Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere che scheda video ho

di

Quando ci si approccia al mondo del gaming su PC c’è da affrontare, inevitabilmente, la questione relativa alla componentistica a propria disposizione. D’altronde, verificare quali sono i componenti presenti all’interno di un computer è essenziale per capire se quest’ultimo è in grado di “far girare” un determinato gioco o meno.

Uno dei dubbi più diffusi in questo contesto è quello relativo alla GPU (acronimo di Graphics Processing Unit, cioè il processore incluso nelle schede video). Infatti, nel corso degli anni ho ricevuto molti messaggi simili a questo: “Salvatore, aiutami a capire come vedere che scheda video ho sul computer! Vorrei tanto giocare a un gioco ma non so se la scheda video del mio PC riesce a farlo girare bene!”. Ci sono poi anche persone che hanno dubbi in merito a smartphone e tablet, visto il diffondersi del gaming su mobile.

Se anche tu sei qui e stai leggendo questa guida, probabilmente è perché hai dubbi simili. Ho indovinato? Allora Non preoccuparti: questo tutorial è qui proprio per illustrarti quello che devi sapere in merito all’argomento. Non c’è problema se non sei esattamente un esperto, dato che in realtà si tratta di un’operazione molto semplice, tanto che spesso non è nemmeno richiesto installare programmi esterni. Di seguito puoi trovare tutte le indicazioni del caso. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come posso vedere che scheda video ho Windows

Se vuoi scoprire come posso vedere che scheda video ho Windows, puoi seguire strade diverse: alcune prevedono l’utilizzo di strumenti inclusi “di serie”, altre il download di applicazioni di terze parti. In ogni caso, non ti preoccupare, tutte le soluzioni che sto per proporti sono alla portata di tutti e richiedono solo pochissimi secondi per poter essere utilizzate.

Impostazioni di Windows

Impostazioni di Windows

La prima soluzione utile per poter visualizzare il tipo di scheda video di cui è dotato il tuo computer Windows è tramite le Impostazioni di Windows.

Per procedere, dunque, fai clic sul menu Start (l’icona della bandierina) che trovi nella barra in basso, e dal menu che si apre fai clic sull’icona dell’ingranaggio per entrare all’interno delle Impostazioni di Windows. Nella finestra che si apre, fai clic sulla voce Sistema che si trova nel menu laterale e poi fai clic sulla voce Schermo. Successivamente, clicca sulla voce Impostazioni schermo avanzate e nella sezione che ci fornisce le specifiche tecniche del monitor collegato al PC, fai clic sul collegamento Proprietà scheda video per lo schermo 1.

Nella nuova finestra che si apre a schermo, vedremo tutte le informazioni inerenti al modello di scheda video presente nel computer, con indicato il tipo di chip, il tipo di DAC, il modello, la memoria totale disponibile, quella dedicata e quella condivisa.

Programmi dei produttori

Programmi dei produttori

Un’altra soluzione per comprendere quale scheda video hai a disposizione è sfruttando i programmi dei produttori, ritenuti affidabili e in grado anche di fornirti svariate opzioni rapide interessanti.

Le GPU presenti sui PC da gaming sono generalmente prodotte da NVIDIA o AMD. La prima propone agli utenti il programma NVIDIA App, la seconda il programma AMD Radeon Software: grazie a entrambi, prendere visione delle informazioni relative alla scheda video a propria disposizione è un gioco da ragazzi.

Prima di indicarti la procedura, però, ci tengo a fare una precisazione. Se hai acquistato un computer preassemblato, probabilmente puoi trovare questi programmi già preinstallati, ma nel caso così non fosse dovrai procedere “manualmente” alla loro installazione. Nulla di complesso anche in questo caso: ti basta prelevare i software dai siti indicati poc’anzi, avviare l’eseguibile ottenuto e seguire le indicazioni su schermo. Per un esempio più dettagliato, puoi leggere la mia guida su come installare NVIDIA App.

A proposito di quest’ultimo, una volta avviato il programma ed eventualmente effettuato il login (anche se non è obbligatorio), ti basta spostarti nella scheda Sistema (che trovi sulla sinistra). Tutto qui: In alto a destra troverai la voce Attrezzatura personale, che esplicita la configurazione hardware del tuo PC, nome della scheda video compreso. Se vuoi aggiornare i driver NVIDIA, non devi far altro che fare clic sulla scritta Driver, che fa capolino in alto a sinistra, seguendo poi le indicazioni che compaiono a schermo.

Per quel che riguarda, invece, AMD Radeon Software, generalmente basta semplicemente avviare il programma, spostarsi nella schermata principale e dare un’occhiata in basso a destra: qui troverai il nome della GPU. Tra l’altro, mediante questa pagina potrai anche procedere rapidamente all’aggiornamento dei driver AMD. Insomma, te l’avevo detto: è un gioco da ragazzi.

Gestione dispositivi

Gestione dispositivi

Salvatore, mi spieghi come vedere che scheda video ho sul PC senza installare programmi?”: se anche tu rientri tra coloro che mi hanno posto questa domanda, questa è la parte della guida che fa per te. La prima soluzione che ti può consentire di effettuare quest’operazione senza scaricare programmi di terze parti è lo strumento Gestione dispositivi di Windows. Per intenderci, si tratta dell’utility di Microsoft che permette di visualizzare e quindi gestire, tutti i componenti hardware installati o connessi al computer.

Per accedere a questo strumento, fai clic sul pulsante Start di Windows (l’icona della bandierina collocata in basso), cerca “gestione dispositivi” nel menu che compare a schermo e seleziona il risultato più pertinente. In alternativa, puoi premere il tasto destro del mouse sopra il pulsante Start e selezionare l’opzione Gestione dispositivi dal menu che si apre.

A questo punto, non ti resta che espandere l’icona relativa alle Schede video e vedrai comparire il nome della tua scheda video immediatamente sotto quest’ultima. Insomma, la procedura è molto semplice e in questo caso non richiede nemmeno di installare alcunché.

Per il resto, devi sapere che, qualora in Gestione dispositivi non comparisse alcuna scheda video, probabilmente il motivo è da ricercarsi nella mancata installazione dei driver corretti per la scheda video. Per rimediare al problema, puoi fare riferimento al mio tutorial su come aggiornare i driver della scheda video.

System Information

System Information

Un altro strumento integrato in Windows che potrebbe tornarti utile in determinati casi è System Information. Infatti, quest’ultimo strumento può consentirti anche di ottenere informazioni relativamente alla scheda video legata al tuo PC.

Proprio come avviene per il già citato Gestione dispositivi, i passaggi da seguire non presentano troppe difficoltà: ti basta infatti cliccare sul pulsante Start presente in basso e sfruttare l’apposita barra di ricerca, digitando “system information” e facendo clic sul risultato più pertinente.

A questo punto, espandi l’opzione Componenti presente sulla sinistra (mediante l’apposita icona +) e seleziona la voce Schermo. Perfetto, ora troverai a schermo il nome della scheda video, nonché diverse altre informazioni relative anche, ad esempio, ai driver.

Insomma, nulla di complesso. Tiene presente però che chiaramente non sempre queste soluzioni integrate potrebbero essere il miglior modo per ottenere informazioni sulla GPU, in quanto a volte le indicazioni potrebbero non comparire o non essere complete. In questo contesto, oltre all’aggiornamento dei driver è consigliato anche, se possibile, l’utilizzo dei programmi ufficiali dei produttori che ho illustrato in precedenza.

Come vedere che tipo di scheda video ho: altre soluzioni

Come vedere che tipo di scheda video ho altre soluzioni

Ovviamente il mondo PC è molto vasto: come puoi ben immaginare, dunque, esistono diverse altre soluzioni da adottare se desideri scoprire come vedere che tipo di scheda video ho all’interno del tuo PC.

Mi sento dunque di fornirti delle brevi indicazioni in merito ad altri strumenti e programmi che potrebbero interessarti. Di seguito i dettagli.

  • DxDiag: è lo strumento di diagnostica DirectX. Permette di ottenere tutti i dettagli del caso relativamente alle apposite librerie di Microsoft che permettono di sfruttare al meglio l’accelerazione hardware della scheda video, ma può anche tornare utile per il tuo obiettivo. Non serve nemmeno installarlo, dato che è già incluso “di serie” su Windows. Ti basta dunque cercarlo dal menu Start, per poi avviarlo e spostarti nella scheda Schermo.
  • Speccy: si tratta di un programma molto leggero e facile da usare che consente di ottenere rapidamente informazioni su tutta la componentistica del PC, compresa la scheda video. Per usarlo, ti basta spostarti nella sezione Graphics. Mostra anche le temperature.

Insomma, le possibilità per comprendere quale GPU possiedi non mancano di certo. Per il resto, se hai intenzione di fare un po’ di gaming, potrebbe interessarti consultare i miei tutorial su c ome ottimizzare il PC per giocare, su come testare la scheda videoe su come scegliere la scheda video (se vuoi eventualmente cambiarla).

Come vedere che scheda video ho su Mac

Come vedere che scheda video ho su Mac

Utilizzi un Mac e desideri capire come vedere che scheda video ho su Mac? In questo caso puoi scoprire qual è la scheda grafica inclusa nel tuo computer in molto molto semplice, passando per l’utility Informazioni di sistema presente “di serie” in macOS. Come funziona? Te lo spiego subito.

Innanzitutto, fai clic sul logo di Apple collocato nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e seleziona la voce Informazioni su questo Mac dal menu che compare a schermo. Dopodiché, clicca sul pulsante Scopri di più… che trovi in basso e, nella schermata delle Impostazioni che si apre, fai clic sul pulsante Resoconto di sistema.

Comparirà dunque a schermo l’utility Informazioni di Sistema con la lista di tutte le caratteristiche hardware e software: per scoprire qual è la scheda video del tuo Mac, espandi la voce Hardware presente nella barra laterale di sinistra, seleziona l’opzione Grafica/Schermo e troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Più precisamente, puoi dare un’occhiata al nome della scheda video accanto alla dicitura Modello Chipset, alla quantità di memoria dedicata ad essa nel campo VRAM (non presente nei modelli con GPU Apple) e al nome della sua casa produttrice accanto alla voce Fornitore. Insomma, nulla di complesso.

Come vedere che scheda video ho su Android

Come vedere che scheda video ho su Android

Hai acquistato uno smartphone o un tablet Android e sei curioso di scoprire come vedere che scheda video ho su Android? In questo caso, puoi installare un’app in grado di rilevare tutte le caratteristiche hardware del device in uso.

Tra le app che consentono di scoprire le caratteristiche hardware del dispositivo in uso ti consiglio di utilizzare DevCheck Device & System Info, che puoi scaricare gratuitamente sul Play Store e store alternativi.

Una volta scaricata e installata l’app, aprila e dalla schermata principale, denominata Cruscotto, fai tap sul riquadro con la dicitura Display. Nella finestra che si aprirà a pop-up che vedrai comparire le informazioni riguardanti il modello di GPU presente sul dispositivo, la risoluzione in uso, la densità dello schermo, la grandezza dello schermo e la frequenza di fotogrammi supportati.

In alternativa, seleziona la scheda Hardware che trovi in alto, poi scorri verso il basso fino a individuare la sezione GPU, dove troverai tante altre informazioni sulla GPU in uso, come il tipo di architettura, il numero di processori e altro ancora.

Come vedere che scheda video ho su iPhone e iPad

Come vedere che scheda video ho su iPhone e iPad

Ti piacerebbe sapere c ome vedere che scheda video ho su iPhone e iPad? Nessun problema, ti fornisco subito maggiori indicazioni.

In questo caso, dato che i modelli di smartphone e tablet Apple sono relativamente pochi (al contrario di quanto avviene nel mondo Android), potresti semplicemente pensare di dare un’occhiata alle specifiche dei singoli modelli. In particolare, potrebbe interessarti consultare il portale ufficiale di Apple, nonché i miei tutorial relativi a quale iPhone scegliere e quale iPad comprare.

In ogni caso, per semplificarti il compito, qui sotto ho preparato per te una lista delle GPU incluse in alcuni tra i modelli più recenti di iPhone (mi sono basato semplicemente sulle informazioni ufficiali rilasciate da Apple).

  • iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max: GPU 6-core;
  • iPhone 17 e iPhone Air: GPU 5-core;
  • iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max: GPU 6-core;
  • iPhone 16 e iPhone 16 Plus: GPU 5-core;
  • iPhone 16e: GPU 4-core;
  • i Phone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max: GPU 6-core;
  • iPhone 15 e iPhone 15 Plus: GPU 5-core;
  • iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max: GPU 5-core;
  • iPhone 14 e iPhone 14 Plus: GPU 5-core;
  • iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max: GPU 5-core;
  • iPhone 13 e iPhone 13 mini: GPU 4-core;
  • iPhone 12 e iPhone 12 mini: GPU 4-core;
  • iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max: GPU 4-core;
  • iPhone SE (2020/2022): GPU 4-core.

Per il resto, se vuoi comprendere le caratteristiche della GPU di un iPhone o iPad magari anche più datato rispetto ai modelli citati, mi sento di consigliarti un’applicazione chiamata Lirum Device Info Lite, utilizzabile in modo totalmente gratuito.

Una volta scaricata e installata l’app, ti basta aprire Lirum Device Info Lite, selezionare la scheda Info posta in basso e poi pigiare sulla voce GPU.

Così facendo, troverai tutte le indicazioni del caso relative alla scheda video, dando un’occhiata alle opzioni Nome GPU, Core GPU, Versione OpenGL e GPU Clock. Insomma, in questo modo puoi riuscire a ottenere informazioni che vanno anche oltre a quelle diffuse pubblicamente da Apple.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.