Quale PC portatile comprare (novembre 2025)
Hai finalmente deciso di compiere il grande passo e acquistare un notebook? Ti serve un computer di dimensioni compatte o comunque trasportabile, per lavoro o per lo svago? Ti sei stufato del tuo computer fisso e del fatto che non puoi spostarlo facilmente da una stanza all'altra? Sei un tipo a cui piace muoversi o che si muove spesso per lavoro? Insomma, se hai risposto di sì ad almeno una di queste domande, allora sei nella pagina giusta perché sto appena per darti le migliori dritte su quale PC portatile comprare per soddisfare appieno tutte le tue aspettative.
Come potrai facilmente intuire un PC portatile differisce da un “fisso” proprio per la sua capacità di essere trasportato in giro. Ci sono computer portatili di diverse categorie e, soprattutto, dimensioni, partendo da modelli ultra-compatti e leggeri sino ad arrivare a sostituti veri e propri di un sistema desktop tradizionale. Per ogni categoria troverai naturalmente dei compromessi: se vuoi maggiore potenza solitamente devi accettare dei fattori di forma meno comodi da portare in giro, se invece vuoi maggiore semplicità di trasporto dovrai barattarla con un po' di potenza.
I notebook hanno anche il display integrato, che rappresenta una caratteristica determinante nella scelta di un nuovo modello da acquistare, forse addirittura la più importante. Sono molto importanti anche le cosiddette caratteristiche hardware, come le componenti elettroniche integrate, quali la CPU o la GPU, il comparto relativo alle memorie e le soluzioni di connettività. Se hai solo una gran confusione in testa in questo momento e non sai che pesci pigliare non demoralizzarti e leggi le prossime righe in cui ti spiegherò come orientarti nell'acquisto di un nuovo computer portatile.
Indice
Migliori PC portatili qualità prezzo

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

HP 250 G9 (HP 2W1D7EA)

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

HP 250 G9 (Intel Core i5-12th)

HP 250 G10

Lenovo Notebook 15.6" 83A1008UIX

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD (1920x1080)

Apple 2024 MacBook Pro

Lenovo Notebook V15

SAMSUNG Galaxy Book4
Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Il MacBook Air da 13 pollici con chip M4 rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dei portatili, grazie alla sua combinazione di potenza e leggerezza. Con il suo design elegante in colore Mezzanotte, questo dispositivo non è solo un piacere per gli occhi, ma anche una macchina dalle prestazioni eccezionali. Il cuore pulsante del MacBook Air è il chip M4 Apple, che garantisce una velocità e fluidità impressionanti, rendendo ogni operazione, dal multitasking al video editing, un'esperienza senza intoppi.
Una delle caratteristiche più sorprendenti di questo portatile è la durata della batteria, che può arrivare fino a 18 ore. Questo ti permette di lavorare o divertirti senza preoccuparti di dover cercare una presa di corrente. Inoltre, il sistema operativo macOS ottimizza ulteriormente le prestazioni, permettendo alle applicazioni come Microsoft 365 Copilot e Adobe Creative Cloud di funzionare in modo impeccabile.
Il display Liquid Retina da 13,6 pollici è un altro punto forte del MacBook Air. Supportando un miliardo di colori, offre immagini vivide e dettagliate, ideali per chi lavora con contenuti visivi o semplicemente ama godersi film e serie TV con una qualità d'immagine superiore. La nitidezza del testo e l'elevato contrasto migliorano ulteriormente l'esperienza visiva.
Per quanto riguarda la connettività, il MacBook Air è dotato di due porte Thunderbolt 4, una porta di ricarica MagSafe, un jack per cuffie, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Questa versatilità ti consente di collegare facilmente dispositivi esterni e di mantenere una connessione stabile e veloce. La possibilità di collegare fino a due monitor esterni amplia ulteriormente le capacità del portatile, rendendolo perfetto per ambienti di lavoro dinamici.
La sicurezza e la privacy sono aspetti cruciali, e il MacBook Air non delude grazie ad Apple Intelligence, che protegge i tuoi dati personali con tecnologie avanzate. La videocamera da 12MP con Center Stage, insieme ai tre microfoni e ai quattro altoparlanti con audio spaziale, assicurano che tu possa partecipare a videoconferenze con una qualità audio-visiva eccellente.
Infine, se sei già un utente di iPhone, apprezzerai l'integrazione perfetta tra i dispositivi Apple. Puoi facilmente copiare e incollare contenuti tra i dispositivi e gestire chiamate e messaggi direttamente dal tuo MacBook Air, semplificando così la tua vita digitale.

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)
HP 250 G9 (HP 2W1D7EA)

Il HP 250 G9 è un computer portatile con uno schermo da 15,6 pollici e una risoluzione di 1366 x 768 pixel, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Dotato di un processore Intel N4500 e di 8 GB di memoria RAM DDR4-SDRAM, questo notebook garantisce ottime prestazioni per svolgere le attività quotidiane senza problemi.
Una delle caratteristiche principali del HP 250 G9 è la sua capacità di archiviazione: grazie al suo disco SSD da 256 GB, avrai a disposizione uno spazio sufficiente per conservare i tuoi documenti, foto e video. Inoltre, l'interfaccia ESATA dell'hard-disk assicura tempi di accesso rapidi ai dati e un'avvio veloce del sistema operativo.
Parlando di sistema operativo, il HP 250 G9 viene fornito con Windows 11 Pro, offrendoti tutte le funzionalità avanzate di cui hai bisogno per lavorare in modo efficiente e sicuro. Tra le altre caratteristiche, questo notebook dispone di una scheda grafica integrata Intel, che ti permetterà di godere di immagini nitide e dettagliate durante la visualizzazione di contenuti multimediali o l'utilizzo di software grafici.
La connettività Wi-Fi 802.11ac garantisce una navigazione veloce e stabile, mentre la batteria agli ioni di litio da 41 Wattora assicura un'autonomia adeguata per le tue sessioni di lavoro o di svago. Il peso di 1,74 kg e le dimensioni compatte (24,2 x 35,8 x 1,99 cm) rendono il HP 250 G9 un dispositivo facile da trasportare e utilizzare in mobilità.
In termini di design, il colore nero dona al notebook un aspetto elegante e professionale, adatto sia all'ambiente lavorativo che a quello domestico. Nonostante non sia dotato di un'unità ottica, questo computer portatile offre diverse opzioni di connettività, tra cui porte USB e HDMI, per collegare dispositivi esterni e periferiche.

HP 250 G9 (HP 2W1D7EA)
Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Il Lenovo ThinkPad è un notebook ricondizionato di alta qualità, dotato di un processore Intel Core i5, 16 GB di RAM DDR4 e un SSD da 512 GB. Il dispositivo presenta un display HD da 14 pollici con una risoluzione di 1280 x 800 pixel, offrendo immagini nitide e dettagliate.
Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che garantisce prestazioni ottimali e una vasta gamma di funzionalità utili per gli utenti professionali. Inoltre, il pacchetto Office 2021, l'antivirus, Chrome e VLC sono inclusi gratuitamente, rendendo il portatile pronto all'uso senza la necessità di ulteriori configurazioni o installazioni.
La connettività del Lenovo ThinkPad include Bluetooth, Wi-Fi 802.11ac e diverse porte, tra cui tre porte USB 2.0, una porta HDMI e una porta Ethernet. Non è presente un'unità ottica, ma questo non dovrebbe rappresentare un problema per la maggior parte degli utenti, dato l'ampio spazio di archiviazione disponibile sull'SSD e l'utilizzo sempre più diffuso di soluzioni di archiviazione cloud.
Grazie alla combinazione di un potente processore Intel Core i5 e un SSD veloce, il Lenovo ThinkPad offre prestazioni eccellenti in ambito lavorativo e per l'uso quotidiano. La memoria RAM da 16 GB consente di gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente, garantendo un'esperienza fluida e senza rallentamenti.
Il prodotto ricondizionato è stato ispezionato e testato professionalmente per assicurare funzionalità e aspetto simili a un prodotto nuovo. La garanzia rinnovata offre la possibilità di sostituire o ricevere un rimborso nel caso in cui non siate soddisfatti dell'acquisto.

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)
HP 250 G9 (Intel Core i5-12th)

L'HP 250 G9 è un notebook che si distingue per le sue prestazioni elevate e la versatilità, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile sia per l'uso professionale che personale. Con uno schermo da 15,6 pollici Full HD, offre una qualità visiva nitida e dettagliata, perfetta per la visualizzazione di contenuti multimediali e per il lavoro quotidiano.
Il cuore pulsante di questo notebook è il processore Intel Core i5 di undicesima generazione, che garantisce una velocità di elaborazione notevole grazie ai suoi 1,7 GHz, espandibili con la tecnologia Turbo Boost. La combinazione di 16 GB di RAM DDR SDRAM e un SSD da 512 GB assicura tempi di risposta rapidi e una gestione fluida delle applicazioni più esigenti. Questa configurazione permette di gestire facilmente multitasking e carichi di lavoro pesanti senza rallentamenti.
Un altro punto di forza del HP 250 G9 è la scheda grafica integrata Intel Iris Xe Graphics, che offre prestazioni grafiche superiori rispetto alle soluzioni integrate tradizionali. Questo rende il notebook adatto non solo per compiti di produttività, ma anche per attività creative come l'editing di foto e video a livello amatoriale.
Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato rappresenta un ulteriore vantaggio, offrendo un'interfaccia utente moderna e funzionalità avanzate per la sicurezza e la produttività. L'integrazione con il nuovo ecosistema Microsoft migliora l'esperienza d'uso complessiva, rendendo il dispositivo ancora più efficiente e intuitivo.
In termini di design, l'HP 250 G9 mantiene un profilo elegante e professionale. Le dimensioni compatte (52,2 x 31,3 x 7,2 cm) e il peso di 2,49 kg lo rendono facilmente trasportabile, pur mantenendo una costruzione robusta. La presenza di porte HDMI, USB e Bluetooth amplia le possibilità di connessione, permettendoti di collegare facilmente periferiche esterne e dispositivi mobili.
Tuttavia, una delle limitazioni riscontrabili potrebbe essere la risoluzione dello schermo, che sebbene Full HD, non raggiunge livelli ultra-alti come quelli offerti da alcuni concorrenti nella stessa fascia di mercato. Inoltre, l'assenza di una scheda grafica dedicata potrebbe rappresentare un limite per gli utenti che necessitano di prestazioni grafiche estremamente elevate, come nel caso dei gamer o dei professionisti del rendering 3D.
Nonostante queste piccole limitazioni, l'HP 250 G9 rimane una scelta eccellente per chi cerca un notebook potente e versatile. Le sue caratteristiche tecniche, combinate con un design funzionale e moderno, lo rendono un dispositivo capace di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti. Se cerchi un portatile che unisca prestazioni solide e affidabilità, l'HP 250 G9 è sicuramente un'opzione da considerare.

HP 250 G9 (Intel Core i5-12th)
HP 250 G10

L'HP 250 G10 è un notebook che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design funzionale, pensato per chi cerca una soluzione affidabile e performante. Dotato di un processore Intel i5-1334u con ben 10 core, questo portatile offre una velocità di elaborazione fino a 3,4 GHz, che può raggiungere i 4,6 GHz in modalità Turbo Max. Questa potenza di calcolo lo rende ideale per gestire applicazioni multitasking e software impegnativi senza rallentamenti.
Il display da 15,6 pollici FHD garantisce immagini nitide e dettagliate grazie alla risoluzione di 1920x1080 pixel. La tecnologia anti-riflesso migliora ulteriormente l'esperienza visiva, riducendo l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento. La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics assicura prestazioni grafiche fluide, adatte per attività quotidiane e per la riproduzione di contenuti multimediali.
Con 16 GB di RAM DDR4, il notebook offre una capacità di memoria sufficiente per eseguire più applicazioni contemporaneamente senza compromettere la fluidità del sistema. L'SSD da 512 GB non solo garantisce uno spazio di archiviazione ampio, ma anche tempi di avvio rapidi e un accesso veloce ai dati, migliorando significativamente l'efficienza operativa.
Un altro punto di forza dell'HP 250 G10 è la sua connettività versatile. È dotato di porte USB-C e USB 3.2 Gen 1, oltre a un'uscita HDMI, che permettono di collegare facilmente periferiche esterne e monitor aggiuntivi. La presenza del Bluetooth e del Wi-Fi integrati facilita la connessione a reti wireless e dispositivi compatibili, rendendo questo laptop un compagno perfetto per l'ufficio e gli spostamenti.
La tastiera QWERTY italiana con tastierino numerico è progettata per offrire comfort e precisione nella digitazione, mentre la batteria agli ioni di litio promette una lunga durata, assicurando autonomia per l'intera giornata lavorativa. Inoltre, il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato, insieme a Libre Office, fornisce un ambiente di lavoro completo e pronto all'uso fin dal primo avvio.
Nonostante le sue numerose qualità, il notebook presenta alcune limitazioni, come l'assenza di un lettore DVD e di un lettore di schede, che potrebbero essere rilevanti per alcuni utenti. Tuttavia, questi aspetti sono compensati dalle eccellenti prestazioni complessive e dalla facilità d'uso del dispositivo.

HP 250 G10
Lenovo Notebook 15.6" 83A1008UIX

Il Lenovo V15 è un notebook che si distingue per la sua potenza e versatilità, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un dispositivo affidabile per il lavoro quotidiano. Equipaggiato con un processore Intel Core i5-13420H di 13a generazione, questo laptop offre una velocità di elaborazione fino a 4,6 GHz in modalità Burst, garantendo prestazioni elevate anche nelle applicazioni più impegnative.
La memoria RAM da 16 GB DDR4 SDRAM assicura un'esperienza fluida e reattiva, permettendoti di gestire facilmente il multitasking e le applicazioni pesanti. La capacità di espansione della RAM fino a 32 GB rappresenta un ulteriore vantaggio per chi necessita di maggiore potenza nel tempo. L'unità SSD M2 da 512 GB non solo offre uno spazio di archiviazione adeguato, ma migliora anche i tempi di avvio e la velocità complessiva del sistema, rendendo il Lenovo V15 pronto all'uso in pochi secondi.
Il display LED antiriflesso da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) fornisce immagini nitide e dettagliate, ideali per lavorare su documenti, guardare video o navigare sul web. La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics supporta applicazioni grafiche avanzate e giochi leggeri, sebbene non sia pensata per il gaming intensivo.
Un altro punto di forza del Lenovo V15 è la sua connettività completa. Dispone di porte USB 2.0, USB 3.2 Gen 1, USB-C 3.2 Gen 1, HDMI 1.4b e Ethernet, oltre a un jack combinato per cuffie e microfono. Questa varietà di opzioni ti consente di collegare facilmente periferiche esterne e dispositivi aggiuntivi, aumentando la produttività.
Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato offre un'interfaccia moderna e funzionalità avanzate per l'ambiente professionale. Inoltre, la suite Libre Office inclusa ti permette di iniziare subito a lavorare senza dover acquistare software aggiuntivi. Il chip di sicurezza TPM 2.0 e lo slot di sicurezza Kensington Nano offrono protezione aggiuntiva per i tuoi dati sensibili.
Nonostante le sue numerose qualità, il Lenovo V15 presenta alcune limitazioni. La durata della batteria di circa 5 ore potrebbe risultare insufficiente per chi necessita di lunghe sessioni di lavoro lontano da una presa di corrente. Inoltre, l'assenza di un'unità ottica può essere un inconveniente per chi utilizza ancora supporti fisici come CD o DVD.

Lenovo Notebook 15.6" 83A1008UIX
Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD (1920x1080)

Il Lenovo IdeaPad Slim 3, noto anche come Chromebook da 14 pollici, rappresenta una soluzione ideale per chi cerca un dispositivo efficiente e versatile. Con il suo design elegante in colore blu abisso, questo notebook si distingue non solo per l'estetica ma anche per le sue caratteristiche tecniche avanzate.
Uno dei punti di forza del Chromebook è il display Full HD da 14 pollici con risoluzione di 1920x1080 pixel, che offre immagini nitide e dettagliate, perfette per la visione di contenuti multimediali o per lavorare su documenti complessi. Il rivestimento anti-riflesso garantisce inoltre una visibilità ottimale anche in ambienti luminosi, rendendo l'esperienza visiva piacevole e confortevole.
Sotto il cofano, il processore MediaTek Kompanio 520, combinato con 8 GB di RAM LPDDR4X, assicura prestazioni fluide e reattive. Questo rende il dispositivo adatto a gestire attività quotidiane come navigazione web, streaming video e utilizzo di applicazioni di produttività senza intoppi. La memoria interna da 128 GB eMMC, sebbene non espandibile, offre spazio sufficiente per archiviare documenti e file essenziali.
Il sistema operativo Chrome OS, progettato da Google, semplifica l'utilizzo grazie alla sua interfaccia intuitiva e agli aggiornamenti automatici che mantengono il dispositivo sempre al passo con le ultime funzionalità di sicurezza. Inoltre, la presenza di Google AI tramite Gemini consente di ottenere supporto immediato per pianificare, scrivere e imparare, migliorando così la tua produttività.
Un altro aspetto degno di nota è la sicurezza integrata. Grazie al chip di sicurezza Titan C2, il Chromebook offre una protezione affidabile contro i virus, eliminando la necessità di software aggiuntivi. Questo ti permette di lavorare e navigare online con tranquillità.
La connettività è garantita dalla tecnologia Wi-Fi 6 e Bluetooth, mentre le due porte USB 3.0 offrono opzioni di collegamento rapide e versatili per periferiche esterne. Gli altoparlanti stereo ottimizzati con Waves MaxxAudio assicurano un audio di qualità, arricchendo ulteriormente l'esperienza multimediale.
Infine, il Lenovo IdeaPad Slim 3 si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Con certificazioni ENERGY STAR e EPEAT Gold, il dispositivo incorpora materiali riciclati e offre soluzioni per compensare le emissioni di CO2, rendendolo una scelta responsabile per l'ambiente.

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD (1920x1080)
Apple 2024 MacBook Pro

Il nuovo MacBook Pro 2024 di Apple, dotato del rivoluzionario chip M4, rappresenta un balzo in avanti nel mondo dei laptop. Con il suo display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici, offre una qualità visiva senza pari, con una luminosità che raggiunge i 1600 nit. Questo significa che le immagini appaiono incredibilmente vivide e dettagliate, rendendo ogni attività, dal lavoro creativo al semplice intrattenimento, un'esperienza immersiva.
La potenza del chip M4 è uno degli aspetti più impressionanti di questo dispositivo. Grazie alla CPU e GPU entrambe a 10 core, il MacBook Pro gestisce con facilità anche i carichi di lavoro più pesanti, come l'editing video in 4K o la gestione di grandi quantità di foto. Il supporto per il ray tracing con accelerazione hardware eleva ulteriormente le capacità grafiche, offrendo prestazioni eccezionali sia per i professionisti che per gli appassionati di giochi.
Un altro punto di forza è la durata della batteria, che può arrivare fino a 24 ore grazie all'efficienza energetica del chip M4. Questo ti permette di lavorare o divertirti senza interruzioni per un'intera giornata, anche quando sei lontano da una presa di corrente. Inoltre, il design sottile e leggero, con uno spessore di soli 11 mm, rende il MacBook Pro estremamente portatile, ideale per chi è sempre in movimento.
La memoria unificata da 16GB e l'archiviazione SSD da 512GB garantiscono che tutto funzioni in modo fluido e rapido. L'apertura delle applicazioni e dei file avviene in un lampo, migliorando notevolmente la produttività quotidiana. Anche la connettività non è stata trascurata: con tre porte Thunderbolt 4, una porta HDMI, uno slot SDXC e il supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, hai tutte le opzioni necessarie per collegarti ai tuoi dispositivi preferiti.
La qualità audio e video è altrettanto impressionante. La videocamera da 12MP con tecnologia Center Stage assicura che tu sia sempre al centro dell'inquadratura durante le videochiamate, mentre il sistema audio a sei altoparlanti con audio spaziale offre un suono ricco e coinvolgente. I tre microfoni di qualità professionale catturano la tua voce con chiarezza cristallina, rendendo il MacBook Pro perfetto per conferenze e registrazioni.
Infine, l'integrazione con macOS e la compatibilità con le app più popolari, come Adobe Creative Cloud e Microsoft 365, fanno sì che il MacBook Pro si adatti perfettamente alle tue esigenze, sia per il lavoro che per il tempo libero. Se stai cercando un laptop che combini potenza, eleganza e versatilità, il MacBook Pro 2024 con chip M4 è sicuramente una scelta eccellente.

Apple 2024 MacBook Pro
Lenovo Notebook V15

Il Lenovo V15 è un notebook che si distingue per il suo equilibrio tra prestazioni e funzionalità, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile per le attività quotidiane. Con un display da 15,6 pollici Full HD, offre una risoluzione di 1920x1080 pixel che garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendo l'esperienza visiva piacevole sia per il lavoro che per l'intrattenimento.
Il cuore pulsante di questo portatile è il processore Intel Core i3-1315U, dotato di sei core con una velocità base di 3,3 GHz, che può raggiungere fino a 4,5 GHz in modalità Burst. Questa caratteristica assicura una buona fluidità nelle operazioni multitasking e nelle applicazioni più comuni. La memoria RAM da 16 GB DDR4 contribuisce ulteriormente a migliorare la reattività del sistema, permettendoti di gestire senza problemi più programmi contemporaneamente.
Un altro punto di forza del Lenovo V15 è lo storage SSD NVMe da 512 GB, che non solo offre ampio spazio per archiviare file e documenti, ma garantisce anche tempi di avvio rapidi e un accesso veloce ai dati. Questo aspetto è particolarmente utile per chi necessita di un computer sempre pronto all'uso, senza dover attendere lunghi caricamenti.
La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics, pur non essendo progettata per il gaming avanzato, supporta bene le applicazioni grafiche di base e i giochi meno esigenti. È una soluzione adeguata per chi utilizza il notebook principalmente per navigazione web, streaming video e produttività.
Dal punto di vista della connettività, il Lenovo V15 è ben equipaggiato: dispone di porte USB 3.0, HDMI e Ethernet, oltre al supporto wireless 802.11ac, che ti consente di collegarti facilmente a reti Wi-Fi ad alta velocità. Inoltre, la presenza di una porta USB-C aggiunge versatilità, permettendo di collegare dispositivi moderni con facilità.
Il design del Lenovo V15 è sobrio ed elegante, con un colore nero che gli conferisce un aspetto professionale. Le dimensioni compatte (37,6 x 24,6 x 2,25 cm) e il peso di 1,74 kg lo rendono abbastanza portatile per essere trasportato agevolmente, senza sacrificare la robustezza strutturale.
Un ulteriore elemento di sicurezza è rappresentato dal chip TPM 2.0, che protegge i tuoi dati sensibili, mentre la camera privacy shutter ti permette di coprire fisicamente la webcam quando non in uso, salvaguardando la tua privacy.

Lenovo Notebook V15
SAMSUNG Galaxy Book4

Il SAMSUNG Galaxy Book4 si presenta come un laptop elegante e performante, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e versatile. Con il suo schermo da 15,6 pollici Full HD, offre una qualità visiva eccellente grazie alla tecnologia LED IPS che garantisce colori vividi e angoli di visione ampi. Questo rende l'esperienza visiva particolarmente piacevole, sia per la fruizione di contenuti multimediali che per attività lavorative.
Al cuore del Galaxy Book4 troviamo il processore Intel Core i5, che assicura prestazioni fluide e reattive. La combinazione con 16GB di RAM LPDDR4X permette di gestire senza sforzo il multitasking, rendendo questo laptop adatto a chi necessita di eseguire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. L'unità SSD da 512GB non solo offre uno spazio di archiviazione considerevole, ma garantisce anche tempi di avvio rapidi e trasferimenti dati veloci, migliorando notevolmente l'efficienza operativa.
Un altro punto di forza è la costruzione leggera e sottile del dispositivo, con un peso di soli 1,55 kg, che lo rende facilmente trasportabile. Il corpo in metallo conferisce al laptop una sensazione di robustezza e durabilità, pur mantenendo un design moderno e raffinato. Le numerose porte integrate, tra cui HDMI, USB-A, USB-C e slot microSD, offrono una grande flessibilità di connessione, eliminando la necessità di adattatori esterni.
La batteria del Galaxy Book4 promette fino a 15 ore di autonomia, permettendoti di lavorare o divertirti per tutta la giornata senza preoccuparti della ricarica. Inoltre, il caricatore compatto e portatile è compatibile con altri dispositivi Samsung Galaxy, offrendo un ulteriore vantaggio in termini di praticità.
Una caratteristica distintiva è la possibilità di utilizzare il tuo smartphone come fotocamera connessa, passando dalla webcam integrata del laptop alla fotocamera del telefono per ottenere immagini di alta qualità. Questa funzionalità è particolarmente utile per videochiamate professionali o personali, dove la qualità dell'immagine fa la differenza.
Nonostante le sue numerose qualità, il Galaxy Book4 potrebbe non essere la scelta ideale per chi cerca un dispositivo con capacità grafiche avanzate, poiché utilizza una scheda grafica integrata Intel. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, le prestazioni grafiche offerte saranno più che sufficienti per le attività quotidiane e la riproduzione di contenuti multimediali.

SAMSUNG Galaxy Book4
Come scegliere un portatile
Come ti ho spiegato qualche riga fa, sono tanti i fattori di scelta all'interno di un computer portatile, e dipendono naturalmente dalle destinazioni d'uso dello stesso. In altre parole, cosa devi fare con il tuo nuovo notebook? Facendoti questa domanda ti verrà molto più semplice determinare qual è il modello giusto per te, quello in grado di darti maggiori soddisfazioni.
Le tipologie di componenti presenti su un computer portatile sono tante, pertanto è doveroso capire come scegliere un portatile, partendo prima della scelta del cosiddetto form factor, ovvero il fattore di forma e le dimensioni del tuo nuovo sistema. Una volta fatta questa scelta potrai decidere quale hardware dovrà contenere, quindi la componentistica elettronica interna, e infine considerare anche le soluzioni di connettività che ti servono. Naturalmente, prima di fare ogni tipo di considerazione, stabilisci una soglia di prezzo oltre la quale non vuoi andare.
Form factor e dimensioni

Il primo aspetto di cui devi tenere in considerazione in fase di acquisto dei un PC portatile riguarda form factor e dimensioni.
In base alla loro dimensioni e alle loro modalità di utilizzo, i computer portatili vengono definiti in maniera diversa. I notebook e i laptop sono i classici portatili che abbiamo imparato a conoscere nel corso degli anni; i convertibili sono computer dotati di touch-screen e base con tastiera rimovibile (o pieghevole) che possono essere utilizzati anche a mo' di tablet, gli ultrabook sono portatili ultra-sottili e ultra-leggeri contraddistinti dall'utilizzo di processori a basso voltaggio, mentre i 2-in-1 sono dei prodotti composti da due moduli distinti e separati, ovvero la parte principale che contiene il display, il processore e tutto quello che serve al funzionamento del PC, e il modulo secondario che solitamente contiene la tastiera, porta USB aggiuntive e altro ancora.
Un discorso a parte va fatto per i MacBook, che non hanno caratteristiche tecniche “speciali” ma sono semplicemente i portatili prodotti da Apple (quelli che utilizzano il sistema operativo macOS al posto di Windows).
Display

Ua delle prime caratteristiche da guardare in un portatile è proprio il suo display. Per quanto concerne le dimensioni, bisogna scegliere esclusivamente in base alle proprie esigenze. In linea di massima possiamo dire che i notebook che offrono il miglior bilanciamento fra prestazioni e portabilità sono quelli da 13 pollici, ma per alcune attività multimediali possono essere preferibili quelli da 15 pollici o addirittura quelli da 17 pollici (in quest'ultimo caso si parla di veri e propri sostituti dei PC desktop, ottimi per le attività multimediali ma scarsamente trasportabili). Per chi mira soprattutto alla portabilità, l'ideale è un notebook da 13 pollici.
Ma le dimensioni non sono l'unico parametro da guardare. Nella scelta di un portatile bisogna valutare anche la risoluzione del display, e in questo caso più pixel ci sono e meglio è (in quanto le immagini e le scritte su schermo risultano più nitide), e variando dalla HD (1366×768 o 1280×720) fino ad arrivare alla Ultra HD 4K (3840×2160). Tuttavia, il mio consiglio è quello di mantenerti almeno sulla risoluzione Full HD (1920×1080), che è quella che è in grado di garantire un buon livello di dettaglio.
Inoltre, ti suggerirei di non eccedere se vuoi giocare: le risoluzioni più elevate (Ultra HD, di solito) sono molto più difficili da gestire con i giochi tridimensionali avanzati.
Processore (CPU)

Il processore è il “cervello” di un computer, quello che effettua i calcoli. Maggiore è la sua potenza (espressa in GHz) e il numero di core, e più veloce va il portatile.
Da considerare che esistono varie famiglie di processori adatte a vari tipi di computer, ad esempio sui notebook Windows troviamo i chip di Intel, AMD e Qualcomm, con quest'ultima che realizza processori ARM (Qualcomm Snapdragon), esattamente come fa Apple con i chip della serie M che sono presenti su tutta la linea MacBook e Mac in generale.
- Intel Core – la linea di processori presente a bordo nei notebook con sistema operativo Windows, capaci di sfornare buone o ottime prestazioni (in base alla versione) senza consumare troppo. I processori Intel Core i3 sono i più economici, i Core i5 sono quelli dal miglior rapporto qualità prezzo, i Core i7 sono molto prestanti, mentre i Core i9 sono quelli con le prestazioni più elevate in assoluto. Tuttavia, di recente Intel ha cambiato nomenclatura, pertanto ora sono note come Intel Core Ultra 3, 5, 7 e 9.
- AMD Ryzen – i processori realizzati da AMD, che seguono una nomenclatura simile a quella di Intel, infatti troviamo le famiglie Ryzen 3, Ryzen 5 e Ryzen 7, con quest'ultima che è quella con i processori più prestanti. Solitamente, questi processori sono dotati anche di GPU integrate che garantiscono buone prestazioni, spesso più elevate rispetto alle controparti Intel Core.
- Qualcomm Snapdragon – si tratta dei chip presenti principalmente a bordo dei notebook Windows Copilot+, focalizzati principalmente sull'intelligenza artificiale. Attualmente, i chip in commercio sono quelli delle serie Snapdragon X Elite e X Plus, sviluppati con processo produttivo a 4 nm con architettura Qualcomm Oryon, GPU Adreno (simile a quella degli smartphone), oltre alla presenza di modem 5G.
- Apple Serie M – si tratta della serie di chip con architettura ARM sviluppata da Apple per i suoi MacBook, che al momento in cui scrivo è giunta alla quarta generazione (M4). Oltre alla versione standard, troviamo anche le versioni Pro, Max e Ultra, che garantiscono prestazioni di livello ancora più alto.
Per ulteriori dettagli, ti consiglio di dare un'occhiata alla mia guida sui migliori processori.
Scheda grafica (GPU)

Per quanto riguarda la scheda grafica, nei computer di fascia economica e di fascia media è “integrata”, cioè inclusa direttamente nella scheda madre e utilizza anche parte della RAM del computer per svolgere i suoi compiti. Solitamente, sono realizzate da Intel, AMD, Qualcomm e Apple.
Sui portatili più avanzati (come quelli destinati al gaming) troviamo delle schede “dedicate”, quindi a sé stanti e dotate di una propria memoria da mettere a disposizione di giochi e applicazioni multimediali (che quindi rendono di più). Le principali case produttrici di GPU sono NVIDIA e AMD.
Memoria

Per quanto riguarda la memoria, è necessario fare una distinzione tra la memoria interna e la memoria RAM.
La memoria interna di un computer può essere un hard disk di tipo meccanico, SSD o eMMC. I dischi meccanici (HDD) sono i classici hard disk che hanno generalmente una buona longevità ma sono piuttosto lenti; gli SSD (drive a stato solido) sono estremamente più veloci degli hard disk meccanici ma costano di più e hanno un limite di scritture dopo i quali non funzionano più (limite comunque difficile da raggiungere prima di cambiare PC); le eMMC sono delle memorie simili alle schede SD che si trovano soprattutto nei device convertibili, sono più veloci degli hard disk tradizionali, ma meno rapidi degli SSD.
Per quanto riguarda la memoria RAM, invece, si tratta della memoria in cui vengono caricate le applicazioni in uso. Più ce n'è e più il computer riesce a gestire efficientemente il multitasking (cioè l'esecuzione di più processi in contemporanea). Attualmente, per ottenere prestazioni decenti sono richiesti almeno 8 GB di RAM (anche se ormai si trovano facilmente portatili con 16 o 32 GB di memoria) in tecnologia DDR4 o DDR5.
In alcuni casi è possibile espandere la RAM del computer senza invalidarne la garanzia, solitamente quando troviamo banchi di RAM nel formato SO-DIMM. Purtroppo, però, nei notebook più recenti, negli ultrabook e nei 2-in-1, la memoria RAM è saldata direttamente sulla scheda madre, pertanto non è espandibile o sostituibile. Sui MacBook con chip Apple Silicon (la serie M), la RAM è completamente integrata nel chip.
Batteria

La capacità della batteria solitamente è espressa in milliampereora (mAh), quindi a parità di specifiche maggiore è il valore dei mAh e maggiore è l'autonomia del notebook.
In alcuni casi, però, la potenza della batteria viene espressa in wattora (Wh) o Volt (V), pertanto per risalire al valore in mAh bisogna dividere i wattora per i Volt e moltiplicare il risultato per 1.000.
Connettività

Parlando di connettività di un PC portatile, possiamo considerare due tipologie di soluzioni per collegare il computer ad altre periferiche o alle reti.
Prima di tutto parliamo del numero e del tipo di porte disponibili. Ad esempio ci sono le porte USB che che permettono di collegare al chiavette, hard disk, smartphone e tantissimi altri dispositivi al PC. In base alla velocità di trasferimento dei dati che riescono a raggiungere e gli standard più recenti sono USB 3.1 di seconda generazione (fino a 1250 MB/sec), USB 3.2 nelle varianti Gen 1 (velocità massima di 5 Gbps), Gen 2 (velocità massima di 10 Gbps) e Gen 2×2 (velocità massima di 20 Gbps) e USB 4.0 che è in grado di raggiungere velocità di 40 Gbps.
Le porte HDMI o DisplayPort consentono il collegamento del portatile a televisori e monitor esterni; lo slot per le memory card permette di leggere le schede SD, mentre la porta Ethernet permette di connettere il portatile alla rete via cavo. Inoltre, in alcuni casi troviamo anche il jack audio da 3,5 mm, utile per il collegamento di cuffie o microfoni esterni.
Per quanto riguarda la connettività wireless, invece, la totalità dei notebook attualmente in commercio supporta le reti Wi-Fi (consigliato lo standard v.5 e successivi), con anche il supporto dual-band (supporto alle frequenze 2.5 e 5 GHz). Stesso discorso vale per il Bluetooth (si consiglia lo standard v.5 e successivi), che può servire per il collegamento di mouse, tastiere, cuffie e altri dispositivi esterni.
Infine, ormai tutti i portati sono anche dotati di webcam e un microfono integrato per effettuare chiamate e videochiamate.
Sistema operativo

La maggior parte dei notebook in commercio è equipaggiata con sistema operativo Windows, ma ci sono anche computer che utilizzano altri sistemi operativi.
- Windows – il sistema operativo più diffuso sul mercato, che gode anche del più alto livello di compatibilità con applicazioni e giochi di terze parti. L'ultima versione disponibile nel momento in cui scrivo è Windows 11.
- macOS – si tratta del sistema operativo presente a bordo dei computer realizzati da Apple, disponibile ufficialmente solo sui MacBook. Si integra alla perfezione con l'ecosistema di software e servizi della “mela morsicata”, così come gli altri device Apple, come iPhone e iPad.
- Chrome OS – è il sistema operativo realizzato da Google e presente a bordo dei Chromebook, basato sul cloud e su tutte le applicazioni e servizi offerti da Google.
- Linux – sistema operativo completamente gratuito e open source, disponibile in tantissime distro differenti, tra cui la più famosa Ubuntu.
Per ultimo, voglio menzionare anche che alcuni notebook sono venduti con FreeDOS, quindi sostanzialmente senza un vero e proprio sistema operativo per come lo concepiamo attualmente. In questo caso, l'utente avrà poi il compito di installare un sistema operativo sul computer in seguito all'acquisto (solitamente Windows o Linux).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
