Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come impostare posta elettronica su PC

di

Ultimamente, a causa di una discreta mole di lavoro, sei solito trascorrere molto più tempo del solito davanti al computer. Di conseguenza, vorresti “liberarti” della necessità di aprire continuamente il browser per consultare la posta elettronica e avere a disposizione un modo per consultarla tramite un comodo programma installato sul computer. Il problema, però, è che non hai mai effettuato una simile operazione prima d’ora, per cui sei alla ricerca di una guida che ti insegni a farlo nel modo più semplice possibile.

Ebbene, sono felice di comunicarti che l’hai proprio trovata! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come impostare posta elettronica su PC sfruttando una serie di programmi di uso comune: Outlook New per Windows, Microsoft Outlook 365 per Windows e macOS, Mail di Apple e Thunderbird di Mozilla. Prima di spiegarti come fare, però, avrò cura di fornirti qualche delucidazione in più circa le impostazioni del server di posta che, talvolta, potrebbero rivelarsi utili.

Dunque, senza esitare un attimo in più, ritaglia qualche minuto del tuo tempo libero e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, conclusa la lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di far fronte autonomamente all’esigenza che ti si è posta. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Informazioni preliminari

Come impostare posta elettronica su PC - altri servizi

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, in maniera concreta, come impostare la posta elettronica sul computer, ritengo doveroso darti qualche informazione in più, circa la modalità di regolazione dei parametri necessari.

Per poter accedere ai messaggi presenti nella propria mailbox, o per poterne inviare di nuovi, è indispensabile che i client per computer conoscano le “coordinate” della casella di posta: nome utente/indirizzo email, password, indirizzo del server di posta in entrata (IMAP) e indirizzo del server di posta in uscita (SMTP).

Inizialmente, era indispensabile fornire manualmente le informazioni sui server di posta da utilizzare, in quanto i programmi per computer difficilmente erano in grado di individuarli in autonomia. A oggi, invece, i vari client dispongono quasi sempre di un archivio specifico, in grado di riconoscere e impostare in autonomia i server necessari, in base all’indirizzo di posta specificato in fase di aggiunta; qualche volta, i summenzionati programmi riescono addirittura a ottenere i dati specifici dal server stesso.

Molti provider di posta elettronica ben conosciuti (ad es. Gmail, Outook/Microsoft, iCloud e così via) semplificano ulteriormente la configurazione degli account nei vari client, grazie all’adozione del sistema OAuth: sostanzialmente, quando si inserisce un indirizzo email abilitato per l’autenticazione OAuth, il programma di posta non visualizza la schermata di impostazione dei parametri, bensì la schermata di login caratteristica del servizio stesso.

Per farti un esempio, digitando un indirizzo email @gmail.com durante la configurazione del programma, non visualizzerai la classica schermata di richiesta della password prevista dal client, ma verrai ricondotto a un pannello Web, che ti permetterà di completare l’accesso alla casella di posta, esattamente come se stessi usando la Webmail di Gmail.

Così facendo, le credenziali d’accesso non verranno archiviate nel programma e, al loro posto, sarà memorizzato un token di login sicuro e protetto; inoltre, non bisognerà creare una password specifica per l’applicazione, qualora l’accesso all’email fosse protetto dall’autenticazione a due fattori, né configurare i parametri dei server di posta, in quanto saranno scaricati dal programma, in maniera del tutto automatica.

Chiaramente, laddove il fornitore di servizi email di tuo interesse non fosse configurato per l’accesso tramite OAuth, oppure se il programma di posta elettronica non è in grado di individuare in autonomia i parametri dei server SMTP e IMAP, puoi recuperarli con facilità dal sito Web del provider, oppure digitando su Google frasi come server IMAP [nome provider di posta]; in alternativa, da’ un’occhiata alla mia guida su come attivare IMAP, nella quale ho avuto modo di elencarti gli indirizzi dei server più noti e usati, unitamente alle relative porte e ai sistemi di sicurezza usati.

Come impostare la posta elettronica sul computer: programmi

Fatte tutte le precisazioni del caso, è arrivato il momento di passare all’azione e di aggiungere la casella email al programma per computer che sei solito usare.

Microsoft Outlook New per Windows 11/10

Come impostare posta elettronica su PC

Per iniziare, vediamo come configurare la posta elettronica in Microsoft Outlook New per Windows 10 e successivi (es. Windows 11), ossia il client email che ha sostituito, all’inizio del 2025, il programma Posta di Windows.

Dunque, avvia innanzitutto il programma in oggetto e, se è la prima volta che esegui la configurazione di un account ; se nel programma è già presente una casella di posta, premi sul simbolo dell’ingranaggio collocato in alto a destra, seleziona la voce Account residente nella barra laterale della nuova schermata apertasi e premi sul pulsante Aggiungi account.

Adesso, digita l’indirizzo di posta elettronica nel campo visualizzato sullo schermo, premi sul pulsante Continua e attendi qualche istante, affinché Outlook determini le impostazioni del provider email. Se quest’ultimo è compatibile con l’accesso OAuth, passa alla finestra del browser che va ad aprirsi e completa l’accesso al servizio email, seguendo le indicazioni che compaiono sullo schermo.

A login completato, dovrebbe esserti richiesto di fornire a Outlook le autorizzazioni per l’accesso alla casella di posta: se necessario, premi sul pulsante Continua/Autorizza, seleziona tutte le caselle che vedi sullo schermo e premi ancora sul pulsante Autorizza/Avanti, per completare la procedura. Infine, clicca sul pulsante Fatto e attendi che la casella di posta diventi disponibile in Outlook.

Qualora il provider di servizi non fosse configurato per l’accesso OAuth, digita la password della casella di posta nell’apposito campo, premi sul pulsante Continua e attendi qualche istante, affinché il programma provi a individuare e configurare i dati del server di posta.

Se quest’ultima operazione dovesse fallire, premi sui pulsanti Continua e Configurazione avanzata e scegli la voce IMAP, dalla schermata successiva; ora, sposta su ON la levetta denominata Mostra altro, compila il modulo che compare sullo schermo inserendo i dati del server IMAP relativi al provider scelto e clicca sul pulsante Continua, per due volte, così da completare la configurazione dell’account e aggiungerlo a Outlook New.

Microsoft Outlook Legacy per Windows

Come impostare posta elettronica su PC - Microsoft Outlook per Windows

Hai ottenuto il client di Outlook a seguito dell’installazione della suite Microsoft 365 e vuoi usarlo per gestire la tua casella di posta? Nessun problema. Per iniziare, avvia il programma, clicca sulla scheda File collocata in alto a sinistra e premi sul pulsante Aggiungi Account, residente al suo interno.

Successivamente, immetti l’indirizzo email nell’apposito campo e clicca sul pulsante Connetti, per provare a completare l’accesso senza inserire manualmente i parametri del server di posta. Ora, se il provider supporta l’accesso OAuth, completa il login alla casella di posta usando la schermata del browser e segui le istruzioni che vedi sullo schermo, per fornire al programma le autorizzazioni necessarie e completare la configurazione dell’email.

In caso contrario, digita la password della casella di posta nell’apposito campo, clicca sul pulsante Connetti e attendi qualche istante, affinché Outlook provi a individuare gli indirizzi dei server SMTP e IMAP.

In caso di successo, premi sul pulsante Fatto, per aggiungere la casella email al programma; diversamente, clicca sull’icona IMAP, compila il modulo proposto con le informazioni richieste (server/porta per la posta in arrivo, server/porta per la posta in uscita, metodo di crittografia e accesso protetto), premi sul pulsante Avanti, digita la password della casella di posta e premi sul pulsante Connetti, per completare la configurazione dell’account.

Per ulteriori delucidazioni riguardo la configurazione di Outlook, ti invito a un’attenta lettura del mio tutorial dedicato all’argomento.

Microsoft Outlook per macOS

Come impostare posta elettronica su PC

Se invece il tuo è un Mac e hai scelto di usare il client di posta Outlook 365, scaricabile gratuitamente dal Mac App Store o previo abbonamento alla suite Microsoft 365, questa è la sezione più adatta al tuo caso.

Dopo aver scaricato il programma, eseguilo e, se vuoi configurare un account Microsoft già “conosciuto” dal computer, clicca sul pulsante Aggiungere [casella di posta]? e completa l’autenticazione alla casella email, seguendo le indicazioni che vedi sullo schermo. In caso contrario, premi sulla voce Aggiungi un altro account, per avviare la configurazione di una nuova casella di posta.

Se non è la prima volta che utilizzi il software e vuoi configurare una casella email aggiuntiva, clicca sul pulsante (+) collocato in alto a sinistra, seleziona la voce Aggiungi account di posta elettronica, dal menu che va ad aprirsi e premi sulla voce Aggiungi un altro account, se necessario.

Adesso, digita il tuo indirizzo email nel campo preposto, clicca sul pulsante Continuare e attendi qualche istante, affinché il programma provi a individuare il sistema d’accesso specifico per la casella di posta. Se il provider scelto supporta il protocollo OAuth e vuoi sincronizzare le informazioni con Microsoft Cloud, così da poter usare alcune funzioni avanzate del programma (precedentemente disponibili per i soli account Microsoft), clicca sul pulsante Accedi; qualora volessi procedere, invece, senza sincronizzare le informazioni con Microsoft, premi sulla voce Sincronizza direttamente con [nome provider].

A prescindere dalla scelta fatta in precedenza, non ti resta che completare l’accesso al tuo account di posta elettronica, usando il pannello Web che ti viene proposto e seguire la procedura guidata presente sullo schermo, per completare l’autenticazione a due fattori (se necessario) e fornire tutte le autorizzazioni richieste.

Se, invece, il provider non supporta l’autenticazione tramite OAuth, dopo aver inserito l’indirizzo email e aver cliccato sul pulsante Continuare, premi sulla voce Sincronizza direttamente con IMAP e digita, nel campo di testo Password IMAP, la chiave d’accesso impostata a protezione della casella di posta; fatto ciò, clicca sul pulsante Aggiungi account e attendi che Outlook provi a recuperare, in autonomia, i dati dei server per posta in entrata e posta in uscita.

Qualora dovessi visualizzare un messaggio indicante l’impossibilità di riuscirci, sposta su ON la levetta denominata Mostra impostazioni avanzate, compila il modulo proposto con i parametri richiesti e premi sul pulsante Aggiungi account, per configurare la casella email in Outlook e completare la procedura.

Apple Mail

Come impostare posta elettronica su PC

La configurazione di Apple Mail su macOS è davvero semplicissima! Se è la prima volta che apri il programma, dovresti ritrovarti subito faccia a faccia con la schermata relativa all’aggiunta di un nuovo account. Se così non fosse, fai clic sul menu Mail collocato in cima alla schermata (sul pannello superiore di macOS) e seleziona la voce Aggiungi account…; in alternativa, premi la combinazione di tasti cmd+, (virgola) sulla tastiera e, quando vedi comparire il pannello delle impostazioni di Mail, clicca sulla scheda Account (il simbolo della chiocciola) e poi sul pulsante [+], ubicato in basso a sinistra.

A partire da questo momento, i passaggi si equivalgono: se il tuo fornitore di servizi email compare nell’elenco visualizzato sullo schermo (puoi scegliere tra iCloud, Microsoft Exchange, Google, Yahoo! o AOL), apponi il segno di spunta in sua corrispondenza, clicca sul bottone Continua e accedi alla casella di posta utilizzando l’autenticazione OAuth, inserendo il nome utente e la password associati alla casella di posta, all’interno dei campi visualizzati sullo schermo.

Se tutto è filato liscio, la configurazione dovrebbe essere conclusa in automatico e dovrai semplicemente impostare le opzioni di sincronizzazione agendo nella schermata successiva.

Qualora il servizio non dovesse comparire tra quelli elencati, devi procedere con la modalità di accesso classica; per riuscirci, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Altro account Mail residente nella schermata di selezione dell’account, fai clic sul bottone Continua e compila i campi proposti con le informazioni richieste: il nome da usare per la posta in uscita, l’indirizzo email associato alla casella di posta e la password impostata a protezione della stessa.

A questo punto, clicca sul pulsante Accedi: se il fornitore di posta elettronica è tra quelli automaticamente riconosciuti da Mail, la configurazione dovrebbe essere automatica, e potresti dover semplicemente definire gli elementi da sincronizzare con il computer.

Se, al contrario, Mail non dovesse riuscire a recuperare correttamente i parametri relativi alla casella che stai cercando di aggiungere, ti verranno proposte ulteriori caselle di testo, in cui inserire i parametri SMTP (per la posta in arrivo) e IMAP (per la posta in uscita) specifici per il tuo servizio email.

Thunderbird

Come impostare posta elettronica su PC

Non hai trovato utili i programmi che ti ho illustrato poc’anzi e vorresti un client “alternativo” adatto a più piattaforme? In tal caso, la scelta non può che ricadere su Thunderbird, un software open source multi-piattaforma in grado di gestire facilmente una o più caselle email.

Se non lo hai già, puoi installarlo in modo semplicissimo: per prima cosa, collegati a questo sito Internet, clicca sul pulsante Scarica collocato al centro della pagina e attendi che il pacchetto di installazione del programma venga completamente scaricato sul computer. A download completato, esegui il file ottenuto (ad es. Thunderbird Setup x.y.exe) e segui le istruzioni più adatte al sistema operativo da te in uso.

  • Windows: clicca sui pulsanti e Avanti (per due volte consecutive), premi sul pulsante Installa e concludi la procedura, premendo sul pulsante Fine. Qualora il programma non dovesse aprirsi automaticamente, provvedi a richiamarlo dall’icona che, nel frattempo, è stata aggiunta al menu Start o al desktop di Windows.
  • macOS: dopo aver aperto il file .dmg scaricato in precedenza, serviti della finestra di trasferimento visualizzata sullo schermo per trascinare l’icona del programma nella cartella Applicazioni del computer. In seguito, fai doppio clic sull’icona appena copiata e clicca sul pulsante Apri, in modo da superare le limitazioni imposte da Apple nei confronti dei software scaricati da Internet (devi farlo soltanto alla prima esecuzione del programma). Se necessario, autorizza il programma ad accedere ai tuoi contatti, premendo sul pulsante Consenti.

Thunderbird si usa più o meno allo stesso modo, salvo qualche differenza grafica, sia su Windows che su macOS. Se è la prima volta che esegui il software, dovrebbe esserti proposta fin da subito la schermata di configurazione account email; in caso contrario, fai clic sul pulsante ☰ collocato in alto a destra e seleziona le voci Nuovo account > Email dal menu che ti viene proposto.

Giunto nel pannello Configurazione account, digita il tuo nome e cognome, l’indirizzo di posta elettronica e, se necessario, la password impostata a protezione della casella email. In seguito, clicca sul pulsante Continua e attendi qualche istante: se il provider di posta elettronica figura tra quelli riconosciuti da Mozilla, Thunderbird dovrebbe riuscire a recuperare in modo autonomo i parametri di configurazione della casella email.

Quando ciò avviene, premi sul pulsante Continua/Fatto** e, se necessario, porta a termine il login OAuth, superando il secondo fattore di autenticazione oppure digitando, nel campo preposto, la password della casella di posta. Per finire, premi sul pulsante per accedere al servizio e concludi la configurazione dell’account, premendo sul pulsante Fine/Fatto**.

Laddove Thunderbird dovesse notificarti che è impossibile rilevare le impostazioni per l’account di posta, dovrai procedere, come di consueto, con l’impostazione manuale dei server di posta in entrata e in uscita. Tutto ciò che devi fare, a questo punto, è selezionare la voce IMAP dal menu a tendina o mediante la voce apposita e inserire l’indirizzo del server di posta in uscita, nel campo preposto.

Per concludere, premi sul pulsante Fatto/Continua, immetti nuovamente la password della casella di posta (se necessario) e dai Invio; nel giro di qualche istante, l’accesso alla casella email dovrebbe essere completato e, contestualmente, l’email dovrebbe essere aggiunta a Thunderbird.

Qualora riscontrassi ancora problemi d’accesso, premi sulla voce Configura manualmente, compila i campi preposti con le informazioni richieste e, quando necessario, premi sul pulsante Continua/Fatto, per tentare nuovamente l’accesso alla casella di posta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.