Come installare Java
Hai appena installato un programma sul tuo PC ma non riesci a farlo funzionare perché viene rilevata la mancanza del software Java? Non temere, è un problema che si può risolvere in maniera estremamente facile e veloce. Tutto quello che devi fare è scaricare il programma e installarlo sul tuo computer seguendo le indicazioni che sto per darti.
Prima di entrare nel vivo della guida, però, è bene precisare una cosa importante. Ci sono due pacchetti differenti del software Java disponibili per il download: il primo si chiama Java Runtime Enviroment e serve esclusivamente ad eseguire le applicazioni in Java (offline ed online, tramite browser); il secondo invece si chiama Java Development Kit (JDK) e contiene anche tutti gli strumenti necessari allo sviluppo di applicazioni in questo formato (nel caso in cui volessi cimentarti nella loro creazione).
Chiarita questa differenza fondamentale, individua la versione del software più adatta ai tuoi scopi e scopri come installare Java in maniera corretta seguendo le istruzioni che trovi di seguito. Ti assicuro che non è difficile.
Indice
- Requisiti di Java
- Come installare Java su Windows
- Come installare Java su Mac
- Come installare Java su Ubuntu
Requisiti di Java
Prima di entrare nel vivo del tutorial e di spiegarti in dettaglio come installare Java sul tuo computer, mi sembra doveroso illustrarti i sistemi operativi e i browser con cui il software è ancora compatibile e i requisiti hardware necessari alla sua esecuzione.
Per quanto riguarda i sistemi operativi, non ci sono grossi problemi: Java è un software multipiattaforma ed è possibile avvalersene su tutti i sistemi più diffusi, come Windows, macOS e Linux. Per quanto riguarda i browser, invece, essendo il plugin Java poco sicuro e ormai in disuso, sono pochissimi i programmi di navigazione che ne permettono ancora l'esecuzione. Di seguito trovi la lista completa con tutti i requisiti software e hardware necessari.
Windows
- Windows 10 (8u51 e successivi)
- Windows 8.x
- Windows 7 SP1
- Windows Vista SP2
- Windows Server 2008 R2 SP1 (64-bit)
- Windows Server 2012 and 2012 R2 (64-bit)
- RAM: 128 MB
- Spazio su disco: 124 MB per JRE; 2 MB per Java Update
- Processore: Pentium 2 266 MHz o superiori
- Browser: Internet Explorer 9 e successivi
macOS
- Mac con su installato macOS 10.8.3 o successivi oppure macOS 10.9 o successivi
- Browser: Safari (11 o precedenti)
Linux
- Oracle Linux 5.5+1
- Oracle Linux 6.x (32-bit), 6.x (64-bit)
- Oracle Linux 7.x (64-bit) (8u20 e successivi)
- Red Hat Enterprise Linux 5.5+1, 6.x (32-bit), 6.x (64-bit)
- Red Hat Enterprise Linux 7.x (64-bit) (8u20 e successivi)
- Suse Linux Enterprise Server 10 SP2+, 11.x
- Suse Linux Enterprise Server 12.x (64-bit) (8u31 e successivi)
- Ubuntu Linux 12.04 LTS, 13.x
- Ubuntu Linux 14.x (8u25 e successivi)
- Ubuntu Linux 15.04 (8u45 e successivi)
- Ubuntu Linux 15.10 (8u65 e successivi)
- Browser: Firefox
Come installare Java su Windows
Dopo aver verificato che se il tuo PC rispetta i requisiti necessari all'installazione di Java, puoi passare all'azione. Qui sotto trovi illustrati tutti i passaggi da compiere sui sistemi Windows.
Come installare Java Runtime Enviroment
Se hai bisogno di Java solo per eseguire delle applicazioni scaricate da Internet o per usufruire di servizi online che ne richiedono la presenza sul PC, collegati al sito Web del programma e clicca prima sul pulsante Accetto tutti i cookie e poi su Download gratuito di Java e Accettate e avviate il download gratuito.
A download completato, apri il pacchetto .exe appena ottenuto e clicca prima su Sìe poi su Installa e OK. Attendi dunque che vengano scaricati da Internet tutti i componenti necessari al funzionamento del software (dovrebbero volerci pochi secondi) e pigia su Chiudi per concludere il setup.
Qualora venissero rilevate delle versioni obsolete di Java sul computer, ti verrà chiesto di rimuoverle. Per accettare, clicca prima su Disinstalla e poi su Avanti. È facilissimo.
Al termine del processo d’installazione, per testare il funzionamento di Java sul tuo PC, prova ad aprire un file in formato JAR o un file in formato JLNP. Per quanto riguarda il plugin per browser, invece, prova ad avviare uno dei navigatori ancora compatibili con Java (es. Internet Explorer), visita questa pagina e clicca prima sul pulsante I accept all cookies, poi su Agree and continue e, infine, sul pulsante Esegui per abilitare il plugin Java.
Nota: alcune applicazioni, come ad esempio quelle distribuite dall’Agenzia delle Entrate, potrebbero richiedere l’installazione di versioni specifiche del software Java. Nel caso in cui anche dopo l’installazione di Java Runtime Enviroment un’applicazione non dovesse funzionare, consultane attentamente la documentazione e scoprire quale versione di Java bisogna installare.
Come installare Java JDK
Se hai intenzione di sviluppare delle applicazioni in Java, devi installare Java Development Kit. Collegati quindi a questa pagina Web, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accept License Agreement collocata sotto la dicitura JAVA SE Development Kit xx e clicca sul primo link corrispondente a Windows per scaricare la versione più recente del software adatta ai sistemi Windows a 64 bit. Se hai una versione di Windows a 32 bit e non 64 bit, devi scaricare la vecchia versione 8 di JDK tramite questa pagina Web, cliccando sul link Windows x86.
A download completato, apri il pacchetto .exe ottenuto e clicca prima su Sì, poi su Next due volte consecutive e, infine, su Close per terminare il setup. Successivamente, ti consiglio di regolare le variabili d’ambiente del sistema operativo, in modo che tutto funzioni in maniera corretta durante lo sviluppo delle app.
Apri, dunque, l’Esplora File (l'icona della cartella gialle che si trova in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni), fai clic destro sull’icona Questo PC (o Computer) che si trova nella barra laterale di sinistra e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, seleziona la voce Impostazioni di sistema avanzate dalla barra laterale di sinistra, pigia sul bottone Variabili d’ambiente… e compi queste due semplici operazioni.
- Clicca sul pulsante Nuova… situato sotto la dicitura Variabili di sistema. Digita JAVA_JDK nel campo Nome variabile; il percorso di JDK (es.
C:\Program Files\Java\jdk-11.0.2
) nel campo Valore variabile: e clicca su OK per salvare i cambiamenti. - Seleziona la variabile Path dall’elenco delle Variabili di sistema e clicca sul pulsante Modifica. Dopodiché modifica il campo Valore variabileinserendo la stringa
%JAVA_JDK%\bin;
al termine di quanto già presente in esso e clicca su OK per salvare i cambiamenti.
Per approfondire l’argomento e scoprire in maniera più dettagliata come programmare in Java, consulta il tutorial che ho pubblicato sull’argomento.
Come installare Java su Mac
Utilizzi un Mac? Nessun problema: installare Java e JDK è un gioco da ragazzi anche sui computer a marchio Apple: trovi tutti i passaggi da compiere proprio qui sotto.
Come installare Java Runtime Enviroment
Per scaricare Java Runtime Enviroment sul tuo Mac, collegati al sito Internet del programma e fai clic prima sul pulsante Accetto tutti i cookie e poi su Download gratuito di Java e Accettate e avviate il download gratuito.
A download completato, per installare il software sul tuo computer, apri il pacchetto .dmg appena scaricato e lancia il file che si trova al suo interno. Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, clicca dunque sul pulsante Apri, digita la password di amministrazione del Mac (quella che usi per accedere al sistema) e dai Invio. Dopodiché clicca sui pulsanti Installa, OK e Chiudi e il gioco è fatto!
Per testare il funzionamento di Java, prova ad aprire un file in formato JAR o un file in formato JLNP. Per testare il plugin per browser, invece, visita questa pagina da Safari e clicca prima sul pulsante I accept all cookies, poi su Verify Java Versione e sul pulsante per abilitare il plugin Java. Il supporto al plugin è stato rimosso in macOS Mojave, quindi se usi una versione di Safari pari o successiva alla 12, non potrai usare il plugin di Java nel browser.
Nota: se non esplicitamente richiesto da un’applicazione di cui non puoi fare a meno, non installare la vecchia versione Java SE 6 legacy di Apple che è ormai obsoleta e soggetta a diverse falle di sicurezza (in ogni caso, ti segnalo che la puoi trovare direttamente sul sito Internet di Apple).
Come installare Java JDK
Se desideri installare Java Development Kit su macOS, collegati al sito ufficiale del software, metti il segno di spunta accanto alla voce Accept License Agreement collocata sotto la dicitura JAVA SE Development Kit xx e clicca sul primo link relativo a macOS.
A download completato, apri il pacchetto dmg che hai scaricato dal sito di Java, lancia il file presente al suo interno e clicca prima sul pulsante Continua e poi su Installa. Digita, quindi, la password di amministrazione del Mac, dai Invio e pigia su Chiudi per concludere il setup. Scegli liberamente se spostare o non spostare il pacchetto d'installazione del software nel Cestino.
Come installare Java su Ubuntu
Utilizzi Ubuntu e non sai come installare Java su quest'ultimo? Non ti preoccupare: la procedura che devi affrontare non è complicata. Continua a leggere e te ne renderai conto.
Il primo passo che devi compiere è aprire il Terminale, cercandolo nel menu delle applicazioni della distro (quello a cui si accede cliccando sull'icona della griglia collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo). A questo punto, devi dare i seguenti comandi (dopo il primo, dovrai digitare la password di amministrazione).
sudo apt update
per aggiornare i pacchetti;sudo apt install default-jre
per installare Java Runtime Enviroment. Dai conferma premendo S;sudo apt install default-jdk
per installare JDK. Dai conferma premendo S.
Per maggiori informazioni su come installare Java su Ubuntu, consulta il tutorial che ho dedicato in maniera specifica a questa procedura.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.