Come tagliare un video con VLC
Oltre a essere un formidabile player multimediale, VLC include anche alcune funzioni per la modifica dei filmati. Proprio a tal proposito, qualora ti stessi chiedendo se con questo programma è altresì possibile tagliare i video sappi che la risposta è affermativa. Se ti interessa scoprire in che modo, non devi far altro che leggere questo mio tutorial sull’argomento.
Nelle righe successive, infatti, trovi spiegato come tagliare un video con VLC, sia agendo da computer, quindi usando la versione del programma per Windows e macOS, che tramite smartphone e tablet, ovvero usando l’app del media player per Android e iOS/iPadOS. Più precisamente, insieme andremo a vedere sia come estrapolare una porzione da un filmato che come ritagliare l’inquadratura dei video di tuo interesse. In tutti i casi, posso assicurarti che non dovrai fare nulla di particolarmente complicato o che comunque sia fuori dalla tua portata.
Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di cominciare a darci da fare? Sì? Grandioso. Posizionati, dunque, bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e inizia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono certo che potrai poi dirti ben felice e soddisfatto di ciò che avrai appreso. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
- Informazioni preliminari
- Come tagliare un video con VLC su computer
- Come tagliare un video con VLC su smartphone e tablet
Informazioni preliminari
Prima di andarti a spiegare, in concreto, come tagliare un video con VLC, ci sono alcune informazioni preliminari al riguardo che devi conoscere.
Come anticipato, utilizzando VLC è possibile tagliare i filmati dati “in pasto” ad esso, sia andando ad estrapolare delle porzioni** dai video che andando a ritagliare l’inquadratura. Le differenze tra l’una e l’altra operazione sono sostanziali: la prima permette di ottenere un filmato di durata più breve e solo di una specifica porzione del video d’origine, mentre la seconda consente di regolare l’inquadratura diversamente.
Nel primo caso, è bene sottolineare che VLC non offre alcuna funzione apposita per il ritaglio dei filmati, come invece viene fatto dai programmi per editing video. Mettendo però in pratica un apposito “trucchetto”, che prevede la possibilità di registrare la sola parte del video di proprio interesse e di salvarla poi come un file a sé, si può comunque riuscire nell’impresa, ma solo intervenendo tramite la versione del media player per computer.
Nel caso del ritaglio dell’inquadratura, invece, VLC offre una funzione dedicata, fruibile sia da computer che da smartphone e tablet, ma è bene tenere a mente che le modifiche non sono definitive, in quanto non vengono apportate modifiche strutturali al file e permangono solo fino a quando il video è in riproduzione.
Come tagliare un video con VLC su computer
Fatte le doverose precisazioni, direi che possiamo finalmente entrare nel vivo della guida è andare in primo luogo a scoprire come tagliare un video con VLC su computer, vale a dire agendo su Windows e macOS. Trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.
Windows
Se vuoi tagliare un video con VLC Media Player e stai usando un PC con Windows, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il software sul tuo computer, selezionando il relativo collegamento che trovi nel menu Start del sistema.
Una volta visualizzata la finestra di VLC sul desktop, fai clic sul menu Media in alto, dunque sulla voce Apri file in esso presente e seleziona il video sul computer sul quale andare ad agire. In alternativa, trascina il file direttamente nella finestra di VLC.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, verrà avviata automaticamente la riproduzione del filmato. A questo punto, se ti interessa estrapolare una porzione di video, metti in pausa la riproduzione premendo sul pulsante Sospendi la riproduzione (quello con il simbolo (⏸)) che si trova in basso, clicca sul menu Visualizza in alto e seleziona la voce Controlli avanzati da quest’ultimo per
Fatto ciò, procedi spostando l’indicatore sulla barra d’avanzamento di VLC nel punto in cui inizia la sequenza da catturare, fai clic sul pulsante Registra (quello con il cerchio rosso) aggiunto sulla barra degli strumenti con l’attivazione dei controlli avanzati e poi premi il bottone Riproduzione (quello con il simbolo (▶)).
Aspetta che la scena termini (devi vederla tutta, non puoi andare avanti o velocizzare la riproduzione) e clicca nuovamente sul pulsante Registra, in modo da terminare la registrazione, e sul pulsante Ferma la riproduzione (quello con il simbolo (⏹)), per interrompere la riproduzione del filmato. Se prediligi l’uso delle scorciatoie da tastiera, ti informo che puoi avviare e interrompere la registrazione su VLC anche usando la combinazione Shift+R.
A questo punto, apri la cartella Video di Windows e al suo interno troverai un nuovo file nello stesso formato del video che hai appena tagliato, con la sola scena catturata durante la riproduzione con VLC. Da notare che il file video della registrazione assumerà il nome di default vlc-record con la data e l’ora odierna e il nome originale del file (es. vlc-record-[data]-[ora]-[nome].[formato]).
Se, invece, ciò che ti interessa fare è modificare l’inquadratura di un filmato in VLC, dopo averlo aperto e dopo averne avviato la riproduzione come già spiegato, fai clic sul menu Video in alto, porta il puntatore sulla voce Ritaglia ad esso annesso e seleziona l’opzione di tuo interesse dall’ulteriore menu che compare scegliendo tra 16:10, 16:9, 4:3 ecc. Se preferisci, puoi avvalerti delle scorciatoie da tastiera, passando in rassegna tutti i tipi di ritaglio disponibili premendo il tasto C.
Se desideri regolare l’inquadratura dei filmati in riproduzione in modo ancora più granulare, puoi riuscirci facendo clic sul menu Strumenti in alto e sulla voce Effetti e filtri in esso presente. Nella nuova finestra visualizzata, clicca sulla scheda Effetti video, seleziona la scheda Ritaglio sottostante, imposta i valori che preferisci nei campi Alto, Basso, Sinistra e Destra e sfrutta le opzioni in basso per abilitare eventualmente la sincronizzazione delle modifiche, dopodiché premi sul bottone Salva.
Se può farti comodo, ti informo altresì che puoi modificare le proporzioni del video, in modo da passare dal rapporto di forma predefinito a quelli personalizzati. Per riuscirci, fai clic sul menu Video in alto, clicca sulla dicitura Proporzioni in esso presente e imposta l’opzione che preferisci dall’ulteriore menu proposto scegliendo tra 1:1, 2.21:1, 5:4 ecc. In alternativa, puoi passare rapidamente in rassegna tutte le proporzioni disponibili premendo il tasto A sulla tastiera.
macOS
Utilizzi macOS e vorresti pertanto capire come ritagliare un video con VLC su Mac? Ti accontento subito. In primo luogo, avvia VLC selezionando la relativa icona che trovi nel Launchpad del sistema.
Quando visualizzi la finestra di VLC sulla scrivania, clicca sul menu File in alto a sinistra, scegli la voce Apri file da quest’ultimo e seleziona il video presente sul tuo Mac relativamente al quale vuoi andare ad agire. In alternativa, trascina il filmato direttamente nella finestra del media player.
Una volta effettuati i passaggi di cui sopra, la riproduzione del filmato verrà avviata in automatico. Adesso, se vuoi estrapolare una porzione del video, metti il filmato in pausa premendo sul pulsante Pausa (quello con il simbolo (⏸)) situato in basso, dopodiché porta l’indicatore sulla barra d’avanzamento nel punto in cui inizia la sequenza da tagliare, clicca sul menu Riproduzione in alto a sinistra e scegli l’opzione Registra da quest’ultimo.
In seguito, clicca sul tasto Riproduci (quello con il simbolo (▶)) e una volta terminata la scena di tuo interesse (devi vederla tutta, non puoi andare avanti e non puoi usare la riproduzione veloce) seleziona nuovamente il menu Riproduzione in alto a sinistra, dunque la voce Registra in esso presente e premi sul bottone Pausa (quello con il simbolo (⏸)) annesso alla finestra del player video. Se lo preferisci, puoi avviare e interrompere la registrazione anche usando la scorciatoia da tastiera option+cmd+r.
Successivamente, troverai la porzione di video ottenuto con questa procedura nella cartella Filmati del Mac, con il medesimo formato del file originale. Il file video della registrazione assumerà il nome di default vlc-record con la data e l’ora odierna e il nome originale del file (es. vlc-record-[data]-[ora]-[nome]-.[formato]).
Quello che ti interessa fare è ritagliare l’inquadratura di un filmato? Allora procedi nel seguente modo: dopo aver aperto il video e dopo averne avviato la riproduzione come già spiegato, fai clic sul menu Video in alto a sinistra, scegli la voce Ritaglio in esso presente e seleziona l’inquadratura che preferisci dall’ulteriore menu che ti viene proposto tra 16:10, 16:9, 4:3 ecc. Oltre che come ti ho appena indicato, puoi visualizzare tutti i tipi di ritaglio disponibili premendo il tasto c sulla tastiera.
Se lo reputi opportuno, puoi tagliare un video con VLC intervenendo sull’inquadratura in maniera ancora più minuziosa, facendo innanzitutto clic sul menu Finestra in alto e poi sulla voce Effetti video che ci trovi all’interno. Nella nuova finestra visualizzata, clicca sulla scheda Ritaglio, imposta i valori che preferisci nei campi Alto, Basso, Sinistra e Destra e serviti delle opzioni in basso per abilitare l’eventuale sincronizzazione delle modifiche.
Ti segnalo poi che, se lo ritieni necessario, puoi modificare le proporzioni del video, per passare dal rapporto di forma predefinito a uno personalizzato. Per farlo, clicca sul menu Video in alto, seleziona la voce Proporzioni da quest’ultimo e scegli l’opzione che preferisci dall’ulteriore menu che compare decidendo tra 1:1, 2.21:1, 5:4 ecc. Puoi visualizzare rapidamente tutte le proporzioni disponibili anche premendo il tasto a sulla tastiera del Mac.
Come tagliare un video con VLC su smartphone e tablet
Passiamo, adesso, al mondo mobile e andiamo quindi a scoprire come tagliare un video con VLC su smartphone e tablet, ovvero andando ad agire su Android e iOS/iPadOS. Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno qui di seguito.
Android
È possibile tagliare un video con VLC anche andando ad agire da smartphone e tablet basati su Android. Per riuscirci, provvedi in primo luogo ad avviare l’app del media player sul tuo dispositivo, selezionando la relativa icona che trovi nella home screen e/o nel drawer del sistema.
Una volta visualizzata la schermata dell’applicazione, reati nella sezione Video della stessa selezionando l’apposita voce che trovi sulla barra in basso e seleziona il video relativamente al quale desideri andare ad agire.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, attendi che la riproduzione del filmato scelto venga avviata, dopodiché fai tap sullo schermo per far comparire la barra degli strumenti di VLC e premi sul pulsante con il rettangolo e le due frecce che si trova in basso a destra, tante volte fino a quando non viene impostata l’opzione di ritaglio che preferisci. Oltre che in questo modo, poi regolare l’inquadratura eseguendo il pinch to zoom sulla parte centrale del lettore multimediale.
iOS/iPadOS
Desideri tagliare un video con VLC e stai usando iOS/iPadOS, ovvero stai agendo da iPhone o iPad, e vorresti capire in che maniera procedere? Te lo spiego all’istante. In primo luogo avvia il gestore di file che sei solito utilizzare sul dispositivo (es. File).
Successivamente, raggiungi la posizione in cui si trova il video di riferimento e selezionalo, dunque sfiora l’icona della condivisione (in genere è quella con il quadrato e la freccia) e scegli l’icona di VLC tramite il menu che compare, per aprire il video nel media player.
Quando visibile la schermata di VLC, attendi che la riproduzione del video venga avviata, quindi premi sullo schermo per far comparire la barra degli strumenti dell’app e seleziona l’icona con il quadrato con i lati aperti collocato in basso a destra, tante volte sino a quando non viene impostata l’opzione di ritaglio dell’inquadratura di tuo interesse. Se lo preferisci, puoi regolare l’inquadratura anche effettuando un doppio tap sulla parte centrale del player video.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.