Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare disegni al PC

di

Se Leonardo Da Vinci, Cimabue e Giotto fossero ancora in vita, utilizzerebbero carta, matita e pennelli per realizzare le loro opere d’arte? Probabilmente sì, ma sicuramente non rinuncerebbero a fare qualche schizzo con lo strumento che ha letteralmente rivoluzionato il nostro modo di lavorare e divertirci: il computer.

Come dici? Non eri a conoscenza della possibilità di disegnare al computer? Tranquillo, rimediamo subito: nei prossimi paragrafi posso mostrarti come fare disegni al PC utilizzando alcuni programmi (quasi tutti gratuiti) che sono davvero facilissimi da utilizzare e disponibili sia per Windows che per macOS (e in alcuni casi anche per Linux).

Dimmi, sei pronto per iniziare? Coraggio allora, non perdiamo inutilmente altro tempo e passiamo subito all’azione. Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua le “dritte” che ti darò e, soprattutto, dai sfogo alla tua vena artistica. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!

Indice

Paint 3D (Windows 10)

Usi un PC equipaggiato con Windows 10? In tal caso, una delle prime soluzioni che ti invito a provare per fare disegni al PC è Paint 3D, un software integrato “di serie” sull’ultima versione del sistema operativo di Microsoft che non solo è ricco di strumenti utili per il disegno digitale (sia in 2D che in 3D), ma è anche facilissimo da utilizzare.

Dopo aver avviato Paint 3D sul tuo PC, clicca sul pulsante Nuovo situato nella finestra di benvenuto del programma e poi clicca su uno dei pulsanti situati in alto per selezionare gli strumenti che desideri utilizzare: Pennelli, per selezionare i pennelli da utilizzare per disegnare e colorare; Forme 2D, per inserire nel foglio di lavoro forme bidimensionali; Forme 3D, per inserire nel foglio di lavoro forme tridimensionali e così via.

Dopo aver selezionato la tipologia di strumenti che desideri utilizzare, seleziona dalla sidebar situata sulla destra i pennelli o le forme necessarie per il tuo lavoro e regolane le caratteristiche (il colore, le dimensioni, etc.) tramite i pulsanti appositi. Dopodiché utilizza il cursore del mouse (a forma di mirino) per disegnare sul foglio di Paint 3D: non devi fare altro che cliccare con il tasto sinistro del mouse sul foglio e iniziare a dare sfogo alla tua creatività!

Non appena sarai soddisfatto del tuo lavoro, fai clic sul simbolo della cartella collocato in alto a sinistra e, nel menu che si apre, fai clic sulla voce Salva/Salva con nome, così da salvare il progetto sotto forma di progetto Paint 3D, modello 3D o immagine.

Se sul tuo PC è installata una versione di Windows meno recente, puoi fare disegni con la versione “classica” di Paint (l’antenato del più recente Paint 3D, che è disponibile su tutte le versioni di Windows). Ti anticipo, però, che la versione tradizione di Paint è decisamente più limitata e obsoleta rispetto a Paint 3D.

Paint.NET (Windows)

Un altro programma che ti invito a provare per disegnare al computer è Paint.NET: un software gratuito per l’elaborazione di foto e immagini che è dotato di un’interfaccia utente intuitiva che permette non solo di realizzare disegni, ma anche editare immagini (come ti ho già spiegato in un altro tutorial).

Ti rammento che Paint.NET può essere acquistato anche nel Microsoft Store al prezzo di 8,99 euro: le caratteristiche dell’applicazione a pagamento sono le medesime della versione free. Chi desidera dare il proprio contributo economico allo sviluppo del programma, può procedere al suo acquisto.

Prima di illustrarti le caratteristiche di Paint.NET, ci tengo a dirti che il programma necessita del componente .NET Framework di Microsoft per funzionare correttamente. Se questo componente non è installato sul tuo PC, provvedi subito a scaricarlo dal sito Web di Microsoft e poi collegati alla pagina di download di Paint.NET e fai clic sulla voce paint.net x.x.xx situata in alto a destra per scaricare il programma.

A download completato, fai doppio clic sull’archivio zip paint.net.x.x.xx.install.zip che è stato scaricato ed esegui il programma paint.net.x.x.xx.install.exe contenuto al suo interno, in modo tale da avviare la procedura d’installazione di Paint.Net. Nella finestra che si apre, clicca su , pigia poi sul pulsante Avanti, apponi il segno di spunta sulla voce Accetto e poi clicca sui pulsanti Avanti e Fine.

Dopo aver installato e avviato Paint.NET, seleziona uno degli strumenti presenti nella toolbar collocata sulla sinistra (es. Matita, Pennello, Gomma, etc.), seleziona la larghezza del pennello, la durezza e la tipologia di riempimento dai menu a tendina collocati in alto e poi modificane il colore tramite la finestra Colori situata in basso a sinistra.

Ora, disegna sul foglio di lavoro di Paint.NET tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinando il cursore per creare la tua opera d’arte. Non appena sarai soddisfatto del tuo lavoro, salvalo selezionando la voce Salva con nome… dal menu File e il gioco è fatto.

InkScape (Windows/macOS/Linux)

Un programma che ti consiglio di provare per disegnare al PC è Inkscape, anche questo è un software gratuito e open source che è dedicato alla grafica vettoriale e, grazie alla sua interfaccia intuitiva tradotta in italiano, è piuttosto semplice da utilizzare. È disponibile sia su Windows, macOS e Linux: vediamo insieme come installarlo e come usarlo al meglio.

Per scaricare Inkscape sul tuo computer, collegati innanzitutto al sito Internet del programma e clicca sull’icona del sistema operativo che utilizzi (es. l’icona di Windows, il logo di Apple per scaricarlo su macOS, etc.).

Se utilizzi un PC Windows, nella pagina che si apre, clicca sul collegamento installer (msi) che si trova sotto le voci Downloads for 32-bit Windows versions o Downloads for 64-bit Windows versions, in base alla versione di Windows installata sul tuo PC.

A download completato, avvia il pacchetto d’installazione Inkscape-x.xx.x-x32/x64.msi appena scaricato e, nella finestra che si apre, pigia sul pulsante Next, metti il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement e poi clicca su Next, Typical, Install, e Finish per completare il setup.

Usi un Mac? In questo caso, per scaricare Inkscape fai clic sul link .dmg situato nella sezione Inkscape x.x (dopo esserti collegato alla pagina di download del programma e aver cliccato sul logo di Apple). Per far funzionare Inkscape su macOS dovrai procedere poi all’installazione del componente XQuartz: per scaricarlo, recati sulla sua pagina di download e fai clic sul link XQuartz-x.x.xx.dmg.

Ora, apri il pacchetto .dmg che contiene XQuartz, fai clic destro sull’eseguibile xQuartz.pkg contenuto al suo interno e seleziona la voce Apri dal menu che si apre. Nella finestra che compare a schermo, pigia prima sul pulsante Continua per tre volte di seguito e poi su Accetta e Installa, digita la password d’amministrazione del Mac nell’apposito campo di testo e, per concludere il setup, clicca su Installa software e poi su OK e Chiudi.

Bene, ora che hai effettuato l’installazione di XQuartz, puoi finalmente procedere all’installazione vera e propria di Inkscape: apri il pacchetto .dmg che hai scaricato poc’anzi e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS.

Adesso, riavvia il Mac, poi avvia XQuartz (puoi cercarlo tramite Spotlight), seleziona la voce Preferenze… dal menu XQuartz collocato in alto a sinistra e regola le impostazioni nel seguente modo: nella scheda Ingresso accertati che sia presente il segno di spunta soltanto sulle voci Abilita equivalenti da tastiera con X11 e I tasti opzione inviano Alt_L e Alt_R, mentre nella scheda Appunti assicurati che siano spuntate soltanto le opzioni Abilita sincronizzazione e Aggiorna CLIPBOARD quando gli appunti cambiano.

Dopo aver installato Inkscape seguendo le istruzioni che ti ho appena fornito, puoi procedere con l’avvio del software: su Windows, devi semplicemente fare doppio clic sul collegamento che è stato creato sul desktop. Su macOS, invece, devi recarti nella cartella Applicazioni di macOS, fare clic destro sull’icona Inkscape e selezionare la voce Apri dal menu che compare (questa operazione, necessaria per “scavalcare” le restrizioni applicate da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati, va fatta soltanto al primo avvio del programma). Se il software ci mette un po’ ad avviarsi, non preoccuparti: gli avvi successivi saranno decisamente più immediati.

Ora, puoi servirti degli strumenti presenti su Inkscape per fare disegni al PC: per esempio, puoi utilizzare i pennelli e gli altri strumenti presenti nella toolbar situata sulla sinistra, in modo tale da disegnare sul foglio situato al centro e poi selezionare i colori da utilizzare di volta in volta tramite la palette situata in basso.

Tramite i menu a tendina collocati in alto, invece, puoi scegliere la larghezza del pennello, il diradamento del contorno e altri parametri ancora. Quando sarai soddisfatto del tuo lavoro, seleziona la voce Salva come… dal menu File e scegli uno dei molteplici formati per l’esportazione fra quelli disponibili (es. SVG, PNG, PDF, etc.).

Krita (Windows/macOS/Linux)

Krita è un altro software per il disegno digitale che ti consiglio di provare sul tuo PC: è gratuito, open source ed è disponibile su Windows, macOS e Linux. La sua interfaccia utente è ricca di strumenti utili per disegnare sul PC.

Per scaricare Krita sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma, pigia sul pulsante azzurro GET KRITA NOW situato sulla destra e, nella pagina che si apre, seleziona la scheda relativa al sistema operativo installato sul tuo PC.

Se desideri scaricare il software su Windows, ad esempio, fai clic sulla scheda relativa al sistema operativo di casa Microsoft, pigia sul pulsante 64-bit Portable o 32-bit Portable (a seconda della versione di Windows installata sul tuo computer), così da scaricare la versione del programma che non necessita di installazione. A scaricamento completato, estrai in una cartella qualsiasi l’archivio zip che hai ottenuto, fai doppio clic sul collegamento krita presente al suo interno e autorizza l’esecuzione del programma pigiando su Apri.

Su Mac, invece, dopo aver cliccato sulla scheda Mac OS X, pigia sul pulsante download. Successivamente apri il pacchetto .dmg appena scaricato, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS, poi fai clic destro sull’icona di Krita e seleziona la voce Apri dal menu che si apre, in modo tale da “bypassare” le restrizioni applicate da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati.

Chiudi, poi, la finestra di benvenuto di Kripta pigiando sul pulsante Close, fai clic in un punto “vuoto” dell’area grigia presente nella finestra principale del programma, seleziona le dimensioni del foglio sul quale vuoi disegnare (puoi selezionare una delle dimensioni predefinite tramite il menu a tendina Predefined) e poi clicca sul pulsante Create.

Ora libera la tua creatività utilizzando gli strumenti inclusi in Krita: sulla destra trovi la toolbar che ospita i pennelli e tutti gli altri strumenti per disegnare; sulla destra è presente la sezione relativa alla scelta dei colori e alla gestione dei livelli e in alto è presente la toolbar tramite la quale selezionare motivi di riempimento, sfumature, effetti di opacità e quant’altro.

Illustrator (Windows/macOS)

I programmi per fare disegni al PC di cui ti ho parlato finora non ti hanno soddisfatto? Vorresti provare qualche soluzione un po’ più professionale? Beh, allora non puoi non pensare di rivolgerti a Illustrator, il software professionale sviluppato da Adobe che permette di disegnare e svolgere vari lavori di tipo grafico grazie ai tool avanzati integrati in esso.

Come probabilmente avrai già intuito, essendo un software utilizzato in ambito professionale, Illustrator è a pagamento: puoi scaricarlo e testarne tutte le funzioni per un periodo di prova gratuito di soli 7 giorni, ma poi è necessario sottoscrivere l’abbonamento mensile al servizio Adobe Creative Cloud (a partire da 24,39 euro al mese) per continuare a utilizzarlo.

Dopo che avrai scaricato Illustrator dal sito Internet di Adobe, noterai una certa somiglianza con Photoshop (il software per il fotoritocco professionale sviluppato da Adobe): la barra degli strumenti di disegno è collocata sulla sinistra, mentre la sezione riguardante la gestione dei livelli e delle proprietà degli elementi presenti nel progetto si trova sulla destra.

Per prendere maggiore familiarità con l’utilizzo dei numerosi strumenti di Illustrator, ti invito a dare un’occhiata alla guida utente che è presente sul sito di Adobe. Se vuoi velocizzare i tuoi progressi, inoltre, prendi visione dei numerosi video-tutorial che è possibile guardare gratuitamente, come quelli che spiegano il funzionamento dei principali strumenti di Illustrator.

Autodesk SketchBook (Windows/macOS)

Un’altra soluzione professionale che ti consiglio di provare per fare disegni digitali è Autodesk SketchBook: si tratta di una soluzione freemium, in quanto puoi scaricare e utilizzare gratuitamente il programma per testarne le funzioni principali ed eventualmente sottoscrivere l’abbonamento (a partire da 29,99 dollari all’anno) per accedere al set completo di strumenti e ricevere gli aggiornamenti. Ti segnalo, inoltre, che SketchBook è disponibile sotto forma di applicazione per dispositivi Android, iOS (oltre che su Windows 10): se ricordi, te ne ho già parlato nel tutorial dedicato alle app per disegnare.

Per scaricare Autodesk SketchBook sul tuo PC, clicca qui, in modo tale da collegarti alla pagina di download del programma, pigia sul pulsante DOWNLOAD GRATUITO situato al centro e attendi lo scaricamento del file di installazione.

Adesso, apri il pacchetto che hai ottenuto e segui la procedura guidata per completare il setup di installazione di SketchBook. Se utilizzi un PC Windows, ad esempio, apri il file .exe appena scaricato, clicca sul pulsante , metti il segno di spunta su Accetto e pigia sui pulsanti Avanti (per quattro volte di seguito) e poi su Installa e Fine.

Su macOS, invece, apri il file .dmg appena scaricato, fai clic destro sul file .pkg contenuto al suo interno e seleziona la voce Apri dal menu che si apre. Dopodiché pigia prima sul pulsante Continua (per tre volte di seguito) e poi su Accetta e Installa. Digita, quindi, la password di amministrazione del Mac e, per concludere, pigia sui pulsanti Installa software e Chiudi.

Dopo aver installato e avviato SketchBook sul tuo computer, prendi visione dei video-tutorial che compaiono a schermo, così da apprendere come utilizzare tecnicamente i vari strumenti integrati nel programma. Come puoi notare, l’interfaccia di SketchBook è suddivisa nel seguente modo: nella toolbar collocata sulla sinistra sono presenti tutti gli strumenti necessari per disegnare, dipingere, cancellare e così via, mentre nella toolbar situata in alto sono presenti gli strumenti tramite i quali selezionare i colori, disegnare delle linee con l’ausilio dei righelli e altri strumenti “secondari”.

Dopo aver selezionato uno strumento, non devi fare altro che utilizzarlo per iniziare a realizzare il tuo disegno sul foglio bianco di SketchBook che si trova al centro della finestra e, quando hai terminato la tua opera, salvarla selezionando la voce Salva con nome… dal menu File.

Altre soluzioni utili per fare disegni al PC

Se hai iniziato ad abbozzare qualche disegno utilizzando i programmi che ti ho elencato nelle righe precedenti, probabilmente ti sarai reso conto che è praticamente impossibile riuscire a creare qualcosa di veramente artistico con il solo ausilio del mouse. Uno strumento utilissimo (se non indispensabile) per fare disegni al PC è la tavoletta grafica, ovvero uno di quesi dispositivi che permettono di disegnare sul computer usando appositi pennini o aerografi.

In commercio ce ne sono di tante dimensioni e tipologie diverse: da quelle più economiche, pensate per gli utenti che stanno iniziando ad accostarsi al mondo dell’arte digitale a quelle più costose, pensate per i professionisti che lavorano nel campo della grafica e della pubblicità. Per avere le idee chiare su quale tavoletta grafica acquistare, leggi pure la guida all’acquisto che ti ho appena linkato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.