Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come entrare nella pagina del modem

di

Il gestore telefonico che avevi scelto e con cui hai stipulato un contratto ti ha appena confermato di aver attivato la linea Internet presso la tua abitazione, tutto contento della cosa sei subito andato ad accendere il modem che avevi comperato per l’occasione ma purtroppo non è andata come ti aspettavi. Le lucette del modem sono di colore rosso e non riesci a navigare in Internet. Presumi che il “misfatto” sia da imputare alla necessità di dover settare il modem ma per riuscirci devi accedere all’apposito pannello di configurazione e non hai la benché minima idea di come fare. Mi sbaglio? No, appunto. Beh, se vuoi posso darti una mano io.

Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero posso infatti illustrarti, passaggio dopo passaggio, come entrare nella pagina del modem e far fronte a tutte quelle che sono le tue necessità. Lo so, molto probabilmente in questo momento starai pensando che è una cosa troppo difficile per te e magari vorresti anche desistere dal cimentarti in questa nuova impresa (ed affidare il tutto a qualche tuo amico più pratico di te) ma posso assicurarti che non è cosi. Al contrario delle apparenze, accedere alla pagina di configurazione del modem non è per niente complicato, ancor meno se segui le mie indicazioni.

Suvvia dunque, non fare il fifone e buttati subito a capofitto in questa nuova impresa. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di essere riuscito a fare tutto da solo (o quasi…) e che addirittura sarai pronto ad affermare che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ovviamente anche buon lavoro.

Indice

Operazioni preliminari

Prima di spiegarti in che modo bisogna procedere per poter accedere alla pagina di configurazione del modem mi sembra doveroso fornirti alcune dritte, per certi versi banali ma spesso trascurate, che possono permetterti di risparmiare non poche perdite di tempo ed inutili grattacapi.

Tanto per cominciare ti suggerisco di munirti di computer, Windows o Mac che sia, e di fare tutto da li. Il motivo è molto semplice: avendo un computer a disposizione e dunque anche una tastiera oltre che uno schermo sufficientemente grande, potrai destreggiarti meglio tra i vari comandi e le opzioni della pagina del modem. Chiaramente, è possibile fare tutto anche da smartphone e tablet ma la cosa diventa decisamente meno pratica ed oltremodo macchinosa. Le spiegazioni che andrò a fornirti partono dunque dal presupposto che tu stia utilizzando un computer, qualora invece stessi usando un device mobile ricordati di sostituire i “clic” ai “tap” e di saltare tutti i passaggi relativi al cablaggio tramite Ethernet (in quanto smartphone e tablet supportano solo le reti WiFi).

Ovviamente, per poter accedere alla pagina del modem è indispensabile che tu abbia provveduto a collegare quest’ultimo alla presa elettrica oltre che alla presa telefonica. Più precisamente, devi aver inserito il cavo telefonico nella presa a muro e nell’apposito ingresso del modem e su quest’ultimo deve essersi accesa l’apposito indicatore luminoso in corrispondenza dell’icona dell’alimentazione (solitamente è di colore verde o giallo). Assicurati poi che il cavo Ethernet risulti inserito in una delle porte numerate del modem oltre che nella porta LAN del tuo computer.

Come entrare nella pagina del modem

Se hai intenzione di utilizzare il modem anche o solo con un computer collegato alla rete wireless, devi semplicemente verificare che la relativa spia sul modem (solitamente è quella con accanto scritto Wi-Fi o con il simbolo delle reti senza fili) sia illuminata e che sul tuo computer sia presente l’icona della connessione Wi-Fi (quella con le tacchette) in corrispondenza dell’orologio di sistema (su Windows lo trovi in basso a destra per impostazione predefinita, mentre su Mac è presente in alto a destra, sempre per impostazione predefinita).

Qualora sul tuo modem non risultasse abilitata alcuna rete Wi-Fi, provvedi tu pigiando sull’apposito pulsante presente sul dispositivo. Se sul tuo modem non è presente alcun pulsante per il Wi-Fi (e partendo dal presupposto che supporti le reti wireless, in caso contrario mi dispiace dirtelo ma queste spiegazioni non ti serviranno assolutamente a nulla) effettua la configurazione e la gestione del dispositivo tramite cavo. Una volta effettuato l’accesso alla pagina di gestione del modem potrai abilitare la funzione li e mettere da parte il cavo Ethernet.

Entrare nella pagina del modem

Dopo aver effettuato le operazioni preliminari di cui sopra o comunque sia dopo aver verificato di aver già fatto tutto, puoi finalmente passare all’azione vera e propria: entrare nella pagina di configurazione del modem. Per praticità ho suddiviso l’esecuzione di quest’operazione in due differenti passaggi più uno in cui ho provveduto ad indicarti quali azioni possono essere eseguite successivamente. Trovi spiegato tutto qui sotto.

Trovare l’indirizzo IP

Il primo fondamentale passaggio che devi compiere per poter accedere alla pagina del modem è quello di trovare l’indirizzo IP del dispositivo. Si tratta di un insieme di numeri che vanno ad identificare il dispositivo in rete e che se digitati nella barra degli indirizzi possono, appunto, permetterti di accedere alla pagina per la gestione del modem.

Per cui, apri il browser (es. Internet Explorer, Microsoft Edge o Safari), prova a collegarti ad uno dei seguenti indirizzi IP digitandoli nella barra che si trova nella parte in alto della finestra del browser e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera

  • 192.168.0.1
  • 192.168.1.1
  • 192.168.1.254

Come entrare nella pagina del modem

Nel caso in cui la pagina per l’accesso al modem dovesse risultare irraggiungibile, molto probabilmente l’indirizzo IP che stai utilizzando non è quello giusto. Prova a reperire l’indirizzo coretto da Windows o Mac attenendoti alle seguenti indicazioni.

  • Su Windows – Richiama il Prompt dei comandi digitando Win+R sulla tastiera del PC e digita cmd nel pannello Esegui…. Dai il comando ipconfig e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera. Troverai l’indirizzo IP del modem accanto alla voce Gateway predefinito
  • Su Mac – Apri il Terminale (puoi trovarlo nella cartella Altro del Launchpad), inserisci il comando netstat -nr | grep default e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera. Troverai l’indirizzo IP del modem accanto alla seconda dicitura default.

Screenshot che mostra come trovare IP su Windows

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi scovare l’indirizzo IP giusto dando uno sguardo all’etichetta appiccicata sulla parte posteriore del modem o sotto il dispositivo. Puoi altresì consultare il manuale utente del modem, dovresti trovarci una sezione apposita.

Trovare nome utente e password

Una volta individuato l’IP corretto tramite cui poter accedere alla pagina del modem ed una volta digitato quest’ultimo nella barra degli indirizzi del browser molto probabilmente vedrai comparire una finestra in cui dovrai digitare username e password per accedere al pannello di gestione del dispositivo.

Come entrare nella pagina del modem

Nella maggior parte dei casi i dati da utilizzare sono admin/admin o admin/password. Qualora non fossero corretti dovresti trovarli indicati, anche in tal caso, sull’etichetta attaccata lateralmente o sotto il modem oppure sul manuale utente di quest’ultimo.

Modificare le impostazioni

Ora che sei finalmente uscito ad entrare nella pagina del modem puoi intervenire come meglio credi (seppur con le dovute accortezze!) sui vari parametri e sulle impostazioni disponibili. Purtroppo non potrò essere estremamente specifico al riguardo perché sebbene tutti i modem presentino bene o male lo stesso funzionamento possono comunque differire tra loro per questa o quell’altra funzione. Dal canto mio cercherò comunque di esserti il più possibile d’aiuto ma nel caso in cui le mie indicazioni dovessero rivelarsi inesatte dovrai fare affidamento anche un po’ sul tuo intuito e sul tuo buonsenso.

Per un ulteriore supporto puoi anche consultare le mie guide tematiche che ho pubblicato in passato qui sul mio sito e che trovi elencate qui di seguito.

In linea generale, puoi modificare la password di default utilizzata per accedere alla pagina di configurazione del dispositivo recandoti nella sezione Amministrazione o Sicurezza, mentre accedendo alla sezione Firewall o Virtual Server puoi trovare i comandi per aprire le porte per eMule, uTorrent e altri software. Accedendo invece alla sezione solitamente denominata Wireless puoi settare tutto quel che concerne le connessioni Wi-Fi (e quindi anche abilitarne l’utilizzo come ti avevo anticipato ad inizio articolo). A questo proposito, ti suggerisco di leggere il mio tutorial su come aprire le porte del router mediante cui ho provveduto a parlarti con dovizia di particolari della questione.

Come entrare nella pagina del modem

Dopo aver effettuato tutte le varie ed eventuali modifiche, ricordati di fare clic sul bottone Salva o Salva modifiche per salvare tutti i cambiamenti. Una volta fatto ciò il modem potrebbe riavviarsi. In tal caso non preoccuparti, è normale e successivamente funzionerà tutto senza problemi.

Cosa fare in caso di problemi

Pur avendo seguito le mie indicazioni non sei ancora riuscito ad entrare nella pagina del modem? Allora fai così: prova a consultare l’apposita sezione di supporto e assistenza annessa al sito Internet dell’azienda produttrice del tuo dispositivo. Li troverai tutti i manuali di tutti i modem commercializzati e potrai ricevere ulteriori indicazioni riguardo il loro impiego.

Se la cosa può esserti utile, qui sotto trovi l’elenco di tutti quelli che sono i principali produttori di modem attualmente presenti sulla piazza ed il relativo collegamento alla pagina Internet di supporto e assistenza.

Come entrare nella pagina del modem

Se invece stai riscontrando dei problemi perché hai modificato la combinazione di nome utente e password da utilizzare per poter accedere alla pagina di configurazione del modem ma non riesci a ricordare i nuovi dati scelti, mi spiace comunicartelo ma l’unica cosa che puoi fare è quella di effettuare il reset del dispositivo riportandolo alle condizioni di fabbrica. Effettuando il reset del modem viene infatti ripristinata la combinazione predefinita di username e password (oltre che tutte le impostazioni salvate sul dispositivo) e di conseguenza diventa possibile accedere al pannello di amministrazione usando i dati di default.

Nella maggior parte dei casi per effettuare il reset del modem è sufficiente prendere uno stuzzicadenti (o un qualsiasi altro oggetto sottile e sufficientemente appuntino) e premere il tasto reset, quello piccolo e di colore nero collocato sul retro del dispositivo, per una decina di secondi circa. Successivamente tutte le luci presenti sul modem cominceranno a lampeggiare dopodiché si spegneranno e si riaccenderanno stabilizzandosi e tu potrai finalmente ricominciare a configurare e riutilizzare il modem così come ti ho spiego ad inizio guida. Sembra una cosa difficile ma in realtà non lo è.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.