Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aprire file EPS

di

Il tuo capo ti ha appena inviato un’email importante, chiedendoti di visionare un file e di esprimere un’opinione in merito: dopo aver scaricato e decompresso l’allegato, però, ti sei reso conto che si tratta di un file di tipo EPS, che non avevi mai visto prima e che, di conseguenza, non hai idea di come gestire. Dopo un attimo di panico, hai aperto Google e hai cercato informazioni in merito: è così che sei finito su questa guida, con la speranza di trovare una soluzione semplice e rapida al tuo incombente problema.

Ebbene, sono felice di dirti che questo è proprio il posto giusto da cui partire: di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come aprire file EPS utilizzando la piattaforma che hai a disposizione, sia essa Windows, macOS, Android o iOS. Prima di cominciare, però, vorrei darti qualche informazione in più su questo formato di file. Di fatto, un file EPS contiene con molta probabilità una immagine vettoriale, cioè un formato di disegno che può essere facilmente modificato nel profondo, senza andare incontro a sgranature, sfocature o altri artifici grafici di sorta, grazie alle informazioni contenute in esso.

Di solito, come ti spiegherò nel corso di questa guida, i file EPS possono essere aperti e gestiti dagli applicativi della suite Adobe: questa soluzione, però, non è sempre applicabile, in quanto tali programmi non sono disponibili per tutte le piattaforme e, soprattutto, non sono gratuiti. Tu, però, puoi stare assolutamente tranquillo: nel corso di questa guida, sarà mia cura illustrarti anche soluzioni alternative e compatibili con le maggiori piattaforme desktop e mobile. A questo punto, non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e, perché no, buon lavoro!

Indice

Come aprire file EPS su PC

Come ti ho già spiegato nelle battute iniziali di questa guida, i file EPS contengono le cosiddette immagini vettoriali, cioè dei file immagine che possono essere sottoposti a profonde modifiche strutturali mantenendo, comunque, la qualità iniziale e senza perdita di informazioni (come invece succede, ad esempio, agendo su formati compressi come JPGPNG). Di seguito mi appresto a illustrarti due delle migliori soluzioni per gestire questo tipo di file su PC.

Adobe Photoshop/Illustrator (Windows/macOS)

Come aprire file EPS

Per quanto riguarda i sistemi operativi Windows macOS, i file EPS possono essere gestiti attraverso numerosi programmi appartenenti alla suite Adobe, tra cui Illustrator Photoshop; questi software, tuttavia, sono disponibili previa acquisto di una licenza commerciale: ad esempio, è possibile effettuare un abbonamento per entrambi i software tramite Adobe Creative Cloud, con prezzi a partire da 24.39€/mese.

Se, però, non hai intenzione di sborsare un solo euro e intendi usufruire in modo gratuito di Photoshop, non devi fare altro che scaricare il file di installazione e attivare una licenza gratuita della durata di 7 giorni: per farlo, collegati a questa pagina Internet e pigia sul pulsante Attiva la tua versione di prova gratuita per avviare il download del file di setup del programma (ad es. Photoshop_Set-Up.exe, se ti trovi su Windows).

Terminata la copia del file di installazione sul disco, non devi fare altro che avviarlo e seguire le istruzioni a schermo per procedere con l’installazione, avendo cura di effettuare l’accesso, quando richiesto, con un account Adobe ID (puoi configurarne uno da qui) o tramite account Facebook o Google. Completato il setup del programma, non ti resta che fare doppio clic sul file EPS in tuo possesso per visualizzarlo. Se hai bisogno di ulteriori approfondimenti relativi alla procedura di download della versione di prova gratuita di Photoshop, ti invito a consultare la mia guida su come scaricare Photoshop gratis.

InkScape (Windows/macOS/Linux)

La soluzione precedente non ti ha convinto appieno, poiché hai bisogno di un programma completamente gratuito da sfruttare anche in futuro o, ancora, perché ti affidi al sistema operativo Linux? Allora la soluzione migliore è senza ombra di dubbio il programma Inkscape: anche in questo caso, si tratta di un programma di editing grafico avanzato, in grado di aprire (e, volendo, modificare) i file EPS in modo assolutamente semplice. Inkscape è disponibile gratuitamente per tutte e tre le maggiori piattaforme desktop: WindowsmacOSLinux.

Se intendi adottare questa soluzione, procedi come segue: per quanto riguarda Windows, collegati alla pagina di download del programma, pigia sul pulsante Scarica, poi sul pulsante Windows, clicca successivamente sul pulsante relativo all’architettura del tuo sistema operativo (32 o 64 bit) e, infine, sul pulsante Installer in .exe format. Attendi, dunque, che il download del file (ad es. inkscape-0.92.3-x64.exe) venga completato, avvia il programma appena scaricato, clicca per due volte sul pulsante Next, poi sul pulsante Typical e, infine, sul pulsante Install per completare la procedura. Puoi avviare Inkscape richiamandolo dall’apposita cartella collocata nel menu Start di Windows, accessibile cliccando sull’icona a forma di bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo.

Se stai usando macOS, devi scaricare ed installare il componente aggiuntivo XQuartz prima ancora di procedere al setup di Inskape: per prima cosa, dunque, collegati alla pagina Internet di XQuartz, clicca sul link voce XQuartz-2.7.11.dmg e attendi che l’omonimo file venga scaricato sul computer, per poi aprirlo e cliccare sul file XQuartz.pkg contenuto al suo interno. Fatto ciò, pigia tre volte sul pulsante Continua, poi sui pulsanti Accetta e Installa, inserisci la password di amministratore, clicca sul pulsante Installa software, attendi la finalizzazione del processo e pigia sul pulsante OK. Per finalizzare il processo, non devi fare altro che riavviare il Mac.

Ora che XQuartz è pronto, puoi procedere con l’installazione di Inkscape: collegati alla pagina di download dedicata a macOS, pigia sul link .dmg presente subito sotto la dicitura Inkscape 0.91, attendi che il file (ad es. inkscape-0.91.dmg) venga completamente scaricato, dopodiché aprilo e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni del Mac, utilizzando la piccola finestra che va ad aprirsi a schermo. Per avviare il Inkscape, accedi alla summenzionata cartella, fai clic destro sull’icona del programma, pigia sulla voce Aprdal menu contestuale proposto e poi sul pulsante Apri dalla successiva finestra d’avviso (devi farlo soltanto per questa volta). Al primo accesso, Inkscape potrebbe chiedere il percorso di installazione di X11 (XQuartz): aiutandoti con il pannello aperto a schermo, seleziona il percorso Applicazioni > Utilità > XQuartz, conferma la scelta pigiando il pulsante Choose/Scegli e attendi l’avvio del software.

Per quanto riguarda Linux, invece, la procedura di installazione è oltremodo semplice, poiché il programma è incluso nella maggior parte dei repository principali delle distribuzioni più usate: se utilizzi Ubuntu, ad esempio, puoi installare il programma aprendo un Terminale e digitando il comando sudo apt install inkscape seguito da Invio, per poi inserire quando richiesto la password di amministratore e pigiare ancora sul tasto Invio. A setup completato, puoi avviare Inkscape dalla visuale Attività o dal menu principale della tua distribuzione.

A questo punto, il gioco è praticamente fatto: per aprire il file EPS in tuo possesso, non devi far altro che selezionare il menu File > Apri dalla schermata principale di Inkscape e, aiutandoti col pannello proposto, navigare fino al file di tuo interesse. In alternativa, puoi aprire il file in questione con un semplice doppio clic (in questo caso, Inkscape viene avviato automaticamente).

Come aprire file EPS da smartphone e tablet

Sei soddisfatto delle soluzioni per PC che ti ho proposto fino ad ora, ma hai necessità urgente di una soluzione per leggere i file EPS attraverso il tuo smartphone o il tuo tablet? Allora questa è sicuramente la sezione giusta per te!

Docs Viewer (Android)

Come aprire file EPS da smartphone e tablet

La prima app che voglio suggerirti, specifica per piattaforma Android, risponde al nome di Docs Viewer: di fatto, si tratta di un visualizzatore per documenti di varia natura, con supporto ai file di tipo EPS. L’unica limitazione di quest’app, disponibile gratuitamente su Google Play, è l’impossibilità di modificare i file EPS: di fatto, essa è in grado solo ed esclusivamente di aprirli e visualizzarli.

Docs Viewer è estremamente semplice da usare: una volta scaricata e installata su Android, non devi far altro che avviare l’app dal drawer del tuo dispositivo (cioè l’area in cui risiedono le icone di tutte le app installate) e, aiutandoti con il pannello laterale mostrato subito a schermo, selezionare il file EPS residente sul dispositivo. Nella fattispecie, puoi scegliere se aprire il file da una raccolta (Immagini, Documenti e così via), da Google Drive, dalla memoria interna del dispositivo o, eventualmente, dalla microSD: una volta selezionato il percorso più adatto al tuo caso, non devi far altro che scegliere con un tap il file di interesse, per vederlo a schermo dopo qualche istante. Facile, no?

Adobe Creative Cloud (Android/iOS)

Se invece hai a disposizione un iPhone o un iPad, o necessiti di aprire il file EPS in modifica, puoi far riferimento all’app Adobe Creative Cloud, disponibile sia per Android che per iOS.

Nonostante si tratti di un software gratuito, il cui unico requisito fondamentale è l’accesso tramite Adobe ID o account social, esso permette di aprire i file EPS salvati tramite i programmi Illustrator o Photoshop per computer, all’interno dell’omonimo servizio cloud: in altre parole, puoi sfruttare Adobe Creative Cloud attraverso la sincronizzazione degli EPS con Photoshop/Illustrator per PC, sottoscrivendo un piano in abbonamento, con prezzi a partire da 12.19€/mese.

Convertire file EPS online

Se sei arrivato a leggere fin qui, vuol dire che hai preso dimestichezza con le soluzioni per aprire file EPS che ti ho proposto nelle precedenti sezioni ma, sfortunatamente, nessuna di esse fa al caso tuo, poiché stai cercando qualcosa che ti permetta di visualizzare con semplicità i file EPS senza scaricare software aggiuntivo, magari convertendoli in un formato più comune (ad es. JPG, PNG o PDF) per aprirli con software o app di cui già disponi.

Ho centrato il punto? Perfetto, credo proprio di avere un paio di soluzioni che fanno al caso tuo: in questa sezione, infatti, ti mostrerò come utilizzare due dei più famosi siti Internet che permettono di convertire file EPS in altri formati più “comuni” utilizzando soltanto il browser del PC o del tuo dispositivo mobile, con la possibilità di scaricare in modo immediato e gratuito i file convertiti e di utilizzarli come più ti aggrada.

Online converter

Convertire file EPS online

Il primo portale che voglio suggerirti si chiama Online converter ed è di utilizzo molto semplice: per prima cosa, collegati al sito Internet del servizio, dopodiché seleziona il tipo di conversione (ad es. EPF to JPG) dal menu a tendina Convert e assicurati che nel menu a tendina Source sia selezionata la voce Upload File.

Fatto ciò, pigia sul pulsante Scegli file, seleziona il file da convertire avvalendoti del pannello mostrato a schermo e, infine, pigia sul pulsante Convert: il file convertito viene scaricato automaticamente dopo alcuni secondi.

Convertio

Convertire file EPS online

Se il precedente convertitore online non ti ha soddisfatto, puoi dare una possibilità a Convertio, a cui puoi accedere da questo sito Web: di base, questo portale permette di convertire file EPS in file nativi di Adobe Illustrator (AI), tuttavia puoi cambiare questa impostazione intervenendo sui menu a tendina DA IN e utilizzando i pratici menu mostrati a schermo.

Una volta scelto il tipo di conversione a te più congeniale (ad es. da EPS in PNG), pigia sulla piccola icona a forma di computer collocata nella barra rossa e seleziona il file EPS che desideri convertire. Se ne hai necessità, puoi caricare più file contemporaneamente pigiando sul pulsante Aggiungi altri file annesso alla schermata successiva. A questo punto, per completare la conversione, non devi far altro che cliccare sul pulsante Converti: al termine della procedura, clicca sul pulsante Scarica corrispondente al documento (o ai documenti) caricati per procedere al download del file convertito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.