Come usare Paint
Hai necessità di apportare delle modifiche alle foto, come ad esempio dei ritagli o delle rotazioni dell’immagine. Conosci l’esistenza di software professionali che potrebbero fare al caso tuo, ma non hai interesse nel loro utilizzo perché a pagamento oppure troppo complessi. Sei alla ricerca, dunque, di strumenti per eseguire modifiche rapide e basilari e sei curioso di sapere se Paint, strumento predefinito di Windows, possa soddisfare le tue esigenze. Come dici? Le cose stanno proprio in questo modo? Allora non devi preoccuparti in alcun modo, perché ci sono qui io a darti una risposta a questo quesito.
Nella guida di oggi, ti illustrerò come usare Paint per svolgere delle operazioni semplici di modifica delle immagini, da eseguire in modo rapido su tutti i principali formati di file grafici. Inoltre, se possiedi Windows 10, ti illustrerò come usare Paint 3D, versione più aggiornata dello storico software Microsoft per creare modelli 2D e 3D. Infine, qualora ne avessi bisogno, ti parlerò di Paint.NET, un software con molte funzionalità avanzate che potrebbero aiutarti in quelle modifiche non eseguibili su Paint.
Allora: sei impaziente di leggere i consigli che ho scritto per te in questa mia guida? Bene, a questo punto direi di iniziare immediatamente. Siediti bello comodo, presta attenzione ai consigli che ho preparato per te nelle prossime righe e prova a metterli in pratica. A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
Come usare Paint
Paint è uno storico programma disponibile su Windows, in modo completamente gratuito. Dato che non richiede alcuna installazione, in quanto già preinstallato nel sistema operativo di Microsoft, per usarlo ti basta semplicemente avviarlo, ricercandolo nel menu dei programmi.
Per fare ciò, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) oppure premi il tasto Win della tastiera. Fatto ciò, clicca sulla cartella Accessori Windows e scorri la lista per trovare Paint. In alternativa, fai clic sull’icona con il simbolo di una lente d’ingrandimento, che trovi nella barra delle applicazioni, in basso a sinistra, e digita il termine paint. Tra i risultati che ti vengono mostrati, fai clic su quello etichettato come App desktop, per aprire Paint.
Dopo aver avviato Paint, troverai una schermata bianca che rappresenta l’area sulla quale poter disegnare. In realtà, però, Paint può essere utilizzato anche per modificare delle immagini preesistenti: per compiere quest’operazione, usa il menu File > Apri collocato in alto a sinistra. In alternativa, raggiungi la cartella dove risiede l’immagine, fai clic con il tasto destro su di essa e, nel menu contestuale che ti viene mostrato, seleziona la voce Modifica oppure le voci Apri con > Paint.
Ora puoi passare all’editing delle tue foto. L’utilizzo del programma è molto semplice: nella barra in alto trovi tre schede, nelle quali sono distribuiti gli strumenti di Paint, mentre al centro trovi l’area di disegno per creare o modificare un’immagine.
La prima scheda è denominata File e permette di creare una nuova area di disegno (Nuovo), di aprire un’immagine archiviata sul computer (Apri), di salvare il progetto (Salva) o di crearne una copia in un formato differente (Salva con nome). Inoltre, puoi eseguire la stampa del progetto tramite la stampante o su un file PDF (Stampa) o acquisire una foto dallo scanner o da una fotocamera, se connessi al PC (Da scanner o fotocamera). Puoi anche decidere di inviare il progetto di lavoro via email (Invia tramite posta elettronica) oppure guardare le sue caratteristiche (Proprietà), per leggerne i dpi o modificare l’area di disegno, giusto per fare qualche esempio.
Nella scheda Home, invece, trovi tutti gli strumenti per modificare un’immagine o aggiungere nuovi elementi ad essa. Nella sezione Strumenti, trovi le icone per utilizzare la matita per il disegno libero, il secchiello (Riempi) per colorare delle aree e la gomma per cancellare gli errori. Puoi anche realizzare delle caselle di testo oppure utilizzare il Selettore colori, per prelevare la gradazione di un colore e usarlo con il secchiello, la matita o altri strumenti. Premendo sul pulsante Pennelli, poi, puoi impostare la tipologia del tratto dello strumento Matita.
Nella sezione Forme, puoi trovare dei modelli predefiniti per disegnare delle forme geometriche. Puoi impostarne un contorno o un colore di riempimento, rispettivamente tramite le voci Contorno e Riempi, che trovi a fianco. Nella sezione Colori, invece, puoi scegliere il colore da impostare per gli strumenti che ti ho precedentemente indicato. Se vuoi impostare un colore diverso da quelli proposti, premi il pulsante Modifica colori e scegline uno dalla tavolozza che ti viene mostrata.
Inoltre, nella sezione Immagine, puoi utilizzare lo strumento Seleziona per evidenziare delle aree da copiare in altri progetti oppure da spostare tramite trascinamento. Tramite la voce Ruota, puoi modificare l’orientamento dell’immagine nell’area di disegno. Il pulsante Ridimensiona permette, invece, di cambiare la risoluzione di un’immagine tramite i valori indicati dall’utente.
Infine, nella scheda Visualizza, puoi trovare alcune funzionalità come quelle per modificare il livello di ingrandimento dell’area di lavoro oppure quelle per abilitare la griglia e il righello.
Utilizzando la combinazione di questi strumenti che ti ho indicato nelle righe precedenti, puoi eseguire delle modifiche basilari all’immagine oppure creare semplici progetti di disegno. Se vuoi approfondire l’uso di Paint, ti consiglio di leggere alcune mie guide che ho realizzato, come ad esempio come sovrapporre due immagini con Paint, come ritagliare foto con Paint oppure come ridimensionare una foto con Paint.
Come usare Paint 3D
Paint 3D è un’applicazione per Windows 10 disponibile gratuitamente sul Microsoft Store. Quest’app è simile a Paint ma porta con sé nuove funzionalità, soprattutto nell’ambito della progettazione 3D, ed è studiata per essere utilizzata agevolmente sui dispositivi dotati di touch screen, come ad esempio i Microsoft Surface. Se non la trovi già installata sul tuo computer, puoi scaricarla tramite il link che ti ho fornito e premendo il pulsante Ottieni.
Dopo aver avviato Paint 3D, nella finestra che ti viene mostrata, scegli se vuoi creare un nuovo progetto (Nuovo), aprirne uno già creato o importare un’immagine salvata sul computer (Apri) oppure se incollare un elemento presente negli appunti (Incolla).
Nella schermata principale, puoi trovare al centro l’area di disegno, mentre sulla destra sono presenti gli strumenti con cui interagire sull’immagine. Nell’area superiore, invece, sono raccolti gli strumenti per categoria.
Nella sezione Pennelli, trovi le diverse tipologie di tratti, che puoi utilizzare per il disegno a mano libera, la gomma da cancellare e il secchiello per il riempimento automatico di un’area con un colore. Sono poi presenti le sezioni Forme 2D e Forme 3D, per aggiungere modelli predefiniti di forme oppure oggetti da inserire nel proprio progetto. Nella scheda Adesivi, invece, puoi trovare gli strumenti per aggiungere adesivi predefiniti o personalizzati da applicare all’immagine oppure su una facciata di una specifica forma geometrica.
Nella sezione Testo, puoi creare delle caselle di testo per aggiungere delle didascalie all’immagine. La sezione Effetti permette di cambiare l’angolo di proiezione della luce e il colore della stessa. Se vuoi modificare l’angolo di rotazione dell’immagine oppure la sua risoluzione, invece, puoi interagire con gli strumenti presenti nella sezione Area di disegno. Inoltre, in Paint 3D puoi importare dei modelli 3D presenti nel database, utilizzando il pulsante in alto Libreria 3D. Puoi accedere a tanti modelli divisi per categoria da importare nel tuo progetto.
Uno strumento interessante, che non è presente in Paint ma che trovi in Paint 3D, è la Selezione magica, la quale permette di ritagliare l’elemento di un’immagine per estrarlo dallo sfondo, un po’ come la bacchetta magica di Photoshop.
Dopo aver completato il progetto che intendi realizzare, premi sul pulsante in alto a sinistra Menu e scegli il pulsante Salva oppure Salva con nome, per cambiare il formato o la destinazione. Puoi anche decidere di stampare il progetto (Stampa) o di condividerlo sui social network o via e-mail (Condividi). Se hai intenzione di aggiungere nuovi elementi al progetto, puoi utilizzare la funzione messa a disposizione tramite il pulsante Inserisci.
Come usare Paint.NET
Paint.NET è un software molto famoso per la modifica delle immagini. È distribuito gratuitamente tramite il sito Web ufficiale, ma è possibile scaricarlo dal Microsoft Store al costo di 6,99 euro, per ottenere gli aggiornamenti automatici e, soprattutto, supportare il team di sviluppo. È un software abbastanza professionale che permette di svolgere funzioni avanzate che non possono essere eseguite tramite Paint o Paint 3D; ad esempio, supporta gli strumenti avanzati come i livelli o gli effetti.
Se sei interessato a questo software, raggiungi il link al sito Web ufficiale che ti ho precedentemente fornito. Nella home page, individua la dicitura Download che trovi nella barra dei menu in alto. Nella nuova sezione, fai clic su Download now, in corrispondenza della dicitura Free, premi quindi sulla voce paint.net x.x.x che trovi in alto a destra per prelevare il file .zip che contiene il software.
Dopo aver scaricato il file, fai doppio clic su di esso per aprire la cartella di Paint .NETe fai un altro doppio clic sul file .exe per avviare l’installazione del programma. A questo punto, premi sul pulsante Sì nella finestra di controllo dell’account utente di Windows e, nella schermata che si apre, seleziona la voce Rapida, per poi pigiare su Avanti. Adesso, scegli Accetto e premi nuovamente sul pulsante Avanti per far partire l’installazione di Paint .NET. Al termine della stessa, chiudi la schermata tramite il pulsante Fine.
Dopo aver avviato il programma, premi sul pulsante File, nella barra dei menu in alto, e scegli la voce Nuovo, per creare un nuovo progetto, oppure clicca sul pulsante Apri, per aprire un’immagine presente sul computer. A questo punto, utilizza la barra degli Strumenti a sinistra per aggiungere nuovi elementi all’immagine o per modificare quelli già presenti.
Ad esempio, puoi utilizzare la bacchetta magica per scontornare un oggetto dallo sfondo oppure utilizzare il secchiello, la matita o la gomma per modificarlo. È anche presente il timbro clone per riprodurre una porzione dell’immagine da un punto ancorato. In basso a sinistra, invece, è presente una tavolozza per la selezione dei colori.
Nella sezione di destra, poi, è presente un riquadro relativo alla cronologia delle azioni eseguite sull’immagine, per poter tornare indietro a un punto precedente del lavoro, nel caso in cui si sia commesso qualche errore, e quello relativo ai livelli dell’immagine.
Tramite la barra dei menu in alto, puoi accedere ad alcuni strumenti di modifica: la scheda Effetti, che permette di aggiungere degli effetti e degli stili, come ad esempio la sfocatura o la pixelatura; la scheda Regolazioni, che permette la variazione di alcuni parametri, come la luminosità o la saturazione, e la scheda Immagini, che permette di applicare un ridimensionamento all’immagine, di effettuarne il capovolgimento o la rotazione.
Dopo aver completato il progetto, ti basta fare clic sulle voci File > Salva o File > Salva con nome nel menu in alto a sinistra per salvare le modifiche apportate. Puoi anche utilizzare la funzione Stampa per stampare il progetto tramite la stampante o in un file PDF, oppure puoi acquisire un’immagine dai dispositivi connessi, come lo scanner o la fotocamera, tramite la funzione Acquisisci. Semplice, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.