NVIDIA driver
Provando ad avviare un gioco o un’applicazione appena installata sul tuo PC, viene fuori un messaggio di errore che ti chiede di installare (o aggiornare) i driver della scheda video? Se hai una scheda NVIDIA, non c’è assolutamente alcun problema. Tutto quello che devi fare per porre rimedio alla situazione è collegarti al sito NVIDIA driver e scaricare il software più adatto al tuo sistema. Come dici? Sei piuttosto negato con il computer e non sai bene come riuscirci? Ti stai preoccupando per niente. Il sito Web di NVIDIA dispone di uno strumento per il riconoscimento automatico dei driver che ti evita la fatica di scoprire il modello esatto della tua scheda video (o della tua scheda madre) e ti fornisce dei link diretti per scaricare i software di cui hai bisogno.
Questo naturalmente non significa che il download “manuale” dei driver sia difficile, tutt’altro! In quest’ultimo caso, basta infatti pigiare su un paio di pulsanti e il gioco è fatto. Adesso, però, non mettiamo troppa “carne al fuoco” e cerchiamo di procedere con ordine. Proviamo ad acquisire familiarità con il sito di NVIDIA e scopriamo, insieme, come utilizzarlo per scaricare i driver di cui hai bisogno in questo momento. Vedrai, sarà molto più facile e veloce di quello che ti aspetti!
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Se lo farai, non dovresti avere il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” di oggi. A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon download!
Indice
- Scaricare driver NVIDIA con riconoscimento automatico
- Scaricare driver NVIDIA manualmente
- Come tenere aggiornati i driver grafici NVIDIA
- In caso di problemi o dubbi
Scaricare driver NVIDIA con riconoscimento automatico
Per sfruttare la funzione di riconoscimento automatico offerta dal sito NVIDIA driver, collegati alla sua pagina principale e clicca su uno dei pulsanti collocati sotto la dicitura Opzione 2: Ricerca automatica (es. scegli Driver grafici se vuoi trovare i driver per una scheda video oppure Driver schede madri se hai bisogno di driver per una scheda madre.), in base alle tue esigenze.
A questo punto, permetti l’esecuzione del software Java cliccando su Consenti/Esegui e attendi qualche istante affinché il sito rilevi la scheda video o la scheda madre presente nel tuo computer. Verrai reindirizzato automaticamente verso la pagina dalla quale potrai effettuare il download dei driver più aggiornati per il tuo PC. Se hai già installato i driver più recenti, invece, comparirà un avviso che ti avviserà di ciò.
Tieni conto, comunque, che il servizio di rilevamento automatico dei driver è disponibile solo su Windows, utilizzando i seguenti browser: Google Chrome, Mozilla Firefox e Internet Explorer (maggiori info qui, al punto 9). Se incontri dei problemi nel corso della procedura, probabilmente non hai il software Java installato sul tuo computer oppure stai usando un browser che non consente di eseguire il riconoscimento automatico dei driver. Per rimediare al problema segui attentamente le indicazioni presenti nella mia guida a Java.
Scaricare driver NVIDIA manualmente
Se conosci il modello della scheda video o della scheda madre del tuo computer, puoi collegarti al sito di NVIDIA e cercare manualmente il software più adatto a quest’ultima. Tutto quello che devi fare è compilare il modulo collocato sotto la dicitura Opzione 1: Ricerca manuale selezionando dagli appositi menu a tendina il tipo e la serie del prodotto (es. GeForce e GeForce RTX 20 Series), il modello della scheda (dal menu Famiglia di prodotti), il sistema operativo installato sul tuo computer e la lingua italiana (dall’ultimo menu a tendina).
Clicca, quindi, sul pulsante verde Ricerca (Search) situato sulla destra per visitare la pagina di download dei driver e avvia lo scaricamento del software facendo clic sul pulsante verde Download immediato per due volte di seguito. A download ultimato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato (es. 332.21-desktop-win8-win7-winvista–32bit-international-whql.exe) e segui la procedura guidata per l’installazione dei driver. In genere basta cliccare sempre su Avanti/Next e il gioco è fatto.
Se sul tuo computer ci sono già installati dei driver NVIDIA, provvedi a rimuoverli recandoti in Pannello di controllo > Disinstalla un programma, selezionando NVIDIA Update, NVIDIA PhysX System Software e NVIDIA Graphic Driver dall’elenco dei programmi (in questo preciso ordine) e pigiando poi sul pulsante Disinstalla. Al termine dell’operazione, riavvia il PC e installa i driver scaricati.
Se stai agendo da un Mac, le operazioni necessarie per installare i driver NVIDIA non sono poi così differenti da quelle che ti ho mostrato poc’anzi. Anche in questo caso, dopo esserti collegato all’apposita pagina di download aver individuato i driver da installare, pigia sul collegamento del driver in questione (es. CUDA 396.148 driver for MAC), pigia sul bottone DOWNLOAD IMMEDIATO per due volte di seguito e attendi che lo scaricamento venga portato a termine. A download completato, apri il file .dmg che hai ottenuto, apri il pacchetto .pkg che vedi a schermo e segui la procedura guidata che ti viene proposta per portare a termine l’installazione del driver.
Non sai come individuare il modello esatto della tua scheda video o della tua scheda madre NVIDIA? Nessun problema: puoi rivolgerti ad applicazioni come CPU-Z per riuscirci. Qualora non ne avessi mai sentito parlare prima d’ora, CPU-Z è un famosissimo software gratuito per Windows che permette di ottenere informazioni avanzate su tutti i principali componenti hardware del computer in uso: processore, scheda grafica, scheda madre e altro ancora.
Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale e fai clic prima sul pulsante Setup – English che si trova nella barra laterale di sinistra e poi sul bottone Download now! presente nella pagina che si apre. A download completato, apri il file .exe che hai appena scaricato e segui la procedura guidata per completare il setup: pigia sul bottone Sì, apponi il segno di spunta accanto alla voce I accept the agreement, pigia sul bottone Next per quattro volte consecutive e poi su Install e Finish.
A questo punto, avvia CPU-Z cliccando sulla sua icona comparsa sul desktop di Windows. Attendi qualche istante affinché compaia la schermata principale del programma e seleziona le schede Mainboard e Graphics per scoprire, rispettivamente, i modelli di scheda madre e scheda grafica montati sul tuo PC. Per maggiori informazioni sull’utilizzo di questo software, leggi la mia guida su come identificare la scheda madre.
Se utilizzi un Mac, puoi identificare tutti i componenti del tuo computer cliccando sull’icona della mela collocata nella barra dei menu (in alto a sinistra), selezionando la voce Informazioni su questo Mac dal menu che si apre e poi pigiando sul pulsante Resoconto di sistema, presente nella finestra che viene visualizzata sul desktop.
Come tenere aggiornati i driver grafici NVIDIA
Dopo aver installati i driver per la tua scheda grafica NVIDIA ci terrai a tenerli sempre aggiornati, giusto? Allora scarica GeForce Experience. Si tratta di un’utility che è possibile ottenere in maniera gratuita, che è stata sviluppata dalla stessa NVIDIA: permette di monitorare lo stato di aggiornamento dei driver sul PC, installa automaticamente tutti gli aggiornamenti necessari, funziona con tutte le GPU della famiglia GeForce ed è compatibile con tutte le principali versioni di Windows. Include anche una funzionalità dedicata all’ottimizzazione dei giochi, mediante la quale è possibile scoprire quali sono le impostazioni per far rendere al meglio i giochi sul proprio PC (e quindi applicarle).
Per scaricare GeForce Experience sul tuo PC, collegati alla pagina del sito NVIDIA dedicata al software e pigia sul bottone verde SCARICA ORA collocato al centro. Dopodiché apri il file GeForce_Experience_vx.xx.x.xxx.exe che hai appena scaricato e attendi che venga verificata la compatibilità del sistema con l’applicazione. Non ci dovrebbe volere molto.
Successivamente, pigia sul pulsante Sì, accetta le condizioni d’uso del programma cliccando sul pulsante Accetta e continua (Agree and continue), attendi che l’installazione di GeForce Experience venga portata a termine e pigia su Chiudi (Close) per terminare il setup.
Bene: ora non ti resta altro che avviare GeForce Experience, recarti nella scheda Driver del software e verificare la disponibilità di aggiornamenti per i driver della tua scheda video. Recandoti nella scheda dedicata ai giochi e avviando una scansione del sistema, invece, puoi trovare tutti i “settaggi” ottimali per far rendere al massimo i titoli che hai installato sul PC.
In caso di problemi o dubbi
Hai riscontrato problemi o dubbi riguardanti l’installazione e/o l’aggiornamento dei driver NVIDIA? Se vuoi provare a risolvere autonomamente le problematiche riscontrate, visita questa pagina del sito Internet del noto produttore di schede grafiche e segui le indicazioni che vengono fornite lì.
Se non riesci a risolvere i problemi in questione, contatta NVIDIA. Puoi farlo in molteplici modi: recandoti su questa pagina, ad esempio, puoi chattare con un operatore pigiando sul bottone ENTRA IN CHAT ORA (in basso a sinistra) oppure puoi pigiare sul pulsante ACCEDI, per accedere al tuo account NVIDIA e inviare una segnalazione via email.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.