Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori smartphone Android: guida all’acquisto (2025)

di , 1 Novembre 2025

Il tuo vecchio cellulare non è più veloce e reattivo come un tempo e hai deciso che è il momento di cambiare smartphone? O magari non sei più soddisfatto dalle caratteristiche del tuo dispositivo e stai cercando un telefono che sia migliore per qualità fotografica, autonomia o prestazioni? Bene, allora sei capitato nel posto giusto: ti aiuterò a capire come scegliere e acquistare i migliori smartphone Android che si adattano alle tue esigenze.

Se ti senti sopraffatto dall’impressionante offerta di smartphone Android, non preoccuparti: è perfettamente normale. Ci sono tantissimi modelli sul mercato e non è sempre facile scegliere il miglior smartphone Android di fascia alta, media o bassa. Spendere la cifra giusta per il miglior smartphone Android può sembrare un’impresa impossibile: ecco perché voglio facilitarti il compito.

Prima però voglio darti qualche “dritta” su quali aspetti valutare in fase di acquisto: ogni smartphone Android presenta caratteristiche peculiari, che però spesso risultano oscure e poco comprensibili. Non voglio spaventarti, anzi: dopo che avrai terminato la lettura di questa guida diventerai un vero esperto nell’acquisto di uno smartphone Android.

Indice

Miglior smartphone Android qualità prezzo

Google Pixel 10 Pro

Google Pixel 10 Pro

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A16

Samsung Galaxy A16

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A16 5G

Samsung Galaxy A16 5G

Vedi su Amazon
Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 4G

Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 4G

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A56 5G 8/256GB

Samsung Galaxy A56 5G 8/256GB

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A55 5G Dual SIM

Samsung Galaxy A55 5G Dual SIM

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A06 4G

Samsung Galaxy A06 4G

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A05s

Samsung Galaxy A05s

Vedi su Amazon
Motorola moto g05 4/128GB

Motorola moto g05 4/128GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 256 GB Midnight Black

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 256 GB Midnight Black

Vedi su Amazon
Motorola edge 50 neo 12/512GB

Motorola edge 50 neo 12/512GB

Vedi su Amazon

Google Pixel 10 Pro

Google ha presentato la nuova generazione della sua gamma di smartphone, introducendo la serie Pixel 10, composta dal modello standard Pixel 10 e dal più evoluto Pixel 10 Pro, pensato per chi cerca il massimo in termini di potenza, innovazione e qualità fotografica.

Il Pixel 10 Pro si distingue per un design elegante e curato nei minimi dettagli, con linee pulite, cornici piatte e il caratteristico modulo fotocamera orizzontale che ne rafforza l’identità visiva. Il retro in vetro opaco, unito alla cornice in alluminio, trasmette una sensazione di solidità premium, mentre il display Super Actua OLED da 6,3″ con refresh rate fino a 120 Hz offre immagini nitide e scorrevoli, perfette per contenuti multimediali e gaming.

Al cuore del dispositivo c’è il nuovo chip Tensor G5 realizzato a 3 nm, capace di garantire prestazioni più rapide, consumi ridotti e gestione termica ottimizzata, oltre a miglioramenti significativi nell’elaborazione delle funzioni AI. Il comparto fotografico è un altro punto di forza: una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, ultra-grandangolare da 48 MP e teleobiettivo da 48 MP con zoom ottico fino a 5×, affiancata da una fotocamera frontale da 42 MP, assicura scatti dettagliati e video di altissima qualità in ogni condizione di luce.

La batteria da 4.870 mAh, con supporto a ricarica rapida via cavo e alla nuova ricarica wireless Qi2 magnetica, garantisce un’autonomia generosa e maggiore praticità d’uso. Il Pixel 10 Pro non rappresenta una rivoluzione nel design, ma perfeziona in modo evidente l’esperienza d’uso grazie a un equilibrio riuscito tra estetica, prestazioni e funzioni avanzate, confermandosi come uno degli smartphone più completi e raffinati della sua categoria.

Puoi acquistare il Google Pixel 10 Pro anche sullo Store di Google in modo da assicurarti la disponibilità immediata di questo smartphone di fascia alta.

Google Pixel 10 Pro

Google Pixel 10 Pro

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A16

Il Samsung Galaxy A16 è un dispositivo che si distingue per il suo equilibrio tra prestazioni e design, offrendo una serie di caratteristiche che lo rendono un'opzione allettante per chi cerca uno smartphone affidabile e versatile. Il display Super AMOLED da 6.7 pollici FHD+ è senza dubbio uno dei punti di forza del dispositivo. Con una risoluzione di 2340 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, offre un'esperienza visiva fluida e dettagliata, ideale per la fruizione di contenuti multimediali e sessioni di gioco coinvolgenti.

La capacità di memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1.5 TB, garantisce ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni, mentre i 4 GB di RAM assicurano un'esperienza d'uso reattiva e senza intoppi. Sotto la scocca, il processore Cortex A13 con velocità di 2,2 GHz gestisce efficacemente le operazioni quotidiane, consentendo di passare agevolmente tra diverse applicazioni e attività.

In termini di fotografia, il Galaxy A16 non delude. La fotocamera principale da 50 MP cattura immagini nitide e dai colori vivaci, mentre la fotocamera ultra grandangolare da 5 MP è perfetta per immortalare paesaggi mozzafiato. Per gli appassionati di macrofotografia, la lente da 2 MP permette di esplorare i dettagli più minuti, e la fotocamera frontale da 13 MP assicura selfie di alta qualità.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5.000 mAh, che offre un'autonomia sufficiente per affrontare l'intera giornata senza preoccupazioni. Inoltre, la resistenza IP54 aggiunge un ulteriore livello di protezione contro polvere e schizzi d'acqua, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone in diverse condizioni ambientali senza timori.

Il sistema operativo Android 14, supportato da sei generazioni di aggiornamenti, garantisce un'esperienza utente sempre aggiornata e sicura. Questo impegno verso la sicurezza è ulteriormente sottolineato dalla promessa di sei anni di aggiornamenti della sicurezza, un dettaglio che rassicura sull'affidabilità a lungo termine del dispositivo.

Nonostante tutte queste qualità, il Galaxy A16 mantiene un peso contenuto di 200 grammi, risultando comodo da tenere in mano e da portare con sé. Nella confezione, oltre allo smartphone, troverai un cavo di ricarica USB Type C e uno strumento di espulsione SIM, accessori essenziali per iniziare subito a utilizzare il dispositivo.

Se stai cercando uno smartphone che combini prestazioni solide, un display eccezionale e un comparto fotografico versatile, il Samsung Galaxy A16 rappresenta una scelta eccellente, capace di soddisfare sia le esigenze quotidiane che quelle più specifiche.

Samsung Galaxy A16

Samsung Galaxy A16

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A16 5G

Il Samsung Galaxy A16 5G si presenta come un dispositivo che unisce tecnologia avanzata e design elegante, offrendo un'esperienza d'uso di alto livello. Dotato di un display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+, questo smartphone ti permette di immergerti completamente nei tuoi contenuti preferiti grazie ai colori vividi e alle immagini estremamente nitide. La frequenza di aggiornamento a 90 Hz garantisce una fluidità eccezionale durante la navigazione e l'utilizzo delle app.

Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy A16 5G è il comparto fotografico. La fotocamera principale da 50MP cattura ogni dettaglio con una precisione sorprendente, mentre la fotocamera ultra grandangolare da 5MP e quella macro da 2MP offrono versatilità per immortalare paesaggi mozzafiato e dettagli ravvicinati. Non manca una fotocamera frontale da 13MP, ideale per selfie di alta qualità e videochiamate chiare e definite.

La potenza del processore Exynos 3110, con una velocità di 2,4 GHz, assicura prestazioni elevate, permettendoti di sfruttare al massimo le funzionalità del telefono senza rallentamenti. Con 4GB di RAM e 128GB di memoria interna, espandibile fino a 1.5TB, avrai spazio sufficiente per tutte le tue applicazioni, foto e video. La compatibilità con la rete 5G ti consente di godere di una connessione veloce e stabile, perfetta per lo streaming e il gaming online.

Un altro punto di forza del Galaxy A16 5G è la sua robustezza. La certificazione IP54 offre una protezione contro polvere e schizzi d'acqua, rendendolo adatto a qualsiasi situazione quotidiana. Inoltre, Samsung garantisce sei generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e altrettanti anni di aggiornamenti di sicurezza, assicurando longevità e affidabilità nel tempo.

L'autonomia non è un problema grazie alla batteria da 5.000 mAh, che ti accompagna per tutta la giornata senza necessità di ricariche frequenti. Questo aspetto, combinato con l'efficienza energetica del dispositivo, rende il Galaxy A16 5G un compagno ideale per chi ha bisogno di uno smartphone sempre pronto all'uso.

Samsung Galaxy A16 5G

Samsung Galaxy A16 5G

Vedi su Amazon

Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 4G

Il Redmi Note 14 di Xiaomi rappresenta un equilibrio perfetto tra design elegante e prestazioni avanzate. Con un display AMOLED da 6,67 pollici e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, offre un'esperienza visiva straordinariamente fluida e colori vivaci. La luminosità di picco raggiunge i 1800 nits, garantendo una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo smartphone è il suo comparto fotografico. Dotato di una fotocamera principale da 108MP, permette di catturare immagini dettagliate e nitide, mentre la fotocamera frontale da 20MP assicura selfie di alta qualità. Il sistema fotografico è supportato da un software avanzato che migliora ulteriormente la qualità delle immagini, rendendolo ideale per gli appassionati di fotografia.

Sotto la scocca, il Redmi Note 14 è alimentato dal processore MediaTek G99-Ultra, che garantisce prestazioni potenti sia per il gaming che per il multitasking. Anche le applicazioni più esigenti vengono gestite senza sforzo, offrendo un'esperienza utente senza compromessi. Tuttavia, è importante notare l'assenza della tecnologia NFC, che potrebbe essere una limitazione per chi utilizza frequentemente pagamenti contactless.

La batteria da 5500mAh è un altro punto di forza, assicurando un'autonomia prolungata che ti permetterà di utilizzare il dispositivo per tutto il giorno senza preoccuparti di ricaricare. Quando arriva il momento di ricaricare, la tecnologia di ricarica rapida da 33W riduce significativamente i tempi di attesa, riportando rapidamente il telefono a piena capacità.

In termini di sicurezza, il sensore di impronte digitali integrato offre un accesso rapido e sicuro al dispositivo. Inoltre, l'audio premium con doppio altoparlante Dolby arricchisce l'esperienza multimediale, fornendo un suono avvolgente e di alta qualità.

Il design in plastica del Redmi Note 14 non compromette la sua estetica complessiva, risultando comunque robusto e piacevole al tatto. Con un peso di 200 grammi, mantiene un buon bilanciamento tra solidità e maneggevolezza.

Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 4G

Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 4G

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A56 5G 8/256GB

Il Samsung Galaxy A56 5G si presenta come un dispositivo che promette di soddisfare le esigenze di chi cerca uno smartphone performante e versatile. Dotato di 256 GB di memoria interna e 8 GB di RAM, questo modello offre ampio spazio per archiviare applicazioni, foto e video, garantendo al contempo una fluidità operativa anche durante l'uso intensivo di più applicazioni contemporaneamente.

Uno dei punti di forza del Galaxy A56 è il suo display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ (1080 x 2400 pixel). Questo schermo non solo offre colori vividi e contrasti nitidi, ma grazie alla tecnologia Vision Booster da 1200 nit, assicura una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. La qualità dell'immagine è ulteriormente migliorata dalla certificazione Eye Care di SGS, che riduce gli effetti nocivi della luce blu, rendendolo ideale per lunghe sessioni di utilizzo.

La fotocamera frontale avanzata con funzionalità Super HDR è progettata per catturare selfie di alta qualità, ottimizzando i colori e il contrasto in qualsiasi condizione di illuminazione. Inoltre, la funzione Object Eraser permette di rimuovere elementi indesiderati dalle foto, trasformandole in vere opere d'arte. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ama condividere immagini sui social media senza dover ricorrere a software di editing esterni.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5000 mAh, che promette fino a 29 ore di autonomia con una singola carica. Questo rende il Galaxy A56 un compagno affidabile per chi è spesso in movimento e necessita di un dispositivo che duri tutto il giorno senza dover cercare costantemente una presa di corrente.

In termini di prestazioni, il processore octa-core con velocità variabili tra 1.9 e 2.9 GHz garantisce un'esperienza utente fluida e reattiva, sia durante la navigazione web che nel gaming. La compatibilità con la rete 5G rappresenta un ulteriore vantaggio, permettendo download rapidi e streaming senza interruzioni.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, il peso di 330 grammi potrebbe risultare un po' elevato per chi preferisce dispositivi più leggeri. Tuttavia, questo compromesso è giustificato dall'inclusione di una batteria capiente e di un display ampio.

Samsung Galaxy A56 5G 8/256GB

Samsung Galaxy A56 5G 8/256GB

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A55 5G Dual SIM

Il Samsung Galaxy A55 5G, con il suo elegante colore Awesome Navy, si presenta come un dispositivo che combina estetica e funzionalità in modo impeccabile. Le dimensioni compatte di 16,11 x 7,74 x 0,82 cm e un peso di 215 grammi lo rendono comodo da maneggiare, senza sacrificare la robustezza o la qualità costruttiva. La sua struttura sottile e il fattore di forma ardesia contribuiscono a un design moderno e accattivante.

Uno dei punti di forza del Galaxy A55 è sicuramente il display da 6,6 pollici con una risoluzione di 1080 x 2340 pixel. Questo schermo offre colori vividi e dettagli nitidi, ideali per goderti contenuti multimediali e navigare sui social media. Che tu stia guardando video o sfogliando foto, l'esperienza visiva è coinvolgente e appagante.

Sotto la scocca, il dispositivo è alimentato da un processore con frequenza di 2 GHz, supportato da 8 GB di RAM. Questa combinazione garantisce prestazioni fluide e reattive, anche durante l'uso di applicazioni più esigenti. Con una memoria interna di 128 GB, avrai spazio sufficiente per archiviare foto, video e app senza preoccuparti della capacità di archiviazione.

La tripla fotocamera posteriore, con una risoluzione principale di 50 MP, è un altro aspetto che merita attenzione. Offre la possibilità di catturare immagini di alta qualità, sia in condizioni di buona illuminazione che in situazioni più difficili. La versatilità delle lenti consente di esplorare diverse modalità fotografiche, adattandosi alle tue esigenze creative.

Un ulteriore vantaggio del Galaxy A55 è la sua compatibilità con la tecnologia 5G, che assicura connessioni internet veloci e affidabili. Questo ti permette di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo smartphone, sia per lo streaming di contenuti ad alta definizione che per il gaming online.

La batteria da 5000 mAh è progettata per durare tutto il giorno, offrendoti la libertà di utilizzare il telefono senza dover cercare continuamente una presa di corrente. Inoltre, il sistema operativo Android 14 fornisce un'interfaccia intuitiva e una vasta gamma di funzionalità personalizzabili.

Nonostante i numerosi aspetti positivi, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, sebbene la memoria interna sia espandibile tramite scheda SIM ibrida, ciò potrebbe richiedere la rinuncia alla seconda SIM. Tuttavia, questa è una scelta comune nei dispositivi dual SIM e non dovrebbe rappresentare un ostacolo significativo per la maggior parte degli utenti.

Samsung Galaxy A55 5G Dual SIM

Samsung Galaxy A55 5G Dual SIM

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A06 4G

Il Samsung Galaxy A06 si presenta come un dispositivo che combina tecnologia avanzata e design elegante, offrendo una soluzione ideale per chi cerca uno smartphone affidabile e dalle prestazioni solide. Dotato di un ampio display da 6,7 pollici con tecnologia PLS LCD, questo telefono garantisce una visione chiara e dettagliata grazie alla risoluzione HD+ di 720 x 1600 pixel. Anche se non raggiunge le vette dei modelli più costosi in termini di risoluzione, il suo schermo offre comunque una buona qualità visiva, perfetta per la fruizione quotidiana di contenuti multimediali.

Sotto la scocca, il Galaxy A06 è alimentato da un processore Mediatek Helio G85, caratterizzato da un'architettura octa-core con velocità di clock fino a 2 GHz. Questa configurazione assicura prestazioni fluide e reattive, ideali per gestire le applicazioni più comuni e i giochi leggeri senza intoppi. La presenza di 4 GB di RAM contribuisce ulteriormente a mantenere il sistema operativo Android 14 scorrevole, anche quando sono aperte più app contemporaneamente.

Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy A06 è il comparto fotografico. La doppia fotocamera posteriore, composta da un sensore principale da 50 MP e un secondario da 2 MP, permette di catturare immagini nitide e dettagliate. L'apertura F1.8 della fotocamera principale consente di ottenere buoni risultati anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre lo zoom digitale fino a 10x offre una certa flessibilità nelle riprese. Sul fronte, una fotocamera da 8 MP garantisce selfie di qualità, perfetti per i social media.

La capacità di memoria interna di 64 GB offre spazio sufficiente per archiviare foto, video e applicazioni, con la possibilità di espandere ulteriormente tramite schede microSD. La batteria da 5000 mAh rappresenta un altro punto di forza, assicurando un'autonomia prolungata che può facilmente coprire l'intera giornata lavorativa senza necessità di ricarica frequente.

Nonostante l'assenza di NFC possa rappresentare una limitazione per alcuni utenti, soprattutto per chi utilizza frequentemente pagamenti contactless, il Galaxy A06 compensa con altre caratteristiche come la doppia SIM, che offre la comodità di gestire due numeri di telefono su un unico dispositivo. Inoltre, la connettività Wi-Fi e Bluetooth 5.3 garantisce una connessione stabile e veloce con altri dispositivi.

Samsung Galaxy A06 4G

Samsung Galaxy A06 4G

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A05s

Il Samsung Galaxy A05s si presenta come uno smartphone versatile e dalle caratteristiche impressionanti, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile senza compromessi sulle prestazioni. Con il suo display Infinity-U da 6,7 pollici, offre un'esperienza visiva immersiva grazie alla risoluzione FHD+ di 1080 x 2400 pixel e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Questo significa che potrai goderti immagini nitide e fluide, perfette per lo streaming di video o sessioni di gioco intense.

Uno dei punti di forza del Galaxy A05s è sicuramente la sua configurazione fotografica. La tripla fotocamera posteriore include un sensore principale da 50 MP, accompagnato da una fotocamera macro da 2 MP e una di profondità da 2 MP. Questa combinazione ti permette di catturare scatti dettagliati in qualsiasi situazione, dai paesaggi mozzafiato ai primi piani più intricati. La fotocamera frontale da 13 MP garantisce selfie di alta qualità, rendendo questo smartphone un compagno perfetto per gli amanti della fotografia.

Sotto il cofano, il Galaxy A05s è alimentato dal processore Snapdragon 680, che assicura prestazioni elevate e un funzionamento fluido anche durante l'uso di applicazioni impegnative. Con 4 GB di RAM, puoi passare da un'app all'altra senza rallentamenti, mentre i 128 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB offrono spazio sufficiente per tutti i tuoi file, foto e app preferite.

La sicurezza è un altro aspetto su cui Samsung ha puntato con questo modello. Il lettore di impronte digitali laterale offre un accesso rapido e sicuro al tuo dispositivo, mentre il jack audio da 3,5 mm rappresenta un'opzione comoda per collegare le tue cuffie preferite senza bisogno di adattatori.

Un altro elemento degno di nota è la batteria da 5.000 mAh, che promette un'autonomia prolungata per affrontare intere giornate di utilizzo intenso. Che tu stia guardando film, giocando o navigando sui social media, questa batteria ti permetterà di farlo senza preoccuparti di rimanere a corto di energia.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che il design del Galaxy A05s, pur essendo funzionale, potrebbe non essere tra i più innovativi sul mercato. Tuttavia, considerando il bilanciamento tra prezzo e prestazioni, questo smartphone rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un dispositivo completo e affidabile. Se cerchi un telefono che combini efficienza, versatilità e una buona esperienza utente, il Samsung Galaxy A05s merita sicuramente la tua attenzione.

Samsung Galaxy A05s

Samsung Galaxy A05s

Vedi su Amazon

Motorola moto g05 4/128GB

Il Motorola moto g05, con la sua combinazione di tecnologia avanzata e design elegante, rappresenta un'opzione intrigante per chi cerca uno smartphone affidabile e performante. Il dispositivo si distingue immediatamente per il suo schermo da 6,67 pollici HD+ con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, che garantisce una fluidità visiva notevole durante la navigazione e l'uso quotidiano. La modalità a luminosità elevata, capace di raggiungere fino a 1000 nit, assicura una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole, rendendo questo display ideale per chi trascorre molto tempo all'aperto.

Uno dei punti di forza del moto g05 è senza dubbio il suo sistema fotografico. Dotato di una fotocamera principale da 50 MP, supportata da funzionalità AI per i ritratti, permette di catturare immagini dettagliate e dai colori vividi. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile per gli amanti della fotografia mobile, poiché consente di ottenere scatti professionali senza sforzo. Inoltre, il sensore antisfarfallio contribuisce a migliorare ulteriormente la qualità delle immagini in condizioni di illuminazione variabili.

Dal punto di vista delle prestazioni, il processore MediaTek Helio G81 e i 4 GB di RAM offrono un'esperienza d'uso fluida e reattiva. L'Estensione RAM è una funzione interessante che ottimizza l'efficienza del multitasking, permettendoti di passare rapidamente tra le applicazioni senza rallentamenti significativi. Questo è particolarmente utile per chi utilizza lo smartphone per lavoro o per attività che richiedono un uso intensivo delle risorse.

La batteria da 5200 mAh è un altro aspetto degno di nota, garantendo un'autonomia prolungata che ti permette di affrontare l'intera giornata senza preoccuparti di dover ricaricare frequentemente il dispositivo. Questo è un vantaggio significativo per chi è sempre in movimento e necessita di un telefono che possa tenere il passo con uno stile di vita dinamico.

Il design del moto g05 non passa inosservato: realizzato con materiali premium vegani e protetto da Corning Gorilla Glass 3, offre non solo un'estetica raffinata ma anche una resistenza adeguata agli urti e ai graffi. La finitura Forest Green aggiunge un tocco di eleganza e modernità, mentre il design idrorepellente offre una protezione aggiuntiva contro schizzi accidentali.

Motorola moto g05 4/128GB

Motorola moto g05 4/128GB

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 256 GB Midnight Black

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo che combina eleganza e prestazioni di alto livello, pensato per chi cerca uno smartphone affidabile e potente. Con il suo design raffinato in Midnight Black, questo modello cattura immediatamente l'attenzione grazie alla sua estetica sobria ma sofisticata.

Uno dei punti di forza del Redmi Note 14 Pro è senza dubbio il suo display da 6,67 pollici con una risoluzione di 2340 x 1080 pixel. La qualità delle immagini è straordinaria, offrendo colori vividi e dettagli nitidi che rendono ogni contenuto visivamente accattivante. Inoltre, la frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantisce una fluidità eccezionale durante lo scorrimento delle pagine e nelle animazioni, migliorando notevolmente l'esperienza utente.

Sotto la scocca, il cuore pulsante del dispositivo è il processore Snapdragon X, supportato da 8 GB di RAM. Questa combinazione assicura prestazioni rapide e reattive, anche quando si utilizzano applicazioni impegnative o si passa rapidamente tra diverse attività. La capacità di archiviazione di 256 GB offre ampio spazio per foto, video e app, eliminando la preoccupazione di esaurire lo spazio disponibile.

La compatibilità con le reti 5G rappresenta un ulteriore vantaggio, permettendoti di navigare su internet a velocità incredibilmente elevate, rendendo il download di file pesanti e lo streaming di contenuti in alta definizione un gioco da ragazzi. Il supporto per tecnologie di rete GSM, HSPA e LTE assicura inoltre una connettività versatile e stabile in qualsiasi situazione.

Dal punto di vista della costruzione, il Redmi Note 14 Pro ha dimensioni di 162.3 x 74.4 x 8.4 mm e un peso di 190 g, risultando comodo da tenere in mano senza essere troppo ingombrante. L'utilizzo di una Nano-SIM rende il passaggio da un dispositivo all'altro semplice e veloce.

Un aspetto da considerare è la batteria, che richiede una pila di tipo C. Sebbene questo possa sembrare un dettaglio trascurabile, è importante tenerlo presente per evitare sorprese sgradite.

Per quanto riguarda il sistema operativo, il dispositivo utilizza Android, offrendo un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, oltre all'accesso a un vasto ecosistema di applicazioni attraverso il Google Play Store.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 256 GB Midnight Black

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 256 GB Midnight Black

Vedi su Amazon

Motorola edge 50 neo 12/512GB

Il Motorola Edge 50 Neo si presenta come un dispositivo che combina eleganza e prestazioni, rivolgendosi a chi cerca uno smartphone all'avanguardia senza compromessi. Con dimensioni di 15,41 x 7,12 x 0,81 cm e un peso di soli 171 grammi, questo modello è progettato per offrire un'esperienza d'uso confortevole e maneggevole. Il design sottile e leggero, arricchito da materiali premium vegani, conferisce al telefono un aspetto raffinato e moderno, mentre i bordi uniformi migliorano ulteriormente l'estetica complessiva.

Uno dei punti di forza del Motorola Edge 50 Neo è la sua fotocamera Sony LYTIA™ 700C, dotata di un sistema avanzato che include un teleobiettivo con zoom. Questa configurazione permette di catturare immagini e video di alta qualità, anche in movimento o da distanze significative. La presenza della tecnologia Moto AI ottimizza ulteriormente le prestazioni fotografiche, garantendo scatti nitidi e dettagliati in ogni situazione.

Lo schermo Super HD pOLED da 6,36 pollici rappresenta un altro elemento distintivo del dispositivo. Con una risoluzione di 2340 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, offre una visualizzazione fluida e vivida, ideale per godere di contenuti multimediali con una qualità cinematografica. Che tu stia modificando foto, guardando film o semplicemente navigando sul web, il display del Motorola Edge 50 Neo assicura un'esperienza visiva coinvolgente e immersiva.

Un ulteriore vantaggio di questo smartphone è la ricarica TurboPower da 68 W, che consente di ottenere un'autonomia sufficiente per l'intera giornata con pochi minuti di ricarica. Inoltre, la possibilità di utilizzare la ricarica wireless fino a 15 W aggiunge un livello di comodità apprezzabile per chi è sempre in movimento.

La memoria interna da 512 GB offre spazio abbondante per archiviare foto, video, applicazioni e molto altro, eliminando la preoccupazione di esaurire lo spazio disponibile. Inoltre, il supporto per cinque anni di aggiornamenti software garantisce che il dispositivo rimanga aggiornato e sicuro nel tempo.

Nonostante le sue numerose qualità, il Motorola Edge 50 Neo potrebbe non essere adatto a chi cerca la tecnologia cellulare più recente, poiché supporta solo il 4G. Tuttavia, per molti utenti, le caratteristiche offerte da questo smartphone saranno più che sufficienti per soddisfare le esigenze quotidiane.

Motorola edge 50 neo 12/512GB

Motorola edge 50 neo 12/512GB

Vedi su Amazon

Come scegliere uno smartphone Android

smartphone android

Nei prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni che devi conoscere per acquistare con consapevolezza il miglior smartphone Android che si adatta a te e al tuo utilizzo. Ecco perché, prima di iniziare, vorrei che tu spendessi qualche minuto per la lettura delle caratteristiche che distinguono i diversi modelli per trovare il miglior telefono Android per te. Così sarai più informato prima di finalizzare l’acquisto e potrai ritenerti un utente soddisfatto una volta fatto il tuo acquisto.

Processore e RAM

processore-e-RAM

Possiamo tracciare un paragone tra lo smartphone e il corpo umano: in questo caso, il processore potrebbe essere il cervello, mentre la RAM è la memoria. Il processore, detto anche Central Processing Unit (CPU) o System on Chip (SoC), è come appena accennato il cuore pulsante di ogni smartphone Android: è grazie alla sua capacità di calcolo se possiamo fare qualsiasi operazione con il nostro device, e dalle sue prestazioni dipendono le prestazioni generali del terminale.

Un processore è di solito composto da più componenti fisici, detti core: queste piccole unità sono predisposte al puro calcolo. In aggiunta, il processore è composto da altre parti come l’Image Signal Processing (ISP) che entra in azione quando si scattano foto o registrano video, per migliorarne la resa, e la Graphics Processing Unit (GPU), che gestisce i calcoli grafici, come quelli necessari alla visualizzazione dell’interfaccia utente e alla riproduzione dei giochi per Android.

La potenza di un processore è data dalla sua capacità di completare i calcoli in modo più o meno veloce e si misura in Gigahertz (GHz): maggiore è la velocità espressa in GHz, più calcoli sarà capace di completare in un tempo minore. Esistono molte aziende che producono processori per smartphone Android ma quelle più conosciute sono Qualcomm, che fornisce spesso CPU per dispositivi di fascia medio-alta, MediaTek, Exynos e Kirin.

Senza processore il telefono non può portare a termine nessuna operazione, ma è ugualmente importante la memoria RAM. Quest’ultima permette al sistema di immagazzinare e scambiare informazioni molto velocemente, sia con il processore che con la memoria fisica del dispositivo. Maggiore è la dimensione della memoria RAM, più dati lo smartphone può tenere sempre a portata di mano per un pronto utilizzo: ecco perché è importante avere un buon quantitativo di memoria RAM se hai intenzione di usare molte applicazioni contemporaneamente.

La capacità della memoria RAM viene espressa in Gigabyte (GB) e al giorno d’oggi il quantitativo minimo per poter operare con uno smartphone e un buon numero di app è di almeno 4 GB, meglio ancora se il telefono incorpora almeno 6 GB di memoria.

Display

display smartphone android

La tecnologia utilizzata per il display di un dispositivo è un criterio importante di scelta in fase di acquisto. Poniti la seguente domanda: per cosa userò maggiormente il mio smartphone Android? Se la risposta è per guardare molti contenuti multimediali, specialmente di sera o quando sei a letto o sul divano, allora dovresti propendere per la scelta di un display con tecnologa AMOLED.

Gli schermi AMOLED sono caratterizzati da un contrasto assoluto, neri profondi (in quanto i pixel neri vengono effettivamente spenti) e colori vividi: ideali per la fruizione di contenuti, ma costano di più rispetto ai più diffusi display IPS LCD, che non hanno neri assoluti ma comunque possono essere comunque di ottima qualità.

Importante anche la risoluzione del display, ovvero la quantità di elementi presenti sullo schermo. Ogni schermo è infatti composto da tanti piccoli pixel e la risoluzione definisce la quantità di queste “piccole lucette” sull’asse verticale o orizzontale. Una buona risoluzione per avere una qualità d’immagine più che sufficiente per la visione di contenuti è il Full-HD (FHD), dove ci sono almeno 1080 x 1920 pixel: è facile infatti trovare sigle come Quad-HD e Ultra-HD, dove la densità è due o addirittura quattro volte superiore al Full-HD. C’è anche la risoluzione HD, con 720 x 1280 pixel, la più bassa tra tutte. A volte potresti trovare il simbolo + accanto all’indicazione della risoluzione: significa che il rapporto di forma utilizzato prevede un numero maggiori di pixel rispetto alle risoluzioni appena citate. Ricordati comunque che uno schermo più risoluto inficia negativamente sulla durata della batteria.

Negli ultimi anni è facile trovare indicata, nei telefoni di fascia medio-alta, la frequenza di aggiornamento del display. Gli smartphone normalmente operano a 60 Hz: significa che l’immagine sullo schermo viene aggiornata 60 volte al secondo. Una frequenza d’aggiornamento più elevata, come 120 Hz o 144 Hz, si traduce in un utilizzo dell’interfaccia e in una visualizzazione di app e, soprattutto, giochi più fluida.

Infine, la dimensione del display: una questione perlopiù soggettiva, ma che ha anche dei risvolti tecnici. La dimensione display si misura in pollici prendendo la diagonale dello schermo, ed è in media cresciuta negli anni: non è difficile oggi trovare smartphone con una dimensione di 6.8 pollici o più, che fino a qualche anno sarebbero stati considerati phablet se non addirittura tablet.

Quando acquisti uno smartphone Android di fascia bassa, fai attenzione alla risoluzione schermo in rapporto alla dimensione. Se su di uno schermo da 6.5 pollici una risoluzione Full-HD o Full-HD+ va più che bene, una risoluzione HD o HD+ sulla stessa diagonale risulterebbe in contenuti poco definiti e persino sgranati ai tuoi occhi.

Fotocamere

fotocamere smartphone android

Una delle qualità più pubblicizzate dai produttori di smartphone Android è quella relativa al comparto fotografico, ma bisogna fare attenzione. Non sempre guardando i semplici numeri è possibile capire le capacità fotografiche di un telefono. Mi spiego meglio: spesso i dati riguardanti i sensori fotografici degli smartphone vengono misurati in Megapixel (MP o MPX).

Ad un maggior numero di Megapixel corrisponde una foto più risoluta e dettagliata, ma il risultato finale di uno scatto è dettato da altri fattori: algoritmi software di post-produzione, meccanismi di stabilizzazione ottica dell’immagine (sia software che hardware), qualità delle lenti utilizzate e così via.

Ci sono poi altri fattori da considerare: l’apertura del diaframma del sensore principale, la quale indica la capacità di catturare una maggior quantità di luce; la presenza di lenti grandangolari o telescopiche, così da offrire una maggior varietà in fase di cattura degli scatti; il software su smartphone e le opzioni avanzate che esso offre, come ad esempio la possibilità di catturare foto in High Dynamic Range (HDR). Puoi sempre rimediare successivamente utilizzando le migliori app per modificare foto, ma se lo scatto iniziale è già di ottima qualità il risultato finale sarà ancora più sorprendente.

L’unico modo certo di conoscere la resa fotografica di un determinato modello di smartphone è quello di farsi una propria opinione guardando le recensioni di altri utenti, se ad esempio si acquista su Amazon, o aiutandosi con recensioni scrupolose e dettagliate, come quelle realizzate da DxOMark Mobile.

Connettività e supporto dual SIM

Connettività dual SIM smartphone Android

Le tecnologie di comunicazione mobile evolvono nel corso degli anni: attualmente la connettività più avanzata disponibile sul mercato è quella che sfrutta le reti 5G. In fase di acquisto è bene considerare la tecnologia di rete a cui lo smartphone Android si appoggia: un telefono con supporto alle reti 5G è sicuramente da preferire rispetto al vecchio standard 4G/LTE.

Questo non vuol dire che un telefono con il solo supporto 4G/LTE sia da scartare a priori, tutt’altro. Al momento, la tecnologia di rete 4G/LTE è perfettamente in grado di soddisfare le tue esigenze. Molti si chiedono perché avere uno smartphone 5G? Una delle risposte potrebbe essere: quando la tecnologia 5G raggiungerà la stessa diffusione di quella attuale potrai sfruttarne appieno le potenzialità senza dover cambiare telefono.

Se per lavoro hai la necessità di avere due schede SIM operative sul tuo telefono Android allora ti consiglio di controllare se il modello che hai scelto ha il supporto dual SIM. Alcuni smartphone Android offrono anche il supporto e-SIM e permettono, in teoria, di poter cambiare operatore facilmente senza la necessità di avere la scheda fisica da inserire all’interno dell’alloggiamento dello smartphone. Non puoi però utilizzare due e-SIM su di un telefono Android, almeno per il momento.

Oltre alla connettività mobile dovresti anche dare uno sguardo alla scheda tecnica e capire come è supportata la tecnologia Wi-Fi. Il nuovo standard Wi-Fi 6, che non è supportato da tutti, offre diversi vantaggi come latenza inferiore e un consumo minore della batteria. Per sfruttare al meglio il tuo smartphone Android con Wi-Fi 6 dovrai dotarti anche di un router Wi-Fi dotato della stessa tecnologia: ti basta dare un’occhiata a questa guida per sapere su che modello orientarsi.

Se vuoi ascoltare musica con cuffie wireless controlla anche la versione Bluetooth del telefono, in particolare se riporta la dicitura Bluetooth LE. Questa tecnologia permette di risparmiare batteria quando si collega il telefono ad altri dispositivi che la supportano, come smartwatch, fitness tracker e cuffie Bluetooth. Le versioni più recenti con prestazioni migliori sono Bluetooth 5.0 e Bluetooth 5.2, per cui assicurati che la scheda tecnica dello smartphone che vuoi acquistare ne sia provvisto.

I pagamenti elettronici in modalità contactless sono possibili soltanto se il tuo telefono è dotato di Near Field Communication (NFC), una tecnologia wireless che permette di utilizzare Samsung Pay o Google Pay per pagare alle casse auotomatiche e ai POS. Se vuoi sapere come funziona la tecnologia NFC, leggi la guida che ti ho appena linkato, ma assicurati che il tuo smartphone ne sia dotato.

Aggiornamenti software e update di sicurezza

aggiornamenti software update sicurezza android

Un telefono aggiornato è più sicuro e offre migliori funzionalità nel tempo: a seconda del modello che scegli, della fascia di prezzo e del brand scelto, cambia però la politica sugli aggiornamenti.

Quando parlo di aggiornamenti software intendo quelli relativi al sistema operativo di base: quello lo sviluppa Google e ogni anno viene aggiornato con una nuova versione: se vuoi sapere la versione del tuo smartphone segui questa guida. I singoli produttori di smartphone come Samsung, Xiaomi e HUAWEI poi lo personalizzano: ecco perché le interfacce grafiche e le funzionalità non sono uguali per tutti i telefoni.

Gli smartphone Android top di gamma sono quelli che di solito vengono aggiornati di più nel tempo: solitamente sono supportati dalle aziende fino a due o tre versioni del sistema operativo Android successive. Non c’è una regola definita e ogni produttore fa caso a sé.

Google ad esempio produce la linea di smartphone Google Pixel e promette supporto software per tre aggiornamenti consecutivi, o tre anni. Samsung invece offre quattro anni di update di sicurezza, che sono differenti dagli aggiornamenti software. Gli update di sicurezza servono a risolvere falle di sicurezza che potrebbero essere sfruttate da malintenzionati, ma non aggiungono nuove funzionalità e non cambiano l’aspetto dell’interfaccia utente.

Ogni brand che produce smartphone ha una sua interfaccia utente: Xiaomi ha la MIUI, OPPO e OnePlus hanno la ColorOS, Samsung ha la One UI e HUAWEI ha la EMUI. Le interfacce utente, o User Interface (UI), sono un po’ come i vestiti: ogni produttore di hardware ne crea una così che possa adattarsi perfettamente agli smartphone che produce. Ecco perché spesso alcune funzionalità che sono presenti su di uno smartphone Samsung con la One UI non le ritroviamo su un altro telefono di Xiaomi o HUAWEI.

Inoltre, produttori come Xiaomi e OnePlus tendono a inserire importanti novità software pur non aggiornando la versione del sistema operativo. In linea di massima, un terminale top di gamma viene comunque aggiornato più spesso e più a lungo rispetto a uno di fascia medio-bassa. Valutare le funzioni esclusive offerte dalle singole interfacce utente è fondamentale, soprattutto per chi utilizza lo smartphone Android per lavoro.

Altre caratteristiche

certificazione IP smartphone Android

Ci sono poi caratteristiche accessorie che possono far pendere l’ago della bilancia per un modello rispetto a un altro, una tra tutte la certificazione Ingress Protection (IP). Questa certificazione attesta il grado di resistenza del telefono all’ingresso di polveri fini e acqua con un codice identificativo a due cifre, in una scala da 0 a 7 (9 per l’ingresso d’acqua). Qui trovi maggiori informazioni sull’argomento.

Se ad esempio uno smartphone Android ha una certificazione IP67 vorrà dire che offre una protezione totale contro l’ingresso di polvere, in quanto il grado 6 è quello più alto per la protezione da particelle solide; mentre il numero 7 indica la capacità dello smartphone di essere immerso temporaneamente fino ad 1 metro di profondità o più in acqua per un massimo di 30 minuti.

Esistono smartphone definiti “rugged” che sono particolarmente resistenti alle cadute e all’ingresso di agenti esterni: in questo caso potresti trovare un valore fino a IP69K per l’ingresso di acqua, o la certificazione MIL-STD-810G, in cui gli smartphone vengono messi a dura prova. Uno smartphone con certificazione MIL-STD-810G è a prova di caduta e urto, impermeabile e resistente alle vibrazioni, resiste a temperature estreme e non consente l’ingresso di umidità.

Attento anche alla capacità batteria dello smartphone: a una capacità maggiore corrisponde, in linea di massima, una maggiore autonomia. Questo perché l’autonomia di un telefono Android dipende da diversi fattori: dimensione e risoluzione schermo, processore, interfaccia utente, modalità d’uso, fattori ambientali come temperatura ambiente durante l’utilizzo e forza del segnale per la connessione 4G o 5G. La capacità di una batteria si misura in mAh o milliampereora: nonostante i vari fattori che ti ho appena enunciato, con un valore pari o superiore a 3.500/4.000 mAh di solito si ottengono ottimi risultati sul fronte autonomia.

Certo, se sei un “power user”, uno di quelli che davvero usa il telefono in mille modi sfruttando tutte le tecnologie incluse al suo interno, magari potresti orientarti su di un telefono con una capienza maggiore: in commercio ci sono ottimi smartphone con batterie da 5000 mAh e oltre.

Parlando di autonomia, non possiamo non accennare ai metodi per la ricarica rapida cablata e wireless. Immagina di dover uscire di casa e di avere soltanto pochi minuti per ricaricare il telefono: ebbene, esistono smartphone che possono ricaricare quasi la metà della batteria in meno di 15 minuti. Se per te avere una ricarica rapida è importante, allora fai attenzione a questo dettaglio in fase di acquisto; idem per la ricarica rapida wireless, che consente di caricare rapidamente il telefono sfruttando la tecnologia a induzione senza fili.

Sempre rimanendo nell’ambito di chi il telefono lo sfrutta a dovere, controlla anche che sia presente il supporto USB On-The-Go (USB OTG). Questo ti permette di collegare periferiche USB al tuo smartphone come hard disk esterni, chiavette, tastiere, mouse e joypad: se vuoi maggiori informazioni le trovi qui.

I telefoni più performanti supportano anche lo standard USB Type-C 3.0 o superiore: questo non solo abilita a velocità di trasferimento maggiori, ad esempio quando proviamo a scaricare foto sul computer da smartphone Android, ma permette di fare cose che non sarebbero possibili altrimenti.

Smartphone Android come Samsung e HUAWEI di fascia alta offrono infatti la possibilità di collegare monitor o hub USB, così da poterli usare come se fossero dei veri e propri computer. In particolare, la modalità DeX degli smartphone Samsung è una delle più apprezzate per chi vuole avere con sé il proprio ufficio personale sempre a portata di mano.

Molti smartphone non presentano più il jack cuffie, quel piccolo ingresso circolare da 3.5 millimetri che permette di usare auricolari o cuffie con il filo. Vengono ancora prodotti modelli con il jack cuffie, ma questi sono rari e questo standard sta venendo abbandonato in favore di soluzioni wireless o con attacco USB Type-C.

C’è infine una nuova categoria di smartphone Android pieghevoli che ha ormai raggiunto una certa maturità: se i primi modelli erano più acerbi e dal prezzo proibitivo, ora esistono alcuni modelli che potrebbero rappresentare una ghiotta occasione, in particolare se sfrutti promozioni particolari come quelle messe in campo da Samsung. Uno smartphone dotato di display pieghevole è sicuramente molto bello dal punto di vista estetico, ma potrebbe attirarti anche la maggiore dimensione del display una volta aperto. Ricorda che però c’è un prezzo da pagare per questa innovazione e un display pieghevole incide notevolmente sul prezzo finale di vendita.

Articolo realizzato in collaborazione con Google.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.