Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare Windows 10

di

Vorresti aggiornare il tuo computer a Windows 10, ma non sai come effettuare il download di questo sistema operativo? Devi formattare un PC con su installato Windows 10, ma non trovi il dischetto d’installazione di quest’ultimo? Non ti preoccupare, posso darti una mano io con questa guida su come scaricare Windows 10.

Che tu ci creda o meno, si tratta di un’operazione incredibilmente semplice da eseguire e per compiere la quale non è assolutamente necessario essere dei geni dell’informatica. Inoltre, è possibile riuscirci in vari modi: puoi anche scegliere che tipo di supporto d’installazione creare tra DVD e chiavetta USB. Ti informo anche che, nel caso ne avessi la necessità, puoi decidere di scaricare e installare Windows 10 sui Mac basati su processori Intel, utilizzando delle soluzioni dedicate.

Ora, però, mettiamo da parte i preamboli e passiamo al sodo. Posizionati, dunque, bello comodo, prenditi un po’ di tempo libero soltanto per te e comincia subito a concentrarti su quanto riportato qui di seguito. Sono pronto a scommettere che, alla fine, sarai perfettamente d’accordo con me sul fatto che effettuare il download di Windows 10 era un vero e proprio gioco da ragazzi. Nel mentre, ti auguro buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Prima di entrare nel vivo della guida, andandoti a spiegare come scaricare Windows 10, ci sono alcune informazioni preliminari che è mio dovere fornirti per permetterti di avere le idee perfettamente chiare al riguardo.

Supporto per Windows 10

Come scaricare Windows 10

Innanzitutto, devi sapere che Windows 10 ha terminato il suo ciclo di vita lo scorso 14 ottobre 2025 e, di conseguenza, è destinato a non ricevere più alcun aggiornamento di funzionalità, né gli update per la sicurezza sul canale standard.

Tuttavia, è possibile prolungare il periodo di supporto di Windows 10 per un ulteriore anno (privati) o fino a un massimo di tre anni (aziende) attivando il programma ESU, o Extended Security Updates.

Quanto a costi, l’iscrizione al programma è gratuita per tutti gli utenti privati che accedono a Windows tramite account Microsoft o, in caso di accesso con account locale, presenta un costo di 30 dollari + tasse; per le aziende, invece, è previsto un importo di 61 dollari/dispositivo + tasse per il primo anno, che raddoppia ogni anno consecutivo.

Va detto però che, con l’andare del tempo, la sicurezza dei dati archiviati sul computer sarà sempre più a rischio, per via della presenza di potenziali bug, destinati a rimanere irrisolti in caso di mancata attivazione e/o scadenza degli aggiornamenti ESU.

Pertanto, se il computer da aggiornare è abbastanza recente, puoi valutare un aggiornamento diretto a Windows 11, attualmente il sistema operativo di punta di casa Microsoft: a tal riguardo, ti consiglio di prendere visione delle mie guide su come funziona Windows 11 e come passare a Windows 11, così da poter valutare se l’ultima edizione di Windows faccia o meno al tuo caso.

Requisiti minimi di Windows 10

Logo Windows 10

Partiamo da un presupposto fondamentale: il download di Windows 10 può essere scaricato da qualsiasi computer e sistema operativo, ma può essere installato soltanto su PC a 32 o 64 bit che soddisfano i requisiti minimi seguenti.

  • Processore: 1 GHz o più potente, a 64 oppure a 32 bit; in quest’ultimo caso, deve essere presente il supporto PAE.
  • RAM: 2 GB (meglio se 4 GB) per Windows 10 a 64 bit, 1 GB (meglio se 2 GB) per Windows 10 a 32 bit.
  • Spazio su disco: almeno 32 GB per Windows 10 a 64 bit, almeno 16 GB per Windows 10 a 32 bit.
  • Schermo: risoluzione pari o superiore a 800 x 600 pixel; la risoluzione consigliata è di 1024 x 768 pixel, ideale per visualizzare correttamente tutti gli elementi del sistema operativo ed evitare comportamenti inaspettati all’interno delle applicazioni.
  • Scheda video: qualsiasi scheda video integrata o discreta dotata di supporto a DirectX 9 o versione successiva, con driver WDDM 1.0.

Se non sei a conoscenza delle specifiche tecniche del computer su cui desideri installare Windows 10, puoi scoprire in che modo riuscirci consultando la mia guida su come vedere i componenti del PC.

Prezzi di Windows 10

Come scaricare Windows 10

Allo stato attuale delle cose, è possibile ottenere le immagini d’installazione di Windows 10 in maniera completamente gratuita, direttamente dal sito Web del produttore o mediante lo strumento apposito.

Tuttavia, per poter sfruttare il sistema operativo nel pieno delle funzionalità, è indispensabile effettuarne l’attivazione utilizzando un codice Product Key oppure una licenza digitale valida; diversamente, potrai comunque utilizzare Windows 10, ma le sue funzionalità verranno limitate dopo un periodo di tempo e ti verranno presentati messaggi auto-promozionali, anche insistenti, relativi alla necessità di attivare il prodotto con una licenza valida.

Detto ciò, giacché il sistema operativo è ormai fuori dal supporto di Microsoft, non è a oggi possibile acquistarne una licenza tramite i canali ufficiali messi a disposizione dal big di Redmond; tuttavia, si può ottenere una licenza valida e originale al 100% per Windows, per altro a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello di listino, rivolgendosi a siti di comprovata serietà ed efficienza, come Mr Key Shop o Keycense.

Come è possibile questo? Te lo spiego immediatamente: piattaforme di questo tipo acquistano e rivendono licenze inutilizzate da parte di aziende e società che sono passate al cloud, o a servizi in abbonamento, nel pieno rispetto delle normative europee in materia.

Le licenze per i prodotti acquistati vengono inviate via e-mail e godono della garanzia soddisfatti o rimborsati; inoltre, entrambe le piattaforme menzionate vantano un servizio di assistenza dedicato, completamente in lingua italiana.

Ad ogni modo, dopo aver scelto la licenza più adatta alla versione di Windows da installare (ad es. Home o Pro) dalla piattaforma di proprio gradimento, basta aggiungere il prodotto al carrello e finalizzare l’acquisto, usando uno tra i tanti metodi di pagamento sicuri accettati (es. PayPal, carta o Amazon Pay). Per saperne di più, consulta la guida in cui ti spiego dove e come acquistare Windows 10.

Come scaricare Windows 10 gratis su PC

Chiarite le informazioni preliminari, è giunto il momento di passare all’opera e di spiegarti come scaricare Windows 10 Pro e Home, usando gli strumenti messi a disposizione da Microsoft.

Come scaricare Windows 10: ISO

Come scaricare Windows 10

Il metodo più semplice per ottenere le immagini ISO di Windows 10, se impieghi un PC dotato di qualsiasi altro sistema operativo Microsoft, consiste nell’utilizzare lo strumento Media Cretion Tool, ossia l’utility ufficiale preposta alla creazione di supporti contenenti il sistema operativo.

Per scaricarlo, collegati a questo sito Web, clicca sul pulsante Scarica ora sottostante la voce Crea il supporto di installazione per Windows 10 e attendi qualche istante, affinché il file venga scaricato sul computer.

A download completato, avvia l’eseguibile ottenuto (ad es. MediaCreationTool_22H2.exe), clicca sul pulsante e, completate le operazioni preliminari, premi sul pulsante Accetto, per accettare la licenza d’uso del software.

In seguito, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Crea supporti di installazione (Unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC, fai clic sul pulsante Avanti e rimuovi il segno di spunta dalla casella denominata Usa le opzioni consigliate per questo PC.

Adesso, utilizza i menu a tendina proposti per scegliere la lingua, l’architettura e l’edizione di Windows 10, vai ancora Avanti e, quando vedi la schermata Scegli il supporto da usare, apponi il segno di spunta accanto all’opzione File ISO; superato anche questo step, clicca ancora sul pulsante Avanti, seleziona la cartella nella quale archiviare l’immagine e premi sul pulsante Salva, per avviare il download del file ISO.

Se utilizzi invece un sistema operativo diverso da Windows, puoi ottenere l’ISO di Windows 10 direttamente dal sito Web del big di Redmond: dopo aver aperto la pagina linkata poc’anzi, individua la sezione Aggiornamento Windows 10 2023 | Versione 22H2 e scegli l’opzione Windows 10 (ISO multiedizione), dal menu a tendina denominato Seleziona l’edizione.

Successivamente, premi sul pulsante Conferma, specifica la lingua del prodotto che preferisci dal menu dedicato e premi nuovamente sul bottone Conferma; a questo punto, non ti resta che cliccare sul pulsante 64-bit Download o su quello 32-bit Download, in base all’architettura di Windows che ti interessa ottenere, per scaricare l’immagine ISO del sistema operativo.

A prescindere dalla modalità con cui hai ottenuto l’immagine del sistema operativo, puoi masterizzare l’immagine ottenuta su un DVD vuoto, da qualsiasi sistema operativo tu stia utilizzando, usando qualsiasi programma per masterizzare di tua scelta. Dopo aver creato il supporto d’installazione, non ti resta che usarlo per installare Windows 10 su qualsiasi PC tu preferisca, mantenendo i dati personali oppure no, così come ho avuto modo di spiegarti nella mia guida specifica sull’argomento.

Come scaricare Windows 10 su chiavetta USB

Come scaricare Windows 10 su chiavetta USB

Se poi ti stai chiedendo come scaricare Windows 10 sulla chiavetta USB, sappi che si può fare anche quello; tuttavia, per riuscire nell’impresa, avrai bisogno di una chiavetta USB da almeno 8 GB vuota, da destinare esclusivamente (almeno in fase di creazione) a Windows 10.

Kingston DataTraveler Exodia M PenDrive USB 3.2 Gen 1 DTXM/64GB - con ...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Unità Flash USB, Chiavetta con Doppia Porta USB C e USB ...
Vedi offerta su Amazon
Lexar D40E 128 GB Dual Drive USB 3.2 Gen 1 Type-C Jump Drive, unità fl...
Vedi offerta su Amazon

Dopo aver recuperato la chiavetta USB, collegala al computer e chiudi eventuali messaggi riguardanti il sistema AutoPlay o l’uso del drive come dispositivo di backup. Fatto ciò, se impieghi Windows, scarica il Media Creation Tool dal sito Web di Microsoft, eseguilo e raggiungi la schermata Scegli il supporto da usare, così come ti ho spiegato così come ti ho spiegato nel passo precedente di questa guida.

Una volta lì, apponi il segno di spunta accanto alla voce Unità flash USB, clicca sul pulsante Avanti, seleziona il nome o la lettera di unità della chiavetta mediante la finestra successiva e fai ancora clic sul pulsante Avanti, per avviare la fase di copia, che potrebbe richiedere diversi minuti. Al termine della procedura, clicca sul pulsante Fine e il gioco è fatto.

Se, invece, impieghi un sistema operativo per PC diverso da Windows (ad es. una distribuzione di Linux), provvedi invece a scaricare direttamente il file ISO di Windows 10, così come ti ho indicato poc’anzi, e utilizza qualsiasi programma per creare chiavetta USB avviabile di tua scelta, per riversarne il contenuto sul drive USB. Qualora riscontrassi difficoltà, leggi il mio tutorial su come mettere Windows 10 su USB.

A prescindere dalle modalità di creazione del supporto, puoi utilizzare quest’ultimo per effettuare un aggiornamento diretto a Windows 10, oppure per effettuare l’installazione diretta del sistema operativo: in caso di dubbi o problemi, consulta la guida in cui ti spiego, in maniera approfondita, come installare Windows 10 da USB.

Come scaricare Windows 10 su Windows 7 o Windows 8.1: aggiornamento

Come scaricare Windows 10

Come dici? Stai cercando informazioni su come scaricare Windows 10 su Windows 8.1 o su Windows 7, così da aggiornare il tuo PC a un’edizione di Windows più recente, e ti piacerebbe adoperare qualche strategia che non richieda la creazione di un supporto d’avvio? Se le cose stanno così, sappi che ho ottime notizie da darti.

Nel momento in cui scrivo, si può usare il citato Media Creation Tool anche per effettuare l’update diretto da Windows 7/Windows 8.1 a Windows 10, con o senza cancellazione dei dati; a prescindere dalla strada che deciderai di intraprendere in tal senso, ti consiglio di effettuare sempre un backup dei dati per te importanti, copiandoli manualmente in un posto sicuro (ad es. un disco esterno sufficientemente capiente) oppure usando un apposito programma per backup.

Fatto ciò, non ti resta che accendere il PC che intendi aggiornare e procedere con l’update tramite Media Creation Tool: collegati alla pagina di Microsoft dedicata a Windows 10, clicca sul pulsante Scarica ora e, a download completato, esegui il file ottenuto.

Ora, clicca sui pulsanti e Accetta, apponi il segno di spunta accanto alla voce Aggiorna il PC ora e clicca sul pulsante Avanti; in seguito, clicca nuovamente sul pulsante Accetta, premi sulla voce Cambia elementi da mantenere e scegli l’opzione più adatta al tuo caso: Mantieni i file personali e le app, per mantenere tutti i file, le impostazioni e gli account di Windows; Mantieni solo i file personali, per eliminare tutti i programmi e le impostazioni di Windows, lasciando però intatti i file; oppure Niente, per cancellare tutto durante l’aggiornamento e ripartire da zero.

Fatta la tua scelta, clicca sui pulsanti Avanti e Installa e attendi pazientemente che la procedura venga portata a termine: potrebbero occorrere alcune decine di minuti e diversi riavvii.

Al termine dell’installazione, se hai scelto di mantenere sia i dati che le impostazioni, potrai usare Windows 10 accedendo con lo stesso account configurato sul sistema operativo precedente; in caso contrario, dovrai effettuare la configurazione iniziale di Windows, andando a rispondere alle varie domandi inerenti le opzioni di rete, quelle di privacy, il tema grafico e la configurazione dell’account.

Ricorda, in questa fase, che per attivare il programma di aggiornamenti ESU in forma gratuita dovrai necessariamente accedere con un account Microsoft; al termine della configurazione iniziale, se necessario, ricorda di attivare Windows 10 usando il Product Key in tuo possesso e di attivare il programma ESU, recandoti nel pannello Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update.

Se hai problemi nel mettere in pratica i passaggi di cui sopra, consulta le mie guide su come passare da Windows 7 a Windows 10 e come aggiornare Windows 8.1 a Windows 10: sono certo che ti torneranno d’aiuto.

Come scaricare Windows 10 su Mac

Come scaricare Windows 10

Non disponi di un PC Windows, bensì di un Mac, e avresti comunque bisogno di scaricare l’immagine ISO di Windows 10? Ebbene, come già accennato in precedenza, puoi farlo dalla pagina ufficiale di Windows 10 presente sul Web di Microsoft.

Accedendo a quest’ultima da un sistema operativo diverso da Windows, infatti, viene proposta la possibilità di scaricare direttamente il file ISO del sistema operativo, nella lingua e nell’architettura preferita, così come ho avuto modo di spiegarti in uno dei passi precedenti di questa guida.

Dopo aver ottenuto quest’ultima, puoi masterizzarla su un qualsiasi DVD vuoto usando il programma che preferisci, oppure riversarne il contenuto su una chiavetta USB, mediante software come BalenaEtcher o WinDiskWriter, dei quali ti ho parlato nella mia guida su come riversare un’immagine ISO su USB. versione di Windows 10 di tuo interesse e aspetta il download del file ISO venga completata. A scaricamento completato, puoi masterizzare il file immagine su un dischetto, come ti ho spiegato nel mio post su come masterizzare con Mac.

I supporti d’installazione realizzati tramite macOS possono essere poi utilizzati per l’installazione di Windows 10 su qualsiasi PC a 32 o a 64 bit, ma non sui Mac: per questi ultimi, invece, la situazione è abbastanza diversa.

In particolare, se utilizzi un Mac con processore Intel, puoi scaricare e installare il sistema operativo di casa Microsoft su una partizione separata del disco del Mac (avendo quindi l’opportunità di decidere quale sistema operativo eseguire in fase di avvio del computer), impiegando l’utility Assistente Boot Camp.

Se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un’utility promossa da Apple (e inclusa “di serie” in tutti i Mac con chip Intel) che guida l’utente nell’installazione nativa di Windows sul Mac, provvedendo a scaricare da Internet tutti i driver necessari al funzionamento del sistema operativo dell’azienda di Redmond sui computer, effettuando la copia dell’immagine ISO di Windows su una chiavetta USB (se necessario) e andando a creare la partizione utile per finalizzare l’installazione sul disco. Per maggiori dettagli, consulta il mio post su come installare Windows su Mac con Boot Camp.

Qualora avessi invece un Mac dotato di chip Apple Silicon (ad es. M3 o M4), oppure se non ti va di installare il sistema operativo, puoi emulare o virtualizzare Windows 10 rivolgendoti a gestori di macchine virtuali come Parallels Desktop, UTM o VirtualBox, dei quali ti ho parlato nella mia guida dedicata ai programmi per emulare sistemi operativi.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.