, un IPS con almeno 300 nit e 100 sRGB.
  • Uso lavorativo per applicativi leggeri — qui il discorso è simile a quello di casa. Una RAM da 16 GB, 512 GB SSD, un processore nella fascia alta del mercato e un display che faccia bene il suo lavoro.
  • Uso gaming — qui il discorso cambia completamente, con grosse disproporzioni. Il processore dev'essere di fascia media o alta ma non a risparmio energetico (ma nessuno li mette sui PC gaming), dev'esserci una GPU dedicata NVIDIA o AMD tra i primi prezzi della generazione corrente o passata e… Basta. Nel senso, servirebbero almeno 16 GB di RAM e 1 TB di SSD, ma non troverai entrambi. Suggerisco di prendere quello che trovi, verificare che sia aumentabile manualmente, comprare una SSD e della RAM e montarli tu. Non è difficile, molti produttori ti permettono di farlo senza invalidare la garanzia (ma manda una mail prima) e risparmi. Inoltre puoi iniziare con quello che hai e aggiornare in un secondo momento, magari quando avrai spiccioli da parte. Infine, su questi modelli i monitor sono tutti almeno 120 Hz, ma i colori e i contrasti sono pessimi. Purtroppo, questo scambio è ineluttabile.
  • PC per grafici o workstation — ecco, questi modelli non li trovi a 700 euro. Non troverai mai un PC con scheda grafica dedicata, un monitor con colori ottimi, un processore potente e una batteria decente il tutto a 700 euro. Suggerisco un laptop gaming coadiuvato da un monitor portatile dai colori accurati (stanno intorno ai 100/150 euro) e un power bank. Certo, diventa meno portatile il tutto, ma non hai scampo. Inoltre sforerai i 700 euro probabilmente, ma non è detto. Si trovano PC gaming con scheda grafica dedicata a 500 euro, sebbene siano qualitativamente scadenti. Funzionano bene, però non devi maltrattarli troppo. Questo, oppure alza il budget a 1.000 euro o cerca tra l'usato.
  • Convertibili e touch — ci sono poi in commercio laptop convertibili (che diventano tablet) e con touch-screen. Sicuramente molto belli, all'occasione anche utili, ma costano di più. Se ne hai bisogno, ti lascio alla mia guida ai notebook convertibili, altrimenti li sconsiglio per un fattore di ottimizzazione del budget.

Sistema operativo

laptop

Infine, due parole sul sistema operativo. Windows o macOS è più una scelta stilistica che veramente pratica. Certo, ci sono programmi che vanno solo su un sistema o sull'altro, oppure attività per le quali uno è meglio dell'altro, ma in linea di massima, si equivalgono.
Inoltre i PC non risentono particolarmente nel doversi interfacciare con Android o iOS, funzionano bene con entrambi anche se della concorrenza. Se vuoi giocare, però, Windows è la tua unica soluzione, non c'è nemmeno un discorso da fare qui.

Inoltre su Windows trovi maggiori programmi gratuiti o alternative gratuite. Questo è da considerare se hai un budget ristretto. Il Mac, con la sua scarsità di porte e di memoria nella fascia bassa, punta a premere il cliente verso l'acquisto di accessori e servizi Apple, che non costano poco.

Attenzione anche a questi dettagli quando operi la tua scelta. Ci sono poi i Chromebook che si possono trovare sul mercato, ma siccome il sistema operativo è simile nelle possibilità e nei limiti a un qualunque telefono Android, fatico a consigliarli.

Non ci sono programmi, non puoi farci molto, la qualità costruttiva è spesso discutibile e hanno tante altre mancanze. Insomma, se non hai esigenze specifiche, lasciali perdere. Altro sistema operativo esistente è Linux, ma sono pochissimi i laptop con preinstallata una distro, quindi dovresti prima comprare un PC Windows o senza sistema operativo e, solo dopo, installarlo.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.