Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ritagliare un video

di

Di recente sei stato al concerto del tuo big preferito ed hai girato un mucchio di video ricordo con il tuo smartphone con l’intenzione di condividerli poi sui tuoi social network. Una volta tornato a casa, hai, dunque, provato a postare i filmati su Facebook, Twitter ecc. ma rendendoti conto del fatto che forse sono un po’ troppo lunghi e che quindi, eventuali limitazioni dei servizi di tuo interesse a parte, ci avresti impiegato troppo tempo per l’upload hai ben pensato di ritagliarli.

Ottima idea, davvero! Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo queste righe mi pare evidente il fatto che non hai la benché minima idea di come riuscirci e che, dunque, ti piacerebbe ricevere qualche utile dritta al riguardo. Come dici? Le cose stano esattamente in questo modo e vorresti quindi sapere se posso spiegarti come ritagliare un video? Ma certo che sì, era esattamente quello che intendevo fare. Con questo mio tutorial di oggi desidero infatti illustrarti come riuscire nell’impresa andando a sfruttare appositi programmi per computer oltre che specifiche app per smartphone e tablet.

Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa ci tengo però a fare una piccola ma fondamentale precisazione: al contraro delle apparenze ti assicuro che si tratta di un’operazione semplicissima da effettuare e che per la messa a segno della quale non è assolutamente necessario essere dei grandi esperti in fatto di nuove tecnologie e/o di editing video. Bastano infatti un minimo di concentrazione e di attenzione, un po’ di pazienza e gli strumenti giusti e il gioco è fatto. Ora però non perdiamo tempo in ulteriori chiacchiere e mettiamoci immediatamente all’opera. Ti auguro, come mio solito, buona lettura.

Indice

Ritagliare un video su computer

Vuoi scoprire come ritagliare un video agendo da PC oppure da Mac? Bene, allora più utilizzare uno dei software che trovi indicati qui di seguito. Son gratuiti e sono perfettamente compatibili con i principali sistemi operativi per computer. Buon “lavoro”!

Avidemux (Windows/macOS/Linux)

Il primo programma che voglio suggerirti di provare si chiama Avidemux. È gratuito, di natura open source ed è specifico per l’editing dei filmati. Consente infatti di modificare in modo pratico e intuitivo tutti i principali formati video. È compatibile con Windows, macOS e Linux ed è anche abbastanza semplice da usare.

Per servirtene, il primo fondamentale pass che dvi compiere è quello di collegarti alla pagina per il download del programma e selezionare la voce relativa al sistema operativo installato sul tuo computer: win64 xx Final Install (64 bits), FossHub se utilizzi una versione di Windows a 64 bit, win32 xx Final Install (32 bits), FossHub se utilizzi una versione di Windows a 32 bit o xx Sierra 64bits QT5 (dmg), FossHub se utilizzi macOS.

A scaricamento ultimato, se stai usando Windows apri il file appena ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, fai clic prima su  e poi su Next, poi su I Agree, su Next per altre tre volte consecutive, su Install e per concludere pigia su Finish.

Screenshot che mostra come tagliare video MP4 su Windows

Se, invece, stai usando un Mac, apri il pacchetto in formato .dmg che hai ottenuto e trascina l’icona del software nella cartella Applications di macOS tramite la finestra comparsa sulla scrivania. Successivamente, recati nella cartella Applicazioni del tuo Mac, fai clic destro sull’icona di Avidemux e seleziona la voce Apri dal menu che compare in modo da bypassare le restrizioni di macOS relative alle applicazioni che provengono da sviluppatori non certificati (si tratta di un’operazione che va effettuata solo al primo avvio del programma).

Come ritagliare un video

A questo punto, indipendentemente dal sistema operativo impiegato, clicca sull’icona della cartella collocata nella parte in alto a sinistra della finestra del software comparsa sul desktop e seleziona il filmato relativamente al quale è tua intenzione andare ad agire.

Una volta completata la procedura di caricamento del video, sposta la barra temporale che si trova in basso sul punto a partire dal quale desideri rimuovere una data parte del video. Clicca poi sul pulsante A, vai alla fine della scena da estrapolare e clicca sul bottone B. Per cancellare definitamente la porzione di video selezionata premi il tasto Canc oppure il tasto Backspace sulla tastiera del computer. Ripeti la procedura che ti ho appena indicato per ogni porzione di video che vuoi rimuovere.

Come ritagliare un video

Verifica poi che nei menu a tendina Output video e Output audio collocati sulla sinistra risulti selezionata l’opzione Copy (è indispensabile per mantenere i flussi audio e video originali del video e poter salvare il file velocemente), seleziona il formato desiderato dal menu a tendina Contenitore di output che si trova sempre sulla sinistra e per concludere pigia sull’icona del floppy disk che si trova alto a sinistra per avviare il salvataggio del tuo video ritagliato e indica la posizione di output.

Wondershare Filmora (Windows/macOS)

Wondershare Filmora è un ottimo video editor gratuito disponibile sia per Windows che per macOS. Supporta tutti i principali formati di file video e audio, ha un’interfaccia utente estremamente intuitiva (tradotta completamente in italiano) e offre una serie molto ampia di funzioni per applicare effetti, ritagliare i video, montarli, arricchirli con sottofondi musicali, sticker, scritte e molto altro ancora. Include anche una selezione di clip audio royalty free utilizzabili a costo zero e uno store One-Stop, dal quale è possibile prelevare clip audio, supporti media ed effetti video senza diritti d’autore.  

Per scaricare Wondershare Filmora sul tuo PC, collegati al sito ufficiale del programma e fai clic sul pulsante Scaricare, collocato al centro dello schermo. A scaricamento completato, se stai usando un PC Windows, avvia il file .exe ottenuto e, nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante  e poi su Installa. Attendi, quindi, che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al funzionamento del software e chiudi il setup, premendo sul pulsante Inizia Ora.

Installazione Filmora su Windows

Se, invece, stai utilizzando un Mac, apri il file .dmg che hai ottenuto, clicca sul pulsante Accetto e trascina l’icona di Filmora nella cartella Applicazioni del computer, per effettuarne l’installazione. Al primo avvio del programma, ricorda che dovrai rispondere Apri all’avviso che comparirà sullo schermo (per scavalcare le misure di protezione standard di macOS previste nei confronti delle applicazioni che non provengono dal Mac App Store).

Installazione Filmora su Mac

Quando sei pronto per ritagliare i tuoi video con Wondershare Filmora, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato, avvia il programma, seleziona il rapporto di aspetto che vuoi utilizzare per il progetto (tramite l’apposito menu a tendina) e clicca sul pulsante Nuovo progetto, in modo da accedere alla finestra principale del programma.

A questo punto, per importare nell’editor di Filmora il video da ritagliare, selezionalo con il mouse e trascinalo nell’area in cui c’è scritto Importa file multimediali qui o, in alternativa, clicca su quest’ultima e seleziona il filmato di tuo interesse dalla finestra di Esplora File/Finder che si apre.

Ad importazione avvenuta, trascina la miniatura del video nella timeline di Filmora e, se necessario, rispondi Abbina ai media all’avviso che compare a schermo, in modo da abbinare risoluzione e frequenza di fotogrammi del progetto a quelli del video che hai importato.

Adesso non ti resta che cliccare nel punto della timeline corrispondente all’inizio della scena che intendi tagliare e poi sull’icona delle forbici, che trovi in alto a sinistra sulla timeline. In alternativa, puoi selezionare la voce Dividi dal menu Strumenti, in alto, o dal menu contestuale, al quale puoi accedere facendo clic destro sulla timeline stessa. Ripeti poi la procedura sul punto finale della scena da ritagliare e separerai la sequenza dal resto del filmato.

Per cancellare la sequenza appena ritagliata, fai clic su di essa nella timeline di Filmora e premi sull’icona del cestino, collocata in alto a sinistra, sempre sulla timeline. In alternativa, puoi premere il tasto Canc/Backspace sulla tastiera, selezionare la voce Elimina/Elimina selezionato dal menu Modifica di Filmora o, ancora, richiamare il menu contestuale tramite clic destro sulla timeline e selezionare la stessa opzione da quest’ultimo.

Filmora

In conclusione, ripeti la stessa operazione con tutte le scene che intendi tagliare, elimina eventuali vuoti causati dall’eliminazione delle sequenze, avvicinando, tramite trascinamento, le scene rimaste nella timeline ed esporta il risultato finale.

Per esportare il video finale, fai clic sul pulsante Esporta collocato in alto e scegli se continuare a usare la versione gratuita di Filmora, cliccando sul pulsante Crea account, oppure se acquistare una delle varianti a pagamento del programma, cliccando su uno dei pulsanti con su scritto Acquista ora

Successivamente, crea il tuo account (necessario all’esportazione del video) cliccando sul pulsante Crea account e compilando il modulo che ti viene proposto con tutti i dati richiesti. A registrazione ultimata, premi nuovamente su Esporta, quindi su Continua a usare e scegli il formato in cui esportare il video (puoi scegliere un tipo di file generico, un formato dedicato specificatamente a un dispositivo o un formato ottimizzato per DVDYouTube o Vimeo).

Fatta anche questa, usa il menu a tendina tendina Salva per scegliere la cartella in cui salvare il video, clicca sul pulsante Impostazioni per regolare, eventualmente, i parametri avanzati del filmato (es. risoluzione e bitrate) e clicca sul pulsante Esporta, per avviare l’esportazione del video. 

La versione gratuita di Filmora imprime un watermark ai video di output. Per rimuovere il marchio e ottenere altri vantaggi, come ad esempio il supporto tecnico gratuito, bisogna abbonarsi alla versione Pro del software, al costo di 39,99 euro/anno, oppure acquistare una licenza a vita per quest’ultimo, al costo di 59,99 euro una tantum.

EaseUS Video Editor (Windows)

EaseUS Video Editor

EaseUS Video Editor è un editor video che riesce a coniugare brillantemente le sue grandi potenzialità e un’interfaccia utente intuitiva tradotta completamente in italiano. È compatibile con tutte le versioni più diffuse di Windows e, soprattutto, con tutti i principali formati di file video (sia in entrata che in uscita, con anche la possibilità di realizzare video ottimizzati per YouTube, Facebook, Twitter e altre piattaforme online).

Tra le principali funzionalità del programma, a parte quella per dividerli e rimuovere le scene superflue, ci sono quelle per ritagliare l’aspetto dei video, ruotarli, regolare lo zoom dei filmati, aggiungere titoli, foto, sottofondi musicali, narrazioni audio, oltre 50 effetti visivi e di transizione e molto altro ancora.

Detto questo, per scaricare EaseUS Video Editor gratis sul tuo PC, collegati al sito ufficiale del programma e fai clic sul pulsante Prova Gratuita. Dopodiché lancia il file .exe ottenuto e, per concludere il setup, clicca in sequenza sui pulsanti , OK, Avanti (per quattro volte consecutive), Installa e Fine.

A questo punto, avvia EaseUS Video Editor, scegli il formato di video che intendi ottenere tra 9:16 (Ritratto), 16:9 (Schermo panoramico) e 4:3 (Tradizionale) e segui il tutorial iniziale del programma. Dopodiché clicca sul pulsante Importa o trascina direttamente nella finestra dell’editor i video che intendi ritagliare, disponendoli sulla timeline, in basso, nell’ordine che più preferisci.

Fatto ciò, se intendi rimuovere una scena superflua da un video, clicca sul punto della timeline che segna l’inizio di quest’ultima (per eseguire una selezione più precisa, aiutati con il player collocato sulla destra) e clicca sull’icona delle forbici: in questo modo, la scena verrà separata dal resto. Ripeti, dunque, l’operazione con il punto finale della scena e, per concludere, elimina la sequenza ottenuta, selezionandola sulla timeline e cliccando sull’icona del cestino.

Se la tua intenzione è, invece, ritagliare l’inquadratura di un video, seleziona quest’ultimo sulla timeline e clicca sull’icona Ritaglia (il taglierino); dopodiché usa gli indicatori gialli comparsi sullo schermo per segnare la porzione di inquadratura da conservare e clicca su OK, per salvare le modifiche.

Infine, quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sul pulsante Esporta e seleziona il formato in cui salvare il video. Se vuoi creare un video ottimizzato per il Web, puoi andare nella scheda Piattaforma video e scegliere il servizio di destinazione del filmato (es. YouTube, Facebook o Twitter) tra quelli disponibili. indica poi il percorso in cui salvare il progetto (tramite l’icona della cartella) e premi sul pulsante Esporta, per avviarne il salvataggio.

Ti segnalo che la versione gratuita di EaseUS Video Editor aggiunge un watermark ai video realizzati e non ne consente l’esportazione in Full HD. Per ottenere la versione completa del software, che elimina queste limitazioni e consente di accedere ad altre funzioni, bisogna acquistare una licenza con prezzi a partire da 46,95 euro (scontati ulteriormente durante i periodi di promo). Maggiori info qui.

VLC (Windows/macOS/Linux)

Un altro programma che ti suggerisco di provare per ritagliare un video dal tuo computer è VLC. Non ne hai mai sentito parlare? Strano, è famosissimo, sebbene non esaltante per quel che concerne l’editing dei filmati: si tratta infatti di un celebre player multimediale gratuito e multipiattaforma (si può usare su Windows, su macOS e su Linux ed è anche disponibile in una variante apposita per device mobile) che tra le sue funzioni ne integra anche una tramite la quale è appunto possibile tagliare delle porzioni di filmati.

Per servirtene, provvedi innanzitutto a effettuare il download dl programma sul tuo computer collegandoti al sito Internet dello stesso e pigiando sul pulsante Scarica VLC. A download ultimato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena ottenuto e, nella finestra che vedi comparire, fai clic prima su  e poi su OK. Pigia quindi su Avanti per tre volte consecutive e porta a termine la procedura d’installazione cliccando su Installa e su Fine.

Come ritagliare un video

Se stai utilizzando un Mac, dopo aver scaricato il programma dal suo sito Internet così come visto poc’anzi apri il file ottenuto e trascina, dunque, l’icona di VLC nella finestra che si è aperta sulla scrivania nella cartella Applications. Avvia poi VLC facendo doppio clic sulla sua icona.

Come ritagliare un video

Una volta visualizzata la finestra del programma su schermo, se stai usando Windows trascinaci sopra il video su cui desideri andare ad agire, attendi qualche istante affinché ne venga avviata la riproduzione e clicca sul pulsante Pausa. Seleziona quindi il menu Visualizza che si trova in alto e poi clicca su Controlli avanzati: così facendo, vedrai comparire alcuni pulsanti aggiuntivi sulla barra degli strumenti del programma.

Procedi quindi portando il cursore presente in basso nella finestra del software nel punto in cui inizia la sequenza che intendi estrapolare, clicca su Registra e poi clicca su Play. Una volta raggiunto il punto del video in cui vuoi che termini quest’ultimo, clicca ancora una volta su Registra per terminare la registrazione e poi sul bottone Sospendi la riproduzione in basso a sinistra. Fatto!

Come ritagliare un video

Recati ora nella cartella Video di Windows e al suo interno troverai un nuovo file nello stesso formato del video su cui sei andando ad agire con la sola scena estrapolata con VLC. È stato facile, vero?

Se, invece, stai utilizzando un Mac, trascina anche in tal caso, il video su cui desideri andare ad agire nella finestra di VLC e una volta avviata la riproduzione dello stesso clicca sul pulsante Pausa che si trova in basso, dopodiché porta il cursore relativo all’avanzamento del filmato nel punto in cui inizia la sequenza da tagliare.

Clicca quindi sulla voce Riproduzione in alto a sinistra e seleziona la dicitura Registra dal menu che compare. Adesso, clicca sul bottone Play e una volta terminata la riproduzione della scena che vuoi riprodurre seleziona nuovamente la dicitura Registra dal menu Riproduzione e pigia sul bottone Pausa nella finestra di VLC.

Come ritagliare un video

Troverai quindi il filmato ritagliato nella cartella Filmati di macOS. Il formato del file finale sarà anche in tal caso, lo stesso di quello del file d’origine.

Ritagliare un video su smartphone e tablet

Se, invece, ti interessa capire come ritagliare un video agendo da device mobile, non posso far altro se non suggerirti di ricorrere all’uso delle app apposite che trovi indicate qui di seguito. Sono gratuite, facilissime da usare e disponibile sia per Android che per iOS. Allora, si può sapere che aspetti a provarle?

VidTrim (Android)

Utilizzi uno smartphone o un tablet Android e sei alla ricerca di una qualche app che ti consenta di ritagliare video? Allora da’ subito uno sguardo a VidTrim e vedrai che non te ne pentirai: si tratta di una risorsa che fa una cosa sola ma la fa alla grande e senza fronzoli: ritagliare i video, appunto. È disponibile in una versione gratuita, in cui compaiono annunci pubblicitari e si possono tagliare pezzi di filmati da un video e salvarlo come nuova clip senza sovrascrivere l’originale, ed una a pagamento, che, invece, non presenta le limitazioni appena menzionate.

Per servirtene, scarica, installa e avvia l’applicazione sul tuo dispositivo, dopodiché seleziona il filmato relativamente al quale desideri andare ad agire e tappa sul pulsante Taglia che si trova in alto, sulla destra. Adesso, sposta i cursori sulla barra temporale che si trova in basso per definire il punto di inizio e di fine della parte del video vuoi ritagliare, dopodiché pigia sulla voce Taglia che si trova in alto a destra e scegli se modificare il file d’origine (Taglia Originale) o se salvare il ritaglio come nuovo file (Salva come nuovo clip).

Applicazioni per tagliare video

Successivamente, vedrai comparire un apposito massaggio su schermo indicante la buona riuscita dell’operazione e potrai, dunque, visualizzare il video tagliato tappando su Riproduci oltre che, ovviamene, recandoti nella galleria del dispositivo.

Se, invece, vuoi condividere, rinominare oppure eliminare il ritaglio del video, pigia sul pulsante Visualizza dettagli che trovi nella schermata finale e poi sui bottoni Condividi, Rinomina ed Elimina collocati nella parte in alto a destra.

Per tua conoscenza, ti segnalo, infine, che sempre previo tap sul pulsante Visualizza dettagli puoi apportare ulteriori modifiche al filmato tramite i bottoni che vedi comparire: Transcodifica ti permette di effettuare la transcodifica del video, Unisci ti consente di unire più clip in una, Salva in MP3 ti consente di esportare l’audio del video in un file MP3, Effetti ti permette di aggiungere degli effetti al video e Ruota ti consente, invece, di ruotare il filmato.

iMovie (iOS)

Se, invece, quello che stai utilizzando è un dispositivo iOS, non posso non consigliarti iMovie per ritagliare i tuoi video: si tratta di un’app prostata direttamente da Apple per i suoi utenti che permette di effettuare varie operazioni di video editing compresa quella in oggetto. È gratuita e non è particolarmente complicata da usare. Insomma, provala subito e vedrai che te ne innamorerai!

Per servirete, scarica l’applicazione da App Store, installala e avviala, dopodiché seleziona la scheda Progetti, tappa sul pulsante Crea progetto e scegli l’opzione Filmato dal menu che compare. Seleziona quindi il video da ritagliare, tappa sul bottone Crea filmato che si trova in basso e utilizza la barra temporale su schermo per arrivare al punto iniziale della scena che desideri tagliare.

Pigia quindi sulla barra temporale, seleziona la dicitura Dividi posta in basso e ripeti la medesima operazione per il punto finale della scena da rimuovere. Successivamente, pigia sulla scena da eliminare e seleziona l’opzione Elimina che si trova in basso e il gioco è fatto. Ripeti questi passaggi per ciascuna parte del filmato che desideri rimuovere.

Come ritagliare un video

Per concludere, tappa sulla voce Fine che in alto a sinistra ed esporta il video ritagliato facendo tap sull’icona della condivisione (il quadrato con la freccia) che si trova in basso e selezionando la voce Salva video presente nella seconda righe di icone, quella in basso, dal menu che compare.

Se poi prima di salvare il video ritagliato nel rullino dl dispositivo desideri visualizzare un’anteprima in modo tale da potervi apportare ulteriori modifiche in tempo utile, tappa sul pulsane Play che si trova in basso a sinistra ed eventualmente su quello Modifica.

Articolo realizzato in collaborazione con Wondershare ed EaseUS.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.