Come convertire online
Vorresti trasformare un file PDF in un documento di Word ma non sai quali programmi utilizzare? Hai bisogno di convertire delle immagini da un formato all’altro ma non ti va di armeggiare con software complessi come Photoshop? Nessun problema, puoi fare tutto con delle soluzioni semplicissime; delle soluzioni che non richiedono nemmeno l’installazione di programmi sul computer.
Sì, hai letto bene! Ormai esistono tantissimi servizi online che permettono di convertire documenti di Office, file PDF, immagini, brani musicali, video, archivi e tantissimi altri tipi di file direttamente dal browser. Spesso non bisogna nemmeno registrarsi: ci si collega a uno di questi servizi, si selezionano i file da convertire e il gioco è fatto. Costo? Nemmeno un euro. Se non ci credi, continua a leggere. Prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri come convertire online tutti i tuoi file grazie ai servizi che sto per consigliarti.
Nota: tutti i servizi che sto per consigliarti tutelano la privacy degli utenti cancellando i file che vengono caricati sui loro server entro 24 ore. Tuttavia, io ti sconsiglio di utilizzarli per la conversione di file che contengono informazioni private o dati altamente sensibili (es. numeri di carte di credito, informazioni confidenziali legate al lavoro, dati personali e via discorrendo). Se devi convertire, modificare o anche solo conservare dei file che contengono informazioni sensibili, rivolgiti a soluzioni sulle quali puoi avere un controllo diretto – o quantomeno un controllo maggiore rispetto a quello offerto comunemente dai servizi di conversione online.
CloudConvert
CloudConvert è un ottimo convertitore all-in-one in grado di convertire immagini, video, brani musicali, documenti di Office, PDF e tantissimi altri tipi di file: oltre 200 in tutto, trovi la lista completa qui.
Il servizio si può utilizzare a costo zero – anche per conversioni multiple – ma ci sono alcune limitazioni di cui tener conto: il numero massimo di file che si possono convertire ogni giorno è pari a 25 (10 se non ci si registra creando un account gratuito), il loro peso può essere di max 1GB e non possono essere effettuate più di 5 conversioni contemporaneamente. Inoltre, le conversioni non possono richiedere più di 25 minuti: se richiedono più tempo, vengono stoppate automaticamente.
Per eliminare tutti questi limiti occorre sottoscrivere un abbonamento pay a CloudConvert oppure bisogna acquistare un pacchetto prepagato con un determinato numero di conversioni incluse. Gli abbonamenti partono da 8€/mese per 1.000 conversioni mensili senza limiti di upload. I pacchetti prepagati partono invece da 8€ per 500 conversioni e nessun limite di upload. Maggiori info qui.
Per convertire dei file con CloudConvert, non devi far altro che collegarti all’home page del servizio e trascinare questi ultimi nella finestra del browser. Clicca quindi sulla voce to (estensione file) che si trova all’inizio della pagina e seleziona il formato di output che desideri ottenere dal menu che compare. Ad esempio, se stai tentando di convertire dei file JPG in GIF, devi cliccare sulla voce to jpg che si trova all’inizio della pagina e selezionare le voci image > gif dal menu che compare.
Se hai importato in CloudConvert dei tipi di file diversi tra loro (es. delle immagini JPG e dei fogli di calcolo in formato XLSX), devi specificare il formato di output che desideri ottenere per ognuno di essi. Per compiere quest’operazione, utilizza il menu a tendina che si trova accanto al nome di ciascun file.
Per concludere, clicca sul pulsante Start conversion che si trova in basso a destra, attendi che venga portata a termine la conversione dei tuoi file e scarica ognuno di essi sul tuo PC pigiando sul bottone Download che compare accanto ai loro nomi.
Solo per i tipi di file supportati (es. immagini e documenti PDF), è possibile ottenere un documento di output unificato cliccando sul pulsante Combine all into one che si trova in basso a destra.
CloudConvert supporta anche i servizi di cloud storage come Dropbox, Google Drive, OneDrive e Box. Questo significa che puoi importare dei file direttamente da questi servizi (pigiando sulla freccia collocata accanto al pulsante Select files) ed esportarli in essi al termine della conversione.
Se vuoi registrarti a CloudConvert per ottenere un account gratuito e sfruttare le 25 conversioni al giorno, clicca sulla voce Sign Up che si trova in alto a destra e compila il modulo che ti viene proposto.
Online Convert
Come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, Online Convert è un servizio che permette di convertire online una vasta gamma di file: dai documenti di Office alle immagini, dai file PDF ai video, dai brani musicali agli archivi compressi, e l’elenco potrebbe andare avanti a lungo (qui trovi la lista completa). Si può utilizzare gratis senza registrazioni, ma con delle limitazioni: 30 conversioni al giorno, 4 conversioni in contemporanea e un limite di upload di 100MB complessivi. Inoltre nella versione free del servizio senza registrazione è possibile selezionare un solo file alla volta.
Per eliminare le limitazioni si possono acquistare dei pass giornalieri o mensili il cui prezzo parte da 5$ per i pass quotidiani (8 conversioni contemporanee con un limite di upload di 800MB) e 7$ per i piani mensili (5 conversioni contemporanee con un limite di upload di 200MB). Maggiori info qui.
Tutto chiaro? Bene, allora passiamo all’azione! Per convertire un file con Online Convert, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del servizio e selezionare il formato di output desiderato dall’apposito menu a tendina. Ad esempio, se vuoi convertire un file PDF in un documento di Word devi selezionare la voce Convert to DOC o Convert to DOCX dal menu a tendina Document converter; se vuoi convertire un’immagine PNG in JPG devi selezionare la voce Convert to JPG dal menu a tendina Image converter e così via.
Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Scegli file/Sfoglia, seleziona il file da convertire (oppure clicca sui pulsanti Choose from Dropbox e Choose from Google Drive per importarlo da un servizio di cloud storage) e clicca sul pulsante Convert file per avviarne la conversione.
Tramite il riquadro Optional settings, Online Convert permette anche di personalizzare alcuni aspetti del file di output. Ad esempio, per i file PDF è possibile attivare il riconoscimento OCR per i caratteri di scrittura, per le immagini è possibile modificare dimensioni e colori dei file di output e così via.
Se vuoi creare un account gratuito su Online Convert, recati nella scheda Register che si trova in alto a destra, clicca sulla voce Sign up now!
CLICK HERE che si trova nella colonna relativa al piano Free e compila il modulo che ti viene proposto.
ZamZar
ZamZar è uno storico servizio di conversione che permette di convertire documenti, immagini, file musicali, video, ebook, archivi compressi e file CAD (qui c’è l’elenco completo). È molto semplice da usare, supporta anche la conversione di più file in contemporanea, ma invia i link per scaricare i file convertiti solo via email. Questo significa che per utilizzarlo bisogna fornire per forza un indirizzo di posta elettronica valido.
La versione base di ZamZar è gratuita ma ha un limite di upload di 50MB. Per innalzare questo limite bisogna sottoscrivere un piano a pagamento, come quello Basic che per 9€/mese permette di convertire fino a 25 file alla volta e innalza il limite dell’upload a 200MB. Maggiori info qui.
Per utilizzare ZamZar, collegati alla pagina iniziale del servizio e trascina i file da convertire nel riquadro Step 1. Dopodiché seleziona il formato di output desiderato dal menu a tendina Step 2 (il formato di output deve essere lo stesso per tutti i file), digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo Step 3 e pigia sul pulsante Convert per avviare la conversione.
Entro qualche minuto riceverai delle email con i link per scaricare i file convertiti, uno ad uno.
Media.io
Considerando la velocità, non proprio esaltante, delle connessioni Internet italiane (specie per quanto riguarda l’upload) non è consigliato l’utilizzo dei servizi online per convertire file “pesanti” come video o brani musicali. Tuttavia, voglio segnalarti l’esistenza di Media.io: un ottimo convertitore online dedicato ai file audio.
Con Media.io, puoi convertire tutti i principali formati di file video e audio in brani in formato MP3, WAV, WMA o OGG impostandone la qualità e operando su più file alla volta. Tutto gratis, senza registrazione e con un limite di upload molto alto (750MB).
Per convertire brani e filmati con Media.io, collegati alla pagina iniziale del servizio, fai click sul pulsante Seleziona file da caricare e scegli i file da convertire. Dopodiché scegli un formato di output (MP3, WAV, WMA o OGG) e un bitrate dalla barra laterale di sinistra, clicca sul pulsante Converti e attendi che i file di output vengano scaricati sul tuo computer.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.