Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare DNS router

di

Nel corso degli ultimi giorni stai riscontrando non poche difficoltà nel riuscire a visualizzare i siti Internet che sei solito visitare. Per cercare di far fronte alla cosa hai dunque provveduto a rivolgerti al tuo amico più fidato ed esperto in informatica che ti ha suggerito di provare a risolvere andando a cambiare DNS router. Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo questa guida è evidente il fatto che pur avendo presa per buona la dritta ricevuta non hai la più pallida idea di dove mettere le mani e ti piacerebbe quindi capire se posso darti una mano io. Se le cose stanno effettivamente in questo modo sappi che si, puoi contare su di me! Posso spiegarti senza problemi, passaggio dopo passaggio, come fare per cambiare DNS router.

Con la guida di oggi andrò infatti ad indicarti tutto ciò che risulta necessario fare per poter apportare delle modifiche ai server DNS agendo direttamente sul router in tuo possesso. Non temere, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato, hai la mia parola. Cambiare DNS router è infatti una proceduta abbastanza semplice e che può essere effettuata senza difficoltà da tutti, anche da chi, un po’ come te, non si reputa esattamente esperto in nuove tecnologie.

Se sei quindi curioso di capire come fare per cambiare DNS router ti suggerisco di prenderti una manciata di minuti di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che sarai anche pronto ad affermare che cambiare DNS router era in realtà tanto semplice quanto bere un bicchier d’acqua.

Prima di spiegarti che cosa fare per riuscire a cambiare DNS router voglio però che tu comprenda almeno per sommi capi di che cosa stiamo parlando. I server DNS non sono altro che quei “traduttori” che ti permettono di collegarti ai siti Internet digitando degli indirizzi testuali semplici (ad esempio www.google.com) anziché dei lunghissimi indirizzi numerici ( ad esempio 74.125.224.72) che poi sarebbero le reali coordinate dei siti Internet. Appare quindi evidente che utilizzare dei server DNS rapidi rende più veloce la connessione ai siti Internet rispetto a quando si usano dei server DNS lenti.

Attualmente esistono svariati server DNS che possono risultare più o meno idonei e performanti in base a diversi fattori. Personalmente ti suggerisco di utilizzare i server DNS di Google, quelli di Cloudflare oppure quelli di OpenDNS. In alternativa, puoi cercare di scoprire quali sono i server DNS più adatti al tuo caso ricorrendo all’impiego di uno degli appositi programmi che ti ho segnalato nella mia guida programmi per DNS.

I server DNS di Google sono noti soprattutto per la loro velocità e per il fatto che, essendo internazionali, permettono di accedere anche ai siti che vengono oscurati dai provider italiani. Stesso discorso per quelli di Cloudflare, che inoltre offrono un alto livello di privacy (promettono di non tenere traccia dei siti visitati dagli utenti). Quelli di OpenDNS sono altresì veloci, consentono anch’essi l’accesso ai siti bloccati in Italia, ma vengono sfruttati in primis per la loro funzione di parental control mediante la quale è possibile inibire la visualizzazione di determinate categorie di siti: social network, siti per soli adulti, siti dedicati ai giochi, servizi di Web Mail e molto altro ancora.

Fatte queste doverose precisazioni, se vuoi capire come fare per cambiare DNS router devi innanzitutto accedere al pannello di gestione dello stesso. Per far ciò apri il tuo browser Web preferito e collegati all’indirizzo IP del modem digitando quest’ultimo nella barra degli indirizzi e pigiando poi sul pulsante Invio della tastiera.

Screenshot modem

Nella maggior parte dei casi l’indirizzo IP del router è 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1. Per scoprire l’indirizzo IP esatto del router in tuo possesso prova a dare uno sguardo sulla parte posteriore del dispositivo o di lato, dovresti trovarci un’etichetta con sopra scritto l’indirizzo. Se non c’è nessuna etichetta puoi provare a dare un’occhiata sul manuale utente del router presente nella confezione di vendita dello stesso. Se l’indirizzo IP del modem non dovesse essere indicato né su un eventuale etichetta appiccicata sul dispositivo stesso né sul manuale utente non temere, puoi individuarlo direttamente dal computer.

Se utilizzi un computer Windows puoi conoscere l’indirizzo IP per effettuare l’accesso al pannello di gestione del router così da poter cambiare i DNS digitando cmd nel campo di ricerca accessibile previo clic sul pulsante Start sulla barra delle applicazioni oppure nell’apposito campo accessibile dalla parte in alto a destra della Start Screen. In seguito, premi Invio per avviare il programma che è stato selezionato in maniera automatica.

Nella finestra che a questo punto andrà ad aprirsi digita il comando ipconfig e poi premi il tasto Invio sulla tastiera del tuo PC per ottenere la lista completa degli indirizzi relativi alla tua connessione. L’indirizzo IP del router altro non è che quella serie di numeri che trovi indicati accanto alla voce Gateway predefinito.

Screenshot che mostra come accedere router Fastweb

Se stai utilizzando un Mac puoi conoscere l’indirizzo IP grazie al quale riuscire ad accedere al pannello di gestione del modem in modo tale da poter cambiare i server DNS in uso cliccando sull’icona di Preferenze di sistema (puoi trovare l’icona sul Dock, nella cartella Applicazioni oppure puoi accedervi mediante il Launchpad) e pigiando poi sulla voce Network.

Nella finestra che a questo punto ti verrà mostrata seleziona il nome della connessione in uso e clicca sul pulsante Avanzate… che si trova in basso a destra. Clicca poi sulla scheda TCP/IP e troverai l’indirizzo a cui devi collegarti indicato accanto alla dicitura Router.

Screenshot che mostra come accedere router Fastweb

Compila poi il modulo di login che ti viene mostrato a schermo digitando nome utente e password per accedere alle impostazioni del dispositivo. Se non hai provveduto ad apportare modifiche, solitamente le combinazioni da utilizzare per effettuare il login alle impostazioni del router sono admin/admin oppure admin/password. In alcuni casi bisogna però utilizzare dei dati d’accesso diversi. Qualora così fosse puoi dare un ulteriore sguardo al manuale utente del modem per scoprire la combinazione di username e password  corretta oppure puoi dare un’altra occhiata all’etichetta appiccicata sotto il router o di lato. In alternativa, puoi cercare di capire la corretta combinazione di nome utente e password da utilizzare per accedere al pannello di gestione del router consultando il mio tutorial su come vedere la password del modem.

Screenshot che mostra come configurare DNS

Ora che hai finalmente eseguito l’accesso al pannello di gestione per poter cambiare DNS router recati nella sezione relativa allo stato della connessione e cerca di individuare le voci DNS 1 o DNS primario e DNS 2 o DNS secondario. Le cifre numeriche presenti in corrispondenza di tali diciture altro non sono che gli indirizzi dei server DNS utilizzati attualmente dalla tua connessione ad Internet. Purtroppo non posso essere troppo specifico nelle mie indicazioni in quanto sono molti i modelli e le marche di router attualmente presenti sul mercato e ognuno di essi ha un pannello di amministrazione a sé. Ad ogni modo non temere, cercherò di esserti d’aiuto fornendoti delle informazioni generiche.

Screenshot Netgear

Per cambiare DNS router spunta quindi la casella in corrispondenza della voce Usa questi server DNS o comunque quella indicante la tua volontà di voler configurare DNS, compila i campi relativi ai due server DNS con degli indirizzi personalizzati e poi fai clic sul pulsante ApplicaOK o Salva in modo tale da confermare ed applicare le modifiche. Tieni presente che dopo aver configurato DNS sul modem questo potrebbe riavviarsi, qualora così fosse non temere, è tutto nella norma.

Screenshot Netgear

Se necessiti di maggiori informazioni puoi comunque collegarti all’apposita sezione di supporto e assistenza del sito Internet ufficiale del produttore del tuo router in cui sono presenti tutti i manuali di tutti gli apparecchi commercializzati e in cui viene indicato chiaramente come cambiare i server DNS e come apportare varie altre modifiche alla configurazione del dispositivo. Di seguito trovi un elenco di tutti i principali produttori di router e il relativo collegamento alla pagina Internet di supporto e assistenza.

Dopo aver provveduto a cambiare DNS router alcuni modem potrebbero riavviarsi e, di conseguenza, la connessione ad Internet potrebbe risultare assente per qualche istante. Qualora ciò accadesse non preoccuparti, è tutto nella norma.

Tieni presente che sui modem forniti direttamente dai gestori telefonici non è sempre possibile impostare dei DNS a proprio piacimento poiché tutti i parametri necessari per poter navigare in rete sono già stati resi disponibili in automatico dal provider. In tal caso, anziché cambiare DNS router ti suggerisco di impostare la configurazione desiderata sul computer, sullo smartphone oppure sul tablet in tuo possesso. Se non sai come fare puoi consultare la mia guida su come impostare DNS in cui ho provveduto a spiegarti nel dettaglio tutti i passaggi da eseguire a seconda del tipo di device in uso, dagli uno sguardo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.