Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ritagliare l’immagine di un video

di

Hai appena registrato un filmato ma, riguardandolo, ti sei accorto che le sue dimensioni in altezza e larghezza non sono l’ideale per l’uso che vuoi farne. Oppure vorresti escludere delle parti dell’inquadratura per mettere in risalto alcuni particolari. Tuttavia non ti senti molto esperto di programmi e applicazioni per l’editing dei video e, dunque, non sai dove mettere le mani. Non ti preoccupare: questa guida fa proprio al caso tuo!

Se vuoi imparare come ritagliare l’immagine di un video, per cambiare l’aspetto con il quale esso sarà visibile dal pubblico oppure per focalizzare l’inquadratura su determinati dettagli, non devi far altro che leggere i miei suggerimenti e provare ciò che sto per consigliarti.

Nel seguente tutorial, infatti, ti descriverò quali sono i programmi per PC e le app per smartphone/tablet migliori per ridisegnare le dimensioni dell’inquadratura di un video. Sia che preferisca lavorare da computer, sia che tu preferisca modificare i tuoi video direttamente da dispositivi mobili (oppure online), troverai sicuramente ciò che fa per te. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come ritagliare un’area di un video da PC

Considerando che ti stai domandando come ritagliare l’immagine di un video, direi che vale la pena partire dalle soluzioni che possono tornarti utili in ambito PC. Questo sia che il tuo computer sia equipaggiato con Windows 10 che nel caso tu stia utilizzando Windows 11. Di seguito trovi quelle che dal mio punto di vista sono le soluzioni più valide in questo campo.

CapCut

Come ritagliare un'area di un video con CapCut

Il primo programma che ti consiglio di utilizzare è CapCut, soluzione di editing video ormai ben nota e che si fa notare anche per via dell’interfaccia moderna e delle opzioni di condivisione al passo coi tempi. Il programma si può scaricare gratis, ma esistono delle feature avanzate a pagamento. Visto che hai intenzione di effettuare un’operazione di editing di base, però, in realtà non dovresti avere problemi nel procedere con la versione gratuita, al netto del fatto che questa può applicare una filigrana (ma potresti persino riuscire a rimuoverla senza spendere nulla).

Raggiungi quindi il portale ufficiale di CapCut e fai clic sul tasto Scarica al centro della pagina per avviare il download del file CapCut_[versione]_installer.exe. Una volta avviato quest’ultimo e aver di conseguenza premuto sulla voce , non ti resta che attendere che l’installazione venga portata a termine in automatico per iniziare a utilizzare il programma. Se hai dubbi sulla questione, in ogni caso, puoi consultare il mio tutorial specifico relativo a come scaricare CapCut su computer.

Quando hai a disposizione la finestra di CapCut, fai clic sull’opzione Create Project in alto per accedere all’effettiva schermata dell’editor. Seleziona quindi il video che vuoi modificare e trascinalo dove c’è scritto Drag and drop videos, photos, and audio files here. Aggiunto in questo modo il contenuto al progetto, per renderlo effettivamente modificabile non ti resta che trascinarlo nella parte in basso del programma, ovvero inserendolo nella timeline (dove risiede la scritta Drag material here and start to create).

A questo punto, se ti interessa sistemare il modo in cui il video viene riprodotto, magari selezionando solo una parte specifica, ti basta dare un’occhiata alle opzioni collocate in alto a destra nell’area Video. Più precisamente, potrebbe farti piacere approfondire la barra Scale, dando un’occhiata al riquadro di anteprima man mano che modifichi quest’opzione. Inoltre, in basso a destra rispetto al player risiede anche l’opzione Ratio, che potrebbe interessarti se intendi modificare il video per un’altra tipologia di schermo. Giocando anche con il riquadro di anteprima, insomma, non dovresti riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo scopo. Questo perché, selezionando il video dalla timeline, compare un riquadro attorno ad esso che ti consente di trascinare gli angoli per ridimensionare il contenuto come meglio ritieni.

Una volta terminate le modifiche, premi dunque sulla voce Export in alto a destra, così da poter selezionare la risoluzione di tuo piacimento per il video finale. Ti consiglio inoltre di dare un’occhiata all’opzione Watermark, considerando che il programma potrebbe offrirti degli utilizzi Pro gratuiti atti a rimuovere la filigrana dal risultato finale. Premi infine di nuovo sull’opzione Export per salvare il video modificato. Per quanto le operazioni indicate in questa sede dovrebbero riuscire a garantirti di raggiungere il tuo scopo, potrebbe farti piacere approfondire ulteriormente il programma in questione seguendo quanto ho indicato nella mia guida su come editare su CapCut. Ti ricordo, inoltre, che se ciò che ti serve è solo un fermo immagine del video in questione, quello che puoi fare è seguire il mio tutorial su come fare screenshot su PC mentre visualizzi a schermo quanto di tuo interesse.

Altri programmi per ritagliare un’area di un video da PC

Altri programmi per ritagliare l'area di un video da PC VLC

Se ti interessa andare oltre al già approfondito CapCut, questo potrebbe significare che risulta di tuo interesse ritagliare l’immagine di un video solo in fase di riproduzione. Se le cose stanno così, sappi che puoi procedere direttamente dal popolare player multimediale gratuito VLC.

Collegati quindi al sito Web ufficiale di VLC e premi sul tasto Scarica VLC, in modo da poter poi avviare il file .exe ottenuto. Fatto questo, aprilo e fai clic in successione sui tasti e Ok, premendo poi anche sul pulsante Avanti per tre volte di seguito. Potrai infine completare l’operazione facendo clic in successione sulle voci Installa e Fine.

Avviato quindi il programma VLC, trascina sopra alla relativa finestra il video di tuo interesse, così da aprirlo con il programma. Premi dunque sulla voce Video presente in alto e utilizza le opzioni Proporzioni e soprattutto Ritaglia per regolare la visualizzazione del video come meglio ritieni. Ti ricordo inoltre che puoi utilizzare l’opzione Cattura schermata per ottenere uno screenshot del fermo immagine visualizzato.

Sono tante, insomma, le possibilità a tua disposizione in ambito Windows, tutte di facile applicazione. Esistono tuttavia, come puoi ben immaginare, molti altri programmi che possono tornarti utili in questo contesto. Ecco allora che potrebbe farti piacere dare un’occhiata ai miei tutorial relativi ai programmi per l’editing di video e su come ritagliare un video gratis su Windows (anche se in realtà un po’ tutte le soluzioni di questo tipo funzionano in modo simile).

Come ritagliare un’area di un video da Mac

Come dici? Le indicazioni per Windows non ti interessano più di tanto, dato che quello che sei solito utilizzare è un Mac? Se è questo lo scenario di tuo interesse, questa è la parte della guida che fa al caso tuo. Qui sotto mi appresto infatti a fornirti tutte le indicazioni del caso in merito ai programmi che ritengo essere più validi per raggiungere il tuo obiettivo da macOS.

iMovie

Come ritagliare un'area di un video da Mac iMovie

In ambito macOS risulta difficile non partire da iMovie, ovvero il programma gratuito sviluppato da Apple per l’editing dei video. Questa soluzione è già preinstallata sui Mac più recenti, ma se non la trovi sul tuo modello puoi tranquillamente scaricarla dal Mac App Store.

Per avviare il programma coinvolto, apri il Launchpad mediante la relativa icona annessa alla barra Dock e seleziona l’icona di iMovie tra quelle che vengono in evidenza (aiutandoti eventualmente con la barra di ricerca in alto, se proprio non riesci a trovarla). Verrà in questo modo avviato il programma e raggiungerai facilmente l’effettiva schermata dell’editor, ovvero quella che ti consente di gestire il tuo progetto.

Per iniziare, trascina dunque il video di tuo interesse nella sezione Importa file multimediali, che puoi notare in alto a sinistra. Per poter effettivamente modificare il contenuto in questione, però, come sempre avviene in questa tipologia di programmi, risulta necessario trascinarlo dall’area in alto a sinistra a quella in basso, ovvero nella timeline.

Fatto questo, è giunta l’ora di intervenire sul video. Seleziona, dunque, quest’ultimo dalla timeline e fai clic sull’icona del ritaglio presente sopra al player. Potrai in questo modo selezionare la voce Ritaglia e riempi, che farà comparire attorno al video degli angoli ridimensionabili.

Una volta raggiunto il risultato di tuo gradimento, non ti resta che premere sull’icona della condivisione (in alto a destra) e selezionare la voce Esporta file, in modo da poter poi scegliere, seguendo le indicazioni che compaiono a schermo, anche la risoluzione e le altre opzioni relative al risultato finale. Potrebbe farti piacere consultare il approfondimento generale su come usare iMovie per saperne di più in generale sul programma.

Altri programmi per ritagliare un’area di un video da Mac

Altri programmi per ritagliare l'area di un video Mac Filmora

Ti stai chiedendo se esiste qualche opzione alternativa al classico iMovie? La risposta è indubbiamente affermativa, considerando che esistono tanti altri programmi per Mac che possono consentirti di effettuare quest’operazione di editing in rapido tempo.

Per esempio, il già approfondito CapCut è utilizzabile allo stesso modo che ti ho spiegato in precedenza anche su macOS (dopo averlo installato). Un altro programma che funziona in modo simile ed è molto aprpezzato sia su Windows che su macOS è poi Wondershare Filmora, apprezzato anche per essere riuscito a farsi notare nell’era dell’intelligenza artificiale. Sono tante, infatti, le funzioni che quest’ultimo mette a disposizione tramite la toolbar collocata subito sopra la timeline, a partire dallo strumento taglierino che ti consente proprio di ritagliare un video.

Va detto però che, al netto della possibilità di provare il programma gratis, per accedere poi a funzioni avanzate e rimuovere le limitazioni (come il watermark) è necessario passare a un piano a pagamento, usualmente a partire da 49,99 euro all’anno. Potrebbe in ogni caso interessarti dare un’occhiata, in generale, ai miei approfondimenti relativi alle app per editing video su PC e più nello specifico ai programmi per editare un video su Mac per saperne di più. In ogni caso, come visto, queste soluzioni funzionano sempre in modo simile per quel che riguarda il ritaglio dei video, dunque non dovresti riscontrare problemi di sorta nell’utilizzarli (adesso che sai “dove mettere le mani).

Come ritagliare un’area di un video da Android

Terminato l’approfondimento delle questioni relative al mondo computer, è giunto il momento di soffermarsi su quel che puoi fare in ambito di dispositivi mobili, ovvero di smartphone e tablet. La prima tipologia di modelli su cui mi soffermo in questo campo è quella equipaggiata con sistema operativo Android. Le app di seguito possono fare al caso tuo per svolgere l’operazione di ritaglio in pochi e semplici tap.

CapCut

Come ritagliare un'area di un video Android CapCut

La versione mobile di CapCut, popolare e moderno editor video a cui ho già fatto riferimento per via dell’edizione per PC, si può scaricare gratis, al netto dell’esistenza di acquisti in-app, sia dal Play Store che eventualmente dagli store alternativi (per quei modelli privi dei servizi Google).

Dopo aver avviato per la prima volta l’applicazione in questione, esegui il login con il tuo account e premi sul tasto ACCETTA. Fai dunque tap sull’opzione Nuovo progetto che noti in alto e seleziona il video su cui intendi agire dalla memoria del tuo smartphone/tablet. Ti verrà richiesto di premere sull’opzione Aggiungi per inserire effettivamente quest’ultimo nel tuo progetto.

Ecco allora che puoi procedere alla modifica del contenuto. Seleziona quindi il video in questione dalla timeline in basso e scorri le opzioni che vedi comparire a schermo (sempre in basso) fino a quando non ti imbatti nella voce Trasforma. Fai dunque tap su quest’ultima e seleziona l’opzione Ridimensiona, comparsa in basso a destra. Utilizza quindi gli angoli ridimensionabili per ritagliare la porzione di video di tuo interesse, utilizzando anche le voci in basso per impostare eventualmente il Rapporto dimensioni. Selezionando, invece, la scheda Espansione IA, disponibile solo per le clip inferiori ai 10 secondi, potrai dare un’occhiata a quel che è in grado di effettuare (anche in termini di upscaling) l’intelligenza artificiale.

Una volta terminate le modifiche, non ti resta che fare tap sull’icona della spunta in alto a destra. Premi, dunque, sulla voce Esporta che risiede in alto a destra per salvare il risultato finale e poter condividere rapidamente anche sui principali social, seguendo le indicazioni che compaiono a schermo. Maggiori dettagli qui.

Altre app per ritagliare un’area di un video da Android

Altre app per ritagliare l'immagine di un video Android Foto

Se un’app come CapCut può andare bene anche per i dispositivi Android privi del Play Store, se possiedi un modello con quest’ultimo integrato sappi che potresti già trovare preinstallata la nota applicazione Google Foto. Al contrario di quanto potresti pensare dal nome, quest’ultima permette anche di effettuare le principali operazioni di editing video, ritaglio compreso.

Avvia dunque l’app Google Foto tramite la relativa icona presente nella schermata Home o nell’app drawer e spostati nella scheda Raccolte, in basso. Cerca dunque il contenuto di tuo interesse tra le cartelle che vengono messe in evidenza a schermo, selezionando eventualmente l’opzione Video in basso per filtrare questa tipologia di contenuti.

Selezionato quindi il contenuto su cui intendi agire, fai tap sull’opzione Modifica in basso, seleziona la voce Ritaglia presente nella schermata successiva e utilizza, al solito, gli angoli ridimensionabili e le opzioni a schermo per ottenere il risultato di tuo gradimento. Non ti resterà poi che premere sull’opzione Salva copia, in basso a destra, per ottenere il risultato finale. Se ti interessa approfondire maggiormente l’app in questione, ti consiglio di fare riferimento ai miei tutorial su come funziona Google Foto e su come schiarire un video per dare un’occhiata a ulteriori opzioni.

Per il resto, dato che esistono molte altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo in questo scenario, ti consiglio di dare un’occhiata anche alla mia guida alle app di editing video per Android per saperne di più.

Come ritagliare un’area di un video da iPhone e iPad

Se ti interessa, invece, agire da un iPhone o da un iPad, sono le applicazioni che puoi trovare qui sotto a poter fare maggiormente al caso tuo quando si tratta di ritagliare l’area di un video. Alcune delle soluzioni che puoi utilizzare sono anche integrate.

Foto

Altre app per ritagliare l'area di un video da iPhone e iPad

Il primo nome che potrebbe interessarti appuntare in ambito di iOS/iPadOS è semplicemente quello dell’app Foto preinstallata. Al contrario di quanto potresti pensare, infatti, quest’ultima consente di effettuare al volo alcune modifiche di editing video, compresa quella di tuo interesse.

Avvia dunque l’app Foto tramite la relativa icona collocata nella schermata Home e scorri verso l’alto i contenuti che vengono messi in mostra. Comparirà in questo modo, in basso a sinistra, l’icona delle due frecce. Fai quindi tap su quest’ultima e premi sulla voce Filtro, così poi da poter selezionare l’opzione Video per filtrare in questo modo quanto presente sulla memoria del tuo dispositivo di fiducia.

Seleziona a questo punto il riquadro del video che vuoi modificare e premi sull’icona delle tre barre (in basso a destra). Spostati ora nella scheda Ritaglia, che noti in basso a destra, in modo da poter poi utilizzare gli angoli ridimensionabili per ottenere quanto di tuo interesse. Terminate le modifiche, facendo magari uso anche delle altre opzioni messe in evidenza in basso, non ti resta dunque che fare tap sulla voce Fine, in alto a destra, per salvare il risultato finale.

Altre app per ritagliare un’area di un video da iPhone e iPad

Ritagliare video CapCut iPhone

Per quanto ormai l’applicazione Foto di iOS/iPadOS integri ormai un po’ tutti gli strumenti di editing video che si potrebbero desiderare a livello di base, se hai qualche esigenza in più potrebbe farti piacere utilizzare un’altra applicazione ben nota, ovvero CapCut (scaricabile dall’App Store). Te ne ho già parlato anche nel capitolo relativo ad Android e l’app è utilizzabile allo stesso modo anche in questo contesto, sfruttando le opzioni Trasforma e Ridimensiona.

Per il resto, se intendi approfondire a livello generale gli altri strumenti a tua disposizione, potrebbe farti gola consultare la mia guida generale alle app per editing video su iPhone e iPad, visto che anche in questo caso esistono molte ulteriori soluzioni che possono aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo in modo simile.

Come ritagliare un’area di un video online

Come ritagliare un'area di un video online Clipchamp

In conclusione del tutorial, vale la pena soffermarsi rapidamente anche su quei servizi online che non richiedono alcuna installazione per effettuare rapide operazioni di editing video. In questo caso, potrebbe interessarti provare Clipchamp, considerando che possiede anche un’interfaccia intuitiva.

Sappi, però, che una volta raggiunto il sito Web ufficiale di Clipchamp e dopo aver premuto sul pulsante Prova gratis ti verrà richiesto di effettuare il login con il tuo account Google o Microsoft per procedere, oppure effettuare una registrazione mediante e-mail in alternativa. Fatto sta che, una volta entrato nel servizio, ti basterà fare clic sull’opzione Create a video per poter iniziare a modificare il progetto.

Premi dunque sul tasto Add media (in alto a sinistra) per poter poi selezionare l’opzione Browse my files e aggiungere al progetto il video di tuo interesse (effettuandone l’upload). In fase di editing, potrebbe interessarti fare clic sul tasto indicante le proporzioni in alto a destra per poter poi utilizzare le opzioni della scheda Transform, più precisamente dell’area Resizing, per fare in modo che il risultato sia di tuo gradimento. Puoi anche utilizzare le opzioni Zoom In, Zoom Out e Fit To Screen in basso a destra per migliorare la situazione, sempre “giocando” con il riquadro di anteprima.

Non dovresti insomma riscontrare troppi problemi nel procedere anche in questo modo, potendo poi fare clic sulla voce Export per salvare il risultato finale sul tuo dispositivo. In ogni caso, se per qualche motivo ritieni che Clipchamp non possa fare al caso tuo e intendi dunque approfondire altre soluzioni di questo tipo, sappi che puoi trovarne tante nella mia guida generale ai servizi di editing video online. Non ti resta, insomma, che sbizzarrirti nel provare le soluzioni che ritieni più adatte al tuo scopo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.