Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come si usa la app TikTok

di

Tutti i tuoi amici non fanno altro che parlare di TikTok, uno tra i social network più popolari degli ultimi tempi, tramite il quale è possibile creare video particolarmente coinvolgenti caratterizzati da una breve durata, ma anche da filtri, effetti, musiche e tantissimo altro ancora. La possibilità di realizzare filmati di questa tipologia fa decisamente al caso tuo ma, purtroppo, non sai ancora come si usa la app TikTok e quindi non ti sei ancora cimentato nell’impresa.

Come dici? Le cose stanno esattamente così e vorresti un aiuto in tal senso? Allora non preoccuparti, sei capitato proprio sul tutorial giusto e al momento giusto: nei prossimi capitoli di questa mia guida, infatti, ti illustrerò nel dettaglio tutte le procedure relative all’utilizzo di questo social network, a partire dall’installazione dell’app e dalla registrazione di un account. Dopodiché, tra le altre cose, ti spiegherò come vedere e interagire con i video e ti illustrerò il funzionamento dell’editor incluso nell’app, al fine di aiutarti a creare video in grado di catturare l’attenzione degli altri utenti del social network.

Detto ciò, se adesso non vedi l’ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero per leggere con attenzione tutte le procedure che sto per spiegarti. Vedrai che, seguendo nel dettaglio le mie indicazioni, riuscirai in men che non si dica a padroneggiare il funzionamento di questo famoso social network. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Come installare TikTok

Come installare TikTok

Per poterti spiegare come si usa la app TikTok, devo innanzitutto accertarmi che tu l’abbia scaricata correttamente. A tal proposito, devi sapere che TikTok è un social network di video sharing disponibile gratuitamente per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e per iPhone/iPad (scaricabile dall’App Store).

Pertanto, se possiedi uno smartphone Android per effettuarne il download della stessa sul tuo dispositivo collegati al Play Store e, dopo aver individuato l’app di TikTok tramite il motore di ricerca interno, premi sui pulsanti Installa e Accetto, per avviarne il download e l’installazione automatica.

Per quanto riguarda, invece, i dispositivi iOS e, quindi iPhone o iPad, avvia l’App Store e, tramite il suo motore di ricerca (accessibile dalla scheda Cerca, in basso a destra), individua l’app di TikTok, digitandone il nome. Dopodiché, per avviare download e l’installazione dell’app, pigia sui pulsanti Ottieni e Installa e autorizza lo scaricamento tramite il Face ID, il Touch ID o la password del tuo ID Apple.

Infine, in entrambi i casi citati, per avviare TikTok, non ti resta che fare tap sulla sua icona che sarà stata automaticamente aggiunta alla home screen e/o al menu delle app del tuo dispositivo.

Come creare un account su TikTok

Come creare un account su TikTok

Dopo averti spiegato come scaricare e installare l’app di TikTok, è arrivato il momento di illustrarti la procedura relativa alla creazione di un account, al fine di poter guardare e interagire con i video pubblicati dagli utenti, ma anche per poterli caricare sul tuo profilo.

Nota bene: a partire dal 9 febbraio 2021, in risposta alle richieste del Garante privacy, TikTok richiede agli utenti italiani di indicare la propria data di nascita e blocca gli account dei minori di 13 anni.

Detto ciò, nella schermata principale di TikTok, scegli innanzitutto la modalità di creazione del tuo account: puoi registrarti tramite i principali social network come Facebook (continua con Facebook) o Twitter (continua con Twitter) oppure utilizzando i servizi Apple (continua con Apple) o Google (Continua con Google). In alternativa, puoi effettuare la registrazione tramite il tuo numero di telefono o l’indirizzo e-mail (usa telefono o email).

Nel caso in cui avessi scelto di registrati tramite l’account di un social network o quello di un fornitore di servizi come Google o Apple, la procedura di creazione del tuo account è molto veloce, dato che ti viene semplicemente richiesto di effettuare l’accesso al servizio da te scelto e confermarne l’associazione a TikTok.

Se, invece, hai deciso di registrati tramite numero di telefono o email, immetti questi dati nelle apposite caselle di testo che ti vengono mostrate, dopodiché, scegli una password, premi il pulsante () e, infine, supera il controllo di sicurezza, se richiesto, per portare a termine la procedura.

Al termine della creazione dell’account, potrai accedere alla schermata relativa al tuo profilo (l’icona dell’omino situata nell’angolo in basso a destra) e, tramite il pulsante Modifica profilo, effettuare tutte le modifiche relative al tuo profilo TikTok. Per esempio, l’aggiunta di una foto e di un video in evidenza, la modifica del nome e del nome utente, ma anche l’inserimento di una biografia e il collegamento ai propri profili Instagram e YouTube.

Come guardare i video su TikTok

Come guardare i video su TikTok

Dopo aver effettuato la registrazione a TikTok, puoi iniziare a guardare video degli altri utenti e interagire con gli stessi. Tutti i video pubblicati sono visibili innanzitutto nella schermata principale del social network (l’icona della casetta). Sono inoltre suddivisi nella scheda Per te, che mostra una serie di video popolari, e in quella Seguiti, che mostra invece i video pubblicati da tutte le persone che segui.

La riproduzione dei video pubblicati su TikTok si avvia automaticamente e va in loop; pertanto, per passare al video successivo, scorri verso il basso. Per tornare al video precedente, invece, scorri verso l’alto.

Nel caso in cui avessi individuato un video che ti piace particolarmente, premi sull’icona del cuore per mettere mi piace, fai tap sull’icona del fumetto per vedere tutti commenti e utilizza il campo di testo Aggiungi un commento, se vuoi aggiungere un commento. Per seguire un utente, invece, pigia sul pulsante (+) situato in corrispondenza della sua icona del profilo.

Tramite la sezione Scopri (l’icona della lente di gradimento), invece, poi vedere le Tendenze di TikTok, ossia i video più popolari relativi a specifici hashtag. In questa schermata fai quindi tap su un video specifico per vederlo, oppure premi sull’hashtag, per vedere tutti video pubblicati relativamente a quella determinata parola chiave.

Come fare video su TikTok

Come fare video su TikTok

Adesso che hai imparato a utilizzare le principali funzionalità di TikTok relativamente alla visualizzazione dei video e all’interazione con gli utenti, è arrivato il momento di spiegarti, passo dopo passo, come creare dei video attraverso l’editor del social network.

Per iniziare, quindi, pigia sul pulsante [+] situato in basso al centro, nella schermata principale dell’app, in modo da avviare l’editor, e acconsenti a tutte le richieste che ti vengono mostrate, che sono relative ai permessi necessari per poter utilizzare fotocamera e microfono, oltre che per poter accedere alla galleria multimediale del tuo dispositivo.

A questo punto, scegli se creare un video da 15 secondi fino a 3 minuti, pigiando sulle apposite diciture, dopodiché, utilizza gli strumenti di personalizzazione del filmato situati a destra, per dare spazio alla tua creatività: passa dalla fotocamera frontale a quella posteriore premendo il tasto ribalta, regola la velocità di registrazione, applica filtri ed effetti tramite gli appositi pulsanti e attiva o disattiva il flash.

Quando sei pronto per registrare, tieni premuto il tasto tondo rosso situato al centro e rilascialo in qualsiasi momento, per mettere in pausa la registrazione. Dopodiché, se sei soddisfatto di ciò che hai registrato, prosegui pigiando sul tasto .

In alternativa, puoi fare video su TikTok caricando uno o più filmati già presenti nella memoria del tuo dispositivo. In tal caso, premi sul pulsante Carica, seleziona uno o più video e premi sul bottone Avanti, per proseguire.

Fatto ciò, se lo desideri, puoi modificare ulteriormente il filmato, attraverso l’aggiunta di suoni, filtri, effetti, stickers o di un testo in sovrimpressione. Al termine di quest’operazione, premi sul pulsante Avanti, per confermare i cambiamenti apportati.

Arrivati a questo punto, sei a un passo dalla pubblicazione del video: scegli se pubblicarlo nelle storie, tramite il tasto Pubblica come storia oppure premi sul pulsante Avanti, per proseguire nella pubblicazione del video sul tuo profilo.

Nell’ultimo caso, utilizza il campo di testo Descrivi il tuo video per scrivere una didascalia di accompagnamento, regola la privacy dello stesso, tramite le opzioni (pubblico, amici o privato) disponibili nella sezione Chi può visualizzare questo video e scegli se acconsentire agli altri utenti la possibilità di commentare (consenti i commenti) e di realizzare Stitch (consenti Stitch) o Duetti (consenti Duetto). Inoltre, scegli se salvare o meno il video da te realizzato nella memoria del tuo dispositivo (Salva sul dispositivo).

Fatto ciò, scegli anche se condividere automaticamente il tuo video anche su altre social network (Facebook, Instagram e WhatsApp) tramite pulsanti situati sotto la dicitura Condividi automaticamente su. Infine, premi sul pulsante Pubblica, per pubblicare il video su TikTok. Non pensavi che sarebbe stato così facile, vero?

Se vuoi consigli su come aumentare il tuo pubblico e avere successo su TikTok, consulta pure la guida che ho dedicato all’argomento. Spero possa tornarti utile.

Come pubblicare foto su TikTok

Come usare la modalità foto su TikTok

Oltre a pubblicare video, su TikTok si possono condividere delle foto, impiegando la modalità foto, che consente di pubblicare dei caroselli di immagini statiche composte da minimo 3 e massimo 35 foto presenti nella galleria multimediale del proprio dispositivo.

Pubblicare foto su TikTok da smartphone e tablet è molto semplice: dopo aver avviato l’app del social network ed eventualmente aver eseguito l’accesso al tuo account, premi sul tasto (+), per avviare l’editor multimediale, proprio come fai di solito. Fatto ciò, pigia sul tasto Seleziona più elementi e importa, tramite la scheda Foto, tutte le immagini che vuoi aggiungere al carosello, apponendo il segno di spunta sulle stesse.

Dopo averle selezionate, premi il tasto Avanti, aggiungi un brano musicale dalla libreria dell’app (premi sul nome del brano aggiunto in automatico o sull’icona della nota musicale), e abbellisci il carosello tramite gli altri strumenti dell’editor di TikTok. Per esempio, puoi scrivere del testo in sovrimpressione sulle foto (Aa), oppure aggiungere dei filtri o degli sticker.

Al termine delle modifiche, premi sul tasto Avanti, scrivi una didascalia di accompagnamento (hai a disposizione massimo 2200 caratteri) e, infine, premi sul tasto Pubblica, per pubblicare il risultato finale. Per saperne di più su questa funzione del social network, leggi il mio tutorial di approfondimento su come postare foto su TikTok.

Ti segnalo, comunque, la possibilità di creare su TikTok contenuti testuali tramite la modalità Testo, disponibile nell’app del celebre social network cinese. Qualora la cosa ti interessasse, dai un’occhiata alla guida in cui spiego come adoperarla.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.