Programmi per montare video
Vorresti creare un montaggio con i tuoi filmati personali ma non hai mai avuto a che fare con un programma di editing video? Hai scaricato un video da Internet suddiviso in due parti, vorresti unirlo ma non sai come fare? Non ti preoccupare, anche questa volta puoi contare sul mio aiuto. Posso infatti indicarti io tutta una serie di utili programmi per montare video, quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori disponibili sulla piazza e grazie ai quali riuscirai senza problemi nel tuo intento.
Su Internet sono infatti disponibili molti software appartenenti al genere in questione che possono essere usati con profitto anche dagli utenti meno esperti in materia. Quanto costano? Beh, dipende. Di programmi per montare video ce n’è sono sia di gratuiti sia a pagamento e per tutti i sistemi operativi: Windows, macOS e Linux. Tieni inoltre presente che la maggior parte di questi programmi sono semplicissimi da usare ma ce n’è anche qualcuno più avanzato dedicato agli utenti con conoscenze tecniche di livello più alto. Ad ogni modo non preoccuparti, sono certo che riuscirai a trovare la soluzione che fa maggiormente al caso tuo in men che non si dica.
Scegli, dunque, quale tra i programmi per montare video proposti di seguito pensi possa essere più adatto alle tue esigenze ed effettuane subito il download sul tuo computer. Chiaramente la scelta di quale tra i programmi per montare video usare spetta solo e soltanto a te, in base a quelle che sono le tue necessità e le tue preferenze. Detto ciò, bando alle ciance e procediamo!
Indice
- Avidemux (Windows/macOS/Linux)
- Wondershare Filmora (Windows/macOS)
- EaseUS Video Editor (Windows)
- Lightworks (Windows/macOS/Linux)
- Sony Vegas (Windows)
- AVS Video Editor (Windows)
- Free Video Joiner (Windows)
- iMovie (macOS)
- Final Cut Pro (macOS)
Avidemux (Windows/macOS/Linux)
Avidemux è un programma multipiattaforma che va a configurarsi senza ombra di dubbio come una delle migliori soluzioni per montare video a costo zero che permette di modificare, convertire e montare video in tutti i principali formati (AVI, MPEG, WMV, ecc.) tramite un’interfaccia molto semplice e comoda da usare.
Per montare video utilizzando questo software occorre impostare il primo video aperto in modo che abbia la stessa risoluzione di quelli da aggiungere in seguito. Per il resto, i comandi per selezionare, tagliare e incollare le scene sono a vista d’occhio e facilmente individuabili da chiunque.
Avidemux è un software gratuito disponibile per Windows, per macOS e anche per Linux. Per effettuare il download di Avidemux sul tuo computer clicca qui.
Wondershare Filmora (Windows/macOS)
Wondershare Filmora è uno dei migliori editor video disponibili gratuitamente per Windows e macOS, il quale unisce un’interfaccia estremamente intuitiva (in lingua italiana) a una serie molto avanzata di funzioni legate al montaggio video. Permette di tagliare, montare e modificare i video in vari modi, nonché di aggiungere filtri, scritte, colonne sonore e narrazioni a questi ultimi. Supporta tutti i principali formati di file video e audio e include anche uno store One-Stop, tramite il quale ottenere clip audio, effetti video e supporti media. Inoltre, offre una selezione di clip audio royalty free utilizzabili a costo zero per i propri progetti.
Una volta scaricato e installato, Wondershare Filmora si presenta con un’interfaccia molto lineare: in alto c’è il classico menu con i comandi per gestire i file e richiamare gli strumenti inclusi nel programma. Sotto quest’ultimo c’è la barra degli strumenti con i pulsanti per accedere alle librerie con Media (cioè file multimediali), Audio, Titoli, Transizioni, Effetti ed elementi di vario genere (come gli emoji e i badge), che si possono usare semplicemente selezionandoli con il mouse e trascinandoli sulla timeline, in basso.
Al centro della finestra, poi, c’è l’area di lavoro con il pannello per sfogliare gli elementi selezionati nella barra degli strumenti (sulla sinistra), il riquadro per importare e gestire i file multimediali (al centro) e l’anteprima dei video selezionati (sulla destra). In basso, immediatamente sopra la timeline, ci sono invece due barre degli strumenti: quella sulla sinistra contiene il cestino (per cancellare gli elementi selezionati), le forbici (per tagliare le scene), il taglierino (per ritagliare il quadro), l’orologio (per modificare la velocità del video), la tavolozza (per regolare i colori), lo schermo (per applicare effetti tramite green screen) e le barre di regolazione (per modificare il video ruotandolo, ingrandendolo/rimpicciolendolo ecc.); quella di destra, invece, contiene il marcatore (per aggiungere un marcatore sulla scena selezionata), il microfono (per registrare una voce fuori campo), la nota musicale (per aprire il mixer audio), le frecce (per usare lo zoom adattivo) e i pulsanti (+) e (-) (per aumentare o diminuire il livello di zoom del filmato).
Una volta ultimato il lavoro sul video, puoi salvarlo sul tuo PC o condividerlo online cliccando sul pulsante ESPORTA (in alto), accedendo al tuo account Filmora (o creandone uno) e scegliendo il formato di output. È bene sottolineare che la versione gratuita di Filmora imprime un watermark ai video realizzati: per rimuovere la filigrana (e ottenere il supporto tecnico gratuito), devi abbonarti alla versione Pro di Filmora, al costo di 39,99 euro/anno, oppure acquistare una licenza a vita per il software, al costo di 59,99 euro una tantum. Per scaricare la versione gratuita di Wondershare Filmora, clicca qui.
EaseUS Video Editor (Windows)
Cerchi un programma per montare video che sia potente, flessibile ma al tempo stesso facile da usare? Allora credo che dovresti dare un’occhiata a EaseUS Video Editor: un software di editing video compatibile con tutti i principali formati di file video (sia in entrata che in uscita), con anche il supporto ai video provenienti da smartphone, tablet, webcam e altri dispositivi, in grado di coniugare tantissime funzioni avanzate con un’interfaccia semplice tradotta completamente in italiano.
Permette di montare i video dividendoli, unendoli e creando montaggi completi di foto, musica di sottofondo, narrazioni audio, titoli e oltre 50 effetti visivi/di transizione. I video ottenuti si possono poi caricare online su YouTube, Facebook, Twitter e altre piattaforme online, grazie a profili di esportazione dedicati.
Per provare EaseUS Video Editor gratis, collegati al sito ufficiale del programma e fai clic sul pulsante Prova Gratuita. Il software è compatibile con tutte le principali versioni di Windows. Al termine del download, apri il file .exe ottenuto e clicca su Sì, OK, Avanti (per quattro volte consecutive), Installa e Fine, per concludere il setup.
Avvia quindi EaseUS Video Editor, scegli se creare un progetto in 9:16 (Ritratto), 16:9 (Schermo panoramico) o 4:3 (Tradizionale), segui il tutorial iniziale e importa video, foto e brani musicali da usare nel tuo montaggio, premendo sul pulsante Importa o trascinandoli direttamente nella finestra del software.
Fatto questo, trascina gli elementi che vuoi usare nel tuo montaggio sulla timeline di EaseUS Video Editor, in basso, seguendo l’ordine che più preferisci. Bene: ora non ti resta che usare tutti gli strumenti messi a disposizione dal programma per applicare le modifiche desiderate e inserire nuovi elementi nel progetto.
Selezionando un elemento multimediale sulla timeline, puoi poi avvalerti dei pulsanti che trovi al centro della schermata per dividere, ritagliare, regolare lo zoom, applicare l’effetto mosaico, registrare una narrazione audio o altro. Cliccando sull’icona della matita), invece, si apre un menu per regolare velocità, orientamento, contrasto, saturazione, volume e dissolvenza dell’audio.
Per aggiungere Testo, Filtri, Transizioni, Elementi e Musica, recati nelle apposite schede che trovi nella barra laterale di sinistra e trascina l’elemento di tuo interesse sulla timeline.
Infine, quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai clic sul pulsante Esporta e seleziona il formato in cui esportare il video. Per i formati ottimizzati per il Web, recati nella sezione Piattaforma video e scegli uno dei servizi disponibili (es. YouTube, Facebook o Twitter); successivamente, indica il percorso in cui salvare il filmato (tramite l’icona della cartella) e premi sul pulsante Esporta, per avviarne l’esportazione.
La versione gratuita di EaseUS Video Editor aggiunge un watermark ai video generati e non ne consente l’esportazione in formato Full HD. Per rimuovere queste limitazioni e accedere a funzioni aggiuntive, devi acquistare una licenza per la versione Pro del software, con prezzi a partire da 46,95 euro (o meno, in sede di promo). Maggiori info qui.
Lightworks (Windows/macOS/Linux)
Lightworks è un altro ottimo software che rientra a pieno titolo in questo elenco di programmi per montare video: si tratta della migliore soluzione per chi cerca un software per creare e modificare filmati di livello professionale ma a costo zero.
Lightworks non è esattamente sinonimo di leggerezza e non è neppure molto facile da sfruttare ma assicura un uso completo delle potenzialità del computer. Il software risulta infatti comprensivo di tutte le principali funzionalità per il video editing, incluse alcune speciali feature riserve agli “addetti ai lavori”.
Lightworks è gratis nella sua versione “base” ed è compatibile con Windows, macOS e Linux. Il programma è eventualmente disponibile anche in un’edizione a pagamento che fornisce funzioni aggiuntive come l’esportazione nel formato 1080p di YouTube e la creazione di contenuti stereoscopici. Per effettuare il download di Lightworks sul tuo computer clicca qui.
Sony Vegas (Windows)
Un altro ottimo programma che ti suggerisco di prendere in considerazione se la tua intenzione è quella di montare video è Sony Vegas: si tratta di uno dei software a carattere professionale più popolari in ambito Windows. Il programma è caratterizzato da un’interfaccia utente ispirata a quella degli editor audio multi-traccia e include una vastissima gamma di effetti e funzioni.
Sony Vegas, come ti ho già accennato, è un programma destinato ai professionisti del settore ma può essere usato anche dai semplici appassionati di editing video. In tal caso, per poter ottenere risultati finali degni di nota è però richiesta un po’ di pratica.
Sony Vegas è un software a pagamento ed è disponibile solo ed esclusivamente per Windows. Il programma può anche essere scaricato in una versione di prova gratuita della durata di 30 giorni ottenibile solo previa registrazione sul sito Internet ufficiale del programma. Per effettuare il download di Sony Vegas sul tuo computer clicca qui.
AVS Video Editor (Windows)
I programmi per montare video che ti ho già proposto non hanno saputo attirare la tua attenzione? No? Beh, allora prova a dare uno sguardo a AVS Video Editor: si tratta di un software di video editing commerciale che offre un buon compromesso tra qualità e prezzo. Supporta tutti i principali formati di file video (AVI, VOB, MP4, DVD, WMV, 3GP, MOV, MKV, codec H.263/H.264, ecc.) e permette di applicare ai video oltre 300 effetti diversi ai filmati.
Oltre a consentire di montare video facilmente, AVS Video Editor offre delle funzioni avanzate che eliminano il tremolio dei filmati girati con cellulari e fotocamere, aggiungono effetti di transizioni tra le scene e permettono di applicare commenti audio e sottotitoli ai filmati elaborati.
AVS Video Editor è un programma a pagamento disponibile solo ed esclusivamente per Windows. Il software è disponibile per uso illimitato al prezzo (quando non scontato) di 199 euro una tantum e sotto forma di abbonamento annuale al prezzo di 29 euro. Il programma può inoltre essere utilizzato in versione di prova gratuita per un periodo di tempo limitato. Per effettuare il download di AVS Video Editor sul tuo computer clicca qui.
Free Video Joiner (Windows)
Free Video Joiner non è propriamente inseribile nel novero dei programmi per montare video ma per chi vuole semplicemente unire dei filmati senza troppe pretese è il massimo.
Sì tratta, infatti, di un software che permette di scegliere un numero illimitato di video in vari formati e risoluzioni per poi unirli in un unico video in un formato a scelta tra tutti quelli più popolari (compresi quelli studiati per i dispositivi mobili).
Free Video Joiner è un software totalmente gratuito ma è disponibile solo ed esclusivamente per i sistemi operativi Windows. Per effettuare il download di Free Video Joiner sul tuo computer clicca qui.
iMovie (macOS)
iMovie è l’applicazione di macOS per il video editing di base. Sì tratta di una risorsa prodotta direttamente da Apple e se hai effettuato l’acquisto di un Mac in tempi non esattamente remoti quasi sicuramente risulta già installata sul tuo computer.
Questo programma coniuga un’interfaccia utente estremamente intuitiva con un set di funzioni ed effetti speciali di livello avanzato: l’ideale per montare video ricchi di effetti di transizione, colonne sonore e didascalie animate. Include una vasta gamma di stili predefiniti per realizzare trailer e montaggi a tema.
Il software è disponibile solo ed esclusivamente per macOS e, come ti dicevo, viene fornito “di serie” nella maggior parte dei Mac attualmente in commercio ma è disponibile anche come applicazione separata scaricabile però a costo zero. Ne esiste anche una versione mobile per iPhone e iPad (anch’essa gratuita). Puoi trovare iMovie direttamente sul tuo Mac recandoti nella cartella Applicazioni oppure puoi effettuarne il download sul tuo computer cliccando qui.
Final Cut Pro (macOS)
Se iMovie è destinato principalmente all’utenza home ma può essere usato anche da utenti più esperti, Final Cut Pro rappresenta, invece, un dei programmi per montare video a livello professionale più “gettonati” in ambito Mac. È prodotto dalla stessa Apple (come iMovie) e offre tutti gli strumenti di modifica e montaggio più avanzati.
Il programma presenta una gradevolissima interfaccia utente in pieno stile Mac e supporta anche l’editing multi-traccia dei filmati in 4K.
Final Cut Pro è disponibile solo per macOS e solo a pagamento al prezzo di 299,99 euro, ma si può provare a costo zero per un periodo di 30 giorni. Per effettuare il download di Final Cut Pro sul tuo Mac clicca qui.
Articolo realizzato in collaborazione con Wondershare ed EaseUS.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.