Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Quale PC portatile comprare (giugno 2023)

di , 1 Giugno 2023

Hai finalmente deciso di compiere il grande passo e acquistare un notebook? Ti serve un computer di dimensioni compatte o comunque trasportabile, per lavoro o per lo svago? Ti sei stufato del tuo computer fisso e del fatto che non puoi spostarlo facilmente da una stanza all’altra? Sei un tipo a cui piace muoversi o che si muove spesso per lavoro? Insomma, se hai risposto di sì ad almeno una di queste domande, allora sei nella pagina giusta perché sto appena per darti le migliori dritte su quale PC portatile comprare per soddisfare appieno tutte le tue aspettative.

Come potrai facilmente intuire un PC portatile differisce da un “fisso” proprio per la sua capacità di essere trasportato in giro. Ci sono computer portatili di diverse categorie e, soprattutto, dimensioni, partendo da modelli ultra-compatti e leggeri sino ad arrivare a sostituti veri e propri di un sistema desktop tradizionale. Per ogni categoria troverai naturalmente dei compromessi: se vuoi maggiore potenza solitamente devi accettare dei fattori di forma meno comodi da portare in giro, se invece vuoi maggiore semplicità di trasporto dovrai barattarla con un po’ di potenza.

I notebook hanno anche il display integrato, che rappresenta una caratteristica determinante nella scelta di un nuovo modello da acquistare, forse addirittura la più importante. Sono molto importanti anche le cosiddette caratteristiche hardware, come le componenti elettroniche integrate, quali la CPU o la GPU, il comparto relativo alle memorie e le soluzioni di connettività. Se hai solo una gran confusione in testa in questo momento e non sai che pesci pigliare non demoralizzarti e leggi le prossime righe in cui ti spiegherò come orientarti nell’acquisto di un nuovo computer portatile.

Indice

Migliori PC portatili qualità prezzo

HP 250 G9

Il HP 250 G9 è un computer portatile di alta qualità, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, questo notebook offre una visione nitida e dettagliata dei contenuti visualizzati.

All'interno del laptop, troviamo un processore Intel N4500, che garantisce prestazioni elevate e un'esperienza utente fluida. La memoria RAM da 8 GB DDR4-SDRAM assicura un multitasking efficiente, permettendoti di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. Inoltre, il disco rigido SSD da 256 GB offre spazio sufficiente per archiviare documenti, foto e video, garantendo al contempo velocità di avvio e accesso ai file.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che offre funzionalità avanzate e una maggiore sicurezza rispetto alle versioni precedenti di Windows. Tra le caratteristiche speciali del HP 250 G9, si segnala l'upgrade gratuito a Windows 11 per gli utenti che desiderano aggiornare il loro sistema operativo.

Per quanto riguarda la scheda grafica, il HP 250 G9 presenta una soluzione integrata e dedicata, con coprocessore grafico Intel. Questa configurazione consente di gestire sia attività quotidiane, come la navigazione web e l'utilizzo di software di produttività, sia applicazioni più impegnative dal punto di vista grafico.

Il design del HP 250 G9 è elegante e funzionale, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. La connettività Wi-Fi integrata permette di collegarsi a reti wireless in modo semplice e veloce, garantendo un'esperienza di navigazione fluida e senza interruzioni.

Hp 255 G8

Il HP 255 G8 è un notebook portatile di alta qualità, dotato di una RAM da 16 GB DDR4 e un SSHD da 628 GB. Il display Full HD da 15,6" offre un'ottima esperienza visiva, mentre il processore AMD 3020 garantisce prestazioni affidabili e veloci. Grazie alla connettività Wi-Fi e alle tre porte USB, tra cui una Type-C, potrai collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi.

Il design elegante in colore argento e la tastiera QWERTY italiana rendono questo notebook esteticamente gradevole e pratico per l'utilizzo quotidiano. La scheda grafica Radeon Full HD assicura un'ottima qualità delle immagini, sia per il lavoro che per il tempo libero.

Tra le principali caratteristiche tecniche del HP 255 G8, troviamo una CPU AMD Athlon 3020 dual core di ultima generazione con frequenza base di 1,2 GHz e frequenza in burst mode di 2,6 GHz. La memoria interna si compone di un disco M2 SSD da 128 GB e un disco secondario da 500 GB, per un totale di 628 GB di archiviazione. Inoltre, il notebook è dotato di webcam a colori HD, Wi-Fi, LAN, Bluetooth e ingresso combo cuffie/microfono.

Il sistema operativo Windows 11 Pro è già installato sul notebook, insieme a Libre Office Open Source e ad altri software utili come Adobe Reader, un lettore video/audio multimediale e un programma di fotoritocco. Non è necessaria alcuna configurazione iniziale: il prodotto è pronto all'uso grazie all'installazione di tutti i driver di sistema, gli aggiornamenti e le utility per la produttività immediata al primo avvio. Su richiesta, è disponibile anche l'assistenza in remoto.

Il HP 255 G8 viene fornito con una garanzia italiana di 2 anni e assistenza tecnica garantita. La confezione include il notebook preconfigurato, testato e riconfezionato, con SSHD da 628 GB e display Full HD da 15,6". Il prodotto arriva nella sua confezione originale, precedentemente aperta dai tecnici certificati che lo hanno preparato per l'utilizzo immediato.

Lenovo Thunkpad (ricondizionato)

Il Notebook Lenovo Intel Core i5 è un pc portatile di alta qualità, pronto all'uso e dotato di un pacchetto Office 2021. Si tratta di un prodotto ricondizionato che è stato ispezionato e testato professionalmente per garantire funzionalità e prestazioni ottimali.

Il dispositivo presenta un display HD da 14", una memoria RAM da 16 GB e un SSD da 512 GB. Il sistema operativo installato è il Windows 11 Pro, mentre la scheda grafica dedicata è l'Intel® HD Graphics 520. Queste caratteristiche rendono il notebook ideale per un utilizzo quotidiano, sia in ambito lavorativo che per il tempo libero.

Tra le principali caratteristiche del Notebook Lenovo Intel Core i5 troviamo il processore Intel Core i5, che garantisce ottime performance in ogni ambito di ufficio lavorativo. L'SSD da 512 GB offre velocità e affidabilità nella gestione dei dati, mentre la RAM da 16 GB permette di eseguire senza problemi anche le applicazioni più esigenti.

Per facilitare l'utilizzo immediato del pc portatile, viene fornito con il Pacchetto Office 2021 preinstallato, insieme ad altri software utili come antivirus, Chrome e VLC. Inoltre, è disponibile un servizio di assistenza online gratuito per risolvere eventuali problemi o dubbi sull'utilizzo del dispositivo.

Il prodotto è coperto da una garanzia ufficiale Lenovo, essendo il marchio partner dell'azienda. In caso di insoddisfazione, è possibile richiedere un rimborso completo o una sostituzione ai sensi della Garanzia rinnovata.

Il design del Notebook Lenovo Intel Core i5 è elegante e funzionale, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni del prodotto sono di 36 x 25 x 3 cm, con un peso di 2,06 kg, rendendolo facile da trasportare e utilizzare in mobilità.

Le connessioni disponibili sul dispositivo includono Bluetooth, Wi-Fi 802.11ac, tre porte USB 2.0, una porta HDMI e una porta Ethernet. Non è presente un'unità ottica, ma questo non rappresenta un problema considerando l'ampio spazio di archiviazione offerto dall'SSD e la possibilità di utilizzare dispositivi di memoria esterni.

Acer Aspire 5 A515-45-R9EC

L'Acer Aspire 5 A515-45-R9EC è un PC portatile di alta qualità che offre prestazioni eccellenti grazie al suo processore AMD Ryzen 5 5500U, alla scheda grafica AMD Radeon e ai suoi 8 GB di RAM DDR4, espandibili fino a 24 GB. La memoria interna da 256 GB SSD garantisce velocità e affidabilità nella gestione dei dati.

Il display da 15,6" Full HD LED LCD con risoluzione 1920x1080 pixel offre immagini nitide e colori brillanti, mentre il design a bordi sottili e il grande rapporto schermo-chassis consentono una visione ampia e confortevole. Inoltre, la tecnologia Acer Color Intelligence protegge la vista dell'utente durante l'utilizzo prolungato del dispositivo.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo notebook è il sistema operativo Windows 11 Home, che offre un'esperienza utente migliorata grazie al menu Start ridisegnato e alle nuove funzionalità per rimanere in contatto con le persone care e accedere alle informazioni.

La connettività è garantita dal Wi-Fi 6 (802.11ax) a doppia banda, che assicura un segnale wireless forte e stabile. Il notebook Acer Aspire 5 dispone anche di numerose porte, tra cui USB-C SuperSpeed, USB 3.2, USB 2.0 e HDMI, per collegare qualsiasi periferica e trasferire rapidamente i dati.

Il peso di 1,76 kg e le dimensioni di 25,05 x 36,34 x 1,79 cm rendono questo dispositivo facilmente trasportabile e adatto a chi è sempre in movimento. La batteria agli ioni di litio da 48 Wattora garantisce un'autonomia fino a 10 ore, permettendo di lavorare o intrattenersi senza preoccuparsi di ricaricare il dispositivo.

Lenovo V15-ADA 24

Il Lenovo V15-ADA è un notebook di alta qualità, dotato di un potente processore Intel i5 di 11ª generazione a 4 core e una scheda grafica dedicata Intel HD Graphics. Questo dispositivo offre prestazioni eccellenti per il multitasking e l'intrattenimento, grazie anche ai suoi 24 GB di RAM e alla combinazione di un disco SSD NVMe da 256 GB e un HDD da 1000 GB.

Il display Full HD da 15,6" con risoluzione 1920 x 1080 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre le cornici sottili su due lati offrono un design moderno ed elegante. La tastiera italiana QWERTY include un pratico tastierino numerico che facilita la produttività nelle attività quotidiane.

Il Lenovo V15-ADA viene fornito con il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato e un pacchetto completo illimitato di Microsoft Office Pro 2021. Inoltre, sono inclusi tutti i driver delle periferiche hardware, Acrobat Reader, un antivirus, software multimediale e fotoritocco, oltre a un'app di teleassistenza su richiesta. Il notebook è preconfigurato e pronto all'uso, garantendo un elevato standard di qualità grazie ai test effettuati presso un centro specializzato.

La connettività Wi-Fi e Bluetooth permette di collegare facilmente il notebook a reti wireless e dispositivi esterni, mentre la batteria agli ioni di litio assicura un'autonomia adeguata per un utilizzo quotidiano. Il notebook Lenovo V15-ADA è coperto da una garanzia ufficiale di 2 anni offerta dal produttore.

TECLAST F7Plus2

Il TECLAST F7Plus2 Laptop è un PC portatile con uno schermo da 14.1 pollici, ideale per chi cerca un dispositivo leggero e potente per l'uso quotidiano. Questo computer portatile è alimentato da un processore Intel Celeron N4120 di ottava generazione, che offre prestazioni impressionanti grazie ai suoi 4 core e 4 thread. La velocità Turbo Boost varia da 1,1 GHz fino a 2,6 GHz, garantendo un consumo energetico ultra basso.

Il laptop è dotato di 8 GB di RAM LPDDR4 e un SSD veloce da 256 GB, con supporto per la sostituzione e l'aggiornamento di schede TF e SSD fino a 1 TB. L'ampio spazio di memoria consente di gestire facilmente le attività quotidiane. Inoltre, il TECLAST F7Plus2 viene fornito con Windows 11 preinstallato, compatibile con vari software Office e di intrattenimento audiovisivo.

Il display IPS Full HD 1920x1080 del laptop offre colori vividi e un campo visivo illimitato, contribuendo a ridurre l'affaticamento visivo. Il dispositivo è realizzato in materiale metallico leggero e presenta un corpo ultrasottile da 7 mm, che riduce il peso complessivo a soli 1,1 kg. Ciò lo rende comodo per il trasporto e i viaggi di lavoro.

La tastiera full-size da 6 mm con lato stretto del notebook garantisce un input efficiente, mentre il touchpad sensibile facilita la navigazione. Nota: la tastiera è QWERTY con adesivi per tastiera inclusi in italiano, spagnolo e francese. Il laptop è dotato di puro stereo, offrendo un campo sonoro impressionante.

Il TECLAST F7Plus2 dispone di una grande batteria da 38000mWh, che garantisce circa 8 ore di durata nella normale utilizzazione quotidiana. La connettività è garantita dal dual-band 2,4 GHz+5 GHz WiFi e Bluetooth 4.2, per una trasmissione wireless ad alta velocità e una connessione più stabile. Inoltre, il dispositivo è dotato di porta USB3.0 e mini HDMI, permettendo di condividere i momenti felici su un grande schermo.

HP EliteBook 840 G1

Il HP EliteBook 840 G1 è un portatile ultrabook ricondizionato che offre prestazioni elevate grazie al suo processore Intel iCore i5 4300U da 1,9 GHz Dual Core. La memoria RAM da 8 GB DDR3 e l'hard disk da 250 GB SSD garantiscono una velocità di avvio e un'esperienza utente fluida e veloce.

Il design del portatile è elegante e robusto, con un telaio in alluminio e una tastiera italiana. Lo schermo da 14 pollici LED HD con risoluzione di 1600 x 900 pixel e tecnologia antiriflesso offre immagini nitide e dettagliate, mentre la scheda grafica Intel HD Graphics assicura una buona qualità visiva per lavorare, guardare video o giocare.

La connettività è garantita dalla presenza di una scheda di rete 10/100/1000, una scheda di rete wireless e ben 4 porte USB 3.0. Inoltre, il portatile dispone di una porta VGA, una LAN, una Display Port e una Smart Card, oltre a ingressi audio e una webcam integrata.

Il sistema operativo Windows 10 in italiano e la suite Office Starter 2010 sono preinstallati sul dispositivo, rendendolo pronto all'uso fin dal primo avvio. Le casse audio stereo integrate offrono un suono chiaro e potente, ideale per ascoltare musica o effettuare chiamate in conferenza.

La batteria agli ioni di litio da 52 Wattora garantisce un'autonomia sufficiente per svolgere le attività quotidiane senza dover ricorrere continuamente alla ricarica. Il peso del portatile è di 2,64 kg, il che lo rende facilmente trasportabile e adatto a chi cerca un dispositivo leggero e performante.

Lenovo IdeaPad 3

Il Lenovo IdeaPad 3 Notebook è un dispositivo di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e funzionalità avanzate. Con il suo display da 15.6" FullHD e risoluzione 1920x1080, offre immagini nitide e luminose, ideali per lavorare, guardare film o navigare sul web.

Il cuore di questo notebook è il potente processore AMD Ryzen 5 3500U, che garantisce prestazioni elevate e un'esperienza utente fluida e reattiva. Grazie a questo processore, l'IdeaPad 3 è in grado di gestire facilmente le attività quotidiane e anche quelle più impegnative, come l'elaborazione di documenti complessi o la riproduzione di video ad alta definizione.

Lo storage del Lenovo IdeaPad 3 è composto da un SSD da 512 GB, espandibile fino a 1 TB, che permette di archiviare tutti i tuoi file e documenti importanti in modo rapido e sicuro. La memoria RAM da 8 GB (espandibile fino a 12 GB) assicura una navigazione fluida tra le varie applicazioni e un multitasking efficiente.

La scheda grafica integrata AMD Radeon Vega 8 Graphics offre una buona qualità visiva per la maggior parte delle attività quotidiane, come la navigazione web, la visualizzazione di foto e la riproduzione di video. Tuttavia, se sei un appassionato di videogiochi o utilizzi software di grafica avanzata, potresti trovare questa scheda grafica un po' limitata.

Il Lenovo IdeaPad 3 è dotato di Windows 10 Home come sistema operativo, che offre un'interfaccia intuitiva e familiare, oltre a una vasta gamma di applicazioni e funzionalità utili. Inoltre, questo notebook include un lettore di impronte digitali e un otturatore fisico di sicurezza per la webcam, garantendo la tua privacy e protezione dei dati personali.

Una delle caratteristiche più notevoli del Lenovo IdeaPad 3 è il suo design leggero e sottile. Con un peso di soli 1.65 kg e uno spessore di 19.9 mm, è facile da trasportare e comodo da utilizzare ovunque tu vada. Il materiale in PC + ABS lo rende resistente e durevole nel tempo.

In termini di connettività, l'IdeaPad 3 offre diverse opzioni, tra cui una porta USB 2.0, due porte USB 3.0 e una porta HDMI. Tuttavia, è importante notare che non è presente una periferica ottica, il che significa che non potrai utilizzare CD o DVD con questo notebook.

Lenovo V15

Il Notebook Lenovo è un dispositivo di ultima generazione, ideale per chi cerca un assistente personale affidabile e performante. Dotato di un display Full HD da 15,6 pollici, questo portatile offre immagini nitide e colori vividi, garantendo un'esperienza visiva ottimale.

Il cuore del notebook è costituito dal processore Intel Celeron N4020, con una frequenza base di 1,1 GHz e una frequenza in burst mode di 2,8 GHz. La memoria RAM DDR4 da 8 GB assicura una navigazione fluida e veloce, mentre il disco interno M2 SSD da 256 GB offre ampio spazio per archiviare documenti, foto e video.

La connettività è garantita dalla presenza di Wi-Fi, Bluetooth e LAN, oltre a tre porte USB e una presa HDMI. La webcam a colori HD, l'ingresso combo cuffie/microfono e la tastiera QWERTY italiana completano le caratteristiche tecniche di questo notebook.

Il sistema operativo installato è Windows 11 Pro, che include l'assistente vocale Cortana per facilitare la ricerca di file e appuntamenti. Inoltre, il pacchetto Microsoft Office Pro 2021 è preinstallato, così come l'antivirus Windows Defender e altre utilità per la produttività.

Il Notebook Lenovo è pronto all'uso fin dal primo avvio, grazie all'installazione di tutti i driver di sistema, gli aggiornamenti e le utility necessarie. L'assistenza tecnica italiana è disponibile su richiesta, con possibilità di supporto in remoto.

Il design sottile e compatto, unito ai bordi laterali più sottili, conferisce a questo notebook un aspetto professionale e lo rende il compagno di viaggio ideale per chi lavora fuori dall'ufficio. La struttura è stata testata per resistere a urti, vibrazioni, blocco tastiera, durata delle cerniere, affidabilità della ventola, usura del pannello, temperatura d'esercizio e pressione, garantendo così una lunga durata nel tempo.

LENOVO NOTEBOOK ESSENTIAL V15-IIL I3-1005G1/8GB/756GBSSD/WIN11PRO/OPEN...
Vedi offerta su eBay

HP Chromebook 14a-na0004sl

Il HP Chromebook 14a-na0004sl è un notebook leggero e versatile, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante per l'utilizzo quotidiano. Grazie al sistema operativo ChromeOS, questo portatile garantisce sicurezza, protezione sul Web, facilità di utilizzo e una lunga durata della batteria.

Il cuore del dispositivo è il processore Intel Celeron N4120, un quad-core a basso consumo energetico con frequenza fino a 2,6 GHz e 4 MB di cache L2. La memoria RAM è di 4GB LPDDR4 da 2400 MHz, integrata e non espandibile, mentre per quanto riguarda lo storage, il notebook è equipaggiato con un'unità SSD da 64GB eMMC.

Il display da 14 pollici offre una risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) ed è basato su tecnologia IPS, garantendo così angoli di visione ampi e colori vivaci. Inoltre, lo schermo è dotato di un trattamento antiriflesso e presenta una luminosità di 250 nits, rendendolo adatto anche all'utilizzo in ambienti luminosi.

La tastiera del Chromebook 14a-na0004sl è di colore nero opaco, in contrasto con le linee argento naturale del case, e presenta un formato full-size con corsa dei tasti da 1,5 mm per una digitazione confortevole e una produttività elevata.

L'autonomia della batteria è uno dei punti di forza di questo notebook, con una durata fino a 12 ore e 30 minuti. Inoltre, grazie alla tecnologia HP Fast Charge, è possibile ricaricare il 50% della batteria in soli 45 minuti.

Il design del Chromebook 14a-na0004sl è elegante e moderno, con un chassis argento minerale e una tastiera realizzata in plastica riciclata potenzialmente destinata agli oceani. Il dispositivo pesa solo 1,46 kg ed ha uno spessore di 1,79 cm, rendendolo facilmente trasportabile. Per quanto riguarda la connettività, il notebook offre 2 porte USB Type-C, 1 porta USB 3.0 e un jack audio per cuffie/microfono.

Come scegliere un portatile

PC portatile

Come ti ho spiegato qualche riga fa sono tanti i fattori di scelta all’interno di un computer portatile, e dipendono naturalmente dalle destinazioni d’uso dello stesso. In altre parole, cosa devi fare con il tuo nuovo notebook? Facendoti questa domanda ti verrà molto più semplice determinare qual è il modello giusto per te, quello in grado di darti maggiori soddisfazioni. Le tipologie di componenti presenti su un computer portatile sono tante, ma prima devi stabilire il cosiddetto form factor, ovvero il fattore di forma e le dimensioni del tuo nuovo sistema. Una volta fatta questa scelta puoi decidere quale hardware dovrà contenere, quindi la componentistica elettronica interna, ed infine considerare anche le soluzioni di connettività che ti servono. Naturalmente, prima di fare ogni tipo di considerazione, stabilisci una soglia di prezzo oltre la quale non vuoi andare.

Form factor e dimensioni

Vuoi un computer facilmente trasportabile, o un computer estremamente potente? Un display grande per guardare film o giocare ai tuoi giochi preferiti, oppure un display piccolo favorendo un peso contenuto? Qui di seguito ti do alcuni spunti con cui puoi iniziare.

  • Tipologia di computer – in base alla loro dimensioni e alle loro modalità di utilizzo, i computer portatili vengono definiti in maniera diversa. I notebook e i laptop sono i classici portatili che abbiamo imparato a conoscere nel corso degli anni; i convertibili sono computer dotati di touch-screen e base con tastiera rimovibile (o pieghevole) che possono essere utilizzati anche a mo’ di tablet, mentre gli ultrabook sono portatili ultra-sottili e ultra-leggeri contraddistinti dall’utilizzo di processori a basso voltaggio e unità Flash al posto degli hard disk meccanici. Un discorso a parte va fatto per i MacBook, che non hanno caratteristiche tecniche “speciali” ma sono semplicemente i portatili prodotti da Apple (quelli che utilizzano il sistema operativo macOS al posto di Windows).
  • Display – una delle prime caratteristiche da guardare in un portatile è proprio il suo display. Per quanto concerne le dimensioni, bisogna scegliere esclusivamente in base alle proprie esigenze. In linea di massima possiamo dire che i notebook che offrono il miglior bilanciamento fra prestazioni e portabilità sono quelli da 13 pollici, ma per alcune attività multimediali possono essere preferibili quelli da 15 pollici o addirittura quelli da 17 pollici (in quest’ultimo caso si parla di veri e propri sostituti dei PC desktop, ottimi per le attività multimediali ma scarsamente trasportabili). Per chi mira soprattutto alla portabilità, l’ideale è un notebook da 10, 11 o 12 pollici. Ma le dimensioni non sono l’unico parametro da guardare. Nella scelta di un portatile bisogna valutare anche la risoluzione del display, e in questo caso più pixel ci sono e meglio è (in quanto le immagini e le scritte su schermo risultano più nitide). Ti suggerirei però di non eccedere se vuoi giocare: le risoluzioni più elevate (Ultra HD, di solito) sono molto più difficili da gestire con i giochi tridimensionali avanzati.

Caratteristiche tecniche

Come ti ho già spiegato poco sopra per caratteristiche tecniche si intendono tutte le componenti hardware presenti sul computer, che vanno da quelle elettroniche (come chip e schede logiche) fino ad arrivare alle porte integrate sulla scocca.

  • Processore (CPU) – il processore è il “cervello” di un computer, quello che effettua i calcoli. Maggiore è la sua potenza (espressa in GHz) e più veloce va il portatile. Da considerare che esistono varie famiglie di processori adatte a vari tipi di computer, ad esempio sui notebook “tradizionali” troviamo le CPU Intel i3, i5, i7 e i9, mentre sui convertibili e sugli ultrabook spesso troviamo quelli della serie Intel Core m3, m5 ed m7 (e lo stesso discorso vale anche per i processori di AMD). Nei computer portatili di ultima generazione puoi trovare anche processori ARM, fra cui gli Snapdragon di Qualcomm e gli Apple serie M. Questi processori non possono eseguire nativamente le applicazioni scritte per processori Intel o AMD (che usano l’architettura x86), tuttavia possono lanciarle tramite emulazione sacrificando un po’ di potenza ed efficienza energetica. Con le applicazioni native, cioè sviluppate direttamente per le istruzioni ARM, le CPU ARM sono invece estremamente efficienti: in altre parole a parità di potenza hanno un consumo energetico di molto inferiore rispetto ai corrispettivi x86.
  • RAM – è la memoria in cui vengono caricate le applicazioni in uso. Più ce n’è e più il computer riesce a gestire efficientemente il multitasking (cioè l’esecuzione di più processi in contemporanea). Attualmente, per ottenere prestazioni decenti sono richiesti almeno 4GB di RAM (anche se 2GB possono andar bene sui device convertibili più economici). In alcuni casi è possibile espandere la RAM del computer senza invalidarne la garanzia.
  • Scheda grafica (GPU) – nei computer di fascia economica e di fascia media è “integrata”, cioè inclusa direttamente nella scheda madre e utilizza la RAM del computer per svolgere i suoi compiti. Sui computer più avanzati (come quelli destinati al gaming) è “dedicata”, quindi a sé stante e ha una propria memoria da mettere a disposizione di giochi e applicazioni multimediali (che quindi rendono di più). Le principali case produttrici di GPU sono nVidia e AMD.
  • Hard disk – il disco fisso di un computer può essere di tipo meccanico, SSD o eMMC. I dischi meccanici (HDD) sono i classici hard disk che hanno generalmente una buona longevità ma sono piuttosto lenti; gli SSD (drive a stato solido) sono estremamente più veloci degli hard disk meccanici ma costano di più e hanno un limite di scritture dopo i quali non funzionano più (limite comunque difficile da raggiungere prima di cambiare PC); gli eMMC sono delle memorie simili alle schede SD che si trovano soprattutto nei device convertibili, sono più veloci degli hard disk tradizionali ma meno rapidi degli SSD.
  • Batteria – la potenza delle batterie solitamente è espressa in milliampereora (mAh), quindi a parità di specifiche maggiore è il valore dei mAh e maggiore è l’autonomia del notebook. In alcuni casi la potenza della batteria viene espressa in wattora (Wh) o Volt (V), per risalire al valore in mAh bisogna dividere i wattora per i Volt e moltiplicare il risultato per 1.000.
  • Unità ottica – il masterizzatore DVD è ancora presente su molti notebook, ma non su tutti. Sugli ultrabook e sui dispositivi convertibili, invece, è sempre assente. Se ne hai bisogno, accertati della sua presenza prima di acquistare il tuo prossimo notebook (oppure acquista un masterizzatore esterno USB).
  • Layout della tastiera – i computer venduti in Italia hanno una tastiera con il layout QWERTY, cioè con la disposizione dei tasti che inizia dalle lettere Q, W, E, R, T ed Y. Acquistando i notebook online, però, potresti andare incontro a delle macchine d’importazione con un layout diverso da quello italiano (es. QWERTZ per le tastiere tedesche o AZERTY per le tastiere francesi). Verifica anche questa caratteristica prima di acquistare il tuo nuovo portatile.
  • Sistema operativo – la maggior parte dei notebook in commercio è equipaggiata con Windows, ma ci sono anche computer che utilizzano altri sistemi operativi. I Mac, come accennato in precedenza, utilizzano macOS (anche se all’occorrenza è possibile installare Windows in dual-boot); poi ci sono i Chromebook che utilizzano il sistema operativo Chrome OS di Google (una versione “estesa” del browser Chrome in cui è possibile installare anche le app per Android) e i notebook con Free DOS che, di fatto, lasciano all’utente il compito di installare un sistema operativo sul computer in seguito all’acquisto (in cambio di un piccolo risparmio sulla licenza di Windows).

Connettività

La connettività di un PC portatile rientra nella sfera delle caratteristiche tecniche, tuttavia merita un discorso a parte per la sua complessità. Con questo termine possiamo considerare due tipologie di soluzioni per collegare il computer ad altre periferiche o alle reti.

  • Porte fisiche – un altro parametro da valutare con estrema attenzione, prima di acquistare un notebook, è quello relativo al numero e al tipo di porte disponibili. Ad esempio ci sono le porte USB che che permettono di collegare al chiavette, hard disk, smartphone e tantissimi altri dispositivi al PC (in base alla velocità di trasferimento dei dati che riescono a raggiungere si classificano in USB 2.0, USB 3.0 e USB 3.1); le porte HDMI che consentono il collegamento del portatile a televisori e monitor esterni; lo slot per le memory card che permette di leggere le schede SD e così via.
  • Wireless – la totalità dei notebook attualmente in commercio supporta le reti Wi-Fi, ma non tutti sono in grado di connettersi alle reti dual-band (quelle che usano le frequenze a 5GHz) e/o alle reti wireless AC. Stesso discorso vale per il Bluetooth, che può servire per il collegamento di mouse, tastiere e altri dispositivi esterni ma che non è supportato da tutti i portatili.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.