App per ritagliare video
Hai registrato un sacco di video durante la tua ultima vacanza e vorresti realizzarne un filmato da mostrare al resto dei tuoi amici? Per lavoro hai dovuto registrare una video intervista di una persona famosa e ora hai bisogno di ritagliare il video, montando una presentazione delle domande più interessanti? Non c’è niente di più facile, se seguirai i miei consigli sulle app per ritagliare video che ti indicherò in quest’articolo.
Per ritagliare video, puoi rivolgerti ad alcune applicazioni gratuite per smartphone Android o iOS; non è più necessario caricare i video sul PC Windows o Mac e utilizzare complicatissimi software professionali. Siamo nell’era degli smartphone: per ritagliare un video ti basta utilizzare un’app e svolgerai il lavoro in un batter d’occhio.
La cosa ti incuriosisce parecchio e vorresti sapere quali app per ritagliare video utilizzare? Nessun problema, sono qui apposta per aiutarti. Vi sono moltissime applicazioni per ritagliare video che possono essere scaricare gratuitamente e utilizzate anche senza avere esperienza con l’editing di video. Tutto quello che ti servirà è un po’ di creatività, oltre che il tuo smartphone a portata di mano per scaricare le app. Allora? Sei pronto a scoprire quali app utilizzare per ritagliare video? Sia che tu abbia un dispositivo Android, un iPhone o un iPad, potrai scaricare le app che ti consiglierò in questa mia guida: vedrai che riuscirai a ottenere un risultato perfetto e ne rimarrai più che soddisfatto. Come al solito, prima di cominciare, ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!
Quik – Editor Video GoPro (Android/iOS)
Quik – Editor di GoPro è, a mio avviso, una delle migliori app per ritagliare video che puoi scaricare gratuitamente sul tuo smartphone Android e iOS. L’app è gratuita e risulta semplicissima da utilizzare anche se sei alle prime armi con il mondo della tecnologia e degli smartphone. Scelgo di consigliartela per via dei suoi strumenti per il ritaglio video molto efficaci e accattivanti.
La prima cosa che devi fare per ritagliare un video, utilizzando Quik, è quello di scaricare e installare l’app sul tuo dispositivo preferito tra Android e iOS. Una volta che hai completato l’installazione, avvia l’app assieme a me per vederne il funzionamento e, se hai scaricato l’app su un dispositivo iOS, dai il permesso all’app di accedere alla galleria multimediale del tuo dispositivo, altrimenti l’app non potrà funzionare. Inoltre, se ti viene chiesto di attivare la funzione souvenir video settimanali, rifiuta: si tratta di una funzionalità aggiuntiva che al momento, se desideri soltanto ritagliare video, non ti serve.
Dopodiché, per iniziare a ritagliare un video, utilizzando Quik, premi sul pulsante + e seleziona il video dalla tua libreria che desideri ritagliare. A questo punto, premendo sul pulsante Hightlights, potrai selezionare gli Hightlights per il video, punti salienti da mettere in risalto all’interno del video stesso. Per farlo, ti basterà tenere premuto sul simbolo del segnalibro, situato nella timeline. Una volta che hai selezionato tutti gli Hightlights, premi Fine per passare allo step successivo. Potrai ora scegliere se aggiungere ulteriori video, premendo il tasto Aggiungi.
Nella schermata successiva, potrai selezionare un tema riguardante il tuo video, applicando un insieme di effetti con grafiche, caratteri e filtri personalizzabili. Per vedere tutti i numerosi elementi personalizzabili, premi su uno dei temi per incominciare a modificarlo come più desideri.
Dai uno sguardo al menu in basso, trovi ulteriori strumenti per la modifica del tuo video: ad esempio trovi l’icona della nota musicale che ti permette di modificare la colonna sonora del filmato. In questa sezione potrai scegliere uno dei brani proposti in maniera predefinita da Quik oppure, toccando sul pulsante +, potrai caricare un brano da aggiungere al video, direttamente dal tuo smartphone.
La successiva icona, quella raffigurante un quadrato con il simbolo Play al centro, ti permette di modificare ulteriormente il video con pulsanti quali Duplica, Ritaglia e Volume. Infine, l’icona della chiave inglese, ti permette di modificare le impostazioni del video con strumenti quali Formato, Durata e Inizio della musica.
Hai effettuato una serie di modifiche e ritagli al tuo video e ora sei soddisfatto? Benissimo, ora premi il pulsante Salva per salvare il tuo video ritagliato. Dopodiché potrai scegliere se condividere il video su Instagram, Facebook, WhatsApp o altre applicazioni per la messaggistica istantanea. In alternativa, potrai salvare il video offline nella galleria dello smartphone/tablet.
Clips (iOS)
Parlandoti di app per ritagliare video, non posso fare a meno di citarti Clips, la nuovissima applicazione che Apple ha sviluppato per i suoi dispositivi iOS. Clips è un’applicazione dall’interfaccia utente giovanile e accattivante che, nonostante offra strumenti per ritagliare video, si distacca dai soliti schemi. L’applicazione trae infatti spunto dai social network permettendoti di creare brevi video coinvolgenti.
Detto così forse può sembrarti difficile capire come ritagliare video utilizzando Clips, ma vedrai che, se scaricherai l’applicazione Clips gratuitamente da App Store di iOS e poi l’aprirai per vederne insieme a me il funzionamento, sarà tutto facilissimo.
Dopo il breve video tutorial introduttivo, premi il pulsante Inizia per iniziare a utilizzare l’app. La prima cosa che voglio farti notare è la sua interfaccia utente singolare. Al posto del pulsante REC, utilizzato di solito per registrare video, vi è infatti un solo e unico pulsante rosso rettangolare. Dovrai utilizzare questo per registrare video e poi altri strumenti successivi che vedremo per modificarlo.
Per cominciare a ritagliare un video, utilizzando Clips, scegli se registrare un video sul momento (video) o se modificarne uno presente nella tua libreria multimediale (libreria), premendo sull’apposita voce. Una volta che hai scelto, tieni premuto il pulsante rosso per aggiungere la clip alla timeline e iniziare così a comporre il tuo video.
Per ogni clip che inserirai, potrai inoltre effettuare alcune personalizzazioni grafiche davvero accattivanti: potrai per esempio aggiungere testi, filtri o fumetti. Per capire come fare, esplora tutti i pulsanti situati nel menu in alto. Vi è il simbolo di un fumetto che ti servirà per aggiungere Titoli live al video (ti basterà parlare mentre registri) e il simbolo dei tre cerchi che rappresenta il menu dei filtri che puoi aggiungere al video. Di fianco trovi il simbolo della stella, attraverso il quale puoi inserire nel video scritte ed emoji chiamate Sovrapposizioni. Il simbolo T ti permette di aggiungere schermate animate chiamate Poster; infine, il simbolo della nota musicale, è pensato per l’aggiunta di musica come colonna sonora al tuo video.
Quando hai finito di creare il tuo video, premi il pulsante Fine. Potrai poi condividere il video che hai creato premendo il pulsante della condivisione (simbolo del quadrato con freccia rivolta verso l’alto) e scegliendo se condividere il video sui principali social network o se salvarlo nella libreria multimediale del tuo dispositivo. Premendo poi sulle varie clip che andranno a formarsi, potrai scegliere se premere il pulsante dell’altoparlante per modificare il volume, il pulsante della forbice per ritagliare ulteriormente il tuo video, il pulsante del cestino, per eliminare una parte della clip. Una volta che hai finito di ritagliare e modificare il tuo video, premi il pulsante della condivisione in basso a destra per inviare il video via email o condividerlo su un social network. In alternativa, potrai salvare il video nella tua libreria multimediale o caricarlo su iCloud Drive.
Clips è disponibile in maniera del tutto gratuita e non presenta banner pubblicitari.
Adobe Premiere Clip (Android/iOS)
Una tra le app per ritagliare video che utilizzo spesso e che scelgo di consigliarti è chiamata Adobe Premiere Clip. Perché, tra tutte le app disponibili su Android e iOS, ho scelto di parlarti proprio di quest’app, ti chiederai? La risposta è semplice. Adobe Premiere Clip è la controparte per dispositivi mobili del famoso software Adobe Premiere Pro.
Quindi, se conosci e già utilizzi il software Adobe, non vedo perché potresti fare a meno di utilizzare l’applicazione sul tuo smartphone o tablet Android e iOS. A mio avviso è una delle scelte migliori tra tutte le app per ritagliare video.
Nonostante le sue funzionalità non siano esattamente le stesse del software per Windows e Mac, l’app Adobe Premiere Clip svolge più che egregiamente il lavoro di app per ritagliare i video. Oltretutto è gratuita, cosa potresti volere di più?
Vuoi sapere come utilizzarla come app per ritagliare video? Certo, te lo spiego subito. La prima cosa che devi fare è scaricare e installare l’app, avviarla e poi creare un account gratuito sul servizio Creative Cloud di Adobe. Per farlo, premi sul pulsante Registrazione gratuita presente nella schermata iniziale dell’applicazione e compila nel dettaglio il modulo che ti viene proposto. Dopodiché, effettua l’accesso con il tuo ID e password appena creati, per accedere alla schermata principale dell’app.
Sbrigate queste procedure iniziali, passiamo all’azione e ritagliamo un video. Per iniziare, premi sul pulsante + che si trova nel menu in alto; scegli se modificare un video già presente nella memoria del tuo dispositivo o se realizzare uno in tempo reale, registrandolo sul momento. In alternativa, puoi selezionare dei contenuti multimediali dalle tue librerie online di Creative Cloud, Adobe Lightroom oppure anche Dropbox.
Una volta che hai trovato il contenuto multimediale che desideri importare e ritagliare, avrai due scelte: o modifichi il tuo video in forma libera, aprendo direttamente l’editor di Premiere Clip, oppure realizzi un clip automatico, sfruttando la funzione di montaggio automatico offerta dall’applicazione. Io personalmente ti consiglio di fare da solo e modificare un video in forma libera, ma scegli liberamente quello che vuoi senza problemi: se non sarai contento del risultato, puoi tornare indietro in qualsiasi momento e cambiare scelta, modificando i contenuti manualmente. La differenza sta nel fatto che, selezionando la voce clip automatico, l’app creerà un video personalizzato automaticamente.
Se selezionerai lo strumento clip automatico avrai a disposizione alcuni strumenti per la personalizzazione manuale e per ritagliare ulteriormente il video. Dai uno sguardo alle icone che trovi in basso per capire che tipo di personalizzazione puoi applicare al tuo video da ritagliare. Avrai a disposizione il simbolo della musica per regolare e/o modificare la colonna sonora, il simbolo del metronomo per regolare la velocità del video e il simbolo di un quadrato per aggiungere nuovi video alla sequenza.
Seleziona la modalità forma libera, perché ci sono altri strumenti nel menu in basso che devi assolutamente scoprire: l’icona dell’obiettivo serve a modificare luci, ombre ed esposizione; quella dell’altoparlante a regolare il volume; quella della tartaruga per modificare la velocità del video e così via. Non trovi anche tu che quest’app sia molto completa e professionale?
Ok, dopo che ti sei divertito in queste attività di editing, è arrivato il momento di esportare il tuo filmato. Come si fa? È semplicissimo, te lo spiego subito. Ti basta premere sulla freccia all’interno di un quadrato, situata in alto a destra.
A questo punto non ti resta che scegliere tra alcune interessanti opzioni: per esempio, potrai scegliere se esportare il tuo filmato direttamente sulla memoria del dispositivo, se condividerlo su YouTube o se salvarlo online sul tuo account di Creative Cloud. Selezionando quest’ultima voce, l’app ti metterà a disposizione uno spazio d’archiviazione massimo di 2GB che puoi utilizzare liberamente.
Altre app per ritagliare video:
Su Android e iOS ci sono così tante app per ritagliare video, tanto che vorrei stare qui tutto il giorno per fartele provare tutte. Che ne diresti di un ulteriore elenco riassuntivo di altre app per ritagliare video? Mi piacerebbe parlarti di altre app per ritagliare video che ritengo davvero valide.
- iMovies (iOS): si tratta della versione per iPhone e iPad del famosissimo software Apple per il ritaglio di video. L’app è del tutto gratuita e te ne consiglio assolutamente l’utilizzo per via della sua professionalità. Non è possibile paragonarla a Clips: sono due app completamente diverse, sebbene svolgano lo stesso scopo. iMovies è un’app per ritagliare video trazione, Clips è alternativa, giovanile e alla moda.
- VideoShow (Android/iOS): tra i migliori strumenti per ritagliare video, il mio consiglio è quello di rivolgerti a VideoShow, una tra le migliori applicazioni per Android e iOS. VideoShow ti permette di ritagliare video rapidamente, senza sacrificare la qualità. L’app mette a disposizione tantissimi strumenti per ritagliare video e, per ciascuno di essi, troverai un menu secondario con ulteriori impostazioni aggiuntive. L’app è gratuita ed è disponibile anche in versione Pro. Dal costo di 4,99€, VideoShow Pro rimuove tutte le limitazioni dell’app e permette l’esportazione di un video modificato in risoluzione 1080p e 4K.
- CyberLink PowerDirector (Android): Cyberlink PowerDirector è disponibile soltanto per Android ma è un’ottima applicazione per dispositivi mobili per ritagliare video. Perché te ne consiglio assolutamente l’utilizzo? Si tratta della versione per dispositivi mobili dell’omonimo popolare software professionale per il montaggio di video. L’app è gratuita e applica una filigrana al video esportato; per rimuoverla puoi scegliere se eventualmente acquistare la versione Pro di CyberLink PowerDirector, al costo di 5,99€.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.