Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come identificare un indirizzo IP

di

C’è qualche scocciatore che infesta il tuo blog con dei commenti offensivi e vorresti identificarlo? Se hai il suo indirizzo IP e il numero che sei riuscito a recuperare non è camuffato, ossia se lo scocciatore non è stato così scaltro da usare dei servizi per celare la sua reale identità (trovi maggiori dettagli al riguardo a fine guida), puoi ottenere qualche risultato senza doverti per forza di cose contattare autorità o esperti di informatica.

Devi infatti sapere che sul Web esistono diversi servizi gratuiti che permettono di localizzare l’area geografica da cui proviene un determinato IP e forniscono informazioni avanzate che possono aiutare nell’identificazione di quest’ultimo. La stessa cosa può essere fatta anche da mobile, usando delle app dedicate. Insomma, se vuoi scoprire come identificare un indirizzo IP, non devi far altro che rivolgerti a uno degli strumenti che sto per segnalarti e incrociare le dita sperando di ottenere delle informazioni utili in maniera semplice, legale e gratuita.

Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di andare dunque ad approfondire la questione? Si? Grandioso. Suggerisco quindi di non perdere altro tempo e di iniziare immediatamente a darci da fare. Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer oppure afferra il tuo device mobile ed inizia subito a concentrarti sulla lettura di tutto quanto riportato qui di seguito. Alla fine, ne sono certo, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Pronto? Si? Grandioso. Procediamo!

Indice

Info utili sugli indirizzi IP

Prima di spiegarti come fare per riuscire ad identificare un indirizzo IP, mi sembra quantomeno doveroso indicarti di che cosa stiamo parlando, o per meglio dire che cosa sono questi indirizzi IP, di preciso.

Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, l’indirizzo IP altro non è che un indirizzo numerico univoco che serve ad identificare computer ed altri device in grado di connettersi ad una rete nei network locali e su Internet. Conoscere gli indirizzo IP è dunque estremamente importante per poter configurare correttamente reti, firewall oltre che per identificare chi c’è dall’altra parte dello schermo.

Gli indirizzi IP possono essere di tipo dinamico, vale a dire che cambiano ad ogni connessione, oppure di tipo statico, ovvero fissi. Occorre poi fare una netta distinzione tra gli indirizzi IP pubblici, cioè quelli di cui sto per parlarti in questa mia guida e che identificano i dispositivi su Internet, e gli indirizzi IP locali, di cui ti ho parlato in maniera dettagliata nel mio post su come rintracciare un indirizzo IP e che vengono invece assegnati dai router per identificare i vari device connessi all’interno della rete di casa o dell’ufficio.

A prescindere dalla classificazione, ogni indirizzo IP viene suddiviso in due parti: la prima identifica la rete ed è utilizzata per l’instradamento a livello di sottoreti, mentre la seconda identifica, all’interno della rete, l’host (o l’interfaccia in IPv6) e le eventuali sottoreti ed è impiegata per l’instradamento a livello locale dell’host una volta raggiunta la sottorete locale di destinazione.

Per ulteriori approfondimenti, ti invito a fare riferimento alla pagina di Wikipedia dedicata proprio agli indirizzi IP.

IP address.org (Online)

Come identificare un indirizzo IP

Se vuoi scoprire come identificare un indirizzo IP, il primo servizio online che ti consiglio di usare (e probabilmente uno dei migliori nel suo genere) è IP Address.org. Non solo permette di avere tutte le informazioni di base su qualsiasi IP ma anche di effettuare il WHOIS, di sfruttare cioè un protocollo di rete che consente di scoprire a quale gestore appartiene l’indirizzo analizzato mostrando ulteriori informazioni su quest’ultimo.

Per analizzare un indirizzo IP con IP Address.org, non devi far altro che collegarti alla pagina principale del sito, digitare l’IP da identificare nella barra collocata al centro dello schermo e cliccare sul pulsante blu IP Whois Lookup. Nel giro di pochi istanti, nella parte in basso della pagina potrai visualizzare tutte le informazioni ottenute sull’indirizzo digitato, fra cui il Paese di origine, il gestore a cui fa riferimento e vari altri elementi utili.

Se invece preferisci visualizzare gli indirizzi IP su mappa, effettua la ricerca da quest’altra pagina. Digita l’indirizzo IP di riferimento nel campo apposito che sta al centro e poi schiaccia il pulsante Lookup with IP Locator sottostante. Nella parte più in basso della pagina vedrai dunque apparire una mappa con su indicata la posizione geografica di riferimento dell’IP digitato e tutta una serie di info relative alla località d’appartenenza dello stesso ed al provider.

DNSStuff (Online)

Come identificare un indirizzo IP

Un altro ottimo servizio per identificare un indirizzo IP al quale a mio modesto avviso faresti bene a rivolgerti è DNSStuff. Grazie ad esso è possibile visualizzare le informazioni geografiche sull’IP digitato e, anche in tal caso, effettuare un WHOIS per ricevere informazioni più dettagliate. È facilissimo da usare e può essere sfruttato da qualsiasi browser Web.

Per usarlo, non devi far altro che collegarti alla sua pagina principale e pigiare sul bottone Go to toolbox che sta sta in basso a sinistra, in modo tale da accedere all’area del sito comprensiva di tutti gli strumenti utili per l’identificazione degli indirizzi IP unitamente a vari altri tools.

Adesso devi scegliere quale strumento utilizzare. Quello adatto al tuo scopo è WHOIS/IPWHOIS Lookup (ma nulla ti vieta di utilizzare anche gli altri, se pensi possano farti comodo in qualche modo) che, appunto, serve per effettuare il WHOIS. Per servirtene, digita l’indirizzo IP di riferimento nel primo campo e poi clicca sul pulsante con la freccetta che sta a destra.

Nella pagina che andrà ad aprirsi, potrai visualizzare tutte le info del caso relative all’IP precedentemente immesso. Per visualizzare il responso del WHOIS, clicca sulla voce Detailed WHOIS Response che sta in basso e potrai consultare il relativo report.

IP Checker (Android)

Come identificare un indirizzo IP

Se stai agendo da mobile e se quello in tuo possesso è uno smartphone oppure un tablet Android, invece che ricorrere all’impiego di una delle risorse di cui sopra, per identificare un indirizzo IP ti suggerisco vivamente di affidarti all’applicazione IP Checker. È gratuita e consente di geolocalizzare e di ricavare diverse altre info relative agli IP digitati oltre che di sfruttare numerosi strumenti utili per la gestione della rete locale.

Per servirtene, provvedi in primo luogo ad effettuarne il download dal Play Store. Per riuscirci, puoi pigiare dal tuo smartphone o tablet sul collegamento che ti ho appena fornito e premere poi sul bottone Installa e su quello Accetta, nella schermata che appare, oppure puoi effettuarne direttamente tu la ricerca digitando il nome nel campo apposito del Play Store, selezionando il risultato pertinente tra quei disponibili e pigiando sui pulsanti per eseguire il download.

Successivamente avvia IP Checker tappando sulla relativa icona che è è stata aggiunta alla sezione di Android in cui sono presenti le icone di tutte le applicazioni installate (il drawer) e premi sul bottone IP Tracker annesso alla schermata dell’app che ti viene mostrata. Digita dunque l’indirizzo IP di riferimento nel campo collocato al centro e poi schiaccia il pulsante Search.

Nel giro di pochi istanti vedrai apparire una nuova schermata mediante la quale potrai visualizzare tutte le info relative all’IP digitato, quali: hostname, città, regione, nazione ed organizzazione di riferimento. Ti faccio poi notare che premendo sulla dicitura View on map posta in basso puoi anche vedere direttamente su Google Maps la zona a cui fa capo l’IP.

Whois+ (iOS)

Come identificare un indirizzo IP

Se invece quello che stai utilizzando è un dispositivo iOS, iPhone o iPad che sia, l’applicazione che ti invito a provare per riuscire ad identificare un indirizzo IP è Whois+. Si tratta di una risorsa gratuita e di semplice impiego che consente sia di scoprire a quale gestore appartiene l’indirizzo analizzato fornendo ulteriori informazioni su quest’ultimo che di visualizzare tutti i dettagli del caso relativi alla geolocalizzazione.

Per usarla, provvedi in primo luogo ad effettuarne il download da App Store. Per riuscirci, puoi tappare direttamente dal tuo iDevice sul link che ti ho appena fornito, premere su Ottieni e confermare l’effettuazione dell’installazione digitando la password relativa al tuo account Apple, usando il Touch ID oppure il Face ID. In alternativa, puoi ricercare tu stesso l’app all’interno dello store, digitandone il nome nella barra apposita in alto, selezionando il risultato pertinente tra quelli che appaiono e poi sui bottoni per procedere con il download.

A procedura di scaricamento e di installazione ultimata, apri l’app pigiando sulla sua icona che è stata aggiunta in home screen, seleziona la voce Ip in alto a destra, digita l’indirizzo IP relativamente al quale vorresti poterne sapere di più nel campo apposito e poi premi sul bottone Query.

Entro pochi istanti potrai visualizzare un report dettagliato riguardo l’indirizzo IP immesso in precedenza, tra cui il Paese di origine, il gestore al quale fa capo e vari contenuti utili.

Come non rendere identificabile un indirizzo IP

Nei passi precedenti abbiamo scoperto insieme come fare per identificare un indirizzo IP utilizzando appositi servizi Web ed app per smartphone e tablet. Come hai avuto modo di constatare tu stesso, si tratta di un’operazione piuttosto semplice da compiere e per la messa a segno della quale non è assolutamente necessario essere dei grandi conoscitori in fatto di informatica e nuove tecnologie.

A questo punto, ne sono però certo, ti starai chiedendo: come fare per rendere non identificabile un dato indirizzo IP? Si tratta di un’operazione fattibile? La risposta è si, eccome! Basta usare degli strumenti ad hoc, concepiti proprio per riuscire a camuffare l’IP e rendere dunque la navigazione in rete anonima ed è fatta.

Un ottimo strumento utile in tal senso è Tor Browser, una versione speciale di Mozilla Firefox pre-configurata in modo da sfruttare la connessione di Tor, un sistema di navigazione anonima completamente gratuito che rimbalza la connessione su vari computer sparsi in tutto il mondo rendendola, di fatto, impossibile da intercettare.

Se la cosa ti interessa, puoi scoprire maggiori dettagli riguardo il suo funzionamento leggendo la mia guida su come mascherare indirizzo IP, mediante la quale in ho provveduto a parlarti con dovizia di particolari della questione.

Altri strumenti utili allo scopo sono poi i proxy. Per dirla in termini molto spiccioli, sono dei computer remoti che si interpongono fra il dispositivo e i siti da visitare permettendo all’utente di camuffare la sua reale posizione geografica (es. facendolo risultare negli USA o in altri Paesi) e il suo indirizzo IP.

Per saperne di più e per scoprire quali servizi adatti allo scopo hai dalla tua, leggi il mio post su come proxare l’IP. Ti consiglio altresì di consultare il mio articolo dedicato ai programmi per cambiare IP, in cui ho provveduto ad indicarti tutta una serie di software ad hoc che è sempre possibile prendere in considerazione per non rendere identificabile un indirizzo IP.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.