Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori PC per grafica: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 1 Ottobre 2025

Sei un appassionato di grafica digitale e sei in procinto di acquistare un PC apposito per lo scopo? Hai provato alcuni PC ma ti sei accorto che sono lenti e poco adeguati per eseguire gli attuali software di grafica? Ti capisco e ti confermo che è proprio così, non tutti i PC sono adatti ai creativi digitali e nel tuo caso, non ci sono dubbi: hai bisogno di un PC pensato e progettato per la grafica.

Se hai la vena creativa e intendi cimentarti nel settore della grafica digitale, ti serve l’attrezzatura giusta. Non puoi “scalare una montagna con le pantofole”, dico bene? Per la grafica, il concetto è lo stesso: i software attuali per il photo editing, Web design, marketing, disegno 2D e disegno 3D, sono piuttosto esigenti e solo un buon PC può fare al caso tuo.

Ci sono svariati modelli da scegliere tra i migliori PC per grafica, da quelli più economici per la grafica occasionale a quelli più professionali e costosi adatti ai professionisti del settore. Se non sai come orientarti nell’acquisto, sarò felice di fornirti tutti i suggerimenti utili per lo scopo. Infatti, in questo articolo ti spiegherò quali caratteristiche devi conoscere per scegliere accuratamente il PC per grafica adatto a te e, infine, ti proporrò alcuni modelli facilmente reperibili online a prezzi davvero interessanti. Cosa ne dici? Ti va di cominciare? Allora, buona lettura e buon divertimento!

Indice

Migliori PC fissi per grafica

NiPoGi E3B

NiPoGi E3B

Vedi su Amazon
EMCA4 Computer Gaming (Ryzen 7 5700X)

EMCA4 Computer Gaming (Ryzen 7 5700X)

Vedi su Amazon
NiPoGi E3B Mini PC

NiPoGi E3B Mini PC

Vedi su Amazon
ACEMAGICIAN S3A Mini PC Gaming

ACEMAGICIAN S3A Mini PC Gaming

Vedi su Amazon
Greed MK2 4K High End Gaming PC

Greed MK2 4K High End Gaming PC

Vedi su Amazon

NiPoGi E3B

Il NiPoGi E3B si presenta come un mini PC dalle dimensioni compatte, ma con prestazioni che non lasciano spazio a compromessi. Dotato di un processore AMD Ryzen 7 5700U, questo dispositivo offre una potenza di calcolo notevole grazie ai suoi 8 core fisici e 16 thread. La frequenza di clock può raggiungere i 4,3 GHz in modalità turbo, rendendolo ideale per gestire compiti complessi come il rendering 3D, l'editing video e il multitasking avanzato. Rispetto ad altri processori della stessa fascia, le sue prestazioni multi-core sono superiori del 30%, mentre quelle grafiche del core superano del 35% la concorrenza.

La grafica integrata Radeon RX Vega 8 rappresenta un altro punto di forza del NiPoGi E3B. Con una frequenza operativa di 1900MHz, questa GPU garantisce un'elaborazione grafica fluida e dettagliata, particolarmente vantaggiosa per chi si dedica al gaming leggero o all'editing video. Le performance grafiche risultano nettamente superiori rispetto a soluzioni concorrenti come Intel Iris Xe, offrendo un'esperienza visiva migliorata.

Sul fronte della memoria, il mini PC è equipaggiato con 16 GB di RAM DDR4, espandibili fino a 64 GB, e un SSD M.2 da 512 GB, con possibilità di aggiornamento fino a 2 TB. Questa configurazione assicura tempi di caricamento rapidi e un ampio spazio di archiviazione per file multimediali e applicazioni pesanti. La capacità di gestione dei dati è ulteriormente ottimizzata dalla presenza di sei porte USB 3.0, che facilitano la connessione di periferiche esterne e garantiscono velocità di trasferimento elevate.

Un'altra caratteristica distintiva del NiPoGi E3B è la sua capacità di supportare un display triplo grazie alle porte HDMI, DP e Type-C, tutte compatibili con risoluzione 4K UHD. Questo lo rende particolarmente adatto per ambienti di lavoro che richiedono la gestione simultanea di più schermi, aumentando così l'efficienza e riducendo i tempi di attesa.

In termini di connettività, il dispositivo non delude: dotato di WiFi 6 e Bluetooth 5.2, assicura una rete veloce e stabile. Il WiFi 6 offre velocità di trasferimento dati fino a tre volte superiori rispetto al WiFi 5, mentre il Bluetooth 5.2 migliora la portata e la stabilità delle connessioni wireless.

Infine, il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato offre un'interfaccia moderna e funzionalità avanzate, pronte all'uso immediato. Questo rende il NiPoGi E3B una scelta eccellente per vari ambiti, dall'ufficio all'intrattenimento domestico, passando per l'apprendimento online e il gaming leggero. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo mini PC riesce a combinare efficienza e versatilità, dimostrandosi un valido alleato sia per uso professionale che personale.

NiPoGi E3B AMD Ryzen 7 5825U, 16GB DDR4 512GB SSD Mini Desktop Compute...
Vedi offerta su Amazon

EMCA4 Computer Gaming (Ryzen 7 5700X)

L'EMCA4 Computer Gaming PC Assemblato Fisso è un prodotto che si distingue per le sue prestazioni elevate e la capacità di soddisfare anche i gamer più esigenti. Equipaggiato con il potente processore AMD Ryzen 7 5700X, questo PC offre una velocità di elaborazione fino a 4,60 GHz grazie ai suoi 8 core e 16 thread, garantendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo sistema è la scheda grafica dedicata Nvidia GeForce RTX 4060 da 8GB, che permette di gestire giochi ad alta risoluzione e applicazioni grafiche intensive con facilità. La combinazione tra il processore e la scheda grafica consente di raggiungere una risoluzione massima stimata di 7680x4320, ideale per chi desidera immergersi in mondi virtuali dettagliati e realistici.

La memoria RAM di 32 GB DDR4 a 3200 MHz assicura un multitasking efficiente e tempi di caricamento ridotti, mentre l'SSD M.2 da 1 TB nvme offre uno spazio di archiviazione ampio e veloce, migliorando ulteriormente la reattività del sistema. Queste caratteristiche rendono il PC non solo perfetto per il gaming, ma anche per attività come editing video e modellazione 3D.

Il design del case è curato nei minimi dettagli, con un pannello in vetro temperato e sei ventole ARGB che non solo migliorano l'estetica, ma garantiscono anche un raffreddamento ottimale durante le sessioni di gioco più intense. L'alimentatore da 600W certificato 80 Plus fornisce energia sufficiente per supportare tutte le componenti, mantenendo al contempo un'efficienza energetica elevata.

La motherboard B450M con WiFi integrato offre una connettività versatile, includendo porte USB 3.0 e Gigabit LAN, assicurando così una connessione stabile e veloce. Inoltre, il sistema operativo Windows 11 Professional preinstallato rende il PC pronto all'uso fin dal primo avvio, con tutti i driver necessari già configurati.

Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che la mancanza di un'unità ottica potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti. Tuttavia, questa scelta riflette una tendenza moderna verso soluzioni digitali e cloud-based, in linea con le esigenze attuali del mercato.

EMCA4 Computer Gaming PC Assemblato Fisso Ryzen 7 5700X - RTX 4060 8GB...
Vedi offerta su Amazon

NiPoGi E3B Mini PC

Il NiPoGi E3B Mini PC rappresenta una soluzione compatta e versatile per chi cerca prestazioni elevate in un formato ridotto. Dotato di un processore AMD Ryzen 7 5700U, questo mini PC offre una potenza di calcolo impressionante grazie ai suoi 8 core fisici e 16 thread. La frequenza di clock base di 1,8 GHz può essere spinta fino a 4,3 GHz, garantendo che anche le applicazioni più esigenti possano essere gestite con facilità. Rispetto ad altri modelli come l'AMD Ryzen 5 7430U, il NiPoGi E3B si distingue per un miglioramento del 30% nelle prestazioni multi-core e del 35% nelle capacità grafiche.

La memoria DDR4 da 32 GB, espandibile fino a 64 GB, assicura che tu possa gestire senza problemi il multitasking, mentre l'SSD M.2 da 512 GB offre uno spazio di archiviazione ampio e veloce, espandibile fino a 4TB. Questa configurazione ti permette di lavorare su più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti, rendendolo ideale per attività come editing video, programmazione e rendering 3D.

Un altro punto di forza è la GPU integrata Radeon RX Vega 8, che offre prestazioni grafiche superiori rispetto alla grafica Intel Iris Xe. Questo rende il NiPoGi E3B perfetto non solo per il lavoro d'ufficio, ma anche per il gaming leggero e il rendering grafico, offrendo un'esperienza visiva fluida e dettagliata.

Il supporto per l'uscita a triplo schermo tramite porte HDMI, DP e Type-C con risoluzione 4K UHD è particolarmente utile per chi lavora su più monitor, aumentando l'efficienza e riducendo i tempi di attesa. Inoltre, le sei porte USB 3.0 offrono connettività massima, permettendoti di collegare facilmente periferiche esterne.

In termini di connettività, il WiFi 6 e il Bluetooth 5.2 garantiscono una rete veloce e stabile. Il WiFi 6 offre velocità di trasferimento dati significativamente superiori rispetto al WiFi 5, mentre il Bluetooth 5.2 migliora la portata e la stabilità della connessione wireless.

Infine, il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato offre un ambiente di lavoro moderno e sicuro, pronto all'uso immediato. Grazie alle sue potenti funzionalità e al design intuitivo, il NiPoGi E3B si adatta perfettamente a diversi scenari d'uso, dall'intrattenimento domestico all'automazione industriale.

Nonostante le numerose qualità, il fattore di forma ridotto potrebbe limitare le opzioni di espansione hardware future. Tuttavia, per chi cerca un dispositivo potente e compatto, il NiPoGi E3B rappresenta una scelta eccellente, combinando efficienza e versatilità in un unico pacchetto.

ACEMAGICIAN S3A Mini PC Gaming

L'ACEMAGICIAN S3A Mini PC Gaming rappresenta un concentrato di potenza e versatilità, racchiuso in un design compatto e moderno. Equipaggiato con il processore AMD Ryzen 9 6900HX, questo mini PC offre prestazioni eccezionali grazie alla sua architettura Zen 3 a 7 nm. Con una frequenza massima di accelerazione di 4,9 GHz, 8 core e 16 thread, riesce a gestire senza sforzo sia le attività quotidiane che quelle più impegnative come il gaming o l'elaborazione multimediale.

La memoria è uno dei punti di forza di questo dispositivo: 32 GB di RAM DDR5 garantiscono una velocità impressionante sia in lettura che in scrittura, mentre l'SSD NVMe da 1 TB assicura uno storage rapido e affidabile. La possibilità di espandere la memoria fino a 64 GB e lo storage fino a 4 TB rende questo mini PC estremamente flessibile e adatto a esigenze future.

Un altro aspetto notevole dell'S3A è la capacità di adattarsi a diverse situazioni grazie alle sue tre modalità regolabili: la Modalità Silenziosa per un funzionamento discreto, la Modalità Auto per bilanciare efficienza e prestazioni, e la Modalità Performance per spingere al massimo durante le sessioni di gioco. Gli effetti luminosi RGB personalizzabili aggiungono un tocco estetico accattivante, particolarmente apprezzato dagli appassionati di gaming.

Il sistema di raffreddamento avanzato è progettato per mantenere il dispositivo efficiente anche sotto carichi pesanti. La ventola centrifuga silenziosa e la struttura interna in rame assicurano una dissipazione del calore ottimale, mentre le alette in alluminio sull'SSD mantengono basse le temperature operative, migliorando così la longevità del dispositivo.

Per quanto riguarda la grafica, l'integrazione della AMD Radeon RX 680M basata su architettura RDNA2 consente di affrontare senza problemi operazioni grafiche complesse e editing video, offrendo un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. Inoltre, la capacità di supportare un'uscita a triplo schermo 4K@60Hz tramite HDMI, DP e Type-C aumenta ulteriormente la produttività e l'efficienza lavorativa.

Le opzioni di connettività sono altrettanto impressionanti, con sei porte USB, WiFi 6 e Bluetooth 5.2 che garantiscono trasferimenti dati rapidi e connessioni stabili. La porta LAN adattiva fino a 2,5Gbps permette una navigazione internet fulminea, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'esperienza complessiva.

ACEMAGICIAN S3A Mini PC Gaming, ΑMD Ryzen 9 6900HX(fino a 4,9 GHz), 32...
Vedi offerta su Amazon

Greed MK2 4K High End Gaming PC

Il Greed MK2 4K High End Gaming PC è un vero gioiello per gli appassionati di videogiochi che cercano prestazioni eccezionali e un design accattivante. Dotato di un processore AMD Ryzen 7 5700X a 8 core, questo computer offre una velocità di elaborazione impressionante di 4,6 GHz, garantendo fluidità e reattività anche durante le sessioni di gioco più intense. La scheda grafica Nvidia GeForce RTX 5060 con 8 GB di memoria GDDR6 assicura immagini straordinarie e dettagliate, rendendo ogni esperienza di gioco visivamente coinvolgente.

Uno degli aspetti più sorprendenti di questo PC è la sua capacità di gestire giochi ad alta risoluzione grazie alla risoluzione dello schermo di 3840 x 2160 pixel. Questo ti permette di immergerti completamente nel mondo virtuale con una chiarezza cristallina. Inoltre, la memoria RAM DDR4 da 32 GB supporta il multitasking senza sforzo, consentendoti di passare rapidamente tra diverse applicazioni o giochi senza rallentamenti.

L'unità SSD da 1 TB non solo offre ampio spazio di archiviazione per i tuoi giochi preferiti, ma garantisce anche tempi di caricamento estremamente rapidi. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi desidera ridurre al minimo i tempi di attesa e massimizzare il tempo dedicato al gioco. Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato rende l'interfaccia utente moderna e intuitiva, facilitando l'accesso alle funzionalità avanzate del sistema.

Il design del Greed MK2 è altrettanto impressionante quanto le sue specifiche tecniche. L'estetica futuristica della torre, arricchita da componenti RGB integrati, aggiunge un tocco di stile alla tua postazione di gioco. Non si tratta solo di un dispositivo potente, ma anche di un elemento di arredo che cattura l'attenzione.

Un altro punto di forza è il sistema di raffreddamento silenzioso, che mantiene il PC efficiente e stabile anche durante le sessioni di gioco prolungate. L'alimentatore da 750 W assicura che tutte le componenti ricevano energia sufficiente per funzionare al meglio delle loro capacità.

Tuttavia, è importante notare che, mentre il Greed MK2 eccelle in molti aspetti, potrebbe non essere la scelta ideale per chi cerca un PC compatto o leggero, dato il suo peso di 7 kg e le dimensioni generose. Inoltre, l'assenza di periferiche ottiche potrebbe richiedere soluzioni alternative per chi ha bisogno di leggere o masterizzare dischi.

Greed® MK2 4K High End Gaming PC – AMD Ryzen 7 5700X 8 Core - Nvidia G...
Vedi offerta su Amazon

Migliori PC portatili per grafica

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL

Vedi su Amazon
MSI Thin 15 B13UC-1851IT

MSI Thin 15 B13UC-1851IT

Vedi su Amazon
MSI Katana 15 B13VFK-1672IT

MSI Katana 15 B13VFK-1672IT

Vedi su Amazon
MSI Cyborg 15 A13VE-656IT

MSI Cyborg 15 A13VE-656IT

Vedi su Amazon
ACEMAGIC PC Portatile Gaming

ACEMAGIC PC Portatile Gaming

Vedi su Amazon

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL

L'ASUS TUF Gaming A15 si presenta come un notebook di fascia alta, progettato per soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti e degli utenti che necessitano di prestazioni elevate. Con un display da 15,6 pollici dotato di una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 144Hz, questo dispositivo offre immagini fluide e dettagliate, ideali per sessioni di gioco intense o per la creazione di contenuti multimediali.

Il cuore pulsante del sistema è il processore AMD Ryzen 7 7435HS, che con i suoi otto core e una velocità di clock base di 3,1 GHz, garantisce potenza e reattività in ogni situazione. Questo è ulteriormente supportato da 16 GB di RAM DDR5, espandibili fino a 32 GB, assicurando così una gestione ottimale delle applicazioni più pesanti e un multitasking senza intoppi.

La scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce RTX 3050 con 4 GB di memoria GDDR6 è un altro punto di forza di questo notebook. Grazie alla tecnologia ray tracing e al supporto dell'intelligenza artificiale, questa GPU offre prestazioni grafiche di alto livello, rendendo l'esperienza di gioco ancora più immersiva. Inoltre, lo switch MUX dedicato permette di sfruttare appieno le capacità della scheda grafica, migliorando ulteriormente le performance nei giochi.

Un'altra caratteristica degna di nota è la tastiera retroilluminata RGB, che non solo aggiunge un tocco estetico personalizzabile, ma è anche ottimizzata per il gaming, offrendo una risposta tattile precisa e confortevole. La presenza di una webcam HD 720p facilita le videochiamate, mentre il sistema AI bidirezionale di cancellazione del rumore assicura una qualità audio chiara e priva di disturbi durante le comunicazioni vocali.

Dal punto di vista del design, l'ASUS TUF Gaming A15 si distingue per la sua robustezza e leggerezza. Il colore Graphite Black conferisce un aspetto elegante e professionale, mentre il peso di soli 2,3 kg lo rende facilmente trasportabile. Le ventole ARC Flow migliorano il flusso d'aria fino al 13%, mantenendo il sistema fresco anche sotto carichi di lavoro intensi.

In termini di connettività, il notebook è ben equipaggiato con Wi-Fi 6 (802.11ax) e Bluetooth, oltre a una porta HDMI per collegamenti esterni. Tuttavia, va notato che manca un'unità ottica, un dettaglio che potrebbe essere rilevante per alcuni utenti.

ASUS TUF Gaming A15 FA506NCR#B0D5RGLWZL, Notebook con Monitor da 15.6"...
Vedi offerta su Amazon

MSI Thin 15 B13UC-1851IT

Il MSI Thin 15 B13UC-1851IT si presenta come un notebook gaming di alto livello, progettato per soddisfare le esigenze dei giocatori più esigenti e degli utenti che necessitano di prestazioni elevate. Con uno schermo da 15,6 pollici Full HD e una frequenza di aggiornamento di 144Hz, questo dispositivo offre immagini fluide e dettagliate, ideali per un'esperienza di gioco immersiva.

Al cuore del Thin 15 troviamo il processore Intel Core i7-13620H, che con la sua architettura core ibrida è in grado di gestire senza sforzo sia il multitasking che i giochi più impegnativi. Questo processore combina fino a sei performance-core e quattro efficienti, garantendo una gestione ottimale delle risorse e un'efficienza energetica notevole. La presenza della scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3050 con 4GB di memoria GDDR6 assicura prestazioni grafiche di alto livello, sfruttando l'architettura Ampere di seconda generazione per offrire effetti visivi realistici e supporto alle funzionalità AI avanzate come NVIDIA DLSS.

Un altro aspetto fondamentale di questo notebook è il sistema di raffreddamento, progettato per mantenere temperature basse anche sotto carico pesante, riducendo al minimo il rumore e garantendo un ambiente di lavoro confortevole. La tastiera retroilluminata localizzata completamente in italiano aggiunge un tocco di praticità, permettendoti di lavorare o giocare anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Per quanto riguarda lo storage, il Thin 15 è dotato di un SSD NVMe PCIe Gen4x4 da 512GB, che offre velocità di lettura e scrittura impressionanti, migliorando significativamente i tempi di avvio e caricamento delle applicazioni. La RAM DDR4 da 16GB con clock a 3200MHz assicura fluidità nelle operazioni quotidiane e nei giochi, mentre la possibilità di espandere la memoria fino a 64GB offre ulteriore flessibilità per chi necessita di maggiore potenza.

La connettività è un altro punto di forza di questo modello, grazie alla presenza di WiFi 6E e Bluetooth v5.3, che garantiscono connessioni rapide e stabili. Le numerose porte disponibili, tra cui quattro USB 3.0 e una HDMI, offrono versatilità nel collegamento di periferiche esterne.

In termini di design, il colore Cosmos Gray conferisce al notebook un aspetto elegante e moderno, mentre il peso contenuto di 1,86 kg lo rende facilmente trasportabile. Sebbene non disponga di un'unità ottica, questa scelta consente di mantenere un profilo sottile e leggero, ideale per chi è sempre in movimento.

Tuttavia, va notato che, pur essendo un prodotto di fascia alta, potrebbe non essere adatto a chi cerca una macchina ultra-portatile o con una durata della batteria estremamente lunga. Nonostante ciò, il MSI Thin 15 B13UC-1851IT rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un notebook potente e versatile, capace di affrontare qualsiasi sfida tu voglia proporgli.

MSI Thin 15 B13UC-1851IT, Notebook Gaming, 15.6" FHD 144Hz, i7-13620H,...
Vedi offerta su Amazon

MSI Katana 15 B13VFK-1672IT

Il MSI Katana 15 B13VFK-1672IT si presenta come un portatile di alto livello, progettato per soddisfare le esigenze sia dei giocatori che dei creatori di contenuti. Questo notebook è equipaggiato con un processore Intel Core i7-13620H di tredicesima generazione, caratterizzato da un'architettura core ibrida migliorata che combina sei core Performance e quattro core Efficient. Questa configurazione garantisce prestazioni eccellenti nel multitasking e nell'esecuzione di giochi impegnativi.

La scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4060, basata sull'architettura Ada Lovelace, rappresenta un salto di qualità significativo in termini di prestazioni grafiche e intelligenza artificiale. Con 8 GB di memoria GDDR6 dedicata, questa GPU offre una fluidità visiva eccezionale, ideale per chi cerca esperienze di gioco coinvolgenti e creazioni multimediali avanzate.

Uno degli aspetti più notevoli del Katana 15 è il suo display da 15,6 pollici FHD con una frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Questo schermo IPS-Level assicura immagini nitide e movimenti fluidi, riducendo al minimo l'effetto blur durante le sessioni di gioco intense. La finitura opaca contribuisce a ridurre i riflessi, permettendoti di concentrarti completamente sul tuo lavoro o intrattenimento.

Il design del portatile non è solo estetico ma anche funzionale. La tastiera retroilluminata RGB a 4 zone aggiunge un tocco di stile e personalizzazione, mentre i copritasti appositamente progettati migliorano l'esperienza di digitazione e gioco. Inoltre, la soluzione di raffreddamento avanzata con design Shared-Pipe migliora significativamente la gestione termica, consentendo alla CPU e alla GPU di operare al massimo delle loro capacità senza surriscaldarsi.

Per quanto riguarda la connettività, il Katana 15 offre una vasta gamma di porte, tra cui USB-C, HDMI e Thunderbolt, garantendo una compatibilità versatile con vari dispositivi esterni. Il supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2 assicura connessioni wireless rapide e stabili, fondamentali per chi lavora o gioca online.

Un altro punto di forza è la memoria DDR5 da 16 GB, espandibile fino a 64 GB, che offre velocità di lettura e scrittura superiori rispetto alle generazioni precedenti. L'SSD PCIe 4.0 da 1 TB fornisce ampio spazio di archiviazione e tempi di caricamento rapidi, essenziali per gestire file di grandi dimensioni e applicazioni complesse.

Tuttavia, è importante notare che, nonostante le sue numerose qualità, il Katana 15 potrebbe risultare leggermente pesante per chi cerca un dispositivo ultra-portatile, dato il suo peso di 2,25 kg. Inoltre, la gamma cromatica dello schermo potrebbe non essere all'altezza delle aspettative di professionisti del design che necessitano di una fedeltà cromatica superiore.

MSI Katana 15 B13VFK-1672IT, Notebook Gaming, 15,6" FHD 144Hz, Intel i...
Vedi offerta su Amazon

MSI Cyborg 15 A13VE-656IT

Il MSI Cyborg 15 A13VE-656IT si presenta come un notebook gaming di fascia alta, progettato per offrire prestazioni eccezionali e un'esperienza visiva coinvolgente. Con uno schermo da 15,6 pollici Full HD a 144Hz, questo dispositivo garantisce immagini fluide e dettagliate, ideali per i giochi più dinamici e le applicazioni grafiche intensive. La frequenza di aggiornamento elevata è una delle caratteristiche che distingue questo modello, permettendoti di non perdere mai un fotogramma durante le sessioni di gioco più intense.

Sotto la scocca, il cuore pulsante del Cyborg 15 è il processore Intel Core i7-13620H di tredicesima generazione. Questa CPU, con la sua architettura core ibrida, offre sei core Performance e quattro core Efficient, ottimizzando così sia le attività multitasking che l'esecuzione di giochi impegnativi. La potenza del processore è ulteriormente amplificata dalla presenza della scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050, dotata di 6GB di memoria GDDR6. Grazie all'architettura NVIDIA Ada Lovelace, questa GPU fornisce un notevole miglioramento nelle prestazioni grafiche e nell'elaborazione basata sull'intelligenza artificiale, rendendo il laptop perfetto non solo per i giocatori, ma anche per i creatori di contenuti.

Un altro aspetto fondamentale è la memoria RAM DDR5 da 16GB, che opera a una velocità di 4800MHz. Questo tipo di memoria assicura tempi di risposta rapidi e una gestione efficiente delle applicazioni più esigenti. Inoltre, l'SSD PCIe Gen4x4 da 1TB offre spazio abbondante per l'archiviazione e una velocità di lettura/scrittura straordinaria, accelerando ogni operazione dal caricamento dei giochi ai trasferimenti di file pesanti.

La dissipazione del calore è gestita in modo innovativo grazie al sistema di raffreddamento avanzato di MSI, che utilizza un design a tubo condiviso tra CPU e GPU. Questo approccio consente un bilanciamento termico efficace, mantenendo le temperature sotto controllo anche durante le sessioni di gioco prolungate. L'inclusione dell'esclusiva pasta termica MSI contribuisce ulteriormente a mantenere le prestazioni ottimali in condizioni estreme.

Dal punto di vista del design, il Cyborg 15 colpisce per il suo stile futuristico e meccanizzato, tipico dell'estetica cyberpunk. La tastiera retroilluminata blu aggiunge un tocco di eleganza e funzionalità, mentre il touchpad ingrandito del 32% rispetto ai modelli precedenti migliora l'interazione tattile, riducendo al minimo gli errori durante l'uso.

Infine, il supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 garantisce connessioni wireless stabili e veloci, essenziali per il gaming online e lo streaming. Il sistema operativo Windows 11 Home completa il pacchetto, offrendo un'interfaccia moderna e intuitiva che sfrutta appieno le capacità hardware del dispositivo. Con tutte queste caratteristiche, il MSI Cyborg 15 A13VE-656IT rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un notebook gaming potente e versatile.

MSI Cyborg 15 A13VE-656IT, Notebook Gaming, 15,6" FHD 144Hz, Intel i7-...
Vedi offerta su Amazon

ACEMAGIC PC Portatile Gaming

L'ACEMAGIC PC Portatile Gaming si presenta come una soluzione ideale per chi cerca prestazioni elevate in un formato portatile. Equipaggiato con il processore Ryzen 7 7735HS, questo laptop è progettato per spingere le tue capacità al massimo, raggiungendo una velocità fino a 4,8 GHz. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per i giocatori e per chi necessita di potenza di calcolo significativa per applicazioni impegnative.

La memoria RAM da 16 GB DDR5 a 4800 MHz rappresenta un altro punto di forza del dispositivo. Questa tecnologia avanzata non solo garantisce una velocità di elaborazione eccezionale, ma permette anche di gestire senza problemi il multitasking e le applicazioni più esigenti. La possibilità di espandere la RAM fino a 64 GB offre ulteriore flessibilità per future esigenze di upgrade. Abbinato a un SSD da 512 GB, espandibile fino a 4 TB tramite M.2 NVMe PCIe 3.0, il laptop assicura un accesso ai dati ultraveloce, fondamentale per attività come l'editing video e il gaming.

Il display da 16 pollici FHD con risoluzione 1920 x 1200 pixel offre immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni sessione di gioco o lavoro un'esperienza visiva coinvolgente. La tecnologia LCD garantisce colori vividi e un contrasto ottimale, mentre la scheda grafica integrata AMD Radeon 680M supporta una resa grafica fluida e realistica.

Un'altra caratteristica degna di nota è la tastiera retroilluminata, attivabile facilmente tramite la combinazione di tasti Fn + Barra Spaziatrice. Questo dettaglio è particolarmente utile in ambienti poco illuminati, permettendoti di digitare con precisione durante lunghe sessioni di lavoro o gioco. Inoltre, il design ultra-portatile del laptop, con un peso di soli 2,89 kg, lo rende facile da trasportare ovunque tu vada.

Per quanto riguarda la connettività, il supporto WiFi-6 e Bluetooth assicura una connessione stabile e veloce, mentre le numerose porte USB e HDMI offrono ampia versatilità per collegare periferiche esterne. Nonostante le sue molteplici qualità, è importante notare che la scheda grafica è integrata, il che potrebbe rappresentare una limitazione per chi cerca prestazioni grafiche di livello superiore nei giochi più recenti.

ACEMAGIC PC Portatile Gaming,Ryzen 7 7735HS, Fino a 4,8GHz,16 GB di RA...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un PC per grafica

come scegliere Migliori PC per grafica

Se intendi intraprendere la via della grafica digitale col piede giusto, il suggerimento migliore che possa darti, prima di partire, è quello di ottenere il giusto equipaggiamento. Se utilizzi Adobe Illustrator, Adobe Photoshop o altri software di questo tipo su un PC mediocre, vai in contro a un’esperienza frustrante e tutt’altro che creativa. Per non parlare dei software per il disegno 3D, che “mangiano” risorse a ogni secondo di esecuzione. Quindi lo step iniziale di questo tuo viaggio è senza dubbio quello di sapere come scegliere un PC per grafica.

Tutti i programmi per la grafica digitale sono accompagnati da requisiti hardware e software necessari, stabiliti per il funzionamento ottimale degli stessi. In linea di massima, ti servirà un computer ben “carrozzato” sotto ogni punto di vista, ma con un occhio di riguardo a diversi componenti in base all’uso che intendi fare. Ad esempio: se sei orientato al video editing ti servirà sicuramente una quantità importante di memoria RAM, mentre se ti piace animare modelli 3D ti occorrerà senza ombra di dubbio una buona scheda video dedicata. Questi sono solo dei piccoli esempi, che sono validi sia per i PC desktop che per i PC portatili.

Esatto, puoi fare grafica con entrambe le tipologie di PC, grazie a prestazioni che oggigiorno sono quasi equiparate (anche se, ovviamente, nei portatili c’è sempre da considerare qualche calo di prestazione in più dovuto a problemi maggiori di dissipazione del calore). Devi solo confrontare i pro e i contro di entrambi: con un PC desktop puoi avere prestazioni elevate e carichi di lavoro prolungati, senza contare che puoi aggiornare l’hardware con estrema accessibilità. Con un PC portatile invece, è più difficile (quasi impossibile) aggiornare l’hardware, tuttavia, puoi operare in piena mobilità grazie all’autonomia della batteria in dotazione.

Come avrai capito, ogni componente hardware del PC ha i suoi punti forza che possono dare una marcia in più al tipo di grafica digitale verso cui sei orientato. Per entrare nello specifico e farti capire meglio di cosa sto parlando, qui sotto ti fornirò tutte le informazioni utili per sapere in che modo un componente hardware è fondamentale in un PC per grafica.

Processore

processore per PC grafica

Il processore è il “cervello” del computer, quello che esegue i calcoli, ed è assoluto protagonista anche in attività quali il rendering 2D/3D e il disegno vettoriale, ma ovviamente è importantissimo in qualsiasi altro tipo di attività legata alla grafica digitale.

Avrai sentito parlare spesso di Intel e AMD. Ebbene, queste sono le due principali società multinazionali che producono processori per PC desktop e laptop, insieme ad Apple, che con i suoi chip proprietari ha stupito tutti in termini di prestazioni e consumi (però questi ultimi, come facilmente intuibili, si trovano solo sui Mac, cioè i computer prodotti dallo stesso big di Cupertino). Intel e AMD rappresentano le due linee di processori più diffuse in ambito PC e, mai come oggi, offrono entrambe prodotti con ottime caratteristiche. Un suggerimento che posso darti a riguardo è quello di fare sempre un confronto dei processori tramite le specifiche tecniche e non tramite l’affinità col marchio. Ti faccio subito un esempio pratico per capire cosa devi considerare nel processore di un PC per grafica.

Quando hai finito il tuo progetto video o la tua scena 3D e avvii la procedura di compilazione o rendering, entra in gioco il numero dei core e la frequenza operativa (GHz) del processore. Un core è un nucleo composto da un singolo processore, mentre una configurazione multi-core è un processore composto da più nuclei processori interconnessi tra loro. La frequenza invece, determina la velocità operativa della CPU.

Devi sapere che un processore a basse prestazioni verrebbe messo costantemente sotto sforzo con carichi di lavoro non adeguati al suo scopo. Questo si traduce in: lentezza nell’utilizzo dei software di grafica e lentezza nel rendering o nella compilazione finale. Sovraccaricare un processore inadeguato comporta il surriscaldamento dello stesso, soprattutto nei PC portatili dove i componenti compatti non consentono una dissipazione sufficiente.

Una CPU multi-core ad alte frequenze è in grado di eseguire numerosi rendering in tempi ridotti e senza sforzi eccessivi rispetto una CPU inferiore. Ecco perché è importante scegliere attentamente questa caratteristica in un PC per grafica e, se posso darti il mio suggerimento, un ottima configurazione CPU per un PC dedicato alla grafica digitale, è quella da 6 o 8 core ad una frequenza operativa di almeno 2.6GHz.

In sostanza: non esiste un processore migliore di un altro in termini assoluti, né una marca migliore dell’altra. Sono invece importanti le prestazioni generali e settoriali di ciascuna CPU (nonché la sua implementazione in termini di consumi, dissipazione del calore e ottimizzazione, soprattutto quando si parla di portatili), quindi devi valutare in base a quelle che sono le recensioni che puoi trovare online o — meglio ancora — delle prove sul campo da fare in prima persona. Per approfondire la questione, puoi consultare la mia guida all’acquisto dedicata ai processori

RAM

memoria ram grafica

La memoria RAM (random access memory) è la memoria virtuale del PC e consente una rapida accessibilità dei software installati in esso. Puoi paragonare la RAM a un tavolo degli attrezzi, più ampio è il tavolo e più attrezzi puoi distribuirci sopra. In questo modo puoi accedere rapidamente a ogni singolo attrezzo quando serve, piuttosto che doverlo cercare nella confusionale scatola degli attrezzi.

I software di photo editing (come Adobe Photoshop), di modellismo 3D (come Cinema 4D o Maya 3D) ed effetti video (come Adobe After Effects), richiedono una quantità elevata di memoria RAM, proprio perché sono software con moltissimi strumenti attivi che necessitano di essere accessibili rapidamente e manipolano elementi grafici spesso “pesanti” (come un’immagine di qualche centinaio di MB o un video di qualche GB).

La quantità di memoria RAM (espressa in GB) è quindi un elemento fondamentale da considerare in un PC per grafica. Devi sapere che una quantità insufficiente di memoria RAM può impedire (letteralmente) l’esecuzione di un software o l’interruzione inaspettata dello stesso. Sulla base della mia esperienza, posso suggerirti con fermezza che un PC per grafica dovrebbe essere equipaggiato con almeno 16GB di memoria RAM. Per approfondire la questione, puoi consultare la mia guida all’acquisto dedicata alle RAM.

Scheda video

scheda video per grafica

La scheda video è un componente essenziale per la grafica 3D, più precisamente per la fase di modellismo live 2D e 3D. Infatti, non ha voce in capitolo durante le fasi di rendering, in cui invece la CPU fa da padrona. Inoltre, da diversi anni, l’evoluzione dei software per il disegno grafico vettoriale, ha introdotto l’utilizzo della potenza GPU (graphic process unit) per gestire i vettori al posto della CPU.

Quindi se sei orientato al disegno vettoriale complesso o al modellismo 3D, la scheda video del PC deve essere un componente pensato per lo scopo. Oggi giorno una buona scheda video per la grafica digitale deve essere equipaggiata da almeno 890 unità di calcolo e 4GB di memoria dedicata. Queste caratteristiche ti consentono di muovere gli oggetti animati nell’area di lavoro con fluidità e semplicità.

Suppongo che avrai certamente sentito parlare di NVIDIA e AMD: le due principali multinazionali che progettano e producono processori grafici, ovvero i cuori delle più note schede video in commercio, sia per PC desktop che per PC portatili (anche in questo caso, Apple fa eccezione con dei processori grafici auto-prodotti sui Mac con processori Apple Silicon).

Sia NVIDIA che AMD producono ottime schede video pensate per la grafica digitale, quindi ti suggerisco di valutarle per le specifiche tecniche piuttosto che per il brand. Esistono, infatti, diversi modelli di schede video in base all’utilizzo finale. Ad esempio, i modelli delle schede video ad alte prestazioni NVIDIA sono gli stessi utilizzati nel gaming di fascia medio-alta e sono anteposti dalla sigla GTX. Per AMD la sigla che identifica le schede video di fascia analoga è RX.

Per quanto riguarda le schede video per la grafica professionale, pensate per l’animazione e la progettazione 3D complessa, ci sono le NVIDIA Quadro e le AMD Fire Pro o Radeon Pro. Queste sono schede video con una straordinaria potenza di calcolo e il budget necessario per portarsele a casa, ovviamente, è notevole.

Un PC con una buona scheda video è, in genere, una soluzione più favorevole nei PC desktop piuttosto che nei PC portatili, dove lo spazio interno abbonda e la dissipazione del calore generato dai componenti è ottimale. Tuttavia anche i PC portatili possono essere equipaggiati da schede video performanti per il modellismo 2D e 3D ma tali configurazioni vanno un po’ a discapito delle alte temperature e dell’apparenza estetica del PC portatile (spesso grossolano e pesante). Per maggiori informazioni, puoi consultare la mia guida all’acquisto dedicata alle schede video.

Storage

ssd o hdd per fare grafica

Lo spazio di archiviazione, o storage, è una di quelle caratteristiche che in queste ultime generazioni riesce a fornire una marcia in più rispetto il passato. In questo capitolo voglio spiegarti la differenza tra uno storage HDD (hard disk meccanico) e un SSD (solid state drive, cioè disco allo stato solido).

Come avrai già sentito, le unità a stato solido (SSD) consentono un accesso ai dati molto più rapido rispetto un HDD. Questa caratteristica si riflette anche nell’utilizzo dei software e soprattutto quelli più complessi, proprio come i software di grafica digitale.

L’elemento chiave dello storage di un PC per grafica, non è tanto la capacità in termini di GB, ma l’architettura. Per farti un sunto di poche parole: gli SSD sono molto più veloci degli HDD. Il miglior suggerimento che posso darti in questo capitolo, quindi, è che otterrai maggiori prestazioni in qualsiasi ambito grafico digitale se nel tuo PC è presente un SSD piuttosto che un HDD.

In secondo luogo dovrai scegliere la capacità di immagazzinamento dei dati, anteposta dalla nota domanda: quanto spazio ti serve nel PC? La produzione di grafica digitale, come già saprai, richiede una quantità abbondante di memoria, per questo ti suggerisco di orientarti su storage SSD da almeno 500GB (sapendo che gli SSD costano ancora di più rispetto ai dischi meccanici). Maggiori dettagli sono disponibili nelle mie guide all’acquisto su HDD e SSD.

Altre caratteristiche

altre caratteristiche PC grafica

Che tu voglia acquistare un PC desktop o un portatile, tra le caratteristiche da prendere in considerazione dovrai valutare attentamente anche il display. I PC portatili per grafica sono spesso equipaggiati con un display di 15.6“ (pollici), il che non agevola la produzione grafica nelle ore prolungate. Raramente, invece, si considerano i PC portatili con display da 17.3” perché si va in contro a uno chassis ingombrante e soprattutto pesante.

Un suggerimento che posso offrirti per ovviare alla scomodità di un display piccolo, è sicuramente quella di acquistare un monitor esterno da almeno 27". Per un PC desktop è un elemento d’obbligo (se vogliamo). A meno che tu non abbia già un monitor esterno, potresti prendere in considerazione di acquistarne uno dedicato. Per approfondire l’argomento sui monitor per PC, potresti leggere la mia guida dettagliata all’acquisto del miglior monitor per PC.

Un dettaglio non fondamentale ma sicuramente di molto interesse che dovresti considerare, è la quantità di porte disponibili. Parlo delle connessioni USB, USB-C, schede SD o micro SD. Per farti un esempio, non tutti i PC sono dotati di slot per le memorie SD/micro SD e se ti piace fare photo editing o video editing, potrebbe tornarti utile avere un rapido accesso alla scheda SD/micro SD della tua video camera digitale.

Altre caratteristiche che puoi valutare per agevolare la tua produzione di grafica digitale col nuovo PC per grafica, sono un buon mouse e una tastiera ergonomica. Questi sono i tuoi “attrezzi” primari quindi ti suggerisco caldamente di sceglierli accuratamente per avere una migliore esperienza creativa. Se non li possiedi ancora, ti rimando alle mie guide all’acquisto su mouse e tastiere.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.