Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per montaggio video

di

Sei appena tornato dalle vacanze e vorresti realizzare un video da mostrare ai tuoi amici montando tutti filmati che hai registrato con il tuo smartphone. Vorresti poi aggiungere una colonna sonora a quel video girato durante la festa di addio al celibato del tuo amico, a cui hai partecipato qualche giorno fa. Immagino, allora, che tu stia leggendo questo tutorial perché non conosci gli strumenti da utilizzare per il montaggio di un filmato: è così, vero? Beh, se la risposta è affermativa, sono ben felice di comunicarti che sei capitato sulla guida giusta e al momento giusto. Nel tutorial che stai per leggere, infatti, andrò a indicarti quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori programmi per il montaggio video gratuiti e a pagamento disponibili su Windows macOS.

Come dici? L’argomento ti interessa parecchio ma, essendo poco esperto nell’uso del computer, temi che gli strumenti che voglio suggerirti di utilizzare possano essere troppo complicati per te? Non devi assolutamente preoccuparti: in questa guida potrai trovare un corposo elenco di software, alcuni dei quali sono adatti anche a chi, come te, non è esperto del “mestiere”. Altri invece sono rivolti a chi ha già un po’ di dimestichezza con il mondo dell’informatica e con l’utilizzo del computer.

Allora, sei pronto per iniziare? Se la tua risposta è affermativa, dedicami qualche minuto del tuo tempo libero e leggi con attenzione quanto ho da proporti. Per ogni programma elencato ti parlerò delle sue caratteristiche di maggior risalto, in modo che tu possa scegliere il software più adatto alle tue esigenze. Ti parlerò di software diversi tra loro, quindi starà a te scegliere quello a cui rivolgerti, in base alle tue esigenze e alle tue preferenze. Bene, direi che fatte le dovute premesse possiamo iniziare a entrare nel vivo di questo tutorial; ti auguro una buona lettura e un buon lavoro!

Indice

Avidemux (Windows/macOS/Linux)

Avidemux è uno dei più popolari software per il montaggio di video in ambito open source. È disponibile gratuitamente ed è compatibile con i principali sistemi operativi (Windows, macOS e Linux). Al suo interno include tantissimi strumenti utili per la modifica e il montaggio dei video in tutti i formati più diffusi.

Tra le sue funzioni più importanti c’è uno strumento che permette di unire e dividere i video, a patto che questi siano dello stesso formato e abbiano le stesse caratteristiche tecniche (es. risoluzione, bitrate ecc.). Un’altra funzionalità interessante è quella relativa all’aggiunta di più tracce audio, in modo tale che quella predefinita possa essere sostituita.

L’interfaccia utente del software è ridotta al minimo essenziale e il suo utilizzo risulta abbastanza semplice anche per chi è alle prime armi. Per effettuare il download di Avidemux sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale. Per maggiori approfondimenti su questo software, leggi la mia guida in cui ti parlo del suo funzionamento nel dettaglio.

Wondershare Filmora (Windows/macOS)

Wondershare Filmora

Wondershare Filmora è uno dei programmi di editing e montaggio video più completi disponibili attualmente per Windows e macOS. Si può scaricare e usare gratis, è tradotto completamente in italiano e dispone di tante funzionalità avanzate.

Permette di montare facilmente i video di tutti i principali formati, tagliando, cancellando e spostando le scene su una comoda timeline multi-traccia; consente di applicare effetti ai video, ridimensionarli, aggiungere sottofondi musicali, narrazioni audio, scritte; estrarre fotogrammi dai video e molto altro ancora. Include anche una libreria di clip audio royalty free e uno store One-Stop comprensivo di clip audio, supporti media ed effetti video senza diritti d’autore. 

Per scaricare Wondershare Filmora, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante di download presente nella pagina che si apre. A download completato, se stai usando un PC Windows, avvia il file .exe ottenuto e clicca sui pulsanti  e Installa, dopodiché aspetta che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al funzionamento del programma e clicca sul bottone Inizia Ora per concludere il setup.

Installazione Wondershare Filmora su Windows

Se, invece, usi un Mac apri il file .zip che hai scaricato, avvia l’eseguibile che hai estratto da quest’ultimo e clicca sui pulsanti Apri e Installa, dopodiché attendi che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al funzionamento del software e clicca sul bottone Avvia per concludere il setup.

Installazione Wondershare Filmora su macOS

A installazione completata, avvia Wondershare Filmora, scegli se seguire il tutorial iniziale del programma o se saltarlo e clicca sul pulsante per usare la sua prova gratuita. In seguito, vai nel menu File (in alto a sinistra), scegli l’opzione per creare un nuovo progetto e seleziona un rapporto di aspetto tra quelli disponibili (es. 16:9 widescreen o 4:3 standard).

Una volta creato il progetto, importa i file multimediali che vuoi comprendere in esso (cioè video, foto e brani musicali) trascinandoli nell’apposito riquadro di Wondershare e poi disponili sulla timeline (in basso) nell’ordine che più preferisci. Per aggiungere o spostare i contenuti sulla timeline, basta trascinarli con il mouse. Se compare un avviso, scegli se abbinare risoluzione/framerate del progetto a quelli del video importato.

Selezionando le schede Audio, Titoli, Transizione, Effetti ed Elementi (in alto) puoi selezionare questi contenuti dalla libreria di Wondershare Filmora e aggiungerli al tuo progetto, trascinandoli sempre sulla timeline. Per tagliare, ridimensionare o cancellare una scena, invece, devi selezionarla sulla timeline e usare gli appositi pulsanti presenti sulla barra degli strumenti soprastante: le forbici, la taglierina e il cestino.

Le altre icone permettono di modificare la velocità del filmato o dell’audio (icona del tachimetro), correggere i colori di video e foto (icona della tavolozza), applicare l’effetto green screen (icona del telo verde), regolare i parametri dell’immagine o del suono (icona delle barre di regolazione), aggiungere narrazioni audio (icona del microfono) e così via.

Puoi anche estrarre fotogrammi da un video, selezionando la scena di tuo interesse sulla timeline (puoi avanzare o indietreggiare fotogramma per fotogramma premendo le frecce destra e sinistra della tastiera) e cliccando sull’icona della macchina fotografica presente sotto al player. Per tutti i dettagli su questa procedura puoi consultare il sito ufficiale di Wondershare.

Wondershare Filmora

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, puoi esportare il tuo montaggio cliccando sul pulsante Esporta (in alto) e selezionando la voce per esportare il video con filigrana (gratis) o per acquistare la versione completa di Wondershare Filmora (che comprende anche supporto tecnico gratuito e altri vantaggi) per 44,99 euro/anno o 59,99 euro una tantum. Maggiori info qui.

Se scegli di esportare il video con filigrana, dopo aver cliccato sull’apposito pulsante, devi compilare un modulo di registrazione (puoi anche accedere con un account Facebook, Twitter o Google) e accedere così al tuo account Wondershare.

In seguito potrai scegliere, tramite le schede collocate in alto, se salvare il video come video locale (cioè come file video generico), video per un dispositivo (cioè ottimizzato per un determinato device), un video per YouTube, Vimeo o come un classico DVD.

Assegna, infine, un nome al file, clicca sull’icona della cartella per scegliere il percorso in cui esportarlo, regola (se vuoi) altre impostazioni come risoluzione e bitrate e, infine, clicca sul pulsante Esporta, per avviarne il salvataggio. Facile, vero?

Adobe Premiere Pro (Windows/macOS)

In una guida dedicata ai programmi per il montaggio video, bisogna assolutamente parlare di Adobe Premiere Pro. Si tratta, infatti, di uno tra i software professionali più avanzati che vengono utilizzati per l’editing e il montaggio dei video su Windows e macOS.

Come facilmente intuibile, integra tantissimi strumenti che permettono di modificare e montare video in tutti i principali formati. Inoltre, grazie al supporto alle GPU più recenti, sfrutta l’accelerazione hardware del computer per esportare i video a velocità molto elevate, anche quelli Full HD e 4K. Per poter sfruttare al meglio questo programma è quindi consigliato l’utilizzo di un computer performante dal punto di vista tecnico.

Adobe Premiere Pro è utilizzabile gratuitamente su Windows e macOS grazie alla presenza di una versione di prova gratuita della durata di 7 giorni. L’acquisto della versione completa del software può essere effettuato utilizzando formule di fatturazione e piani differenti, a seconda delle esigenze. Ad esempio, se si desidera acquistare soltanto il software Adobe Premiere Pro, il costo è di 24,39 € al mese, dietro la sottoscrizione di un programma di fatturazione annuale. Se invece si vuole pagare mensilmente, il costo è di 36,59 € al mese.

Per eseguire il download di questo programma, collegati al suo sito Internet ufficiale. Per utilizzarlo è richiesta inoltre la registrazione al servizio Adobe Creative Cloud.

Lightworks (Windows/macOS)

Un altro eccellente software a pagamento che merita di essere inserito in questo elenco di programmi per il montaggio video è Lightworks. Si tratta, infatti, di un’ottima soluzione con interfaccia utente in lingua inglese pensato per chi è alla ricerca di uno strumento simile a quelli più avanzati, ma non vuole spendere tanti soldi.

Rispetto ad alcuni altri software simili, Lightworks non è purtroppo un programma leggero e inoltre non è molto facile da usare, visto che la sua interfaccia utente è un po’ confusionaria. D’altra parte bisogna considerare che è utilizzabile gratuitamente con una versione di prova di 7 giorni e che tra le sue funzioni principali vi sono sia strumenti basilari per il video editing, ma anche altri più avanzate, solitamente utilizzati da chi lavora nel settore.

Lightworks è compatibile con Windows, macOS e Linux ed è acquistabile nella versione Pro, il cui costo parte da 19,99 € al mese. Tra le funzionalità aggiuntive incluse ve ne sono alcune che servono per la creazione di contenuti stereoscopici e per l’esportazione di filmati in formato Ultra HD/4K. Per effettuare il download della versione di prova di Lightworks collegati al suo sito Internet ufficiale.

iMovie (macOS)

Altro software che non può assolutamente mancare in un tutorial dedicato ai programmi per il montaggio video è iMovie che, qualora non ne fossi già al corrente, è uno tra i software più utilizzati su macOS.

Il motivo principale del suo frequente utilizzo è dato dal fatto che si tratta di uno strumento di Apple, incluso gratuitamente all’interno dei computer prodotti dal colosso di Cupertino. Questo programma è facile da utilizzare, ma alcuni dei suoi strumenti sono di qualità professionale. Insomma, è una soluzione in grado di soddisfare sia chi vuole creare dei semplici montaggi video sia chi è un po’ più esperto e vuole ottenere montaggi di buona qualità senza spendere soldi.

iMovie è, infatti, in grado di coniugare funzioni avanzate, un ricco insieme di strumenti per l’editing video, effetti speciali di alto livello e un’interfaccia utente altamente intuitiva. Il programma mette anche a disposizione dei suoi utilizzatori un’ampia gamma di stili predefiniti per la realizzazione di trailer e montaggi in stile hollywoodiano.

Come già anticipato, iMovie è un’applicazione disponibile “di serie” sulla maggior parte dei Mac commercializzati di recente. Può però essere scaricato e installato gratuitamente anche su quelli in cui non è presente. Per avviare iMovie recati nella cartella Applicazioni di macOS, oppure esegui il download del software sul tuo computer dal MacApp Store.  Per un approfondimento sull’utilizzo di questo software, leggi il mio tutorial dedicato.

Final Cut Pro (macOS)

Final Cut Pro è un altro software per il montaggio video prodotto da Apple, in questo caso rivolto in maniera specifica ai professionisti, e rappresenta uno tra i programmi per montaggio video più apprezzati e utilizzati su piattaforma Mac.

Come facilmente intuibile, è a pagamento. Tra le sue caratteristiche di maggior risalto, vi sono alcune funzionalità che supportano l’editing multi-traccia per i filmati, anche a risoluzione Ultra HD/4K. Se ben impiegato, Final Cut Pro consente di ottenere risultati di altissimo livello: per chi lavora nel settore e utilizza un Mac è probabilmente la soluzione migliore.

Final Cut Pro è disponibile solamente per macOS e il suo prezzo è di 329,99 €. È comunque possibile provarlo gratuitamente per un periodo di prova della durata di 30 giorni. Per eseguire il download di Final Cut Pro su macOS, collegati al suo sito Internet ufficiale.

Videopad (Windows/macOS)

VideoPad è un programma a pagamento per il video editing; il suo punto di forza è il suo essere uno strumento leggero, adatto anche all’installazione su computer meno performanti dal punto di vista hardware. Si tratta di un software ricco di funzionalità che è dotato di un’interfaccia utente intuitiva, anche se soltanto in lingua inglese.

Disponibile per Windows e macOS, tra le sue caratteristiche più importanti vi sono alcune funzioni che permettono di montare e modificare i video importati da piattaforme online, come per esempio YouTube e Facebook. Altre funzionalità interessanti riguardano il supporto al drag-and-drop, la possibilità di aggiungere dei file di sottotitoli ai filmati, ma anche di eseguire l’importazione di video da fotocamere digitali. La conversione e l’esportazione dei filmati è ottimizzata per il Web e anche per i dispositivi mobili più recenti. Vi è inoltre la possibilità di montare il filmato aggiungendovi tantissimi effetti e filtri video e audio.

Anche se questo software è pagamento può essere utilizzato nella sua versione di prova gratuita; ti consiglio quindi di valutare tutte le funzioni usufruendo del periodo di 30 giorni, per decidere in seguito se effettuare l’acquisto. Il prezzo di VideoPad dipende dalla versione che si desidera acquistare: ad esempio, la variante VideoPad Video Editor Master’s Edition costa 49,99$ mentre quella denominata Home Edition costa 29,99$. La differenza è data dalla possibilità di utilizzare o meno alcuni plugin esterni che estendono le funzionalità del software. Per scaricare VideoPad sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale.

Altre soluzioni per il montaggio video

I software finora indicati per il montaggio video non hanno saputo soddisfare le tue esigenze? Non gettare la spugna e dai un’occhiata a quelli indicati nelle righe che seguono: sono sicuro che troverai quello più adatto alle tue necessità.

  • AVS Video Editor (Windows) – si tratta di un software per Windows molto intuitivo. È a pagamento (utilizzabile gratuitamente per un periodo di prova) ma il suo costo è piuttosto contenuto: 39,00 € all’anno per l’acquisto di tutti i programmi per l’editing e il montaggio inclusi nel pacchetto AVS oppure un’unica soluzione al prezzo di 49,00 €. Tra i suoi strumenti, ve ne sono alcuni semplici che permettono di applicare effetti, filtri e molto altro ancora, e altri più avanzati, che servono per eliminare il tremolio dei filmati registrati con smartphone e fotocamere non professionali. È possibile utilizzarlo anche per aggiungere effetti di transizioni fra le scene, ma anche commenti audio e sottotitoli ai filmati.
  • Free Video Joiner (PC)anche non si tratta propriamente di un programma per il montaggio video, Free Video Joiner è un’ottima risorsa per Windows di cui voglio parlarti. Si tratta, infatti, di un software gratuito che serve per unire facilmente più video con formati e proprietà tecniche differenti. Il punto di forza è sicuramente la sua interfaccia utente semplice e lineare e, di conseguenza, la sua facilità d’uso, nonostante non sia stato tradotto in lingua italiana. Può essere utilizzato anche per l’ottimizzazione da esportare, in modo che sia compatibile con i maggiori dispositivi mobili. Questo software supporta infatti l’esportazione in diversi formati popolari, come per esempio MP4, MOV, DVD e VCD.

In alternativa, qualora volessi montare un video direttamente tramite il tuo dispositivo mobile, leggi la mia guida dedicata alle migliori app per il montaggio, o anche quella in cui ti parlo delle migliori soluzioni mobile per realizzare video con foto e musica. Nel caso in cui, invece, volessi optare per soluzioni gratuite usufruibili direttamente online, ti consiglio la lettura della mia guida in cui ti parlo dei migliori strumenti gratuiti per la realizzazione di video.

Articolo realizzato in collaborazione con Wondershare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.