Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scegliere un notebook (ottobre 2025)

di , 14 Ottobre 2025

Alla fine è arrivato anche per te il momento di comprare un nuovo portatile. Hai già adocchiato diversi modelli che potrebbero fare al caso tuo ma i dubbi che ti assalgono sono ancora tanti: qual è il minimo di RAM e CPU che deve avere un portatile per non essere considerato subito vecchio? È meglio un computer Windows o un Mac? Poi c'è la domanda delle domande: quanto bisogna spendere per portare a casa un buon notebook? Se vuoi posso darti una mano io. Prometto che cercherò di risponderti nella maniera più breve, obiettiva e semplice possibile.

La scelta di un computer portatile è dettata principalmente dalle tue esigenze e dalle tue possibilità di spesa. Certo, ci sono computer computer portatili oggettivamente molto potenti e capaci di svolgere qualsiasi operazione tu voglia con estrema disinvoltura, tuttavia questi modelli costano solitamente molto di più della media, e non è detto che tu riesca o debba sfruttarne tutte le capacità. Ma quindi, come scegliere un notebook? Qui di seguito troverai tutte le risposte ai tuoi dubbi.

Suddividerò questa pagina in diversi capitoli in modo che tu possa capire meglio come orientarti nella scelta di un notebook. Prima di tutto ti spiegherò quali domande devi porti all'interno delle valutazioni “soggettive” che devi compiere prima dell'acquisto. Poi entreremo più nel dettaglio con le valutazioni tecniche, ovvero più “oggettive”. Un computer con un processore più potente ti permette di svolgere le operazioni in maniera più veloce, ma a te serve davvero? E allo stesso modo un computer con una GPU di fascia alta ti permetterà di eseguire i videogiochi di ultima generazione in maniera fluida. Ma quanto utilizzerai il computer per il gaming? Come vedi, alla fine, le valutazioni soggettive e quelle oggettive sono entrambe importanti e non così separate le une dalle altre come sembrerebbe in un primo momento.

Indice

Migliori notebook qualità prezzo

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Vedi su Amazon
HP 250 G9

HP 250 G9

Vedi su Amazon
Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Vedi su Amazon
HP 250 G9

HP 250 G9

Vedi su Amazon
Lenovo V15 G4 IRU

Lenovo V15 G4 IRU

Vedi su Amazon
Lenovo Notebook 15.6"

Lenovo Notebook 15.6"

Vedi su Amazon
Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025) 16/256GB Celeste

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025) 16/256GB Celeste

Vedi su Amazon
Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD (1920x1080)

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD (1920x1080)

Vedi su Amazon
Lenovo Notebook Pc Portatile

Lenovo Notebook Pc Portatile

Vedi su Amazon
Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080)

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080)

Vedi su Amazon

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Il MacBook Air con chip M4 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei portatili Apple, combinando prestazioni elevate e design raffinato. Il suo display Liquid Retina da 13,6 pollici è una delle caratteristiche più impressionanti: supporta un miliardo di colori, offrendo immagini con contrasto elevato e dettagli nitidi che rendono l'esperienza visiva straordinaria. Questo schermo non solo esalta la qualità delle foto e dei video, ma rende anche il testo ultradefinito, migliorando notevolmente la leggibilità.

Il cuore pulsante del MacBook Air è il chip Apple M4, che garantisce velocità e fluidità senza precedenti. Che tu stia lavorando su progetti complessi di video editing o giocando a titoli dalla grafica avanzata, il processore M4 assicura prestazioni impeccabili. La capacità di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti è un vantaggio fondamentale per chi necessita di multitasking efficiente.

Un altro aspetto degno di nota è l'integrazione con Apple Intelligence, un sistema di intelligenza personale che semplifica le operazioni quotidiane, mantenendo al contempo un alto livello di sicurezza per i tuoi dati personali. La privacy è una priorità, e questo dispositivo ti offre la tranquillità di sapere che le tue informazioni sono protette.

La durata della batteria fino a 18 ore è un ulteriore punto di forza, permettendoti di affrontare lunghe giornate di lavoro o studio senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Questa autonomia, combinata con il peso ridotto di soli 1,67 chilogrammi, rende il MacBook Air estremamente portatile e adatto a chi è sempre in movimento.

In termini di connettività, il MacBook Air non delude. Le due porte Thunderbolt 4, insieme alla porta di ricarica MagSafe, offrono versatilità e praticità. Inoltre, il supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 garantisce connessioni rapide e stabili. La possibilità di collegare fino a due monitor esterni amplia ulteriormente le opzioni di utilizzo, trasformando il tuo portatile in una vera e propria workstation.

L'audio e il video sono altrettanto curati, grazie alla videocamera 12MP Center Stage, ai tre microfoni integrati e ai quattro altoparlanti con audio spaziale. Queste caratteristiche assicurano una qualità eccezionale durante le videochiamate e nella riproduzione multimediale, rendendo ogni interazione un piacere sia per gli occhi che per le orecchie.

Infine, il sistema operativo macOS ottimizza l'uso delle app più comuni, come Microsoft 365 Copilot, Adobe Creative Cloud e Google Workspace, garantendo performance elevate e un'esperienza utente fluida. Se sei già un utente iPhone, apprezzerai particolarmente la perfetta integrazione tra i dispositivi Apple, che ti permette di passare facilmente da uno all'altro per continuare il tuo lavoro senza interruzioni.

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025): progettato per Ap...
Vedi offerta su Amazon

HP 250 G9

Il HP 250 G9 è un computer portatile di alta qualità, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, questo notebook offre una visione nitida e dettagliata dei contenuti visualizzati.

All'interno del laptop, troviamo un processore Intel N4500, che garantisce prestazioni elevate e un'esperienza utente fluida. La memoria RAM da 8 GB DDR4-SDRAM assicura un multitasking efficiente, permettendoti di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. Inoltre, il disco rigido SSD da 256 GB offre spazio sufficiente per archiviare documenti, foto e video, garantendo al contempo velocità di avvio e accesso ai file.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che offre funzionalità avanzate e una maggiore sicurezza rispetto alle versioni precedenti di Windows. Tra le caratteristiche speciali del HP 250 G9, si segnala l'upgrade gratuito a Windows 11 per gli utenti che desiderano aggiornare il loro sistema operativo.

Per quanto riguarda la scheda grafica, il HP 250 G9 presenta una soluzione integrata e dedicata, con coprocessore grafico Intel. Questa configurazione consente di gestire sia attività quotidiane, come la navigazione web e l'utilizzo di software di produttività, sia applicazioni più impegnative dal punto di vista grafico.

Il design del HP 250 G9 è elegante e funzionale, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. La connettività Wi-Fi integrata permette di collegarsi a reti wireless in modo semplice e veloce, garantendo un'esperienza di navigazione fluida e senza interruzioni.

HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Il Notebook Lenovo Intel Core i5 è un pc portatile ricondizionato che offre prestazioni elevate grazie al suo processore Intel Core i5, alla RAM da 16 GB e all'SSD da 512 GB. Questo dispositivo è ideale per chi cerca un computer affidabile e performante per l'uso quotidiano in ambito lavorativo o domestico.

Il notebook presenta un display HD da 14 pollici con una risoluzione di 1280 x 800 pixel, offrendo immagini nitide e dettagliate. La scheda grafica dedicata Intel® HD Graphics 520 garantisce un'ottima qualità visiva durante la navigazione, la visione di video e l'utilizzo di software grafici.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che assicura un'esperienza utente intuitiva e aggiornata. Inoltre, il pacchetto Office 2021 viene fornito gratuitamente, insieme ad altri programmi utili come antivirus, Chrome e VLC, rendendo il portatile pronto all'uso senza bisogno di ulteriori configurazioni.

La connettività del Notebook Lenovo Intel Core i5 è garantita da diverse porte, tra cui tre porte USB 2.0, una porta HDMI e una porta Ethernet. Inoltre, il dispositivo supporta la connessione wireless tramite Bluetooth e Wi-Fi 802.11ac.

Essendo un prodotto ricondizionato, questo notebook è stato ispezionato e testato professionalmente per funzionare e sembrare come nuovo. Viene venduto con la garanzia ufficiale Lenovo, essendo il brand partner del produttore. In caso di insoddisfazione, è possibile richiedere la sostituzione o il rimborso del prodotto ai sensi della Garanzia rinnovata.

Per facilitare l'esperienza di utilizzo, viene offerta gratuitamente assistenza online per qualsiasi tipo di problema o domanda riguardante il notebook. Inoltre, il dispositivo è stato aperto e configurato dai tecnici per garantire le specifiche descritte, assicurando così la massima soddisfazione del cliente.

Lenovo, Pc portatile Intel Core i5 Pronto All'Uso con Pacchetto libre ...
Vedi offerta su Amazon

HP 250 G9

L'HP 250 Notebook con display da 15,6 pollici Full HD è un dispositivo che si distingue per la sua combinazione di prestazioni e praticità. Equipaggiato con un processore Intel Core i5 di undicesima generazione, questo notebook offre una velocità di clock base di 1,7 GHz, che può essere incrementata grazie alla tecnologia Turbo Boost, garantendo così una gestione fluida delle attività quotidiane e delle applicazioni più esigenti.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo modello è la memoria RAM da 16 GB DDR SDRAM, che assicura un multitasking senza intoppi e una reattività eccellente anche durante l'esecuzione di software pesanti o in presenza di numerose schede aperte nel browser. Questo lo rende ideale non solo per gli utenti domestici ma anche per i professionisti che necessitano di affidabilità e velocità.

Il comparto di archiviazione è altrettanto impressionante, con un disco SSD da 512 GB. Questa scelta non solo aumenta significativamente la velocità di avvio del sistema operativo Windows 11 Pro, ma riduce anche i tempi di caricamento delle applicazioni e dei file, migliorando l'efficienza complessiva del lavoro.

Il display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1080p) offre immagini nitide e dettagliate, rendendo piacevole la visione di contenuti multimediali e facilitando il lavoro su documenti e fogli di calcolo. La grafica integrata Intel Iris Xe contribuisce a fornire una buona esperienza visiva, sebbene non sia progettata per il gaming intensivo o le applicazioni grafiche più avanzate.

Dal punto di vista della connettività, l'HP 250 G9 non delude. È dotato di una porta HDMI, utile per collegare monitor esterni o proiettori, e supporta la tecnologia Bluetooth, che permette di connettere facilmente periferiche wireless come mouse, tastiere e cuffie. Inoltre, il notebook dispone di altoparlanti integrati che offrono una qualità audio decente per videoconferenze e riproduzione di contenuti multimediali.

Un altro aspetto degno di nota è il design robusto e professionale del notebook, che pesa circa 2,49 kg. Sebbene non sia il più leggero sul mercato, offre comunque una buona portabilità per chi necessita di un dispositivo potente da utilizzare sia in ufficio che in movimento.

In termini di espandibilità, il notebook presenta diverse porte USB che consentono di collegare dispositivi esterni e accessori, aumentando così la versatilità del prodotto. Tuttavia, uno dei pochi limiti potrebbe essere rappresentato dalla risoluzione dello schermo, che, pur essendo Full HD, potrebbe risultare inferiore rispetto ai modelli con risoluzioni superiori disponibili sul mercato.

HP 250 G9, Notebook Display 15.6'' FHD, Intel Core i5-12th 10 Core 4.4...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo V15 G4 IRU

Il Lenovo V15 G4 IRU è un notebook che si distingue per le sue prestazioni elevate e la sua versatilità, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile per uso professionale. Equipaggiato con il processore Intel Core i5-13420H di 13ª generazione, questo laptop offre una potenza di elaborazione notevole grazie ai suoi 8 core e 12 thread. Questo significa che puoi gestire senza sforzo applicazioni aziendali complesse e multitasking avanzato, garantendo tempi di risposta rapidi e un'esperienza utente fluida.

La sicurezza è un altro punto forte del Lenovo V15 G4 IRU. Con Windows 11 Pro, hai accesso a funzionalità di protezione avanzate come la crittografia BitLocker e la gestione remota, che assicurano che i tuoi dati siano sempre al sicuro. Inoltre, la webcam HD da 720p con Privacy Shutter ti permette di controllare l'accesso alla tua fotocamera, offrendo un ulteriore livello di privacy.

In termini di memoria, il notebook è dotato di 16 GB di RAM DDR4 e un SSD NVMe PCIe 4.0 da 512 GB. Questa combinazione non solo assicura tempi di caricamento rapidi, ma anche un'archiviazione sicura dei dati. La tecnologia NVMe migliora ulteriormente le prestazioni, riducendo i tempi di avvio del sistema e delle applicazioni, rendendo il dispositivo ideale per chi ha bisogno di velocità e affidabilità.

L'audio Dolby integrato, insieme agli speaker stereo da 1.5W x2, offre un suono chiaro e potente, perfetto per videoconferenze e presentazioni. La connettività è ottimizzata per un ambiente di lavoro dinamico, supportando connessioni affidabili con accessori e periferiche essenziali.

Il display Full HD da 15,6 pollici è un altro elemento di spicco. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, il pannello TN offre immagini nitide e dettagliate, garantendo un'esperienza visiva confortevole anche durante lunghe sessioni di lavoro. La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics supporta applicazioni grafiche avanzate, migliorando la produttività in ambito aziendale.

Nonostante tutte queste caratteristiche impressionanti, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, l'assenza di un'unità ottica potrebbe essere un inconveniente per chi necessita di tale funzionalità. Tuttavia, la maggior parte degli utenti troverà che le porte USB e HDMI disponibili compensano ampiamente questa mancanza, permettendo comunque una vasta gamma di opzioni di connettività.

Lenovo - Notebook 15.6 Pollici V15 G4 IRU, Pc Portatile Professionale ...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo Notebook 15.6"

Il Lenovo V15 è un notebook che si distingue per la sua potenza e versatilità, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile per il lavoro quotidiano. Equipaggiato con un processore Intel Core i5-13420H di 13a generazione, questo portatile offre prestazioni elevate grazie ai suoi otto core, capaci di raggiungere una velocità massima di 4,6 GHz in modalità Burst. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto a gestire applicazioni complesse e multitasking senza sforzo.

La memoria RAM da 16 GB DDR4 SDRAM, con una velocità di 3200 MHz, assicura una gestione fluida delle operazioni più impegnative, mentre l'SSD M2 da 512 GB garantisce tempi di avvio rapidi e ampio spazio per archiviare documenti e file multimediali. Il display LED antiriflesso da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) offre immagini nitide e dettagliate, ideale per chi lavora con contenuti visivi o semplicemente desidera una qualità visiva superiore durante la visione di video.

Una delle caratteristiche più apprezzabili del Lenovo V15 è la presenza della scheda grafica integrata Intel UHD Graphics, che supporta applicazioni grafiche avanzate e giochi leggeri. Sebbene non sia progettato per il gaming intensivo, questo notebook è perfettamente adeguato per attività creative come l'editing fotografico e la progettazione grafica di base.

Dal punto di vista della connettività, il Lenovo V15 è ben equipaggiato con porte standard tra cui USB 2.0, USB 3.2 Gen 1, USB-C 3.2 Gen 1, HDMI 1.4b e Ethernet RJ-45, oltre a un jack combinato per cuffie e microfono. Questo ti permette di collegare facilmente periferiche esterne e accessori, aumentando ulteriormente la versatilità del dispositivo.

Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato, insieme alla suite Libre Office e altri software utili come Acrobat Reader e VLC, fa sì che il notebook sia pronto all'uso fin dal primo avvio. La tastiera italiana QWERTY con tastierino numerico è un ulteriore vantaggio per chi necessita di inserire dati numerici frequentemente.

Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La durata della batteria, stimata intorno alle 5 ore, potrebbe risultare insufficiente per chi ha bisogno di lavorare lontano da una presa di corrente per periodi prolungati. Inoltre, l'assenza di un'unità ottica potrebbe essere un inconveniente per chi utilizza ancora supporti fisici come CD o DVD.

Lenovo Notebook Ram 16GB CPU Intel i5-1342H Monitor 15.6" Full HD SSD ...
Vedi offerta su Amazon

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025) 16/256GB Celeste

Il MacBook Air 13'' con chip M4 rappresenta un salto in avanti significativo nel mondo dei portatili, grazie alla sua combinazione di potenza e portabilità. Con un design sottile e leggero, questo dispositivo è perfetto per chi cerca un compagno di lavoro o svago che possa essere facilmente trasportato ovunque. Il colore celeste del MacBook aggiunge un tocco di eleganza e modernità, distinguendosi dai toni più tradizionali.

Il cuore pulsante di questo portatile è il chip Apple M4, che garantisce prestazioni eccezionali. Questo processore non solo migliora la velocità di esecuzione delle applicazioni, ma offre anche una fluidità senza precedenti durante l'uso di software complessi come quelli per il video editing o i giochi ad alta intensità grafica. La capacità di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti è uno dei punti di forza principali di questo modello.

Un altro aspetto notevole è il display Liquid Retina da 13,6 pollici, che supporta un miliardo di colori. Questa caratteristica rende le immagini incredibilmente vivide e dettagliate, migliorando l'esperienza visiva sia per la fruizione di contenuti multimediali che per il lavoro quotidiano. La qualità del testo e delle immagini è straordinaria, rendendo ogni attività sullo schermo un piacere per gli occhi.

La durata della batteria fino a 18 ore è un ulteriore vantaggio, permettendoti di lavorare o divertirti senza preoccuparti di dover trovare una presa di corrente. Questo aspetto, insieme al sistema operativo macOS, ottimizzato per funzionare in modo efficiente con il chip M4, assicura che tu possa sfruttare al massimo le applicazioni che usi di più, come Microsoft 365 Copilot, Adobe Creative Cloud e Google Workspace.

La connettività è un altro punto forte del MacBook Air. Le due porte Thunderbolt 4, la porta di ricarica MagSafe, il jack per cuffie, il Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.3 offrono numerose opzioni per collegare dispositivi esterni e accessori. Inoltre, la possibilità di connettere fino a due monitor esterni amplia ulteriormente le capacità di questo portatile.

Infine, la perfetta integrazione con altri dispositivi Apple, come l'iPhone, rende il MacBook Air una scelta ideale per chi già utilizza prodotti della stessa casa. La funzione di copia e incolla tra dispositivi e la possibilità di rispondere a chiamate FaceTime direttamente dal Mac sono esempi di come l'ecosistema Apple possa semplificare la vita quotidiana.

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025): progettato per Ap...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD (1920x1080)

Il Lenovo IdeaPad Slim 3, un Chromebook da 14 pollici con risoluzione FHD (1920x1080), si distingue per il suo design elegante e la colorazione Abyss Blue che conferisce un tocco di modernità. Equipaggiato con il processore MediaTek Kompanio 520, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione di 2,05 GHz, garantendo prestazioni fluide e affidabili per le attività quotidiane.

Uno dei punti di forza di questo notebook è la sua memoria RAM da 8 GB LPDDR4X, che assicura un multitasking efficiente, permettendoti di passare senza sforzo tra diverse applicazioni e finestre aperte. La capacità di archiviazione di 128 GB eMMC offre spazio sufficiente per documenti, foto e file multimediali, sebbene possa risultare limitata per chi necessita di memorizzare grandi quantità di dati localmente.

Il sistema operativo Chrome OS è progettato per offrire un'esperienza utente semplice e intuitiva, con aggiornamenti automatici che mantengono il dispositivo sempre protetto e all'avanguardia. L'integrazione delle app Google è impeccabile, migliorando la produttività grazie a strumenti come Google Docs, Sheets e Drive, che funzionano perfettamente in sinergia con il sistema.

La connettività WiFi 6 e Bluetooth 802.11ax assicura una connessione internet stabile e veloce, ideale per streaming, videoconferenze e navigazione web. Inoltre, la presenza di due porte USB 3.0 amplia le possibilità di collegamento con periferiche esterne, rendendo il dispositivo versatile e adatto a molteplici utilizzi.

Un aspetto particolarmente interessante del Lenovo IdeaPad Slim 3 è l'attenzione alla sostenibilità ambientale. Il dispositivo vanta una certificazione ENERGY STAR e una registrazione EPEAT Gold, con componenti realizzati parzialmente in plastica riciclata post-consumo. Questo impegno verso l'ambiente si traduce anche nella possibilità di compensare le emissioni di CO2 attraverso il servizio CO2 Offset Service.

L'audio stereo ottimizzato con Waves MaxxAudio fornisce un suono chiaro e potente, arricchendo l'esperienza multimediale. Tuttavia, la scheda grafica integrata potrebbe non essere adatta per applicazioni grafiche intensive o giochi di ultima generazione, ma è più che sufficiente per l'uso quotidiano e lo streaming video.

In termini di sicurezza, il chip Titan C2 offre una protezione robusta contro virus e malware, eliminando la necessità di software aggiuntivi per la sicurezza. Questa caratteristica, combinata con l'avvio rapido in meno di 10 secondi, rende il Chromebook non solo sicuro ma anche estremamente reattivo.

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD (1920x1080), MediaTe...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo Notebook Pc Portatile

Il Lenovo V15 si presenta come un notebook versatile e affidabile, ideale per chi cerca un dispositivo che coniughi prestazioni solide e design funzionale. Dotato di un display da 15,6 pollici Full HD, offre una risoluzione di 1920x1080 pixel che garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendolo perfetto per attività quotidiane come la navigazione web, la gestione delle email e il consumo di contenuti multimediali.

Il cuore pulsante di questo portatile è il processore Intel Core i3-1315U, un'unità a sei core che opera a una velocità di 3,3 GHz, con la possibilità di raggiungere fino a 4,5 GHz in modalità Burst Mode. Questa caratteristica assicura che tu possa gestire senza sforzo applicazioni multiple contemporaneamente, offrendo una fluidità operativa che raramente si trova in dispositivi di questa fascia. La memoria RAM da 16 GB DDR4 contribuisce ulteriormente a migliorare le prestazioni complessive, permettendo un multitasking efficiente e senza intoppi.

Un altro punto di forza del Lenovo V15 è l'archiviazione SSD NVMe da 512 GB, che non solo offre ampio spazio per documenti, foto e video, ma garantisce anche tempi di avvio rapidi e caricamenti quasi istantanei delle applicazioni. Questo tipo di disco rigido rappresenta un notevole passo avanti rispetto ai tradizionali HDD, migliorando significativamente l'esperienza utente complessiva.

La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics, pur non essendo progettata per il gaming avanzato, supporta adeguatamente applicazioni grafiche e giochi meno esigenti, risultando quindi adatta per utenti che necessitano di una buona resa visiva senza spingersi nel territorio delle GPU dedicate.

In termini di connettività, il Lenovo V15 è ben equipaggiato: include porte USB 3.0, HDMI e Ethernet, oltre a un'interfaccia wireless 802.11ac, che ti permette di rimanere sempre connesso, sia a casa che in ufficio. La presenza di una porta USB-C aggiunge ulteriore versatilità, facilitando il collegamento con dispositivi moderni.

Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato offre un ambiente sicuro e aggiornato, mentre il Security Chip TPM 2.0 e lo slot di sicurezza Kensington Nano forniscono un livello aggiuntivo di protezione per i tuoi dati sensibili. La tastiera italiana QWERTY è comoda e reattiva, ideale per lunghe sessioni di digitazione.

Nonostante le sue numerose qualità, il Lenovo V15 potrebbe non essere la scelta migliore per chi necessita di una macchina estremamente potente per editing video professionale o gaming intensivo. Tuttavia, per l'utente medio che cerca un notebook affidabile e ben costruito, questo modello rappresenta una soluzione eccellente. Con un peso di soli 1,74 kg, è facilmente trasportabile, rendendolo un compagno ideale per studenti e professionisti in movimento.

Lenovo, Notebook Pc Portatile, Display 15,6" Full HD, Intel i3-1315U 6...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080)

Il Lenovo IdeaPad Slim 3 è un notebook che si distingue per la sua eleganza e potenza, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile per il lavoro quotidiano e l'intrattenimento. Con uno schermo da 15,6 pollici in risoluzione Full HD, offre una qualità visiva nitida e dettagliata, perfetta per goderti film, video e presentazioni con colori vividi e immagini chiare.

Al cuore di questo laptop troviamo il processore Intel Core i5 di dodicesima generazione, che garantisce prestazioni elevate anche quando lavori su più applicazioni contemporaneamente. Questa CPU è supportata da una RAM DDR5 da 16GB, che assicura fluidità e velocità nell'esecuzione delle operazioni più complesse. La combinazione di questi elementi rende l'IdeaPad Slim 3 un compagno fidato sia per le attività lavorative che per lo svago.

Un altro aspetto degno di nota è l'unità SSD da 512GB, che non solo offre ampio spazio per archiviare documenti, foto e software, ma migliora significativamente i tempi di avvio del sistema operativo Windows 11 Home e dei programmi installati. L'interfaccia PCIE x4 dell'SSD garantisce trasferimenti dati rapidi, ottimizzando ulteriormente l'efficienza complessiva del dispositivo.

Dal punto di vista della connettività, il Lenovo IdeaPad Slim 3 non delude. È dotato di Wi-Fi 6, che offre una connessione internet stabile e veloce, e Bluetooth per collegare facilmente periferiche esterne. Le tre porte USB 3.0 e la porta HDMI ti permettono di espandere le tue possibilità di utilizzo, collegando monitor esterni o altri dispositivi compatibili.

Il design sottile e leggero del notebook, con un peso di soli 1,62 kg, lo rende estremamente portatile, consentendoti di trasportarlo senza sforzo ovunque tu vada. Il colore grigio arctic conferisce al dispositivo un aspetto moderno e professionale, adatto a qualsiasi ambiente, dal contesto aziendale a quello accademico.

Per quanto riguarda l'audio, gli altoparlanti integrati con tecnologia Dolby Audio offrono un suono chiaro e potente, migliorando l'esperienza multimediale complessiva. Che tu stia ascoltando musica, guardando un film o partecipando a una videoconferenza, potrai sempre contare su una qualità sonora superiore.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, vale la pena menzionare che la scheda grafica integrata potrebbe non essere sufficiente per chi necessita di prestazioni grafiche avanzate, come nel caso di giochi particolarmente esigenti o applicazioni di editing video professionale. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa configurazione sarà più che adeguata per gestire le attività quotidiane e l'intrattenimento.

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080), Intel Core i5-12...
Vedi offerta su Amazon

Naturalmente ci sono ancora tanti, tantissimi notebook che puoi prendere in considerazione. Per avere un’idea più completa del panorama offerto attualmente dal mercato da’ un’occhiata ai miei post su quale PC portatile comprare, quale notebook comprarequale portatile comprare, quale ultrabook comprare e quale MacBook scegliere. Inoltre fa un giretto su Amazon e sfoglia la sezione dello store dedicata i portatili, c’è davvero di tutto!

Come scegliere il notebook da comprare

Come scegliere il notebook da comprare

Le prime due domande che devi porti per sapere come scegliere il notebook da comprare sono le seguenti: “Qual è il budget che ho a mia disposizione?” e “a cosa mi serve questo computer?”. Dopo aver risposto a entrambi i quesiti – vedrai – sarà tutto in discesa, potrai acquistare il tuo nuovo portatile con la mente quasi sgombra dai dubbi. Ma cerchiamo di procedere con calma e andiamo con ordine. Concentriamoci sulla prima importantissima domanda che ci siamo posti.

“Qual è il budget che ho a mia disposizione?”. Per darti una risposta soddisfacente devi sapere che esistono, grosso modo, tre fasce di prezzi per i notebook: quella entry-level che comprende macchine economiche da massimo 400/450 euro; quella dei computer di medio livello che arriva fino ai 700/800 euro e quella dei computer top di gamma che costano oltre i 1.000 euro. I notebook da meno di 400 euro sono un'ottima scelta per chi deve compiere operazioni di base, come la navigazione online o l'elaborazione di documenti di testo, che non richiedono hardware particolarmente avanzato o per chi ha bisogno di computer estremamente portatili (magari convertibili in tablet) con schermi di dimensioni non superiori ai 10". Per un utilizzo più intenso, invece, sono richiesti dei laptop da almeno 500/600 euro. I computer top di gamma – quelli che costano anche più di 1.000 euro – vanno invece incontro alle esigenze di chi necessita di macchine potenti per giocare, fare editing video/audio professionale o chi ai classici laptop predilige i sottilissimi ultrabook (di cui parlerò più avanti).

“A cosa mi serve questo computer?” Rispondere a questa domanda permette di capire quali sono le caratteristiche del computer su cui puntare maggiormente (es. capacità grafiche, durata della batteria ecc.) e individuare le dimensioni ideali del notebook da acquistare. Di portatili, infatti, ce ne sono davvero per tutti i gusti e bisogna scegliere con attenzione quello di cui si ha bisogno. Un computer da oltre 15“, ad esempio, risulta inadatto per un uso in mobilità, ma rappresenta una soluzione ottima per chi deve usare il notebook principalmente a casa o in ufficio e desidera uno schermo in grado di non affaticare la vista, giocare e guardare film in maniera agevole (non per nulla vengono detti desktop replacement, ossia sostituti del computer fisso). I portatili da 13” rappresentano la soluzione ideale per chi si muove molto e ha bisogno innanzitutto della portabilità, mentre i notebook da 14/15" rappresentano una dimensione media che va bene sia per la portabilità sia per l'utilizzo in sostituzione del desktop.

Detto questo, di seguito vediamo quali sono le caratteristiche hardware da tenere in considerazione in fase di acquisto di un notebook.

Formato

Formato

Per iniziare, ti consiglio prima di tutto di capire il tipo di formato che il notebook di cui hai bisogno deve avere. Devi sapere, infatti, che esistono diversi formati, da quelli standard (definiti notebook o laptop), agli ultrabook, fino ai 2-in-1 e i convertibili.

  • Notebook o laptop – sono quelli più “tradizionali” e diffusi, hanno una chiusura a conchiglia e abbracciano sia la fascia bassa, che quella più alta.
  • Ultrabook – si caratterizzano per le dimensioni contenute (soprattutto lo spessore) e un peso ridotto, mantenendo comunque un fattore di forma simile a quello dei notebook tradizionali, compresa la chiusura a conchiglia. Gli ultrabook sono mediamente più costosi dei notebook e utilizzano materiali più ricercati come alluminio o magnesio. Si tratta di computer che si rivolgono soprattutto al professionista e a chi ha la necessità di spostarsi spesso insieme al proprio PC senza rinunciare a un buon livello di potenza e senza compromessi sul piano dell'autonomia operativa.
  • 2-in-1 – notebook dotati di due moduli distinti e separati. Il principale contiene il display e tutto l'hardware necessario per il funzionamento del computer (che si può usare come fosse un tablet), mentre il modulo secondario è composto dalla tastiera, mouse e porte USB aggiuntive. Unendo i due moduli è possibile utilizzare un 2-in-1 il sistema come se fosse un notebook tradizionale. Nella maggior parte dei casi sono equipaggiati con il sistema operativo Windows.
  • Convertibili – si tratta di notebook che utilizzano una particolare cerniera che permette di ruotare il display anche a 360°. In questo modo il computer può essere utilizzato sia come se fosse un notebook tradizionale, sia come un tablet, dato che in questo caso il display è sempre dotato di tecnologia touch-screen.

Display

Display

Prima di acquistare un notebook, accertati che il suo display abbia una risoluzione sufficiente per le attività che intendi svolgervi (es. per gustarti al meglio un film in Full HD non puoi prendere un portatile con una risoluzione di 1366×768 pixel). Esistono anche dei portatili equipaggiati con display di oltre 1080p, in questi casi bisogna valutare con attenzione la capacità della batteria di “reggere” risoluzioni tanto elevate.

Nello specifico, solitamente, a prescindere dalla diagonale del display, sono presenti diversi tipi di risoluzione, che variano dalla HD (1366×768 o 1280×720 pixel), alla Full HD (1920×1080 pixel), fino ad arrivare alla Ultra HD 4K (3840×2160 pixel). Il consiglio è quello di scegliere sempre almeno un pannello con risoluzione Full HD, che è quella in grado di garantire un buon livello di dettaglio a prescindere dalla diagonale del display del notebook.

Per quanto riguarda la tipologia di display, troviamo i pannelli LCD, che sono quelli più più utilizzati sui notebook che si trovano nella fascia bassa e media, ma spesso sono presenti anche nei modelli più costosi. Garantisco un buon livello di luminosità e un'alta fedeltà cromatica. I pannelli AMOLED, invece, sono presenti nei modelli di fascia alta, e garantiscono neri profondissimi (quindi un ottimo contrasto), colori vibranti e un'ottima luminosità, anche all'aperto. Per finire, troviamo la tecnologia mini-LED che si pone esattamente a metà delle due, ma viene utilizzata molto di rado, infatti è principalmente utilizzata da Apple a bordo della linea MacBook Pro.

Processore

Processore

Il processore (noto anche come CPU), è un po' il “cervello” del computer, ovvero quello che elabora i dati ed esegue i calcoli. Può essere composto da uno o più core e la sua velocità viene espressa in GHz. Nei processori con più di un core (es. quad-core con 4 core ecc.) il lavoro viene suddiviso fra più unità di elaborazione che si trovano nello stesso processore in modo da aumentare la potenza di calcolo senza surriscaldare troppo il computer o consumare troppa energia.

I principali produttori di CPU sono Intel e AMD che hanno suddiviso i loro processori in varie famiglie: le CPU Intel Core i3/i5 (ora note come Intel Core Ultra 3/5) e AMD Ryzen 3/5 sono destinate ai computer di fascia media; le Intel Core i7/i9 (ora note come Intel Core Ultra 7/9) e Ryzen 7/9, che hanno prestazioni maggiori delle Core i3 e i5 e si trovano su molti computer top di gamma.

Nelle ultime generazioni si sono aggiunti anche i processori con architettura ARM, in contrapposizione agli x86 tradizionali (quelli di cui ti ho parlato finora). I processori ARM (Apple serie “M” e Qualcomm Snapdragon) sono tipicamente più efficienti (consumano meno a parità di potenza) a tutto vantaggio dell'autonomia. C'è da dire, però, che non sono compatibili nativamente con le applicazioni sviluppate sulle architetture x86, che comunque possono essere utilizzate tramite emulazione. Tuttavia, soprattutto su macOS, tale problematica ormai non è più presente, dato che tutte le applicazioni sono ormai compatibili appieno con i chip ARM, mentre su Windows le cose vanno più a rilento, anche se con i recenti chip Snapdragon X Elite e X Plus, anche su Windows 11 le cose sono nettamente migliorate.

Ad ogni modo, prima di considerare il passaggio ad ARM verifica, ad ogni modo, se le applicazioni che utilizzi più spesso siano già compatibili con la “nuova” architettura.

Scheda grafica

Scheda grafica

Nella scelta di componenti come la scheda grafica sono le esigenze dell'utente a svolgere un ruolo fondamentale. Cerco di spiegarmi bene.

Se hai intenzione di usare il notebook solo per lavori d'ufficio: redigere documenti, navigare su Internet e quant'altro, puoi accontentarti tranquillamente delle schede video integrate, le quali riescono a garantire buone prestazioni anche per la visione di film in alta risoluzione e la riproduzione di giochi che non richiedono grandi prestazioni.

Se, invece, hai intenzione di giocare a videogame di ultima generazione al massimo della risoluzione, devi lavorare con la grafica 3D o hai bisogno di realizzare montaggi video di qualità professionale orientati su computer di fascia alta con schede video dedicate (es. NVIDIA o AMD).

Nel caso dei notebook Apple, invece, la GPU è integrata all'interno del chip Apple della serie M, che è in grado di garantire prestazioni decisamente elevate. La medesima cosa vale anche per i computer Windows dotati di chip ARM realizzati da Qualcomm.

Memoria RAM

Memoria RAM

Per quanto riguarda la memoria RAM, in linea di massima ti consiglio di evitare i computer con meno di 8 GB di memoria in quanto non sarebbero in grado di soddisfare pienamente le esigenze di lavoro e svago più comuni.

Alcuni notebook, inoltre, presentano degli slot liberi per l'installazione di banchi di RAM aggiuntivi senza invalidare la garanzia, solitamente in formato SO-DIMM. Tuttavia, nei modelli più recenti tale caratteristica è sempre meno diffusa, in quanto spesso la RAM è completamente integrata all'interno della scheda madre.

Memoria interna

Memoria interna

Nel caso della memoria interna, invece, solitamente possiamo trovare notebook equipaggiati con hard disk meccanici (HDD) o drive SSD, anche se ormai i notebook dotati di HDD sono davvero pochissimi e solitamente relegati alla fascia bassa.

Per quanto riguarda gli HDD, cerca di prediligere dischi da 7200 rpm rispetto a quelli da 5400 rpm in quanto garantiscono una maggiore velocità rispetto agli altri. I drive SSD, invece, sono dei dischi a stato solido che si distinguono da quelli meccanici perché sono molto più veloci, silenziosi e resistenti alle cadute. Ti consiglio SSD che abbiano almeno 256GB di spazio per l'archiviazione dei dati (a meno che non siano affiancati da un disco meccanico). Se nella scheda tecnica di un portatile trovi una dicitura come SSD PCIe, SSD M.2 oppure SSD NVMe significa che l'unità SSD è collegata al computer con con un sistema diverso dal classico SATA 3 e quindi garantisce una velocità di trasferimento dei dati più elevata (oltre i 6Gbps teorici, te ne ho parlato anche nel mio post sui migliori SSD.

Altra cosa importante da sapere è che sui portatili più economici lo storage può essere affidato alle eMMC, ovvero sono delle memorie flash simili alle schede SD che hanno prestazioni inferiori rispetto agli SSD.

Batteria

Batteria

Valutare le prestazioni della batteria di un notebook non è facile. Infatti la loro autonomia non è fissa, ma ovviamente varia a seconda delle operazioni che si compiono sul computer e dalle caratteristiche hardware del computer stesso.

I valori ai quali ci si può affidare per avere un'idea – almeno orientativa – sulla durata delle batterie sono i milliampereora (mAh) e il numero delle celle. I mAh indicano la potenza della batteria, quindi più è alto il loro numero e maggiore è la durata della batteria. Le celle invece sono i singoli elementi della batteria in grado di generare energia elettrochimica, e il loro numero non è strettamente legato a quello dei mAh. In alcuni casi la potenza delle batterie vengono espresse in wattora (Wh) e Volt (V). Per risalire al valore in mAh bisogna dividere i wattora per i Volt e moltiplicare per 1000.

Porte e connettività

Porte e connettività

I notebook possono essere equipaggiati con diversi tipi di porte. Le porte USB possono essere di dimensioni standard (full size) o USB Type-C, un formato più compatto e reversibile che permette anche di alimentare un notebook (se previsto) e di fungere da uscita video. Se un computer portatile ha solo porte USB Type-C puoi utilizzare un adattatore per continuare a utilizzare le tue vecchie chiavette di “Tipo A”.

Per quanto riguarda gli standard USB supportati, le porte USB possono assicurare una velocità di trasferimento dei dati differente: le porte USB 3.1 di seconda generazione possono trasferire dati fino a 1250 MB/sec, mentre le porte USB 3.2 sono disponibili nelle varianti Gen 1 (velocità massima di 5 Gbps), Gen 2 (velocità massima di 10 Gbps) e Gen 2×2 (velocità massima di 20 Gbps). Lo standard USB 4.0, invece, raggiunge una velocità di 40 Gbps.

Altre porte che possono essere presenti sui notebook sono quelle HDMI che consentono il collegamento del computer ai monitor esterni (possono essere full size, micro o mini), quelle Ethernet per il collegamento dei dispositivi di rete (modem, router ecc.), quelle Mini DisplayPort per il collegamento a monitor esterni, quelle per le schede SD e quelle Thunderbolt che consentono di collegare il computer a vari tipi di periferiche (monitor, hard disk ecc.) garantendo una velocità di trasferimento dei dati molto elevata.

Lato connettività, invece, tutti i portatili sono compatibili con le reti Wi-Fi (ti consiglio con versione V5 e successive), in grado di connettersi sia allo standard a 2.4 GHz che 5 GHz (dual band). Inoltre, è bene verificare che il notebook che si intende acquistare abbia il supporto al Bluetooth 5 e successivi, per collegare dispositivi come tastiere e mouse wireless o condividere file con smartphone, tablet ecc.

Per finire, non devono assolutamente mancare un webcam (almeno con tecnologia HD), un microfono integrato un card reader, utile per poter leggere facilmente le schede SD senza la necessità di acquistare degli adattatori esterni.

Sistema operativo

Sistema operativo

Arriviamo infine nel capitolo dedicato al sistema operativo, tramite il quale è possibile effettivamente utilizzare un qualsiasi computer, sfruttare tutte le periferiche, avviare i programmi e altro ancora. Nel momento in cui scrivo, sono disponibili sostanzialmente quattro sistemi operativi differenti, che ti andrò a elencare qui di seguito.

  • Windows – si tratta del sistema operativo più diffuso sul mercato ed è anche quello che garantisce il maggior livello di compatibilità con applicazioni e giochi di terze parti. L'ultima versione disponibile nel momento in cui scrivo è Windows 11.
  • macOS – è il sistema operativo presente a bordo dei computer realizzati da Apple, per cui è disponibile ufficialmente solo sui MacBook.
  • Chrome OS – si tratta del sistema operativo realizzato da Google e presente a bordo dei Chromebook, basato sul cloud e che sfrutta le applicazioni e servizi offerti da Google.
  • Linux – sistema operativo gratuito e open source, disponibile in tantissime distro differenti, tra cui la più famosa Ubuntu. Probabilmente è il meno utilizzato dagli utenti “standard”.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.