Come aprire il NAT
Hai il desiderio di ospitare una sessione multiplayer del tuo gioco preferito, ma gli altri giocatori, nonostante i ripetuti tentativi, non riescono a collegarsi. Probabilmente, il problema è il NAT impostato nel router: per collegare più dispositivi a Internet con un singolo abbonamento (e dunque un solo indirizzo IP), il router usa dei meccanismi che permettono di indirizzare i dati al destinatario corretto, distinguendo un dispositivo collegato da un altro grazie alla combinazione di IP privato e porta.
Questo meccanismo prende il nome di NAT, è attivo per impostazione predefinita su tutti i router in commercio, ed è proprio la sua configurazione iniziale a impedire agli altri giocatori di collegarsi a te. Per raggiungere il tuo obiettivo, devi intervenire manualmente su queste impostazioni e configurare il router secondo le tue necessità: in altre parole, c'è bisogno che tu impari come aprire il NAT.
Nel corso di questa mia guida, ti illustrerò tutte le procedure necessarie per intervenire sul tuo router e aprire le porte, così da personalizzare il NAT a seconda delle tue necessità. Pronto a continuare? Perfetto, andiamo: ti auguro buona lettura e buon lavoro.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come assegnare IP statico per l'apertura del NAT
- Come aprire il NAT sul router
Informazioni preliminari
Prima di prendere in mano la tastiera e intervenire sul tuo router, è bene darti alcuni accenni su ciò che andrai a modificare. Il NAT, o Network Address Translation (che puoi tradurre in italiano con traduzione degli indirizzi di rete), è quella operazione che permette al router di collegare più dispositivi a Internet usando un solo indirizzo IP pubblico.
Questo risultato viene ottenuto grazie a dei particolari “grafici” che il router crea da solo, chiamate in gergo tabelle di routing, in grado di smistare autonomamente i dati, sia in ingresso che in uscita, ai vari dispositivi connessi alla rete (computer, smartphone, tablet, eccetera): questi ultimi vengono “riconosciuti” grazie al loro indirizzo IP locale, mentre i programmi ai quali sono destinati i dati sono identificati da un preciso numero di porta.
Normalmente, quando è in uso un sistema di traduzione degli indirizzi di rete, sul router viene attivato automaticamente un sistema di protezione, atto a bloccare le connessioni in entrata autonome (quindi senza una esplicita richiesta) sulle porte dei dispositivi collegati: in altre parole, per impostazione predefinita, il sistema di traduzione degli indirizzi di rete impedisce ai software di fungere da server.
Aprire il NAT — o meglio, aprire le porte sul router — va a porre rimedio questo problema: assegnando un indirizzo IP locale statico al dispositivo connesso che deve fungere da server, è possibile istruire le tabelle di instradamento del router affinché lasci passare le connessioni autonome in entrata verso il device in oggetto, facendo riferimento al numero di porta usato dal gioco, dal programma o dall'applicazione con funzioni da server.
Dunque, prima di procedere oltre, informati su quali sono le porte che devi aprire nel router per il tuo gioco (o per qualsiasi altro programma) e quale è la tipologia di esse (TCP o UDP). Questa informazione è facilmente reperibile tra le impostazioni del programma stesso o all'interno della guida: per maggiori informazioni, puoi provare a cercare su Google frasi come porte da aprire [titolo gioco/nome programma].
Come assegnare IP statico per l'apertura del NAT
Fatte tutte le doverose precisazioni del caso, è giunto il momento di passare all'opera: per iniziare, lascia che ti spieghi come assegnare un indirizzo IP statico al dispositivo (computer o console) che deve assumere funzioni da server. Affinché l'IP assegnato risulti valido, le prime tre terzine dello stesso devono essere identiche a quelle dell'IP locale del router (ad es. 192.168.1
), mentre la quarta deve assumere un valore da 2
a 253
.
Se non ne sei a conoscenza, puoi individuare gli indirizzi IP locali di tuo interesse con facilità, seguendo i passaggi più adatti al sistema operativo in tua dotazione.
- Windows: apri una finestra di PowerShell/Prompt dei comandi, digita l'istruzione
ipconfig
e dai Invio. L'IP del router è specificato in corrispondenza della voce Gateway predefinito, mentre quello privato del computer si trova in corrispondenza della voce Indirizzo IPv4. - macOS: apri il Terminale usando il menu Vai > Utility di macOS e impartisci il comando
netstat -nr | grep default
, per vedere l'IP del router (è la prima sequenza numerica che compare accanto alla parola default). Per individuare l'IP privato del Mac, invece, digita il comandoipconfig getifaddr en0
(se hai un Mac con porte Ethernet, potresti dover usareipconfig getifaddr en1
) e premi il tasto Invio della tastiera, per visualizzare l'informazione da te cercata. - PS4: apri il pannello Impostazioni > Rete > Verifica connessione Internet della console e scegli l'opzione Reperisci indirizzo IP, per trovare l'IP privato della console e quello del router (in corrispondenza della voce Gateway).
- PS5: accedi all'area Impostazioni > Rete e premi sul pulsante Verifica stato connessione: l'IP privato della console si trova in corrispondenza della voce Indirizzo IPv4, mentre la voce Gateway predefinito indica l'IP del router.
- Xbox One/Series: raggiungi il menu Impostazioni > Rete > Impostazioni avanzate > Impostazioni IP e prendi nota dell'indirizzo del Gateway predefinito (l'IP del router) e dell'indirizzo IPv4 privato della console.
In caso di dubbi o problemi, leggi i tutorial in cui ti spiego come trovare l'indirizzo IP del router e come trovare il proprio indirizzo IP privato, nei quali ho avuto modo di esporre le procedure viste poc'anzi in maniera ancor più approfondita. Una volta messe insieme le informazioni necessarie, puoi assegnare un IP statico al dispositivo di tuo interesse, mediante una delle procedure che ti elenco qui di seguito.
Come aprire il NAT su PC e Mac
Per assegnare un IP statico al PC Windows, premi la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, così da aprire le Impostazioni di sistema, clicca sulla voce o sull'icona Rete e Internet e poi sulla dicitura Proprietà, corrispondente al nome della rete alla quale sei collegato.
Successivamente, clicca sul pulsante Modifica corrispondente alla voce Assegnazione IP, imposta il menu a tendina che compare nel pannello successivo sull'opzione Manuale e, dopo aver spostato su ON la levetta corrispondente alla voce IPv4, compila il modulo proposto nel seguente modo.
- Indirizzo IP: inserisci l'indirizzo IP privato del computer individuato in precedenza.
- Subnet mask: inserisci il valore
255.255.255.0
. - Gateway e DNS preferito: inserisci l'IP del router.
Su Mac, invece, apri le Impostazioni di sistema usando l'apposita voce disponibile nel menu Apple, clicca sulla voce Rete e poi sul tipo di connessione che stai usando (ad es. Wi-Fi); clicca poi sul pulsante Dettagli… situato nel pannello successivo, apri la scheda TCP/IP e imposta il menu a tendina Configura IPv4 sull'opzione Manualmente.
Infine, inserisci l'Indirizzo IP privato da assegnare al computer all'interno del campo Indirizzo IPv4, specifica il valore 255.255.255.0
nel campo Maschera di sottorete e compila il campo Router digitando l'IP del router. Per salvare i cambiamenti, clicca sui pulsanti OK e Applica.
Come aprire il NAT su PS5
Se, invece, la tua è una PlayStation 5, raggiungi il menu Impostazioni > Rete della console, scegli la voce Impostazioni dalla barra laterale di sinistra e premi sulla voce Configura connessione Internet, che compare subito dopo.
Ora, evidenzia la rete alla quale sei collegato (solitamente indicata sotto la dicitura Reti registrate) usando le frecce direzionali del pad, premi il tasto Opzioni su quest'ultimo (quello con le tre linee orizzontali che si trova a destra della zona touchpad) e scegli la voce Impostazioni avanzate dal menu che compare.
Adesso, premi sulla voce Impostazioni dell'indirizzo IP, scegli l'opzione Manuale dal menu che compare in seguito e indica l'IP privato della PS5 all'interno del campo Indirizzo IPv4.
Infine, inserisci il valore 255.255.255.0
nel campo Maschera di sottorete e compila i campi Gateway predefinito e DNS primario inserendo l'indirizzo IP del router. A meno che tu non abbia particolari esigenze, lascia invariati i restanti campi e premi il pulsante OK, in modo da applicare le modifiche.
Come aprire il NAT su PS4
Se possiedi una PlayStation 4, raggiungi il menu Impostazioni > Rete della console, scegli l'opzione Imposta connessione Internet e indica se intendi usare una rete Wi-Fi oppure un cavo di rete LAN. Successivamente, scegli la voce Personalizzata e, se hai scelto di usare una rete senza fili, selezionala tra quelle disponibili e immetti la relativa chiave di rete per finalizzare il collegamento.
A questo punto, quando ti viene chiesto di impostare l'IP della console, scegli l'opzione Manuale e compila il modulo successivo con le informazioni richieste.
- Indirizzo IP: digita l'indirizzo IP privato della PS4 che hai recuperato in precedenza (ad es. 192.168.1.54).
- Maschera di sottorete: inserisci il valore 255.255.255.0.
- Gateway predefinito e DNS primario: compila entrambi i campi inserendo l'indirizzo IP del router (ad es. 192.168.1.1).
- DNS secondario: lascia il campo vuoto.
Infine, imposta il valore MTU su automatico, specifica di non voler usare server proxy e dai conferma alla schermata successiva, in modo da applicare le impostazioni.
Come aprire il NAT su Xbox
Per quanto riguarda l'impostazione dell'IP statico su Xbox Series/One o altre console della famiglia Xbox, procedi in questo modo: accedi alle Impostazioni della console premendo sull'apposito pulsante, apri la scheda Rete e, da lì, seleziona i pulsanti Impostazioni di rete > Impostazioni avanzate.
Ora, scegli l'opzione Impostazioni IP, compila il campo Indirizzo IPv4 inserendo l'IP privato della console recuperato in precedenza e premi sul tasto Menu (quello con le tre linee orizzontali) del controller, per confermare la modifica.
Successivamente, inserisci il valore 255.255.255.0
nel campo Maschera di sottorete/Subnet mask, premi nuovamente il tasto Menu del controller e compila il campo Gateway digitando l'indirizzo IP del router.
Adesso, premi ancora sul tasto Menu del controller e, se visualizzi nuovamente il campo Indirizzo IPv4, inserisci al suo interno l'IP della Xbox che dovresti aver già specificato in precedenza. Per finire, premi sul tasto Menu del controller.
Ci siamo quasi: seleziona ora la voce Impostazioni DNS, immetti l'indirizzo IP del router nel campo DNS IPv4 Primario e schiaccia il tasto Menu del controller per due volte consecutive; per finire, salva le modifiche premendo sul tasto B del controller: se tutto è andato per il meglio, la console dovrebbe connettersi a Internet con il nuovo indirizzo.
Come aprire il NAT sul router
Una volta individuato l'indirizzo IP del router e scelto un IP privato da assegnare alla console oppure al computer, è arrivato finalmente il momento di spiegarti, nel concreto, come procedere con l'apertura vera e propria delle porte.
Per farlo, dopo esserti collegato alla rete Wi-Fi o cablata gestita dal router, devi accedere al pannello gestionale dell'apparecchio di rete usando l'app ufficiale del produttore, oppure collegandoti al suo IP il browser, inserire la password impostata a protezione dello stesso (se necessario) e accedere alla sezione dedicata al NAT, al Port Forwarding o all'inoltro porte.
Una volta lì, bisogna premere sul pulsante per creare una nuova regola/nuovo port forwarding e compilare i campi che compaiono sullo schermo con le informazioni necessarie: nome della regola (quello che preferisci), IP iniziale/finale (l'indirizzo IP del dispositivo server), porta interna/esterna (la porta specifica per il programma o l'applicazione di tuo interesse) e tipo di porta (TCP/UDP).
Dopo aver immesso i dati di cui sopra, non ti resta che salvare la regola e, se necessario, di attivarla premendo sull'apposito pulsante o intervenendo sulla levetta dedicata.
Sfortunatamente, non mi è possibile fornirti indicazioni precise da seguire nel tuo specifico caso, in quanto ciascun router dispone di menu, voci e sezioni differenti rispetto agli altri; a titolo di esempio, però, posso illustrarti le procedure da seguire sugli apparecchi di rete distribuiti da alcuni noti big del settore.
Come aprire il NAT su Vodafone Station
Iniziamo dai router Vodafone Station. Usando il browser che preferisci, collegati all'indirizzo http://vodafone.station
, digita la password impostata a protezione dell'apparecchio (se richiesta) e, giunto nel pannello amministrativo, imposta il menu a tendina che trovi in alto a destra sull'opzione Modalità utente esperto. Qualora avessi qualche intoppo, prova a seguire le indicazioni che trovi nel mio tutorial su come entrare nella Vodafone Station.
Ora, apri la scheda Internet, seleziona la voce Mappatura delle porte dal menu laterale di sinistra e clicca sul pulsante (+) corrispondente alla sezione Associazione porte; indica poi il tipo di servizio per il quale aprire le porte dal menu a tendina dedicato, imposta il menu a tendina Dispositivo sulla voce Nessun dispositivo specifico e digita le restanti informazioni richieste, nel modulo che va ad aprirsi: il LAN IP del dispositivo server, il tipo di porta da sbloccare e il numero di porta.
Per finire, premi sui pulsanti Salva e Applicare e attendi qualche istante, affinché la pagina venga ricaricata, segno che le modifiche sono andate a buon fine. Se vuoi maggiori informazioni in merito ai passaggi visti poc'anzi, leggi la guida in cui ti spiego come aprire le porte del router Vodafone.
Come aprire il NAT su FRITZ Box
Passiamo ora ai router della famiglia FRITZ!Box di AVM, spesso forniti in acquisto da alcuni fornitori di servizi Internet: per esempio, se è tua intenzione capire come aprire il NAT Eolo, è probabile che tu debba seguire proprio le indicazioni presenti in questo capitolo, poiché l'apparecchio di rete in tua dotazione è proprio un FRITZ.
Detto ciò, per iniziare, accedi al FRITZ!Box da browser, collegandoti all'indirizzo IP del router e inserendo, quando necessario, la password configurata a protezione del pannello amministrativo; ora, premi sul simbolo ☰ collocato in alto a sinistra (se necessario), seleziona le voci Internet > Abilitazioni dal menu che va ad aprirsi e apri la scheda Abilitazioni porte, residente nella nuova pagina proposta.
Ora, premi sul pulsante Aggiungi dispositivo per abilitazioni, imposta il menu a tendina Dispositivo su Inserire manualmente l'indirizzo IP e digita l'IP locale di tuo interesse, all'interno del campo IPv4.
Fatto ciò, premi sul pulsante Nuova abilitazione, imposta il menu a tendina Applicazione su Altra applicazione, assegna un nome arbitrario al servizio e compila i restanti campi specificando il protocollo e il numero di porta da sbloccare; quest'ultimo va inserito nelle caselle Porta del dispositivo, fino a porta e Porta desiderata esternamente.
Infine, apponi il segno di spunta accanto alla voce Attivare abilitazione, premi sul pulsante OK e poi sul bottone Applica, così da applicare le modifiche apportate.
Come aprire il NAT con Fastweb
Per aprire il NAT sui più recenti router di casa Fastweb, il NeXXt One (rettangolare spesso) e il NeXXt (cilindrico), ti consiglio di usare l'app MyFastweb, disponibile per Android (anche su market alternativi al Play Store), iPhone e iPad; una volta installata l'app in questione, avviala, premi sul pulsante Accedi ed effettua l'accesso con le credenziali MyFastweb, che dovresti aver ricevuto a mezzo email o SMS a seguito della stipula del contratto.
A login completato, fai tap sulla scheda Home dell'app, premi sul pulsante relativo alla linea di casa (in alto) e poi sulla dicitura Gestisci [nome modem], che compare nel pannello che va ad aprirsi. Qualora avessi difficoltà nell'accedere al modem Fastweb tramite l'app, leggi la guida specifica disponibile sul mio sito, nella quale ti ho spiegato come fare.
Ora, premi sulla voce Vai alle impostazioni avanzate residente nella scheda Il mio NeXXt One, tocca la voce Altre impostazioni posta in basso e apri le sezioni Internet > Port Mapping.
A questo punto, fai tap sul pulsante Aggiungi sottostante la voce Port Mapping, indica il Protocollo e la Porta da sbloccare e sposta su ON la levetta denominata Utilizza lo stesso intervallo per la porta interna.
In seguito, fai tap sulla voce Indirizzo IP, digita l'IP del server nel campo di testo che compare in basso e premi sul pulsante Salva impostazioni, per salvare la regola applicata e abilitarla in automatico.
Se, invece, hai a disposizione il vecchio FASTGate (router rettangolare sottile), devi operare direttamente dal browser, in quanto le funzionalità di gestione avanzata non sono presenti nell'app; se è questo il tuo caso, oppure se hai bisogno di informazioni aggiuntive in merito alla procedura vista poco fa, consulta la guida in cui ti ho spiegato come aprire le porte sul router Fastweb.
Come aprire il NAT Wind
Passiamo ora agli apparecchi forniti da WINDTRE. Per prima cosa, utilizza il browser per collegarti alla pagina amministrativa del router (inserendo, quando opportuno, la password stampata sull'etichetta), premi sul simbolo delle tre linee verticali che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Avanzate, dal menu che va ad aprirsi.
Ora, recati nelle sezioni NAT Forwarding > Virtual server, clicca sul pulsante Aggiungi e compila il modulo che compare sullo schermo con le informazioni richieste.
- Nome interfaccia: il tipo di interfaccia di rete in uso sul router. Questo campo dovrebbe essere preconfigurato.
- Tipo di servizio: il nome del servizio che vuoi aggiungere (ad es. Server Gioco).
- Porta esterna e Porta interna: le porte da sbloccare.
- IP interno: l'indirizzo IP locale del dispositivo server.
- Protocollo: il protocollo corrispondente alla porta da sbloccare.
Quando hai finito, apponi il segno di spunta accanto alla dicitura Abilita questa voce, per confermare le modifiche e aprire la porta.
Laddove avessi un modem WINDTRE meno recente (ad es. il WINDTRE Hub), premi sul simbolo ☰ posto in alto a destra, seleziona le voci Network > NAT dal menu che va ad aprirsi, apri la scheda Inoltro porta e clicca sulla voce Aggiungi nuova regola, che risiede al suo interno.
Infine, compila i campi del modulo che va ad aprirsi così come visto in precedenza, sposta la levetta situata in cima alla pagina su Attivo e premi sulla voce OK posta in basso a destra, per applicare le modifiche e aprire la porta. Per approfondimenti, leggi il tutorial in cui ti spiego come configurare il modem WINDTRE.
Come aprire il NAT su altri router
Come dici? Il provider Internet o il produttore del tuo apparecchio di rete non è presente fra quelli elencati finora? Non temere, credo di avere ancora qualche asso nella manica in grado di aiutarti.
Sul mio sito, infatti, puoi trovare numerosi tutorial, dedicati alla configurazione di svariate tipologie di router: router D-Link, router TP-Link, router Netgear e router TIM Hub, per farti qualche esempio. In alternativa, prendi visione del mio tutorial su come aprire le porte del router, nel quale puoi trovare informazioni ancor più approfondite circa l'apertura del NAT sui router menzionati, e su molti altri apparecchi della categoria.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.