Come utilizzare Dropbox
Hai mai sentito parlare di Dropbox? Si tratta di uno dei più popolari servizi di cloud storage del mondo, ossia una specie di hard disk online che permette di conservare qualsiasi tipo di file o cartella su uno spazio Web e di sincronizzarlo automaticamente su più computer e dispositivi. È disponibile per tutti i principali sistemi operativi per computer (Windows, macOS, Linux) e dispositivi mobili (Android e iOS/iPadOS) e ha una versione di base con 2 GB di storage completamente gratuita.
Come dici? Ti sembra tutto molto interessante ma adesso vorresti capire come utilizzare Dropbox? Beh, non temere: posso fornirti io tutte le spiegazioni di cui hai bisogno. Ti anticipo già che si tratta di un servizio molto avanzato ed efficiente ma al tempo stesso estremamente semplice da usare. Dunque, anche se non sei molto pratico in fatto di nuove tecnologie, non temere, potrai servirtene senza problemi.
Ora, però, non perdiamoci in chiacchiere! Se sei effettivamente intenzionato a scoprire come utilizzare Dropbox, ti invito a prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Sono certo che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto di quanto appreso e dei risultati ottenuti. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Prezzi
- Come iscriversi a Dropbox
- Come utilizzare Dropbox sul computer
- Come utilizzare Dropbox su smartphone e tablet
- Come utilizzare Dropbox via Web
- Come usare Dropbox con Gmail
Prezzi
Cominciamo con una breve panoramica sui piani di Dropbox, i loro prezzi e la quantità di storage che offrono.
- Dropbox Basic — 2 GB di storage gratuiti e sincronizzazione su tutti i dispositivi senza costi per chi crea un account Dropbox.
- Dropbox Plus – 2TB a 11,99 euro/mese (9,99 euro/mese con fatturazione annuale) per utente singolo senza limiti sul numero di device sincronizzabili,con 30 giorni per ripristinare file cancellati e trasferimenti fino a 50 GB.
- Dropbox Professional– 3 TB con ripristino dei file fino a 180 giorni, trasferimenti fino a 100 GB, protezione dei file da trasferire e altro ancora a un prezzo di meno di 17 euro/mese con fatturazione annuale e meno di 20 euro/mese con fatturazione mensile.
- Dropbox Standard – 5TB di storage a 12 euro/mese con fatturazione annuale o meno di 15 euro/mese con fatturazione mensile per utente per 3 utenti senza limiti sul numero di device sincronizzabili, tutto ciò che offre il piano Professional con le opzioni di condivisione in team.
- Dropbox Advanced — 15 TB di storage per il team, con 3 o più utenti che si possono includere, 1 anno per ripristinare i file e tutto ciò che offre lo Standard. Prezzo 18 euro/mese per utente con fatturazione annuale o meno di 22 euro/mese con fatturazione mensile.
In breve, il piano Basic di Dropbox è solitamente in grado di soddisfare le esigenze dell'utente comune, quello che necessita di un minimo di spazio per archiviare i propri file nel cloud e potervi accedere da computer, smartphone e tablet. I piani Plus/Professional sono invece destinati a coloro che necessitano di un maggior quantitativo di spazio per l'archiviazione dei propri dati, mentre quelli Standard/Advanced sono specifici per professionisti, aziende e gruppi di lavoro. Come vedi, c'è un piano adatto a tutti. Per maggiori dettagli, consulta il sito ufficiale di Dropbox.
Tieni presente, inoltre, che è possibile espandere i 2 GB di spazio gratuito su Dropbox (fino a 16GB aggiuntivi) facendo iscrivere i propri amici tramite link d'invito oppure completando delle operazioni che trovi elencate su questa pagina (es. condividere una cartella o installare l'app del servizio su smartphone). Per maggiori dettagli puoi consultare il mio tutorial su come aumentare spazio su Dropbox.
Come iscriversi a Dropbox
Se vuoi scoprire come usare Dropbox gratis, devi innanzitutto iscriverti al servizio creando un account. Per fare ciò, collegati al sito ufficiale del servizio, premi sul tasto Registrati collocato in alto a destra e scegli se accedere con il tuo account Google o Apple. Se non sei iscritto a nessuno di questi servizi, puoi registrare un account con il tuo indirizzo email.
Dopo aver premuto il pulsante di conferma, il gioco è fatto! Ti verrà inviata un'email per la verifica dell'account. In seguito, potrai decidere se utilizzare Dropbox tramite il suo client desktop, da Web oppure tramite l'app per smartphone e tablet. Troverai tutti i dettagli in merito nei capitoli successivi.
Come utilizzare Dropbox sul computer
Iniziamo a vedere come usare Dropbox gratis partendo dall'installazione, la quale è possibile direttamente dal Microsoft Store se usi una versione di Windows pari al 10 o successiva. Per tutte le altre versioni di Windows, macOS e Linux, raggiungi invece il sito ufficiale del servizio e fai clic sul pulsante Installa.
Se vuoi sapere come usare Dropbox su Mac, dopo aver scaricato il pacchetto avvialo, poi fai doppio clic sull'icona Dropbox e scegli il pulsante Apri dalla finestra aperta. Attendi dunque il completamento dell'operazione, per poi eseguire l'accesso al tuo account alla fine.
A questo punto, dopo aver eseguito l'accesso al tuo profilo, salta la rapida presentazione avendo cura di scegliere l'opzione per mantenere il piano Basic (se è ciò che desideri), per poi ritrovarti l'opzione Dropbox nella colonna di sinistra in Esplora file o nel Finder.
Per aggiungere file e cartelle al tuo Dropbox, non devi far altro che copiarli nella cartella del servizio e attendere che venga portato a termine l'upload. Per controllare lo stato di avanzamento dell'operazione, posiziona il cursore del mouse sull'icona di Dropbox nella barra delle applicazioni di Windows o nella barra dei menu di macOS, così da visualizzare una stima dei tempi necessari al completamento dell'upload nella sezione Cronologia di sincronizzazione. In alternativa, puoi semplicemente fare clic destro su una qualunque cartella e scegliere l'opzione Dropbox > Sposta in/Copia in Dropbox.
Come usare Dropbox per condividere i file
Oltre che utilizzare Dropbox per avere sempre sincronizzati i tuoi file, puoi adoperare il famoso servizio di cloud storage anche per condividere pubblicamente un file caricato precedentemente sullo stesso. Per usare Dropbox per condividere file, fai clic destro su un file presente nella cartella di Dropbox e seleziona la voce Dropbox > Copia link Dropbox dal menu che compare
Una volta fatto ciò, il collegamento al file verrà copiato automaticamente nella clipboard del sistema operativo, pronto per essere condiviso online come meglio credi (incollandolo in un messaggio di posta elettronica, tramite client per la messaggistica ecc.). Per ulteriori dettagli puoi dare un'occhiata al mio tutorial su come condividere file su Dropbox.
In alternativa, fai clic destro sul file da condividere e seleziona la voce Condividi dal menu che compare. Si aprirà una finestra all'interno della quale dovrai immettere l'indirizzo email della persona con cui condividere il contenuto del percorso selezionato. In seguito pigia sul bottone Dropbox > Condividi per conferma il tutto.
Tieni presente che le cartelle condivise sono ideali per i lavori di gruppo, in quanto tutti gli utenti coinvolti possono visualizzarle e aggiungere file all'interno di queste ultime. Se vuoi approfondire l'argomento, dai un'occhiata alle mie guide su come condividere una cartella. Se invece desideri eliminare un file o una cartella non devi far altro selezionare l'elemento su cui intendi agire e trascinarlo sul cestino. Stop!
Ad ogni modo tieni presente che, a prescindere dal fatto che tu abbia caricato su Dropbox dei file a cui puoi accedere soltanto tu o meno, tutte le modifiche effettuate agli elementi presenti nella cartella del servizio, da qualsiasi computer o dispositivo sincronizzato, verranno riportate immediatamente su tutti gli altri device.
Caricamento automatico delle foto e degli screenshot
Dropbox include anche delle funzioni per il caricamento automatico degli screenshot effettuati sul computer e per le foto importate dai dispositivi collegati a quest'ultimo. Per abilitarle, fai clic destro sull'icona di Dropbox sulla barra delle applicazioni di Windows o sulla barra dei menu di macOS e, nella schermata che ti viene mostrata, premi sull'icona del tuo account.
Fatto ciò, premi sulla voce Preferenze dal menu che ti viene mostrato e, nella riquadro a schermo, fai clic sulla scheda Backup. A questo punto, scegli la voce Gestisci backup, poi sul pulsante Iniziamo e scegli dalla schermata successiva quali cartelle desideri includere nel backup. Nel caso avessi già fatto questa procedura, rifacendola potrai cambiare la tua scelta precedente.
Inoltre, dal menu Preferenze > Backup, potrai anche scegliere se ricevere una notifica che chiede se vuoi eseguire il backup delle unità esterne, impostare i caricamenti dalla fotocamera o scegliere se collegare dei dispositivi in modo che eseguano il backup appena connessi al PC.
Altro
Se ti interessa escludere un percorso dalla sincronizzazione, puoi recarti nelle impostazioni del client selezionando l'apposita voce dal menu che compare cliccando sull'icona di Dropbox sulla barra delle applicazioni di Windows o sulla barra dei menu di macOS. Premi dunque sull'icona del tuo account e seleziona la voce Preferenze dal menu.
Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la scheda Sincronizzazione e pigia sul bottone Sincronizzazione selettiva. In seguito, togli il segno di spunta dalle cartelle che intendi escludere dalla procedura di sincronizzazione sul computer in uso e conferma la scelta effettuata.
Inoltre è possibile eseguire un caricamento in qualità inferiore per risparmiare spazio, selezionando l'opzione Risparmia automaticamente spazio sul disco rigido dalla finestra in questione. Qui potrai anche scegliere se avere i file disponibili solo online, oppure se mantenere una copia in locale con offline.
Se lo ritieni opportuno puoi inoltre fare in modo che la banda utilizzata per la condivisione dei file mediante Dropbox venga limitata. Per fare ciò, seleziona invece il menu Rete e utilizza gli appositi comandi che ti vengono mostrati per limitare la velocità in download e/o quella in upload e per scegliere se mantenere attiva oppure no la sincronizzazione tramite LAN.
Come utilizzare Dropbox su smartphone e tablet
Come ogni servizio di cloud storage che si rispetti, anche Dropbox è disponibile sotto forma di app per smartphone e tablet sia per Android (puoi scaricarlo anche da store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) che per iPhone/iPad, il tutto senza costi.
Dopo aver avviato l'app, premi sul pulsante Accedi se hai già un profilo, altrimenti su Registrati per poi completare la procedura come già visto per PC. Una volta dentro, rifiuta la possibilità di passare a un piano premium prendo il tasto indietro, scegli se abilitare le notifiche e poi imposta se eseguire (e in caso come) il backup delle foto fatte con la camera del telefono, per poi premere Continua.
Adesso scegli se aggiungere un contenuto immediatamente o in seguito, ignora la prova gratis dei piani a pagamento per poi ritrovarti nella Home dell'app. Da qui, puoi eseguire subito un caricamento di file, cartelle o altro premendo il pulsante + e scegliendo poi cosa caricare dalla lista, per andare poi a prendere il contenuto dalla memoria del dispositivo.
Tramite il menu in basso puoi vedere i file o le foto che hai già caricato, oppure gestire il tuo account dall'omonima opzione.
Premendo invece sull'icona (…) a fianco di una cartella o un file, ti verrà mostrato un menu per la gestione dei documenti. Per condividerli esternamente, premi sul tasto Condividi, mentre se vuoi renderli disponibili anche offline sul dispositivo, sposta su ON la levetta a fianco della dicitura Rendi disponibile offline.
Come utilizzare Dropbox via Web
Oltre che utilizzare Dropbox così come ti ho indicato nelle righe precedenti, tieni presenti che puoi sfruttare il famoso servizio anche direttamente via browser Web, aggiungendo e visualizzando online i tuoi file e condividendoli con altri utenti da qualsiasi computer o device. Per fare ciò, ti basta collegarti al sito dropbox.com (non c'è bisogno di installare il client per quest'operazione) ed eseguire l'accesso al tuo account, tramite il tasto Accedi, in alto.
Per visualizzare l'anteprima di un file direttamente dalla finestra del browser ti basta pigiare sul suo nome. Per aggiungere un file invece fai clic sul pulsante Carica o trascina che si trova in alto, mentre per creare una nuova cartella fai clic sulla voce Crea Cartella collocata sempre in alto. Se invece desideri eliminare un file o una cartella, seleziona l'elemento su cui intendi agire, premi sull'icona (…) e poi scegli la voce Elimina dal menu.
Per quanto concerne invece la procedura di condivisione, hai due strade a tua disposizione: creare delle cartelle condivise con altri utenti di Dropbox oppure creare dei link pubblici accessibili da chiunque.
Nel primo caso, devi creare una nuova cartella all'interno della cartella di Dropbox, premere sull'icona (…) a fianco e cliccare sulla voce Condividi > Condividi con Dropbox nel menu che compare. Successivamente devi compilare il modulo che ti viene proposto con gli indirizzi email delle persone con cui vuoi condividere la cartella e cliccare su Condividi per completare l'operazione.
Per creare dei link accessibili a tutti, ti basterà invece premere sull'icona della catena che trovi a fianco al nome del file o della cartella. I collegamenti verranno salvati nella clipboard.
Come usare Dropbox con Gmail
Dropbox può essere anche facilmente integrato in Gmail in modo tale da importare facilmente i file da un servizio a un altro. Per eseguire quest'operazione, puoi facilmente utilizzare l'estensione da installare su Gmail.
Raggiungi il sito Web di Gmail e accedi con il tuo account Google. Premi poi sull'icona dell'ingranaggio, in alto, e seleziona la voce Visualizza tutte le impostazioni. A questo punto, recati sulla scheda Componenti aggiuntivi e fai clic sulla voce Gestisci, che trovi sotto la dicitura Componenti aggiuntivi installati.
Nella schermata che ti viene mostrata, nella casella di ricerca in alto, digita il termine “dropbox” e premi sul tasto Invio. Tra i risultati indicati a schermo, premi su Dropbox for Gmail e fai poi clic sul tasto Installa. Premi sul tasto Continua, accedi con il tuo account Dropbox e premi su Fine.
Quando invii un nuovo messaggio con Gmail, tra gli strumenti a disposizione, sarà disponibile l'icona di Dropbox che ti consente di aggiungere facilmente un qualsiasi documento da Dropbox. Anche per gli allegati che ricevi è disponibile l'apposita icona di Dropbox che ti consentirà di aggiungerli nel cloud in un solo clic.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.