Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ottimizzare il PC per giocare

di

Alcune volte capita che, quando avvii un videogioco sul tuo computer, ti accorgi che c’è qualcosa non va: l’immagine non è perfettamente fluida e ci sono alcuni rallentamenti fastidiosi. Non è la prima volta che succede e capita anche quando giochi online: è per te piuttosto fastidioso che le azioni del gioco vengano eseguite con qualche secondo di ritardo.

Se ti ritrovi in una situazione simile a quelle di cui ti ho parlato, probabilmente le tue difficoltà di riuscire a giocare in modo ottimale derivano da un problema software o hardware del tuo computer oppure da uno imputabile alla tua connessione Internet. In questi casi, anche se non sei un esperto di computer, puoi provare ad utilizzare alcuni accorgimenti che potrebbero aiutarti a risolvere il tuo problema.

Vuoi sapere come procedere? Prima di tutto stai quindi tranquillo e non preoccuparti, con questa mia guida ti aiuterò a ottimizzare il tuo PC per giocare. Tutto quello che devi fare è semplicemente prenderti qualche minuto del tuo tempo libero avendo cura di seguire attentamente tutti i passaggi che ti indicherò. Sei pronto a iniziare? Sì? Benissimo, allora siediti comodo, ti auguro una buona lettura!

Indice:

Consigli generali

Se vuoi migliorare le prestazioni del tuo PC, devi innanzitutto effettuare alcuni procedimenti che ti porteranno alla modifica delle impostazioni di Windows, in modo iniziare con l’ottimizzazione di un videogioco.

Innanzitutto, verifica se è attivo il Risparmio energetico sul tuo computer. Questa funzionalità abbassa le prestazioni del computer a fronte di un minor consumo di energia elettrica. Se questa impostazione è attiva potrebbe causare dei conflitti e una mancata ottimizzazione all’esecuzione di un videogioco.

Fai quindi clic sul pulsante Start nell’angolo in basso a sinistra nella Barra delle applicazioni di Windows. Fai poi clic sull’icona delle Impostazioni (simbolo di un ingranaggio) e, nella finestra che ti si apre, fai clic sulla voce Sistema.

Dalla barra laterale di sinistra fai clic sulla voce Alimentazione sospensione e fai poi clic sulla dicitura Impostazioni di risparmio energia aggiuntive. Dalla finestra che ti si aprirà dovrai selezionare la casella Prestazioni elevate.

Inoltre, ti suggerisco di verificare il pannello delle impostazioni di Windows per modificare le voci relative alle prestazioni del tuo computer.

Fai quindi clic sull’icona con il simbolo di una lente d’ingrandimento (Cerca), che trovi in basso a sinistra sulla Barra delle applicazioni di Windows.

Digita quindi il termine prestazioni e, tra i risultati di ricerca, fai clic sulla voce Modifica l’aspetto e le prestazioni di Windows. Nella finestra che ti verrà visualizzata, attiva la casella Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori. Fai poi clic sul pulsante Applica per confermare la modifica.

Un altro consiglio che voglio darti è quello di chiudere tutti i software non necessari durante la tua sessione di gioco. Tieni però presente che alcuni processi possono essere eseguiti in background e questo potrebbe quindi occupare delle risorse per il tuo PC.

Ciò che ti consiglio, quindi, è quindi quello di aprire il Task Manager (Gestione attività) di Windows e visualizzare tutti i processi e applicazioni per chiudere quelle non utili. Per aprire questo pannello, puoi utilizzare la combinazione di tasti della tua tastiera Ctrl+Shift+Esc (oppure Ctrl+Maiusc+Esc).

Tramite la tab Processi potrai visualizzare tutti i software e applicazioni attualmente in background nel tuo computer; fai quindi clic con il tasto destro su uno di essi e scegli la voce Termina attività.

Ti consiglio di chiudere soltanto quei processi che reputi effettivamente non necessari. Fai attenzione: chiudere processi essenziali all’esecuzione di Windows potrebbe danneggiare il tuo PC.

Facendo clic invece sulla tab Avvio, potrai visualizzare tutti i processi che vengono avviati automaticamente all’accensione di Windows. Fai quindi clic con il tasto destro su quelle applicazioni che vuoi disabilitare e scegli la voce Disabilita.

Un altro consiglio utile è quello di tenere l’hard disk del tuo computer sempre deframmentato in modo che, quando esegui un videogioco, questo possa accedere facilmente e rapidamente ai suoi file. Se vuoi saperne di più su questa procedura ti consiglio di leggere la guida su come deframmentare il PC.

Infine l’ultimo consiglio generico è quello relativo all’installazione dei tuoi giochi su un SSD. A differenza dei classici hard disk con disco magnetico, gli SSD sono molto più prestanti e permettono di risolvere molti problemi relativi ai lunghi caricamenti o ai più generici rallentamenti. A tal proposito ti consiglio una mia guida sui migliori SSD in modo tale che tu possa orientarti nell’acquisto.

Se reputi invece che il tuo computer abbia dei limiti hardware che impediscono una corretta esecuzione dei videogiochi di ultima generazione, ti consiglio allora di effettuare un aggiornamento dei componenti del tuo PC o di acquistare un computer per il gaming. A questo proposito puoi consultare la mia guida dove ti consiglio quale PC comprare per giocare.

Gestire la connessione Internet

Uno dei problemi che spesso si presenta a coloro che giocano online è quello del ping (latenza) alto. Quando avviene questo fenomeno, i fattori scatenati posso essere diversi; tra questi vi può essere l’uso del Wi-Fi oppure la causa può essere la presenza di download (o upload) in background.

Nel primo caso, ti sconsiglio di giocare online in Wi-Fi: anche se giochi vicino al router, possono intervenire dei fattori di interferenza e, ogni qualvolta che ciò avviene, potrebbero verificarsi delle latenze in grado di causare ritardi nell’esecuzione delle azioni che svolgi online.

In questo caso ti consiglio di utilizzare un cavo Ethernet e di effettuare il collegamento tra il tuo router e il tuo PC.

Se non hai la possibilità di collegare direttamente il PC al tuo router tramite cavo, puoi pensare allora di utilizzare un sistema di Powerline. A tal proposito ti consiglio una mia guida, nella quale ti ho spiegato come funziona il Powerline.

Un problema di latenza potrebbe anche essere riconducibile ai download (o agli upload) che vengono effettuati in background sul tuo computer.

In linea generale, quindi, puoi verificare se c’è un processo che attualmente sta trasferendo dati tramite la rete Internet aprendo il pannello Monitoraggio risorse.

Per raggiungerlo, fai clic sull’icona con il simbolo di una lente d’ingrandimento (Cerca) che trovi in basso a sinistra nella Barra delle applicazioni di Windows, e digita il termine monitoraggio risorse; fai quindi clic sul corrispondente risultato di ricerca per aprire il pannello.

In questa finestra fai clic sulla tab Rete e, tramite le schede che visualizzi a schermo, puoi visualizzare i processi che attualmente stanno trasferendo dati.

Se dovessi visualizzare un processo che sta trasmettendo un enorme volume di dati, ti consiglio allora di chiuderlo, facendo clic con il tasto destro su di esso e selezionando l’opzione Termina processo.

Anche in questo caso assicurarti che il processo che stai chiudendo non sia essenziale alla corretta esecuzione del sistema operativo.

Un’altra cosa che ti consiglio di fare è di disabilitare la funzionalità Ottimizzazione recapito di Windows. Questa funzione permette di distribuire tra i vari computer della rete gli aggiornamenti del sistema operativi e di software Microsoft.

Per disabilitare questa funzionalità, fai clic sul pulsante Start, che trovi in basso a sinistra, e fai clic sull’icona con il simbolo di un ingranaggio (Impostazioni).

Seleziona poi la voce Aggiornamento e sicurezza e fai clic poi sulla voce Windows Update, dalla barra laterale di sinistra.

Scorri quindi la schermata e fai clic sulla voce Opzioni avanzate; scorri poi la schermata successiva e fai clic sulla voce Ottimizzazione recapito. Dovrai quindi spostare da destra a sinistra la levetta sotto la voce Consenti download da altri PC, spostandola su Disattivato.

Se invece i problemi di connessione Internet non sono riconducibili a quelli indicati fin adesso, può darsi allora che ci siano disservizi al server del videogioco a cui stai giocando. Ti consiglio quindi di verificare sul sito Web, sul forum o sulla pagina di assistenza del videogioco se sono stati segnalati dei disservizi.

In caso contrario, il problema potrebbe essere riconducibile alla tua linea domestica. Ti consiglio quindi di contattare il tuo gestore telefonico per verificare se ci sono dei disservizi sulla tua linea.

Puoi anche pensare di sottoscrivere un contratto in fibra oppure scegliere una configurazione della linea Internet ottimizzata per il gaming. A tal proposito ti consiglio di leggere le mie guide sulle migliori offerte fibra o le migliori offerte ADSL.

Regolare l’antivirus

A volte le cause di scarse prestazioni di un videogioco su un computer possono essere riconducibili all’antivirus. Un buon antivirus, infatti, oltre a occupare poche risorse, dovrebbe possedere una modalità pensata per ridurre al minimo la sua attività durante l’esecuzione di un videogioco.

A tal proposito ti consiglio alcune mie guide che potrebbero aiutarti a cercare un buon antivirus, nel caso in cui quello in tuo possesso non sia adeguato alle tue necessità. Ti consiglio quindi di leggere la mia guida sui migliori antivirus a pagamento oppure quella dove ti consiglio alcuni antivirus leggeri.

Aggiornare i driver della scheda video

Hai acquistato un videogioco di nuova generazione che soddisfa i requisiti hardware per essere eseguito correttamente, ma hai ancora problemi? Puoi pensare di verificare se i driver della tua scheda video sono aggiornati.

In questo caso ti consiglio di raggiungere il sito Web del produttore della tua scheda video (ad esempio AMD o Nvidia) e scaricare i driver più aggiornati. Se sei interessato all’argomento e vuoi approfondire, ti consiglio allora di consultare la mia guida su come aggiornare i driver della scheda video.

Come ottimizzare il PC per giocare tramite software

Esistono dei software che, chiamati Game Booster permettono di ottimizzare l’esecuzione di un videogioco su un PC. L’installazione di questi sul computer può essere un’opzione da valutare per risolvere alcuni dei problemi ed effettuare delle ottimizzazioni per giocare al meglio.

A questo proposito, qui di seguito ti indico una lista di software che possono fare al caso tuo:

  • Razer Cortex (Windows) – Questo software completamente gratuito ha scopo di gestire automaticamente le risorse del tuo computer, provvedendo a terminare quei processi che non sono necessari durante l’esecuzione di un videogioco. Ciò comporta ad un aumento della RAM disponibile e a maggiori risorse del processore. Questo programma possiede anche uno strumento per la deframmentazione delle cartelle nelle quali sono allocati i tuoi videogiochi.
  • Wise Game Booster (Windows) – Questo programma è molto simile a quello che ti ho precedentemente indicato; e infatti anch’esso distribuito gratuitamente e svolge funzioni simili. Si occupa quindi di chiudere tutti quei processi e servizi che non sono necessari quando giochi al computer.
  • Game Fire (Windows) – È un software gratuito, ma la maggior parte delle sue funzionalità sono disponibili nella versione a pagamento. La versione gratuita garantisce un sistema di ottimizzazione delle prestazioni di base, mentre la versione a pagamento presenta alcune funzionalità aggiuntive che permettono di migliorare l’ottimizzazione del PC durante l’esecuzione di un videogioco.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.