Thunderbird – Download
I client di posta elettronica non sono più indispensabili come un tempo. Oggi, grazie alle Web Mail, è possibile gestire tutte le proprie comunicazioni direttamente dal browser, senza dover necessariamente installare programmi di terze parti sul PC e occupare spazio sull’hard disk, ma chi lo desidera può ancora contare su programmi per la gestione della posta elettronica che sono validi e ricchi di funzioni estremamente utili. Un nome su tutti? Thunderbird.
Qualora tu non abbia mai sentito parlare di Thunderbird, sappi che si tratta di un’applicazione gratuita e open source che permette di gestire la posta elettronica a 360 gradi. È compatibile con tutti i principali sistemi operativi desktop — Windows, macOS e Linux — e anche disponibile in una versione per smartphone e tablet Android. Inoltre, supporta tutti i più famosi servizi email: da Gmail ad Outlook.com passando per tanti altri. Permette di gestire più caselle di posta elettronica contemporaneamente sincronizzando i dati con i servizi di Web Mail, conserva le email ricevute e inviate sul PC e le sue funzioni si possono espandere facilmente grazie alle numerose estensioni gratuite da installare all’occorrenza.
Nella guida di oggi, desidero spiegarti come effettuare il download di Thunderbird e come usare le sue principali funzioni. Allora, ti va di approfondire la conoscenza di questo famosissimo client email? Sì? Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura di questo tutorial e, soprattutto, segui passo-passo le “dritte” che sto per darti. Se lo farai, non avrai il benché minimo problema nello scaricare e utilizzare Thunderbird per gestire la posta elettronica dai tuoi dispositivi. In bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Thunderbird — Download: Windows
- Thunderbird — Download: Mac
- Thunderbird — Download: Linux
- Come usare Thunderbird
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a indicare come effettuare il download di Thunderbird, ci sono alcune informazioni preliminari in merito a questo programma, che è mio dovere fornirti.
Quello a cui mi riferisco, esattamente, sono la compatibilità del software con i vari sistemi operativi e i requisiti minimi richiesti per farlo funzionare correttamente.
Per quanto riguarda il discorso compatibilità, come anticipato in apertura, sappi che Thunderbird si può usare su computer, su tutti i principali sistemi operativi: Windows, macOS e Linux. Di seguito trovi segnalate le specifiche necessarie per poterlo adoperare.
Windows
- Versione sistema operativo: Windows 7 e successivi
- Processore: Pentium 4 o successivi con supporto a SSE2
- RAM: 1 GB oppure 2 GB per la versione a 64-bit
- Spazio su disco: almeno 200 MB per il software e per l’archiviazione delle email
macOS
- Versione sistema operativo: macOS 10.12 o successivi
- Processore: Intel x86
- RAM: almeno 512 MB
- Spazio su disco: almeno 200 MB per il software e per l’archiviazione delle email
Linux
- Librerie e pacchetti indispensabili: glibc 2.17 o versioni successive, GTK+ 3.14 o versioni successive, libstdc++ 4.8.1 o versioni successive, X.Org 1.0 o versioni successive (è raccomandata la release 1.7 o superiore)
- Librerie e pacchetti ottimali: DBus 1.0 o versioni successive, GNOME 2.16 o versioni successive, libxtst 1.2.3 o versioni successive, NetworkManager 0.7 o versioni successive, PulseAudio
Per maggiori dettagli, ti invito a fare riferimento all’apposita pagina informativa che trovi sul sito Internet di Thunderbird.
È disponibile anche una versione di Thunderbird per smartphone Android (e tablet basati sulla medesima piattaforma), che però al momento in cui sto scrivendo questo tutorial non è ancora stata lanciata pubblicamente.
Per la precisione, il gruppo di lavoro di Thunderbird ha deciso di unire le forze con quello di K-9 Mail, un altro client mobile, gratuito e open source, che è disponibile sul Play Store (e su store alternativi). Dunque, K-9 Mail è destinato a trasformarsi in Thunderbird per Android, dopo essersi allineato con l’aspetto visivo e le funzionalità dell’applicazione desktop. Per approfondimenti, ti rimando alla lettura della pagina Web dedicata al progetto.
Thunderbird — Download: Windows
A questo punto, direi che possiamo finalmente entrare nel vivo della guida e andare a scoprire come effettuare il download di Thunderbird su Windows. Tanto per cominciare, recati sul sito Internet di Thunderbird e fai clic sul tasto Download gratuito che si trova al centro della pagina visualizzata.
Al termine dello scaricamento, apri il file exe ottenuto, attendi che venga completata la procedura di estrazione del software, dopodiché clicca sui tasti Sì e Avanti nella finestra che vedi comparire sul desktop. Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Standard nella schermata Tipologia di installazione, premi ancora una volta sul bottone Avanti e porta a termine il setup premendo prima sul pulsante Installa e poi su quello Fine.
Se vuoi personalizzare l’installazione di Thunderbird, nella schermata Tipologia di installazione devi selezionare l’opzione Personalizzata e cliccare sul tasto Avanti, dopodiché devi premere sul tasto Sfoglia per indicare la cartella di destinazione e premere ancora sul bottone Avanti, dunque devi decidere se aggiungere i collegamenti sul desktop e/o nel menu Start nella schermata Impostare i collegamenti per il programma e premere nuovamente sul tasto Avanti. Fatto ciò, puoi finalizzare il setup procedendo come ti ho già indicato.
Successivamente, attendi l’avvio automatico del software. Se questo non accade o comunque le volte successive puoi avviare tu Thunderbird, selezionando il collegamento sul desktop o nel menu Start.
Thunderbird — Download: Mac
Stai usando macOS e ti piacerebbe capire come effettuare il download di Thunderbird in tal caso? Te lo spiego subito. In primo luogo, visita il sito Internet di Thunderbird e fai clic sul tasto Download gratuito collocato al centro della pagina mostrata.
A scaricamento ultimato, apri il file dmg ottenuto e trascina l’icona di Thunderbird presente nella finestra che ti viene mostrata sulla scrivania nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente, apri quest’ultima fai clic destro sull’icona del programma, seleziona la voce Apri dal menu che compare e conferma l’operazione premendo ancora una volta sul bottone Apri, in maniera tale da andare ad aggirare le limitazioni volute da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
Una volta compiuti i passaggi di cui sopra, attendi l’avvio automatico del software. Le volte successive per avviare Thunderbird seleziona la relativa icona che trovi nel Launchpad o nella cartella Applicazioni (o cerca il software in Spotlight).
Thunderbird — Download: Linux
Possiedi un computer con su installato Ubuntu o un’altra distro Linux e vorresti sapere come effettuare il download di Thunderbird in questo caso specifico? Se è così, sono felice di comunicarti che ciò non è necessario, in quanto si tratta del client di posta elettronica predefinito per la maggior parte delle distribuzioni Linux in circolazione.
Qualora però lo avessi rimosso o nel caso in cui non dovesse essere disponibile, puoi scaricarlo procedendo in questo modo: visita il sito Internet di Thunderbird e fai clic sul tasto Download gratuito al centro della pagina mostrata.
A scaricamento ultimato, apri il Terminale sulla distro Linux che stai usando e recati nella cartella in cui è posizionato il file appena scaricato digitando il comando cd ~/Cartella
(al posto di Download devi indicare la cartella di riferimento) e premendo il tasto Invio sulla tastiera.
Successivamente, impartisci il comando tar xjf thunderbird-*.tar.bz2
per estrarre il contenuto dell’archivio, dopodiché impartisci questi altri comandi preceduti da sudo
o eseguiti come root: mv thunderbird /opt
per spostare l’archivio estratto nella cartella /opt; ln -s /opt/thunderbird/thunderbird /usr/local/bin/thunderbird
per un link simbolico all’eseguibile di Thunderbird; wget https://raw.githubusercontent.com/mozilla/sumo-kb/main/installing-thunderbird-linux/thunderbird.desktop -P /usr/local/share/applications
per scaricare una copia del file desktop.
Se wget non è installato, recati su questa pagina Web, fai clic destro con il mouse sulla pagina per aprire il menu contestuale e seleziona la voce Salva pagina con nome da quest’ultimo. Dopo aver scaricato il file, spostalo in /usr/local/share/applications.
Come usare Thunderbird
Dopo aver portato a termine il download di Thunderbird, puoi finalmente iniziare a usare il celebre client email per gestire i tuoi indirizzi di posta elettronica in modo facile e veloce. Da momento che si tratta di un software multipiattaforma, le operazioni da compiere per poterlo adoperare e le relative funzioni sono identiche su Windows, macOS e Linux.
Al primo avvio di Thunderbird, ti verrà chiesto di configurare un indirizzo di posta. Per cui, scegli l’opzione Utilizza un account di posta elettronica esistente e compila il modulo che ti viene proposto, digitando negli appositi campi il tuo nome (ossia il nome da far visualizzare ai destinatari dei tuoi messaggi), il tuo indirizzo email e la password di accesso a quest’ultimo.
Successivamente, premi sul pulsante Continua, attendi che Thunderbird configuri l’account in maniera automatica, scegli se utilizzare il sistema di posta IMAP (per mantenere la posta locale sincronizzata con quella ospitata sui server remoti del tuo provider email) oppure il sistema POP3 (per gestire la posta solo in locale sul PC) e premi sul tasto Fatto per portare a termine la procedura di configurazione.
Se la configurazione automatica non va a buon fine e vedi comparire sullo schermo un messaggio indicante che Thunderbird non è riuscito a rilevare le impostazioni per l’account di posta, devi digitare manualmente gli indirizzi dei server per la posta in arrivo e quella in uscita. Per scoprire quali sono le coordinate esatte da inserire nel programma, consulta il mio tutorial su come attivare IMAP oppure il sito Internet del tuo provider di posta elettronica. In alternativa, effettua una ricerca su un qualsiasi motore di ricerca (es. Google) digitando termini del tipo “parametri POP/IMAP [nome provider]”.
Una volta inserite tutte le informazioni richieste, clicca sul pulsante per verificare la correttezza delle impostazioni e su quello Fatto per completare l’aggiunta dell’indirizzo su Thunderbird. Se vuoi aggiungere ulteriori indirizzi di posta elettronica, poi, clicca sul pulsante (≡) collocato in alto a destra, seleziona la voce Nuovo dal menu proposto e quella Crea un nuovo account email e ripeti la procedura che ti ho descritto nelle righe precedenti per configurare un nuovo account di posta elettronica.
Ti segnalo poi che uno dei principali punti di forza di Thunderbird è la disponibilità di estensioni che permettono di ampliare le funzioni del programma e “modellarlo” in base alle esigenze dell’utente. Per farti un’idea delle reali potenzialità di questi add-on, clicca sul pulsante (≡) situato in alto a destra e seleziona la voce Componenti aggiuntivi e temi dal menu che si apre.
Si aprirà una scheda con la lista delle estensioni consigliate dallo staff di Thunderbird. Per installare un componente aggiuntivo, dunque, selezionalo e premi sui pulsanti Aggiungi a Thunderbird e Installa adesso nella pagina che si apre, dopodiché riavvia il programma per applicare le modifiche fatte.
In alcuni casi, le estensioni vanno scaricate via browser e installate “manualmente”. Per procedere, devi scaricare l’estensione in formato XPI dal sito Mozilla Addons, dopodiché devi cliccare sul pulsante (☰) di Thunderbird e selezionare la voce Componenti aggiuntivi dal menu che si apre. Successivamente, devi fare clic sull’icona Estensioni contenuta nella barra laterale di sinistra, cliccare sull’icona della ruota d’ingranaggio collocata in alto a destra, selezionare la voce Installa componente aggiuntivo da file dal menu che viene visualizzato e selezionare il file XPI dell’addon. Per concludere, devi dare conferma dell’operazione cliccando sulle voci Installa adesso e Riavvia adesso.
Per il resto è tutto davvero molto intuitivo: per avviare la composizione di un nuovo messaggio basta premere sul pulsante Scrivi collocato in alto a sinistra; per chattare su tutte le altre reti di messaggistica supportate dal software basta cliccare sul pulsante Chat e configurare i propri account, mentre per gestire i contatti basta premere sul bottone Rubrica.
Se ti interessa avere informazioni e “dritte” più specifiche su come smistare la posta con dei filtri automatici o come inoltrare le email in maniera automatica, dai un’occhiata alle guide che ho dedicato a questi argomenti, nelle quali mi sono occupato anche di Thunderbird. Sono sicuro che queste informazioni ti saranno di grande aiuto per prendere maggiore familiarità con esso.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.