Programmi per tavoletta grafica gratis
Hai appena comprato o ricevuto in regalo una nuova tavoletta grafica, uno strumento in grado di donarti ore e ore di creatività e di catapultarti nel mondo dell'illustrazione digitale. Ma c'è un problema: guardando in giro e aver chiesto a qualche amico hai notato che la maggior parte dei consigli su come usare il tuo nuovo gioiellino si basano su programmi a pagamento come Adobe Illustrator e Photoshop. Non ti preoccupare amico mio, devi sapere che esistono tantissimi programmi per tavoletta grafica disponibili gratuitamente.
Nelle prossime righe ti mostrerò quelli che, a mio parere, sono i migliori programmi per tavoletta grafica gratis disponibili su Windows, macOS e GNU/Linux. Ciascuno di questi programmi è caratterizzato da interfacce intuitive e piene di funzioni in grado di rispondere alle tue esigenze d'artista.
Che ne dici? Sei interessato? Allora comincia a preparare la tua postazione di lavoro, impugna il pennino e tieniti pronto. Tra poco più di 5 minuti starai già iniziando a disegnare i tuoi primi bozzetti.
Indice
- Programmi per disegnare su PC con tavoletta grafica gratis
- Programmi per tavoletta grafica XP Pen gratis
- Programmi per tavoletta grafica per scrivere
Programmi per disegnare su PC con tavoletta grafica gratis
Iniziamo a vedere i programmi per disegnare su PC con tavoletta grafica gratis generici, poi passeremo a qualche opzione più specifica in base alle esigenze.
Krita (Windows/macOS/Linux)
Il primo programma di cui ti voglio parlare è Krita. Si tratta di un editor di immagini digitali ottimizzato per la creazione di fumetti, animazioni e illustrazioni. È gratuito, open source e disponibile per tutti i principali sistemi operativi per computer: Windows, macOS e Linux. Sicuramente uno dei migliori programmi per tavoletta grafica Wacom gratis (e tavolette di altro tipo) disponibili attualmente su piazza.
Per scaricare Krita, non devi fare altro che collegarti al sito ufficiale del programma. Una volta raggiunta la home page verrai accolto da un enorme tasto blu con scritto Scarica che, una volta premuto, ti reindirizzerà alla pagina dedicata al download di Krita con le varie versioni.
Su Windows suggerisco di scegliere la versione portable, la quale non richiede installazione. Dopo averla installata, basta aprire la cartella ZIP, estrarre il contenuto e andare nella cartella Bin per poi avviare l'eseguibile Krita.exe. Se utilizzi un Mac, invece, clicca sul tasto Mac OSX Installer per scaricare il file krita-[versione].dmg che contiene il programma. Al termine del download, apri il file in questione, trascina l'icona del programma all'interno della cartella Applicazioni di macOS e premi il pulsante Apri al primo avvio
Una volta aperto il programma, hai la possibilità di aprire un nuovo progetto partendo da un foglio bianco o da un modello pronto all'uso. Sono disponibili tantissimi modelli, che vanno da template adatti per la produzione di video d'animazione fino a quelli dedicati alla realizzazione di un fumetto o un manga giapponese e addirittura modelli che si adattano ad alcune fotocamere attualmente in circolazione.
Quando avrai selezionato il modello più adatto a te, Krita si mostrerà in tutto il suo splendore. Se hai già avuto qualche esperienza con programmi di grafica o disegno, come il famosissimo Photoshop, avrai notato che Krita dispone i suoi strumenti in un ordine simile a quello del programma di Adobe.
A sinistra, infatti, sono visibili tutti gli strumenti per modificare l'immagine; a destra, invece è possibile gestire il colore, controllare le impostazioni dei singoli strumenti oppure modificare l'ordine dei vari livelli che compongono il progetto. Ovviamente, al centro c'è il foglio su cui scatenare la propria vena artistica.
Sicuramente lo strumento che userai il più delle volte con la tua tavoletta grafica sarà il Pennello, che è dotato di diversi stili di pittura, che vanno dalla pennellata classica fino a stili che simulano il funzionamento di una bomboletta spray degli street artist, per poi arrivare a pennelli in grado di generare sagome casuali. Tutto questo però non ti obbliga a non esplorare le ulteriori possibilità di Krita. Crea sagome, rettangoli, cerchi, gioca con i gradienti e i contorni. Insomma, divertiti!
Se vuoi personalizzare ancora di più la tua esperienza, portando il cursore del mouse verso il menu a tendina Impostazioni e cliccando sulla voce Configura Krita potrai modificare le impostazioni del programma. Non sei convinto della resa dei colori sRGB sul tuo display? Cerca la sezione Gestione dei colori ed entra nella scheda Vista per cambiare il profilo in uso, scegliendo tra una vasta gamma di preset oppure adattandolo alle impostazioni del tuo monitor, cliccando sull'opzione Use system monitor profile. La tavoletta grafica ti sembra poco reattiva ai tuoi comandi? All'interno della sezione Impostazioni delle tavolette grafiche puoi regolare liberamente il livello di pressione del pennino.
Quando sei sicuro del risultato ottenuto, vai nel menu File e scegli se salvare il file del progetto tramite la voce Salva oppure esportare l'immagine in vari formati grafici tra quelli più diffusi, tramite la voce Esporta.
MyPaint (Windows/Linux)
MyPaint è un programma per tavoletta grafica che punta a una simulazione verosimile e non delle tecniche di pittura più conosciute. Per fare questo, gli sviluppatori hanno puntato a un'interfaccia semplice e basilare, risultando quindi il programma per tavoletta grafica gratis perfetto per chi vuole buttarsi esclusivamente sulla pittura. È disponibile su Windows e Linux.
Per scaricare MyPaint, devi collegarti alla pagina GitHub dello sviluppatore, che mostra l'ultima versione del programma disponibile. Da lì, scorri la pagina, cerca la sezione dedicata ai file scaricabili e scarica la versione più adatta al tuo sistema operativo. Come per Krita, anche qui è disponibile una versione standalone del programma, ovvero che non richiede installazione.
Scarica il pacchetto a 32 o 64 bit chiamato appunto Standalone, poi estrai il contenuto del pacchetto ZIP e avvia il file .exe per avviare il programma.
Come menzionato prima, MyPaint offre un'interfaccia basilare e vari strumenti per permettere agli utenti di produrre la loro prima opera d'arte, con poco spazio alla personalizzazione delle impostazioni. Dopo aver selezionato il tuo tratto caratteristico e il colore, puoi scegliere il tipo di pennello che andrai a utilizzare partendo da una vasta gamma di stili disponibili.
Trovi tutti gli strumenti nella barra in alto, con pennelli vari, gomma, strumenti di creazione linee, opzioni per colorare, gestione dell'inquadratura, della simmetria e molto altro ancora.
Inoltre, puoi usufruire di una comoda funzione Blocco schizzi, la quale si attiva dal menu Blocco schizzi e mettendo la spunta all'opzione Attiva blocco schizzi, per poter testare rapidamente le varie combinazioni di pennellate e stili. Insomma, anche con MyPaint il limite è dettato dalla tua immaginazione. Crea, sperimenta e soprattutto divertiti!
MyPaint permette di salvare i propri file non solo tramite l'estensione OpenRaster (.ora), ma supporta anche l'esportazione delle immagini nei più classici formati PNG e JPEG.
ibisPaint (Windows)
Un programma semi gratuito molto interessante che ti consiglio di provare è ibisPaint, disponibile sia per Windows, ma anche in versione mobile. Per Windows è gratuito l'utilizzo in modalità demo fino a 1 ora al giorno, che è comunque una buona opzione se non si vuole spendere nulla, altrimenti si può sottoscrivere la versione a pagamento da 27,99 euro/anno.
Lo puoi ottenere direttamente dal Microsoft Store a questo link e, una volta installato, scegli di proseguire con la versione Demo. Fatto questo, scegli il pulsante La mia galleria seguito dal pulsante +, per dare via alla procedura di creazione di una tela sulla quale inizare a disegnare.
Quando sei pronto, premi sul pulsante OK, poi scegli ancora la versione Demo per trovarti nella pagina di disegno. Come puoi notare, sulla sinistra c'è una barra con tutti gli strumenti da disegno. Ognuno di questi strumenti, se premuto, apre a sua volta un menu di selezione e gestione dal quale impostarlo correttamente.
In basso trovi il pulsante per scambiare tra gomma e pennello, gestire le caratteristiche del pennello in uso, il colore, tornare indietro, andare avanti, gestire i livelli o chiudere l'interfaccia per lavorare con tutta la tela e senza distrazioni. Nell'angolo in alto a destra, trovi strumenti di selezione, gestione delle impostazioni, righelli, stabilizzazione e dei modelli per gli schizzi. Quando hai finito, premi la freccia a sinistra che trovi in basso seguita dal pulsante Salva foto per salvare la tua tela. Ho scritto una guida su come usare ibisPaint, nel caso fossi interessato.
Altri programmi per tavoletta grafica gratis
Se dopo questa carrellata di programmi non sei ancora riuscito a trovare qualcosa di adatto a te, eccoti altri programmi di grafica con cui puoi continuare a sperimentare.
- GIMP (Windows/macOS/Linux) — l'alternativa gratuita e open source a Photoshop più conosciuta e in grado di offrire un'interfaccia utente molto intuitiva, sebbene non sia predisposto per il disegno digitale. Se vuoi saperne di, più consulta la mia guida su come usare GIMP.
- Inkscape (Windows/macOS/Linux) — software di grafica vettoriale gratuito e open source simile a Illustrator, caratterizzato da un'interfaccia che dà all'utente il pieno controllo su quello che andrà a creare. Per ulteriori approfondimenti, ti consiglio di dare un'occhiata alla mia guida su come usare Inkscape.
- Paint.NET (Windows) — versione modificata del software di disegno disponibile all'interno del sistema operativo Windows (anche se non ha nulla a che fare con quest'ultimo, in quanto si tratta di un progetto indipendente). Se vuoi un approfondimento delle funzioni specifiche di Paint.NET, ti rimando alla lettura della mia guida su come usare Paint.NET.
Programmi per tavoletta grafica XP Pen gratis
Cerchi i programmi per tavoletta grafica XP Pen gratis? Allora sarai felice di sapere che ci sono diverse opzioni, ma non posso fornirtele io direttamente. Infatti è la stessa casa produttrice di queste tavolette grafiche a offrire, ai suoi clienti, dei codici di accesso gratuito a software che sono convenzionati.
Come ottenere questo? Semplice, non devi fare altro che collegarti su questa pagina del servizio, per poi visionare i vari programmi disponibili. Ce ne sono diversi e, in base al momento storico nel quale eseguirai la procedura, potrebbero esserci nomi diversi rispetto a quelli attuali.
In qualunque caso, una volta scelto il programma che desideri usare, premi il relativo pulsante Clicca qui per ricevere il codice, poi premi sul pulsante Accedi e inserisci le tue credenziali. Non hai ancora un profilo? Non ti preoccupare, ti basta premere sul menu Registrati dalla finestra di accesso, per creare un profilo con mail e password. Una volta inseriti queste credenziali e il capcha, immetti poi il codice di verifica inviato all'indirizzo mail indicato, ed esegui nuovamente l'accesso dalla pagina del software scelto.
A questo punto, immetti come richiesto il numero di serie del prodotto che hai acquistato (situato sul retro della tavoletta), per poi ottenere la chiave gratuita per il software. Da qui, non dovrai fare altro che visitare la pagina per il download tramite il sito di XP Pen, per poi scaricare questo programma e poterlo usare gratuitamente.
Attenzione, però, non tutti i software indicati sono disponibili per tutti i dispositivi o per tutti i sistemi operativi. Verifica attentamente dal fondo della pagina del software, quali sono disponibili con quale modello e sistema operativo, in modo da poter ottenere qualcosa di consono a te.
Programmi per tavoletta grafica per scrivere
Cerchi dei programmi per tavoletta grafica per scrivere? In realtà si tratta di un mercato un po' di nicchia, non coperto da grandi nomi, ma qualcosa si trova. Una soluzione che ti consiglio di provare è Xournal++, un programma scaricabile da Github per tutti i principali sistemi operativi e, sì, anche per Android.
Per ottenere il programma recati su questa pagina, poi premi il pulsante Download Xournal++ e scegli, dalla pagina successiva, la versione per il tuo sistema operativo. Se utilizzi Windows, una volta scaricato avvia il file .exe, poi premi su Sì seguito da Next, I Agree, Next per altre 3 volte seguito da Install e Close. Su Mac scegli la versione adatta al chip che utilizzi, poi avvia il file, trascina l'app nella cartella Applicazioni poi, al primo avvio, vai in Impostazioni di sistema > Privacy e sicurezza per poi premere su Apri comunque (per due volte), immettere la password di sistema e, finalmente, avere Xournal++ aperto.
Ora che è installato e aperto è tempo di iniziare a usarlo. Come potrai vedere dalla Home, si presenta come un foglio di carta a righe sul quale scrivere. In alto trovi tutti i vari strumenti come gomma, evidenziatore, strumenti di modifica, gestione del colore, creazione di forme e altro ancora.
Sulla sinistra è presente la lista delle pagine, dalla quale potrai aggiungerne una nuova facendo clic destro su un foglio e premendo poi sulla voce Inserisci pagina prima/dopo a seconda delle tue preferenze. Sopra gli strumenti principali, trovi anche le opzioni classiche di copia, incolla e salvataggio, ma anche i comandi di un registratore per prendere note vocali.
Infine, cosa molto interessante, quando hai finito puoi decidere di salvare il file oppure esportarlo. Se lo esporti, potrai farlo nei formati PDF, PNG, XOURNAL e SVG, ovvero i formati di grafica vettoriale che sono indispensabili per chi lavora nella grafica, forse un po' meno negli appunti ma è bello che ci sia.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.