Come fare screenshot PC
Hai bisogno di “fotografare” il desktop del tuo PC ma non sai come procedere? Non ti preoccupare, si tratta di un’operazione semplicissima e anche se – come dici tu – sei imbranato con il computer, ci riuscirai senza alcun problema! Tutto quello che devi fare è dedicarmi cinque minuti del tuo tempo e seguire le indicazioni che trovi di seguito.
Con la guida di oggi, vedremo insieme come fare screenshot sul PC, cioè come realizzare delle “fotografie” dello schermo del computer utilizzando alcuni strumenti inclusi direttamente in Windows e macOS, ma anche tramite delle validissime applicazioni che si possono scaricare da Internet. Ma non solo: oltre a catturare un’istantanea del tuo desktop, grazie agli strumenti che sto per consigliarti, potrai “fotografare” singole finestre, porzioni di schermo personalizzate e potrai arricchire i tuoi screenshot con frecce, scritte, disegni evidenziazioni e altri contenuti che riterrai opportuni.
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Rimboccati le maniche e scopri come realizzare degli screenshot perfetti, da condividere online o conservare sul tuo computer, senza scomodare il tuo amico esperto in informatica. Trovi le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. Buona lettura!
Indice
- Come fare screenshot PC Windows
- Come fare screenshot PC Apple
- Come fare screenshot PC online
- Programmi per fare screenshot PC
Come fare screenshot PC Windows
Stai utilizzando Windows e ti interessa capire come fare screenshot sul PC? Allora attieniti alle indicazioni sul da farsi presenti qui di seguito. Nei passi successivi, infatti, trovi spiegato, in modo semplice ma non per questo poco dettagliato, come compiere l’operazione in questione utilizzando gli strumenti predefiniti offerti dal sistema operativo.
Come fare screenshot PC con tastiera
Se prediligi l’uso delle scorciatoie da tastiera, sono ben felice di comunicarti che puoi fare screenshot sul PC utilizzando delle apposite combinazioni di tasti: quelle che trovi indicate qui sotto.
- Su Windows 8.x e versioni successive, è possibile catturare un’immagine dell’intero desktop usando la combinazione di tasti Win+Stamp (oppure Prt Scr o Print Screen). Usando, invece, la combinazione di tasti Alt+Stamp o Alt+Fn+Stamp è possibile creare uno screenshot della singola finestra che si trova in primo piano. In tutti i casi, gli screenshot ricavati vengono salvati automaticamente in formato PNG nella cartella Immagini di Windows
- Su Windows 7 e versioni precedenti, è possibile catturare l’intero desktop semplicemente premendo il tasto Stamp (oppure Prt Scr o Print Screen) della tastiera. L’immagine viene salvata nella clipboard, quindi bisogna incollarla in un qualsiasi software di grafica (es. Paint, GIMP, Photoshop ecc.) usando la funzione Incolla o la combinazione di tasti Ctrl+V e salvarla sotto forma di file JPG, PNG o BMP, mediante il menu File > Salva con nome.
Strumento di cattura
In alternativa alle scorciatoie da tastiera, se quello che stai usando è un PC con su installato Windows 7 o una versione successiva del sistema operativo Microsoft, per fare gli screenshot sul PC puoi avvalerti di un piccolo ma quantomai utile strumento per la cattura dello schermo denominato – indovina un po? – Strumento di cattura. Grazie a questo tool, è possibile effettuare screenshot dell’intera scrivania, di singole finestre o di porzioni di schermo personalizzate. Il risultato finale può poi essere elaborato con un piccolo editor interno, il quale permette di aggiungere disegni a mano libera o evidenziazioni all’immagine, e salvare il tutto sotto forma di file PNG o JPG. Comodo, vero?
Per utilizzare lo Strumento di cattura incluso in Windows, clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita “strumento di cattura” nel campo di ricerca visualizzato e seleziona il suggerimento pertinente dall’elenco proposto nel menu che si è aperto.
Ora che visualizzi la finestra di Strumento di cattura sullo schermo, clicca sul pulsante Nuovo e tieni premuto il tasto sinistro del mouse per selezionare l’area dello schermo da catturare e rilascialo per salvare l’immagine.
Se lo desideri, puoi impostare una modalità di cattura dello schermo differente da quella predefinita (Cattura rettangolare), cliccando sul pulsante Modalità e scegliendo, dal menu che compare, l’opzione Cattura formato libero (per realizzare uno screenshot dalla forma libera), quella Cattura finestra (per realizzare uno screenshot di una specifica finestra) oppure quella Cattura schermo intero (per realizzare uno screenshot dell’intero schermo).
Se la cosa può tornarti utile, ti segnalo inoltre che, cliccando sul pulsante Ritarda presente nella finestra dello Strumento di cattura, puoi impostare un timer da 1 a 5 secondi tra il clic del mouse e il momento della cattura dello schermo.
Una volta effettuata la cattura della schermata, applica tutte le modifiche che preferisci allo screenshot (disegni, evidenziazioni ecc.) mediante l’editor apposito che si è aperto e salva il risultato finale, facendo clic sull’icona del floppy disk che si trova nella parte in alto a sinistra della finestra dello stesso.
Cattura e annota
Se stai usando un PC con Windows 10, puoi catturare screenshot sul tuo PC anche utilizzando lo Strumento Cattura e annota, il quale agisce in maniera praticamente analoga allo Strumento di cattura di cui ti ho parlato nel passo precedente.
Per potertene servire, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows), digita “cattura e annota” nel campo di ricerca visualizzato e seleziona il suggerimento pertinente dall’elenco annesso al menu che si è aperto. In alternativa, puoi richiamare l’applicazione Cattura e annota utilizzando la scorciatoia da tastiera Win+Maiusc+S.
Ora che visualizzi la finestra del tool sullo schermo, fai clic sul pulsante Nuovo situato in alto a sinistra e tieni premuto il tasto sinistro del mouse per selezionare l’area dello schermo da catturare e rilascialo per salvare l’immagine.
Se vuoi, puoi selezionare una modalità di cattura differente da quella predefinita (Clip rettangolare) cliccando sui pulsanti posti sulla toolbar visibile nella parte in alto del desktop dopo aver premuto sul bottone Nuovo. Più precisamente, puoi scegliere di realizzare uno screenshot di forma libera cliccando sul pulsante con il disegno libero e il simbolo (+) oppure di realizzare uno screenshot dell’intero schermo cliccando sul pulsante con il rettangolo e gli angoli evidenziati. In alternativa, puoi usare le scorciatoie da tastiera che ti vengono suggerite soffermandoti con il cursore del mouse sui vari pulsanti del software.
Se vuoi, prima di avviare la cattura, puoi anche impostare un timer da 1 a 3 secondi tra il clic del mouse e il momento della cattura dello schermo. Per riuscirci, clicca sul pulsante con la freccia verso il basso situato nella parte in alto a sinistra della finestra di Cattura e annota e fa’ la tua scelta dal menu che compare.
A cattura avvenuta, l’immagine ricavata risulterà visibile nell’editor di di Cattura e annota e potrai aggiungervi eventuali frecce, oggetti, annotazioni ecc. utilizzando i pulsanti appositi collocati nella barra degli strumenti in alto. In seguito, salva lo screenshot facendo clic sul pulsante con il floppy disk situato in alto a destra.
Come fare screenshot PC Apple
Possiedi un Mac e ti piacerebbe capire come fare screenshot sul PC in questo caso? Nessun problema! Qui di seguito, infatti, trovi spiegato come procedere anche relativamente a macOS. È molto semplice, non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti.
Come fare screenshot PC Apple con tastiera
Anche su macOS, puoi avvalerti di alcune apposite scorciatoie da tastiera per fare lo screenshot della scrivania del computer senza dover necessariamente usare strumenti di terze parti. Se la cosa ti interessa, qui di seguito trovi quindi indicate quelle che sono le varie combinazioni di tasti da premere per riuscire nell’impresa.
- Per realizzare uno screenshot dell’intero schermo, utilizza la combinazione ti tasti command+shift+3.
- Per realizzare uno screenshot di una porzione dello schermo, utilizza la combinazione di tasti command+shift+4.
- Per realizzare uno screenshot di una singola finestra, usa la combinazione di tasti command+shift+4, premi la barra spaziatrice e clicca sulla finestra da “fotografare”.
Per impostazione predefinita, tutte le immagini catturate verranno salvate sulla scrivania di macOS nel formato PNG. Se prima che un dato screenshot venga salvato vuoi editarlo, aggiungendovi scritte, disegni e quant’altro, clicca sulla relativa miniatura che vedi comparire nella parte in fondo a destra della scrivania subito dopo lo “scatto” e serviti degli strumenti e dei comandi appositi presenti nella schermata dell’editor che ti viene proposto.
Se, invece, vuoi salvare gli screenshot ricavati nella clipboard, ti comunico che puoi riuscirci semplicemente premendo anche il tasto control in concomitanza dell’utilizzo delle combinazioni che ti ho segnalato poc’anzi. In seguito, potrai incollare la schermata copiata nella clipboard ove ritieni più opportuno servendoti della combinazione di tasti control+v.
Istantanea Schermo
Se vuoi un controllo più granulare sugli screenshot da realizzare, puoi affidarti all’uso di Istantanea Schermo, l’applicazione predefinita di macOS per effettuare gli screenshot, che permette di realizzare istantanee dell’intera scrivania, di porzioni di essa o di singole finestre e che permette di regolare vari parametri avanzati, come l’inclusione del cursore del mouse nella cattura, il ritardo di effettuazione dello screenshot ecc. Consente altresì di registrare video di quello che accade sullo schermo del computer, di scegliere il formato di output e di attivare/disattivare la comparsa della miniatura degli screenshot nell’angolo in basso a destra dello schermo.
Per servirtene, accedi al Launchpad, cliccando sulla relativa icona (quella con il razzo spaziale) che trovi sulla barra Dock, apri la cartella Altro e fai clic sull’icona di Instantanea Schermo (quella con la finestra di macOS e la macchina fotografica). In alternativa, puoi aprire l’applicazione usando la combinazione di tasti command+shift+5 sulla tastiera del computer.
A questo punto, dovresti visualizzare la barra degli strumenti di Istantanea Schermo: sulla sinistra ci sono i pulsanti per catturare uno screenshot dell’intero schermo, di una finestra selezionata o di una porzione della scrivania a scelta e a seguire ci sono i bottoni per registrare un video dell’intero schermo del Mac o di una porzione dello stesso.
Seleziona, dunque, la modalità di cattura che preferisci, clicca sul pulsante Acquisisci e realizza il tuo screenshot tracciando, se necessario, la porzione di schermo di tuo interesse, cliccando e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse per creare la selezione e rilasciandolo per salvare l’immagine.
Se lo ritieni opportuno, prima di avviare la cattura puoi cliccare sul pulsante Opzioni, sempre posto sulla barra degli strumenti di Istantanea Schermo, per regolare le preferenze relative agli screenshot, come la possibilità di mostrare il puntatore del mouse, di impostare un timer per ritardare la cattura dello schermo, di impostare un percorso di output diverso da quello predefinito ecc.
A cattura avvenuta, se non hai modificato la posizione predefinita, l’immagine verrà salvata automaticamente sulla Scrivania. Se però intendi prima modificarla, aggiungendovi frecce, testi, ritagliandola ecc., fai clic sulla miniatura che vedi comparire nella parte in fondo a sinistra della scrivania subito dopo lo scatto e serviti degli strumenti presenti nella finestra dell’editor di Instantanea Schermo che a questo punto ti viene proposta.
Ti faccio notare che se utilizzi una versione di macOS precedente alla 10.14 (Mojave), puoi accedere a una variante limitata di Istantanea Schermo, la quale non consente di registrare video e neppure di regolare molte delle preferenze relative alla realizzazione di screenshot.
Come fare screenshot PC online
Vediamo ora come riuscire a realizzare uno screenshot online, o per meglio dire delle pagine Web nella loro interezza, andando oltre la porzione visualizzata sullo schermo al momento. Per riuscirci, devi affidarti ad apposite soluzioni di terze parti, come nel caso del servizio denominato Web Capture, fruibile direttamente dalla finestra del browser, gratuito e facilissimo da impiegare.
Per servirtene, tutto quello che devi fare è collegarti alla relativa home page e digitare l’indirizzo della pagina Web di cui vuoi realizzare uno screenshot per intero nel campo di testo collocato sotto la voce Enter the URL to capture.
Successivamente, scegli il formato di output tramite il menu a tendina Choose the file format, dopodiché clicca sul pulsante Capture web page che si trova in basso per procedere con la cattura. Una volta ottenuto lo screenshot, fai clic sul pulsante Download per scaricare l’immagine ricavata sul tuo computer. Più semplice di così?
Programmi per fare screenshot PC
Gli strumenti predefiniti resi disponibili da Windows e macOS per fare screenshot sul PC ti stanno, per così dire, stretti e cerchi quindi qualche soluzione che offra maggiori possibilità di personalizzazione? In tal caso, ti suggerisco di mettere alla prova i software di terze parti che ho provveduto a segnalarti nel seguente elenco.
- Monosnap (Windows/macOS) – applicazione disponibile sia per Windows che per macOS che consente di catturare screenshot dell’intera scrivania o di singole parti della stessa, in maniera molto facile e veloce. Include altresì una funzione per catturare lo schermo a tempo e permette di includere il cursore nelle immagini. Di base è gratis, ma con alcune limitazioni, a esempio quelle relative allo spazio di storage sul cloud offerto dal servizio, che possono essere aggirate sottoscrivendo l’abbonamento a pagamento (al costo di 2,50$/mese).
- Greenshot (Windows/macOS) – programma che consente di catturare lo schermo del PC e che include un editor molto potente tramite cui personalizzare le immagini con frecce, scritte, evidenziazioni e quant’altro. Da notare che per Windows è totalmente gratuito, mentre la versione per macOS costa 2,29 euro.
- FastStone Capture (Windows) – si tratta di uno dei migliori programmi per Windows per catturare lo schermo. Si presenta come una piccola barra degli strumenti che può essere collocata in qualsiasi punto del desktop e permette di catturare l’intero schermo, singole porzioni oppure singole finestre. È gratis.
Per ulteriori dettagli riguardo i software sopra indicati, ti rimando alla lettura della mia rassegna incentrata in maniera specifica sui programmi per catturare lo schermo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.