Come editare un video
Di recente hai registrato con il tuo smartphone un filmato che ritieni importante, in quanto ritrae tutta la famiglia in un momento di felicità. Per mantenere vivo il ricordo, hai inoltre deciso di realizzare un bel montaggio, in modo da ottenere un risultato finale il più valido possibile.
È in questo contesto che ti stai domandando come editare un video, vero? Devi sapere che esistono soluzioni per ogni esigenza e, soprattutto, per ogni tipologia di utente, sia per chi è alle prime armi che per chi ha già invece in mente le opzioni più avanzate. C’è insomma ampia possibilità di scelta nell’odierno mondo dell’editing video.
In questa sede mi soffermerò principalmente su possibilità gratuite (o utilizzabili gratis per quel che riguarda le funzioni di base) e adatte ai neofiti. Non mancherò tuttavia di darti qualche dritta anche per quel che riguarda le soluzioni più avanzate. Che ne dici? Sei pronto a iniziare? Se la risposta è affermativa, non mi resta che augurarti buona lettura e buon montaggio!
Indice
- Come editare un video su PC
- Come editare un video su Mac
- Come editare un video online
- Come editare un video sul telefono
Come editare un video su PC
Dato che ti stai chiedendo come editare un video, direi che vale la pena partire dalle questioni relative all’ambito dei PC equipaggiati con Windows 11 o Windows 10. Di seguito puoi dunque trovare indicazioni in merito a programmi che potresti reputare interessanti in questo contesto.
CapCut
Se ti stai chiedendo come editare un video gratis, un programma moderno che potresti interessarti approfondire è CapCut. Quest’ultimo mette infatti in evidenza un’interfaccia utente al passo coi tempi, garantendo il rapido accesso anche a opzioni di condivisione relative ai più noti social network. Puoi scaricare e installare gratis il programma sul tuo computer, ma quest’ultimo include delle funzioni avanzate a pagamento.
Se non hai però troppe esigenze e l’eventuale presenza di una filigrana sul video finale non ti arreca disturbo, puoi procedere raggiungendo il sito Web di CapCut e premendo sul pulsante Scarica collocato al centro della pagina. Verrà in questo modo avviato il download del file CapCut_[versione]_installer.exe, che ti consentirà di procedere facendo clic sul tasto Sì. Attendi quindi che l’installazione giunga al termine in modo automatico. Se hai dubbi, puoi approfondire la questione dando un’occhiata alla mia guida relativa a come scaricare CapCut su PC.
Quando il programma viene visualizzato a schermo nella finestra di CapCut, premi sulla voce Create Project in alto per raggiungere la schermata dell’editor. Scegli dunque quale video hai intenzione di modificare e trascinalo nell’area dove risiede la scritta Drag and drop videos, photos, and audio files here. Adesso che hai a disposizione il video all’interno del progetto, puoi rendere quest’ultimo modificabile trascinandolo di nuovo, ma questa volta nell’area della timeline (ovvero in basso, dove c’è la voce Drag material here and start to create).
Adesso puoi accedere a tutte le opzioni di editing del caso, a partire dagli strumenti disponibili nell’area in alto a destra del programma. Per farti un esempio concreto, nell’area Video puoi trovare opzioni come quella Scale, che ti consente di zoomare il contenuto. Potrebbe poi interessarti fare clic sulla voce Ratio, che trovi in basso a destra rispetto al riquadro di anteprima, in modo da ottimizzare il contenuto per la riproduzione su determinati schermi (ad esempio, da smartphone con display da 5,8 pollici). Nell’area in alto a sinistra dell’interfaccia puoi invece trovare filtri da applicare, opzioni per il testo, impostazioni lato audio, sticker e così via.
Non ti resta, insomma, che sbizzarrirti con le molteplici possibilità offerte dal programma, per quanto potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial specifico su come editare su CapCut per saperne di più. In ogni caso, una volta che hai raggiunto un risultato che ti soddisfa, puoi fare clic sulla voce Export, in alto a destra, selezionando poi la risoluzione di tuo interesse, per salvare il risultato finale. Ti consiglio inoltre di approfondire la voce Watermark, visto che se hai iniziato da poco a utilizzare il programma potresti avere degli utilizzi Pro gratuiti utili a rimuovere la filigrana dal video.
Microsoft Clipchamp
Se eri solito editare video un po’ di anni fa, potresti ricordarti dell’iconico Movie Maker. A tal proposito, potrebbe interessarti sapere che quest’ultimo è stato di fatto sostituito dal più moderno Microsoft Clipchamp, il programma di editing ufficiale rivolto ai computer Windows e adatto anche ai neofiti.
Prima di approfondire l’utilizzo di questa soluzione, però, ci tengo a precisare che, per quanto le funzioni di base risultino utilizzabili gratis, nell’operazione finale di salvataggio del video potresti imbatterti in limitazioni come quella relativa alla risoluzione di esportazione, nonché alla presenza di una filigrana. Per rimuovere le limitazioni è infatti necessario passare al piano Premium, usualmente a partire da 11,99 euro al mese. Maggiori informazioni qui. Se questo tipo di limitazioni non ti interessa più di tanto, puoi procedere al download gratuito del programma a partire dal Microsoft Store.
Avviato per la prima volta Microsoft Clipchamp, quest’ultimo verrà associato al tuo account Microsoft. Noterai inoltre che nella pagina principale del programma vengono messi in evidenza dei modelli preimpostati utili per la realizzazione di video adatti al mondo social. Se ti interessa partire da zero, però, puoi fare clic sull’opzione Crea il tuo primo video oppure su quella Crea un video con l’intelligenza artificiale presente in alto.
Se non sei molto pratico con i programmi di editing, ti consiglio di premere su quest’ultima voce, così da sfruttare la Composizione automatica mediante intelligenza artificiale. Come funziona? Dopo aver dato un titolo al progetto (“Momenti in famiglia”, per esempio), trascina il video su cui intendi agire nel riquadro Aggiungi i tuoi file multimediali, premendo in seguito sul pulsante Introduzione. L’intelligenza artificiale sceglierà dunque uno stile per te, che puoi apprezzare premendo sull’icona del pollice verso l’alto oppure non apprezzare premendo l’icona del pollice verso il basso. Questo serve per poi eventualmente fare clic sull’opzione Scegli per me, lasciando all’IA il compito di applicare uno stile.
Una volta che avrai confermato lo stile che fa al caso tuo, anche semplicemente premendo sul pulsante Avanti, ti verrà richiesto di scegliere se risulta di tuo interesse un video Orizzontale o in versione Ritratto (verticale). Puoi vedere un’anteprima del risultato nel player a destra, premendo sul pulsante Riproduci. Non ti resta dunque che fare clic sulla voce Avanti, selezionando eventualmente anche la lunghezza del video tra quelle proposte, per poter scegliere anche musica e tipo di carattere per le scritte.
Se il risultato non è di tuo gradimento, puoi pensare di ripartire con l’editing premendo sulla voce Crea una nuova versione, o in alternativa premi sul tasto Modifica nella sequenza temporale per accedere all’editor manuale. Se, invece, ti sembra tutto a posto, puoi fare clic sul tasto Esporta per salvare il risultato finale sul tuo computer.
A schermo ti verranno proposte anche opzioni di condivisione (su OneDrive, per esempio), ma se ti interessa solo il file in locale puoi fare clic sull’icona della cartella in alto a destra per visualizzarlo (usualmente il risultato finale viene salvato nella cartella Download di Windows). In ogni caso, per i progetti realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale potresti riscontrare l’assenza della filigrana.
Se, però, hai intenzione di effettuare un editing manuale più “classico”, quest’ultima potrebbe risultare presente (come detto in precedenza). Se è quello il modo in cui ti interessa procedere, tra l’altro, sappi che puoi trovare maggiori indicazioni nella mia guida specifica su come montare un video con foto e musica.
Altri programmi per editare video
Di certo non esistono solo CapCut e Microsoft Clipchamp in termini di programmi che ti consentono di editare video. Esistono infatti molte altre soluzioni che potrebbero tornarti utile, tra cui quelle avanzate indicate di seguito.
- Wondershare Filmora: si tratta di un programma dall’interfaccia moderna che viene spesso ritenuto tra i più completi in questo ambito. Per quanto sia tutto sommato accessibile anche da utenti non esperti, ci sono varie questioni da approfondire. L’utilizzo gratuito del programma applica qualche limitazione, introducendo, per esempio, una filigrana. Se il programma è di tuo interesse, potrebbe interessarti approfondire la questione consultando la mia guida relativa ai programmi per editing video gratis.
- Adobe Premiere Pro: una soluzione che ha bisogno di ben poche presentazioni. Si fa d’altronde riferimento a uno dei programmi professionali più utilizzati, incluso nella suite Adobe Creative Cloud. Al netto di una prova gratuita iniziale, di solito il costo del programma parte da 26,64 euro al mese. Maggiori dettagli qui.
- Avidemux: un programma gratuito e open source ormai in circolazione da molto tempo. Nonostante l’interfaccia non sia quella più al passo coi tempi, gli strumenti a disposizione non mancano e c’è il supporto a tutti i principali formati video. Potrebbe interessarti consultare il mio tutorial su come usare Avidemux per ulteriori informazioni.
Se ti interessa approfondire ulteriormente la questione a livello generale, potrebbe fare al caso tuo consultare il mio tutorial generale relativo ai programmi per montare video gratis, nonché alla mia guida sui migliori editor video.
Come editare un video su Mac
Cosa fare in ambito Mac? Per quanto alcuni dei programmi indicati in precedenza siano compatibili anche con macOS (a partire da CapCut, maggiori dettagli nella relativa guida), in questo caso potrebbe farti piacere soffermati su iMovie. Si tratta infatti della soluzione ufficiale di Apple per quel che riguarda il video editing, scaricabile gratis dal Mac App Store.
Una volta avviato il programma e creato un nuovo progetto, in modo da accedere all’editor, trascina il video su cui intendi agire nell’area Importa file multimediali, che puoi notare in alto a sinistra. A questo punto, trascina di nuovo il video, avendo però in questo caso cura di spostarlo nella zona in basso, ovvero nella timeline, così da renderlo effettivamente modificabile.
Perfetto, adesso puoi iniziare a effettuare il tuo editing, dando un’occhiata agli strumenti presenti in alto. Selezionando, per esempio, il video dalla timeline e premendo sull’icona del ritaglio collocata sopra al riquadro di anteprima, potrai spostarti nella scheda Ritaglia e riempi. Compariranno a questo punto degli angoli ridimensionabili attorno al video, che ti permetteranno di ritagliarlo facilmente.
Altre opzioni che potrebbero risultare di tuo interesse sono poi quelle Audio e video, Titoli, Sfondi e Transizioni, presenti in alto a sinistra, mediante le quali puoi aggiungere al filmato uno o più effetti sonori, del testo e degli effetti di transizione tra una clip e l’altra.
Completata la modifica del filmato da editare, fai clic sull’icona della freccia dentro un quadrato (quella della condivisione, in alto a destra), selezionando poi l’opzione Esporta file per esportarlo sul tuo computer. Imposta infine la risoluzione e le altre opzioni che ti vengono proposte a schermo. Se hai dubbi in merito all’utilizzo del programma, in ogni caso, puoi fare riferimento al mio approfondimento relativo a come usare iMovie.
Se, invece, è di tuo interesse dare un’occhiata ad altri programmi per macOS, potresti consultare il mio tutorial generale relativo ai programmi per editing video su Mac.
Come editare un video online
Come dici? Non hai troppa intenzione di installare programmi sul tuo computer/Mac, in quanto vorresti semplicemente procedere mediante servizi online accessibili comodamente da un browser per la navigazione Web? Se le cose stanno in questo modo, nei capitoli che seguono puoi trovare delle soluzioni che possono aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.
Come editare un video su Canva
Potresti non saperlo, ma Canva, uno dei servizi online più utilizzati in ambito di progettazione grafica, permette di agire anche in termini di editing video. Si tratta di una soluzione che puoi utilizzare gratis se non hai troppe esigenze, ma potrebbe interessarti sapere che esistono delle feature Premium a pagamento.
Per procedere, in ogni caso, raggiungi il portale ufficiale di Canva e fai clic sul pulsante Crea il tuo video proposto a schermo. Esegui dunque il login, cosa che puoi eventualmente fare passando per account già esistenti (quali, per esempio, quelli Google o Facebook), in modo da accedere all’editor di Canva.
A questo punto, dopo aver gestito i cookie come meglio ritieni (facendo clic, per esempio, sulla voce Accetta tutti i cookie), spostati nella scheda Caricamenti, che puoi notare a sinistra. Trascina dunque il video di tuo interesse nell’area Trascina qui i file multimediali, in modo da aggiungerli al progetto. Terminato l’upload, potrai dunque iniziare la fase di editing.
Adesso trascina dunque il video nel riquadro bianco presente in basso a destra, in modo da aggiungerlo alla timeline. Fatto questo, dai un’occhiata agli strumenti comparsi in alto. È in quel contesto, infatti, che vengono messe in evidenza opzioni come Ritaglia, Gira, Animazione, Colore dello sfondo e così via. Se noti la presenza dell’icona della corona su una funzione, significa che quella è a pagamento. Potrebbe comunque interessarti premere sulla voce Modifica, in alto a sinistra, per dare un’occhiata alle impostazioni in termini di Filtri, Audio e Velocità.
Una volta effettuate tutte le modifiche del caso, potrai salvare il risultato finale premendo sul pulsante Condividi, in alto a destra, facendo dunque clic sull’opzione Scarica. Sarà a questo punto che potrai scegliere l’opzione di esportazione Video MP4, potendo inoltre gestire la risoluzione di esportazione (in genere, se si utilizza Canva gratis, si può arrivare fino al 1080p). Non ti resterà poi che fare clic di nuovo sul pulsante Scarica, attendendo che il portale completi tutte le operazioni del caso, per ottenere effettivamente il video sul tuo computer. Se ti interessa saperne di più sul servizio in questione, ti consiglio di fare riferimento alla mia guida generale su come usare Canva.
Come editare un video di YouTube
Se ti stai domandando come editare un video per YouTube, la prima cosa che potrebbe interessarti fare è approfondire i preset di programmi come il già approfondito Microsoft Clipchamp, visto che questi possono aiutarti a realizzare un progetto dal formato compatibile con la piattaforma di Google. Tuttavia, se hai già caricato il video su YouTube e intendi procedere alla modifica direttamente dal relativo portale, puoi utilizzare gli strumenti di YouTube Studio (il servizio dedicato ai Content Creator).
Per procedere, collegati quindi al sito Web ufficiale di YouTube Studio, eseguendo, se necessario, il login con il tuo account Google. Spostati a questo punto nella scheda Contenuti, a sinistra, facendo clic sulla miniatura del filmato di tuo interesse. Seleziona dunque la scheda Editor dalla sinistra, premendo in seguito sull’opzione Inizia per procedere. Sarà in questo modo che potrai dare un’occhiata agli strumenti di editing integrati direttamente su YouTube.
Tra le varie voci proposte ci sono quelle Regola e ritaglia, Audio e Sfoca. In basso trovi inoltre la timeline, mentre in alto a destra risiede il riquadro di anteprima. In ogni caso, dopo aver terminato le modifiche, ti basterà fare clic sull’opzione Salva, in alto a destra, per salvarle. Potrebbero però essere necessarie diverse ore affinché il video compaia editato, dunque tieni a mente il fatto che, se il contenuto è pubblico, gli spettatori vedranno la precedente versione del video ancora per un po’ di tempo.
Al netto di questo, se intendi approfondire maggiormente il servizio in questione, ti consiglio di fare riferimento alle mie guide su come funziona YouTube Studio e su come caricare video su YouTube per ulteriori informazioni.
Altri servizi per editare video online
Ovviamente non sono solo Canva e YouTube Studio a poterti aiutare a raggiungere il tuo obiettivo direttamente da un browser, considerando che esistono anche altri servizi online che potrebbero fare al caso tuo. Qui sotto ne trovi indicati alcuni.
- Clipchamp: certo che hai capito bene. Il programma di editing video di Microsoft che ho illustrato in precedenza per PC è disponibile anche in una comoda versione online. Puoi provarla gratis semplicemente eseguendo il login, per esempio, con il tuo account Microsoft.
- WeVideo: si tratta di una soluzione che strizza l’occhio all’ambito professionale. Permette non solo di effettuare montaggi video, ma anche di gestire i propri contenuti aziendali a tutto tondo. I prezzi per rimuovere le limitazioni variano a seconda del tipo di utilizzo, che può variare, per esempio, da Content Creator a Business.
- Servizi IA: se hai tutta l’intenzione di sfruttare l’intelligenza artificiale per effettuare un editing più smart dei tuoi video, sappi che sono tanti i servizi online che integrano quest’ultima. Una delle soluzioni più popolari è Fotor, che ho approfondito nella mia guida su come schiarire un video online, ma potrebbe più che altro interessarti consultare il mio tutorial ai migliori strumenti IA per maggiori dettagli.
Se è di tuo interesse dare un’occhiata alle possibilità generali offerta dall’ambito dell’editing video in questo contesto, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial generale su come editare un video online.
Come editare un video sul telefono
Andando oltre alla questione delle soluzioni per PC e delle soluzioni online, potrebbe interessarti approfondire anche la possibilità di effettuare editing video in mobilità, ovvero da smartphone e tablet. Qui sotto puoi trovare rapide indicazioni in merito a quelle che ritengo essere le soluzioni più valide in questo contesto.
Come editare un video su CapCut
La versione per dispositivi mobili di CapCut, l’avanzata soluzione di editing video che ho già illustrato nel capitolo della guida sul PC, risulta scaricabile gratis, al netto della presenza di acquisti in-app, sia dal Play Store che dagli store alternativi per quel che riguarda Android, nonché dall’App Store per quel che riguarda iPhone e iPad.
Una volta avviata per la prima volta l’app, esegui l’accesso con il tuo account e fai tap sulla voce ACCETTA per procedere. Premi a questo punto sulla voce Nuovo progetto, in alto, così da poter poi scegliere il video di tuo interesse dalla memoria del dispositivo. Non ti resta quindi che premere sull’opzione Aggiungi per inserire il file in questione nel progetto.
Puoi a questo punto iniziare il tuo editing, selezionando il video dalla timeline in basso e scorrendo le opzioni che compaiono in basso a schermo. Per farti degli esempi pratici, potrebbe farti piacere selezionare prima la voce Trasforma e poi quella Ridimensiona per ritagliare il video, agendo in seguito sugli angoli ridimensionabili che compaiono attorno ad esso. CapCut offre molte opzioni, restando anche aggiornato sul fronte delle più recenti novità. Per intenderci, la scheda Espansione IA consente di espandere clip inferiori ai 10 secondi con l’intelligenza artificiale, anche in ottica di upscaling.
Fatto sta che puoi seguire quanto indicato nel mio tutorial su come editare su CapCut per saperne di più in merito alle funzioni disponibili. Una volta terminate tutte le modifiche di editing del caso, puoi comunque premere sull’icona della spunta che risiede in alto a destra per applicare, selezionando l’opzione Esporta per ottenere il risultato finale ed eventualmente condividerlo sui social network più popolari.
Per il resto, se cerchi altre app per dispositivi mobili che possano aiutarti nel tuo intento, puoi fare riferimento al mio approfondimento generale relativo alle app per editing video.
Come editare un video per TikTok
Se ti stai chiedendo come editare un video su TikTok, sappi che la popolare app del social network in questione presenta un semplice editor integrato, come ti ho spiegato nella mia guida generale relativa a come funziona TikTok.
Tuttavia, se vuoi un consiglio, potrebbe farti piacere utilizzare più che altro la già approfondita app CapCut. Quest’ultima, infatti, dispone di un’integrazione profonda con TikTok e permette di condividere il video su questo social in pochi tap.
Come editare un video per Instagram
La tua piattaforma di social media preferita è Instagram e vorresti procedere in quest’ambito? Se le cose stanno così, ti consiglio innanzitutto di consultare il mio tutorial su come pubblicare su Instagram. Come spesso accade, infatti, anche in questo caso c’è un semplice editor integrato.
Se, però, hai tutta l’intenzione di agire in un modo più avanzato, ti ricordo che programmi come Microsoft Clipchamp integrano dei preset che possono aiutarti a realizzare in men che non si dica contenuti per questa piattaforma. In ambito mobile, puoi invece tranquillamente ricorrere a un’app come CapCut, dato che i risultati ottenuti con quest’ultima possono essere esportati un po’ per tutti i social disponibili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.