Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come dedicare la RAM alla scheda video

di

Le schede video integrate, quelle che sono integrate direttamente nella scheda madre del computer, utilizzano parte della RAM installata sul PC per elaborare gli elementi grafici da riprodurre sullo schermo (come per esempio i giochi, alcune animazioni di sistema ecc.).

Per impostazione predefinita, il computer è predisposto per condividere con la scheda video la quantità di RAM ottimale per adempiere correttamente alla maggior parte dei compiti ma, in circostanze particolari, l’utente può intervenire e aumentare o diminuire l’ammontare della memoria condivisa, in base alle proprie esigenze. Se ti interessa scoprire in che modo, leggi questo mio tutorial su come dedicare la RAM alla scheda video.

Nelle righe successive, andremo infatti a scoprire come compiere l’operazione in oggetto attraverso il BIOS (o l’UEFI) del computer. Lo so, detta così, può sembrare una cosa complicata e ad appannaggio dei soli "smanettoni", ma posso assicurarti che le cose stanno diversamente: basta solo sapere dove mettere le mani, avere qualche minuto di tempo libero e il gioco è fatto. Allora? Pronto per cominciare? Sì? Benissimo! Allora al bando le ciance e procediamo!

Indice

Informazioni preliminari

Foto di un computer Lenovo

Prima di entrare nel video del tutorial, andandoti quindi a spiegare come dedicare la RAM alla scheda video, è doveroso, da parte mia, fare alcune precisazioni al riguardo.

Innanzitutto, diciamo che compiere quest’operazione è utile solo quando viene impiegata una scheda video integrata, quindi una scheda integrata direttamente nella scheda madre del computer. Inoltre va detto che, nella maggior parte dei casi, il PC è perfettamente in grado di gestire il giusto quantitativo di memoria da condividere con quest’ultima per lo svolgimento dei vari compiti, quindi bisogna agire manualmente solo in situazioni particolari, ad esempio durante l’uso di un gioco particolarmente elaborato a livello grafico.

Inoltre, è bene tener presente il fatto che, aumentando la memoria dedicata alla scheda video, si va inevitabilmente a diminuire quella dedicata alle altre aree di sistema, il che potrebbe implicare il verificarsi di effetti negativi sulle performance del computer, anziché avere dei risvolti positivi.

Per quel che concerne i PC Windows, l’operazione in questione può essere effettuate intervenendo dal BIOS o dall’UEFI. Nel caso in cui non sapessi di che cosa sto parlando, il BIOS (acronimo di "Basic Input-Output System) è un software che risiede in un chip posizionato sulla scheda madre del computer, il quale contiene tutte le istruzioni necessarie per avviare il sistema operativo e mettere in comunicazione l’hardware con il software.

L’UEFI (acronimo di "Unified Extensible Firmware Interface), invece, è un’evoluzione del summenzionato BIOS. È dotato di un’interfaccia grafica, supporta l’uso del mouse e quello del touch-screen e dispone di alcune funzioni di sicurezza avanzate. Di solito, lo si trova sui PC di recente produzione, quelli su cui è stato installato Windows 10 e Windows 8.x.

Sui Mac, invece, non è possibile intervenire su questi parametri, a causa della "chiusura" dei sistemi Apple: te ne parlerò meglio nel capitolo dedicato di questa guida.

Dedicare la RAM alla scheda video su PC

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire, insieme, come dedicare la RAM alla scheda video sui PC Windows. Il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di riavviare il tuo computer (o accenderlo, nel caso fosse spento) e accedere al BIOS o all’UEFI.

Nel caso del BIOS, per riuscirci, basta consultare le indicazioni presenti nella prima schermata di avvio del PC (es. Press F2 to enter setup) e premere velocemente il tasto suggerito. Di solito, si tratta del tasto F2, F10 oppure del tasto Canc, ma l’impostazione può cambiare da computer a computer.

Nel caso dell’UEFI, invece, i passaggi da compiere per potervi accedere sono quelli che trovi riportati qui di seguito, a seconda della versione di Windows in uso.

  • Windows 10 – fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) sulla barra delle applicazioni, seleziona l’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) dal menu che si apre, clicca sull’icona Aggiornamento e sicurezza nella finestra che compare sul desktop, seleziona la dicitura Ripristino dalla barra laterale di sinistra e premi sul pulsante Riavvia ora posto situato in corrispondenza della voce Avvio avanzato. In seguito, seleziona la voce Risoluzione dei problemi, quella Opzioni avanzate e clicca sulla dicitura Impostazioni firmware UEFI. Successivamente, premi sul pulsante Riavvia e aspetta che il computer venga riavviato.
  • Windows 8.x – fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) collocato in basso a sinistra, digita il termine "impostazioni" nel campo di ricerca che trovi nella Start Screen e seleziona l’icona di Impostazioni PC dall’elenco dei suggerimenti. Nella schermata che ti viene mostrata, fai clic sulla dicitura Aggiorna e ripristina dalla barra laterale di sinistra, fai clic sul bottone Riavvia ora posto sotto la voce Avvio avanzato e, al riavvio del PC, seleziona le voci Risoluzione dei problemi, Opzioni avanzate, Impostazioni firmware UEFI e Riavvia.

Una volta entrato nel BIOS o nell’UEFI, ti troverai di fronte a una schermata piena di scritte (probabilmente in inglese): si tratta di tutte le impostazioni di sistema che si possono cambiare, e tra queste ci dovrebbe essere anche quella relativa alla memoria condivisa con la scheda video. Come primo passo, dunque, recati nella sezione Advanced Setup (Impostazioni avanzate) o in quella Integrated Peripherals (Periferiche integrate).

Serviti poi delle frecce direzionali presenti sulla tastiera per evidenziare la voce Share Memory Size (Memoria condivisa) e premi i tasti [+] e [-] per, rispettivamente, aumentare o diminuire la quantità di memoria condivisa da destinare alla scheda video. Puoi impostare un minimo di 8 MB e un massimo di 128 MB avanzando per multipli (8, 16, 32, 64, 128).

Una volta apportate le modifiche desiderate alle impostazioni, esci dal BIOS o dall’UEFI salvando i cambiamenti. Per farlo, devi tornare alla schermata iniziale di quest’ultimo e premere il tasto preposto a questa funzione (es. F10), oppure selezionare la voce Save & exit setup (Salva ed esci) dal menu.

Se qualche passaggio riguardo il come accedere al BIOS o all’UEFI non ti è chiaro, puoi fare riferimento al mio tutorial specifico su come entrare nel BIOS, mentre per quel che concerne la gestione delle impostazioni e le voci da selezionare nei vari menu, puoi consultare la mia guida su come impostare il BIOS.

Nota: alcune delle indicazioni che ti ho fornito in questo passo riguardo le voci da individuare nel BIOS e nell’UEFI potrebbero differire rispetto a quanto da te visualizzato. Le diciture e le impostazioni disponibili, infatti, sono soggette a variazioni a seconda del produttore del PC e della versione del BIOS o dell’UEFI in uso.

Soluzioni alternative

Foto che mostra come sostituire una scheda video

Dedicare la RAM alla scheda video può essere sicuramente un ottimo sistema per incrementare le prestazioni grafiche del PC, ma quando queste non risultano essere sufficienti l’unica vera alternativa per far fronte alla cosa consiste nel comprare una scheda video e nel collegarla al computer, in modo tale da avere una soluzione dedicata.

In fase di scelta, considera fondamentali parametri come la potenza di elaborazione complessiva, il numero di processori grafici attivi, la quantità di RAM video, la presenza o meno di raffreddamento indipendente, il wattaggio richiesto, le dimensioni fisiche e la compatibilità con gli slot video presenti sulla scheda madre. Per approfondire ulteriormente questo discorso e se vuoi qualche consiglio riguardo quale periferica comprare, ti consiglio vivamente di consultare la mia guida all’acquisto dedicata alle schede video.

In linea di massima, tieni però presente che tutti i componenti del computer devono essere scelti in maniera intelligente, in modo da non rappresentare un collo di bottiglia. In atre parole, una scheda video di fascia alta dev’essere abbinata a un processore e a un comparto memorie che non la rallentino, altrimenti potresti non ottenere alcun vantaggio.

Per maggiori dettagli al riguardo, per capire come individuare un modello corretto di scheda video e come montare quest’ultima sul tuo PC, puoi attenerti alle istruzioni che ti ho fornito nel mio articolo incentrato specificamente su come cambiare una scheda video.

Dedicare la RAM alla scheda video su Mac

iMac

Anche alcuni modelli di Mac presentano una scheda video integrata direttamente sulla scheda madre, come ad esempio la maggior parte dei MacBook. In tal caso, le risorse di memoria vengono distribuite dinamicamente in base alle attività svolte e/o alla quantità di memoria installata sul computer, come spiegato in dettaglio da Apple stessa su questa pagina Web informativa.

Ciononostante, con i computer a marchio Apple non è possibile compiere un’operazione come quella vista nel passo a inizio guida per il versante Windows. Tenendo conto di ciò, le uniche vie percorribili sono optare per un Mac con scheda grafica dedicata (cosa che ti conviene fare solo se avevi già in programma l’acquisto di un nuovo computer, dato il considerevole esborso previsto) oppure di comprare un processore grafico esterno (se il Mac che possiedi supporta tale possibilità).

Nel primo caso, se non sai bene verso quale modello di Mac orientarti, puoi fare riferimento alla mia guida all’acquisto dedicata specificamente ai computer della "mela morsicata".

Nel secondo caso, invece, puoi collegare esternamente al Mac una scheda grafica solo ed esclusivamente se il computer che stai usando è aggiornato a macOS High Sierra 10.13.4 o versioni successive e dispone di una porta Thunderbolt 3. Per orientarti nella scelta di una nuova scheda video, fa’ riferimento, anche in tal caso, alla mia guida all’acquisto incentrata su tale tipologia di prodotto, oltre che alle indicazioni fornite da Apple stessa su questa pagina Web apposita. Per quanto riguarda le operazioni da compiere per effettuare il collegamento, leggi, invece, il mio post su come cambiare scheda video.

Razer Core X - Carcasa de tarjeta gráfica externa Compatible con portá...
Vedi offerta su Amazon
Razer RC21 – 01310100-R351 Core X di grafica esterno, Nero (L9M)
Vedi offerta su eBay

Nel caso di una scheda grafica esterna, puoi inoltre scegliere per quali applicazioni o giochi preferirla agendo direttamente dal Finder: per riuscirci, chiudi l’applicazione o il gioco di tuo interesse, fai clic destro sulla sua icona e seleziona la voce Ottieni informazioni dal menu che compare. Nella finestra che ti viene poi mostrata sulla scrivania, espandi (se necessario) la sezione Generali facendo clic sulla freccetta che ci trovi accanto e spunta la casella posta in corrispondenza della dicitura Preferisci GPU esterno.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.