Miglior router WiFi: guida all’acquisto (settembre 2023)
Per gestire al meglio la propria rete locale e navigare agevolmente su Internet, occorre acquistare un buon router WiFi. Su questo non ci piove, ma come si fa a scegliere un buon router Wifi? Quali sono i parametri tecnici che bisogna prendere in considerazione? Se vuoi te lo spiego io, ma prima vorrei chiarirti le differenze che intercorrono tra modem, router, modem router e range extender: quattro dispositivi che a causa del loro aspetto, quasi identico, spesso vengono confusi portando gli utenti meno esperti ad effettuare acquisti sbagliati.
- Modem router – è il tipo di dispositivo che probabilmente serve a te (e sul quale ci concentreremo in questa guida all’acquisto). È in grado di connettersi a Internet tramite il cavo telefonico e di distribuire il collegamento a più dispositivi in modalità wireless, cioè senza fili. Questo però non significa che è privo di porte per il collegamento dei dispositivi via cavo, anzi. Ma di questo parleremo più in là.
- Router – sono dispositivi che non includono un modem al loro interno. Possono ridistribuire la rete fra più dispositivi ma non si connettono direttamente a Internet. Hanno bisogno di essere collegati a un modem per ottenere l’accesso a Internet.
- Modem – come facilmente intuibile, consentono di connettersi a Internet tramite cavo telefonico ma non ridistribuiscono la rete fra più dispositivi (per quello serve il router). Solitamente non sono Wi-Fi e dispongono di una sola porta Ethernet alla quale va connesso un computer o, per l’appunto, il router che poi deve ridistribuire la connessione a più device.
- Range Extender (o repeater wireless) – esteticamente possono essere molto simili ai router e ai modem router ma servono solo a estendere il raggio d’azione di una rete wireless già esistente. Non si possono usare per Te ne ho parlato approfonditamente nella mia guida all’acquisto per i ripetitori WiFi.
Una volta chiarite queste importanti differenze possiamo parlare delle caratteristiche a cui bisogna fare maggiormente attenzione quando si acquista un router wireless.
Indice
Router WiFi: quale acquistare
Adesso cerchiamo di dare uno sguardo ad alcuni dei migliori router WiFi disponibili su piazza e proviamo a individuare quelli che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.
Miglior router WiFi qualità prezzo

AVM FRITZ!Box 7530 AX

Tp-Link TL-WR841N N300

AVM FRITZ!Box 7590 AX

TP-Link Archer AX55

TP-Link Archer C50
AVM FRITZ!Box 7530 AX

Il AVM FRITZ!Box 7530 AX Edition International è un modem router Wi-Fi 6 dual band che offre una velocità di connessione fino a 2.400 MBit/s, garantendo prestazioni eccellenti e stabilità nella navigazione internet. Grazie alla sua compatibilità con ADSL/VDLS fino a 300 MBit/s, questo dispositivo è ideale per chi desidera sfruttare al massimo la propria connessione internet.
Una delle caratteristiche principali del FRITZ!Box 7530 AX è il supporto alla tecnologia Mesh, che permette di combinare automaticamente i prodotti Fritz in una rete Wi-Fi intelligente con prestazioni ottimali. Inoltre, il modem router dispone di una base DECT integrata, che consente di collegare fino a 6 telefoni cordless e di gestire prese commutabili e regolatori di termosifoni FRITZ!DECT.
Il FRITZ!Box 7530 AX offre anche un centralino telefonico VoIP con fino a 5 segreterie telefoniche integrate (voice to mail) e funzione fax, rendendolo uno strumento completo per le comunicazioni domestiche e professionali. La presenza di 4 porte LAN gigabit permette il collegamento di computer e console di gioco, mentre l'interfaccia USB 3.0 consente di collegare stampanti e server multimediali (NAS).
Tra le altre funzionalità offerte dal modem router, vi è il media server, che permette di archiviare film, foto e musica nella rete locale e renderli accessibili tramite dispositivi compatibili come tablet, TV e sistemi hi-fi. Il FRITZ!Box 7530 AX è inoltre compatibile con la fibra di Tiscali ed altri operatori, anche se si consiglia di verificare la compatibilità del prodotto con i dispositivi e i servizi del proprio operatore telefonico prima dell'acquisto.
Nella confezione del FRITZ!Box 7530 AX sono inclusi un alimentatore, 4 metri di cavo di collegamento DSL, 1.5 m di cavo LAN e una guida all'installazione rapida in italiano. Il design elegante e il colore bianco rendono questo modem router un complemento perfetto per qualsiasi ambiente domestico o professionale.

AVM Box 7530 Ax Edition International, Modem Router Wi-Fi 6 Dual Band ...

ROUTER ADSL2/VDSL2 FRITZ BOX 7530 AX INTERNATIONAL WIRELESS 6 1800 MBP...
Tp-Link TL-WR841N N300

Il TP-Link TL-WR841N N300 è un router Wi-Fi che offre una velocità di trasferimento dati fino a 300 Mbps, ideale per lo streaming di video in alta definizione e per il gaming online. Grazie alla sua versatilità, questo dispositivo può essere utilizzato come router wireless, range extender, access point o WISP, adattandosi alle diverse esigenze degli utenti.
Una delle caratteristiche principali del TP-Link TL-WR841N N300 è la presenza della Rete Ospiti, che permette di creare un accesso separato per gli ospiti, mantenendo così la sicurezza della rete domestica. Inoltre, il router è dotato di Controllo Parentale, che consente di impostare quando e come i dispositivi connessi possono accedere a Internet, garantendo un utilizzo sicuro e controllato da parte dei minori.
Il TP-Link TL-WR841N N300 supporta la funzione QoS (Quality of Service), che permette agli amministratori di rete di determinare la quantità di banda assegnata a ciascun PC, ottimizzando così le prestazioni della connessione. La configurazione del router è semplice e intuitiva, grazie alla guida di installazione rapida inclusa nella confezione e al software di installazione/configurazione fornito su CD.
Tra le altre caratteristiche tecniche del prodotto, troviamo la compatibilità con il tipo wireless 802.11bgn e la presenza di 5 porte Fast WAN/LAN per la connessione di dispositivi cablati. Il router TP-Link TL-WR841N N300 ha dimensioni di 11.68 x 17.53 x 3.3 cm e pesa 907.18 grammi, risultando quindi compatto e leggero.

Tp-Link Tl-Wr841N N300 Router Wi-Fi 300 Mbps, 5 Porte Fast Wan/Lan, In...
AVM FRITZ!Box 7590 AX

Il FRITZ!Box 7590 AX Modem di AVM è un modem router Wi-Fi 6 dual band che offre velocità fino a 3.600 MBit/s, ideale per chi cerca una connessione stabile e veloce. Grazie alla sua compatibilità con ADSL/VDLS fino a 300 MBit/s, questo dispositivo è adatto sia alle connessioni ADSL2+ che VDSL.
Il FRITZ!Box 7590 AX è dotato di un firewall preimpostato per garantire un uso sicuro di Internet e supporta l'accesso a Internet anche tramite chiavetta per rete mobile LTE o UMTS. Inoltre, permette un accesso remoto sicuro alla rete locale o aziendale attraverso la tecnologia VPN.
Una delle caratteristiche principali di questo modem router è il suo innovativo Wi-Fi 6 dual band 4x4 (wireless AX), progettato per offrire massima portata e trasmissioni ultraveloci con 2.400 MBit/s (5 GHz) e 1.200 MBit/s (2,4 GHz). Questo lo rende particolarmente adatto per una rete locale esigente con un gran numero di terminali wireless.
Il FRITZ!Box 7590 AX funge anche da master della rete Mesh, combinando i punti di accesso Wi-Fi in rete (ad esempio, FRITZ!Repeater) in una rete Wi-Fi dinamica e intelligente. La crittografia Wi-Fi sicura conforme allo standard WPA3 e la password personalizzata già attivata in fabbrica garantiscono la protezione dei tuoi dati.
La modalità ospite è una caratteristica speciale che permette ai visitatori di connettersi alla tua rete Wi-Fi senza avere accesso alle risorse condivise della rete principale. Inoltre, il FRITZ!Box 7590 AX offre una connessione semplice e sicura di nuovi dispositivi wireless nella rete locale premendo un tasto (Connect).
Nella confezione troverai il FRITZ!Box 7590 AX Edition International di AVM, un alimentatore con cavo di 1,5 m, un cavo di collegamento DSL lungo 4 m, un cavo DSL/telefono, un cavo LAN da 1,5 m, due adattatori RJ45/RJ11 e una guida rapida in diverse lingue, tra cui l'italiano.

AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition International, Modem Router Wi-Fi 6 Dual...

(20002999) FRITZ BOX 7590 AX - ROUTER WIFI 6 - DUAL BAND -
TP-Link Archer AX55

Il TP-Link Archer AX55 è un router WiFi 6 dual-band che offre una velocità di trasferimento dati fino a AX3000Mbps, garantendo prestazioni eccellenti e una connessione stabile. Grazie alla sua compatibilità con la tecnologia 802.11ax, questo router è in grado di offrire una copertura Wi-Fi estesa e un'esperienza di navigazione senza interruzioni.
Una delle caratteristiche principali del TP-Link Archer AX55 è la sua capacità di supportare la connessione simultanea lag-free. Grazie al supporto per MU-MIMO e OFDMA, il router riduce la congestione della rete e aumenta il throughput, permettendo a più dispositivi di essere connessi contemporaneamente senza compromettere le prestazioni.
Per garantire una copertura Wi-Fi ottimale, il TP-Link Archer AX55 è dotato di 4 antenne e utilizza la tecnologia Beamforming, che consente al router di focalizzare il segnale Wi-Fi direttamente sui dispositivi connessi, migliorando notevolmente la qualità della connessione.
La sicurezza della tua rete è assicurata dal servizio TP-Link HomeShield, che protegge il tuo network con funzionalità avanzate e sistemi di protezione IoT. Inoltre, il router è dotato di una porta USB 3.0, che ti permette di condividere facilmente media e strutture cloud private tra i dispositivi connessi alla tua rete.
Il TP-Link Archer AX55 è anche compatibile con Amazon Alexa, il che significa che puoi sfruttare i comandi vocali per un'esperienza d'uso ancora più rapida e intuitiva. Grazie a questa funzionalità, potrai controllare facilmente le impostazioni del tuo router semplicemente utilizzando la tua voce.

TP-Link Archer AX55 Router WiFi 6 Dual-Band AX3000Mbps, 5 Porte Gigabi...

TP-LINK Archer AX55 V1 Wireless router 4-port switch GigE Wi-Fi 6 ARC...
TP-Link Archer C50

Il TP-Link Archer C50 è un router Wi-Fi dual band di alta qualità che offre velocità fino a 1200 Mbps, suddivise tra 867 Mbps sulla banda dei 5 GHz e 300 Mbps su quella dei 2,4 GHz. Questo dispositivo è ideale per chi cerca una connessione stabile e veloce per supportare le attività quotidiane come lo streaming video, il gaming online e la navigazione web.
Una delle caratteristiche principali del TP-Link Archer C50 sono le sue quattro antenne esterne dual band, che garantiscono una copertura ottimale e una connessione wireless stabile in tutta la casa. Grazie alla tecnologia MU-MIMO e al beamforming, il router è in grado di gestire più dispositivi contemporaneamente, migliorando l'efficienza della rete e riducendo i tempi di attesa.
Il TP-Link Archer C50 offre anche diverse funzionalità aggiuntive, come il controllo parentale, che permette di limitare l'accesso a determinati siti web o di stabilire orari di utilizzo della rete per i dispositivi connessi. Inoltre, il router supporta IPTV e IPv6, garantendo una maggiore compatibilità con i servizi offerti dai provider di servizi Internet.
La configurazione e la gestione del TP-Link Archer C50 sono semplici e intuitive grazie all'applicazione TP-LINK Tether, disponibile per smartphone e tablet. Attraverso questa app, potrai monitorare facilmente lo stato della tua rete, modificare le impostazioni del router e gestire i dispositivi connessi.
Il design del TP-Link Archer C50 è elegante e moderno, con un colore bianco che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente domestico. Il router dispone di cinque porte Fast WAN/LAN, che permettono di collegare dispositivi cablati come computer, console di gioco o smart TV per una connessione ancora più stabile e veloce.

TP-Link Archer C50 AC1200Mbps Wi-Fi Router Dual Band, 867Mbps su 5 GHz...

ROUTER TP-LINK ARCHER C50 - WIRELESS DUAL BAND AC1200
Miglior router WiFi portatile

TP-Link TL-MR6400

TP-Link Archer MR600

Tenda 4G03

STRONG 4G Router 300M

TP-Link TL-WR802N
TP-Link TL-MR6400

Il TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE è un dispositivo di alta qualità che offre una connessione internet veloce e stabile grazie alla sua compatibilità con le reti 4G LTE fino a 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Ideale per ambienti dove l'ADSL è assente o troppo lenta e costosa, questo router permette di navigare senza linea fissa, rendendolo perfetto per le case vacanza o per chi desidera avere una connessione internet affidabile ovunque si trovi.
Il TP-Link TL-MR6400 è caratterizzato da un design elegante e compatto, con antenne staccabili che garantiscono un'ottima ricezione del segnale 4G e una maggiore stabilità della connessione. La configurazione del router è estremamente semplice: basta inserire la scheda SIM (assicurandosi di rimuovere il PIN di sblocco) e accendere l'hotspot LTE. Inoltre, è possibile connettere fino a 32 dispositivi tramite Wi-Fi, offrendo una copertura ampia e versatile.
Una delle funzionalità più interessanti del TP-Link TL-MR6400 è la possibilità di impostare un limite massimo di consumo dati mensile, raggiunto il quale il router si sconnetterà automaticamente dalla rete. Questa opzione è particolarmente utile per evitare spiacevoli sorprese nella bolletta telefonica e per tenere sotto controllo il proprio consumo di dati.
Il router dispone anche di una porta LAN/WAN liberamente configurabile, che permette di collegare il dispositivo a una connessione via cavo o a un modem a fibra ottica, offrendo ulteriori opzioni di connettività. La configurazione del TP-Link TL-MR6400 è resa ancora più semplice grazie all'intuitiva interfaccia web e alla potente app Theter, che consente di gestire facilmente le impostazioni del router direttamente dal proprio smartphone o tablet.
Il TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE supporta diversi tipi di reti, tra cui FDD-LTE, TDD-LTE, DC-HSPA+, HSPA+, HSPA e UMTS, garantendo una compatibilità ampia con i vari servizi offerti dagli ISP. Tuttavia, è importante verificare la compatibilità del prodotto con i dispositivi e i servizi del proprio ISP prima di procedere all'acquisto.

TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150 Mbps, Wireless N300Mbps, Ro...

TP-LINK | Router Wireless 4G LTE TL-MR6400 Fino a 300Mbps Nero
TP-Link Archer MR600

Il TP-Link Box 4G Archer MR600 è un router di alta qualità che offre una connessione stabile e veloce grazie alla sua compatibilità con la tecnologia 4G+ Cat.6, che permette di raggiungere velocità fino a 300 Mbps. Questo dispositivo è ideale per chi desidera godersi film in HD senza interruzioni, scaricare file rapidamente e giocare online senza latenza.
Una delle caratteristiche principali del TP-Link Box 4G Archer MR600 è la possibilità di inserire una scheda SIM direttamente nel router, rendendo così superfluo l'uso di un modem esterno. Il prodotto è compatibile con tutti gli operatori, garantendo una copertura capillare e affidabile.
Le antenne 4G rimovibili garantiscono una connessione stabile e affidabile, mentre i due connettori SMA presenti sul dispositivo consentono il collegamento di antenne 4G esterne per migliorare ulteriormente la ricezione del segnale. Inoltre, le 4 porte Gigabit Ethernet offrono connessioni cablate ad alta velocità per dispositivi come console di gioco, TV o lettori di streaming.
Il TP-Link Box 4G Archer MR600 è anche compatibile con la tecnologia TP-Link OneMesh, che permette di creare una rete WiFi Mesh affidabile ed economica, coprendo tutta la casa con altri prodotti TP-Link OneMesh come il ripetitore WiFi RE300. Grazie a OneMesh, potrai rimanere connesso a un unico nome WiFi in ogni stanza e goderti lo streaming ininterrotto mentre ti muovi in casa.
L'installazione del router è semplice e veloce, senza bisogno di configurazioni complesse. La compatibilità della scheda SIM in oltre 100 paesi è garantita da anni di test sul campo, assicurando un'esperienza d'uso senza problemi.
Infine, il TP-Link Box 4G Archer MR600 offre anche una modalità router WiFi, che consente di collegare un cavo Ethernet alla porta LAN/WAN per un accesso flessibile a Internet. Questa funzione permette al dispositivo di agire come una connessione WAN di backup disponibile, nel caso in cui la connessione 4G non sia sufficiente.

TP-Link Box, Router 4G+ LTE Cat.6 300 Mbps WiFi AC 1200 Mbps, 2 x SMA ...

TP-Link Archer MR150 Router 4G LTE 300Mbps Wi-Fi Banda 2.4GHz Micro Si...
Tenda 4G03

Il Tenda 4G03 Wi-Fi Router 4G Lte è un dispositivo ideale per chi desidera condividere la connessione internet 4G LTE con più dispositivi. Grazie alla sua velocità di download fino a 150 Mbps e velocità di upload fino a 50 Mbps, questo router permette di navigare in modo rapido e fluido.
Il Tenda 4G03 offre una grande flessibilità di utilizzo grazie alla presenza di una porta LAN/WAN, che consente di scegliere il tipo di connessione desiderata. Inoltre, le sue quattro antenne interne garantiscono un'ampia copertura dei segnali wireless nella banda a 2,4 GHz, estendendo così la portata del Wi-Fi.
La configurazione del Tenda 4G03 è molto semplice e intuitiva, sia tramite l'APP Tenda Wi-Fi sia attraverso l'interfaccia web. Il router è compatibile con le schede SIM di oltre 135 paesi, basta inserire una scheda SIM attiva per iniziare a navigare in Internet.
Tra le funzioni offerte dal Tenda 4G03 troviamo il monitoraggio del traffico dati, che permette di tenere sotto controllo il consumo della connessione, il Pin code per proteggere l'accesso al router, la possibilità di inviare e ricevere SMS e il Parental Control per gestire l'accesso dei minori alla rete. Inoltre, è possibile creare una rete Wi-Fi dedicata agli ospiti e programmare gli orari di attivazione e disattivazione del Wi-Fi.
Il design del Tenda 4G03 è elegante e moderno, con un colore bianco che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le sue dimensioni contenute (18,5 x 12,8 x 5,5 cm) e il peso di soli 256 grammi lo rendono facile da posizionare e trasportare.

Tenda 4G03 Router 4G LTE fino a 150 Mbps/Wireless fino a 300Mbps, Moni...

Router 4G LTE Wi-Fi N300 fino a 150Mbps - Tenda 4G03 NT-4G03
STRONG 4G Router 300M

Il router 4G LTE WLAN 300M di Strong è un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca una connessione internet veloce e affidabile. Compatibile con qualsiasi operatore telefonico, offre prestazioni 4G LTE con velocità fino a 150 Mbit/s, garantendo un'esperienza di navigazione fluida e senza interruzioni.
La caratteristica che distingue questo router è la sua versatilità. Può essere utilizzato sia in ambito domestico che aziendale, per videogiochi o streaming. Grazie alla sua tecnologia di connettività Wi-Fi, Ethernet e WLAN, è possibile collegare una vasta gamma di dispositivi, rendendolo un hub centrale per tutte le tue esigenze di connessione.
Un altro punto di forza del router Strong è la sua facilità d'uso. Il pulsante Connect & Secure (WPS) permette un setup immediato e semplice, senza la necessità di competenze tecniche avanzate. Inoltre, il dispositivo viene fornito con un adattatore SIM e un cavo Ethernet, così da essere pronto all'uso appena estratto dalla confezione.
Le prestazioni del Wi-fi sono notevoli, con una velocità fino a 300 Mbit/s IEEE 802.11b/g/n 300 Mbit/s @ 2.4 GHz. Per migliorare ulteriormente le prestazioni, il router è dotato di due antenne 4G LTE esterne rimovibili con connettori SMA e due antenne interne, per garantire la massima copertura e affidabilità della connessione.
La sicurezza è un altro aspetto fondamentale quando si parla di connessioni internet. Fortunatamente, il router Strong offre il più alto livello di sicurezza wifi grazie al protocollo WPA/WPA2. Inoltre, è presente un pulsante Wi-Fi On/Off che consente di controllare facilmente l'accesso alla rete.
Infine, il design compatto e leggero del router, con un peso di soli 300 grammi, lo rende facilmente trasportabile e posizionabile in qualsiasi ambiente. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il dispositivo non rinuncia a funzionalità importanti come la presenza di una porta Ethernet 10/100M LAN port (Auto MDI/MDIX), utile per il collegamento di Smart TV, ricevitori, console di gioco e altro.

STRONG Router 4G LTE WLAN 300M(LTE fino a 150 Mbit/S, 2.4 GHz WiFi @ 3...

Router 4g lte sim con antenna esterna MiMo internet + 20 metri di cav...
TP-Link TL-WR802N

Il Tp-Link Tl-Wr802N Nano Router N300 Wi-Fi Portatile è un dispositivo compatto e leggero, ideale per chi cerca una soluzione di connettività wireless in viaggio o per piccoli ambienti domestici. Con le sue dimensioni ridotte di 5.59 x 5.59 x 1.78 cm e un peso di soli 204.12 grammi, questo router si adatta facilmente a qualsiasi spazio e può essere trasportato comodamente ovunque.
Il dispositivo offre una velocità di trasmissione dati wireless fino a 300Mbps, perfetta per lo streaming video, giochi online e chiamate via Internet. La sua frequenza di funzionamento è di 2.4 GHz e supporta gli standard wireless 802.11a/b/g/n, garantendo una buona compatibilità con la maggior parte dei dispositivi come PC e smartphone.
Una delle caratteristiche più interessanti del Tp-Link Tl-Wr802N è la sua versatilità: infatti, supporta diverse modalità operative, tra cui router, ripetitore, client, AP e WISP. Questo significa che puoi utilizzarlo non solo come router tradizionale, ma anche per estendere la copertura della tua rete Wi-Fi esistente, collegare dispositivi cablati tramite Wi-Fi o creare una rete wireless dedicata.
Il Tp-Link Tl-Wr802N è alimentato tramite una porta micro USB, che può essere collegata a un adattatore esterno o direttamente al tuo PC. Questa caratteristica lo rende ancora più pratico e portatile, poiché non richiede un alimentatore dedicato. Inoltre, il dispositivo è dotato di una porta WAN/LAN 10/100 Mbps e una porta USB 2.0 per la connessione di dispositivi esterni.
Per quanto riguarda la compatibilità con i sistemi operativi, il Tp-Link Tl-Wr802N funziona sia con RouterOS che con Cisco IOS, offrendo una buona flessibilità in termini di configurazione e gestione della rete. Tuttavia, è importante verificare la compatibilità del prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP prima dell'acquisto.

Tp-Link Tl-Wr802N Nano Router N300 Wi-Fi Portatile, Wireless 300Mbps, ...
Come scegliere un router WiFi
Sono molte le caratteristiche che bisogna prendere in considerazione quando si acquista un router WiFi, alcune estremamente semplici da comprendere e altre un po’ più “tecniche” che richiedono un po’ di studio da parte di noi utenti. Eccole tutte in dettaglio.
Classi Wi-Fi, velocità di trasferimento dati e bande di frequenza
Le prime caratteristiche che bisogna prendere in considerazione sono le classi Wi-Fi e le bande di frequenza supportate dal router. Di classi Wi-Fi ne sono diverse e ognuna di esse supporta una velocità di trasferimento diversa: la classe b, detta anche Wi-Fi 1, permette di trasferire dati fino a 11 Mbps; la classe g (Wi-Fi 3) arriva fino a 54 Mbps; la classe n (Wi-Fi 4) arriva fino a 450 Mbps, mentre la classe denominata wireless AC (Wi-Fi 5) arriva fino a 3Gbps; e infine abbiamo la classe wireless AX (Wi-Fi 6), che può raggiungere velocità multi-gigabit e collegare tantissimi dispositivi (utile per i gadget della domotica, ad esempio). Ad oggi ci sono router Wi-Fi 6 capaci di gestire anche più di 100 dispositivi. Nel 2024 dovrebbe inoltre essere lanciata l’evoluzione del wireless AX: si chiamerà wireless BE o Wi-Fi 7, e avrà velocità massime teoriche di 30 Gbps.
Per quanto riguarda le bande di frequenza, se vuoi sfruttarle tutte e vuoi evitare le interferenze, ti consiglio vivamente di optare per un router dual band. I router dual band, oltre a supportare la classica banda radio a 2.4GHz, possono trasmettere il segnale sulla banda di frequenza a 5GHz. La banda a 5GHz evita i problemi legati alle interferenze che si possono incontrare sui canali radio a 2.4Ghz – ormai affollati da dispositivi wireless di ogni genere – e quindi assicura prestazioni generalmente migliori.
Ci sono, però, un paio di “contro” da tenere in considerazione: il raggio d’azione delle reti a 5GHz è inferiore rispetto a quello delle reti a 2.4GHz e per usufruirne bisogna avere dei computer e dei dispositivi compatibili con tale tecnologia (non tutti i computer, smartphone e gli altri dispositivi sono compatibili con le reti a 5GHz). Da sottolineare, inoltre, che per sfruttare la velocità dello standard wireless AC e dello standard wireless AX bisogna operare per forza sulla banda a 5GHz.
I router più avanzati con supporto alla rete a 5GHz dispongono anche della tecnologia Beamforming+, la quale migliora le prestazioni delle reti a 5GHz sul lungo raggio indirizzando il segnale in maniera precisa verso i device che ne hanno bisogno.
Alcuni router di fascia alta vengono definiti addirittura tri band in quanto riescono ad utilizzare la banda a 2.4 GHz e due bande a 5 GHz contemporaneamente per garantire una maggiore velocità nel trasferimento dei dati. Allo stato attuale, i router di questo tipo sono ancora molto costosi, quindi consiglio di prenderli in considerazione solo se si hanno esigenze specifiche relative all’utilizzo della tecnologia tra-band. Ci sono anche router con supporto alle bande da 6GHz, con questa specifica che viene indicata dallo standard Wi-Fi 6E.
Altra “sigla” che è possibile trovare sui router di fascia alta – ma anche su alcuni router di fascia media – è MU-MIMO. I router che supportano la tecnologia MU-MIMO (abbreviazione di Multiple User, Multiple Input, Multiple Output) sono in grado di gestire le richieste di più dispositivi in contemporanea senza compromettere la velocità di trasferimento dei dati su nessuno di essi. Assicurano dunque un’efficienza maggiore nel trasferimento dei dati rispetto ai cosiddetti router tradizionali, che invece possono comunicare con un solo dispositivo alla volta (nel senso che trasmettono i dati a un client, attendono la sua risposta e poi passano agli altri client seguendo lo stesso schema). Per poter sfruttare le potenzialità del MU-MIMO occorre utilizzare dei dispositivi compatibili specificamente con questa tecnologia e con lo standard wireless AC.
Protocollo di connessione
Rimanendo in tema di velocità massima supportata, c’è da valutare anche il protocollo di connessione fornito dall’operatore telefonico che può essere ADSL2(fino a 12M) o ADSL 2+ (fino a 24M). Acquista un router che supporta il protocollo utilizzato dalla tua connessione.
I modem/router più avanzati supportano anche la tecnologia VDSL/VDSL2, la quale permette di raggiungere una velocità di navigazione fino a 300 Mega. Molti provider la chiamano “fibra”, ma tecnicamente non è una fibra ottica pura. Prevede sì il collegamento dall’armadio stradale con la centrale in fibra ottica, ma nelle case la connessione arriva tramite il classico doppino in rame (la cosiddetta Fiber to the Cabinet).
Altra cosa importante da sottolineare è che i profili VDSL possono essere molteplici, e non tutti i router sono in grado di “reggerli” tutti: se la stragrande maggioranza dei router in commercio “digerisce” il profilo 17a, che permette di navigare fino a 100 Mega, non tutti sono in grado di supportare il profilo 35b, che invece permette di navigare fino a 250 Mbit/s in download (se ci si trova entro 250 m dall’armadio stradale). Per saperne di più su queste tecnologie di connessione, consulta il mio post in cui ti ho spiegato quale operatore ha Internet più veloce e questa pagina di Wikipedia.
Porte e collegamenti
Adesso parliamo delle porte disponibili sui router. Come accennato in precedenza, i router e i modem-router dispongono di porte che consentono il collegamento di vari dispositivi. Queste porte possono essere di vari tipi.
Oltre alle classiche entrate per il collegamento dei dispositivi via Ethernet, molti router dispongono di porte USB per collegare a Internet dispositivi che non hanno il supporto wireless (come alcuni modelli di stampanti o gli hard disk esterni) e, caratteristica molto importante al giorno d’oggi, porte EWAN commutabili per connettersi in cascata ad altri modem via cavo, VDSL o fibra. Se devi acquistare un router da abbinare al modem fibra che ti ha fornito il tuo provider Internet, accertati che questo abbia una porta per la connessione dei modem fibra.
Altra cosa importante da sottolineare è che, in alcuni casi, le porte USB possono essere utilizzate anche per condividere la connessione mobile delle chiavette 3G/4G tramite il router. Quando il router ha la funzione di connessione di backup, la connessione 3G/4G può entrare automaticamente in funzione ogni qualvolta la connessione ADSL o Fibra non è disponibile.
Per quanto riguarda le porte Ethernet, devi sapere che queste possono essere di tipo Gigabit se assicurano una velocità di trasferimento dei dati a 1000 Megabit al secondo oppure di tipo Fast Ethernet se assicurano una velocità di trasferimento dei dati fino 100 Megabit al secondo. Stiamo parlando di velocità di trasferimento dei dati all’interno della rete locale, questi parametri non influiscono in alcun modo sulla velocità di navigazione effettua su Internet (un router con porte Gigabit Ethernet non permette di scaricare file da Internet più velocemente di un router con porte Fast Ethernet).
I router più avanzati dispongono anche di supporto alla rete telefonica fissa e al VoIP. Offrono dunque delle porte per collegare i telefoni tradizionali e i telefoni VoIP alla rete e consentono di gestirli tramite un apposito pannello di controllo (presente nel pannello di gestione del router).
Chipset, RAM, CPU e antenne
Altre caratteristiche da prendere assolutamente in considerazione sono quelle relative alla componentistica, sia interna che esterna, del router. Componenti come il chipset, la RAM, la CPU e le antenne del router possono influire moltissimo sulle prestazioni del dispositivo.
Il chipset, ad esempio, può ricoprire una certa importanza nella stabilità della connessione. Come ti ho spiegato anche nel mio tutorial su come aumentare velocità ADSL, ci sono alcuni modelli di router – quasi tutti quelli equipaggiati con i chipset Broadcom – che consentono di regolare un parametro denominato margine SNR grazie al quale è possibile mitigare l’instabilità della rete e aumentare le prestazioni della connessione quando ci si trova lontani dalla centrale.
CPU e RAM, invece, svolgono un ruolo fondamentale nella gestione del traffico: più sono potenti e meglio il dispositivo si comporta nelle situazioni “stressanti”, ad ogni modo si tratta di caratteristiche a cui deve guardare solo chi ha esigenze particolarmente avanzate. Da tenere in considerazione, poi, ci sono il numero, la posizione (interna o esterna) e la potenza delle antenne con cui è equipaggiato il router (che viene espressa in dBi). Chiaramente, più le antenne sono potenti e maggiore è il raggio d’azione della rete Wi-Fi.
Router con supporto Mesh
Se hai una casa (o un ufficio) molto grande e hai bisogno di diffondere la rete WiFi in ogni angolo di quest’ultima, puoi acquistare un router dotato del supporto alla tecnologia del mesh networking.
Il mesh networking è una tecnologia che permette di avere una rete unica, con lo stesso nome, la stessa chiave d’accesso e nessun problema di disconnessioni o perdita di velocità, usando un router (da collegare al modem ADSL o Fibra) e uno o più satelliti che condividono così la connessione in tutti gli angoli della casa.
Le reti mesh si distinguono da quelle tradizionali formate, ad esempio, da un router e da una serie di repeater separati per il fatto che non esiste un ordine gerarchico fra i vari nodi del network: ogni nodo, quindi ogni router/satellite che compone la rete, comunica con l’altro – spesso adoperando un canale radio dedicato – espandendo la copertura della rete WiFi e creando un unico grande network disponibile in tutta la casa. Il numero di satelliti può essere aumentato liberamente e non si hanno perdite di prestazioni nella connessione, anche perché tutti i nodi inviano e ricevono i dati ad uguale velocità.
Al momento in cui scrivo, i sistemi di mesh networking non sono ancora molto diffusi in ambito consumer, quindi sono ancora molto costosi, ma se si ha un’area molto vasta da coprire con il segnale WiFi, possono valere la spesa.
Funzioni del router
Oltre alle caratteristiche hardware di cui abbiamo parlato finora, prima di acquistare un router bisogna valutare anche le sue funzionalità lato software. Ad esempio bisogna verificare se il dispositivo offre funzioni di parental control per inibire l’accesso a determinati siti Web e/o limitare l’accesso a Internet in alcune ore del giorno; se è possibile creare una rete ospite per condividere la connessione Internet con altre persone; se si possono regolare le percentuali di traffico da riservare ai vari dispositivi connessi alla rete e così via.
Un’altra caratteristica che vale la pena prendere in considerazione è il supporto WPS: una tecnologia che permette di mettere in comunicazione il modem con altri dispositivi wireless (es. stampanti, ripetitori ecc.) con la pressione di un semplice tasto. Non è sempre consigliato per questioni di sicurezza (in passato questa tecnologia è stata oggetto di numerose falle di sicurezza) ma può tornare utile.
Dulcis in fundo, è bene informarsi sulla semplicità di utilizzo dei router: se ci sono un mucchio di funzioni ma sono tutte difficili da utilizzare, è inutile averle. Se non si è esperti della materia e non si è disposti ad approfondirla, meglio acquistare un router con qualche funzione in meno ma che è più semplice da configurare.
Router portatili e supporto 3G/4G
Esistono anche dei router che dispongono del supporto per le SIM dati e/o per le Internet Key consentendo dunque di navigare in 3G/4G. Si rivelano molto utili in quelle situazioni in cui la connessione ADSL non è disponibile a causa di un guasto e non si vuole restare completamente disconnessi dalla rete.
Esistono anche dei modem router casalinghi che supportano solo le reti 3G e 4G e permettono così di navigare velocemente in Internet (a patto di sottoscrivere un piano dati adeguato) bypassando le limitazioni della rete ADSL tradizionale.
Un discorso a parte, poi, lo meritano i router portatili: si tratta di dispositivi compatti, spesso alimentati a batteria, che consentono di collegarsi alle reti 3G e 4G su vari dispositivi contemporaneamente.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.