Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per grafica

di

Ti piacerebbe creare fantastiche illustrazioni al computer? Vorresti realizzare bellissimi disegni con il solo ausilio di mouse e tastiera proprio come fanno i professionisti del settore? Se la risposta è affermativa, ma non sai quali software utilizzare per riuscirci, sono ben lieto di comunicarti che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Nelle righe successive, infatti, provvederò a indicarti quelli che, a mio modesto parere, rappresentano i migliori programmi per grafica attualmente su piazza.

Qui sotto, quindi, trovi elencati un mucchio di interessanti software, sia gratis che a pagamento, ai quali puoi decidere di affidarti per realizzare incredibili illustrazioni semplicemente stando seduto dinanzi il tuo fido computer. Ci sono programmi un po' per tutte le esigenze e preferenze: per Windows, per macOS e anche per Linux; alcuni sono a carattere professionale e destinati agli utenti più avanzati, mentre altri sono adatti anche ai meno esperti e a chi si ritrova ad avere un primo approccio con la materia.

Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi un po' di tempo libero solo per te e comincia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato di seguito. Scegli, dunque, quale tra le soluzioni segnalate in questo tutorial ritieni possa fare maggiormente al caso tuo ed effettuane subito il download sul computer. Vedrai, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti. Scommettiamo?

Indice

Programmi per grafica gratis

Se cerchi dei programmi per grafica gratis, ti consiglio di prendere in seria considerazione quelli per Windows, macOS e Linux segnalati qui sotto. Puoi servirtene per realizzare le tue creazioni digitali senza spendere neppure un centesimo, sia che tu sia un utente “avanzato” che un “novellino”.

Inkscape (Windows/macOS/Linux)

inkscape mac

Il migliore tra i programmi per grafica vettoriale gratis che, a parer mio, faresti bene a prendere in seria considerazione è Inkscape. Si tratta di un ottimo software gratuito e open source destinato alla grafica vettoriale, funzionante su Windows, macOS e Linux. Si fa apprezzare pre i tanti pennelli e strumenti inclusi. Inoltre, supporta moltissime tipologie di formati di file grafici e permette di trasformare immagini classiche in immagini vettoriali.

Per scaricare il programma sul tuo computer, visita il relativo sito Web, per poi procedere al download del pacchetto. In questa mia guida, trovi i dettagli per l'installazione. A download ultimato, apri Inkscape per poi premere sul pulsante File e scegliendo la voce Nuovo progetto. In questo modo ti ritroverai al cospetto della interfaccia di lavoro.

L'interfaccia risulta organizzata in questo modo: al centro c'è l'area dedicata alla visualizzazione del progetto grafico; in alto ci sono tutti i vari menu per definire le impostazioni dei livelli, degli oggetti ecc. e i pulsanti relativi ad alcune funzioni rapide del software; a sinistra si trova la barra con gli elementi grafici che puoi utilizzare per il tuo disegno

A destra trovi un menu contestuale legato allo strumento in uso, dal quale potrai controllare al meglio il suo utilizzo e gestire le parti già disegnate. In basso invece, trovi una palette dei colori.A lavoro concluso, seleziona la voce File presente in alto a sinistra e scegli l'opzione per il salvataggio di tuo interesse dal menu che compare. Per salvare premi sul menu File > Salva come oppure su File > Esporta come per esportare.

Per maggiori approfondimenti riguardo il funzionamento del programma, ti consiglio di leggere la mia guida su come usare Inkscape. Potrebbe altresì esserti d'aiuto consultare la sezione dedicata all'apprendimento delle funzioni di Inkscape che trovi sul sito Internet del programma, la quale contiene numerosi tutorial scritti, tutorial video, manuali ecc.

GIMP (Windows/macOS/Linux)

gimp home

Un altro programma che ti invito a prendere in considerazione è GIMP. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un software gratuito e open source che viene considerato da molti come la migliore alternativa a costo zero a Photoshop. Forse non dispone di tutte le funzioni avanzate di quest'ultimo, ma per chi non ha esigenze altamente professionali e non ha grosse cifre da spendere può andare più che bene. Attenzione, però, se cerchi un programma per grafica vettoriale, sappi che GIMP non permette di operare in questo formato o di salvare i file in formato SVG (quindi vettoriale), per questo potrebbe essere inadatto ai tuoi scopi.

Per scaricare il programma sul tuo computer, recati sul sito Web di GIMP e fai clic prima sul pulsante Download x.xx.x e poi su quello Download GIMP x.xx.x directly situato a destra. Se ti servono dettagli in merito, ti lascio alla mia guida sul tema.
Una volta installato, a prescindere dal sistema operativo impiegato, visualizzi la schermata principale di GIMP, clicca sul menu File (in alto a sinistra), seleziona la voce Nuova e imposta l'area di lavoro.

In seguito, realizza il tuo progetto grafico servendoti degli strumenti e delle funzioni che trovi nell'interfaccia del software, la quale risulta essere così organizzata: al centro c'è l'area di lavoro vera e propria; in alto c'è la barra dei menu per accedere alle opzioni relative ai livelli, ai colori, alla modalità di visualizzazione e via discorrendo.
Sulla sinistra si trova la barra che contiene il pennello, la matita, la gomma da cancellare, lo strumento di riempimento colore e tutti gli altri tool necessari per modificare le immagini; a destra è collocata la barra degli strumenti che contiene i comandi avanzati per la gestione dei livelli, la visualizzazione della cronologia delle modifiche ecc.

A lavoro ultimato, salva il risultato finale selezionando l'apposita voce che trovi nel menu File in alto a sinistra, per poi premere sul pulsante Esporta come. Nel caso volessi poi vettorializzare il file in un secondo momento, ti lascio alla mia guida dedicata. Per maggiori dettagli, ti suggerisco di leggere la mia guida specifica su come usare GIMP. Potrebbe inoltre tornarti utile visitare la sezione dedicata ai tutorial che trovi sul sito Internet del programma.

Altri programmi per grafica gratis

Krita

Nessuno dei programmi per grafica che ti ho già consigliato ti ha convinto in maniera particolare e ti piacerebbe allora che ti segnalassi delle alternative? Detto, fatto! Le trovi nel seguente elenco.

  • Krita (Windows/macOS/Linux) — programma gratuito multi-piattaforma e di natura open source che mette a disposizione dei suoi utilizzatori tanti strumenti per realizzare illustrazioni, fumetti e schizzi e progetti grafici di vario genere, sia partendo da un'area di lavoro vuota che utilizzando template pronti all'uso.
  • LibreOffice Draw (Windows/macOS) — si tratta della suite gratuita e open source che ricalca le funzioni di quella di Microsoft. Il programma Draw, permette la creazione di grafiche in modo semplice, quindi merita una menzione. Per approfondimenti, leggi la mia guida su come installare LibreOffice.
  • Autodesk SketchBook (Windows/macOS) — soluzione di casa Autodesk che permette di realizzare bellissime grafiche al computer e che mette a disposizione degli utenti tanti utili strumenti adatti allo scopo: matite, inchiostri, evidenziatori, pennelli ecc. Funziona sia su Windows che su macOS e di base gratis, ma eventualmente è possibile sottoscrivere un abbonamento a pagamento che permette di accedere a un maggior numero di funzioni.

Programmi per grafica vettoriale

Passiamo ora ai programmi per grafica vettoriale. Qui sotto, dunque, trovi segnalate quelle che, a parer mio, rappresentano le migliori soluzioni da utilizzare in tale ambito.

Adobe Illustrator (Windows/macOS)

illustrator disegno

Adobe Illustrator è uno dei più completi e usati programmi per lavorare con la grafica vettoriale e, di conseguenza, rientra a tutto tondo anche tra i migliori programmi per grafica pubblicitaria. Include una vasta gamma di pennelli e strumenti avanzatissimi per creare flat art, disegni stilizzati, illustrazioni, sketch vettoriali, banner pubblicitari e molto altro ancora. È compatibile sia con Windows che con macOS e per usarlo occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento (al costo base di 26,64 euro/mese), ma eventualmente può essere provato gratuitamente per 7 giorni.

Per effettuare il download e l'installazione della versione di prova di Adobe Illustrator sul tuo computer, visita il sito Internet del programma, fai clic sul pulsante Versione di prova gratuita e segui le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come scaricare Illustrator gratis.

Una volta conclusasi la procedura di download e installazione, attendi l'avvio del software. Nella finestra che vedi comparire sullo schermo, clicca sul pulsante Nuovo file, definisci le caratteristiche della grafica che stai per creare e clicca sul bottone Crea.

Dopo aver eseguito i passaggi di cui sopra, ti ritroverai dinanzi l'area di lavoro di Illustrator, la cui interfaccia risulta organizzata in questo modo: al centro si trova l'area di lavoro vera e propria dedicata alla visualizzazione delle grafiche; in alto ci sono tutti i vari menu classici, dai quali gestire ogni aspetto del programma e di molte sue funzioni.

A sinistra è presente la barra degli strumenti con i vari tool di disegno da usare per disegnare, selezionare, gestire i colori, inserire testi e moltissimo altro ancora; a destra si trova la sezione dedicata alla gestione dei livelli e alle proprietà degli elementi presenti nel progetto.

A lavoro terminato, ricordati poi di salvare il tutto, selezionando la voce Salva con nome apposita presente nel menu File, oppure esporta il file selezionando Esporta. Per maggiori approfondimenti in merito al funzionamento del software, ti consiglio la lettura della mia guida incentrata specificamente su come usare Illustrator. Potrebbe farti comodo anche consultare la sezione dedicata alla formazione e al supporto per Illustrator che trovi sul sito Internet di Adobe.

Altri programmi per grafica vettoriale

photoshop capelli scontornati

Se cerchi altri programmi per grafica per realizzare illustrazioni di tipo vettoriale, puoi affidarti a Inkscape, di cui ti ho parlato prima o alle alternative che ho provveduto a includere nell'elenco qui sotto.

  • Photoshop (Windows/macOS) — altro programma di Adobe che, sebbene non sia pensato per la grafica è comunque un ottimo strumento in questo senso. I prezzi sono gli stessi di Illustrator. Se vuoi saperne di più, ti lascio alla mia guida dedicata a Photoshop.
  • CorelDRAW Graphics Suite (Windows/macOS) — è una celebre suite di strumenti grafici che include tutto il necessario per creare illustrazioni, immagini vettoriali, loghi e tanto altro ancora. È a pagamento (costa 329 euro/anno oppure 699 euro una tantum), ma si può provare gratis per 15 giorni.
  • Affinity Designer (Windows/macOS) — si tratta di un ottimo software per Windows e macOS per la creazione di concept art, progetti di stampa, loghi, icone, design UI, mock-up e tanto altro ancora. Include svariati tool e funzioni che permettono di usare al massimo le performance del computer. Costa 79,99 euro (spesso però viene proposto a prezzo scontato), ma eventualmente lo si può provare gratis e senza alcuna limitazione per 90 giorni.

Programmi per grafica 3D

Vorresti cimentarti nel mondo della grafica tridimensionale e, dunque, ti piacerebbe che ti suggerissi dei software adatti allo scopo? Se le cose stanno così, dà subito un'occhiata ai programmi per grafica 3D che ho provveduto a segnalarti qui sotto.

Blender (Windows/macOS/Linux)

blender

Blender è probabilmente il miglior programma gratuito e open source per realizzare progetti di grafica 3D. Come tutte le soluzioni simili, potrebbe non risultare facilissimo da usare, ma in realtà basta fare un po' di pratica per prendere subito confidenza con i comandi. Ha un'interfaccia estremamente personalizzabile e fra le sue principali caratteristiche ci sono la “fast skeleton creation mode”, la quale permette di creare rapidamente lo scheletro dei propri modelli virtuali e la possibilità di annullare le operazioni effettuate su tutti i livelli del progetto di lavoro. È disponibile per Windows, macOS e per Linux.

Per scaricare Blender sul tuo computer, visita il relativo sito Web e clicca sul pulsante Download Blender che trovi al centro della schermata. Se ti servono altre indicazioni sulla procedura di installazione, puoi seguire la mia guida dedicata.

A installazione ultimata, si aprirà la finestra principale del software e potrai cominciare a servirti di Blender per realizzare le tue creazioni grafiche tridimensionali.

L'interfaccia è organizzata in varie sezioni, più precisamente: al centro c'è l'area di lavoro vera e propria; nella parte più in alto è presente la classica barra dei menu generali del programma e dalla quale gestire varie funzioni, mentre appena sotto un menu contestuale allo strumento in uso.

Sulla sinistra ci sono alcuni strumenti per il disegno e la creazione delle grafiche 3D, mentre a destra è possibile gestire le scene e le caratteristiche degli elementi presenti nella tua opera. A lavoro concluso, puoi salvare il tutto selezionando l'opzione apposita che trovi nel menu File.

Per maggiori dettagli in merito al funzionamento del software, ti consiglio la lettura della mia guida specifica su come usare Blender. Potrebbe esserti d'aiuto anche consultare la sezione dedicata al supporto e all'apprendimento che trovi sul sito Web del programma.

Altri programmi per grafica 3D

freecad home

Se cerchi altri programmi per grafica con cui poter lavorare con il 3D, ti suggerisco di mettere alla prova le soluzioni alternative appartenenti alla suddetta categoria che ho provveduto a includere nell'elenco qui sotto.

  • FreeCAD (Windows/macOS/Linux) — ottima soluzione per il disegno CAD disponibile a costo zero per Windows, macOS e Linux. È destinato sia ai professionisti che agli hobbisti che intendono cimentarsi per la prima volta con un programma di modellazione parametrica 3D. Consente di tracciare forme 2D con la geometria vincolata e di usarle come base per costruire altri oggetti. Contiene molti componenti per regolare le dimensioni o estrarre le viste dei dettagli dai modelli tridimensionali, così da permettere la creazione disegni di alta qualità pronti per la produzione.
  • SketchUp (Windows/macOS) — ottimo programma per la modellazione 3D, tramite cui è possibile creare case, mobili e persino intere città al computer, tutto in modo abbastanza semplice, pur trattandosi di una soluzione di stampo professionale. È compatibile con Windows e macOS ed è a pagamento (presenta costi a partire da 119 dollari/anno), ma si può provare gratis per 30 giorni. Per approfondimenti, ti suggerisco la lettura della mia guida su come usare SketchUp.

Programmi per grafica pubblicitaria

libreoffice draw

Se sei alla ricerca di programmi per grafica pubblicitaria, direi che uno di quelli elencati qui va più che bene. Se però vuoi avere qualche indicazione più specifica e magari anche gratuita, ti suggerisco di utilizzare la suite di LibreOffice, in particolare il programma Draw incluso in quest'ultima. Lo puoi scaricare gratuitamente su questa pagina per Windows, macOS e Linux. Se ti servono indicazioni sull'installazione, ti lascio alla mia guida sul tema.

Detto questo, una volta ottenuto LibreOffice avvialo e poi, dalla barra di sinistra, scegli la voce Disegno Draw. Se vuoi creare qualcosa di veloce, premi sul menu File > Modelli e dai un'occhiata ai vari template che sono disponibili. Se invece vuoi partire da zero, puoi gestire le dimensioni del foglio di lavoro dal menu Pagina > Formato pagina.

Detto questo, una volta che avrai aperto l'interfaccia di editing, troverai sulla sinistra una barra strumenti dalla quale inserire forme, frecce, disegni e molto altro ancora. In alto trovi il classico menu principale dal quale andare a gestire tutti gli aspetti principali del programma, dell'area di lavoro e degli strumenti.

Sulla destra trovi invece un menu contestuale all'elemento selezionato, dal quale andare a modificare i parametri, mentre al centro, trovi l'area di lavoro. Quando hai finito premi sul menu File > Esporta come. Se ti servono maggiori indicazioni per trovare altri programmi per grafica pubblicitaria, ti segnalo il mio articolo interamente dedicato a questo tema.

Programmi per tavoletta grafica

mediabang

Se sei alla ricerca di programmi per tavoletta grafica, questo è chiaramente tutt'altro paio di maniche. Ci sono decine di programmi che potrebbero essere adatti allo scopo, ma visto il rapporto qualità/prezzo, credo sia giusto menzionare MediaBang prima di tutti gli altri.

Lo puoi scaricare direttamente su questa pagina, scegliendo il pulsante di download legato al tuo sistema operativo. Una volta ottenuto il pacchetto, su Windows premi su Sì > Next > OK poi ancora Next per 3 volte di fila seguito da Install e Finish. Su macOS invece trascina il programma nella cartella Applicazioni e premi sul pulsante Apri al primo avvio.

Una volta aperto, crea un account premendo sul pulsante Registrati e compila il formulario che trovi a schermo. Questo ti permetterà di sincronizzare i lavori tra i vari dispositivi ma non è qualcosa di fondamentale, quindi puoi anche passare oltre.

Una volta fatto tutto, premi sul menu File dalla dashboard del programma, scegli la voce Nuovo e seleziona il tipo di creazione che vuoi fare. Nella pagina di creazione, troverai sulla sinistra gli strumenti di testo, cancellazione, selezione, disegno e così via. In alto ci sono i menu di gestione file e programma, a sinistra i livelli, i pannelli di gestione degli strumenti, i metodi di fusione ecc. Quando hai finito, premi sul menu File > Export per esportare. Se invece cerchi altri programmi per tavoletta grafica, ti lascio alla mia guida sul tema.

Programmi per grafica online

Photopea

Se non hai voglia di installare nuovi software sul tuo computer oppure non ne hai la possibilità, puoi valutare di ricorrere all'impiego di uno dei tanti programmi per grafica online che ho provveduto a includere nell'elenco qui sotto. Funzionano direttamente dalla finestra del browser e da qualsiasi sistema operativo.

  • Photopea — si tratta di un editor piuttosto avanzato per la modifica delle foto e la creazione di grafiche. Non richiede l'uso di plugin aggiuntivi e supporta l'importazione e l'esportazione delle immagini in formato PSD e XCF, così che possano essere eventualmente importate e modificate in altri software. È gratis, ma presenta banner pubblicitari che è possibile rimuovere sottoscrivendo l'abbonamento alla versione a pagamento (che presenta costi a partire da 5 dollari/mese).
  • Pixlr — è una Web app che mette a disposizione degli utenti sia un photo editor, completo di tutte le principali funzioni come ritaglio, rotazione, modifica del contrasto, illuminazione ecc., che un editor tramite cui poter realizzare grafiche di tipo vettoriale, scegliendo tra template preesistenti oppure realizzando progetti partendo da zero. Di base è gratis, ma per sbloccare tutte le feature disponibili occorre sottoscrivere l'abbonamento a pagamento.
  • Canva — è un rinomato servizio Web grazie al quale si possono realizzare lavori grafici di vario tipo: biglietti da visita, locandine, loghi, cover per i social network ecc. È gratis, ma alcuni elementi grafici e template sono a pagamento e possono essere sbloccati sottoscrivendo un abbonamento alla versione Pro. Maggiori info qui.
  • Tinkercad — applicazione online a costo zero concepita principalmente per chi desidera avvicinarsi al mondo del disegno tridimensionale. Grazie ad essa è possibile dedicarsi progettazione digitale e alla modellazione 3D. Inoltre, i disegni possono essere trasformati in oggetti “veri e propri” con l'ausilio delle stampanti 3D.

App per grafica

Adobe Spark

Spesso non hai il computer a portata di mano e ti piacerebbe allora che ti indicassi anche delle app per grafica? Se le cose stanno così, ti accontento subito! Trovi segnalate proprio qui di seguito quelle che, a mio avviso, rappresentano le più interessanti soluzioni per realizzare progetti grafici da Android e iOS/iPadOS. Scegli l'applicazione che ritieni possa fare di più al caso tuo e comincia subito a servirtene.

  • Adobe Express (Android/iOS/iPadOS) — app di casa Adobe che permette di realizzare progetti grafici di vario genere, partendo da zero oppure selezionando uno dei tanti modelli disponibili. È molto intuitiva ed è piuttosto semplice da usare. È compatibile con Android e iOS/iPadOS ed è gratis, ma l'accesso ad alcuni contenuti aggiuntivi è riservato agli utenti che decidono di sottoscrivere l'abbonamento a pagamento.
  • Adobe Fresco (iOS/iPadOS) — è un'app gratuita (con acquisti in-app da 10,99 euro per accedere a tutte le funzioni), disponibile per iPhone e iPad, che include tantissimi strumenti per realizzare bellissime creazioni grafiche. Viene usata principalmente da illustratori, progettisti e grafici.
  • Concepts (Android/iOS/iPadOS) — è un'applicazione disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS che consente di realizzare progetti grafici su tele infinite, le quali possono essere eventualmente condivise. Permette altresì di creare pennelli vettoriali personalizzati e di generare, archiviare e condividere librerie di oggetti.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.