Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come conoscere il proprio IP

di

Navigando su Internet, avrai sicuramente sentito parlare degli indirizzi IP. Ma di cosa si tratta esattamente? Per spiegartela in parole molto semplici, l’IP è un indirizzo univoco che identifica ogni computer o dispositivo (smartphone, console, tablet, ecc.) connesso alla Rete. Svolge, insomma, il ruolo di un “numero di telefono” e può essere usato per identificare un determinato device all’interno di un network oltre che una specifica utenza nel mare magnum di Internet.

Con la guida di oggi, dunque, voglio aiutarti a rompere il ghiaccio con questo argomento e illustrarti, in dettaglio, come conoscere il proprio IP utilizzando tutte quelle che sono le più efficaci soluzioni disponibili su piazza. Al contrario di quel che tu possa pensare, è un’operazione piuttosto semplice da compiere e per la messa a segno della quale non è assolutamente necessario essere dei grandi esperti in fatto di informatica e nuove tecnologie.

Allora? Ti andrebbe di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di cominciare a darci da fare? Sì? Grandioso. Non temporeggiamo oltre e mettiamoci all’opera. Posizionati bello comodo e inizia subito a leggere tutto quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Are you ready?

Indice

Informazioni preliminari

Prima di entrare nel vivo dell’argomento e di spiegarti cosa occorre fare per conoscere il proprio IP, mi sembra doveroso fare alcune precisazioni a riguardo, in modo tale da permetterti di capire meglio di che cosa stiamo parlando. Come ti accennavo a inizio articolo, l’indirizzo IP è un po’ come un numero di telefono e consente di identificare i dispositivi all’interno di un network e un’utenza in Rete.

In base a quanto appena affermato, occorre fare una precisazione: gli indirizzi IP di distinguono in pubblici e privati. I primi vengono assegnati dal provider Internet e identificano una data utenza su Internet, mentre i secondi vengono assegnati dal router per identificare computer, smartphone, tablet e altri dispositivi all’interno di una LAN. Gli indirizzi IP, inoltre, possono essere dinamici, vale a dire che cambiano a ogni connessione, oppure statici, ovvero che non cambiano mai.

A questo punto, però, la domanda sorge abbastanza spontanea: ma com’è fatto un indirizzo IP? Qualche riga più su ti ho detto che è un po’ come un numero di telefono ed effettivamente è così, non solo per la funzione che svolge ma anche per come si presenta. L’IP è infatti un insieme di numeri suddiviso in due parti (es. 192.168.0.1, 1.111.111.11 ecc.). La prima parte serve per l’instradamento a livello di sottoreti e identifica la rete, mentre la seconda viene sfruttata per l’instradamento a livello locale dell’host una volta raggiunta la sottorete locale di destinazione e identifica, all’interno della rete, l’host (o l’interfaccia in IPv6) e le eventuali sottoreti.

Conoscere il proprio IP pubblico

Come trovare IP

Veniamo ora al nocciolo della questione e andiamo a scoprire in che modo bisogna procedere per conoscere il propio IP publico. Per riuscirci, te lo anticipo subito, ti basta usare alcuni servizi online appositamente adibiti allo scopo. Tra i vari disponibili su piazza ti segnalo What Is My IP Address, che oltre all’indirizzo IP mostra anche la posizione geografica del computer su mappa (posizione indicativa, in quanto si riferisce alla centralina dell’operatore e non al PC vero e proprio) e altre informazioni utili relative alla connessione.

Mi chiedi come fare per potertene servire? Nulla di più semplice: ti basta collegarti alla relativa home page e prendere visione di quanto riportato accanto alla dicitura IPv4 in cima alla pagina. L’insieme di numeri corrispondente sarà il tuo indirizzo IP.

Per conoscere, invece, le altre informazioni (posizione su mappa, nome del provider ecc.), da’ uno sguardo a quanto riportato in corrispondenza della sezione My IP Information sottostante. Maggiori dettagli sono poi visionabili facendo clic sul pulsante Show Me More About My IP.

Nello sfortunato caso in cui What Is My IP Address non dovesse funzionare, puoi affidarti a servizi simili come WhatsMyIP.org e WhatIsMyIP.com che sono altrettanto validi e semplici da usare.

Conoscere il proprio IP privato

Nelle righe precedenti abbiamo scoperto come fare per conoscere il proprio IP pubblico ma… come riuscire a identificare quello privato? Facile, anzi facilissimo: seguendo le istruzioni sul da farsi riportate qui sotto. La cosa, te lo anticipo subito, è fattibile da computer, sia PC che Mac, da smartphone e tablet, Android o iOS che siano, e agendo dal router.

PC

Screenshot che mostra come trovare IP su Windows

Vuoi scoprire l’indirizzo IP del tuo PC con su installato Windows? In tal caso, ti basta impartire un comando apposito dal Prompt dei comandi. Per la precisione, il primo passo che che devi compiere è quello di fare clic sul pulsante con la bandierina di Windows presente sulla taskbar, in modo tale da accedere al menu Start, digitare cmd nel relativo campo di ricerca e schiacciare il tasto Invio sulla tastiera, in modo tale da, appunto, aprire il Prompt dei comandi.

Nella finestra che a questo punto compare sullo schermo, immetti il comando ipconfig e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera. Dopo aver fatto ciò, ti saranno mostrate tutte le informazioni sulla rete del tuo sistema. L’indirizzo IP del PC è quello che c’è trovi in corrispondenza della dicitura Indirizzo IPv4.

Se non ti va’ di mettere mano al Prompt di comandi, puoi conoscere l’indirizzo IP del tuo computer anche tramite interfaccia grafica, accedendo al Pannello di controllo. Per cui, clicca sul pulsante Start, digita pannello di controllo nel relativo campo di ricerca e seleziona il risultato pertinente.

Nella finestra che si apre sul desktop, clicca sulla voce Visualizza attività e stato della rete o Centro connessioni di rete e condivisioni (dipende dal tipo di visualizzazione impostata nel menu in alto a destra del Pannello di controllo), dopodiché fai clic sul tipo di connessione in uso che trovi riportato sulla destra, accanto alla dicitura Connessioni. Nell’ulteriore finestra che vedi aprirsi, pigia sul pulsante Dettagli e troverai l’IP accanto alla dicitura Indirizzo IPv4.

Mac

Come conoscere il proprio IP

Stai usando un Mac? In tal caso, per conoscere il tuo indirizzo IP, o per meglio dire quello del tuo computer, non devi far altro che richiamare il Terminale, facendo clic sulla relativa icona (quella con la finestra nera con la riga di codice) che trovi nella cartella Altro del Launchpad. In alternativa, puoi accedervi anche dalla cartella Applicazioni di macOS, tramite Spotlight o, ancora, mediante Siri.

Una volta visualizzata la finestra del Terminale sulla scrivania, digita il comando ifconfig | grep “inet ” | grep -v 127.0.0.1 e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera. Subito dopo ti sarà mostrato l’indirizzo IP del tuo Mac, in corrispondenza della prima dicitura inet.

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi trovare l’indirizzo IP del Mac anche mediante interfaccia grafica. Come si fa? Semplicissimo: apri le Preferenze di sistema facendo clic sulla relativa icona (quella con l’ingranaggio) presente sulla barra Dock, clicca sull’icona Rete (quella con il mappamondo) nella finestra che compare sulla scrivania e seleziona il tipo di connessione in uso (es. Wi-Fi) dalla barra laterale di sinistra. Troverai l’informazione che ti interessa immediatamente sopra il menu a tendina con il nome del network a cui sei collegato.

Android

Come trovare IP

Come anticipato nelle precedenti righe, conoscere il proprio IP è cosa fattibile anche da smartphone e tablet, in questo caso specifico da Android. Per riuscirci, tutto quello che devi fare è afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni e fare tap su Impostazioni (quella a forma di ingranaggio).

Successivamente, pigia sulla voce Informazioni sul telefono/Informazioni sul tablet e seleziona la dicitura Stato. Troverai poi l’indirizzo IP assegnato al tuo device nella nuova schermata che ti viene mostrata, in corrispondenza della dicitura Indirizzo IP.

Nota: poiché non sono a conoscenza del modello esatto di smartphone o tablet che stai usando e poiché ciascun produttore è solito applicare delle personalizzazioni all’interfaccia di Android, le indicazioni che ti ho appena fornito potrebbero risultare leggermente differenti rispetto a quanto da te visualizzato sullo schermo.

iOS

Come trovare IP

Possiedi un dispositivo iOS (iPhone o iPad che sia)? In tal caso, tutto quello che devi fare per riuscire a trovare l’indirizzo IP è afferrare il dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e fare tap sull’icona Impostazioni (quella con la ruota di ingranaggio).

Nella schermata immediatamente successiva, pigia sulla dicitura Wi-Fi situata in alto e fai tap sulla “i” presente in corrispondenza del nome della rete wireless a cui sei connesso. Troverai quindi l’indirizzo IP assegnato al tuo dispositivo accanto alla voce Indirizzo IP. È stato facile, vero?

Router

Come configurare modem Fastweb

E per trovare l’indirizzo IP del router? Come si fa? Te lo indico subito. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente dare uno sguardo all’etichetta con le informazioni facenti riferimento al router che in genere viene appiccicata sulla parte inferiore o posteriore dello stesso. Su quest’ultima, infatti, dovresti trovarci indicato anche l’IP del dispositivo.

Se l’etichetta non è presente oppure non riporta l’informazione di cui hai bisogno, puoi provare a vedere se si trova sul manuale utente dell’apparecchio, annesso alla confezione di vendita dello stesso. In genere, l’IP viene riportato nella nella sezione in cui è spiegato come accedere al pannello di gestione del router e/o modificarne la configurazione.

Se neppure procedendo così come ti ho appena indicato riesci a risalire all’indirizzo IP del tuo router, puoi ottenere l’informazione di cui hai bisogno andando ad agire da computer, smartphone e/o tablet, procedendo come trovi indicato qui sotto.

  • PC – accedi al Prompt dei comandi (come ti ho indicato nel passo dedicato a Windows nelle righe precedenti) e aprilo. Nella finestra che compare sul desktop, digita il comando ipconfig e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera. Troverai riportato l’indirizzo IP del tuo router in corrispondenza della dicitura Gateway.
  • Mac – apri le Preferenze di sistema (come ti ho indicato nel passo dedicato a macOS nelle righe precedenti) e, nella finestra che compare sulla scrivania, clicca sull’icona di Rete (quella con il mappamondo). A questo punto, seleziona il nome della connessione che stai usando dalla barra laterale sinistra, fai clic sul pulsante Avanzate situato in basso a destra e seleziona la scheda TCP/IP. Troverai indicato l’indirizzo IP del tuo router in corrispondenza della dicitura Router.
  • Android – su Android, purtroppo, non è disponibile una funzione integrata mediante la quale è possibile reperire tale tipologia d’informazione. Puoi tuttavia risalire all’indirizzo IP del tuo modem scaricando una delle tante app utili per reperire informazioni di vario tipo relative alla connessione usata, come nel caso di IP Tools: WiFi Scanner, che è gratis, facilissima da usare e si scarica direttamente dal Play Store. Per servirtene per il tuo scopo, avviala e pendi nota di quanto riportato nella schermata principale, in corrispondenza della voce Gateway. Quello sarà l’indirizzo IP del router.
  • iOS – recati nella sezione delle impostazioni del tuo iPhone o iPad relativa al Wi-Fi (come ti ho indicato nel passo dedicato a iOS nelle righe precedenti) e pigia sulla “i” accanto al nome della rete wireless a cui sei attualmente connesso. Troverai l’indirizzo IP del tuo router nella schermata immediatamente successiva, in corrispondenza della dicitura Router.

Se pensi di aver bisogno di maggiori informazioni sul da farsi, ti rimando alla lettura della mia guida incentrata in maniera specifica a come trovare indirizzo IP router.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.