Programmi per disegno digitale
Ti stai appassionando al mondo del disegno digitale e, dunque, ti piacerebbe capire quali sono i software a cui puoi rivolgerti per affinare le tue capacità in tale ambito e dare vita a bellissime creazioni? Direi allora che sei capitato sul tutorial giusto! Se mi dedichi un po' del tuo prezioso tempo, posso segnalarti io tutte le più interessanti soluzioni utili allo scopo.
Nelle righe successive, infatti, trovi indicati quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i più performanti programmi per disegno digitale. Sono disponibili sia per Windows che per macOS e Linux, e possono essere impiegati sia dai meno esperti che dagli utenti più esperti e in grado di padroneggiare già alla perfezione le principali tecniche di disegno. Possono essere adoperati per realizzare illustrazioni, fumetti, loghi e molto altro ancora. Inoltre, nella maggior parte dei casi si tratta di strumenti totalmente a costo zero.
Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer e comincia subito a concentrarti sulle informazioni riportate qui di seguito, in modo da di individuare la soluzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e scaricarla. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti. Buon download e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
Programmi per disegno digitale gratis
Se stai cercando dei programmi per disegno digitale gratis per PC e Mac, le soluzioni a cui secondo me faresti bene ad affidarti sono quelle segnalate di seguito. Sono tutte ugualmente valide, hai la mia parola.
InkScape (Windows/macOS/Linux)

Il primo tra i programmi per disegno digitale che ti suggerisco di prendere in considerazione è InkScape. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un software concepito principalmente per la grafica vettoriale, il quale si presta particolarmente bene per creare disegni di vario genere. È totalmente gratis, open source e incredibilmente semplice da usare. Supporta tutti i più diffusi formati di file grafici ed è compatibile con Windows, macOS e Linux.
Per scaricare InkScape sul tuo computer, se stai usando Windows 10 o successivi (es. Windows 11), accedi la relativa sezione del Microsoft Store e clicca sul tasto Ottieni, dopodiché avvia il programma premendo sul tasto Apri.
Se stai usando una versione di Windows meno recente o macOS, visita il relativo sito Web, porta il puntatore sul menu Scarica in alto, clicca sulla voce Scarica in esso presente e nel primo caso fai clic sul link Windows Installer Packge, mentre nel secondo seleziona il logo di Apple e indica la versione del processore. A download avvenuto, procedi con l'installazione come spiegato nel mio tutorial dedicato.
A prescindere dal sistema operativo in esecuzione, nella finestra di Inkscape che ora vedi comparire sullo schermo, definisci le impostazioni principali del software, premi sui tasti Salva e Grazie e clicca sul bottone Nuovo documento per avviare la creazione di un nuovo progetto o su quello Apri per aprire disegni esistenti.
Successivamente, ti ritroverai al cospetto della schermata principale di InkScape, la cui interfaccia risulta così strutturata: a sinistra c'è la toolbar con gli strumenti di disegno disponibili, in basso c'è la palette dei colori, in alto sono presenti i pulsanti relativi ad alcune funzioni rapide del software, nella parte superiore della finestra ci sono i vari menu e al centro c'è l'area di disegno vera e propria.
Quando avrai terminato di disegnare, usa le opzioni apposite annesse al menu File per salvare la tua creazione. Per ulteriori approfondimenti in merito al funzionamento del software, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata specificamente all'uso di Inkscape.
Krita (Windows/macOS/Linux)

Un altro tra i programmi PC per disegno digitale, oltre che per Mac, che ti consiglio di prendere in considerazione è Krita. Si tratta di un software a costo zero, open source e, come anticipato, funzionante su Windows, macOS e Linux, il quale mette a disposizione dei suoi utilizzatori tanti strumenti per realizzare illustrazioni, fumetti e schizzi vari, sia partendo da un'area di lavoro vuota che utilizzando template pronti all'uso.
Per scaricare Krita sul tuo computer, se stai usando Windows 10 o successivi, accedi la relativa sezione del Microsoft Store e clicca sul tasto Ottieni, dopodiché avvia il programma premendo sul tasto Apri.
Se stai usando una versione di Windows precedente o macOS, recati sul relativo sito Web e fai clic sul pulsante Scarica e, nella nuova pagina che si apre, clicca sul pulsante Installatore Windows nel primo caso o su quello Installatore macOS nel secondo caso.
A download ultimato, se stai adoperando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, clicca sul tasto OK e su quello Next, dopodiché seleziona la voce I accept the terms in the license agreement e premi sul pulsante Next per tre volte di seguito. A questo punto, premi sul bottone I agree, ancora su quello Next e sul pulsante Install per avviare l'installazione. Porta poi a termine il setup, premendo sui tasti Next e Finish. Avvia quindi il software selezionando il relativo collegamento aggiunto al menu Start del sistema.
Se stai usando macOS, apri il file .dmg ottenuto, trascina l'icona di Kitra nella cartella Applicazioni del Mac, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu che compare e clicca sul tasto Apri, così da avviare il software aggirando le restrizioni di macOS per le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio).
In seguito, a prescindere dal sistema operativo in esecuzione, si aprirà la finestra principale del programma e potrai avviare la creazione di un nuovo progetto facendo clic sul menu File in alto a sinistra, scegliendo la voce Nuovo al suo interno e decidendo poi se utilizzare un modello vuoto selezionando la voce Documento personalizzato o se creare un disegno utilizzando uno dei modelli pronti all'uso selezionandone uno. Per aprire un progetto esistente, invece, seleziona la voce Apri dal menu.
Successivamente, ti ritroverai al cospetto dell'interfaccia principale di Krita, la quale risulta essere suddivisa nel seguente modo: a sinistra c'è la barra con tutti gli strumenti per il disegno, a destra ci sono il selettore dei colori, i comandi e le funzioni specifiche disponibili per ciascuno strumento selezionato, in alto trovi i vari menu per la gestione del programma, mentre al centro è presente il foglio di lavoro.
A creazione conclusa, serviti dei comandi annessi al menu File per salvare il tutto.
Altri programmi per disegno digitale gratis

Nessuna delle soluzioni che ti ho già consigliato di utilizzare ti ha convinto in maniera particolare e vorresti che ti suggerissi altri programmi di questo tipo? Ti accontento subito. Qui sotto, infatti, trovi elencati ulteriori software per realizzare disegni al computer che puoi valutare di usare.
- GIMP (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un celebre software per Windows, macOS e Linux, ritenuto dai più come una delle migliori soluzioni a costo zero per il fotoritocco, e anche per il disegno in certi contesti. Per approfondimenti, leggi la mia guida dedicata specificamente a come usare questo programma.
- FireAlpaca (Windows/macOS/Linux) — è tra i più interessanti programmi per disegno gratuiti per Windows, macOS e Linux. È leggero e intuitivo, adatto a principianti, ma con funzionalità sufficienti anche per utenti più esperti. Offre pennelli base e personalizzabili, supporto per livelli, guide di prospettiva e simmetrica, funzione timelapse per registrare il processo creativo e molto altro ancora. È gratis, ma è disponibile anche in una versione a pagamento (costa 36,99 euro) con funzioni extra.
- Adobe Illustrator (Windows/macOS) — è sicuramente tra i migliori programmi per disegno digitale attualmente in circolazione e rientra altresì tra i programmi per digitalizzare disegni. Si tratta, infatti di un rinomato software di casa Adobe per il disegno vettoriale, il quale può essere adoperato per realizzare flat art, disegni stilizzati, illustrazioni, sketch vettoriali, banner pubblicitari e tanto altro ancora. È disponibile per Windows e macOS, è a pagamento e il suo acquisto è attualmente collegato alla sottoscrizione di un abbonamento al servizio Creative Cloud di Adobe (con costi a partire da 26,64 euro/mese), ma te lo segnalo in quanto è previsto un periodo di prova gratuito di 7 giorni. Per approfondimenti, consulta la mia guida specifica su come usare questo software.
Programmi per disegno digitale online
Non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer? In tal caso, valuta di rivolgerti a dei programmi per disegno digitale online, fruibile direttamente dalla finestra di qualsiasi browser, come quelli di seguito segnalati.
Sketchpad

Se cerchi dei programmi per disegno digitale da usare online, Sketchpad è indubbiamente ciò che fa per te. Si tratta, infatti, di una Web app che permette di disegnare su una lavagna interattiva con pennelli e strumenti di vario tipo: matita, secchio, timbro, ritaglio ecc. È gratis ed è fruibile senza creare un account.
Per usare Sketchpad, recati sul relativo sito Web e chiudi il banner introduttivo facendo clic sul tasto x in alto a destra dello stesso.
Successivamente, ti ritroverai immediatamente al cospetto dell'interfaccia del servizio, la quale risulta essere così suddivisa: in alto a sinistra c'è la barra con tutti gli strumenti per la realizzazione di disegni e cliccandoci sopra si apre una finestra dalla quale scegliere le impostazioni del medesimo e cambiare anche il tipo di strumento scegliendo tra quelli appartenenti alla medesima categoria, in basso a sinistra trovi i comandi per aprire nuovi file, importarli, esportarli e tutte quelle cose che servono per la gestione del file, a destra c'è la barra con i pulsanti per gestire i livelli, lo zoom e via discorrendo e al centro è presente il foglio per il disegno.
Quando avrai finito di disegnare, chiudi semplicemente la finestra del browser e le modifiche apportate resteranno in memoria (se non provvedi a cancellare i dati di navigazione). Se invece vuoi esportare localmente il duo disegno, puoi riuscirci facendo clic sull'icona del floppy disk in basso a sinistra e selezionando l'opzione per il download che preferisci dal menu che si apre.
Altri programmi per disegno digitale online

Quanto ti ho già proposto non ti ha del tutto soddisfatto e ti piacerebbe per questo che ti segnalassi altri programmi grazie a cui poterti cimentare con il disegno digitale dalla finestra del browser? Se è così, ti invito a usare quelli qui sotto elencati.
- Photopea — piattaforma online per il disegno e il fotoritocco che presenta un'interfaccia molto simile ai più blasonati software a pagamento con livelli, pennelli ecc.. Pur essendo pensato principalmente per l'editing di foto, si può adoperare senza problemi per creare disegni da zero. È gratis e la registrazione non è obbligatoria, ma volendo si può sottoscrivere l'abbonamento a pagamento (al costo di 5 euro/mese) per avere funzioni extra.
- AutoDraw — strumento di disegno rapido che propone l'uso dell'intelligenza artificiale per completare automaticamente gli schizzi fatti. È l'ideale per realizzare disegni semplici in breve tempo. È gratis e si usa senza registrazione.
- Kreska.art — è una Web app di disegno e pittura con un'interfaccia pulita e un motore proprietario. Propone un'ampia collezione di pennelli, il supporto per i livelli, funzioni di auto-colorazione e tracciamento con riferimento. È gratis e si usa senza registrazione.
App per disegno digitale

In conclusione, qualora fossi interessanti anche a scoprire quali app per disegno digitale puoi usare da smartphone e tablet Android e da iPhone e iPad, ti invito a considerare quelle che ho incluso nell'elenco qui sotto. Offrono un'esperienza che non ha nulla da invidiare a quella che si può ottenere da computer e sono adatte sia per scopri dilettantistici che professionali.
- MediBang Paint (Android/iOS/iPadOS) — app per disegnare direttamente da smartphone o tablet usufruendo di numerose funzionalità e strumenti, tra cui i 60 pennelli disponibili e gli oltre 850 toni, trame e sfondi. È per Android e iOS/iPadOS ed è gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 2,79 euro) per sbloccare ulteriori funzioni.
- Infinite Painter (Android/iOS/iPadOS) — rinomata app di disegno per Android e iOS/iPadOS che proporne un'interfaccia pulita, oltre 160 pennelli predefiniti e la possibilità di crearne di nuovi, strumenti vari per gestire livelli e metodi di fusione e tanto altro ancora. È gratis, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,49 euro) per l'accesso completo a tutte le funzionalità.
- Adobe Fresco (iOS/iPadOS) — è un'app di Adobe per il disegno e la pittura digitale specifica per iOS/iPadOS. Supporta anche Apple Pencil e offre un'ampia gamma di funzionalità e pennelli per creare praticamente qualsiasi cosa. È gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con acquisti in-app da 8,99 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive.
Per approfondimenti e per fare la conoscenza di altre soluzioni utili allo scopo, ti rimando alla consultazione della mia guida specifica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
