Come accedere alla pagina del router
Vorresti modificare alcune impostazioni relative all’utilizzo del tuo router ma non hai la benché minima idea di dove mettere le mani? Beh, allora direi proprio che è il tuo giorno fortunato. Mi chiedi perché? Semplice: perché sei capitato nel posto (anzi, sul post!) giusto, al momento giusto. Con questo tutorial di oggi desidero infatti illustrati come accedere alla pagina del router ovvero quella “cosa” tramite cui puoi intervenire su tutti i settaggi di quest’ultimo e visualizzare i parametri della tua connessione ad Internet.
Si tratta di un’operazione semplicissima da effettuare e per la messa a segno della quale non è assolutamente necessario essere degli “smanettoni”. Basta avere solo un minimo di pazienza e di attenzione, un computer (ma anche uno smartphone o un tablet vanno bene) a portata di mano collegato alla rete generata dal dispositivo ed il gioco è fatto. Quanto tempo ci vuole? Pochi minuti, credimi!
Allora? Ti va di mettere le chiacchiere da parte e di passare finalmente all’azione vera e propria? Si? Benissimo! Direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso e di iniziare immediatamente a darci da fare. Che tu abbia un router Netgear, Asus, Fritz!Box o di qualsiasi altra marca non fa differenza, vedrai che alla fine riuscirei comunque nel tuo intento. Ti auguro, come al solito, buona lettura e buon lavoro.
Indice
- Trovare l’indirizzo IP del router
- Trovare i dati di login
- Regolare le impostazioni del router
- In caso di problemi
Trovare l’indirizzo IP del router
Per poter accedere alla pagina del router devi innanzitutto individuare l’indirizzo IP di quest’ultimo. Il primo fondamentale passo che devi compiere per riuscire nell’impresa è dunque quello di avviare il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete (es. Edge o Safari), digitare nella barra degli indirizzi uno dei seguenti IP e schiacciare il tasto Invio sulla tastiera.
- 192.168.1.254
- 192.168.1.1
- 192.168.0.1
- 10.0.1.1
Quelli che ti ho appena indicato rappresentato gli indirizzi IP che nella quasi totalità dei casi vengono assegnati ai router e che possono essere utilizzati per effettuare l’accesso alla relativa pagina di gestione. Se provando a “visitarli” ti viene richiesto l’inserimento di nome utente e password o, addirittura, ti ritrovi direttamente al cospetto del pannello di gestione del dispositivo allora puoi dirti già soddisfatto: sei riuscito a portare a termine la tua missione!
Qualora così non fosse, non disperare! Molto probabilmente al tuo router è stato assegnato un indirizzo IP diverso dai soliti che puoi comunque riuscire a scovare in diversi modi, quelli che trovi indicati qui di seguito.
- Tramite il libretto delle istruzioni del router – Sfogliando le varie pagine del libretto informativo del router dovresti trovare una sezione indicante l’indirizzo IP esatto da utilizzare per accedere al dispositivo oppure un indirizzo universale, del tipo www.routerlogin.net, adibito al medesimo scopo.
- Tramite l’etichetta appiccicata sul router – Solitamente l’indirizzo IP da utilizzare per effettuare l’accesso al router viene indicato chiaramente anche su un’apposita etichetta posta direttamente sul dispositivo. In genere l’etichetta viene appicciata sotto il router o lateralmente.
- Tramite il Prompt dei comandi di Windows – Il Prompt dei comandi di Windows consente di effettuare svariate operazioni, compresa la possibilità di risalire in maniera semplice e veloce all’indirizzo IP da utilizzare per effettuare l’accesso al router. Come si fa? Facile: apri il menu Start (la bandierina di Windows che si trova sulla taskbar nella parte in basso a sinistra dello schermo), digita cmd e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera. Una volta visualizzata la finestra del Prompt dei comandi, digita il comando ipconfig e premi il tasto Invio sulla tastiera del computer. Fatto ciò vedrai apparire un’insieme di informazioni di vario genere a schermo. L’indirizzo IP del router è quello che trovi accanto alla voce Gateway predefinito.
- Tramite le Preferenze di sistema in macOS – Anche se quello che stai utilizzando è un Mac puoi risalire facilmente all’indirizzo IP del tuo router. Per riuscirci ti basta recarti nelle preferenze di rete del sistema. Accedi dunque al pannello con le Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella barra Dock), pigia sull’icona Network ad esso annessa e seleziona la voce relativa al tipo di connessione che attualmente stai utilizzando, quindi Wi-Fi se hai connesso il computer al router in modalità wireless o Ethernet se hai connesso il computer al router tramite cavo. Clicca poi sul bottone Avanzate… in basso a destra e successivamente sulla scheda TCP/IP nella finestra visualizzata. Una volta fatto ciò, in corrispondenza della dicitura Router troverai l’indirizzo IP da utilizzare per effettuare l’accesso alla pagina di gestione del tuo router.
Ora che hai finalmente ottenuto l’IP corretto, apri il browser, collegati all’indirizzo appena ricavato e vedrai che ti ritroverai immediatamente al cospetto della pagina in cui inserire i dati di login oppure direttamente di quella tramite cui gestire tutti i settaggi del dispositivo.
Trovare i dati di login
A questo punto dovresti essere riuscito ad entrare nella pagina del router, ma per modificare le impostazioni del dispositivo devi inserire una combinazione di nome utente e password negli appositi campi che ti vengono proposti a schermo.
Se non hai modificato i dati d’accesso al router impostando un username e/o una password personalizzata, la combinazione da utilizzare dovrebbe essere admin/admin oppure admin/password ma i dati possono variare a seconda della marca e del modello di router che stai utilizzando.
Quindi, nel caso in cui le combinazioni di cui sopra dovessero rivelarsi inesatte, puoi scoprire quella giusta semplicemente dando un’occhiata al manuale utente del dispositivo oppure all’etichetta appicciata sullo stesso, come già fatto per l’indirizzo IP.
Tieni comunque presente che, come già detto nelle righe precedenti, su alcuni modelli di router, ad esempio quelli forniti da TIM, la prima volta che si effettua l’accesso al pannello di gestione del device non c’è bisogno di inserire la password. È sufficiente pigiare sul pulsante di accesso e impostare una password personalizzata nella pagina che si apre.
Regolare le impostazioni del router
Ora che sei finalmente riuscito ad accedere alla pagina del router ti starai senz’altro chiedendo come fare per destreggiarti tra le varie impostazioni disponibili. Beh, in linea di massima puoi modificare la password di default utilizzata per accedere al pannello di gestione del router recandoti nella sezione Amministrazione o Sicurezza, mentre recandoti nella sezione che generalmente viene denominata Wireless puoi intervenire su tutto quel che concerne le connessioni Wi-Fi.
Accedendo invece alla sezione Firewall o Virtual Server puoi trovare i comandi per aprire le porte per eMule, uTorrent e altri software per il P2P e non. A questo proposito, ti suggerisco di leggere il mio tutorial su come aprire le porte del router mediante cui ho provveduto a parlarti con dovizia di particolari della questione.
Dopo aver effettuato tutte le varie ed eventuali modifiche, ricordati di fare clic sul bottone Salva o Salva modifiche per salvare tutti i cambiamenti. Successivamente il router potrebbe riavviarsi. Qualora così fosse non temere, è normale ed inseguito al riavvio funzionerà tutto senza problemi.
Tieni tuttavia ben a mente il fatto che ogni marca e modello di router presenta un funzionamento a sé per cui, considerando che non conosco il dispositivo esatto in tuo possesso, le indicazioni che ti ho appena fornito potrebbero anche rivelarsi imprecise. Dunque, una volta effettuato l’accesso al router devi essere bravo anche tu nel riuscire ad individuare le sezioni del pannello di gestione dello stesso dove andare a mettere effettivamente mano. Se vuoi delle indicazioni più precise riguardo come procedere sul tuo modello di router, ti suggerisco di consultare le seguenti guide tematiche che ho pubblicato qui sul mio sito.
- Come configurare modem D-Link
- Come configurare router Netgear
- Come configurare modem TP-Link
- Come configurare router Fastweb
- Come configurare router Infostrada
- Come configurare modem TIM
In caso di problemi
Pur avendo seguito per filo e per segno le mie istruzioni c’è qualcosa che ancora non ti è chiaro? Stai riscontrando dei problemi nel riuscire ad effettuare l’accesso alla pagina di gestione del tuo router e vorresti ricevere ulteriore aiuto sul da farsi? Mi spiace ma… non gettare ancora la spugna! Molto probabilmente si tratta di una sciocchezza che può essere risolta in pochi minuti.
Mi chiedi in che modo? Beh, innanzitutto prova a spegnere e riaccendere il router ed a ripetere tutta la procedura d’acceso alla pagina di gestione del dispositivo da capo. Puoi inoltre tentare di far fronte ad eventuali inconvenienti collegando il dispositivo direttamente al computer tramite cavo Ethernet.
Se neppure in questo modo riesci a risolvere, il mio consiglio è quello di dare subito sbirciatina al già menzionato manuale utente in formato cartaceo annesso alla confezione di vendita del tuo dispositivo. Se lo hai perso o non era compreso nella confezione di vendita, puoi rimediare andando a consultare l’apposita sezione di supporto e assistenza che puoi trovare sul sito Internet dell’azienda produttrice del tuo router. Li troverai tutti i manuali di tutti i dispositivi commercializzati e potrai quindi ricevere ulteriori dettagli riguardo il loro utilizzo. Qui sotto trovi una lista di tutti i principali produttori di router del momento ed il collegamento alla relativa pagina di supporto e assistenza.
Se invece il tuo problema è che non ricordi la combinazione di nome utente e password da utilizzare e non riesci a trovare le informazioni di cui hai bisogno né nel manuale utente del dispositivo né sulle etichette eventualmente appicciate su quest’ultimo puoi provare a rivolgerti al sito Internet Router Passwords. Si tratta di un portale che raccoglie le combinazioni predefinite di username e password di tutti i principali modelli di router e modem del mondo.
Per servirtene, collegati alla sua pagina principale mediante il collegamento che ti ho appena fornito, seleziona una marca di router dal menu a tendina Select Router Manufacturer e pigia sul pulsante Find password. Nella pagina che successivamente andrà ad aprirsi, individua il modello di router in tuo possesso e scopri qual è la combinazione di username e password necessaria ad accedere al suo pannello di gestione prendendo nota di quanto riportato in corrispondenza delle relative colone.
Se invece stai riscontrando dei problemi perché hai modificato la combinazione di nome utente e password da utilizzare per poter accedere alla pagina di configurazione del router ma non riesci a ricordare i nuovi dati che avevi scelto, l’una cosa che puoi fare è resettare il dispositivo in modo tale da riportarlo alle condizioni di fabbrica e quindi ripristinare anche nome utente e password di default.
Pr riuscirci, nella maggior parte dei casi basta prendere uno stuzzicadenti (o un qualsiasi altro oggetto sottile e ben appuntino) e premere il tasto reset (quello piccolo e di colore nero solitamente posto sul retro del dispositivo) per una decina di secondi circa. Una volta fatto ciò, tutte le luci presenti sul modem cominceranno a lampeggiare dopodiché si spegneranno e si riaccenderanno stabilizzandosi. A quel punto potrai finalmente accedere al dispositivo con username e password predefiniti e potrai anche ricominciare ad utilizzare e configurare il router così come ti ho spiegato nelle righe precedenti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.