Come scoprire e visualizzare qual è il proprio indirizzo IP
Nonostante i tuoi sforzi volti ad apprendere quanto più possibile sull’utilizzo del computer, devi ammettere che il mondo della tecnologia e, più in generale di Internet, è piuttosto vasto. Conscio di avere parecchie lacune, ti è dispiaciuto non saper rispondere a una domanda di tecnologia che ti è stata fatta. Un tuo amico ti ha chiesto se sapevi come fare per scoprire e visualizzare il proprio indirizzo IP ma, purtroppo, tu non hai saputo rispondere.
È proprio questa lacuna che ti ha portato a fare una ricerca su Internet e, di conseguenza, a fare clic su questa mia guida. Vorresti proprio rimediare a questa tua mancanza e capire, per prima cosa, che cos’è un indirizzo IP. Ovviamente non ti dispiacerebbe saperne di più anche su come trovarlo. Se dovesse capitarti di rispondere nuovamente a questa domanda, non vuoi di certo farti trovare ancora impreparato.
Bene, sono lieto di questo tuo interesse ed entusiasmo. Se desideri saperne di più su questo argomento sappi che sei capitato sul tutorial giusto. Mettiti seduto comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere questa mia guida. Ti auguro una buona lettura.
Indice:
- Che cos’è un indirizzo IP
- Come scoprire e visualizzare il proprio indirizzo IP pubblico
- Come scoprire e visualizzare il proprio indirizzo IP locale
Che cos’è un indirizzo IP
Probabilmente saprai già cos’è un indirizzo IP, ma nel caso in cui non lo sapessi, ti illustro brevemente il suo significato. IP è un acronimo che sta per Internet Protocol; quindi quando parliamo di un indirizzo IP, parliamo di un indirizzo di protocollo Internet, cioè di un numero (o codice) identificativo assegnato a un dispositivo per riconoscerlo fra tutti gli altri connessi ad una rete locale e su Internet. Se ti è chiara questa definizione, passiamo a qualcosa di più tecnico, che ti servirà sia personalmente sia per capire come identificare un indirizzo IP.
Un indirizzo IP è un codice numerico composto da 4 sezioni separate da dei punti. Ogni sezione può avere un numero compreso tra il valore 0 e 255, quindi 256 possibili numeri. L’indirizzo che risulterà sarà ad esempio 192.190.180.254. Un IP di questo tipo è un indirizzo a 32 bit e possono esisterne poco più di 4 miliardi differenti.
Puoi ben capire che, considerando l’intera popolazione mondiale e il numero di dispositivi che sono costantemente connessi a Internet simultaneamente, questa tipologia di indirizzo risulta ormai stretta alle esigenze mondiali. Ed è per questo che l’indirizzo IP di tipo IPv4, cioè quello di cui ti sto parlando, verrà sostituito presto dal suo “fratello maggiore” IPv6, su una base a 128bit.
Inoltre, giusto a titolo informativo, un indirizzo di tipo IPv6 è formato da 8 sezioni da 4 cifre ciascuna, separate dai due punti. Un indirizzo IPv6 è, ad esempio, 2001:0db8:0000:0000:0000:0000:0000:0001.
Adesso che sei a conoscenza della differenza tra un indirizzo IP IPv4 e uno IPv6, passiamo a un altro concetto assolutamente importante da tenere bene in mente.
Un indirizzo IP può essere statico oppure dinamico. Gli indirizzi nella loro struttura sono completamente uguali, ciò che cambia è come essi vengono gestiti. A questo proposito, il DHCP è un protocollo di rete che permette di assegnare in modo dinamico un indirizzo IP a un dispositivo ogni qualvolta esso si connette alla rete. Ciò significa che un indirizzo IP dinamico, ogni qualvolta che, ad esempio, spegni il tuo router e lo riaccendi, sarà diverso da prima. Un indirizzo statico, invece, così come suggerisce lo stesso aggettivo, rimane invece invariato, anche riavviando, ad esempio, il router di casa tua.
L’ultimo concetto di cui voglio parlarti, prima di affrontare nel dettaglio la guida, è la differenza fra la ricerca di un indirizzo IP locale e un indirizzo IP pubblico. Il primo è solitamente un indirizzo che identifica un dispositivo all’interno di una rete locale, mentre il secondo indentifica un dispositivo su Internet.
Adesso che ti ho spiegato alcuni concetti che riguardano l’indirizzo IP, sarà per te facile capire quale tipo di indirizzo stai cercando e come, soprattutto, cercarlo.
Come scoprire e visualizzare il proprio indirizzo IP pubblico
Visualizzare l’indirizzo IP pubblico tramite servizi Web
Per trovare il proprio indirizzo IP pubblico, è necessario semplicemente collegarsi ai diversi servizi Web che mostrano l’indirizzo IP del dispositivo connesso. Ne esistono davvero tanti di questi servizi Web. Te ne elencherò alcuni che potrebbero fare al caso tuo:
- Whatismyip.com – non appena avrai aperto il link che ti ho fornito, visualizzerai immediatamente il tuo indirizzo IP. Potrai infatti trovarlo a fianco della dicitura Your Public IPv4 is. Potrai inoltre visualizzare, se attivato dal tuo gestore di telefonia, il tuo indirizzo IPv6, che si troverà a fianco della dicitura Your IPv6 is. Inoltre ti verranno indicate altre informazioni, come il tuo indirizzo IP locale, il luogo dal quale ti stai connettendo e il nome dell’azienda telefonica con cui hai sottoscritto il contratto a Internet.
- Ipfingerprints.com – un altro servizio Web utile allo scopo è quello offerto da IPFingerPrints. Dovrai semplicemente collegarti al sito Web che ti ho fornito per visualizzare immediatamente una mappa geografica con la posizione da cui ti connetti e l’indirizzo IP pubblico in alto, a fianco della bandiera nazionale. Ti verranno inoltre mostrati alcuni dati, come l’ISP e la tua attuale posizione (spesso approssimata).
- Whatismyipaddress.com – questo servizio Web è molto semplice da utilizzare. Collegandondoti alla pagina ti apparirà una dicitura con scritto My IP address is; sotto questa dicitura sarà mostrato il tuo indirizzo IP pubblico. Facendo clic però su di esso, potrai leggere molte più informazioni relative al tuo IP, con indicato se il tuo indirizzo IP è statico o dinamico.
- IPlocation.net – infine ti segnalo IPLocation, un servizio Web simile a quelli indicati precedentemente. Cosa fa in più rispetto agli altri? Ti indica anche il tipo di dispositivo che sta effettuando la ricerca, il suo sistema operativo e il browser in uso. Potrai visualizzare l’indirizzo IP pubblico alla voce IP address.
Visualizzare l’indirizzo IP pubblico tramite app
Tutti i servizi Web di cui ti ho appena parlato possono essere consultati da qualsiasi dispositivo, anche dallo smartphone. Puoi però scegliere di utilizzare delle app per i tuoi dispositivi mobili per conoscere il tuo indirizzo IP pubblico. Ti suggerisco quindi di scaricare le seguenti applicazioni:
- IP Tools: WiFi Analyzer – Quest’app gratuita disponibile per i dispositivi con sistema Android può mostrarti il tuo attuale indirizzo IP pubblico, oltre ad altri dati, tra cui il tuo indirizzo IP locale e l’indirizzo MAC del tuo dispositivo Android. Tantissime altre informazioni sono poi mostrate a schermo, come l’indirizzo IP del Gateway, l’indirizzo Broadcast, DNS e tanti altri. Ha inoltre alcune funzioni, come il Whois, il ping a un indirizzo e lo scanner di rete per indentificare tutti i dispositivi connessi alla rete.
- Mio indirizzo IP – è un’app gratuita per Android davvero semplice. Ti mostra infatti il tuo indirizzo IP pubblico e quello locale, oltre all’indirizzo del Gateway e quello DNS.
- Network Analyzer Lite – quest’app gratuita per dispositivi con sistema iOS ti mostrerà a schermo tutte le informazioni di cui hai bisogno: il tuo indirizzo IP pubblico (External IP), l’indirizzo IP locale (IP Adress) e tantissime altre informazioni relative agli altri indirizzi IP di rete, come Gateway, Subnet mask e DNS.
Come scoprire e visualizzare il proprio indirizzo IP locale
Scoprire e visualizzare il proprio indirizzo IP locale è molto semplice. È possibile scoprirlo tramite gli strumenti disponibili di default sul computer con sistema operativo Windows o macOS oppure con quelli disponibili sui dispositivi mobile con Android o iOS.
Prima però di addentrarci nello specifico di questa parte della guida, ti ricordo che, come hai potuto leggere nei paragrafi precedenti, ci sono alcuni servizi Web che ti possono mostrare il tuo indirizzo IP locale. Un esempio è dato da Whatismyip.com che, come ti ho spiegato, mostra il tuo indirizzo IP locale, insieme a quello pubblico.
Di conseguenza, per questo scopo puoi scegliere se utilizzare un servizio Web, se scaricare delle app per i tuoi dispositivi Android e iOS, come quelle di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente. In alternativa, puoi utilizzare gli strumenti di cui ti parlo nelle righe che seguono.
Visualizzare l’indirizzo IP locale del proprio computer
Per scoprire l’indirizzo IP locale del tuo computer con sistema operativo Windows, dovrai fare clic con il tasto destro del mouse sul pulsante del menu Start (simbolo di Windows) e poi fare clic su Esegui. Digita quindi cmd.exe e poi premi il tasto Invio della tastiera. In questo modo avrai aperto il Prompt dei comandi di Windows.
Nella finestra con sfondo nero che vedi, digita la parola ipconfig e poi premi il pulsante Invio della tastiera. Se hai più schede di rete installate sul tuo computer (quella LAN e quella Wi-Fi per esempio), individua quella che attualmente stai utilizzando.
Ad esempio, se sei connesso tramite cavo di rete, dovrai guardare le informazioni che si trova sotto la dicitura Scheda Ethernet Ethernet. Visualizza quindi il valore che si trova a fianco della dicitura Indirizzo IPv4, se è ciò che stai cercando. Ti verranno mostrati anche altri indirizzi IP locali relativi ad altri elementi, come il Gateway, Subnet mak e IPv6.
Sui computer con sistema operativo macOS è altrettanto facile scoprire il proprio indirizzo IP locale. Dovrai fare clic con il tasto sinistro del mouse sul simbolo con la mela in alto a sinistra. Seleziona poi Preferenze di sistema e poi la voce Rete. Seleziona poi dalla barra laterale di sinistra la rete attualmente in uso. Le informazioni che stai cercando dovrebbero essere quindi a schermo, sotto la voce Indirizzo IP. Se non dovessi visualizzarle, fai clic su Avanzate, in basso a destra. Nella nuova finestra, individua la voce Indirizzo IPv4.
Visualizzare l’indirizzo IP locale del proprio dispositivo mobile
Sui dispositivi mobili con sistema operativo iOS, dovrai aprire le Impostazioni del tuo dispositivo (icona con un ingranaggio) e fare tap sulla voce Wi-Fi. Individua quella a cui sei connesso e fai tap sull’icona [i]. Nella nuova schermata che visualizzerai, individua la dicitura Indirizzo IP. Il codice numero a fianco corrisponde al tuo indirizzo IP locale relativo al dispositivo iOS che stai utilizzando.
Se stai utilizzando uno dispositivo con sistema operativo Android, accedi alle Impostazioni (icona con un ingranaggio) e fai tap sulla voce Wi-Fi. Fai tap adesso sulla voce Configura/Avanzate così da visualizzare il tuo indirizzo IP locale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.