Come entrare nella pagina del router
Stai provando ad entrare nel pannello di amministrazione del tuo router ma non riesci a trovare l’indirizzo giusto? Non ricordi qual è la combinazione di username e password necessaria ad entrare nel pannello di amministrazione del tuo router? Non disperare, se vuoi posso darti una mano io.
Qui sotto trovi spiegato come entrare nella pagina del router andando a rintracciare l’indirizzo IP del dispositivo e, se necessario, resettando la combinazione di nome utente e password necessaria ad accedere a quest’ultimo. A differenza di quello che può sembrare, si tratta davvero di un gioco da ragazzi. Inoltre la procedura da seguire è valida per quasi tutti i modelli di router (e modem router) presenti attualmente sul mercato.
Insomma: che tu abbia un router D-Link, TP-Link, Netgear o Asus, un Fritz!Box o un modem router concesso in comodato d’uso dal tuo provider Internet, continua a leggere e otterrai tutte le informazioni di cui hai bisogno. Imparerai dunque come accedere al pannello di gestione del dispositivo e come cambiare tutte le sue impostazioni: la password e il canale radio della rete Wi-Fi, le porte da aprire per applicazioni come uTorrent ed eMule e molto altro ancora. Buona lettura e buon divertimento!
Come trovare l’indirizzo del router
Se non riesci ad entrare nella pagina del router perché non riesci a trovare l’indirizzo del dispositivo (quello che tecnicamente viene chiamato indirizzo IP), prova a seguire i suggerimenti che sto per darti.
Innanzitutto, prova ad aprire il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet (es. Chrome) e prova a collegarti a uno di questi indirizzi, che sono gli indirizzi IP utilizzati comunemente dai router e dai modem router.
192.168.1.1
192.168.0.1
192.168.1.254
10.0.1.1
Se provando a visitare uno di questi indirizzi ti viene chiesto di inserire un nome utente e una password, hai fatto “bingo”: hai trovato l’indirizzo IP del tuo router. In caso contrario prova a risalire all’indirizzo del dispositivo seguendo le procedure illustrate di seguito.
- Consulta il manuale di istruzioni del router – lì dovresti trovare un indirizzo “universale”, ad esempio
www.routerlogin.net
, grazie al quale accedere al pannello di amministrazione del dispositivo senza digitare il suo indirizzo IP numerico. In alcuni casi, lo stesso indirizzo lo si può trovare stampato su una delle etichette presenti direttamente sul router.
- Trova l’indirizzo IP del router tramite il Prompt dei comandi di Windows – il Prompt dei comandi di Windows permette di risalire abbastanza facilmente all’indirizzo IP del router. Tutto quello che devi fare è cliccare sul pulsante Start (la bandierina di Windows collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), digitare cmd nel menu che si apre e premere il tasto Invio sulla tastiera del PC. Una volta comparso il Prompt dei comandi, digita il comando ipconfig in esso, premi il tasto Invio sulla tastiera del computer e analizza la risposta che compare sullo schermo. L’indirizzo IP del router è l’indirizzo numerico che trovi accanto alla dicitura Gateway predefinito.
- Trova l’indirizzo IP del router tramite le Preferenze di sistema in macOS – se utilizzi un Mac, puoi risalire facilmente all’indirizzo IP del tuo router consultando le preferenze legate alla rete. Recati dunque nel pannello con le Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella barra Dock), clicca sull’icona Network presente in esso e seleziona la voce relativa al tipo di connessione attualmente in uso: Wi-Fi se hai connesso il computer al router in modalità wireless o Ethernet se hai connesso il computer al router tramite cavo. A questo punto, pigia sul pulsante Avanzate… che si trova in basso a destra, seleziona la scheda TCP/IP nella finestra che si apre e troverai l’indirizzo IP del tuo router indicato accanto alla dicitura Router.
Adesso, apri il browser, collegati all’indirizzo che hai appena ottenuto e dovresti riuscire ad accedere al pannello di amministrazione del tuo router. Qualora il collegamento non andasse a buon fine, prova a collegare il router al computer tramite cavo Ethernet e ripeti l’intera procedura (quindi risali all’IP del dispositivo e poi prova a collegarti a quest’ultimo tramite il browser).
Se hai un computer privo di porta Ethernet, puoi risolvere il problema acquistando un adattatore USB > Ethernet da pochi euro. Se il tuo computer non dispone di porte USB tradizionali (USB tipo A) ma solo di porte USB Type-C, l’adattatore di cui hi bisogno è quello USB Type-C > Ethernet.

UGREEN Adattatore USB a Ethernet RJ45, Adattatore di Red Lan Ethernet ...
Come accedere al router
A questo punto dovresti essere riuscito ad entrare nella pagina del router, ma per modificare le impostazioni del dispositivo devi inserire una combinazione di nome utente e password.
Se non hai modificato i dati d’accesso al router impostando un username e/o una password personalizzata, la combinazione da inserire dovrebbe essere admin/admin oppure admin/password, ma i dati possono cambiare a seconda della marca e del modello di router in tuo possesso.
Per scoprire qual è la combinazione di username e password predefinita del tuo router, consulta il manuale di istruzioni. Se hai perso il manuale, collegati al sito del produttore del dispositivo e scarica il manuale in formato digitale da lì. Qui sotto trovi i link per collegarti ai siti dei principali produttori di router e modem router.
Nel malaugurato caso in cui non riuscissi a trovare il manuale del tuo router, prova a dare un’occhiata al sito Router Passwords: si tratta di un portale che raccoglie le combinazioni predefinite di username e password di tutti i principali modelli di router e modem router del mondo. Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale, seleziona una marca di router dal menu a tendina Select Router Manufacturer e pigia sul pulsante Find password.
Nella pagina che si apre, individua il modello di router o modem router in tuo possesso e scopri qual è la combinazione di username e password necessaria ad accedere al suo pannello di amministrazione.
Nota: su alcuni modelli di router, ad esempio quelli forniti da TIM, la prima volta che si effettua l’accesso al pannello di amministrazione non c’è bisogno di inserire la password. Basta cliccare sul pulsante di accesso e impostare una password personalizzata nella pagina che si apre.
Se hai modificato la combinazione di username e password necessaria ad accedere al router ma non ricordi quali sono i dati che hai scelto, mi spiace, ma l’unica soluzione che ti è rimasta è resettare il dispositivo riportandolo allo stato di fabbrica, quindi perdendo tutte le impostazioni correnti.
Resettando un router, viene ripristinata anche la combinazione predefinita di username e password quindi è possibile accedere al pannello di amministrazione del dispositivo usando quella.
Non sai come resettare il router? Nessun problema. Nella maggior parte dei casi basta prendere una matita (o comunque un oggetto sottile e appuntito) e premere il tasto reset per 10-15 secondi. Il tasto reset è quello piccolo nero rientrante collocato sul retro del dispositivo.
Quando il router si resetta, tutte le sue luci presenti sul dispositivo lampeggiano per un paio di secondi, poi si spengono e ricomincia la procedura di connessione alla rete Internet.
Se non riesci a trovare il tasto reset e/o la procedura che ti ho appena suggerito non funziona, prova a consultare il manuale del tuo router.
Come impostare il router
Con questo è davvero tutto! Ora non ti resta che individuare la funzione del router di cui hai bisogno (es. l’inoltro porte per aprire le porte di eMule, uTorrent ecc. oppure la configurazione Wi-Fi per modificare canale o chiave d’acceso della rete wireless) e procedere con le modifiche desiderate.
Purtroppo ogni marca di router/modem router ha un pannello di amministrazione strutturato in maniera diversa, quindi non posso darti delle indicazioni che valgono per tutti i dispositivi. Se vuoi delle indicazioni su come procedere sul tuo modello di router, consulta le guide tematiche che ho pubblicato qui sul blog.
- Come configurare un router TP-Link
- Come configurare un router D-Link
- Come configurare un router Netgear
- Come configurare un router TIM
- Come configurare un router Fastweb
- Come configurare un router Infostrada
Come entrare in un router Apple
I router Apple, come ad esempio gli AirPort Express, non si possono configurare direttamente dal browser. Per modificare le loro impostazioni occorre utilizzare un’applicazione denominata Utility AirPort che è disponibile per macOS (dov’è inclusa “di serie” nel sistema operativo) e per Windows.
Per configurare un router Apple tramite l’Utility AirPort, non devi far altro che avviare quest’ultima, selezionare l’icona relativa al dispositivo, pigiare sul pulsante Inserisci password e digitare la sua password di accesso (che dovresti aver impostato durante il setup iniziale).
Se poi preferisci agire da smartphone o tablet, puoi scaricare l’applicazione Utility Airport per i dispositivi iOS e configurare i router Apple direttamente da iPhone o iPad. È tutto molto semplice e intuitivo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.