Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come registrare lo schermo su Windows 10

di

Possiedi un PC con su installato Windows 10 e vorresti realizzare dei video del desktop per mostrare ai tuoi amici come si usa un determinato programma oppure per immortalare le tue sessioni di gioco? Ottima idea, procedi subito! Come dici? Non sai in che modo riuscirci? Non ti preoccupare allora: posso darti una mano io.

Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero, infatti, posso illustrarti personalmente, in modo semplice ma non per questo poco dettagliato, come registrare lo schermo su Windows 10. Ti anticipo già che puoi riuscirci anche senza installare alcun programma, sfruttando le funzioni predefinite del sistema operativo.

In alternativa, puoi rivolgerti a delle soluzioni di terze parti, le quali offrono anche svariate funzioni aggiuntive. Insomma, la cosa dipende essenzialmente dalle tue esigenze e preferenze. Detto questo, posizionati bello comodo, prenditi qualche istante libero soltanto per te e comincia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti.

Indice

Come registrare lo schermo del PC Windows 10 gratis

Vorresti capire come registrare lo schermo del PC Windows 10 gratis? Allora affidati agli strumenti allo scopo che trovi segnalati qui di seguito. Come anticipato in apertura, puoi riuscirci sia sfruttando le funzioni predefinite del sistema operativo che ricorrendo all’uso di software di terze parti. La scelta spetta soltanto a te.

Xbox Game Bar

Xbox Game Bar

Forse non tutti lo sanno, ma è possibile registrare lo schermo su Windows 10 usando uno strumento già incluso nel sistema: l’applicazione Xbox Game Bar. Come facilmente intuibile dal nome stesso, si tratta di una soluzione pensata in primo luogo per registrare video delle sessioni di gioco, ma che può essere impiegata anche per registrare qualsiasi altra attività che viene svolta al computer.

Tieni però presente che per usufruire della soluzione in questione il tuo computer deve integrare una delle seguenti schede grafiche: AMD Radeon serie HD 7700, AMD Radeon serie HD 7700M, AMD Radeon serie HD 8500, AMD Radeon serie HD 8500M, AMD Radeon serie R7/R9 o versione successiva, NVIDIA GeForce 600 o versione successiva oppure NVIDIA GeForce 800M o versione successiva. Se non sai quale scheda grafica è presente sul tuo computer, puoi attenerti alle indicazioni presenti nella mia guida su come vedere che scheda video ho per scoprirlo.

Premesso ciò, per sfruttare l’applicazione Xbox Game Bar per il tuo scopo, avvia quest’ultima, facendo clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) posto nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita “xbox” nel campo di ricerca visualizzato e seleziona il collegamento Xbox Game Bar dal menu che si apre.

Ora che sul desktop del tuo computer visualizzi la toolbar di Xbox Game Bar, per registrare lo schermo del PC, fai clic sul pulsante per avviare la registrazione (quello con il pallino) che trovi nel widget Acquisisci. Se non riesci a visualizzare il widget con i comandi per l’acquisizione, clicca prima sul pulsante con la telecamera presente sulla barra dell’applicazione, in modo da poterlo abilitare.

Quando poi lo vorrai, potrai interrompere la registrazione richiamando nuovamente l’applicazione Xbox Game Bar e premendo sul pulsante con il quadrato. A registrazione conclusa, il relativo filmato verrà salvato nella cartella Video del computer.

Se vuoi abilitare l’uso del microfono durante l’acquisizione dello schermo, prima di filmare il desktop così come ti ho appena indicato, assicurati che il pulsante con il microfono (che trovi sempre nello stesso widget) per avviare l’acquisizione non risulti barrato. Qualora così fosse, cliccaci sopra per rimediare.

Sempre a proposito dell’uso del microfono, ti informo che tramite il widget Audio (se non dovesse essere visibile, puoi abilitarlo cliccando sul pulsante con l’altoparlante posto sulla toolbar dell’applicazione) puoi altresì regolare il volume e definire la periferica d’acquisizione.

Ti comunico inoltre che, se lo ritieni più comodo, puoi decidere preventivamente di registrare il desktop solo per 15 o 30 secondi, facendo clic sul pulsante con la freccia circolare che trovi sempre nel widget per l’acquisizione.

Se poi prediligi l’uso delle scorciatoie da tastiera, puoi avvalerti delle seguenti combinazioni di tasti invece che compiere alcuni dei passaggi descritti poc’anzi.

  • Win+G – consente di avviare Xbox Game Bar.
  • Win+Alt+R – consente di avviare e interrompere la registrazione dello schermo.
  • Win+Alt+G – consente di registrare lo schermo per 15 secondi.
  • Win+Alt+M – consente di attivare e disattivare l’uso del microfono durante la registrazione dello schermo.

Nel mettere in pratica le indicazioni che ti ho appena fornito non riesci a utilizzare Xbox Game Bar? Evidentemente è perché devi prima abilitare l’uso della funzione per registrare lo schermo sul tuo PC.

Per riuscirci, fai clic sul pulsante Start nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, clicca sull’icona delle Impostazioni (quella a forma d’ingranaggio) nel menu che si apre e seleziona la voce Giochi nella schermata che ti viene mostrata. Successivamente, clicca sulla voce Xbox Game Bar nel menu laterale e porta su Attivato l’interruttore collocato in alto a destra.

Ti informo, inoltre, che dalla medesima sezione delle impostazioni di Windows puoi anche ridefinire le combinazioni di tasti da usare. Selezionando, invece, la voce Acquisizioni nella barra laterale di sinistra puoi intervenire sulle impostazioni relative all’acquisizione di Xbox Game Bar tramite le voci apposite poste a destra andando, ad esempio, a cambiare la cartella di output per i video, la frequenza dei fotogrammi, la qualità dei filmati ottenuti e via discorrendo.

Ulteriori regolazioni possono essere apportate dall’applicazione stessa, facendo clic sul pulsante con la ruota d’ingranaggio presente sulla toolbar di Xbox Game Bar e intervenendo sulle voci annesse alla finestra che compare.

Registrazioni azione utente

Registrazioni azione utente

Un altro strumento già incluso in Windows 10 che puoi usare per registrare lo schermo del PC è Registrazioni azione utente. Si tratta di un tool che, come facilmente intuibile dal nome stesso, consente solo ed esclusivamente di registrare le azioni che vengono compiute sul desktop, senza audio e senza altri fronzoli.

Per poterlo utilizzare, clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita “registrazione azioni utente” nel campo di ricerca e seleziona il collegamento pertinente annesso al menu che si apre.

Una volta visualizzata la barra di Registrazioni azioni utente sullo schermo, fai clic sul pulsante Inizia registrazione, in modo da avviare la registrazione. Se in corso d’opera vuoi mettere in pausa la registrazione, puoi riuscirci facendo clic sul bottone Sospendi registrazione e poi su quello Riprendi registrazione, per riprenderla.

Se vuoi, durante la registrazione puoi anche inserire dei commenti, premendo sul pulsante Aggiungi commento, selezionando l’area di tuo interesse oppure un controllo, digitando il commento nel box che compare in basso a destra e premendo sul pulsante OK a esso annesso.

Quando poi lo riterrai opportuno, potrai interrompere la registrazione facendo clic sul pulsante Interrompi registrazione. Si aprirà quindi una finestra con l’anteprima della registrazione realizzata. Per poterla salvare, clicca sul pulsante Salva, indica il nome e la posizione di output e premi sul bottone Salva.

Tieni presente che il file finale verrà salvato all’interno di un archivio ZIP e che per vedere il video ottenuto dovrai aprire il documento MHTML ottenuto nella finestra del browser.

OBS

OBS

Se le funzioni predefinite offerte dal tuo PC non ti soddisfano, ti suggerisco vivamente di registrare lo schermo su Windows 10 con OBS (acronimo di Open Broadcaster Software). Si tratta di un rinomato software per filmare quel che accade sul desktop, combinando eventualmente anche altre fonti video/audio, come la webcam, e che consente di eseguire dirette streaming su piattaforme come YouTube e Twitch. È gratis e, sebbene a una prima occhiata potrebbe sembrare il contrario, è anche molto semplice da impiegare.

Per effettuarne il download sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Windows. A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, fai clic sui pulsanti , Next (per due volte di seguito), Install e Finish, per concludere il setup.

A questo punto, devi preoccuparti di configurare il programma per catturare ciò che accade sullo schermo del tuo PC. Per riuscirci, chiudi la finestra che ti invita a seguire la procedura di configurazione guidata di OBS, facendo clic sul pulsante No; dopodiché premi sul bottone Impostazioni situato in basso a destra e seleziona la voce Uscita presente nella barra laterale della nuova schermata che si apre.

Verifica quindi che nel menu in corrispondenza della dicitura Modalità di uscita risulti selezionata l’opzione Semplice, regola la velocità in bit e la codifica del filmato usando gli appositi menu annessi alla sezione Dirette, indica la cartella in cui desideri salvare i video ricavati premendo sul pulsante Sfoglia accanto alla voce Percorso di registrazione, seleziona la qualità di registrazione che preferisci dal menu a tendina Qualità della registrazione e indica il formato che intendi sfruttare per la registrazione dal menu Formato di registrazione (es. MP4 o MKV). Ricordati poi di fare clic sui pulsanti Applica e OK per salvare le modifiche.

Se desideri trasmettere anche in diretta, seleziona la voce Dirette dalla barra laterale di sinistra, scegli un servizio tra quelli supportati dal menu a tendina apposito, fai clic sul pulsante per connettere il tuo account e attieniti alle indicazioni che ti vengono fornite sullo schermo per avviare e completare la configurazione. Anche in tal caso, ricordati di cliccare sui bottoni Applica e OK per applicare i cambiamenti.

Procedi andando a definire la fonte da usare per la cattura dei video, facendo clic sul pulsante (+) nella sezione Fonti e selezionando l’opzione Cattura lo schermo dal menu che compare, per realizzare registrazioni dell’intero desktop. Lascia quindi le impostazioni predefinite attive, cliccando sul bottone OK nella finestra che si apre, e regola come meglio credi l’inquadratura nell’anteprima di OBS.

Se desideri creare una registrazione in cui oltre al desktop viene filmato anche il flusso video della webcam, clicca nuovamente sul pulsante (+) nella sezione Fonti, seleziona la voce Dispositivo di cattura video dal menu che compare e premi sempre sul pulsante OK (assicurandoti preventivamente di scegliere la webcam giusta dal menu apposito). In seguito, sposta il riquadro della webcam nel punto del video che preferisci.

Se al filmato vuoi aggiungere anche l’audio, premi ancora una volta sul bottone (+) che trovi nella sezione Fonti, seleziona l’audio in entrata (cioè quello proveniente dal microfono) e/o l’audio in uscita (quello che proviene dal PC), regola i livelli del volume tramite il riquadro Mixer audio e avvia una registrazione cliccando su uno degli appositi pulsanti collocati sulla destra della finestra principale di OBS.

Per concludere, procedi pure con la registrazione dello schermo e delle eventuali altre fonti , cliccando sul pulsante Avvia la registrazione situato in basso a destra. Al termine, premi sul pulsante per interrompere registrazione e troverai il filmato di output nella cartella da te indicata nelle impostazioni del programma.

Per ulteriori dettagli in merito al funzionamento e alla configurazione del programma, puoi fare riferimento alla mia guida dedicata specificatamente a quest’ultimo.

Altre soluzioni per registrare lo schermo su Windows 10

Screencast-o-Matic

Nessuna delle soluzioni per registrare lo schermo su Windows 10 che ti ho già proposto ti ha convinto in maniera particolare e vorresti sapere se ci sono delle alternative valide? Ti accontento subito! Qui sotto, infatti, trovi elencati una serie di strumenti alternativi che, a parer mio, faresti bene a mettere alla prova.

  • CamStudio – programma gratuito, facile da usare e abbastanza leggero che consente di registrare video del desktop in formato AVI e in formato Flash SWF. Eventualmente, è anche possibile aggiungere indicazioni, frecce e scritte ai filmati realizzati.
  • Screenpresso – altro software che consente di registrare tutto quello che accade sul desktop del PC, mettendo a disposizione degli utenti diverse opzioni avanzate allo scopo, come la possibilità di selezionare la porzione di schermo di tuo interesse e quella di modificare i video ricavati mediante l’apposito editor interno. Di base è gratis, ma per fruire di funzionalità aggiuntive, come la registrazione dei video in HD, occorre passare alla variante a pagamento (con prezzi a partire da 29,99 euro una tantum)
  • Camtasia Studio – si tratta di uno dei migliori programmi per registrare lo schermo su Windows 10 (e non solo) attualmente presenti in circolazione. Da notare che consente di aggiungere delle narrazioni in tempo reale alle registrazioni effettuate, effetti video vari, musiche e altri elementi accessori che però possono rivelarsi molto utili, in special modo in ambito didattico. È a pagamento (costa 269,05 euro), ma lo si può provare gratis e senza limitazioni per 30 giorni. Per maggiori dettagli, puoi consultare la mia guida specifica su come scaricare Camtasia Studio.
  • Screencast-o-Matic – si tratta di un servizio online gratuito che, previa installazione di un’apposita applicazione sul PC, permette di registrare quello che accade sul desktop. È perfettamente compatibile con tutti i più diffusi browser Web ma presenta alcune limitazioni: non consente di creare video più lunghi di 15 minuti, imprime un watermark sui filmati generati e non cattura l’audio dal PC ma solo quello del microfono. Per bypassare questi impedimenti, occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 1,65 dollari/mese).

Per ulteriori dettagli in merito ai programmi che ti ho segnalato poc’anzi e per scoprire quali altri software hai dalla tua per filmare lo schermo del tuo PC con Windows 10, ti suggerisco la lettura della mia rassegna sui programmi per registrare lo schermo e del mio articolo sui programmi per registrare video.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.