Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come editare su CapCut

di

Ultimamente, stai pensando molto a come poter conferire maggiore vivacità e originalità ai video che sei solito postare sui tuoi social network preferiti: ti piacerebbe, in particolare, poter utilizzare una risorsa ad hoc per effettuare il montaggio direttamente sul dispositivo mobile con il quale hai eseguito la registrazione o, in alternativa, anche sul computer, che sia magari ricca di funzionalità evolute e, perché no, gratuita.

Tranquillo, non stai assolutamente chiedendo troppo: il tuo desiderio, infatti, è facilmente realizzabile grazie a CapCut, una soluzione particolarmente versatile e disponibile sia come app per smartphone e tablet, sia come software Desktop per PC, ma anche come risorsa online accessibile dal Web. Tale piattaforma, infatti, è nata appositamente per agevolare la realizzazione di montaggi video destinati in particolare alla pubblicazione sui social network, e mette a disposizione diverse funzioni in grado di rendere più accattivante qualsiasi filmato e attirare maggiormente l'attenzione dei follower.

Come dici? Queste premesse ti hanno suscitato una certa curiosità e ora vuoi assolutamente saperne di più su come editare su CapCut? In tal caso, devi solamente dedicare qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questo tutorial, nel quale ti mostro per filo e per segno l'operatività di questa apprezzatissima risorsa nelle sue varie versioni, dopodiché al resto ci penserà senz'altro la tua innata creatività. Allora, hai già attivato la modalità apprendimento? Perfetto, in tal caso non mi rimane che augurarti buon proseguimento!

Indice

Come editare su CapCut da smartphone e tablet

App CapCut

Se vuoi imparare come editare su CapCut da smartphone e tablet, la prima cosa che devi fare è scaricare l'app, la quale è utilizzabile gratis sui dispositivi mobili. Esiste però anche una versione in abbonamento che viene proposta con 7 giorni di prova gratuita, poi 4,79€/mese per un mese e successivamente 23,99€/mese. L'app è disponibile per Android su Play Store (puoi verificare su store alternativi per smartphone e tablet sprovvisti di servizi Google) e per iOS/iPadOS su App Store.

Dopo aver installato l'app, aprila e tocca sul pulsante Accetta e continua, per accettare termini di servizio e informativa sulla privacy. A questo punto, premi sulla X in alto a sinistra per evitare la prova gratuita della versione in abbonamento e poi tocca su OK. Per sincronizzare i tuoi progetti su più dispositivi e averli a disposizione ovunque, ti consiglio di registrare un account sull'applicazione.

Per farlo, tocca sulla voce Me collocata nel menu in basso e poi premi su Tocca per accedere. Decidi, ora, la modalità con cui desideri registrarti, scegliendo tra Accedi con TikTok, Accedi con Google, Accedi con l'email o Accedi con Facebook, dunque effettuando l'accesso con un tuo account tra quelli suddetti o tramite il tuo indirizzo email.

Ora, per cominciare a editare, spostati nella sezione Modifica nel menu in basso e, se ti viene proposto un avviso per scaricare la versione desktop, premi sulla X. Fai tap su Nuovo progetto, fornisci l'eventuale autorizzazione richiesta dall'app per l'accesso a foto e video toccando sul tasto per acconsentire e poi premi su Attiva le notifiche se ti interessano le notifiche, altrimenti tocca su Annulla.

Ora, seleziona un file multimediale da cui partire per il video editing: per trovare il file puoi spostarti tra le varie cartelle del tuo smartphone o tablet attraverso l'icona della freccia verso il basso posizionata in alto a sinistra sul display, dopodiché toccando su Foto o Video in base al tipo di contenuto da aggiungere.

Seleziona uno dei contenuti e, se vuoi effettuare un taglio premi su Ritaglia e poi trascina le estremità della timeline visualizzata per tagliare l'eventuale video, dunque tocca sull'icona , mentre se vuoi impostare il video in alta definizione premi su HD. Per aggiungere il file multimediale al progetto, premi su Aggiungi. Se invece vuoi aggiungere più file, devi toccare il pallino posizionato in alto a destra su ciascun contenuto da aggiungere e dopo averli selezionati tutti premere su Aggiungi.

A questo punto, si aprirà l'editor di CapCut con un player per visualizzare il video e le modifiche apportate in anteprima, una timeline che ti consentirà di gestire la sequenza temporale degli eventi e un menu di strumenti sulla parte bassa del display per selezionare le funzionalità di modifica.

Nel caso desideri aggiungere altri file multimediali al progetto in seguito, puoi toccare sul pulsante + situato nella parte destra della timeline. Sulla parte alta del display puoi invece trovare un pulsante per modificare la risoluzione e altri parametri del video, insieme al pulsante Esporta per salvare il video con le modifiche quando le avrai terminate.

Come montare un video

App CapCut

La prima operazione che ti consiglio di intraprendere è quella relativa al montaggio video vero e proprio, inteso come realizzazione del taglia e cuci di immagini e filmati che ti consentirà di organizzare la sequenza di clip come accade tipicamente anche con altri programmi per elaborare video. Per procedere al montaggio, fai tap sul pulsante Modifica.

A questo punto, la timeline diventerà interattiva e verranno visualizzati nel menu in basso gli strumenti relativi al montaggio. Puoi, ad esempio, tagliare il video trascinando le estremità bianche della timeline. Scorrendo nella timeline, puoi posizionarti in un punto specifico del video e premere il pulsante Dividi, al fine di spezzare il video in più parti.

Tramite il pulsante Velocità, puoi modificare la velocità del video o di parti di esso, mentre dalla voce Animazioni puoi impostare delle animazioni di transizione. Se tocchi su Effetti, puoi aggiungere effetti video, effetti corporei (ossia effetti ai soggetti nel video) e applicare altre modifiche per modificare gli effetti su video e soggetti in esso presenti.

Il pulsante Elimina ti consente di cancellare il pezzo di video su cui sei posizionato nella timeline. Ci sono anche diverse opzioni per migliorare la qualità della voce, uno strumento per la rimozione dello sfondo, uno per il fotoritocco, uno per modificare il volume e il pulsante Trasforma per ruotare, specchiare o ridimensionare l'area del video.

Attraverso il pulsante Regola, puoi modificare colore, luminosità e altri parametri base, nonché applicare filtri e miglioramenti alla qualità. Sempre nel menu in basso sono presenti anche molti altri strumenti, tra cui quelli per aggiungere tracce video in sovrimpressione, per applicare una maschera, duplicare una traccia e così via. Alcuni degli strumenti in questione sono utilizzabili solo con la versione in abbonamento dell'app, ma una gran parte di essi è gratuita.

Come aggiungere musica

App CapCut

Il video potrebbe risultare noioso senza un adeguato sottofondo musicale, non trovi? Vediamo, dunque, come aggiungere musica al video editor su CapCut tramite la funzionalità Audio, presente nel menu principale dell'app per fare video per i social accanto all'opzione Modifica. O in alternativa tramite la voce + Aggiungi audio, sotto la timeline.

Una volta toccata questa opzione, nel menu in basso puoi trovare diverse voci per aggiungere una traccia audio: tramite la voce Suoni, puoi scegliere in una vasta gamma di basi presenti in una sorta di “store” dell'app, da inserire nel progetto toccandoci sopra e premendo sul pulsante +. Alcuni di essi, ossia quelli con il simbolo del diamante, sono per gli utenti paganti.

Da questa sezione, se desideri caricare audio presente nella memoria del tuo smartphone o tablet, premi sull'icona della cartella e poi sul pulsante Dispositivo, dunque fornisci l'eventuale autorizzazione richiesta per l'accesso ai file e seleziona una traccia che desideri tra quelle che hai in memoria.

Toccando sul logo di TikTok (simile a una nota musicale) e poi su Collega all'account TikTok, puoi collegare il tuo account sul celebre social per sbloccare anche suoni di TikTok. Tornando all'editor, dove avevi premuto il pulsante per aggiungere audio, dal menu in basso puoi aggiungere anche altre tipologie di traccia: se premi su Effetti sonori puoi trovarne altre, oppure puoi premere su Estrai per estrarre l'audio da un altro tuo video, o ancora su Registra e poi sull'icona del microfono se desideri registrare l'audio seduta stante.

Una volta selezionata una traccia, dal menu in basso puoi utilizzare delle funzionalità per modificarla al meglio, tra cui la dissolvenza, la regolazione del volume, il taglio di una parte della traccia (Dividi) in base al punto in cui sei posizionato nella timeline e la sua velocità.

Come inserire del testo

App CapCut

Se desideri scoprire come inserire del testo nel tuo nuovo progetto, posizionati su un punto del clip al quale lo vuoi aggiungere e premi su Testo, nel menu in basso. Ora, fai tap su Aggiungi testo e digita il testo da aggiungere tramite la tastiera, dunque spostalo trascinandolo a partire da un punto vuoto del video oppure ruotalo trascinando il pulsante con l'icona quadrata posizionato in basso a destra rispetto al testo.

Per modificare lo stile, il font, gli effetti e le animazioni del testo, ci sono apposite funzionalità nella parte bassa dello schermo: ti basta spostarti nelle sezioni Caratteri, Stili, Effetti, Animazioni e così via, dopodiché scegliere le personalizzazioni che più ti piacciono toccandoci sopra.

Ad esempio, dalla voce Stili puoi modificare forma, colore, spaziatura, formattazione e altri parametri. Dalla voce Effetti puoi invece applicare dei preset, mentre dalla sezione Bolle puoi aggiungere dei fumetti. Toccando su Animazioni, puoi mettere il testo in movimento scegliendo tra animazioni In entrata, In uscita o Ripetizione. Quando hai terminato le modifiche, non devi fare altro che premere l'icona ✓ per renderle effettive.

Un'altra interessante opzione presente all'interno della funzione Aggiungi Testo è quella relativa ai Modelli. Per applicarli, ti basterà selezionare una delle categorie indicate nell'apposito menu e pigiare su una delle opzioni proposte nella parte bassa del display. Oltre a ciò, devi sapere che puoi anche accedere a ulteriori funzionalità di editing del testo selezionando la relativa traccia testuale nella timeline. Se vuoi scoprire altri strumenti per aggiungere testi a un video, segui le mie guide su come mettere scritte su un video e su come creare video con foto, musica e scritte.

Come aggiungere effetti e filtri

App CapCut

Andiamo, ora, a esaminare alcune delle funzionalità più stuzzicanti di CapCut e vediamo in particolare come aggiungere effetti e filtri al filmato. Sempre partendo dal menu principale, premi il pulsante Effetti e, a seguire, pigia l'opzione Effetti video.

A questo punto, puoi selezionare il tema dell'effetto dalla barra posizionata sotto al player, selezionare un effetto specifico sotto di essa oppure usare la barra di ricerca per cercare un effetto specifico. Se ritorni indietro al menu principale (chiudendo il menu degli effetti), puoi trovare anche la voce Filtri, dove puoi sfogliare le categorie di filtri (In evidenza, Successi e così via), selezionare un filtro specifico per il video e applicarvi opzioni di personalizzazione tramite le sezioni Regola e Qualità.

App CapCut

Sia i filtri che gli effetti generano una traccia dedicata sulla timeline, la quale, quando selezionata, è modificabile allo stesso modo degli altri clip e permette di accedere a un menu ad hoc tramite il quale sostituire, rettificare o ridefinire le impostazioni precedentemente applicate.

Infine, se vuoi applicare gli effetti di transizione fra un clip e l'altro, premi il simbolo bianco con una linea verticale al suo interno che separa i vari elementi all'interno della timeline (lo trovi alla fine di ogni traccia video), quindi seleziona uno dei numerosi preset presenti nel pannello sottostante e pigia il segno di spunta per applicarlo.

Altre funzionalità

App CapCut

CapCut permette di accedere a numerose altre funzionalità che, sono certo, ti sorprenderanno per la qualità che sono in grado di attribuire alla lavorazione del filmato in questo programma per creare video. Fra queste, desidero segnalartene alcune che reputo particolarmente efficaci.

  • Sticker — si tratta di simpatici adesivi che possono essere impressi al video attingendo a una vasta gamma di elementi proposti all'interno di categorie predefinite.
  • Sovrimpressione — questa funzione permette di sovrapporre un secondo video o fotografia al progetto originale, scegliendo fra il proprio catalogo personale o dalle immagini di repertorio proposte dall'applicazione.
  • Sfondo — è possibile anche applicare una texture di sfondo alle immagini con questo intuitivo strumento, scegliendo una foto presente nella galleria del dispositivo o una delle immagini presenti nell'archivio messo a disposizione da CapCut.

Se dovessero interessarti le funzionalità Pro, ti consiglio di dare uno sguardo alla mia guida su come avere CapCut Pro gratis.

Come esportare un progetto

App CapCut

Hai concluso la tua opera e ti reputi soddisfatto del risultato? Perfetto, in questo caso ti mostro subito come esportare un progetto ed eventualmente condividerlo, ad esempio, nei vari social sui quali sei profilato.

Innanzitutto, utilizza il menu a tendina situato in alto a destra, accanto al pulsante Esporta, per selezionare la risoluzione del video che verrà esportato, scegliendo tra 480p, 720p, 1080p, 2K e 4K dall'apposito slider (separatamente c'è anche l'opzione IA ultra HD per migliorare la risoluzione con l'intelligenza artificiale, ma il suo uso è limitato nella versione gratuita). Imposta la frequenza dei fotogrammi per stabilire la fluidità del contenuto e quando hai terminato premi nuovamente sul menu a tendina in alto a destra.

Per esportare il video, tocca sul pulsante Esporta, premi sulla X se ti viene proposto l'abbonamento Pro e decidi se condividere o meno il video su un social toccando su Condividi su TikTok, Instagram, Stories, YouTube, WhatsApp o Facebook.

Intanto, il progetto è stato già salvato nel dispositivo e puoi riprenderlo nella sezione Progetti dell'app. A questo punto, non ti resta che toccare su Fatto. Nella sezione Progetti (la trovi toccando su Modifica nel menu in basso), se tocchi sull'icona dei tre puntini verticali accanto al progetto, puoi condividere il progetto ogni volta che vuoi o caricarlo sul cloud toccando su Carica su spazio.

Come funziona CapCut su PC

Sei particolarmente interessato a saperne di più su come funziona CapCut su PC, in quanto vorresti avvalerti di un'interfaccia più avanzata per il montaggio dei tuoi video? Nessun problema, di seguito ti spiego in appositi capitoli dedicati le principali funzionalità delle versioni Desktop e Web della popolare applicazione di editing video.

Come usare CapCut su PC – versione Desktop

CapCut desktop

Se sei curioso di apprendere come usare CapCut su PC, ti consiglio innanzitutto di scaricare e installare la relativa versione Desktop, compatibile con i sistemi operativi Windows e macOS. Puoi procedere al download del software dal sito ufficiale dello sviluppatore, cliccando sul pulsante Scarica.

Se hai bisogno di maggiori ragguagli sulla procedura di installazione e creazione di un account, fai pure riferimento alla mia guida su come scaricare CapCut su PC. Effettua l'installazione automatica premendo su e al termine clicca su Conferma, dunque su Accetta e continua. Se desideri avere la sincronizzazione su più dispositivi e altri vantaggi, effettua l'accesso premendo su Accedi e seleziona l'account da usare, altrimenti clicca su Forse più tardi.

Per procedere all'utilizzo del programma, fai clic su + Crea un progetto per aprire l'editor di CapCut e poi clicca su Importa per importare i file multimediali necessari dal tuo computer. A questo punto, trascina i file importati sulla timeline, per la precisione nel punto in cui trovi scritto Trascina il materiale qui e inizia a creare.

Tramite il player in alto puoi riprodurre il filmato, mentre per modificare il contenuto della timeline puoi trascinare il video nella timeline stessa, ridimensionarlo trascinando i suoi bordi oppure modificarne i parametri usando il riquadro in alto a destra, dove puoi trovare le sezioni Video, Velocità, Regola e altro. Dalla sezione Video, puoi cliccare su Maschera e poi su Aggiungi maschera, per migliorare e ridefinire aspetti del filmato.

In alto a sinistra, puoi invece trovare la barra con tutte le funzionalità presenti nel menu in basso sull'app per smartphone e tablet, tra cui Effetti, Transizioni, Sticker, Testo e tanto altro.

All'applicazione di filtri ed effetti, viene contestualmente creata un'apposita traccia nella timeline, che dunque potrai spostare e modificare esattamente come ti ho spiegato nei paragrafi precedenti, o editare mediante i relativi tool (ad esempio per quanto riguarda il testo) messi a disposizione nella finestra situata in alto a destra.

Esportazione CapCut desktop

Al termine, pigia il bottone Esporta per due volte consecutive (dopo la prima volta, puoi anche selezionare nome e percorso del video dalle voci Nome ed Esporta su, oltre alla risoluzione e altri parametri) e attendi che venga eseguita l'operazione. Successivamente, potrai procedere anche alla sua pubblicazione diretta, ad esempio su TikTok o YouTube.

Come usare CapCut su PC – versione Web

CapCut Web

Preferisci non installare programmi sul tuo PC? In tal caso, puoi utilizzare la versione Web di CapCut, la quale, pur mettendo a disposizione meno funzioni rispetto a quelle offerte dal software, permette comunque di intervenire in maniera efficace su molti aspetti dell'editing video. Puoi accedervi con qualsiasi browser collegandoti a questa pagina del sito ufficiale della piattaforma e premendo il pulsante Prova online ivi presente.

A questo punto, esegui l'accesso al tuo account premendo su Continue with Google, Continue with TikTok, Continue with Facebook o Continua con CapCut Mobile (premi quest'ultima se hai già un account sull'app), oppure inserisci il tuo indirizzo email nel tuo apposito campo e clicca su Continua. Se non desideri registrarti premi sulla X, ma considera che si tratta un'operazione necessaria se vuoi esportare il progetto a partire dalla versione Web di CapCut.

Adesso, premi sul pulsante + oppure sull'icona di Google Drive o Dropbox se hai il tuo file in un cloud, seleziona un file multimediale da caricare e accederai finalmente all'editor completo con tanto di player, timeline e funzionalità.

A sinistra puoi trovare tutte le principali funzionalità disponibili, tra cui Modelli, Audio, Testo, Effetti e Filtri. Dalla sezione File multimediali ivi presente, puoi caricare altri video e trascinarli sulla timeline. In quest'ultima puoi ridimensionare il video trascinando le sue estremità o modificarlo tramite le funzionalità posizionate proprio sopra la timeline, utilizzabili per apportare ad esempio modifiche di base, applicare uno sfondo ed effetti di movimento, o velocizzare/rallentare il filmato.

Al termine, quando sei soddisfatto del risultato, fai clic sul pulsante Esporta collocato in alto a destra, accedi con il tuo account se non lo hai già fatto prima e fai clic su Scarica se desideri scaricarlo sul tuo dispositivo, dunque compila il modulo apertosi con nome, risoluzione e altri eventuali parametri che desideri modificare, e poi clicca ancora una volta su Esporta.

In alternativa, dopo aver fatto clic per la prima volta su Esporta, puoi condividere il file direttamente sui social toccando una delle icone social presenti sotto la voce Condividi sui social. Semplice, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.