App per modificare video
Hai girato un video con il tuo smartphone e ora vorresti modificarlo? Se non hai voglia di collegare lo smartphone al computer ed eseguire lunghissime operazioni con uno dei numerosi software per Windows e macOS adatti allo scopo, puoi rivolgerti a delle app per modificare video.
Nella guida di quest’oggi, infatti, ti parlerò proprio di quali sono le migliori applicazioni per Android e iOS/iPadOS che ti aiuteranno a editare un video direttamente sul tuo smartphone o tablet. Devi sapere che ce ne sono davvero tantissime tra cui scegliere e, proprio per questa ragione, vorrei aiutarti a “scremarle” segnalandotene alcune tra le migliori, adatte a varie finalità ed esigenze.
Ti consiglio, dunque, di prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere con calma questa guida: faremo luce sulle app più interessanti, ma anche su quelle più semplici e immediate, per modificare un video in poco tempo. Ti auguro una buona lettura e ti auguro buon divertimento!
Indice
App per modificare video gratis
Iniziamo questa disamina partendo da alcune app per modificare video gratis. Se non hai troppe pretese e, soprattutto, sei alla ricerca delle soluzioni più “easy” per ritoccare le tue riprese, sono sicuro che le troverai utili ai tuoi scopi. Puoi scaricarle facilmente dal Play Store di Android e dall’App Store di iOS/iPadOS. Se invece disponi di un dispositivo Android senza il Play Store, puoi scaricarle da uno dei tanti store alternativi) disponibili sul sistema del robottino verde.
Quik (Android/iOS/iPadOS)
La prima soluzione che ti consiglio di provare è Quik, app completamente gratuita sviluppata da GoPro (celebre azienda produttrice delle omonime action can) che offre la possibilità di realizzare in modo estremamente semplice e veloce montaggi di più clip, a cui è possibile aggiungere temi musicali e/o canzoni salvate in locale. Di base è gratis, ma per usare tutte le sue funzioni occorre sottoscrivere l’abbonamento, che parte da 49,99 euro/anno.
Come si utilizza? Dopo aver installato e avviato Quik sul tuo dispositivo Android (se hai un device senza Play Store, vedi se c’è su qualche store alternativo) o iOS/iPadOS, pigia sul pulsante Sì, ho una GoPro e segui la procedura guidata per eseguire l’abbinamento con la tua action cam GoPro oppure premi sul pulsante Solo il telefono al momento per modificare i video salvati sul device in uso. Per iniziare a utilizzare Quik, fai tap sul pulsante Guida introduttiva, premi sul bottone Inizia il tour e concedile i permessi necessari per funzionare correttamente.
Pigia, poi, sul pulsante raffigurante le cartoline, collocato nell’angolo in basso a destra dello schermo, pigia sull’anteprima dei contenuti da inserire nel progetto, fai tap sul simbolo della freccia con il quadratino (in basso) e premi sul pulsante Continua. Ora, dai un titolo al progetto a cui stai lavorando, scrivendolo nel campo di testo apposito, e premi sul bottone Salva i dettagli.
Nel caso in cui tu voglia modificare uno dei clip del video, premi su quello di tuo interesse, fai tap sull’icona della matita che è visibile a schermo e avvaliti dei pulsanti posti in basso per eseguire tagli, zoom, inserire filtri, e così via. Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, salva le modifiche fatte pigiando sul pulsante apposito e scegli se sovrascrivere il filmato (Salva e sovrascrivi) o se salvarlo come nuovo elemento (Salva come nuovo) e poi premi sul simbolo della freccia per selezionare la modalità di salvataggio o condivisione tra quelle disponibili.
iMovie (iOS/iPadOS)
Se hai un iPhone o un iPad, puoi avvalerti di iMovie: si tratta della versione mobile del famoso software Apple per la modifica di video. iMovie è un’app del tutto gratuita e il suo utilizzo è estremamente consigliato per via delle sue funzioni semi-professionali. Al tempo stesso, la sua interfaccia utente è molto intuitiva. L’app è inclusa “di serie” su iOS/iPadOS (ma in caso di disinstallazione, la si può scaricare gratis dall’App Store).
Dopo aver avviato iMovie sul tuo dispositivo, fai dunque tap sul pulsante (+) situato nella schermata principale dell’applicazione e premi sul bottone Filmato (per avviare la creazione di un progetto libero). Dopodiché pigia sulla dicitura Crea filmato (in basso), premi sul bottone (+) collocato in alto a sinistra e fai tap sulla dicitura Video. Ora, scegli i clip da importare nel progetto, facendo tap sulla loro anteprima, e premi sul bottone (+), per inserirli nella timeline di iMovie.
Per apportare modifiche o effetti a una sequenza, selezionala, premi sull’icona dell’ingranaggio (in basso a destra) e scegli se aggiungere un filtro o un tema ed eventualmente sposta su ON/OFF gli interruttori posti accanto alle voci Colonna sonora tema, Dissolvenza dal nero, Dissolvenza in uscita al nero e Velocità cambio tono, in base all’effetto finale che vuoi tenere.
In alternativa, puoi agire in modo più diretto su ciascun clip importato in iMovie. Per riuscirci, fai tap sul clip di tuo interesse, pigia sull’icona delle forbici per dividere, duplicare o cancellare il clip; premi sull’icona del tachimetro per regolare la velocità del filmato; pigia sulla T per aggiungere un testo oppure sul simbolo dei tre cerchi sovrapposti per inserire degli effetti.
Pigia, infine, sul bottone ▶︎ per vedere un’anteprima del risultato finale. Quando sei pronto per farlo, procedi poi con il salvataggio del filmato editato: pigia sulla voce Fine (in alto a sinistra), seleziona l’icona della freccia all’interno del quadrato (in basso), premi sulla dicitura Salva video nel menu apertosi e scegli la qualità di esportazione (es. HD – 720p, HD – 1080p o 4K).
Altre app per modificare video gratis
Ci sono anche altre app per modificare video gratis che meritano di essere prese in considerazione. Da’ loro un’occhiata e vedi se possono fare al caso tuo.
- YouCut (Android) — app disponibile solo su Android, mediante la quale è possibile editare e montare video in modo alquanto semplice e intuitivo. Non applica fastidiosi watermark ai video, ma ti segnalo la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento da 4,99 euro/anno per avere funzioni aggiuntive.
- Clips (iOS/iPadOS) — è un’altra soluzione di casa Apple, totalmente gratuita, che costituisce una sorta di versione “alleggerita” di iMovie, in quanto permette di creare brevi filmati combinando in modo automatico video e foto che si decide di importare e personalizzare con i temi disponibili. Ideale per condividere brevi video sui social network.
App per modificare un video a pagamento
Vediamo, adesso, alcune app per modificare un video a pagamento. In realtà queste soluzioni sono utilizzabili anche gratuitamente, ma applicano un watermark ai filmati di output, che si può rimuovere solo a pagamento. Anche in questo caso, tutte le app menzionate sono disponibili sul Play Store di Android, l’App Store di iOS/iPadOS e sugli store alternativi dei device Android senza Play Store.
InShot (Android/iOS/iPadOS)
Disponibile gratuitamente su smartphone Android e iOS/iPadOS, InShot è un’applicazione molto semplice e intuitiva che ti permette di modificare video in pochissimo tempo. È utilizzabile gratuitamente, ma applica una filigrana al video esportato e presenta banner pubblicitari abbastanza invasivi. Per la rimozione di queste limitazioni è necessario acquistare la versione a pagamento dell’app, che costa 3,49 euro.
Una volta completati il download e l’installazione dell’applicazione, apri quest’ultima facendo tap sulla sua icona. Nella schermata principale troverai tre pulsanti: Video di/Video, Foto e Collage. Per modificare un video, ti basta premere sul pulsante Video di/Video e concedere all’app i permessi necessari per accedere ai contenuti multimediali del device in uso.
Dopodiché seleziona i clip da aggiungere nel progetto, facendo tap sulla loro anteprima e poi sul bottone (✓), in basso a destra, per importarli nell’editor. Per modificare i video, avrai a disposizione alcuni strumenti di base: tela, musica, sticker, testo, filtri, taglia, dividere, velocità e così via. Una volta selezionata la funzione di tuo interesse, serviti dei menu e dei pulsanti visibili a schermo per agire sui video.
Per esportare il risultato finale, tocca poi la voce Salva (in alto a destra) o il simbolo della freccia rivolta verso l’alto (su iOS/iPadOS) e scegli se salvare il file in locale o condividerlo sui principali social network o app di messaggistica, scegliendo tra le tante opzioni disponibili.
VideoShow (Android/iOS/iPadOS)
Un’altra app per modificare video molto popolare è VideoShow, che è disponibile sia su dispositivi Android che su iOS/iPadOS. Di base è gratis, ma per eliminare la filigrana applicata ai video esportati, i banner pubblicitari (abbastanza invasivi) e per disporre dell’esportazione dei video in 1080p e 4K, bisogna sottoscrivere un abbonamento che parte da 4,99 euro/mese.
Una volta che avrai installato e avviato VideoShow, come prima cosa, l’app ti chiederà il permesso di accedere alla tua libreria di foto e video: acconsenti, altrimenti non potrai utilizzarla. Dopodiché premi sulla voce Agree, per accettarne le condizioni d’uso, e chiudi momentaneamente il banner che pubblicizza la versione a pagamento, premendo sulla x situata in alto a destra e poi sulla voce Smettere.
A questo punto, puoi iniziare a modificare un video utilizzando VideoShow. Premi, quindi, sulla dicitura Modifica Video, scegli il video da modificare (sfiorando la sua anteprima) e premi sulla voce Prossimo. Nella schermata che si apre, tramite la barra dei menu in basso, avrai a disposizione vari strumenti per la modifica dei video: Tema, Musica – Suono, Musica e Modifica.
Ciascuno di questi strumenti integra al suo interno un menu secondario che permette di avere l’accesso a tutte le opzioni dedicate alla modifica del filmato: dopo averne selezionato uno, avvaliti delle barre di regolazione, dei pulsanti e dei menu che compaiono a schermo per apportare tutte le modifiche del caso.
Una volta che avrai modificato il tuo video e sarai soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul bottone Esportare (in alto a destra) e scegli una modalità di salvataggio/condivisione tra quelle disponibili.
Altre app per modificare un video a pagamento
Ti segnalo anche altre app per modificare un video a pagamento, che si possono scaricare in realtà gratis ma che richiedono l’acquisto della versione a pagamento per eliminare la filigrana, la pubblicità e sbloccare tutte le funzionalità.
- Adobe Premiere Rush (Android/iOS/iPadOS) — app di video editing di casa Adobe che offre molteplici funzioni avanzate per la modifica dei video. È utilizzabile gratuitamente per effettuare tre esportazioni: per continuare a utilizzarla, poi, bisogna sottoscrivere un abbonamento da 10,49 euro/mese.
- KineMaster (Android/iOS/iPadOS) — è una delle app più complete per editare video e, infatti, offre un ampio set di strumenti e funzioni di editing. Permette di creare un video liberamente partendo da zero oppure creare dei montaggi con foto e video partendo da modelli predefiniti. Applica una filigrana ai video modificati, che è possibile rimuovere sottoscrivendo uno dei piani in abbonamento tra quelli disponibili, a partire da 4,19 euro/mese su Android o 5,49 euro/mese su iOS/iPadOS.
App per modificare video PC
Concludo questo articolo elencandoti alcune applicazioni per modificare video su PC. Se vuoi ottenere risultati di carattere professionale, sicuramente troverai queste soluzioni più soddisfacenti rispetto alle app per dispositivi mobili citate nelle precedenti righe.
- Adobe Premiere Pro (Windows/macOS) — non credo abbia bisogno di molte presentazioni: molto semplicemente è uno dei programmi di video editing migliori al mondo, utilizzato e apprezzato ampiamente da professionisti e appassionati di tutto il mondo. Può essere testato gratis per 7 giorni, dopodiché costa 24,39 euro/mese.
- Sony VEGAS Pro (Windows) — questo celebre programma di video editing professionale può essere provato gratuitamente per 30 giorni, costa 16,67 euro/mese oppure 299,00 euro una tantum (in base alla versione scelta).
- iMovie (macOS) — è la versione desktop dell’app citata in uno dei capitoli precedenti. Comprende funzioni in grado di soddisfare utenti che devono portare a termine lavori di tipo amatoriale o semi-professionale.
- Final Cut Pro X (macOS) — possiamo definirlo come la versione potenziata di iMovie, destinata ai professionisti del video editing, in quanto integra innumerevoli funzionalità avanzate che lo rendono software uno dei migliori della categoria. Il programma può essere testato gratis per 90 giorni, poi costa 329,99 euro.
Per maggiori informazioni sull’uso di questi e altri programmi di video editing, ti rimando alla lettura della guida che ho dedicato all’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.