Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come masterizzare con Mac

di

Hai appena acquistato un Mac e ti ci trovi benissimo: riesci a fare tutto quello che facevi sul tuo PC Windows con assoluta semplicità e, spesso, con meno intoppi rispetto a quelli che incontravi sul sistema operativo di casa Microsoft. Ci sono, però, alcune funzioni di macOS che non hai ancora approfondito per bene e che ti piacerebbe conoscere più da vicino, ad esempio quella relativa alla masterizzazione di CD e DVD.

Nessun problema, sono qui proprio per accontentarti e per guidarti in quest’operazione che, te l’assicuro, è di una semplicità disarmante. macOS, infatti, include al suo interno tutto quello di cui c’è bisogno per masterizzare dischi di dati, CD audio e perfino file immagine in formato ISO: devi solo scoprire dove si trovano i comandi per accedervi e sfruttarli a tuo favore. E qualora le funzioni incluse “di serie” nel sistema operativo Apple non dovessero soddisfarti, non ti preoccupare: ci sono delle soluzioni di terze parti, altrettanto valide, alle quali puoi rivolgerti.

Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Ritagliati cinque minuti di tempo tutto per te, leggi le indicazioni che sto per fornirti e scopri come masterizzare con Mac tutti i tipi di disco di cui potresti aver bisogno. Scommetto che al termine della lettura, vista la facilità con cui riuscirai a fare tutto, ti darai uno schiaffo sulla fronte e ti chiederai come hai fatto a non arrivarci da solo!

Indice

Operazioni preliminari

Masterizzatore esterno Mac

Poiché i nuovi modelli di Mac sono sprovvisti di masterizzatore, potresti essere alla ricerca di consigli su quale masterizzatore esterno acquistare per il tuo nuovo computer. Se le cose stanno effettivamente così, ritagliati altri cinque minuti di tempo libero e leggi la mia guida all’acquisto dedicata ai masterizzatori esterni, all’interno della quale puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno e, soprattutto, l’elenco dei migliori masterizzatori compatibili con Mac (oltre che con i PC Windows).

Per quanto riguarda i CD da acquistare, se è tua intenzione masterizzare dei CD audio, dai un’occhiata al mio post in cui ti ho suggerito quale CD comprare per masterizzare musica in base ai test che ho effettuato e ai consigli che ho ricevuto da amici intenditori di musica.

Come masterizzare CD e DVD con Mac

Se vuoi scoprire come masterizzare con Mac e vuoi creare un CD o un DVD contenete vari tipi di dati (es. documenti, foto, video ecc.), inserisci il dischetto nel masterizzatore e attendi che compaia una finestra in cui ti viene chiesto cosa vuoi fare. Dal menu a tendina collocato al centro della finestra, seleziona quindi la voce Apri nel Finder e clicca sul pulsante OK.

Come masterizzare con Mac

Adesso non ti resta che selezionare l’icona del CD/DVD dalla barra laterale del Finder (se non risulta già selezionata) e trascinare i file da masterizzare sul dischetto nella finestra di quest’ultimo.

Ad operazione completata, clicca sul pulsante Masterizza che si trova in alto a destra e, nella finestra che si apre, imposta le tue preferenze di masterizzazione. Usa, quindi, il menu a tendina Velocità di masterizzazione per impostare la velocità alla quale masterizzare i dati, digita il nome che vuoi assegnare al disco nell’apposito campo di testo e pigia sul bottone Masterizza per avviare la copia dei file sul dischetto.

Come masterizzare con Mac

Un’altra strada che puoi percorrere per raggiungere lo stesso scopo è la seguente: apri il Finder (l’icona con il volto sorridente presente nella barra Dock), individua i file da masterizzare sul CD/DVD e selezionali tutti usando la combinazione cmd+clic. Dopodiché fai clic destro su uno qualsiasi di essi e scegli la voce Masterizza xx elementi su disco dal menu che viene visualizzato sullo schermo.

Si aprirà una finestra per scegliere nome e velocità di scrittura dei dati, come spiegato poc’anzi: segui, quindi, le indicazioni che ti ho dato prima e avvia la copia dei file sul disco.

Come masterizzare con Mac

Sono supportati anche i dischi riscrivibili. Se hai scritto dei dati su un CD o un DVD riscrivibile e vuoi riutilizzare il supporto, apri il Finder, fai clic destro sull’icona del CD che si trova nella barra laterale di sinistra e scegli la voce Cancella disco riscrivibile [nome dischetto] dal menu che si apre. Pigia poi sul pulsante Cancella per dare conferma e il gioco è fatto.

Puoi compiere la medesima operazione anche facendo clic destro sull’icona del CD che compare sulla Scrivania di macOS. In entrambi i casi, la procedura di cancellazione dei dati dal dischetto dovrebbe durare pochi secondi. Se qualche passaggio non ti è chiaro, fai pure riferimento al mio tutorial specifico su come svuotare un CD riscrivibile.

Come masterizzare CD audio con Mac

Come masterizzare CD audio con iTunes su Mac

Hai tantissime canzoni nella tua libreria di iTunes e ti piacerebbe masterizzarle su un dischetto? Nessun problema, il celebre software di casa Apple permette di creare CD audio standard e CD/DVD con MP3 in maniera semplicissima. Tutto quello che devi fare è creare una playlist con i brani da masterizzare e pigiare su qualche pulsante: ecco spiegato tutto in dettaglio.

Tanto per cominciare, avvia iTunes, seleziona la voce Musica dal menu a tendina collocato in alto a sinistra e clicca sulla scheda Libreria, in modo da visualizzare tutti i brani presenti nella tua libreria personale. A questo punto, seleziona le prime canzoni che vuoi masterizzare su CD o su DVD (usando la combinazione cmd+clic per selezionarle singolarmente; cmd+shift+clic per selezionarle in blocco, se contigue; oppure cmd+a per selezionare un intero album o un’intera playlist ), fai clic destro su una qualsiasi di esse e seleziona le voci Aggiungi alla playlist > Nuova playlist dal menu che si apre.

Come masterizzare CD con iTunes

Adesso ripeti l’operazione per tutti i brani che vuoi copiare sul tuo dischetto (selezionando le voci Aggiungi alla playlist > [nome playlist che hai creato prima] dal menu contestuale) e, quando hai ultimato la tua selezione, fai clic destro sul nome della playlist nella barra laterale di sinistra e seleziona la voce Masterizza playlist su disco dal menu che compare.

Nella finestra che si apre, scegli se creare un CD audio o un CD MP3 mettendo il segno di spunta accanto a una delle voci disponibili; nel caso dei CD audio scegli il numero di secondi che deve intercorrere tra un brano e l’altro usando il menu a tendina Distanza tra i brani; imposta la velocità di scrittura tramite l’apposito menu (usa una velocità bassa per i CD audio standard) e clicca sul pulsante Masterizza per avviare la copia dei dati sul dischetto.

Nota: la procedura appena descritta vale solo per i brani importati sul computer, acquistati da iTunes Store o scaricati da fonti libere, non per i brani scaricati da Apple Music che, essendo protetti da DRM, non possono essere masterizzati su CD o DVD. Possono essere riprodotti solo all’interno di iTunes, dell’app Musica per iOS e dell’app Apple Music per Android: per maggiori info al riguardo, consulta il mio tutorial su come funziona Apple Music.

Come masterizzare ISO con Mac

Come masterizzare ISO con Mac

Hai scaricato un file immagine in formato ISO e non sai come masterizzarlo su un CD o un DVD? Niente panico, macOS permette di fare anche questo.

Per masterizzare un file ISO usando gli strumenti inclusi “di serie” nel sistema operativo Apple, non devi far altro che aprire il Finder (l’icona con il volto sorridente presente nella barra Dock), selezionare il file ISO da masterizzare usando il tasto destro del mouse e selezionare la voce Masterizza immagine disco [file.iso] su disco dal menu che compare.

Nella finestra che si apre, imposta la velocità di masterizzazione del disco tramite l’apposito menu a tendina, scegli se verificare i dati masterizzati e se espellere il disco al termine della scrittura mettendo i rimuovendo la spunta dalle apposite opzioni e pigia sul pulsante Masterizza per avviare la copia dei file sul dischetto.

Nota: la stessa procedura può essere seguita anche per file immagine in formato differente rispetto all’ISO, ad esempio i DMG.

Programmi per masterizzare con Mac

Le funzioni di masterizzazione incluse “di serie” in macOS non tin hanno soddisfatto appieno? Vai alla ricerca di soluzioni più complete? Ti accontento subito: ecco una serie di programmi per masterizzare con Mac che puoi usare per creare CD e DVD di ogni genere con il tuo fido computer a marchio Apple.

Burn

Burn

Burn è un’applicazione gratuita per macOS che permette di masterizzare CD/DVD di dati, CD audio, DVD video, creare/masterizzare file immagine e molto altro ancora. È molto facile da utilizzare e, anche se il suo sviluppo è fermo da tempo, funziona bene anche con le versioni più recenti di macOS (io l’ho usato con successo su macOS 10.13.4 High Sierra).

Per scaricare Burn sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sulla voce Download 64-bit version che si trova in basso a destra. A download completato, apri l’archivio zip appena scaricato, trascina Burn nella cartella Applicazioni di macOS e avvia il programma facendo clic destro sulla sua icona e selezionando la voce Apri dal menu che si apre (questo serve solo al primo avvio, per bypassare le restrizioni applicate da macOS ai software provenienti da sviluppatori non certificati).

Installazione Burn

Ad applicazione avviata, puoi cominciare a masterizzare con Mac scegliendo il tipo di dischetto da creare. Rimanendo nella scheda Dati puoi masterizzare CD/DVD di dati, selezionando la scheda Audio puoi masterizzare un CD musicale, nella sezione Video trovi le opzioni per creare DVD/VCD/SVCD, mentre in Copia puoi creare o masterizzare file immagine.

Trascina quindi con il mouse i file e le cartelle che vuoi masterizzare nella finestra del programma e clicca sul pulsante Masterizza (collocato in basso a destra) per avviare la creazione del dischetto. In caso di CD/DVD di dati, prima di avviare la masterizzazione ricordati di impostare DVD (UDF) oppure PC (Joliet) dal menu a tendina in alto a destra per rendere i dischetti leggibili senza problemi anche su PC Windows.

Dopodiché devi impostare la velocità di scrittura da usare per la creazione del dischetto, tramite il menu Velocità che compare sullo schermo.

Burn

Per masterizzare Video CD, Super Video CD o DVD video, devi selezionare la scheda Video dalla finestra principale di Burn e indicare il tipo di dischetto da creare attraverso il menu a tendina collocato in alto a destra.

Se vuoi masterizzare un file immagine ISO con Burn, devi recarti nella scheda Copia del programma e cliccare prima sul pulsante Apertura e poi su Masterizza per selezionare il file immagine e avviare la creazione del dischetto.

Per creare il file immagine di un CD/DVD inserito nel computer, recarti nella scheda Copia e clicca sul pulsante Salva per indicare la cartella in cui salvare l’elemento. Più facile di così?

Altri programmi per masterizzare con Mac

Programmi per masterizzare con Mac

Se Burn non ha incontrato il tuo gusto, puoi rivolgerti a Roxio Toast, il software di masterizzazione più completo disponibile su macOS, grazie al quale è possibile creare e copiare CD e DVD di ogni tipo. Costa 89,99$ e, purtroppo, non è disponibile in una versione di prova gratuita. Ne sono, però, disponibili, delle versioni “light” da acquistare sul Mac App Store: Toast Burn (21,99 euro) che permette di creare e copiare dischi di dati, Toast DVD (21,99 euro) che permette di creare e copiare DVD video e Toast Audio (21,99 euro) che, invece, permette di creare e copiare CD audio.

In alternativa, se non vuoi spendere soldi, puoi provare SimplyBurns, un software di masterizzazione gratuito e open source che, così come Burn, non viene sviluppato più da tempo ma ha ancora un discreto successo tra gli utenti di macOS.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.