Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scegliere un notebook (dicembre 2023)

di , 1 Dicembre 2023

Alla fine è arrivato anche per te il momento di comprare un nuovo portatile. Hai già adocchiato diversi modelli che potrebbero fare al caso tuo ma i dubbi che ti assalgono sono ancora tanti: qual è il minimo di RAM e CPU che deve avere un portatile per non essere considerato subito vecchio? È meglio un computer Windows o un Mac? Poi c’è la domanda delle domande: quanto bisogna spendere per portare a casa un buon notebook? Se vuoi posso darti una mano io. Prometto che cercherò di risponderti nella maniera più breve, obiettiva e semplice possibile.

La scelta di un computer portatile è dettata principalmente dalle tue esigenze e dalle tue possibilità di spesa. Certo, ci sono computer computer portatili oggettivamente molto potenti e capaci di svolgere qualsiasi operazione tu voglia con estrema disinvoltura, tuttavia questi modelli costano solitamente molto di più della media, e non è detto che tu riesca o debba sfruttarne tutte le capacità. Ma quindi, come scegliere un notebook? Qui di seguito troverai tutte le risposte ai tuoi dubbi.

Suddividerò questa pagina in diversi capitoli in modo che tu possa capire meglio come orientarti nella scelta di un notebook. Prima di tutto ti spiegherò quali domande devi porti all’interno delle valutazioni “soggettive” che devi compiere prima dell’acquisto. Poi entreremo più nel dettaglio con le valutazioni tecniche, ovvero più “oggettive”. Un computer con un processore più potente ti permette di svolgere le operazioni in maniera più veloce, ma a te serve davvero? E allo stesso modo un computer con una GPU di fascia alta ti permetterà di eseguire i videogiochi di ultima generazione in maniera fluida. Ma quanto utilizzerai il computer per il gaming? Come vedi, alla fine, le valutazioni soggettive e quelle oggettive sono entrambe importanti e non così separate le une dalle altre come sembrerebbe in un primo momento.

Migliori notebook qualità prezzo

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Vedi su Amazon
HP 250 G9

HP 250 G9

Vedi su Amazon
Lenovo V15

Lenovo V15

Vedi su Amazon
Apple MacBook Air 2022 con chip M2

Apple MacBook Air 2022 con chip M2

Vedi su Amazon
HP - PC 15s-eq3001sl PC

HP - PC 15s-eq3001sl PC

Vedi su Amazon
Hp 255 G8

Hp 255 G8

Vedi su Amazon
Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK

Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK

Vedi su Amazon
ASUS Laptop F515EA

ASUS Laptop F515EA

Vedi su Amazon
HP - PC Chromebook 14a-na0004sl

HP - PC Chromebook 14a-na0004sl

Vedi su Amazon
HP EliteBook Portatile 840 G1

HP EliteBook Portatile 840 G1

Vedi su Amazon

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Il Notebook Lenovo Intel Core i5 è un dispositivo ricondizionato che offre prestazioni elevate e affidabilità, grazie alle sue componenti di alta qualità. Dotato di un processore Intel Core i5, questo portatile garantisce una notevole potenza di elaborazione per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti.

Il display HD da 14" offre una risoluzione di 1280x800 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La memoria RAM da 16 GB DDR4 consente al notebook di gestire facilmente applicazioni e programmi complessi, mentre l'SSD da 512 GB assicura velocità e affidabilità nella memorizzazione dei dati.

Il sistema operativo Windows 11 Pro è preinstallato sul dispositivo, offrendo funzionalità avanzate e una maggiore sicurezza. Inoltre, il pacchetto Office 2021, l'antivirus, Chrome e VLC sono inclusi gratuitamente, rendendo il portatile pronto all'uso senza la necessità di ulteriori configurazioni.

La connettività Bluetooth e Wi-Fi 802.11ac permette di collegare facilmente il notebook a dispositivi esterni e reti wireless. Il portatile dispone inoltre di tre porte USB 2.0, una porta HDMI e una porta Ethernet per una vasta gamma di opzioni di connessione.

Grazie alla scheda grafica dedicata Intel® HD Graphics 520, il Notebook Lenovo Intel Core i5 è in grado di gestire applicazioni grafiche e video con facilità. Il peso contenuto di 2,06 kg lo rende comodo da trasportare e utilizzare in mobilità.

Il prodotto ricondizionato è stato ispezionato e testato professionalmente per garantire funzionalità e aspetto simili a quelli di un prodotto nuovo. In caso di insoddisfazione, è possibile richiedere la sostituzione o il rimborso del prodotto grazie alla Garanzia rinnovata.

L'assistenza online gratuita offerta ai clienti rende l'esperienza d'uso ancora più semplice e piacevole. La garanzia ufficiale Lenovo assicura la qualità e l'affidabilità del dispositivo, garantendo la massima tranquillità agli utenti.

Lenovo, Pc portatile Intel Core i5 Pronto All'Uso con Pacchetto libre ...
Vedi offerta su Amazon

HP 250 G9

Il HP 250 G9 è un computer portatile ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante, adatto sia all'uso quotidiano che a quello professionale. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, questo notebook offre una buona qualità visiva e garantisce un'esperienza d'uso confortevole anche durante le lunghe sessioni di lavoro.

Il cuore del sistema è rappresentato dal processore Intel N4500, che assicura prestazioni elevate e un funzionamento fluido in tutte le situazioni. Grazie ai suoi 8 GB di memoria RAM DDR4-SDRAM, il HP 250 G9 è in grado di gestire senza problemi più applicazioni contemporaneamente, permettendoti di lavorare in multitasking senza rallentamenti.

Uno dei punti di forza di questo notebook è sicuramente la sua capacità di archiviazione: con un disco rigido SSD da 256 GB, avrai a disposizione tutto lo spazio necessario per conservare i tuoi documenti, le tue foto e i tuoi video. Inoltre, grazie alla tecnologia SSD, potrai beneficiare di tempi di avvio e di caricamento delle applicazioni estremamente rapidi.

Per quanto riguarda la connettività, il HP 250 G9 dispone di diverse opzioni, tra cui il supporto Wi-Fi per navigare in internet senza fili e una serie di porte USB per collegare dispositivi esterni. La scheda grafica integrata Intel garantisce una buona qualità delle immagini e permette di utilizzare il notebook anche per attività legate al multimedia e all'intrattenimento.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che offre un'ampia gamma di funzionalità avanzate pensate per soddisfare le esigenze degli utenti professionali. Inoltre, grazie alla caratteristica speciale dell'upgrade gratuito a Windows 11, potrai usufruire delle ultime novità introdotte da Microsoft senza costi aggiuntivi.

Il design del HP 250 G9 è elegante e sobrio, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente lavorativo o domestico. La tastiera è comoda e ben disposta, facilitando la digitazione anche durante le lunghe sessioni di lavoro.

HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo V15

Il Lenovo Notebook è un dispositivo di alta qualità che offre prestazioni eccezionali grazie al suo processore Intel Core N4500, capace di raggiungere una velocità fino a 2,8 GHz. Questo notebook si distingue per la sua versatilità e per le sue caratteristiche tecniche avanzate.

Il primo aspetto da sottolineare è il suo schermo Full HD da 15,6 pollici, che garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo questo notebook ideale sia per l'uso professionale che per l'intrattenimento personale. La qualità dell'immagine è ulteriormente migliorata dalla presenza della scheda grafica integrata Intel® UHD Graphics.

La memoria RAM da 8GB assicura un funzionamento fluido e veloce, permettendo di gestire contemporaneamente diverse applicazioni senza alcun rallentamento. Il disco rigido SSD da 256GB offre ampio spazio per archiviare documenti, foto, video e qualsiasi altro file, garantendo allo stesso tempo una velocità di accesso ai dati superiore rispetto ai tradizionali hard disk.

Un altro punto di forza del Lenovo Notebook è il sistema operativo Windows 11 Pro. Questa versione recente di Windows offre numerose funzionalità innovative, tra cui una maggiore sicurezza, un'interfaccia utente migliorata e una migliore integrazione con il cloud.

Inoltre, il Lenovo Notebook viene fornito con il pacchetto Microsoft Office Pro 2021 preinstallato, che include tutte le applicazioni essenziali per la produttività, come Word, Excel, PowerPoint e Outlook. Questo significa che potrai iniziare a lavorare immediatamente, senza dover acquistare o installare software aggiuntivo.

Il design del Lenovo Notebook è elegante e raffinato, con una tastiera QWERTY italiana comoda e reattiva. La connettività è garantita da diverse porte USB, una presa HDMI, Wi-Fi, LAN e Bluetooth. Inoltre, la webcam a colori HD è perfetta per le videochiamate.

Infine, il Lenovo Notebook è pronto all'uso: non necessita di nessuna configurazione iniziale e viene fornito con tutti i driver di sistema e gli aggiornamenti già installati. Inoltre, nel caso tu ne avessi bisogno, Lenovo offre un'assistenza tecnica efficiente e competente.

Lenovo Notebook Monitor 15.6" Full HD Intel Core N4500 fino a 2,8ghz R...
Vedi offerta su Amazon

Apple MacBook Air 2022 con chip M2

Il Apple 2022 PC Portatile MacBook Air con chip M2 è un dispositivo eccezionale che combina design elegante, prestazioni potenti e una vasta gamma di funzionalità. Questo notebook ultraleggero pesa solo 1,24 kg ed è dotato di un display Liquid Retina da 13,6" che offre immagini brillanti e dettagli incredibili grazie ai suoi oltre 500 nit di luminosità e alla vasta gamma cromatica P3.

Il cuore del MacBook Air è il chip Apple M2, che include una CPU 8-core, una GPU 8-core e 8GB di memoria unificata. Questo potente processore consente di eseguire applicazioni complesse e multitasking senza problemi, offrendo prestazioni efficienti e fino a 18 ore di durata della batteria.

La videocamera FaceTime HD a 1080p, i tre microfoni in array e il sistema audio a quattro altoparlanti con audio spaziale garantiscono un'esperienza audiovisiva di alta qualità per videoconferenze, streaming e creazione di contenuti multimediali. Inoltre, la tastiera retroilluminata rende più semplice lavorare in ambienti con scarsa illuminazione.

Per quanto riguarda la connettività, il MacBook Air offre diverse opzioni, tra cui una porta di ricarica MagSafe, due porte Thunderbolt e un jack per cuffie. Il sistema operativo Mac OS è facile da usare e si integra perfettamente con tutti i dispositivi Apple, mentre il guscio unibody interamente in alluminio garantisce una straordinaria durabilità.

Il MacBook Air è compatibile con una vasta gamma di applicazioni, tra cui Microsoft 365, Zoom e molte delle tue app preferite per iPhone e iPad. Inoltre, la garanzia AppleCare inclusa offre fino a 90 giorni di supporto tecnico gratuito e una garanzia limitata di un anno, con la possibilità di estendere la copertura tramite AppleCare+.

Apple PC Portatile MacBook Air 2022 con chip M2: display Liquid Retina...
Vedi offerta su Amazon

HP - PC 15s-eq3001sl PC

Il HP 15s-eq3001sl è un notebook di alta qualità, dotato di un processore AMD Ryzen 5 5625U, che garantisce ottime prestazioni e velocità. La memoria RAM da 8 GB DDR4 e l'SSD da 512 GB PCIe NVMe M.2 assicurano una rapida elaborazione dei dati e un avvio veloce del sistema operativo Windows 11 Home.

Il display da 15,6 pollici con risoluzione FHD (1920 x 1080) offre immagini nitide e dettagliate, mentre la tecnologia antiriflesso e la cornice Micro-Edge permettono una visione confortevole anche in ambienti luminosi. La luminosità di 250 nit e il 45% di copertura NTSC contribuiscono a rendere i colori vivaci e realistici.

La tastiera completa Natural Silver con tastierino numerico integrato facilita la digitazione e l'inserimento di dati, rendendo questo notebook ideale per l'utilizzo quotidiano e professionale. Il design leggero e sottile, con un peso di soli 1,69 kg e uno spessore di 1,79 cm, lo rende facilmente trasportabile e adatto a chi è sempre in movimento.

La batteria agli ioni di litio garantisce un'autonomia fino a 9 ore e 45 minuti, permettendoti di lavorare o intrattenerti senza interruzioni. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, è possibile ricaricare rapidamente il notebook, raggiungendo circa il 50% di carica in soli 45 minuti.

La scheda grafica integrata AMD Radeon offre prestazioni grafiche sufficienti per la maggior parte delle attività quotidiane, come la navigazione web, l'elaborazione di testi e la visione di film. Tuttavia, potrebbe non essere adatta per i giochi più recenti o per applicazioni che richiedono una potenza grafica elevata.

Il notebook HP 15s-eq3001sl dispone di diverse porte di connessione, tra cui due porte USB 3.0 e una porta HDMI, consentendo di collegare facilmente dispositivi esterni come mouse, tastiere, monitor e proiettori. Purtroppo, non è presente un'unità ottica, il che significa che non sarà possibile leggere o scrivere CD e DVD senza un lettore esterno.

HP Laptop 15s-eq3001sl, AMD Ryzen 5 5625U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Sched...
Vedi offerta su Amazon

Hp 255 G8

Il HP 255 G8 è un notebook portatile di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità. Dotato di un processore AMD Athlon 3020 dual core di ultima generazione, questo laptop garantisce velocità e potenza per tutte le tue esigenze informatiche.

La memoria RAM da 16 GB DDR4 assicura un'ottima gestione delle applicazioni e dei programmi, mentre l'SSHD da 628 GB offre ampio spazio di archiviazione per i tuoi file e documenti importanti. Il display Full HD da 15,6 pollici offre immagini nitide e dettagliate, rendendo questo notebook ideale per la visione di film, la navigazione sul web e il lavoro con documenti e presentazioni.

Il sistema operativo Windows 11 Pro garantisce un'esperienza utente fluida e intuitiva, mentre il software Libre Office preinstallato ti permette di lavorare con documenti, fogli di calcolo e presentazioni senza dover acquistare ulteriori licenze software. Inoltre, il notebook è dotato di connettività Wi-Fi, Bluetooth e tre porte USB, tra cui una Type-C, per garantire la massima versatilità nelle connessioni con altri dispositivi.

Una caratteristica notevole del HP 255 G8 è la sua facilità d'uso: non necessita di alcuna configurazione iniziale e viene fornito pronto all'uso con tutti i driver di sistema, aggiornamenti ed utility preinstallati. L'assistenza tecnica italiana e la garanzia di due anni offrono ulteriore tranquillità e supporto nel caso in cui si verifichino problemi con il dispositivo.

La scheda grafica RADEON FULL HD offre prestazioni eccellenti per la visualizzazione di contenuti multimediali e l'esecuzione di applicazioni grafiche. La tastiera QWERTY italiana e il design elegante in colore argento rendono questo notebook un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo affidabile e dall'aspetto professionale.

HP 250 G9 notebook portatile, ram 16 gb ddr4, SSD da 512 Gb display fu...
Vedi offerta su Amazon

Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK

L'Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK è un PC portatile di alta qualità che offre prestazioni eccezionali grazie al suo potente processore AMD Ryzen 5 7520U e alla scheda grafica AMD Radeon. Questo notebook si distingue per la sua capacità di gestire qualsiasi attività con facilità, grazie ai suoi 8 GB di RAM DDR5 e 512 GB di memoria SSD.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è il suo sistema termico migliorato. Con un aumento del 78% della superficie della ventola, l'Acer Aspire 3 garantisce un'efficienza termica superiore del 17%, permettendo sessioni di utilizzo più lunghe ed efficienti senza dover ricorrere alla presa di corrente.

Il display da 15,6" FHD a 1080p offre immagini nitide e dettagliate, rendendolo perfetto per la navigazione web occasionale e lo streaming video. Inoltre, la tecnologia Acer BlueLightShield riduce i livelli di esposizione alla luce blu, proteggendo gli occhi dell'utente e dei suoi cari.

La connettività è un altro punto forte dell'Acer Aspire 3. La porta USB Type-C completa di tutte le funzioni consente di collegare facilmente i dispositivi più recenti al laptop. Inoltre, WiFi 6 e HDMI 2.1 offrono velocità e funzionalità migliorate, soddisfacendo le esigenze di tutta la famiglia.

Infine, il design funzionale dell'Aspire 3 lo rende più leggero e sottile che mai, pesando solo 1,7 kg per 18,9 mm. Questo, combinato con una batteria a lunga durata, consente a tutta la famiglia di fare di più tra una ricarica e l'altra.

Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryz...
Vedi offerta su Amazon

ASUS Laptop F515EA

Il ASUS Laptop F515EA è un notebook di alta qualità che offre prestazioni eccellenti grazie al suo processore Intel Core i5 di 11ma generazione. Questo potente cuore tecnologico, abbinato a una RAM da 8GB, assicura un'esperienza fluida e veloce, ideale per multitasking, lavoro o intrattenimento.

Uno dei punti di forza di questo modello è sicuramente il suo display NanoEdge da 15,6 pollici. Questo schermo Full HD anti-riflesso offre un'ampia area visiva, rendendo l'esperienza utente estremamente coinvolgente sia per lavorare che per giocare. I colori sono vividi e dettagliati, mentre l'anti-riflesso riduce le distrazioni causate dai bagliori indesiderati.

La struttura del ASUS F515EA è robusta e dal design ergonomico. Il telaio rinforzato migliora la digitazione e permette di aprire e chiudere la cover con un movimento fluido. La corsa dei tasti di 1,4 mm offre un'esperienza di digitazione confortevole, perfetta per lunghe sessioni di lavoro o studio.

Un altro aspetto degno di nota è il sistema operativo: il laptop è infatti dotato di Windows 11 Home, una versione completamente reinventata e semplificata del noto OS Microsoft. Questo garantisce un'esperienza d'uso intuitiva e immediata, con accesso istantaneo alle persone care, alle app preferite, alle informazioni necessarie e ai giochi più amati.

Il ASUS F515EA si distingue anche per la sua leggerezza. Con un peso di soli 1,8 kg, è il compagno ideale per chi ha uno stile di vita frenetico e ha bisogno di portare con sé il proprio laptop. Nonostante la sua leggerezza, non manca di robustezza grazie alla sua costruzione monoblocco.

In termini di storage, questo modello offre un SSD da 512GB, che garantisce avvii rapidi e tempi di caricamento ridotti. Inoltre, grazie alle numerose porte USB e HDMI, potrai collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi esterni.

ASUS Laptop F515EA, Notebook con Monitor 15,6" FHD Anti-Glare, Intel C...
Vedi offerta su Amazon

HP - PC Chromebook 14a-na0004sl

Il HP Chromebook 14a-na0004sl è un notebook elegante e leggero, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e facile da utilizzare. Grazie al sistema operativo ChromeOS, questo portatile offre una maggiore protezione sul Web, velocità in ogni condizione e una lunga durata della batteria.

Il cuore del Chromebook è il processore Intel Celeron N4120, un chip a basso consumo energetico con frequenza fino a 2,6 GHz e 4 MB di cache L2. La memoria RAM integrata è di 4GB LPDDR4 da 2400 MHz, mentre l'unità di archiviazione SSD da 64GB eMMC garantisce un avvio istantaneo del sistema e delle applicazioni.

Lo schermo da 14 pollici offre una risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e tecnologia IPS, garantendo immagini nitide e dettagliate. Il display Micro-Edge antiriflesso con 250 nits di luminosità e copertura del 45% dello spazio colore NTSC assicura una visione confortevole anche in ambienti molto luminosi.

La tastiera full-size con corsa dei tasti da 1,5 mm permette una digitazione confortevole e una produttività elevata. Il design del notebook è caratterizzato da un chassis argento minerale e una tastiera realizzata in plastica riciclata potenzialmente destinata agli oceani, dimostrando l'impegno di HP nella sostenibilità ambientale.

Le connessioni disponibili includono 2 porte USB Type-C, 1 porta USB 3.0 e un jack audio per cuffie/microfono. Il peso di soli 1,46 kg e lo spessore di 1,79 cm rendono questo Chromebook estremamente portatile e adatto a chi lavora in mobilità.

L'autonomia della batteria è uno dei punti di forza del HP Chromebook 14a-na0004sl: con una durata fino a 12 ore e 30 minuti, è possibile lavorare senza interruzioni durante tutta la giornata. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, è possibile ricaricare il 50% della batteria in soli 45 minuti.

HP Chromebook 14a-na0004sl, Intel Celeron N4120, 4GB RAM LPDDR4, eMMC ...
Vedi offerta su Amazon

HP EliteBook Portatile 840 G1

Il HP EliteBook 840 G1 è un portatile ultrabook ricondizionato, dotato di un processore Intel iCore i5 4300U da 1,9 GHz Dual Core che garantisce ottime prestazioni e velocità. La memoria RAM da 8GB DDR3 e l'hard disk da 250GB SSD assicurano ampio spazio di archiviazione e un rapido accesso ai dati.

Lo schermo da 14 pollici LED HD con risoluzione di 1600 x 900 pixel offre immagini nitide e luminose, mentre la tecnologia antiriflesso permette una visione confortevole anche in ambienti molto illuminati. La scheda video Intel HD Graphics garantisce una buona qualità delle immagini e dei video.

Il portatile è dotato di una scheda audio con casse audio stereo integrate per un'esperienza sonora di qualità. Le connessioni includono una scheda di rete 10/100/1000, una scheda di rete wireless, quattro porte USB 3.0, una porta VGA, una porta LAN, una porta Display Port e una porta per Smart Card. Inoltre, il dispositivo è dotato di una webcam integrata, ideale per videochiamate e conferenze online.

La tastiera italiana e il telaio in alluminio rendono questo portatile elegante e funzionale, adatto sia per uso professionale che personale. Il sistema operativo Windows 10 Pro in italiano e Office Starter 2010 sono preinstallati, offrendo un'ampia gamma di funzionalità e programmi utili.

La batteria agli ioni di litio da 52 Wattora garantisce un'autonomia sufficiente per lavorare senza interruzioni. Il peso di 2,64 kg e le dimensioni compatte (34 x 24 x 2 cm) rendono il HP EliteBook 840 G1 facile da trasportare e ideale per chi è sempre in movimento.

HP EliteBook Portatile 840 G1 - iCore i5 4300U - Ram 8GB - SSD 250GB -...
Vedi offerta su Amazon

Naturalmente ci sono ancora tanti, tantissimi notebook che puoi prendere in considerazione. Per avere un’idea più completa del panorama offerto attualmente dal mercato da’ un’occhiata ai miei post su quale PC portatile comprare, quale notebook comprarequale portatile comprare, quale ultrabook comprare e quale MacBook scegliere. Inoltre fa un giretto su Amazon e sfoglia la sezione dello store dedicata i portatili, c’è davvero di tutto!

Come scegliere un notebook: valutazioni soggettive

Le prime due domande che devi porti per sapere come scegliere un notebook sono le seguenti: “Qual è il budget che ho a mia disposizione?” e “a cosa mi serve questo computer?”. Dopo aver risposto a entrambi i quesiti – vedrai – sarà tutto in discesa, potrai acquistare il tuo nuovo portatile con la mente quasi sgombra dai dubbi. Ma cerchiamo di procedere con calma e andiamo con ordine. Concentriamoci sulla prima importantissima domanda che ci siamo posti.

“Qual è il budget che ho a mia disposizione?”. Per darti una risposta soddisfacente devi sapere che esistono, grosso modo, tre fasce di prezzi per i notebook: quella entry-level che comprende macchine economiche da massimo 300/350 euro; quella dei computer di medio livello che arriva fino ai 600/700 euro e quella dei computer top di gamma che costano oltre i 1.000 euro. I notebook da meno di 400 euro sono un’ottima scelta per chi deve compiere operazioni di base, come la navigazione online o l’elaborazione di documenti di testo, che non richiedono hardware particolarmente avanzato o per chi ha bisogno di computer estremamente portatili (magari convertibili in tablet) con schermi di dimensioni non superiori ai 10″. Per un utilizzo più intenso, invece, sono richiesti dei laptop da almeno 500/600 euro (molti dei quali sono adatti anche a editing video di base, gaming di livello medio e altre operazioni mediamente impegnative). I computer top di gamma – quelli che costano anche più di 1.000 euro – vanno invece incontro alle esigenze di chi necessita di macchine potenti per giocare, fare editing video/audio professionale o chi ai classici laptop predilige i sottilissimi ultrabook (di cui parlerò più avanti).

“A cosa mi serve questo computer?”. Rispondere a questa domanda permette di capire quali sono le caratteristiche del computer su cui puntare maggiormente (es. capacità grafiche, durata della batteria, ecc.) e individuare le dimensioni ideali del notebook da acquistare. Di portatili, infatti, ce ne sono davvero per tutti i gusti e bisogna scegliere con attenzione quello di cui si ha bisogno. Un computer da oltre 15”, ad esempio, perde gran parte della sua portabilità e risulta inadatto per un uso in mobilità, d’altro canto i computer con display di diametro maggiore rappresentano una soluzione ottima per chi deve usare il notebook principalmente a casa o in ufficio e desidera uno schermo in grado di non affaticare la vista, giocare e guardare film in maniera agevole (non per nulla vengono detti desktop replacement, ossia sostituti del computer fisso). I portatili da 10/11″ – come accennato in precedenza – rappresentano la soluzione ideale per chi si muove molto e ha bisogno innanzitutto della portabilità, mentre i notebook da 13/15″ rappresentano una dimensione media che va bene sia per la portabilità sia per l’utilizzo in sostituzione del desktop.

Come scegliere un notebook: caratteristiche hardware


Ora che hai messo a fuoco due delle questioni più importanti nella scelta di un nuovo notebook, devi imparare a quantificare il reale valore di un portatile dal suo hardware. Cominciamo col dire che, rispetto ai PC desktop, i notebook sono molto meno personalizzabili: li si acquista a “scatola chiusa” e la sostituzione di componenti come RAM e hard disk risulta abbastanza difficoltosa per chi non è esperto in materia (se non addirittura impossibile). Questo significa che bisogna acquistare un computer già attrezzato con tutto quello di cui si ha bisogno e che possa “reggere” bene agli effetti del tempo.

Detto ciò, per scegliere il notebook più adatto alle tue esigenze è fondamentale conoscerne bene le specifiche e valutare elementi quali processore, RAM, hard disk o SSD, display, scheda video e qualità costruttiva del prodotto. Proviamo a capirci qualcosa in più.

  • Processore (CPU) –  è un po’ il “cervello” del computer, ovvero quello che elabora i dati ed esegue i calcoli. Può essere composto da uno o più core e la sua velocità viene espressa in GHz. Nei processori con più di un core (es. dual-core con 2 core, quad-core con 4 core ecc.) il lavoro viene suddiviso fra più unità di elaborazione che si trovano nello stesso processore in modo da aumentare la potenza di calcolo senza surriscaldare troppo il computer o consumare troppa energia. I principali produttori di CPU sono Intel e AMD che hanno suddiviso i loro processori in varie famiglie: le CPU Intel Core i3/i5 e AMD Serie A sono destinate ai computer di fascia media; le Intel Core i7 hanno prestazioni maggiori delle Core i3 e i5 e si trovano su molti computer top di gamma; Intel Celeron, Intel Pentium e AMD Serie E sono destinate ai computer più economici (offrono dunque prestazioni inferiori rispetto ai processori Intel Core i3/i5 e AMD Serie A); le CPU Intel Atom garantiscono consumi energetici ridotti e quindi sono usate su molti computer economici convertibili, mentre i processori Intel Core m3/m5/m7 sono CPU a basso consumo usate soprattutto in ultrabook e convertibili. Le loro prestazioni sono buone ma comunque non paragonabili a quelle di Intel Core i3, i5 e i7. Ci sono poi le CPU AMD Ryzen, che possono essere paragonate a livello di prestazioni ai Core i5 e i Core i 7 di Intel. Nelle ultime generazioni si sono aggiunti anche i processori con architettura ARM, in contrapposizione agli x86 tradizionali (quelli di cui ti ho parlato fino ad ora). I processori ARM (Apple serie “M” e Qualcomm Snapdragon) sono tipicamente più efficienti (consumano meno a parità di potenza) a tutto vantaggio dell’autonomia. C’è da dire, però, che non sono compatibili nativamente con le applicazioni sviluppate sulle architetture x86, che sono utilizzate su Windows e macOS da tantissimi anni, e devono essere emulate con potenziale perdita di prestazioni (anche se, ad esempio, nel caso dei Mac con chip Apple Silicon questa perdita di prestazioni è ampiamente compensata dall’incredibile potenza del processore; quindi nell’utilizzo quotidiano si nota molto poco). Prima di considerare il passaggio ad ARM verifica, ad ogni modo, se le app che utilizzi più spesso siano già compatibili con la “nuova” architettura.
  • RAM – in linea di massima ti consiglio di evitare i computer con meno di 4 GB di memoria in quanto non sarebbero in grado di soddisfare pienamente le esigenze di lavoro e svago più comuni. L’unica eccezione sono i computer convertibili di piccola taglia (fino a 10″), i quali hanno scenari di utilizzo più limitati e quindi possono funzionare bene anche da 2GB. Alcuni notebook presentano degli slot liberi per l’installazione di banchi di RAM aggiuntivi senza invalidare la garanzia.
  • Scheda grafica (GPU) – nella scelta di componenti come la scheda grafica sono le esigenze dell’utente a svolgere un ruolo fondamentale. Cerco di spiegarmi bene. Se hai intenzione di usare il notebook solo per lavori d’ufficio: redigere documenti, navigare su Internet e quant’altro, puoi accontentarti tranquillamente delle schede video integrate (le quali utilizzano la RAM del computer e riescono a garantire buone prestazioni anche per la visione di film in HD e la riproduzione di giochi a qualità media). Se invece hai intenzione di giocare a videogame di ultima generazione al massimo della risoluzione, devi lavorare con la grafica 3D o hai bisogno di realizzare montaggi video di qualità professionale orientati su computer di fascia alta con schede video dedicate (es. nVidia o AMD), le quali possono contare sulla propria RAM.
  • Display – una scheda grafica di buon livello se non è accoppiata ad un buon display perde gran parte della sua utilità. Prima di acquistare un notebook, accertati dunque che il suo display abbia una risoluzione sufficiente per le attività che intendi svolgervi (es. per gustarti al meglio un film in Full HD non puoi prendere un portatile con una risoluzione di 1366×768 pixel). Esistono anche dei portatili equipaggiati con display di oltre 1080p, in questi casi bisogna valutare con attenzione la capacità della batteria di “reggere” risoluzioni tanto elevate.
  • Hard disk/SSD – altre caratteristiche da valutare attentamente prima dell’acquisto di un notebook sono la tipologia, la potenza e la velocità di rotazione del disco fisso. Attualmente nei negozi ci sono notebook equipaggiati con un hard disk meccanici (HDD), portatili equipaggiati con dei drive SSD (prevalentemente gli ultrabook) e notebook che montano sia l’una che l’altra tipologia di unità. Se non sai di cosa sto parlando, i drive SSD sono dei dischi a stato solido che si distinguono da quelli meccanici perché sono molto più veloci, silenziosi e resistenti alle cadute. I loro principali difetti sono il prezzo (sono ancora piuttosto costosi rispetto agli HDD tradizionali) e il fatto che hanno un numero di scritture oltre il quale smettono di funzionare, anche se è difficile raggiungere questo limite nell’utilizzo standard di un computer. Per approfondimenti leggi il mio post su quale SSD compare. Ad ogni modo, cerca di prediligere gli HDD da 7200 rpm rispetto a quelli da 5400 rpm in quanto garantiscono una maggiore velocità rispetto agli altri (anche se è difficile trovare hard disk da 7200 rotazioni per minuto su portatili di fascia medio-bassa) e dei drive SSD che abbiano almeno 256GB di spazio per l’archiviazione dei dati (a meno che non siano affiancati da un disco meccanico). Se nella scheda tecnica di un portatile trovi una dicitura come “SSD PCIe”, “SSD M.2” oppure “SSD NVMe” significa che l’unità SSD è collegata al computer con con un sistema diverso dal classico SATA 3 e quindi garantisce una velocità di trasferimento dei dati più elevata (oltre i 6Gbps teorici, te ne ho parlato anche nel mio post sui migliori SSD). Altra cosa importante da sapere è che sui portatili più economici lo storage può essere affidato a dei drive eMMC e non agli SSD. Le eMMC sono delle memorie Flash simili alle schede SD che hanno prestazioni inferiori rispetto agli SSD.
  • Batteria – valutare le prestazioni delle batterie dei portatili non è facile. Infatti la loro autonomia non è fissa, ma ovviamente varia a seconda delle operazioni che si compiono sul computer e dalle caratteristiche hardware del computer stesso. I valori ai quali ci si può affidare per avere un’idea – almeno orientativa – sulla durata delle batterie sono i milliampereora (mAh) e il numero delle celle. I mAh indicano la potenza della batteria, quindi più è alto il loro numero e maggiore è la durata della batteria. Le celle invece sono i singoli elementi della batteria in grado di generare energia elettrochimica, e il loro numero non è strettamente legato a quello dei mAh. In alcuni casi la potenza delle batterie vengono espresse in wattora (Wh) e Volt (V). Per risalire al valore in mAh bisogna dividere i wattora per i Volt e moltiplicare per 1000.
  • Porte – i notebook possono essere equipaggiati con diversi tipi di ingressi e uscite. Le porte USB possono essere di dimensioni standard (full size), mini o micro. Inoltre si suddividono in USB 2.0, USB 3.0 e USB Type-C con velocità di trasferimento dei dati crescenti per ognuno di questi standard. Il Type-C, inoltre, è il più moderno connettore USB disponibile in commercio: il connettore è più evoluto, più compatto ed è anche reversibile, quindi la periferica può essere inserita in entrambi i versi e funzionare alla stessa maniera. Se un computer portatile ha solo porte USB Type-C puoi utilizzare un adattatore per continuare ad utilizzare le tue vecchie chiavette di “Tipo A”. USB 3.1 e Type-C, infine, non sono la stessa cosa: la prima dicitura indica la classe di velocità, la seconda il tipo di connettore. Altre porte che possono essere presenti sui notebook sono quelle HDMI che consentono il collegamento del computer ai monitor esterni (possono essere full size, micro o mini), quelle Ethernet per il collegamento dei dispositivi di rete (modem, router ecc.), quelle Mini DisplayPort per il collegamento a monitor esterni, quelle per le schede SD e quelle Thunderbolt che consentono di collegare il computer a vari tipi di periferiche (monitor, hard disk ecc.) garantendo una velocità di trasferimento dei dati molto elevata. Al momento le porte Thunderbolt sono ancora poco diffuse e si trovano soprattutto sui computer Apple.
  • Unità ottica – Ormai sono sempre di più i portatili che sacrificano l’unità ottica sull’altare della sottigliezza del design. Se fai ancora largo uso di CD e DVD, prima di acquistare un notebook verifica che questo disponga di un apposito lettore/masterizzatore o, in alternativa, puoi comprare un masterizzatore esterno.
  • Tecnologie wireless – tutti i portatili sono compatibili con le reti Wi-Fi standard a 2.4GHz, mentre non tutti offrono il supporto alle reti più veloci da 5GHz. Inoltre, è bene verificare che il notebook che si intende acquistare abbia il supporto al Bluetooth (per collegare dispositivi come tastiere e mouse wireless o condividere file con smartphone, tablet ecc.) e – anche se meno importante – alla tecnologia Miracast, mediante la quale è possibile inviare contenuti audio/video ai TV supportati.
  • Qualità dei materiali – soprattutto se utilizzerai il tuo nuovo notebook come computer primario per il lavoro, prima di procedere con l’acquisto devi valutare attentamente la qualità del computer stesso. Credimi: vale la pena spendere 100 o 200 euro in più per avere un notebook robusto e comodo piuttosto che fare i parsimoniosi e poi ritrovarsi ogni giorno a fare a cazzotti con un computer eccessivamente “plasticoso” che si surriscalda troppo, ha una tastiera scomoda o un trackpad che funziona male. Con questo non dico che devi acquistare per forza un dispositivo top di gamma, ma se tra due computer di fascia media ce ne sono due con identiche caratteristiche tecniche ed uno di questi pur costando qualcosina in più sembra più robusto e curato nel design, prendi quello. Non te ne pentirai.
  • Layout della tastiera – può sembrare una banalità, ma se acquisti un portatile online devi stare attento anche al layout della sua tastiera. Molti computer, infatti, vengono importati dall’estero e hanno una tastiera in formato QWERTZ (tedesco) o AZERTY (francese) al posto del “nostro” QWERTY. Inoltre, se si è soliti scrivere al buio è bene verificare la presenza di un sistema di retroilluminazione della tastiera.

Come scegliere un notebook: tipi di portatili e Mac

Ora dovresti avere le idee piuttosto chiare su quali notebook vale la pena acquistare e quali no, ma prima di concludere vorrei parlarti di tre tipologie di computer portatili che puoi trovare nei negozi di elettronica: gli ultrabook, i computer convertibili e i Mac.

Gli ultrabook sono dei notebook di fascia molto alta caratterizzati da tre elementi: potenza, leggerezza e portabilità. Sono molto sottili, hanno una grande autonomia ed al posto dei classici hard disk montano dei drive SSD (drive a stato solido) che sono molto più veloci e meno delicati dei dischi fissi standard. Inoltre sono sprovvisti di unità CD/DVD. Come facilmente intuibile, sono ottimi ma il loro prezzo è molto alto: si parte da circa 900 euro per arrivare ai 1.200/1.500 euro. Si tratta di computer che si rivolgono soprattutto al professionista e a chi ha la necessità di spostarsi spesso insieme al proprio PC senza rinunciare ad un buon livello di potenza e senza compromessi sul piano dell’autonomia operativa.

I computer convertibili, come accennato in precedenza, sono dei computer portatili con prezzi variabili (si trovano anche a meno di 300 euro) composti da un display touch e una base con tastiera separabile, quindi all’occorrenza possono essere usati sia come notebook sia come tablet. Nella maggior parte dei casi sono equipaggiati con il sistema operativo Windows. Prima di acquistarne uno è da prendere in considerazione anche l’ipotesi tablet puro: a tal proposito, per chiarire ogni eventuale dubbio, ti consiglio di dare uno sguardo al mio articolo su come scegliere un tablet.

I Mac non sono computer particolari e non rappresentano una tipologia di notebook specifica: si tratta semplicemente dei computer prodotti da Apple, i quali sono equipaggiati con il sistema operativo macOS e non con Windows (il quale può essere comunque installato successivamente tramite il software Bootcamp per creare un sistema dual boot). I Mac possono essere “fissi” (iMac), portatili (MacBook Pro) e ultra-portatili (MacBook Air/MacBook 12″). Sono tutti contraddistinti da ottimi materiali costruttivi e da prezzi non molto abbordabili. Per approfondire l’argomento leggi il mio post su quale Mac comprare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.