Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come montare un video

di

Hai scaricato un video divertente sul tuo computer e vorresti montarlo in poco tempo per personalizzarlo e poi condividerlo su tutti i social network. Invece di scaricare complicati software sul tuo PC, vorresti montare il video con Movie Maker, il noto software di montaggio video incluso di serie nei computer Windows.

Beh sì, se le cose stanno così, questa è un’ottima idea. Tuttavia immagino che se ora sei qui e stai leggendo questa mia guida, hai bisogno del mio aiuto. Provo a indovinare: non trovi più Windows Movie Maker sul tuo PC Windows 10 e, inoltre, dal momento in cui non utilizzi il software da diverso tempo, non ricordi nemmeno come si fa a montare un video con Movie Maker. Ci ho preso vero? Lo sapevo!

È una vera fortuna che tu sia capitato proprio su questa mia guida: se hai un computer con l’ultima versione di Windows, non troverai mai Movie Maker installato, visto il software non è presente sul tuo PC. Vorresti quindi scaricarlo nuovamente e utilizzarlo per montare il tuo video? D’accordo, ti aiuto io. Nelle righe che seguiranno troverai il mio tutorial dettagliato su come scaricare Movie Maker sui PC dotati delle ultime versioni del sistema operativo Windows. Una volta fatto, ti spiegherò anche il funzionamento del noto software di editing, affinché potrai riuscire nel tuo intento di montare un video. Sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Ti auguro una buona lettura!

Come scaricare Windows Movie Maker (Windows 7, Windows 8 e Windows 10)

Prima di spiegarti nel dettaglio come scaricare Windows Movie Maker su Windows 7, Windows 8 o Windows 10, devi sapere che, in via ufficiale, il software non è più scaricabile. Nel 2017, infatti, Microsoft ha annunciato ufficialmente il termine del supporto per il programma, non rendendolo più disponibile al download dal sito ufficiale.

Com’è quindi possibile scaricare ancora Windows Movie Maker? È presto detto. La suite gratuita Windows Essentials 2012, raccolta di programmi per la multimedialità e la comunicazione di Microsoft è ospitata ancora da siti internet non ufficiali, grazie ai portali Web di appassionati che si impegnano a distribuire in maniera gratuita software non più disponibili ufficialmente.

In questo tutorial ti spiegherò quindi come scaricare Windows Movie Maker tramite il sito Major Geeek. Il client di installazione di Movie Maker è offerto in maniera del tutto gratuita e, anche se programma non è più supportato e aggiornato, funziona ancora alla grande su tutti i PC Windows 7/8 e 10. Se vuoi scaricare Movie Maker e installarlo sul tuo PC perché vuoi utilizzarlo per montare un video, segui le mie indicazioni: vedrai che riuscirai a scaricarlo in men che non si dica.

Per scaricare Windows Movie Maker su una versione recente del sistema operativo Microsoft (Windows 10, Windows 8 o Windows 7), recati per prima cosa sul  sito Internet MajorGeeks (per scaricare la versione in lingua inglese di Windows Movie Maker). Non preoccuparti, anche con l’interfaccia utente in lingua straniera, sono sicuro che utilizzare Windows Movie Maker sarà molto facile. Per scaricarla, una volta che ti sarai recato sul sito Internet di MajorGeeks, ti basterà fare clic sul pulsante Download@MajorGeeks.

A questo punto, una volta che hai scaricato sul tuo PC il client di installazione, ti illustro i passaggi che ti permetteranno di installare correttamente Windows Movie Maker sul tuo PC. Incomincia aprendo il file appena scaricato facendo doppio clic sul suo eseguibile. Adesso fai clic sul pulsante  e, nella schermata che andrà ad aprirsi, dovrai selezionare i programmi da installare. Tieni presente che è inutile installare tutti i programmi della suite Windows Essentials 2o12: se ciò che ti serve è soltanto Windows Movie Maker, verifica che il segno di spunta sia presente solo in corrispondenza della voce Raccolta foto e Movie Maker.

Per installare il programma, fai quindi clic sul pulsante Installa. Inizierà quindi l’installazione di Movie Maker; tale procedura potrebbe durare diversi minuti, visto che Windows dovrà scaricare da Internet tutti i file necessari per il corretto utilizzo e funzionamento del software.

Hai installato Windows Movie Maker? Benissimo. A questo punto ti basterà soltanto premere sul pulsante Chiudi: si chiuderà quindi il setup di installazione e potrai poi avviare Windows Movie Maker facendo clic sulla sua icona dal desktop. Nel caso in cui l’icona sul desktop non fosse presente, fai clic sulla bandiera di Windows e nel menu Start e digita movie maker nel campo di ricerca. A questo punto troverai sicuramente l’applicazione e potrai avviarla facendo clic su di essa.

Come scaricare Windows Movie Maker su Windows XP e Vista

Hai un computer un po’ vecchio con lo storico sistema operativo Windows Vista o addirittura Windows XP? Non preoccuparti, puoi utilizzare lo stesso Windows Movie Maker. A dirla tutta, non dovrai nemmeno effettuare l’installazione del software. Cercalo sul tuo computer: i vecchi dispositivi con sistema operativo Windows disponevano il software già incluso di serie.

Per essere precisi, in Windows Vista Home Basic, Home Premium, Ultimate, Business ed Enterprise Edition avrai Windows Movie Maker nella versione 6.0 , mentre in Windows XP SP2 e Windows XP SP3 troverai Windows Movie Maker versione 2.1. Vorresti sapere quali sono le differenze tra le versioni e le relative funzionalità nei vari sistemi operativi? Allora ti consiglio di leggere la pagina FAQ di Microsoft relativa alla suite Windows Essentials 2012.

Come montare un video con Windows Movie Maker

Devi montare un video, tagliando e riordinando delle scene prese da più filmati, e non sai come fare senza ricorrere a soluzioni ultra-professionali molto costose? Tranquillo. Adesso che hai installato Windows Movie Maker, puoi riuscire nell’impresa senza spendere un soldo e studiare manuali da professionisti. Nelle righe che seguono ti spiego come effettuare operazioni di video editing con il noto software.

Nonostante si tratti di un’applicazione di base per il montaggio dei video, Windows Movie Maker è in grado di stupire per la semplicità d’uso, portando gli strumenti pensati per l’editing di un video alla portata di tutti. Curioso di scoprire come fare? Te lo spiego subito.

Se vuoi scoprire come montare un video con Movie Maker, il primo passo che devi compiere è chiaramente quello avviare il programma. Puoi farlo facendo clic sul suo collegamento presente in Start o tramite l’icona presente sul desktop.

Una volta avviato il software devi per prima cosa importare il filmato da montare. Per farlo, ti basta fare clic sulla voce Aggiungi video e foto situata in alto nel menu.

Per montare un video con Movie Maker e riuscire nell’intento, sfruttando a pieno il programma, devi per prima cosa conoscere alla perfezione tutti gli strumenti a disposizione. Tutto ciò che ti serve per montare un video, lo trovi nella barra dei menu situata nella parte superiore di Movie Maker.

Fai clic quindi per prima cosa sulla voce Home: vi troverai diversi strumenti per aggiungere foto, video, file audio esterni (che esempio potresti utilizzare come colonna sonora) ed eventualmente puoi anche registrare un audio in tempo reale. Se desideri realizzare un montaggio di un video al volo, senza perderci troppo tempo, puoi anche utilizzare i temi filmato automatico. Si tratta di strumenti pensati per la realizzazione di montaggi video al costo di un semplice clic. Tra gli strumenti dedicati al montaggio di video con Windows Movie Maker vi sono strumenti per aggiungere discalie al filmato e gli strumenti che ti serviranno per ruotare i video.

Passa poi alla sezione Animazioni: vi troverai numerose animazioni ed effetti di dissolvenza da aggiungere al video nel riquadro Transizioni. Gli effetti di dissolvenza solo strumenti molto utilizzati che permettono di realizzare montaggi video con passaggi meno bruschi in caso di tagli da una scena all’altra (da utilizzare in particolar modo se ci sono cambiamenti improvvisi nell’audio). Ti segnalo anche la sezione Effetti visivi: per un filmato degno di nota, applica uno tra gli effetti speciali presenti. Per ultimo, non dimenticarti della sezione Modifica. Quest’ultima è dedicata al ritaglio, parte fondamentale per il montaggio di un video. Se hai realizzato un filmato un po’ tremolante, puoi anche stabilizzarlo tramite l’apposito pulsante chiamato Stabilizzazione Video che trovi appunto nella sezione Modifica di Movie Maker.

Una volta che hai caricato il video ed esplorato un po’ quelle che sono le funzionalità del software, puoi effettuare un ritaglio e un montaggio del video con brevi e semplici mosse. Per prima cosa, utilizza l’indicatore del player situato nella parte sinistra del software per arrivare al punto del filmato in cui desideri effettuare il taglio di una scena.

Recati quindi sulla scheda Modifica dalla barra dei menu Movie Maker e clicca sul pulsante Dividi per tagliare il filmato nel punto selezionato. Ripeti l’operazione ogni qualvolta desideri tagliare e separare una sequenza del video. Hai ottenuto varie sequenze e ora il tuo video è diviso in vari pezzi? Benissimo! Direi che stai procedendo nel modo più corretto. Per montare il tuo video puoi ora spostare con il mouse le varie sequenze, cliccandole e trascinandole: in questo modo cambierai la posizione delle scene. C’è una sequenza che vuoi eliminare? Niente di più facile. Fai clic con il tasto desto del mouse su di essa e, dal menu che compare, fai clic sulla voce Rimuovi. Facile, non trovi?

Per montare un video con Movie Maker puoi anche impostare un preciso momento di inizio o di fine per il tuo filmato. In che modo? Te lo spiego subito. Tutto quello che devi fare è fare clic sulla sezione Modifica di Movie Maker per poi cliccare sul pulsante Strumento di ritaglio. Attraverso i due indicatori che compaiono ai lati del player potrai scegliere manualmente un preciso punto di inizio e fine del filmato. Una volta impostati i due punti, clicca sul pulsante Salva ritaglio per salvare i cambiamenti.

A questo punto immagino che penserai che il tuo lavoro si sia concluso, dal momento in cui hai montato e ritagliato il tuo video, utilizzando tutti gli strumenti che ti ho indicato. D’accordo, adesso allora ti spiego come salvarlo ed esportarlo. Recati nella scheda Home di Movie Maker per poi fai clic sul pulsante Salva filmato che si trova in alto a destra. In questo modo potrai scegliere in che formato desideri esportare il video (per esempio per computerper iPhoneper telefono Android). La durata del processo di esportazione è variabile: tutto dipende dalla durata del filmato da elaborare e dalla potenza del PC che stai utilizzando. Una volta ultimato questo processo avrai finalmente la possibilità di salvare sul tuo PC il video che hai montato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.